CAD semplice
385 subscribers
216 photos
7 videos
3 files
233 links
chiacchiere in libertà su AutoCAD, BricsCAD, GstarCAD, nanoCAD, progeCAD, ZWcad ed i CAD basati su DWG

Per contatti scrivi a: @domenicoieva
Download Telegram
#variabili #prestazioni #file
MIGLIORARE LE ANTEPRIME DEL DWG

Tramite l'utilizzo di 2 variabili è possibile migliorare la qualità delle anteprime dei file DWG.
Le anteprime sono delle immagini raster (PNG) memorizzate all'interno dello stesso DWG.

Con la variabile THUMBSIZE si può scegliere la risoluzione in pixel.
Si parte da un minimo di 64x64 pixel (THUMSBIZE uguale a 0) ad un massimo di 2560x2560 pixel (THUMBSIZE uguale a 8).

Di seguito tutti i valori ammissibili per THUMBSIZE:
0 64 x 64
1 128 x 128
2 256 x 256
3 512 x 512
4 1024 x 1024
5 1440 x 1440
6 1600 x 1600
7 1920 x 1920
8 2560 x 2560

Per abilitare questo meccanismo bisogna che un'altra variabile sia attiva cioè con valore pari a 1.
Con THUMBSIZE2D uguale a 1 la dimensione dell'anteprima wireframe 2D è controllata dalla impostazione della variabile THUMBSIZE, altrimenti è sempre impostate su una risoluzione di 256 x 256 pixel.

L'utilizzo di risoluzione alte ha lo svantaggio di aumentare di qualche decina di kilobyte le dimensioni del file di disegno.

Le immagini seguenti mostrano la finestra del comando APRI, la prima quando il file aveva una anteprima di 64x64 pixel, la seconda con la massima risoluzione 2560x2560. Notate anche come la dimensione del file in kb è diversa.
bassa risoluzione 64x64 pixel
alta risoluzione 2560 x 2560pixel
#prestazioni #autocad
Elevato utilizzo della CPU di "sistema" durante l'esecuzione di AutoCAD

Un interessante post dal sito Autodesk riguardo un anomalo uso eccessivo della CPU anche con un semplice disegno vuoto.

Questo è il post 👈
#variabili #file
REMEMBERFOLDER

Di default AutoCAD memorizza l'ultima cartella utilizzata quando si richiamano i comandi Apri e Salva. Quindi al successivo richiamo di questi comandi sarà presentata la cartella scelta in precedenza.

Questa può essere una comodità o, in altri casi, un comportamento sconveniente.

Se si volesse che il programma, ogni volta che si richiama il comando Apri o Salva, si posizioni sempre su una determita cartella bisogna modificare il valore della variabile REMEMBERFOLDER, mettendolo a 0.

Per specificare il nome delle cartella da utilizzare, bisogna agire nel collegamento che si utilizza per lanciare AutoCAD.

Tramite click destro sull'icona si richiama il menù contestuale, cliccando la voce 'Proprietà' appare la finestra proprietà del collegamento.
Nella scheda 'Collegamento' nel campo 'Da' immettere - tra virgolette - il nome della nuova cartella.
dall'icona sul desktop si richiama con il click destro il menù. Dal menu la voce Proprietà richiama la finestra e nella scheda Collegamento si inserisce il nome della cartella
#comandi
CORRISPONDENZA PROPRIETÀ

Il comando CORRISPROP è utilizzato per assegnare delle proprietà di un oggetto sorgente ad altri oggetti presenti nel disegno. In pratica si 'copiano' le proprietà di base.

Per alcuni oggetti particolari si possono trasferire anche delle proprietà speciali.

La finestra di dialogo che appare scegliendo l'opzione "impostazioni" aiuta a comprendere quali sono le proprietà di base e su quali oggetti si possono trasferire le proprietà speciali.

Se ci si sofferma con il puntatore sulle voci delle proprietà speciali una nuvoletta appare elencando, per ogni oggetto, le proprietà ereditabili dall'oggetto sorgente.

Nell'immagine seguente la finestra di dialogo con la descrizione delle proprietà speciali oggetto per oggetto.
#fiere
MECSPE 2020
La fiera internazionale di riferimento per l'industria manifatturiera, dal 9 all'11 giugno alla Fiera di Bologna.

con 13 saloni tematici:
🔹Subfornitura meccanica
🔹Eurostampi – Macchine e subfornitura plastica, gomma e compositi
🔹Subfornitura elettronica
🔹Macchine e utensili
🔹Macchine, Materiali e Lavorazioni della lamiera
🔹Trattamenti e finiture
🔹Fabbrica digitale
🔹Automazione e robotica
🔹Controllo e qualità
🔹Trasmissioni di potenza
🔹Logistica
🔹Produzione additiva
🔹Materiali non ferrosi e leghe

sito web
#progecad #comandi
NOTAAUDIO

Il comando di progeCAD NOTAAUDIO consente di associare una registrazione audio ad un oggetto grafico.

La registrazione viene inglobata nel file di disegno.

La registrazione può essere associata o selezionando un file dall'HD (solo con estensione .WAV) o registrandola tramite microfono durante l'esecuzione del comando.

Con lo stesso comando è possibile rimuovere la registrazione associata o riascoltarla. Di seguito la sintasi sulla linea di comando:

Comando: NOTAAUDIO
Seleziona entità:
Entità: 1
Seleziona entità:
INVIO per registrare l'audionota o [Allega/REgistra/RIproduci/Cancella/Seleziona/Esci/]<REgistra>:
la finestra di dialogo del comando consente di riascoltare l'audio e poi associarlo all'oggetto o scartarlo
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
#zwcad
ZWCAD 2023

rilasciata la nuova release del CAD di ZWSOFT, tra le novità:

🔹Manager del Gruppo di Fogli, consente di visualizzare, accedere, modificare, tracciare e archiviare disegni multipli in un solo pannello.

🔹Tabella, è stato notevolmente migliorata. Si possono unificare lo stile delle tabelle utilizzando Match Cell e aggiungere i blocchi con Block Insertion.
Dopo aver impostato una tabella, puoi salvarla come modello per un uso successivo.

🔹Aumento di prestazioni in operazioni grafiche di Selezione, Eliminazione, Pan, Zoom e 3D Render. Rispetto alla versione precedente, è 8 volte più veloce selezionare oggetti multipli in un disegno e 5 volte più veloce eliminarli.

🔹Gli oggetti 3D hanno dei grip per la modifica delle dimensioni o tramite apposite proprietà nel pannello delle Proprietà.
Inoltre, le dimensioni di un modello 3D appariranno dinamicamente durante il trascinamento dei grip.

🔹Supporto dei mouse 3D di 3D connextion®.

🔹Tooltip con spiegazioni dettagliate per i comandi nella barra multifunzione

🔹Supporto di driver di stampa Adobe PostScript Printer

🔹Etransmit
supporta la presenza di dati file collegati tramite DATALINK
#articoli
Come l'utilizzo di un vecchio PC potrebbe essere antieconomico nel lavoro di progettazione ?
Un articolo di Robert Green spiega come quantificare il 'tempo perso' e valutare se occorre una nuova workstation 👇🏻
https://telegra.ph/La-falsa-economia-dei-vecchi-computer-06-01
#comandi #quote
RIPRISTINARE VALORE REALE DELLA QUOTA

Nelle quote si ha la possibilità di indicare un valore diverso da quello reale proposto, essendo il testo della quota editabile.

Per riconoscere quali quote hanno il valore modificato si può consultare la proprietà "Modifica locale al testo" della quota selezionata.
Se c'è un valore in questa proprietà significa che la misura reale è stata modificata manualmente.

Se si volesse ripristinare il valore originario della quota basterebbe editare il testo e inserire una particolare stringa che indica il valore reale : "<>".

Nel caso si volessero ripristinare i valori di più quote lo si potrebbe fare tramite il comando degli Express Tools, DIMREASSOC che permette la selezione multipla degli oggetti.
il valore nella proprietà indica la modifica del valore reale