AraberaraNews
8 subscribers
8.37K links
Download Telegram
MediaControanalisi il 9 agosto per Josè Palomino dopo la positività al Clostebol nel controllo di inizio luglio a Zingonia. II legale di Palomino, sospeso in via cautelare dal Tribunale nazionale antidoping, definiranno la strategia difensiva anche in base alla quantità di sostanza proibita riscontrata. La positività di Josè Luis Palomino al Clostebol Metabolita, rilevata durante un controllo antidoping svolto a sorpresa da Nado Italia a inizio mese di luglio, lascia in eredità all’Atalanta una situazione delicatissima. L’argentino è stato immediatamente sospeso in via cautelare dal Tribunale Nazionale Antidoping, che ha accolto l’istanza proposta dalla Procura Nazionale Antidoping: il Clostebol, infatti, non può essere assunto né in competizione né fuori competizione e appare nella lista delle sostanze e dei metodi proibiti della WADA; in un documento identificato come standard internazionale e che viene aggiornato annualmente.Il Clostebol è uno steroide anabolizzante derivato dal testosterone, presente soprattutto in alcune pomate cicatrizzanti come il Trofodermin: è la stessa sostanza ad esempio che nel 2017 costò un anno di squalifica a Fabio Lucioni, allora capitano del Benevento; e che nel 2019 costrinse allo stop l’atleta paralimpica Martina Caironi, alla quale furono poi condonati 8 mesi di squalifica. Ma ci sono anche tanti altri esempi. Nel 2016 la giocatrice di beach volley azzurra Viktoria Orsi Toth dovette rinunciare alle Olimpiadi di Rio, alle quali avrebbe dovuto prendere parte in coppia con Marta Menegatti. La giocatrice, che nel 2016 aveva 25 anni, aveva usato una pomata senza consultarsi con i medici federali, ma questa leggerezza le è costata caro….SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 5 AGOSTOL'articolo ATALANTA – Controanalisi per Palomino. Cosa rischia e cosa è il Clostebol, i precedenti proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/tRwjFCY
MediaAdesso basta. Il sindaco di Castione Angelo Migliorati e il suo assessore Fabio Migliorati, hanno deciso di reagire duramente al fatto che sia stata ignorata la mozione regionale che invitava Ats a rimettere in funzione almeno la Cad per l’emergenza dovuta alla mancanza di medici condotti.E il sindaco emette un’ordinanza in cui impone ad Ats e in particolare al suo Dirigente Massimo Giupponi di ripristinare la Cad entro 48 ore. Il coundown è iniziato mercoledì nel primo pomeriggio. “I soldi ci sono, per ammissione dello stesso Dirigente, i medici disponibili (16) ci sono. Sollecitato anche dal consigliere regionale Scandella il Dirigente ha risposto che il servizio può essere attivato in 24 ore ma non ha spiegato perché… non fa ripartire la Cad”.E allora ecco che si mette sul braccio di ferro, sul rapporto di forza, l’Ordinanza del Sindaco ha valore di obbligo di esecuzione, “salvo che il Dirigente faccia ricorso al Tar per la sospensione o l’annullamento. Ma nel frattempo ha valore impositivo e se non rispettata mando immediatamente alla Procura della Repubblica gli atti, si tratterebbe di un reato e riguardando la salute pubblica piuttosto grave”.Riavvolgiamo il nastro. Ats (Agenzia Tutela Salute) è l’ente responsabile del settore sanitario, il braccio operativo della Regione alla quale fa capo la sanità lombarda. La mancanza dei medici condotti era esplosa in alcune zone della bergamasca. In particolare nella Conca della Presolana, a Castione, dove il pensionamento contemporaneo di due medici (marito e moglie) hanno lasciato senza medico di famiglia 2.600 persone, due terzi dei residenti. Per un certo periodo in alternativa l’Ats aveva messo in funzione la CAD (Centro Assistenza Diurna), una sorta di guardia medica diurna, vale a dire che non c’è un medico di riferimento, si accede all’ambulatorio e si trova un medico di turno, che cambia ogni volta a seconda delle disponibilità. E sono pagati bene. La Cad aveva portato inconvenienti notevoli, proprio per il fatto che i medici che arrivavano in loco non conoscevano le patologie dei pazienti e si doveva ogni volta spiegare il tutto da capo, sempre che si riuscisse ad arrivare ad avere una visita, perché le attese erano lunghissime e gli stessi medici lamentavano di avere troppe richieste di visite e ricette e avevano chiesto di essere affiancati da personale amministrativo. Il Comune di Castione aveva chiesto per questo il supporto del Corpo Volontari Presolana che aveva dato la sua disponibilità, così come il Comune aveva messo a disposizione gratuitamente gli ambulatori, pur non essendo tenuto a farlo. ..SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 5 AGOSTOL'articolo CASTIONE – IL CASO – Il Sindaco dichiara guerra ad Ats: “Ordino di ripristinare la Cad entro 48 ore” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/QVZc9wN
MediaUn gestore unico per il rifugio di Pian de la Palù, per il rifugio in Vareno e per il rifugio del Termen: “Un rilancio in pieno stile – commenta il sindaco di Rogno Cristian Molinariper le nostre montagne, la stessa famiglia che gestisce i tre rifugi è un motivo di vanto, e oltre ai tradizionali servizi del rifugio è stata montata la pista dove si può scendere con una sorta di gonfiabile, sul Monte Pora la scritta è alta tre metri e mezzo…SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 5 AGOSTOL'articolo ROGNO – Un’unica famiglia gestisce i tre rifugi: Pian de la Palù, Vareno e Termen proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/W731hBe
MediaL’opera prosegue per l’albergo cinque stelle, il primo in valle di questa categoria. La Collina è quella sopra Clusone e il posto è davvero suggestivo, un privato è da tempo al lavoro per realizzare la struttura, un grande hotel, al piano terra un’ampia reception, una grande piscina metà coperta e metà scoperta ma comunicanti, nel prato sulla Collina un immenso solarium, una Spa, un grande bar in terrazza da dove si domina tutto l’altopiano….SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 5 AGOSTOL'articolo CLUSONE – Verso la prima struttura a cinque stelle della zona: proseguono i lavori, Spa, piscina coperta e immenso solarium proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/0Dosqm8
MediaSi cambia. Non l’amministrazione, quella è appena cambiata. Cambia il PGT, che poi è l’assetto urbanistico del paese. Si va verso il consumo 0 di suolo e il ripristino dell’esistente, e spariscono alcune cose che avevano caratterizzato lo scorso PGT, una su tutte il plesso scolastico nella zona periferica di Canneto. La sindaca è stata chiara: “Non se ne parla”. E in effetti vorrebbe dire svuotare ulteriormente il centro.SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 5 AGOSTOL'articolo SOVERE – PGT: stralciata la vecchia ipotesi del plesso scolastico in ‘Canneto’ proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/WKjLpe4
MediaSi sarebbe laureato a settembre, Matteo Carminati, classe 1996, e avrebbe compiuto 26 anni sempre a settembre. E invece Matteo ha preso la via del cielo prima. Lui che era appassionato di montagna. E che la montagna se l’è portato via. Matteo prossimo alla laurea magistrale in psicologia del lavoro.  In queste settimane era impegnato tra malghe e montagne con il progetto Pasturs, il cui obiettivo tra le altre cose è cercare di “migliorare la convivenza tra allevamento e grandi predatori (orso e lupo) attraverso giovani volontari, che aiutano nella vita lavorativa d’alpeggio, promuovendo l’utilizzo di misure di prevenzione che difendono il bestiame da potenziali incursioni di lupi e orsi”. Il giovane è precipitato nella zona del Vaccarizza, a 1.600 metri di quota, nel territorio del Comune di Ardesio (Alpe Vodala). Non è sopravvissuto a una caduta di almeno un centinaio di metri: insieme a lui anche il cadavere del suo cane, un pastore tedesco. .. Lui era divenuta pian piano parola,fili di anima nel vento,delfino negli artigli delle mie ciglia,pietra che disegna anelli nell’acqua,stella dentro il mio ginocchio,cielo dentro la mia spalla,tu dentro il mio io.Ogni tanto mi chiedo come sarebbe la vitase ti potessi abbracciare.La carne vuole la carneIl cuore vuole il tuo cuoree io sto qui a limare l’impazienzamentre nel buio di fine estatee dentro la mia pellesi ripete l’amoroso criminedella tua assenzaSUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 5 AGOSTOL'articolo ARDESIO – Matteo, quella caduta sull’Alpe Vodala, la laurea e il compleanno a settembre proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/35GgoNr
MediaDopo che l’amministrazione comunale, d’accordo una tantum con la minoranza, ha deciso di chiedere la statalizzazione dell’Asilo A. Faccanoni (lo ricordiamo ancora, ospitato in una delle strutture liberty, un vanto di Sarnico), sono passati mesi. Ci si è ricordati solo a luglio di avviare l’iter, già di per sé complicato, che possa appunto portare alla statalizzazione dell’Asilo. Solo che luglio e agosto sono mesi in cui le strutture scolastiche, ma anche quelle dirigenziali, sono in… vacanza…SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 5 AGOSTOL'articolo SARNICO – IL CASO – L’Asilo statale? Se ne parla nel 2023 proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/BaxwqMO
MediaIn Val Calepio è sul territorio di Carobbio degli Angeli che troviamo l’azienda con il maggior fatturato registrato nel 2020 secondo i dati riportati da reportaziende.it. Si tratta della Pedrini S.p.a, che si occupa della fornitura di macchine e impianti per la lavorazione e la valorizzazione dei prodotti lapidei naturali. Un’azienda in costante crescita se consideriamo che il fatturato del 2018 è stato di 55.533.299 euro fino ai 93.250.044 euro nell’anno della pandemia. Secondo gradino del podio per Guarniflon S.p.A, azienda di Catelli Calepio nata nel 1982 e specializzata fin da subito nella trasformazione di prodotti ed articoli in PTFE lavorati a disegno. Sul terzo gradino del podio sale invece una realtà di Grumello del Monte che si occupa di produzione e lavorazione di materie plastiche.SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 5 AGOSTOL'articolo VAL CALEPIO – Pedrini, Guarniflon e…le 40 aziende ‘big’ della Val Calepio proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/HmK2ws5
MediaSarnico e Lovere, le due cittadine della litoranea bergamasca, hanno un’estate piena di eventi che attirano migliaia di persone. La curiosità è che tutti e due i paesi hanno fatto installare una ruota panoramica (e sui social si sprecano le ironie sulle primogenitura dell’idea). Spettacoli in piazza e manifestazioni con il valore aggiunta del… lago.Giù a febbraio a Sarnico è stata re-istituita l’imposta di soggiorno con delibera di Giunta. Imposta che già c’è in vari Comuni litoranei come Lovere, Riva e Iseo. A Sarnico era stata abolita nel 2014 dallo stesso sindaco Giorgio Bertazzoli che aveva pensato di ripristinarla già due anni fa, poi è scoppiato il pandemonio del Covid e non era certo il caso di ripensarci, anche perché i periodi di lockdown impedivano di fatto l’afflusso turistico, penalizzando già a sufficienza le strutture ricettive…SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 5 AGOSTOL'articolo SARNICO – Afflusso record, ruota panoramica e tassa di soggiorno proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/UcWPAiG
<a href="https://www.araberara.it/wp-content/uploads/2019/08/bogn-riva-di-solto.jpg">Media</a>Mentre Netflix si prepara a togliere i battenti dopo una settimana top secret o quasi, il Bogn resta lì a tenere calda un’estate già troppo calda di suo. Lo scontro si sposta in amministrazione, tra maggioranza e minoranza. Ecco il loro botta e rispostaLa maggioranza: “Chiusura del Bogn necessaria, beneficiamo di un investimento di 750 mila euro”Gentili Consiglieri del Gruppo Consiliare Onda NuovaDopo mesi di accanimento mediatico su un tema che ha catalizzato gran parte dell’attenzione della stampa locale, senza una motivazione logica, colgo l’occasione della vostra richiesta, acclarata al protocollo n 2788 in data 20 giugno 2022, per chiarire la scelta operata dall’Amministrazione Comunale. L’importante opera di riqualificazione del Bogn, come certamente avrete avuto modo di seguire, viene da un percorso articolato e complesso, proprio in considerazione delle sue peculiarità. Si tratta infatti di uno dei progetti più ambiziosi e impegnativi non solo nella storia di Riva di Solto, ma anche di Comuni ben più strutturati del nostro che porterà principalmente la nostra Comunità a beneficiare di un investimento di circa 750mila euro. La calendarizzazione dell’avvio del cantiere infatti, per un’opera così complessa, deve essere approcciata considerando tutte le lavorazioni secondo una tempistica ben precisa, determinata soprattutto da esigenze tecniche, La scelta precisa e puntuale dell’operatore è stata proprio quella di avviare i lavori per poterli terminare nell’arco di un semestre e non subire l’interruzione invernale, allungando (raddoppiando?) la durata degli stessi. In particolare le opere in calcestruzzo e altre lavorazioni a umido sono vincolate in modo rigido alle condizioni climatiche. Poiché la priorità dell’Amministrazione è sempre stata quella di arrecare il minor disagio possibile alla Cittadinanza di Ria di Solto, ritengo che lo sforzo sia stato correttamente posto sulla durata complessiva del cantiere. In merito poi al periodo individuato per la realizzazione dell’opera, in parte determinato da motivi tecnici come specificato sopra, ritengo utile ricordare anche che rispetto al cronoprogramma originale, è intervenuta la necessità di dover rivedere e rimodulare il progetto inizialmente presentato, su indicazione della Soprintendenza intervenuta anche su vostre sollecitazioni…tutto ciò ha comportato il ritardo dell’avvio del cantiere….Minoranza: “Errori gravi e ripetuti della Vostra Amministrazione, perché fare i lavori in estate? E che fine ha fatto l’assemblea pubblica?”Gentile Sindaca, prendiamo atto della Sua lettera del 19 luglio 2022, inviata a un mese di distanza dalla nostra sollecitazione urgente datata 18 giugno 2022. Le ragioni espresse in tale documento meritano, fuor da ogni intento polemico, alcune precisazioni. 1 – Che il percorso per realizzare la riqualificazione del Bogn venga “da un percorso articolato e complesso proprio in considerazione della sua peculiarità” è un eufemismo che suona come una presa in giro della realtà che tutti conoscono. Il percorso è stato (e continua ad essere) “articolato e complesso” in considerazione degli errori, gravi e ripetuti, che per imperizia, incapacità e presunzione sono stati commessi nel tempo dalla Vostra Amministrazione. Tali comportamenti sono suffragati dagli interventi correttivi che si sono resi indispensabili di fronte a tale imperizia, e ci riferiamo in modo particolare a quanto deciso d’autorità dalla Sovrintendenza di Brescia. 2 – Affermare che la realizzazione di talune opere in calcestruzzo basiche come quelle previste dal progetto, non possano essere realizzate in date successive alla fine dell’estate è come sostenere che l’edilizia tutta – in particolare nel campo delle opere pubbliche ma non solo – si dovrebbe fermare nelle regioni del Nord Italia nel periodo autunno-inverno per motivi climatici. 3 – Il parere della Sovrintendenza di Brescia ha cancellato provvidenzialmente la realizzazione della galleria…
MediaL’emergenza idrica si fa sentire un po’ ovunque. E da Cerete parte un acquedotto che alimenta 43 Comune tra Val Cavallina, Val Calepio, Alto Sebino e Borlezza.Il Progetto Generale di Massima dell’Acquedotto dei Laghi, conosciuto anche come “Opere di presa, di adduzione, di distribuzione e recupero ambientale del Lago di Endine” risale al 1988 ed entro il 2016 avrebbe dovuto servire una popolazione di 138.000 abitanti; comprendeva la costruzione di circa 83 chilometri di condotte del diametro da 700 a 100 millimetri per un costo di 35.200.000.000 di lire; i lavori furono portati a termine nel 1999.Ma come sta andando in questo periodo di siccità? “Sul fronte dell’emergenza direi che stiamo cercando, come tutti del resto, di limitare i consumi con i mezzi a disposizione – spiega il sindaco Cinzia Locatelli -, quindi sensibilizzazione della popolazione e ordinanza sindacale emessa subito dopo il decreto di Regione (è assolutamente vietato il prelievo e il consumo di acqua potabile per l’irrigazione ed annaffiatura di giardini e prati, il lavaggio di aree cortilizie e piazzali, il lavaggio di veicoli privati, ad esclusione di quello svolto dagli autolavaggi, il riempimento di fontane ornamentali, vasche da giardino, piscine private, anche se dotate di impianto di ricircolo dell’acqua e tutti gli usi diversi da quello alimentare, domestico ed igienico, ndr)….SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 5 AGOSTOL'articolo CERETE – L’acquedotto della ‘piccola’ Cerete alimenta 43 Comuni! proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/IuPAwlF
MediaLa denominazione di “Trattoria” richiama la dimensione paesana e famigliare che l’attività di Lara Fiorina e Marco Scolari ha voluto mantenere nel tempo, anche se la qualità del servizio offerto ai clienti è ormai quella di un ristorante che per tutto l’anno richiama buongustai da tutta la Valle e non solo.“Quanto a Martino, è il nome di mio padre, classe 1924, che nel 1956 ottenne la licenza per installare un distributore di benzina-miscela qui sul suo terreno – spiega Marco-. In seguito gli affiancò  un piccolo bar, un Circolo Enal, ed infine la trattoria”.Nel 2007 papà Martino, che era sempre stato coadiuvato dalla moglie Angela Lazzarini, muore e, dopo qualche titubanza, Marco e la moglie Lara decidono di lasciare il lavoro in fabbrica, di fare il grande passo e di raccoglierne il testimone:“Temevamo che fosse un cambio troppo impegnativo, ma non ce ne siamo mai pentiti – afferma Lara -, non solo siamo riusciti a portare avanti l’attività di famiglia, ma ci siamo realizzati professionalmente gestendo un lavoro che, in fin dei conti, ha a che fare col benessere delle persone, e questo è un aspetto molto gratificante”.“Dobbiamo anche ammettere – aggiunge Marco – che siamo stati molto fortunati ad avere in cucina mia cognata Marzia, la mamma del famoso chef  Michele Lazzarini: senza di lei non saremmo qui, è lei che ha dato una nuova impronta alla nostra cucina la quale, pur ligia alla tradizione della cucina bergamasca, l’ha rivisitata rendendola più leggera, più digeribile e anche più elegante, eliminando, per esempio, l’uso eccessivo del burro e delle spezie. Io le dà una mano, sono anche l’artefice di un tipo di salame speciale molto gradito dai nostri ospiti, ma la regina delle pentole e dei fornelli è indubbiamente lei “.I piatti forti della Trattoria sono infatti quelli tipici delle nostre zone: a base di parüch (spinacio selvatico) e di funghi, di carni di cervo, di coniglio e d’asino, di pasta fatta in casa, ecc…, ma ogni settimana il menu propone qualcosa di nuovo:“Così ai nostri affezionati clienti  non proponiamo sempre gli stessi piatti, ogni volta cambiamo qualcosa e anche questa è una ‘politica’ che finora si è dimostrata vincente: la gente continua a darci fiducia e consenso, così come i nostri fornitori, che in molti casi sono gli stessi fornitori da cui si serviva mio padre”…SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 5 AGOSTOL'articolo GANDELLINO – Premiata come ‘attività storica’ la ‘Trattoria da Martino’. Il segreto del successo? “La cucina di Marzia ed il sorriso, sempre e comunque” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/R5HIymV
MediaCon la presente vogliamo sottoporre all’attenzione pubblica, la situazione di degrado, incuria e vandalismo che da oltre un anno, anche in seguito a continue segnalazioni inoltrate all’amministrazione di Centro Sinistra, si susseguono senza soluzioni di sorta. Prendiamo atto che il gruppo di Centro Sinistra che governa Gandino da 20 anni non è in grado di controllare un pezzo di territorio (in verità un micro pezzo) al quale i genitori della popolazione scolastica primaria sono molto sensibili….Il sindaco Filippo Servalli risponde alla Lega sulla “situazione di degrado” delle scuole “Una mossa in vista delle elezioni nazionali”In merito alle fotografie inviateci da Marco Ongaro, segretario della sezione della Lega Nord “Roberto Bosio” – Valgandino, con le quali egli  vorrebbe “sottoporre all’attenzione pubblica la situazione di degrado, incuria e vandalismo che da oltre un anno, anche in seguito a continue segnalazioni inoltrate all’amministrazione di Centro Sinistra, si susseguono senza soluzioni di sorta” presso le scuole, per “stigmatizzare l’assenza totale di azioni incisive e correttive allo stato attuale che sono conseguenza di un lassismo amministrativo, quasi perenne” e prendendo  atto che il gruppo di Centro Sinistra che governa Gandino da 20 anni non è in grado di controllare un pezzo di territorio (in verità un micro pezzo) al quale i genitori della popolazione scolastica primaria sono molto sensibili….SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 5 AGOSTOL'articolo GANDINO – BOTTA E RISPOSTA – INTERVENTO – “Degrado, incuria e vandalismo alla scuola primaria” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/BT0w3O9
MediaProsegue l’indagine sui fatturati delle aziende del nostro territorio. Stavolta ci concentriamo sul Basso Sebino e sulla top ten dei dodici paesi che ne fanno parte attraverso il sito www.reportaziende.it (i dati sono forniti da bigdata.it). Non riportiamo Parzanica soltanto perché non sono segnalate aziende. Come si nota dalle tabelle che pubblichiamo, i dati si riferiscono ai fatturati relativi al 2018, 2019 e il 2020, l’anno della pandemia e quindi per molte attività anche quello peggiore.Balza subito all’occhio la leadership di Sarnico e in particolare della Edelweiss Energia S.p.a che, nonostante un sensibile calo nei tre anni analizzati, resta comunque quella che ha fatturato di più con 190.207.896 euro. Edelweiss Energia S.p.A. opera in diversi mercati sia dell’energia elettrica che del gas naturale su un’area estesa a buona parte dell’Europa Continentale (Francia, Germania, Svizzera, Austria, Regno Unito) e dei Balcani (attualmente Slovenia e Grecia) nonché nella commercializzazione dei certificati ambientali. Basta scorrere la classifica di Sarnico per trovare la Sebina S.r.l sempre controllata dal Gruppo Edelweiss con 2.178.040 euro di fatturato nel 2020…SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 5 AGOSTOL'articolo BASSO SEBINO – Edelweiss Energia, Oldrati e Argomm portano Sarnico e Villongo sul podio dei fatturati proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/qCJRpA9
MediaUn utile di 24.8 milioni di euro. Approvato il bilancio di Lucchini Rs Spa, e sono ancora una volta numeri che fanno la differenza. Ed ecco i numeri:Ricavi  consolidati pari a 468 milioni di euro in crescita sul 2020, con EBITDA pari  a 42,7 milioni di euro e Patrimonio netto consolidato pari a 491,4 milioni di euro.Nascita di “Lucchini FA.RO. S.r.l.”, società leader nella distribuzione di acciai per utensili, dall’aggregazione aziendale tra “Lucchini Tool Steel S.r.l.” e “FA.RO. Acciai S.r.l.”I ricavi netti di Gruppo si attestano a 468 milioni di euro, in crescita del 15,9% rispetto all’esercizio precedente con un utile netto di 24,8 mil. di euro. Il fatturato estero è pari al 71% del totale.Il Gruppo ha mantenuto una importante politica di investimenti tecnici, realizzati nell’esercizio, per 16,1 milioni di euro.Un’attenta gestione patrimoniale ha permesso di finanziare tali investimenti tramite la generazione di cassa derivante dalla gestione e al contempo di migliorare ulteriormente il livello di indebitamento, con una Posizione Finanziaria netta in lieve miglioramento da 13 milioni di euro a fine 2020 a 12,6 milioni di euro a fine 2021. La solidità finanziaria si conferma, grazie anche ad un patrimonio netto cresciuto a 491 milioni di euro; il Gruppo si presenta con un indice di indebitamento “Debt/Equity” inferiore al 3% a fine 2021.L’organico complessivo medio del 2021 si attesta a 2.049 dipendenti, di cui 648 nelle controllate estere.I prodotti Lucchini RS nascono da acciaio prodotto internamente, tramite forno elettrico: la materia prima proviene da fonti riciclate, mentre l’energia elettrica è generata per il 40% da fonti rinnovabili. Lo stabilimento di Lovere, già nel 2010, aveva installato un impianto fotovoltaico a tetto che all’epoca era tra i più grandi d’Italia; attualmente è in fase di realizzazione un ulteriore forte incremento di produzione elettrica fotovoltaica per i siti produttivi del Gruppo.Una quota sempre maggiore dei prodotti realizzati dal Gruppo viene indirizzata ad impieghi sostenibili: basti pensare alle ruote ed agli assili ferroviari, di cui Lucchini RS è il maggior produttore UE, destinati a una tipologia di trasporto che ha tassi di emissione di CO2 minimi rispetto a quello su strada, navale o aereo e che a fine vita possono perfino essere riacquistati dal Gruppo per tornare ad alimentare la produzione di nuovo acciaio, in un processo di totale ed effettiva circolarità!…SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 5 AGOSTOL'articolo LOVERE – Lucchini dà i numeri: 24.8 milioni di utile. 2049 dipendenti, 648 all’estero, primo produttore d’Europa per ruote di treni, 470 dipendenti in Cina e ora… proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/SG3Hpj8
MediaNiente da fare. Il lago d’Iseo sotto i 100 metri di profondità non ha ossigeno. Completamente anossico. Cosa vuol dire? Che 3,2 miliardi di metri cubi di acqua sono senza ossigeno e che quindi la fascia disponibile per la deposizione delle uova e per l’esistenza di pesci come le trote e i coregoni è notevolmente ristretta. Lo ha spiegato il professor Pilotti, ordinario di Idraulica presso l’Università degli studi di Brescia ed esperto del Sebino in un’interessante serata a Lovere organizzata dal Museo Civico di Scienze Naturali…SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 5 AGOSTOL'articolo LOVERE – Il lago d’Iseo sotto i 100 metri non ha ossigeno. Dalla Valcamonica 110 tonnellate di fosforo l’anno proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/onHsdSx
MediaDopo l’Atalanta a Clusone, il Pisa e la Juventus Under 23, che milita nel campionato di Serie C a Rovetta, tutte di stanza a Castione. A Clusone non ci sono strutture idonee ad ospitare squadre di calcio. E così si deve guardare altrove e Castione perde opportunità importanti. E infatti Clusone ha dovuto dire no alla richiesta di ritiro delle squadre giovanili del Monza di Berlusconi perché non ci sono strutture ricettive per ospitare la squadra. Stesso discorso…SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 5 AGOSTOL'articolo CLUSONE – Non ci sono alberghi e Clusone deve dire no al ritiro del Monza giovanile e ad altre società proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/o2qh0HE
MediaSta suscitando molte discussioni e polemiche quanto accaduto a metà luglio scorso sull’alpeggio di Fontanamora, sul territorio comunale di Gandellino: il lupo nella notte ha fatto strage di dodici ovini del pastore Aldo Pasini, e questo nonostante sembri che gli animali fossero rinchiusi in  un recinto elettrico nei pressi della baita.Il fatto è apparso tanto più grave in quanto l’alpeggio in questione fa parte del Progetto ‘Pasturs’ attuato dalla coop Eliante  che fa capo al WWF con il sostegno del Parco delle Orobie Bergamasche e della Coldiretti, inteso a “mitigare il rischio per i pastori delle Orobie bergamasche dovuto all’arrivo dei grandi predatori attraverso la formazione di volontari in grado di fornire loro conoscenze e aiuto concreto sul campo in tutti gli aspetti della vita lavorativa, per aumentare il livello di convivenza tra pastori e grandi predatori, riducendo il rischio di estinzione per gli ultimi”, progetto che finora era stato ampiamente pubblicizzato come vincente anche perché, in realtà, finora, almeno ufficialmente, il lupo in quelle zone – comprensorio storico per la pastorizia bergamasca perché nei dintorni ci sono una decina di alpeggi con10.000 pecore caricate – semplicemente non esisteva, realtà del resto anche questa messa in discussione, perché esistono  testimonianze di pastori colpiti dal predatore i quali raccontano di fatti analoghi che però gli organi competenti hanno sempre cercato di minimizzare e di non pubblicizzare.Il sito Ruralpini ha definito ‘opaco’ il comportamento della Polizia provinciale e del Corpo Forestale  che “si guardano bene dall’avvisare i pastori dell’arrivo del predatore”, dimostrando di non avere alcun rispetto  per loro e per il loro lavoro, e anzi “sposando in modo ideologico la causa del lupo e del rewilding  (cioè la reintroduzione di specie quasi estinte, lasciando il controllo dell’ambiente alla natura stessa).Sempre secondo il Progetto ‘Pasturs’ “lo scambio proficuo di esperienze e l’individuazione di proposte di marketing territoriale legate al tema” avrebbe portato  a una diminuzione del conflitto tra pastori e grandi predatori, che si sarebbe tradotto “nella riduzione dei danni,  nella tutela della razza autoctona “pecora bergamasca” e nel miglioramento del rapporto di fiducia tra mondo ambientalista e dell’allevamento”, ma nel caso specifico pare che le cose non siano andate così, stando anche ai numerosi commenti ‘arrabbiati’ di pastori e di allevatori apparsi sui social. ..SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 5 AGOSTOL'articolo GANDELLINO – Strage di pecore all’alpeggio di Fontanamora, sopra Gandellino. In dubbio il ‘Progetto Pasturs’ per la convivenza coi grandi predatori proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/Opw8ijV
MediaClaudio prova ad accennare un sorriso dopo che l’alluvione ha cancellato qualsiasi cosa ci fosse attorno alla sua azienda agricola. Claudio, che di cognome fa Surpi, ci racconta quella notte drammatica.“La mia azienda si trova proprio dove è sfociata la valle, a trenta metri dalla super strada… sono circondato dai detriti, non c’è più niente. Quella notte ero a casa, a Esine, ma mi ha chiamato mio fratello che abita a Niardo e mi ha detto di salire per controllare come stessero gli animali… fuori era volato via tutto”.E la scena che Claudio ha trovato davanti ai suoi occhi… “Sono arrivato all’una di notte e non mi sono più mosso. Per fortuna avevo una mini pala e sono riuscito ad arginare l’acqua e poi mi hanno aiutato i vigili del fuoco. I grossi massi che sono scesi fino a valle per fortuna si sono fermati un metro più in là rispetto alla struttura, altrimenti avrebbero causato dei danni troppo grandi anche sulla stabilità. La prima cosa che ho provato a fare è stata liberare le porte della stalla dal fango che si era deposito. Gli animali si sono salvati perché la stalla non è troppo fonda e sono entrati 60 centimetri di acqua, che poi è riuscita ad uscire dall’altra parte. I miei 20 bovini da latte per fortuna non erano legati e sono riusciti a spostarsi, altrimenti penso che non ce l’avrebbero fatta… è stato un miracolo”…SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 5 AGOSTOL'articolo ALLUVIONE VALCAMONICA – LA TESTIMONIANZA – Claudio: “Gli animali salvi per miracolo, gli attrezzi sommersi dal fango” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/z51YlR2
MediaUn inferno di acqua, fango e detriti. Una notte di paura quella vissuta a Niardo e Braone tra il 27 e il 28 luglio. A scatenare l’inferno è quella tanto attesa pioggia dopo un lungo periodo di siccità: 262 millimetri di acqua, di cui 110 caduti nella mezz’ora tra le 23.45 e mezzanotte e un quarto.Gli abitanti della parte alta di Niardo poco prima di mezzanotte hanno iniziato a sentire dei forti rumori insieme al temporale, senza immaginare cosa sarebbe accaduto pochi istanti più tardi.I due torrenti, il Re e il Cobello, sono esondati portando con sé tutto ciò che hanno trovato lungo il loro corso, arrivando fino alla parte bassa del paese, incontrando la ferrovia e poi catapultando il materiale sulle abitazioni che si trovano in località Crist.Ma cosa è accaduto? Sono tre i punti critici (il resto del corso d’acqua era stato tutto regimato con i fondi della Legge Valtellina, dopo l’alluvione del 1987), il primo, più a monte, è il canale di Edison, che parte dalla centrale di Cedegolo e termina a Cividate: nei due attraversamenti del Re e del Cobello c’è un restringimento e l’alveo non ha resistito.Il materiale sceso a valle ha poi incontrato un secondo ostacolo, la ferrovia, dove sono presenti due tombotti realizzato un centinaio di anni fa quando fu costruita la linea, che ha fatto da diga. Infine il punto di attraversamento della ex statale.E poi è scattata la macchina dei soccorsi e della solidarietà. Subito sono stati allestiti due centri di raccolta per la popolazione, gli abitanti di Braone sono stati evacuati a Ceto, mentre quelli di Niardo nella palestra comunale di Breno. Gli sfollati al momento sono una novantina e si trovano da amici e parenti e qualcuno nelle strutture alberghiere della zona….SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 5 AGOSTOL'articolo Quella bomba d’acqua che ha travolto la Valcamonica proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/TUrej9I