LE TRASMISSIONI DI QUESTO CANALE RIPRENDERANNO A SETTEMBRE.
BUONE VACANZE! ⛵
BUONE VACANZE! ⛵
#comandi
POLIG
Questo comando crea un oggetto poligonale con un riempimento pieno.
Il nome dell'oggetto così come il comando in lingua inglese è SOLID (rende meglio l'idea del risultato che si ottiene).
Questo comando può essere molto utile quando si vorrebbe riempiere una area delimitata da pochi vertici e non sia conveniente utilizzare il comando TRATT, o per l'assenza di un oggetto che contenga la campitura o per la complessità degli oggetti presenti nell'area che non permettono di usare il rilevemento tramite punto interno.
POLIG
Questo comando crea un oggetto poligonale con un riempimento pieno.
Il nome dell'oggetto così come il comando in lingua inglese è SOLID (rende meglio l'idea del risultato che si ottiene).
Questo comando può essere molto utile quando si vorrebbe riempiere una area delimitata da pochi vertici e non sia conveniente utilizzare il comando TRATT, o per l'assenza di un oggetto che contenga la campitura o per la complessità degli oggetti presenti nell'area che non permettono di usare il rilevemento tramite punto interno.
#articoli
INTELLICAD 10.1
La traduzione di un articolo relativo alla nuova versione del motore CAD IntelliCAD 10.1, che rappresenterà la 'struttura portante' delle prossime versioni di progeCAD e ZWcad
https://telegra.ph/LIntelliCAD-Technology-Consortium-ITC-ha-rilasciato-IntelliCAD-101-09-04
INTELLICAD 10.1
La traduzione di un articolo relativo alla nuova versione del motore CAD IntelliCAD 10.1, che rappresenterà la 'struttura portante' delle prossime versioni di progeCAD e ZWcad
https://telegra.ph/LIntelliCAD-Technology-Consortium-ITC-ha-rilasciato-IntelliCAD-101-09-04
Telegraph
L'IntelliCAD Technology Consortium (ITC) ha rilasciato IntelliCAD 10.1
traduzione dell'articolo del 17/08/21 comparso su www.intellicad.org/articles-and-press-releases. L'articolo descrive le nuove funzionalità del motore CAD Intellicad 10.1 che sarà disponibile per i membri del consorzio ITC (Intellicad Technology Consortium).…
ANTIVIRUS e AUTOCAD
Sembra che i moderni antivirus possano rallentare le prestazioni dei prodotti Autodesk o la loro installazione...
In questo post di Autodesk qualche consiglio sui file da non far monitorare dall'Antivirus
https://knowledge.autodesk.com/it/support/autocad/troubleshooting/caas/sfdcarticles/sfdcarticles/ITA/Are-there-antivirus-exclusions-I-can-implement-to-make-programs-run-better.html
Sembra che i moderni antivirus possano rallentare le prestazioni dei prodotti Autodesk o la loro installazione...
In questo post di Autodesk qualche consiglio sui file da non far monitorare dall'Antivirus
https://knowledge.autodesk.com/it/support/autocad/troubleshooting/caas/sfdcarticles/sfdcarticles/ITA/Are-there-antivirus-exclusions-I-can-implement-to-make-programs-run-better.html
#variabili
TRIMEXTENDMODE
Questa è la variabile che regola la modalità di rilevamento dei bordi di taglio/estensione nei comandi TAGLIA ed ESTENDI.
Se ha valore 1 allora i bordi sono tutti gli oggetti presenti a schermo e non è necessario selezionarli ma, con i comandi TAGLIA o ESTENDI, si può cliccare direttamente sugli oggetti da tagliare/estedere.
Se ha valore 0 i comandi TAGLIA ed ESTENDI si comportano come nelle versioni precedenti ad AutoCAD 2021, prima si selezionano i bordi e poi gli oggetti da tagliare/estedere.
La variabile è stata introdotta con la versione 2021 di AutoCAD.
TRIMEXTENDMODE
Questa è la variabile che regola la modalità di rilevamento dei bordi di taglio/estensione nei comandi TAGLIA ed ESTENDI.
Se ha valore 1 allora i bordi sono tutti gli oggetti presenti a schermo e non è necessario selezionarli ma, con i comandi TAGLIA o ESTENDI, si può cliccare direttamente sugli oggetti da tagliare/estedere.
Se ha valore 0 i comandi TAGLIA ed ESTENDI si comportano come nelle versioni precedenti ad AutoCAD 2021, prima si selezionano i bordi e poi gli oggetti da tagliare/estedere.
La variabile è stata introdotta con la versione 2021 di AutoCAD.
#tabella
I GRIP DELLA TABELLA
Nell'oggetto Tabella vi sono numerosi GRIPS per consentirne un dimensionamento rapido.
-grip in alto a sx > Sposta tabella in una nuova posizione
-grip in sommità delle colonne > Ridimensiona larghezza colonna
-grip triangolare in alto a dx > Ridimensiona larghezza tabella
-grip triangolare in basso a dx > Ridimensiona la tabella in larghezza e altezza, contemporaneamente
-grip triangolare al centro in basso > Spezza la tabella in lunghezza per creare una parte disgiunta con altre righe
-grip triangolare in basso a sx > Ridimensiona in altezza
I GRIP DELLA TABELLA
Nell'oggetto Tabella vi sono numerosi GRIPS per consentirne un dimensionamento rapido.
-grip in alto a sx > Sposta tabella in una nuova posizione
-grip in sommità delle colonne > Ridimensiona larghezza colonna
-grip triangolare in alto a dx > Ridimensiona larghezza tabella
-grip triangolare in basso a dx > Ridimensiona la tabella in larghezza e altezza, contemporaneamente
-grip triangolare al centro in basso > Spezza la tabella in lunghezza per creare una parte disgiunta con altre righe
-grip triangolare in basso a sx > Ridimensiona in altezza
#visualizzazione
MENU A SCHERMO
Sin dalle origini AutoCAD aveva, oltre ai menu a tendina, anche il menu a schermo che era posto verticalmente nella parte destra dell'area grafica.
Con l'avvento delle toolbar con le icone prima e con i Ribbon poi, questo menu è stato reso invisibile pur essendo sempre definito nei file di menu/personalizzazione (ACAD.MNU, ACAD.CUI).
Con le ultime versioni di AutoCAD è stata addirittura eliminata dal comando Opzioni la possibilità di abilitarlo.
Grazie ad una istruzione AutoLISP lo si può abilitare impostando la variabile SCREENMENU = a 1:
Vi starete chiedendo: "Ma perchè si dovrebbe utilizzare il menu laterale ?".
Essendo questa una parte del menu facilmente personalizzabile la si potrebbe utilizzare per custodire dati testuali riservati o organizzati secondo una gerarchia a cascata o per riutilizzare un lavoro di personalizzazione fatto in passato.
MENU A SCHERMO
Sin dalle origini AutoCAD aveva, oltre ai menu a tendina, anche il menu a schermo che era posto verticalmente nella parte destra dell'area grafica.
Con l'avvento delle toolbar con le icone prima e con i Ribbon poi, questo menu è stato reso invisibile pur essendo sempre definito nei file di menu/personalizzazione (ACAD.MNU, ACAD.CUI).
Con le ultime versioni di AutoCAD è stata addirittura eliminata dal comando Opzioni la possibilità di abilitarlo.
Grazie ad una istruzione AutoLISP lo si può abilitare impostando la variabile SCREENMENU = a 1:
(setvar "screenmenu" 1)Come si vede nell'animazione seguente il menu è un pannello flottante che può essere spostato e ridimensionato.
Vi starete chiedendo: "Ma perchè si dovrebbe utilizzare il menu laterale ?".
Essendo questa una parte del menu facilmente personalizzabile la si potrebbe utilizzare per custodire dati testuali riservati o organizzati secondo una gerarchia a cascata o per riutilizzare un lavoro di personalizzazione fatto in passato.
#articoli
Autodesk rivela il nuovo logo
in questo articolo 👈 dal sito Autodesk si descrive il nuovo logo.
In questo altro 👉 articolo invece potete vedere i logo precedenti e la loro durata di utilizzo.
Autodesk rivela il nuovo logo
in questo articolo 👈 dal sito Autodesk si descrive il nuovo logo.
In questo altro 👉 articolo invece potete vedere i logo precedenti e la loro durata di utilizzo.
Autodesk News
A new logo, look, and feel for Autodesk
It's just the beginning for our reimagined Autodesk brand.
#tabella
I GRIP DELLA CELLA DELLA TABELLA
Immettendo un singolo click sulla cella essa viene evidenziata ed appaiono 5 grip.
I 4 grip quadrati posti a metà dei 4 lati della cella servono a ridimensionarla in altezza e larghezza, influenzando anche la riga o la colonna che la contengono.
Il 5° grip di colore celeste, posto in basso a dx nella cella, serve a clonare i dati in essa contenuti nelle celle adiacenti.
Per la precisione, se il Dato della cella è di tipo Testo esso viene copiato così com'è.
Mentre se il Dato della cella è di tipo Numero, Valuta, Angolo o Percentuale esso viene incrementato in automatico nelle celle selezionate.
I GRIP DELLA CELLA DELLA TABELLA
Immettendo un singolo click sulla cella essa viene evidenziata ed appaiono 5 grip.
I 4 grip quadrati posti a metà dei 4 lati della cella servono a ridimensionarla in altezza e larghezza, influenzando anche la riga o la colonna che la contengono.
Il 5° grip di colore celeste, posto in basso a dx nella cella, serve a clonare i dati in essa contenuti nelle celle adiacenti.
Per la precisione, se il Dato della cella è di tipo Testo esso viene copiato così com'è.
Mentre se il Dato della cella è di tipo Numero, Valuta, Angolo o Percentuale esso viene incrementato in automatico nelle celle selezionate.
#annuncio
ACADocfa: disponibile la nuova versione 4.0
ACADocfa è il plug-in gratuito per disegnare la planimetria catastale per la procedura DOCFA (DOcumenti Catasto Fabbricati) in AutoCAD, ZWcad, GstarCAD e BricsCAD.
Questa è la pagina web del plug-in 👈
ACADocfa: disponibile la nuova versione 4.0
ACADocfa è il plug-in gratuito per disegnare la planimetria catastale per la procedura DOCFA (DOcumenti Catasto Fabbricati) in AutoCAD, ZWcad, GstarCAD e BricsCAD.
Questa è la pagina web del plug-in 👈
Domenicoieva
ACADocfa: planimetria e elaborato planimetrico per DOCFA in AutoCAD
ACADdocfa è l'applicazione gratuita per redigere la palinmetria catastale e l'elaborato planimetrico di Docfa. Il tutto tramite unaunica e semplice interfaccia grafica. ACADocfa è disponibile per AutoCAD, BricsCAD e tutti i sw CAD ad essi compatibili.