This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
il comando invocato dall'interno di EDITTRAT e poi richiamato da linea di comando per operare su più tratteggi
#zwcad
ZWCAD 2021
Terminata la fase di beta testing è stata rilasciata la versione ZWcad 2021.
disponibile versione demo 30gg su:
https://www.zwcaditalia.it/zwcad-2021
ZWCAD 2021
Terminata la fase di beta testing è stata rilasciata la versione ZWcad 2021.
disponibile versione demo 30gg su:
https://www.zwcaditalia.it/zwcad-2021
Come erano fatte le primissime versioni di AutoCAD ? In questo canale YouTube RETROCAD potrete farvi un'idea...
https://www.youtube.com/c/RetroCAD/videos
https://www.youtube.com/c/RetroCAD/videos
YouTube
RetroCAD
A channel devoted to CAD and office technology from the 80's, 90's and beyond. We will also cover some of the unique hardware from that era. If you were ther...
#comandi #visualizzazione
IL COMANDO PIENO
Il comando PIENO (FILL in inglese) consente di disabilitare (o abilitare) la visualizzazione dei riempimenti degli oggetti:
- tratteggio
- solido (comando Polig)
- polilinea con larghezza > 0
- sfondo testo quote
- sfondo testom
Mettere momentaneamente in OFF i riempimenti può essere utile per comprendere se ci sono oggetti nascosti dagli stessi riempimenti (sopratutto qunado si ha a che fare con disegni fatti da altri).
Dopo aver richiamato il comando occorre un 'ricalcolo' - con RIGEN - per vedere l'effetto.
Questa impostazione si riflette anche nella stampa.
Una limitazione abbastanza frustrante di questo comando è che non riesce ad agire sui riempimenti presenti negli XRIF attaccati al disegno
IL COMANDO PIENO
Il comando PIENO (FILL in inglese) consente di disabilitare (o abilitare) la visualizzazione dei riempimenti degli oggetti:
- tratteggio
- solido (comando Polig)
- polilinea con larghezza > 0
- sfondo testo quote
- sfondo testom
Mettere momentaneamente in OFF i riempimenti può essere utile per comprendere se ci sono oggetti nascosti dagli stessi riempimenti (sopratutto qunado si ha a che fare con disegni fatti da altri).
Dopo aver richiamato il comando occorre un 'ricalcolo' - con RIGEN - per vedere l'effetto.
Questa impostazione si riflette anche nella stampa.
Una limitazione abbastanza frustrante di questo comando è che non riesce ad agire sui riempimenti presenti negli XRIF attaccati al disegno
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
effetti del comando PIENO
#variabili #testi
TEXTFILL
Questa variabile consente di disabilitare la stampa dei riempimenti dei Testi aventi font TrueTYpe.
Con valore 0 la stampa è disabilitata, con 1 la stampa del riempimento è abilitata.
TEXTFILL
Questa variabile consente di disabilitare la stampa dei riempimenti dei Testi aventi font TrueTYpe.
Con valore 0 la stampa è disabilitata, con 1 la stampa del riempimento è abilitata.
Quale è stata la prima release di AutoCAD che hai utilizzato in vita tua ?
Anonymous Poll
55%
[ai tempi del DOS...] da AutoCAD v 2.5 a AutoCAD r.12
28%
[o anche su Windows...] da AutoCAD r.13 a AutoCAD 2005
14%
[uhmmm, AutoCAD non è più come una volta...] da AutoCAD 2006 a AutoCAD 2010
3%
[giovane utente...] da AutoCAD 2011 a AutoCAD 2021
#layer #variabili
NOTIFICA NUOVO LAYER
AutoCAD ha una funzionalità nota come Notifica nuovo layer.
Quando è abilitata e un nuovo layer è stato aggiunto a un disegno, viene visualizzato un fumetto di notifica e viene creato un nuovo filtro layer denominato "Nuovi layer non riconciliati" in Gestore proprietà layer.
NOTIFICA NUOVO LAYER
AutoCAD ha una funzionalità nota come Notifica nuovo layer.
Quando è abilitata e un nuovo layer è stato aggiunto a un disegno, viene visualizzato un fumetto di notifica e viene creato un nuovo filtro layer denominato "Nuovi layer non riconciliati" in Gestore proprietà layer.
Questo meccanismo può essere utile per identificare rapidamente i layer aggiunti, anche quelli in un XRIF eventualmente collegato al disegno.
La notifica dell'evento può avvenire in varie situazioni:
- all'apertura del file
- prima del salvataggio
- prima della stampa
- al caricamento di un XRIF
- al ripristino di uno stato layer
Nella finestra del comando Gestione Layer, tramite l'icona della ruota dentata, si accede alla finestra per la configurazione completa di questo meccanismo.
La notifica dell'evento può avvenire in varie situazioni:
- all'apertura del file
- prima del salvataggio
- prima della stampa
- al caricamento di un XRIF
- al ripristino di uno stato layer
Nella finestra del comando Gestione Layer, tramite l'icona della ruota dentata, si accede alla finestra per la configurazione completa di questo meccanismo.
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
le opzioni della notifica
Per 'accettare' il layer (renderlo conciliato, inteso come accettato perchè conforme agli standard di disegno) basta richiamare il menu contestuale e scegliere la voce Riconcilia. In questa maniera non ci sarà più la notifica.
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
'riconciliare' un layer...
Una serie di #variabili di sistema permette di impostare le opzioni sopra elencate.
Per inibire velocemente questo meccanismo - che a volte può rappresentare una seccatura - digitare LAYEREVALCTL ed impostarla = a 0.
Per inibire velocemente questo meccanismo - che a volte può rappresentare una seccatura - digitare LAYEREVALCTL ed impostarla = a 0.
Quali sono le cose che ti infastidiscono di più quando ricevi dall'esterno un disegno che devi editare ?
Anonymous Poll
71%
Tutti gli oggetti su un unico layer
4%
Tavole organizzate in layout con spazio carta/spazio modello
18%
Tavole NON organizzate in layout con spazio carta/spazio modello
36%
Nomi dei layer che non fanno capire il genere di oggetti contenuti
29%
File DWG salvato nella ultimissima versione e quindi impossibile da aprire per te
7%
Colori degli oggetti scurissimi perchè chi ha creato il disegno lavorava su MAC
56%
Oggetti Quota esplosi
29%
Completa assenza di blocchi per elementi ripetitivi
56%
Linee e polilinee duplicate e sovrapposte senza motivo
#autocad
OPZIONI DELLA RIGA DI COMANDO
Prima di avviare AutoCAD, è possibile specificare dei parametri aggiuntivi - noti come opzioni della riga di comando - che impostano il programma con certe modalità.
Queste opzioni vanno specificate nella stringa contenuta all'interno del collegamento sul desktop e che serve ad avviare il programma.
Tra le opzioni disponibili ci sono quelle per avviare AutoCAD con un determinato file modello (template), oppure per avviarlo con una determianta area di lavoro o profilo utente. E' possibile inoltre avviare AutoCAD con una opzione che esegue un file script (sequenze di comandi) all'avvio.
Di seguito Alcuni codici per le opzioni:
/t Avvia AutoCAD con un nuovo disegno basato sul file modello (.DWT) specificato: /t "base_x_2d.dwt"
/b Avvia AutoCAD con un file Script : /b "nome_script.scr"
/nohardware Disabilita l'accelerazione hardware
/nologo non mostra lo 'splash screen'
/p Imposta il profilo utente specificato : /p "nome_profilo" o "profile.arg"
/set Carica un file Sheet Set (.DST) : /set "nome_sheet_set.dst"
/w Imposta il nome dell'area di lavoro (workspace) desiderata: /w "Modellazione 3D"
Per sfruttare al meglio queste opzioni si potrebbero creare più collegamenti sul desktop - ognuno con opzioni diverse - al fine di avviare AutoCAD in base al tipo di lavoro da svolgere.
Nel video seguente vediamo un esempio.
Partendo dal collegamento originale si creano 2 copie e poi si personalizzano.
Nella 1a si imposta il richiamo di un file template "base_x_2d.dwt" che sarà utilizzato per eseguire i disegni 2D.
Nella 2a si setta tutto per il disegno 3d richiamando un nuovo file modello come base e una area di lavoro personalizzata costruita per lavorare al meglio in 3d.
Attenzione: se la schermata inizio (Start) è attiva alcune opzioni non vengono eseguite.
In questo caso è opportuno richiamare anche un profilo (/p) - precedentemente creato - in cui la schermata iniziale sia disabilitata (#variabile STARTUP = 0).
OPZIONI DELLA RIGA DI COMANDO
Prima di avviare AutoCAD, è possibile specificare dei parametri aggiuntivi - noti come opzioni della riga di comando - che impostano il programma con certe modalità.
Queste opzioni vanno specificate nella stringa contenuta all'interno del collegamento sul desktop e che serve ad avviare il programma.
Tra le opzioni disponibili ci sono quelle per avviare AutoCAD con un determinato file modello (template), oppure per avviarlo con una determianta area di lavoro o profilo utente. E' possibile inoltre avviare AutoCAD con una opzione che esegue un file script (sequenze di comandi) all'avvio.
Di seguito Alcuni codici per le opzioni:
/t Avvia AutoCAD con un nuovo disegno basato sul file modello (.DWT) specificato: /t "base_x_2d.dwt"
/b Avvia AutoCAD con un file Script : /b "nome_script.scr"
/nohardware Disabilita l'accelerazione hardware
/nologo non mostra lo 'splash screen'
/p Imposta il profilo utente specificato : /p "nome_profilo" o "profile.arg"
/set Carica un file Sheet Set (.DST) : /set "nome_sheet_set.dst"
/w Imposta il nome dell'area di lavoro (workspace) desiderata: /w "Modellazione 3D"
Per sfruttare al meglio queste opzioni si potrebbero creare più collegamenti sul desktop - ognuno con opzioni diverse - al fine di avviare AutoCAD in base al tipo di lavoro da svolgere.
Nel video seguente vediamo un esempio.
Partendo dal collegamento originale si creano 2 copie e poi si personalizzano.
Nella 1a si imposta il richiamo di un file template "base_x_2d.dwt" che sarà utilizzato per eseguire i disegni 2D.
Nella 2a si setta tutto per il disegno 3d richiamando un nuovo file modello come base e una area di lavoro personalizzata costruita per lavorare al meglio in 3d.
Attenzione: se la schermata inizio (Start) è attiva alcune opzioni non vengono eseguite.
In questo caso è opportuno richiamare anche un profilo (/p) - precedentemente creato - in cui la schermata iniziale sia disabilitata (#variabile STARTUP = 0).