#visualizzazione
TRATTEGGIO PERDE LA TRASPARENZA
Se riaprendo un disegno ci si ritrova dei tratteggi che avevano una certa percentuale di trasparenza completamente opachi, il problema è dovuto al fatto che si è salvato il disegno in una versione di file precedente alla 2004.
Le versioni precedenti a quel formato di file non supportavono la proprietà TRASPARENZA, che quindi è stata rimossa.
TRATTEGGIO PERDE LA TRASPARENZA
Se riaprendo un disegno ci si ritrova dei tratteggi che avevano una certa percentuale di trasparenza completamente opachi, il problema è dovuto al fatto che si è salvato il disegno in una versione di file precedente alla 2004.
Le versioni precedenti a quel formato di file non supportavono la proprietà TRASPARENZA, che quindi è stata rimossa.
Un interessante post di Autodesk - nella sezione Support del suo sito - parla dei problemi relativi agli spessori di linea dell'oggetto che risultano più spessi, più sottili, più scuri o più chiari di quanto non appaiano nel disegno, quando si stampa su PDF o su stampante.
https://knowledge.autodesk.com/support/autocad/troubleshooting/caas/sfdcarticles/sfdcarticles/Lineweights-plot-thicker-than-expected-in-AutoCAD.html
https://knowledge.autodesk.com/support/autocad/troubleshooting/caas/sfdcarticles/sfdcarticles/Lineweights-plot-thicker-than-expected-in-AutoCAD.html
Autodesk
Lineweights plot thicker or lighter than expected in AutoCAD product
When plotting to PDF, printing to a physical printer, or publishing from AutoCAD, object lineweights display thicker, thinner, darker, or lighter than displayed in the drawing. Previewing the plot shows the same issue. Optical illusion Plot lineweights is…
#articoli
La traduzione di un articolo di Robert Green apparso su Cadalyst che affronta ancora una volta il tema del CAD in cloud.
https://telegra.ph/Comunque-di-chi-%C3%A8-CAD-07-11
La traduzione di un articolo di Robert Green apparso su Cadalyst che affronta ancora una volta il tema del CAD in cloud.
https://telegra.ph/Comunque-di-chi-%C3%A8-CAD-07-11
Telegraph
Comunque, di chi è il CAD?
Di seguito la traduzione di un articolo di Robert Green apparso su Cadalyst e che affronta ancora una volta il tema del CAD in Cloud. L'ingiustificata urgenza con la quale grandi software house offrono servizi in cloud e sembrano voler spingere tutti (clienti…
le trasmissioni di questo canale riprenderanno a Settembre.
BUONE VACANZE a chi va in vacanza e BUON LAVORO a chi continuerà a lavorare...
BUONE VACANZE a chi va in vacanza e BUON LAVORO a chi continuerà a lavorare...
#comandi
HATCHGENERATEBOUNDARY
il comando di modifica dei tratteggi (EDITATRATT) tra le tante opzioni ha quella per ricostruire i bordi del tratteggio selezionato.
A volte questo strumento fa risparmiare molto tempo sopratutto con tratteggi di forma poligonale con un alto numero di lati.
La ricostruzione dei bordi avviene però solo per il tratteggio selezionato.
Se si volesse in un sol colpo ricostruire i bordi di più tratteggi non resta che l'uso del comando HATCHGENERATEBOUNDARY.
Basta la selezione dei tratteggi e poi invio per ottenere la ricostruzione dei bordi dei tratteggi.
HATCHGENERATEBOUNDARY
il comando di modifica dei tratteggi (EDITATRATT) tra le tante opzioni ha quella per ricostruire i bordi del tratteggio selezionato.
A volte questo strumento fa risparmiare molto tempo sopratutto con tratteggi di forma poligonale con un alto numero di lati.
La ricostruzione dei bordi avviene però solo per il tratteggio selezionato.
Se si volesse in un sol colpo ricostruire i bordi di più tratteggi non resta che l'uso del comando HATCHGENERATEBOUNDARY.
Basta la selezione dei tratteggi e poi invio per ottenere la ricostruzione dei bordi dei tratteggi.
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
il comando invocato dall'interno di EDITTRAT e poi richiamato da linea di comando per operare su più tratteggi
#zwcad
ZWCAD 2021
Terminata la fase di beta testing è stata rilasciata la versione ZWcad 2021.
disponibile versione demo 30gg su:
https://www.zwcaditalia.it/zwcad-2021
ZWCAD 2021
Terminata la fase di beta testing è stata rilasciata la versione ZWcad 2021.
disponibile versione demo 30gg su:
https://www.zwcaditalia.it/zwcad-2021
Come erano fatte le primissime versioni di AutoCAD ? In questo canale YouTube RETROCAD potrete farvi un'idea...
https://www.youtube.com/c/RetroCAD/videos
https://www.youtube.com/c/RetroCAD/videos
YouTube
RetroCAD
A channel devoted to CAD and office technology from the 80's, 90's and beyond. We will also cover some of the unique hardware from that era. If you were ther...
#comandi #visualizzazione
IL COMANDO PIENO
Il comando PIENO (FILL in inglese) consente di disabilitare (o abilitare) la visualizzazione dei riempimenti degli oggetti:
- tratteggio
- solido (comando Polig)
- polilinea con larghezza > 0
- sfondo testo quote
- sfondo testom
Mettere momentaneamente in OFF i riempimenti può essere utile per comprendere se ci sono oggetti nascosti dagli stessi riempimenti (sopratutto qunado si ha a che fare con disegni fatti da altri).
Dopo aver richiamato il comando occorre un 'ricalcolo' - con RIGEN - per vedere l'effetto.
Questa impostazione si riflette anche nella stampa.
Una limitazione abbastanza frustrante di questo comando è che non riesce ad agire sui riempimenti presenti negli XRIF attaccati al disegno
IL COMANDO PIENO
Il comando PIENO (FILL in inglese) consente di disabilitare (o abilitare) la visualizzazione dei riempimenti degli oggetti:
- tratteggio
- solido (comando Polig)
- polilinea con larghezza > 0
- sfondo testo quote
- sfondo testom
Mettere momentaneamente in OFF i riempimenti può essere utile per comprendere se ci sono oggetti nascosti dagli stessi riempimenti (sopratutto qunado si ha a che fare con disegni fatti da altri).
Dopo aver richiamato il comando occorre un 'ricalcolo' - con RIGEN - per vedere l'effetto.
Questa impostazione si riflette anche nella stampa.
Una limitazione abbastanza frustrante di questo comando è che non riesce ad agire sui riempimenti presenti negli XRIF attaccati al disegno
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
effetti del comando PIENO
#variabili #testi
TEXTFILL
Questa variabile consente di disabilitare la stampa dei riempimenti dei Testi aventi font TrueTYpe.
Con valore 0 la stampa è disabilitata, con 1 la stampa del riempimento è abilitata.
TEXTFILL
Questa variabile consente di disabilitare la stampa dei riempimenti dei Testi aventi font TrueTYpe.
Con valore 0 la stampa è disabilitata, con 1 la stampa del riempimento è abilitata.
Quale è stata la prima release di AutoCAD che hai utilizzato in vita tua ?
Anonymous Poll
55%
[ai tempi del DOS...] da AutoCAD v 2.5 a AutoCAD r.12
28%
[o anche su Windows...] da AutoCAD r.13 a AutoCAD 2005
14%
[uhmmm, AutoCAD non è più come una volta...] da AutoCAD 2006 a AutoCAD 2010
3%
[giovane utente...] da AutoCAD 2011 a AutoCAD 2021
#layer #variabili
NOTIFICA NUOVO LAYER
AutoCAD ha una funzionalità nota come Notifica nuovo layer.
Quando è abilitata e un nuovo layer è stato aggiunto a un disegno, viene visualizzato un fumetto di notifica e viene creato un nuovo filtro layer denominato "Nuovi layer non riconciliati" in Gestore proprietà layer.
NOTIFICA NUOVO LAYER
AutoCAD ha una funzionalità nota come Notifica nuovo layer.
Quando è abilitata e un nuovo layer è stato aggiunto a un disegno, viene visualizzato un fumetto di notifica e viene creato un nuovo filtro layer denominato "Nuovi layer non riconciliati" in Gestore proprietà layer.