#zwcad
ZWCAD SERVICE PACK 2021.1
Disponibile il service pack che aggiunge 3 nuove funzionalità e probabilmente corregge qualche bug.
Il nuovo comando MLEADERALIGN è disponibile per disporre ordinatamente le multidirettrici tramite 4 modalità:
Distribuisci
Parallelo
specifica Spaziatura
Usa spaziatura corrente.
guarda video
Adesso selezionando un gruppo appare un solo Grip nel baricentro del gruppo. Se si cambia valore alla nuova variabile GROUPDISPLAYMODE si ritorna alla visualizzazione di tutti i grip degli oggetti facenti parte del gruppo
Si può stampare entità 3D nello spazio del modello o del layout con lo stile di visualizzazione selezionando "Ombreggiato".
Un vero WYSIWYG.
ZWCAD SERVICE PACK 2021.1
Disponibile il service pack che aggiunge 3 nuove funzionalità e probabilmente corregge qualche bug.
Il nuovo comando MLEADERALIGN è disponibile per disporre ordinatamente le multidirettrici tramite 4 modalità:
Distribuisci
Parallelo
specifica Spaziatura
Usa spaziatura corrente.
guarda video
Adesso selezionando un gruppo appare un solo Grip nel baricentro del gruppo. Se si cambia valore alla nuova variabile GROUPDISPLAYMODE si ritorna alla visualizzazione di tutti i grip degli oggetti facenti parte del gruppo
Si può stampare entità 3D nello spazio del modello o del layout con lo stile di visualizzazione selezionando "Ombreggiato".
Un vero WYSIWYG.
YouTube
MLeaderAlign | ZWCAD 2021 SP1
Learn more about ZWCAD 2021 SP1: https://bit.ly/zwcad_2021_sp1You can place multileaders neatly with the MLEADERALIGN command with a few clicks.
#articoli
La traduzione e la sintesi di un articolo sponsorizzato da Epic Games su AECMagazine . Si parla di come il trasferimento dei dati da sw di progettazione architettonica a strumenti di rendering sia diventato immediato apportando facilitazioni nella realizzazione di rendering, VR e gemelli digitali.
👉🏻 questo è il link
La traduzione e la sintesi di un articolo sponsorizzato da Epic Games su AECMagazine . Si parla di come il trasferimento dei dati da sw di progettazione architettonica a strumenti di rendering sia diventato immediato apportando facilitazioni nella realizzazione di rendering, VR e gemelli digitali.
👉🏻 questo è il link
Telegraph
Colmare il divario tra CAD e rendering in tempo reale
La traduzione e la sintesi di un articolo di AEC Magazine pubblicato il 02 dicembre 2020 L'articolo è sponsorizzato da Epic Games che produce Twinmotion - il motore di rendering real time- ed illustra come lo scambio di dati continuo attraverso il protocollo…
#file #testi #variabili
CAMBIARE I FONT DEL DISEGNO VELOCEMENTE
Quando si ricevono più file di disegno da un altro ufficio e si desidera sostituire rapidamente i loro font con i propri, si può risolvere rapidamente il problema agendo con la #variabile FONTMAP e con la tabella di mappatura dei font.
La tabella di mappatura dei font è un file di testo chiamato Acad.fmp , situato in genere nella cartella C:\Utenti\User Name\AppData\Roaming\Autodesk\AutoCAD 20xx\Rxx.0\enu\Support
In questo file ad un nome di font corrisponde quello sostitutivo.
Il file è strutturato avendo una riga per ogni font da sostituire.
La sintassi è:
romant;romans.shx
cioè il CAD ogni volta che trova il font romant.shx lo sostituisce con romans.shx
Si potrebbe però creare un proprio file con estensione .fmp. senza necessità di modificare l'originale.
Dopo averlo creato basta richiamare la variabile FONTMAP ed indicare il nome del nostro nuovo file di mappatura .fmt, e poi chiudere e riaprire il disegno per ottenere la sostituzione dei font.
Volendo (forse è più comodo...) si può specificare il nome del file di mappatura font tramite il comando Opzioni > tab File > Nomi dei file dell'editor di testo,dizionario ed ei font > file di mappaggio dei font.
Quando avviene la sostituzione in fase di caricamento del file di disegno sulla linea di comando appare un messaggio tipo:
CAMBIARE I FONT DEL DISEGNO VELOCEMENTE
Quando si ricevono più file di disegno da un altro ufficio e si desidera sostituire rapidamente i loro font con i propri, si può risolvere rapidamente il problema agendo con la #variabile FONTMAP e con la tabella di mappatura dei font.
La tabella di mappatura dei font è un file di testo chiamato Acad.fmp , situato in genere nella cartella C:\Utenti\User Name\AppData\Roaming\Autodesk\AutoCAD 20xx\Rxx.0\enu\Support
In questo file ad un nome di font corrisponde quello sostitutivo.
Il file è strutturato avendo una riga per ogni font da sostituire.
La sintassi è:
nome_font_da_sostituire;nome_nuovo_fontPer esempio:
romant;romans.shx
cioè il CAD ogni volta che trova il font romant.shx lo sostituisce con romans.shx
Si potrebbe però creare un proprio file con estensione .fmp. senza necessità di modificare l'originale.
Dopo averlo creato basta richiamare la variabile FONTMAP ed indicare il nome del nostro nuovo file di mappatura .fmt, e poi chiudere e riaprire il disegno per ottenere la sostituzione dei font.
Volendo (forse è più comodo...) si può specificare il nome del file di mappatura font tramite il comando Opzioni > tab File > Nomi dei file dell'editor di testo,dizionario ed ei font > file di mappaggio dei font.
Quando avviene la sostituzione in fase di caricamento del file di disegno sulla linea di comando appare un messaggio tipo:
"Apertura di un file nel formato AutoCAD 2007/LT 2007.è proprio quanto avviene nel video seguente...
Sostituzione di [arial.ttf] con [gothice.shx].
Rigenerazione modello in corso."
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
sostituzione font tramite nuovo file .FMP
GStarCAD e AddCAD BIM
AddCAD BIM 2021 è un applicativo parametrico 2D/3D per GstarCAD.
Il giorno 11 dic 2020 dalle 16.00 alle 17.00 è possibile partecipare gratuitamente ad webinar per vedere all'opera il nuovo AddCAD BIM 2021... "l’applicativo Italiano con oltre 25 anni di sviluppo che ti permette di passare ad una progettazione avanzata 3D e BIM rimanendo sul tuo CAD famigliare".
👉🏻 Questo è il link per la registrazione all'evento
AddCAD BIM 2021 è un applicativo parametrico 2D/3D per GstarCAD.
Il giorno 11 dic 2020 dalle 16.00 alle 17.00 è possibile partecipare gratuitamente ad webinar per vedere all'opera il nuovo AddCAD BIM 2021... "l’applicativo Italiano con oltre 25 anni di sviluppo che ti permette di passare ad una progettazione avanzata 3D e BIM rimanendo sul tuo CAD famigliare".
👉🏻 Questo è il link per la registrazione all'evento
FAR FUNZIONARE VECCHI PLOTTER CON WIN 10
In questo sito web:
www.paolocasella.it
affermano di fornire driver per far funzionare parecchi vecchi plotter.
Il sito ha una grafica 'non troppo moderna' comunque sembra essere ancora attivo.
In questo sito web:
www.paolocasella.it
affermano di fornire driver per far funzionare parecchi vecchi plotter.
Il sito ha una grafica 'non troppo moderna' comunque sembra essere ancora attivo.
UN TESTO CHE SI AGGIORNA DA FILE
Il comando RTEXT consente di inserire il contenuto di un file di testo all'interno del disegno mantenendo il collegamento costante con il file di testo.
Ogni successiva modifica apportata al testo del file sarà aggiornata nell'oggetto testo inserito, basta un Rigen.
Per la precisione l'oggetto creato dal comando RTEXT non è un testo ma è un particolare oggetto personalizzato chiamato Rtext.
Questo oggetto personalizzato può essere creato e gestito solo da AutoCAD.
Se si esplode l'oggetto Rtext si ottiene un testo multiplo ma si perde il link con il file di testo di riferimento.
Il comando RTEXT consente di inserire il contenuto di un file di testo all'interno del disegno mantenendo il collegamento costante con il file di testo.
Ogni successiva modifica apportata al testo del file sarà aggiornata nell'oggetto testo inserito, basta un Rigen.
Per la precisione l'oggetto creato dal comando RTEXT non è un testo ma è un particolare oggetto personalizzato chiamato Rtext.
Questo oggetto personalizzato può essere creato e gestito solo da AutoCAD.
Se si esplode l'oggetto Rtext si ottiene un testo multiplo ma si perde il link con il file di testo di riferimento.
#3D #comandi
ORDINE DELLE SEZIONI IN LOFT
Il comando LOFT permette di generare delle geometrie tridimensionali (Solidi o Superfici) in base a delle sezioni trasversali di riferimento.
Un elemento importante da considerare è l'ordine con cui si selezionano le sezioni del futuro oggetto.
Con le stesse sezioni ma selezionate in ordine diverso otterremo degli oggetti 3D diversi.
Nell'animazione seguente si nota come una selezione delle sezioni consecutive (dal basso verso l'alto) genera un oggetto chiuso, mentre una selezione prima delle sezioni estreme e poi di quella intermedia genera un oggetto concavo.
In questo caso la modalità di creazione oggetti (opzione Modalità) era impostata su Solido.
ORDINE DELLE SEZIONI IN LOFT
Il comando LOFT permette di generare delle geometrie tridimensionali (Solidi o Superfici) in base a delle sezioni trasversali di riferimento.
Un elemento importante da considerare è l'ordine con cui si selezionano le sezioni del futuro oggetto.
Con le stesse sezioni ma selezionate in ordine diverso otterremo degli oggetti 3D diversi.
Nell'animazione seguente si nota come una selezione delle sezioni consecutive (dal basso verso l'alto) genera un oggetto chiuso, mentre una selezione prima delle sezioni estreme e poi di quella intermedia genera un oggetto concavo.
In questo caso la modalità di creazione oggetti (opzione Modalità) era impostata su Solido.
#comandi #testi
GIUSTIFICAZIONE DEL TESTO
Ci sono 2 tipi particolari di giustificazione del testo, che non indicano un punto a partire dal quale il testo si deve sviluppare ma una larghezza - definita da 2 punti - entro cui contenere il testo.
Giustificazione ALLINEATA
Con questa giustificazione il testo si estende fra i 2 punti specificati qualsiasi sia il numero di caratteri.
Per contenerlo all'interno dello spazio che si è definito il programma agisce sull'altezza del testo che viene aumentata o diminuita a seconda del numero di caratteri: più sono i caratteri più sara diminuita l'altezza del testo.
GIUSTIFICAZIONE DEL TESTO
Ci sono 2 tipi particolari di giustificazione del testo, che non indicano un punto a partire dal quale il testo si deve sviluppare ma una larghezza - definita da 2 punti - entro cui contenere il testo.
Giustificazione ALLINEATA
Con questa giustificazione il testo si estende fra i 2 punti specificati qualsiasi sia il numero di caratteri.
Per contenerlo all'interno dello spazio che si è definito il programma agisce sull'altezza del testo che viene aumentata o diminuita a seconda del numero di caratteri: più sono i caratteri più sara diminuita l'altezza del testo.
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
giustificazione Allineata
Giustificazione ADATTA
Con questa giustificazione il testo si estende fra i 2 punti specificati qualsiasi sia il numero di caratteri.
Per contenerlo all'interno dello spazio che si è definito il programma agisce sulla larghezza del singolo carattere mantendo l'altezza del testo costante.
Il fattore di larghezza di ogni carattere viene aumentato o diminuito a seconda del numero di caratteri: più sono i caratteri più il fattore di larghezza sarà minore .
Con questa giustificazione il testo si estende fra i 2 punti specificati qualsiasi sia il numero di caratteri.
Per contenerlo all'interno dello spazio che si è definito il programma agisce sulla larghezza del singolo carattere mantendo l'altezza del testo costante.
Il fattore di larghezza di ogni carattere viene aumentato o diminuito a seconda del numero di caratteri: più sono i caratteri più il fattore di larghezza sarà minore .
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
giustificazione Adatta
#progecad
Disponibile la versione di progeCAD 2021 in ITALIANO.
👉 https://www.progesoft.com/it/prodotti/progecad-professional/download
Disponibile la versione di progeCAD 2021 in ITALIANO.
👉 https://www.progesoft.com/it/prodotti/progecad-professional/download
Progesoft
Scarica progeCAD Professional gratuitamente. La migliore alternativa ad AutoCAD. Qualità professionale ad un prezzo contenuto.…
Prova ora gratuitamente il potente sostitutivo di AutoCAD per il disegno 2D e 3D. Un potente CAD 2D e 3D a basso costo, adatto per il disegno di base, edilizio, architettonico, civile, ingegneristico, topografico, strutturale, meccanico, elettrico. Importa…
BricsCAD v21 x Linux
rilasciata la versione V.21 ( V21.1.06-1) anche per Linux
rilasciata la versione V.21 ( V21.1.06-1) anche per Linux
#comandi #dxf #file
FORMATO DXF: BINARIO e ASCII
Il formato DXF è il formato più diffuso di interscambio di file di disegno tra softwares.
Quando si crea un DXF con il comando DXFOUT o SALVACOME tra le varie opzioni c'è quella relativa al formato che può essere:
- ASCII
- BINARIO
Ma cosa si intende precisamente?
Le 2 voci riguardano il tipo di codifica con la quale sono scritti i dati all'interno del file DXF.
Il formato ASCII è quello che dispone 1 informazione per ogni rigo utilizzando lettere e numeri.
Il formato BINARIO usa un codice più compatto ma assolutamente non interpretabile a vista (a differenza di quanto accade con il formato ASCII) essendo composto da caratteri estesi e normali testi.
Il formato Binario è quello che permette di creare file di dimensioni più ridotte e quindi caricabili più rapidamente. Da preferire quindi in presenza di disegni molto grandi, con moltissimi oggetti.
Confrontando le dimensioni dei DXF creati dal file di esempio di AutoCAD, Floor Plan Sample.dwg, quello in formato Binario risulta essere di 895KB mentre quello in formato ASCII di 1.37Mb.
Molti software non CAD (word processor e programmi di grafica 2d in genere) potrebbero avere difficoltà a interpretare il formato Binario.
FORMATO DXF: BINARIO e ASCII
Il formato DXF è il formato più diffuso di interscambio di file di disegno tra softwares.
Quando si crea un DXF con il comando DXFOUT o SALVACOME tra le varie opzioni c'è quella relativa al formato che può essere:
- ASCII
- BINARIO
Ma cosa si intende precisamente?
Le 2 voci riguardano il tipo di codifica con la quale sono scritti i dati all'interno del file DXF.
Il formato ASCII è quello che dispone 1 informazione per ogni rigo utilizzando lettere e numeri.
Il formato BINARIO usa un codice più compatto ma assolutamente non interpretabile a vista (a differenza di quanto accade con il formato ASCII) essendo composto da caratteri estesi e normali testi.
Il formato Binario è quello che permette di creare file di dimensioni più ridotte e quindi caricabili più rapidamente. Da preferire quindi in presenza di disegni molto grandi, con moltissimi oggetti.
Confrontando le dimensioni dei DXF creati dal file di esempio di AutoCAD, Floor Plan Sample.dwg, quello in formato Binario risulta essere di 895KB mentre quello in formato ASCII di 1.37Mb.
Molti software non CAD (word processor e programmi di grafica 2d in genere) potrebbero avere difficoltà a interpretare il formato Binario.
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
comando DXFOUT, le opzioni del formato di codifica