AraberaraNews
8 subscribers
8.23K links
Download Telegram
Mediadi Luca MarianiAzienda agricola Biava e Stati Uniti d’America: un rapporto che dura da più di dieci anni, ma che adesso è ostacolato dai dazi doganali su vino e liquori, minacciati da Donald Trump. «Noi fino a novembre abbiamo consegnato in maniera regolare. Anzi. Il nostro importatore negli Usa ha fatto un po’ di scorta, ha aumentato gli ordini prima di fine 2024 così da anticipare i dazi e avere in casa un po’ di Moscato in più.» Manuele Biava è consapevole, ma non sfiduciato: «Quella di quest’anno è solo una toppa, perché da qui in avanti non sappiamo cosa succederà.»Perciò il titolare dell’azienda di via monte Bastia a Scanzorosciate analizza con piglio pratico il futuro prossimo della sua attività: «La mia è una cantina piccolissima: in un anno produco 12 mila bottiglie, che però vanno quasi tutte all’estero. Circa due mila sono esportate negli Stati Uniti. Certo, sono una buona fetta del nostro mercato e del nostro fatturato.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 4 APRILE The post L’intervista – Massimo Biava e la sua azienda a Scanzo: “Le mie bottiglie vanno quasi tutte all’estero. I miei vini all’Astor Wines & Spirits, la più famosa enoteca di New York, sono venuti loro da me ma ora…” first appeared on Araberara.

via Araberara https://ift.tt/7XUQ6k9
MediaIl 2025 è per la Chiesa Cattolica un anno giubilare ordinario (che si ripete cioè ogni quarto di secolo), un periodo di riflessione, conversione e riconciliazione, un’occasione di ripartenza nel cammino di fede. Tra le 13 chiese giubilari della Diocesi di Bergamo c’è la parrocchiale di Trescore Balneario, dedicata a San Pietro, il ‘principe degli Apostoli’.Ne parliamo con don Mauro Arizzi, che dal 2021 è prevosto della cittadina termale. È la prima volta che la parrocchiale di San Pietro è scelta come chiesa giubilare?“No, lo è già stata nell’anno del Giubileo della Misericordia e anche durante il Giubileo del 2000. Viene scelta come chiesa giubilare a causa della collocazione centrale di Trescore, che può essere considerato un punto di riferimento per l’intera Val Cavallina. Io sono arrivato qui dopo anni di ministero a Stezzano, dove il Santuario dedicato alla Madonna dei Campi è chiesa giubilare. E il ruolo di quel Santuario – sottolinea don Mauro – lo ritrovo in questa chiesa, che non è solo la parrocchiale, ma rappresenta un riferimento per tutti gli abitanti della Val Cavallina, anche per quel che riguarda le confessioni; questo grazie alla presenza di un certo numero di sacerdoti disponibili all’ascolto. La confessione è infatti sempre più questione di ascolto, di saper dare il giusto consiglio; e di questo la gente ne ha veramente bisogno: bisogno di essere ascoltata e bisogno di ricevere un consiglio, una buona parola e cosi incontrare il vero volto di Dio che ama e perdona sempre. Ma per far questo servono sacerdoti disponibili, con equilibrata e sapiente esperienza nel campo della confessione”.Ma la chiesa di San Pietro è un riferimento per le confessioni soltanto durante il Giubileo o anche negli altri anni? “Molte persone che provengono da altri paesi della Val Cavallina vengono qui a confessarsi, perché trovano alcuni sacerdoti residenti disponibili. Durante l’anno giubilare si possono poi trovare anche i sacerdoti della CET, la Comunità Ecclesiale Territoriale che comprende tutte le parrocchie della Val Cavallina e dell’Alto Sebino, in pratica fino a Bossico”.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 4 APRILEThe post PARROCCHIA DI TRESCORE – Le ‘porte aperte’ di San Pietro, chiesa giubilare. Don Mauro: “Punto di riferimento per tutti gli abitanti della Val Cavallina” first appeared on Araberara.

via Araberara https://ift.tt/yQZJRwO
Mediadi Luca MarianiBandiere rosse, azzurre e a strisce biancoverdi. Ce ne sono un po’ dappertutto: a Nembro e Pradalunga, a Villa di Serio e Albino, sui ponti di Nossa e Colzate. Sono le bandiere di Fiom-Cgil, Uil-Uilm e Fim-Cisl, insomma quelle dei sindacati. Sono il simbolo che gli operai del settore metalmeccanico sono in protesta perché il loro contratto nazionale è scaduto a giugno dello scorso anno e non è mai stato rinovato, perché la controparte, formata Federmeccanica e Assistal, ha deciso di chiudere il tavolo di confronto e discussione.Per questo, venerdì 28 marzo i metalmeccanici hanno scioperato e nel centro di Bergamo hanno organizzato un corteo unitario. «Eravamo più di 700.» Commenta soddisfatto Silvano Franchina, rappresentante sindacale per la Fiom all’Itema di Colzate, dove i dipendenti sono più di 300: «Noi abbiamo presentato una piattaforma a Federmeccanica per rinnovare il contratto.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 4 APRILEThe post INCHIESTA – Tra i metalmeccanici in sciopero. Silvano Franchina (Itema di Colzate): “Eravamo più di 700”. Gianluigi Belometti (Fiom Val Seriana): “1200 euro netti al mese per molti, ogni scatto 25 euro lori al mese, non è possibile” first appeared on Araberara.

via Araberara https://ift.tt/oQ7lWfM
MediaIl patto siglato tra i segretari dei partiti (di centrodestra) è saltato sul Parco delle Orobie. Era andato tutto bene per il Bim del Serio dove votavano i sindaci e già quello era sembrato una sorta di miracolo, perché molti dei sindaci erano “civici” e quindi non necessariamente erano vincolati da direttive di partito. In realtà si è visto che molte di queste sigle “civiche” hanno però sindaci schierati politicamente, sai che scoperta! Fatto sta che il secondo appuntamento, quello dell’elezione del presidente e del nuovo Consiglio del Parco delle Orobie Bergamasche non ha rispettato il patto, non per il Presidente eletto, Davide Tontini, indicato da Fratelli d’Italia anche se non è tesserato a quel partito. Ma è di quel partito la sua sindaca, Mirella Cotti Cometti, riconfermata alla guida del più piccolo dei Comuni della Valle di Scalve, Azzone, 360 abitanti a inizio 2025, diviso in tre paesi (tre cimiteri): 227 ad Azzone capoluogo, 97 a Dezzo e 36 a Dosso.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 4 APRILEThe post RETROSCENA – Parco delle Orobie: Tontini ok ma… l’accordo salta sul candidato di Lobati. Ecco gli eletti. Bocciato il candidato della Provincia. L’elezione di Gian Battista Duci invece “salva” la Comunità Montana di Scalve first appeared on Araberara.

via Araberara https://ift.tt/SPuvcl1
MediaL’adozione da parte del Consiglio comunale di Alzano Lombardo del PGT 3.0 rappresenta, dopo tre anni di lavoro, una tappa fondamentale nel cammino verso il futuro della città guidata dal sindaco Camillo Bertocchi. Il progetto centrale del nuovo piano di Governo del Territorio è rappresentato da “La città pubblica”, un ambito di oltre 200.000 mq. che mette al centro le funzioni pubbliche più importanti, affinché rappresentino la spina dorsale della vita cittadina e promuovano modelli di rigenerazione urbana, sistemi di alimentazione e consumo energetico e stili di vita virtuosi, in grado di infondere nella comunità una nuova cultura del vivere la città.Basso consumo di suoloL’Amministrazione comunale punta i riflettori su una caratteristica inaspettata della realtà alzanese.“Siamo orgogliosi di essere tra i comuni bergamaschi con il minor consumo di suolo in assoluto, una politica avviata 15 anni fa che prosegue con convinzione. Giusto per dare un’idea, il rapporto tra consumo di suolo (superficie AT al 2014) e residenti al 2023: la media dei 38 comuni della Valle Seriana era di 14,3 mq per abitante mentre ad Alzano era di 2,9 mq per abitante. Il PGT 3.0 restituisce al verde una superficie di ben 70.000 mq. di aree edificabili, taglia di oltre il 25% le previsioni edificatorie del 2014 riducendo a 2,1 i mq di consumo di suolo per abitante. Tutto ciò nonostante le previsioni edificatorie fossero già ridotte al minimo; inoltre definisce una previsione di aumento di popolazione che è proporzionata ai valori reali e potenziali di sviluppo della città, tenendo conto che nel perimetro della città costruita si confermano di fatto le previsioni esistenti”.Il progetto della “Città Pubblica” metterà in collegamento i parchi pubblici cittadini attraverso una rete pedonale e ciclabile che dal Serio arriveranno fino al parco di Villa Paglia. In questo progetto gioca un ruolo cruciale l’area dell’Ospedale, del complesso claustrale di Santa Maria della Pace e del Monastero della Visitazione.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 4 APRILEThe post ALZANO LOMBARDO – Il PGT 3.0 disegna l’Alzano del futuro, “tra i comuni bergamaschi con il minor consumo di suolo”. Critiche dalla minoranza first appeared on Araberara.

via Araberara https://ift.tt/tXH5Cyc
MediaWilly Wonka, Willy Wonka, è il re del cioccolato” è il ritornello che mi risuona nella testa mentre percorro il marciapiede di via Fantoni che mi porta dritta nella cioccolateria di Francesca. E qui è lei la regina del cioccolato. La vetrina è luminosa e il tema non può che essere la Pasqua, con tante uova e coniglietti sorridenti. Apro la porta e ad accogliermi, oltre al suo sorriso, anche un’onda profumata. Francesca Stucchi è di Rovetta, anzi di San Lorenzo per essere precisi, e da dieci anni ha aperto questa sua piccola ‘fabbrica di cioccolato’. 43 anni, di professione restauratrice “e poi dieci anni fa mi sono inventata cioccolataia, ho aperto questo negozietto da autodidatta e mi diverto tantissimo”.Un nome che lascia poco spazio all’immaginazione… “Quando dici Willy Wonka dici cioccolato, penso che non ci siano dubbi, anche se per molti sono ancora ‘quella del cioccolato’”, sorride.Ma come è nata questa idea? “Un po’ di anni fa mio papà mi ha regalato una confezione con all’interno i pennelli e una tavolozza di cioccolato; mi sono detta ‘se non avessi fatto la restauratrice, avrei fatto questo’ e alla fine invece l’ho fatto davvero”.Una cioccolateria a Rovetta, dieci anni fa, una bella sfida… “Sì, è proprio così, non è stato semplice e forse in pochi avrebbero scommesso sul fatto che potesse resistere e invece sono ancora qui, vuol dire che non è andata poi così male”.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 4 APRILEThe post ROVETTA – Francesca, la restauratrice cioccolataia nel cuore di Rovetta: “Tutto è nato da un regalo di mio papà, un dolce senza cioccolato non è un dolce…” first appeared on Araberara.

via Araberara https://ift.tt/hGnY9EQ
Mediadi Luca MarianiMercoledì 26 marzo la I Commissione permanente di regione Lombardia, quella che si occupa di programmazione, bilancio, società controllate e partecipate, ha ospitato i vertici dell’Azienda Regionale per l’Innovazione e gli Acquisti, per rispondere ai dubbi avanzati dalla minoranza di centrosinistra sul bando 097_F, che giornali più estrosi e pratici hanno già soprannominato “bando Starlink”. Durante questo incontro i dirigenti di Aria hanno chiarito che soltanto sul finire di maggio si saprà chi si sarà aggiudicata questa gara per dare il via alla sperimentazione della connessione via satellitare a banda ultra-larga.Nel frattempo la commissione esaminatrice ha cominciato ad analizzare le proposte delle circa trenta aziende partecipatrici. I vertici di Aria hanno poi ribadito che si tratta di una sperimentazione con durata massima di quattro mesi, rinnovabile poi per altri quattro e che si implementerà un sistema di tutela della privacy degli utenti, così che l’azienda vincitrice non potrà accedere ai dati sensibili dei cittadini che utilizzeranno questo nuovo sistema di connessione.  ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 4 APRILE The post Procede il ‘bando Starlink’. I sindaci: “Un’opportunità in più”. Da Peia alla Val di Scalve, da Castione a Piario first appeared on Araberara.

via Araberara https://ift.tt/ugmHYeT
MediaAll’anagrafe de Comune di Tavernola su 1.931 abitanti (dato aggiornato a fine marzo: è scesa sotto i duemila abitanti nel 2021) risultano viventi 47 ultranovantenni (18 maschi e 29 femmine), dando per scontato l’augurio che i coscritti del 1935 arrivino tutti a “fare tombola”.Bisogna anche ricordare però che in Casa di Riposo, al Cacciamatta, ci sono anche “forestieri” che hanno preso la residenza in paese.Sempre all’anagrafe però quelli che quest’anno compiono 90 anni, vale a dire i nati nel 1935 sarebbero “solo” 10: 4 maschi e 6 femmine. Questa è l’ufficialità. Ma l’elenco dei “coscritti” del 1935 invece conta ben 20 viventi: 14 femmine e 6 maschi (il settimo, Giulio Foresti è morto venerdì 21 marzo). Solo che 10 di questi evidentemente non sono più residenti a Tavernola.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 4 APRILEThe post TAVERNOLA – La longeva classe del ’35 che fa… tombola. 47 gli ultranovantenni, 20 i coscritti viventi del ’35 (erano 82),solo 10 sono ancora residenti in paese first appeared on Araberara.

via Araberara https://ift.tt/83YvIKh
Media“Al completamento della piazza mancano ancora alcuni particolari, come la posa delle spalliere per l’appoggio alle nuove panchine – dice la sindaca Flora Fiorina – e l’inaugurazione ovviamente la faremo quando tutti i lavori saranno finiti. Intanto a breve approveremo il bilancio comunale che però, come tutti credo, ha maglie piuttosto strette…”.La prima cittadina si sofferma poi sulle gravi carenze di servizi di cui soffre Gandellino: “La situazione più grave è quella della sanità: in proposito stiamo  riflettendo sul progetto di telemedicina presentatoci da ATS che avrà come capofila la Comunità Montana. Ci sta lavorando molto in modo encomiabile soprattutto il sindaco di Valgoglio Angelo Bosatelli, ma non ci nascondiamo che, anche qualora vada in porto, si tratta comunque di una soluzione parziale al problema”.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 4 APRILEThe post GANDELLINO – Quasi completata la sistemazione della piazza al centro del paese. Sanità, scuola (11 bambini ma si rischia di restare senza insegnanti) e viabilità i servizi fondamentali per la vita della comunità first appeared on Araberara.

via Araberara https://ift.tt/cvgle1J
MediaIl Vescovo di Bergamo Mons. Francesco Beschi ha deciso diversi trasferimenti di sacerdoti della Diocesi, che in gran parte abbiamo già anticipato sull’edizione di Araberara del 21 marzo. Pubblichiamo l’elenco ufficiale delle designazioni vescovili.PARROCIDon Giulio Albani, di anni 58, attualmente parroco di Mozzo, sarà parroco di Sotto il Monte e di Botta di Sotto il Monte.Don Giuseppe Bellini, di anni 57, attualmente parroco di Boltiere, sarà parroco di Vertova, di Colzate e di Bondo Colzate.Don Roberto Belotti, di anni 60, attualmente parroco di Dalmine, sarà parroco di Sarnico.Don Paolo Biffi, di anni 47, attualmente parroco di Colzate e di Bondo Colzate, sarà parroco di Castione, di Bratto e di Dorga, nell’Unità Pastorale della Presolana.Don Filippo Bolognini, di anni 54, attualmente parroco di Suisio, sarà parroco di Ghisalba.Don Umberto Boschini, di anni 57, attualmente parroco di Mariano al Brembo, sarà parroco di Zanica.Don Alberto Caravina, di anni 58, attualmente parroco di Azzano S. Paolo, sarà parroco di Redona.Don Gianluca Colpani, di anni 46, attualmente parroco di Vall’Alta e di Fiobbio, sarà anche parroco di Abbazia di Vall’Alta, di Casale e di Dossello, nell’Unità Pastorale della Valle del Lujo.Don Claudio Del Monte, di anni 57, attualmente parroco della Malpensata e di Campagnola in Bergamo, sarà parroco di Verdellino e di Zingonia, nell’omonima Unità Pastorale.Mons. Claudio Dolcini, di anni 57, attualmente parroco di Sotto il Monte e di Botta di Sotto il Monte, sarà parroco della Cattedrale, di Borgo Canale, di Castagneta e di S. Andrea, nell’Unità Pastorale di Città Alta.Don Claudio Giovanni Federici, di anni 44, attualmente parroco di Abbazia di Vall’Alta e di Casale, sarà parroco di Carobbio, di Cicola e di S. Stefano degli Angeli, nell’Unità Pastorale di Carobbio degli Angeli.Don Marco Ferrari, di anni 59, attualmente parroco di Brusaporto, sarà parroco di Curno.Don Massimo Giovanni Locatelli, di anni 59, attualmente parroco di Treviolo, sarà parroco di Mariano al Brembo.Don Enrico Mangili, di anni 60, attualmente parroco di Cavernago e di Malpaga, sarà parroco di Azzano S. Paolo.Don Davide Milani, di anni 43, attualmente vicario parrocchiale di Urgnano, sarà parroco di S. Gervasio in Capriate.Don Elio Mistri, di anni 65, attualmente parroco di Torre de’ Roveri, sarà parroco di Cazzano Sant’Andrea.Don Luca Moro, di anni 55, attualmente parroco di Carobbio, di Cicola e di S. Stefano degli Angeli, sarà parroco di Treviolo, di Albegno e della Roncola di Treviolo.Don Ugo Patti, di anni 52, attualmente parroco di Gavarno Vescovado e di San Giovanni nei Boschi, sarà anche parroco di S. Pantaleone in Scanzorosciate, nell’Unità Pastorale di Scanzorosciate.Don Simone Pecis, di anni 38, attualmente vicario parrocchiale di Ghisalba, sarà parroco di Pagazzano.Don Stefano Mario Pellegrini, di anni 54, attualmente parroco di Castione, di Bratto e di Dorga, sarà parroco della Malpensata e di Campagnola in Bergamo.Don Fabio Pesenti, di anni 44, attualmente Vice Rettore del Seminario minore diocesano, sarà parroco di Mozzo.Don Stefano Piazzalunga, di anni 60, attualmente parroco di Verdellino e di Zingonia, sarà parroco di Sorisole e di Azzonica.Don Mattia Ranza, di anni 39, attualmente vicario parrocchiale di Chiuduno, sarà parroco di Villa d’Ogna, di Ogna e di Nasolino nell’Unità Pastorale di Ogna-Villa-Nasolino.Don Stefano Ravasio, di anni 59, attualmente parroco di Sorisole, sarà parroco di Sforzatica e di Sforzatica d’Oleno.Don Gianangelo Ravizza, di anni 64, attualmente parroco di Redona, sarà parroco di Bonate Sopra.Don Pierangelo Redondi, di anni 51, attualmente parroco di Sedrina, sarà parroco di Torre de’ Roveri.Don Egidio Rivola, di anni 59, attualmente parroco di Cazzano Sant’Andrea, sarà parroco di Sedrina.Don Flavio Rosa, di anni 62, attualmente collaboratore pastorale di Sotto il Monte e di Botta di Sotto il Monte, sarà parroco di Suisio.Don Vittorio Rota, di anni 62, attualmente parroco di Sarnico, sarà parroco di Boltiere.Don Ezio Rovelli, di anni…
MediaUfficio postale con servizio postamat. Una farmacia e una parafarmacia. Un negozio alimentari in paese e uno in frazione Castelfranco. Nessuna banca. Un bancomat presente nel comune in zona commerciale. Un solo medico che presta servizio tra paese e frazioni. Edicole 2. 12 bar. 8 attività di ristorazione ( TRA RISTORANTI E PIZZERIE, asporto compreso), 1 gelateria, un negozio per gli animali. Negozi di abbigliamento sportivo e classico.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 4 APRILEThe post ROGNO – Quasi 4000 abitanti e nessuna banca, un solo medico (che dovrebbe andare in pensione) ma un grande centro sportivo first appeared on Araberara.

via Araberara https://ift.tt/LrwF6RP
MediaL’ultimo consiglio comunale andato in scena a Solto Collina nel mese di marzo ha lasciato degli evidenti strascichi. Le acque non sono certamente calme e nei giorni scorsi Davide Romeli, che ha costituito un gruppo autonomo in consiglio comunale, ha ricevuto la comunicazione che le sue deleghe, Istruzione e Cultura, gli sono state tolte e restano ora in capo al sindaco Maurizio Esti. Non è l’unica novità, perché anche gli incarichi del vice sindaco Tino Consoli sono stati ridimensionati, tra le sue deleghe infatti non ci sono più il Bilancio, manutenzioni e il coordinamento di Iseo Lake, che passano al sindaco, ma resta delegato ai Lavori Pubblici e ai rapporti con la Comunità Montana.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 4 APRILEThe post SOLTO COLLINA – Esti toglie le deleghe a Consoli e Romeli: “Scelta legittima, ma il sindaco aveva detto che saremmo andati alle elezioni…” first appeared on Araberara.

via Araberara https://ift.tt/fA3pgbc
MediaAttorno alle 2:50 una persona è rimasta carbonizzata dentro un’auto che ha preso fuoco a Clusone, lungo via Brescia sulla ss 671 dir., nei pressi della ditta di marmi e il vivaio. Sul posto sono arrivate l’automedica e un’ambulanza del Corpo Volontari Presolana, i Vigili del Fuoco e i Carabinieri di Clusone.La strada è ancora chiusa nel tratto compreso tra il bivio per San Lorenzo e la rotonda che porta alle Fiorine o a Rovetta (nei pressi del ristorante La Bussola).Le notizie sono ancora frammentarie, seguono aggiornamenti.The post Clusone, auto prende fuoco nella notte, una persona morta carbonizzata first appeared on Araberara.

via Araberara https://ift.tt/wJKc3M4
MediaNon ci sarà una terza lista. Forse, non è ancora detto. Veramente il 1° aprile veniva data per costituita. Ma era appunto un pesce d’aprile. Ma non è detta l’ultima parola. Quelli che abbiamo chiamato i “rossiani” (il riferimento è a uno dei promotori, Sergio Rossi che con Tiziano Tomasoni hanno promosso già assemblee pubbliche con temi che potevano tradursi in programmi elettorali. A tutti è sempre sembrato che bollisse in pentola appunto una lista che facesse sintesi delle linee e idee programmatiche. Ma finora le discussioni non si sono mai tradotte nella concretezza di qualcuno che quelle idee le portasse a compimento in Consiglio comunale. E così a questo punto sarebbe più una sorpresa se la terza lista ci fosse, anche perché i tempi stringono.Per quelli che abbiamo chiamato i “fabiani” (il riferimento è ai due Fabi che hanno dato il via alla diaspora dall’ex maggioranza ma la lista si chiama “Lista civica Castione – Comunità e Futuro”) anche qui la novità ormai consolidata è quella dell’annuncio che uno dei due, Fabio Ferrari, non si candiderà, mentre è ancora probabile la presenza in lista di Fabio Migliorati. Il candidato a sindaco lo abbiamo presentato sull’ultimo numero: Leonardo La Rosa. “Ma la lista uscirà completa, non a spizzichi e bocconi”. Il riferimento è alla lista avversaria che invece sta pubblicando i candidati sui social uno alla volta, ogni due giorni.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 4 APRILEThe post CASTIONE – Samantha, la sua squadra in campo. Leonardo presenterà la lista in blocco first appeared on Araberara.

via Araberara https://ift.tt/HfCkLJl
MediaNon si esclude l’ipotesi omicidio per il ritrovamento del corpo di una donna ad Alzano Lombardo, al confine con il Comune di Ranica, lungo le rive del fiume Serio all’altezza di via Guglielmo d’Alzano nei pressi del ponte della SP 35.In seguito alla segnalazione di un passante è intervenuta una pattuglia dei Carabinieri della locale stazione dei Carabinieri che ha rinvenuto il cadavere della donna che avrebbe tra i 30 e i 35 anni. Un primo esame del cadavere non ha fatto emergere segni di violenze, ma è stata trasportata all’obitorio dell’ospedale Papa Giovanni XXIII dove il 9 aprile sarà eseguita l’autopsia. La Procura della Repubblica di Bergamo sta coordinando le indagini volte ad accertare le cause della morte e ad escludere eventuali cause esterne.The post Alzano, donna trovata morta in riva al fiume: c’è anche l’ipotesi omicidio first appeared on Araberara.

via Araberara https://ift.tt/WD4UFQk
MediaGaleotto fu il tango. Già. “Abbiamo riso per 10 anni, sempre, io e lui, non c’è stato un giorno con lui dove ho conosciuto la noia”. Elena Maffeis, moglie di Marco Masserini, si erano sposati il 20 aprile dello scorso anno, nel loro circolo a Monte Croce, sopra Leffe, una festa con 50 amici: “Una festa d’amore e di felicità, non eravamo più giovanissimi, eppure chi c’era ha respirato la nostra gioia, una mia amica il giorno dopo mi ha scritto un messaggio dicendomi che non mi aveva mai vista così felice. E il figlio di Marco ha detto la stessa cosa a lui”. Già, tutto bene fino a poche settimane fa: “Il 28 gennaio Marco è stato ricoverato – racconta Elena – aveva febbre da qualche giorno, non scendeva, e così è andato dal medico, tachipirina, sembrava una normale influenza ma la febbre non passava, così ha incontrato un medico suo amico, lo ha visitato, saturazione bassa, ricovero immediato a Seriate, polmonite, è stato ricoverato a Seriate due settimane e poi trasferito a Bergamo in pneumologia. Lo hanno dimesso, guarito, stava di nuovo bene.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 4 APRILELeggi tutte le notizie su www.araberara.itThe post GAZZANIGA – Elena e l’amore per Marco (Masserini): “Quel tango insieme…Abbiamo riso per 10 anni. Sono andata a prendere le sue ceneri, al ritorno aperitivo con lui alla mia pompa di benzina, gli ho detto ‘questa volta guido io’” first appeared on Araberara.

via Araberara https://ift.tt/5JGh6Mj
Attorno alle 2:50 di questa notte, tra domenica 6 e lunedì 7 aprile, un’auto è esplosa lungo via Brescia nei pressi del vivaio e della ditta di marmi, dove per strada si trova il tettuccio, mentre il mezzo ha proseguito la sua corsa per una settantina di metri.MediaL’auto, un’Audi, non è a metano e quindi le indagini si stanno concentrando proprio su questo, per capire quale sia il motivo alla base dell’esplosione. La persona a bordo è rimasta completamente carbonizzata e non è al momento possibile capire se sia un uomo o una donna, anche se secondo chi indaga potrebbe trattarsi di un uomo. Nessuno al momento ha però denunciato scomparse. Poco dopo mezzogiorno il corpo carbonizzato è stato estratto da quel che resta dell’auto.Il tratto di strada tra il bivio di San Lorenzo e la rotonda che porta a Rovetta e alle Fiorine continua ad essere chiusa e i Carabinieri deviano il traffico.The post Clusone, l’esplosione dell’auto e la fine della sua corsa 70 metri dopo. Ancora senza nome la vittima first appeared on Araberara.

via Araberara https://ift.tt/9OTcVLi
MediaE’ un 60enne della zona l’uomo morto carbonizzato nell’auto che è esplosa questa notte a Clusone, lungo via Brescia. La tragedia è avvenuta alle 2:50 all’altezza del vivaio e della ditta di marmi di Clusone, lungo la strada che porta a Lovere, ma l’auto ha finito la sua corsa una settantina di metri dopo. I residenti della zona sono stati svegliati da uno scoppio e quando sono scesi in strada hanno visto le fiamme alzarsi al cielo.Una volta domate le fiamme, i vigili del fuoco si sono accorti che dentro l’auto c’era un corpo carbonizzato. Le indagini sono continuate per tutta la mattina e la strada è rimasta chiusa al traffico. The post Auto esplosa, la vittima è un 60enne della zona first appeared on Araberara.

via Araberara https://ift.tt/sWg3Io5
MediaÈ stato identificato il corpo della donna trovata senza vita nella giornata di ieri, domenica 6 aprile, sulle rive del fiume Serio ad Alzano Lombardo, sotto il cavalcavia della Statale 671. Si tratta di una donna di origini marocchine classe 1981.L’autopsia, che era prevista per mercoledì, è stata anticipata al pomeriggio di oggi al Papa Giovanni XXIII di Bergamo. La donna al momento del ritrovamento indossava la biancheria intima e una canottiera bianca e non aveva con sè documenti, cellulare o portafoglio. Inoltre il cadavere era asciutto, dettaglio che ha fatto subito pensare che non sarebbe stato in contatto con l’acqua del fiume. Ci sono inoltre elementi che hanno fatto pensare che il decesso risalisse a 48 ore prima. Il pm Giulia Angeleri ha aperto un fascicolo per omicidio volontario.The post Alzano, identificata la donna trovata in riva al Serio first appeared on Araberara.

via Araberara https://ift.tt/wU2uOpN
MediaLa vittima rinvenuta all’interno dell’auto esplosa e divorata dalle fiamme è un 60enne di Clusone, di professione commercialista. La tragedia è avvenuta alle 2:50 di questa notte, lunedì 7 aprile, all’altezza del vivaio di Clusone, lungo la strada che porta a Lovere, e poi l’auto ha finito la sua corsa una settantina di metri dopo.The post Auto esplosa, la vittima è un commercialista 60enne di Clusone first appeared on Araberara.

via Araberara https://ift.tt/3s5DEem