L’ASST Papa Giovanni XXIII aderisce con tre iniziative di screening e di prevenzione alla Giornata mondiale del Rene di giovedì 13 marzo, rilanciata in Italia congiuntamente dalla Società Italiana di Nefrologia (SIN) e dalla Fondazione Italiana del Rene ETS (FIR).Nella Hospital street dell’Ospedale Papa Giovanni, nei pressi degli ambulatori della Nefrologia (ingresso 47) sarà allestito dalle ore 8 alle 14 uno stand informativo, dove gli specialisti della Nefrologia effettueranno – gratuitamente e senza necessità di prenotare – una visita di screening con esami della pressione arteriosa e delle urine, con l’obiettivo di valutare la presenza di segnali di possibili disfunzioni renali e di far conoscere le principali misure di prevenzione.Circa 240 pazienti in emodialisi o dialisi peritoneale riceveranno dall’Unità di Vaccinazioni e sorveglianza malattie infettive una proposta mirata di profilassi vaccinale, in base alla condizione clinica e allo storico vaccinale di ciascun paziente. Nella giornata di giovedì 13 marzo i Centri vaccinali dedicheranno inoltre alcuni appuntamenti ai pazienti nefropatici del territorio di competenza dell’ASST. Per prenotazioni o informazioni sulle modalità di accesso è sufficiente scrivere a: vaccinazioni.bergamo@asst-pg23.it per la sede di Bergamo Borgo Palazzo o a vaccinazioni.valli@asst-pg23.it per le sedi di Villa d’Almé e di Zogno.Il Dipartimento di Cure Primarie coinvolgerà i medici di assistenza primaria che operano sul territorio dei due Distretti territoriali di competenza del Papa Giovanni XXIII, perché valutino, per i loro assistiti fragili con insufficienza renale avanzata, misure di prevenzione quali i comportamenti e gli stili di vita nonché l’importanza della protezione vaccinale.“Come stanno i tuoi reni? Promuovere la diagnosi precoce e la protezione della salute dei reni” è lo slogan internazionale scelto per la campagna di quest’anno dai promotori della Giornata mondiale del Rene, la Società Internazionale di Nefrologia (ISN) e la Federazione Internazionale delle Fondazioni Renali (IFKF-WKA). La Giornata è l’occasione per promuovere stili di vita, azioni e comportamenti per ridurre il rischio di sviluppare la malattia renale cronica, una patologia che si calcola colpisca circa 850 milioni di persone nel mondo. In Italia la patologia interessa circa il 10% della popolazione adulta e può colpire tutte le età con frequenza diversa, bassa nei giovani (per lo più dovuta a malattie renali primitive), molto elevata negli anziani. Se non curata, la malattia renale cronica può portare a necessità di dialisi o trapianto. Se diagnosticata tardivamente o non trattata precocemente può progredire con severe complicanze ed elevata mortalità.Attualmente la malattia renale rappresenta l‘ottava causa di morte e se non affrontata precocemente e adeguatamente si prevede diventerà la quinta causa entro il 2040. Ipertensione arteriosa, diabete mellito, malattia cardiovascolare, obesità, familiarità per malattia renale sono i principali fattori di rischio.Qui publiMediaMediaMediaMediaMediaMediaMediaMediaMediaLeggi tutte le notizie su www.araberara.itThe post Giornata Mondiale del Rene, le iniziative dell’ASST Papa Giovanni XXIII first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/qa2gBD7
via Araberara https://ift.tt/qa2gBD7
MediaUn uomo di 40 anni è stato arrestato nel pomeriggio di ieri, martedì 11 marzo, dopo un’operazione dei carabinieri della Stazione di Capo di Ponte, che sono intervenuti a Ceto per un tentato furto in un esercizio commerciale.
I carabinieri hanno colto in flagranza del reato un uomo 40 anni di origini irachene, con precedenti. Il 40enne, secondo quanto è stato ricostruito, è stato sorpreso dai militari mentre tentava di forzare la porta d’ingresso del negozio con un piede di porco. Il 40enne è stato portato in caserma e arrestato.Leggi tutte le notizie su www.araberara.itThe post Valcamonica, tenta un furto ma viene arrestato first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/qQ4nOUN
I carabinieri hanno colto in flagranza del reato un uomo 40 anni di origini irachene, con precedenti. Il 40enne, secondo quanto è stato ricostruito, è stato sorpreso dai militari mentre tentava di forzare la porta d’ingresso del negozio con un piede di porco. Il 40enne è stato portato in caserma e arrestato.Leggi tutte le notizie su www.araberara.itThe post Valcamonica, tenta un furto ma viene arrestato first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/qQ4nOUN
Torna al centro dell’attenzione la viabilità della Val Seriana.“A distanza di più di una settimana dalla decisione del Comune di Gorle di chiudere due varchi di accesso ai non residenti, il bilancio non può che essere negativo per i pendolari della Valle Seriana e dell’hinterland est di Bergamo, già fortemente penalizzati da infrastrutture vetuste ed inadeguate”, commenta il consigliere regionale bergamasco Michele Schiavi.MediaIl consigliere regionale Michele Schiavi“Questa scelta unilaterale ed egoista del Comune di Gorle ha portato ad un aumento del numero di veicoli sulla strada provinciale 35, proprio perché come sottolineato dagli altri sindaci il traffico non scompare, ma semplicemente si sposta.
I 38 comuni della Valle Seriana, insieme ai pendolari, hanno più volte manifestato la loro contrarietà, ma non c’è mai stata la disponibilità del Comune di Gorle a trovare una soluzione condivisa. Regione Lombardia sta facendo la sua parte, con uno stanziamento di 500.000 euro sul nodo della Martinella e sono sicuro che continuerà a farla, continuando l’impegno per soluzioni a lungo termine, come la penetrante da Est. Mi sarei aspettato dal Sindaco di Gorle che almeno si fosse aspettata la definizione dell’intervento alla Martinella, per verificarne gli effetti positivi sul traffico. Ho già chiesto, insieme ad altri colleghi bergamaschi, la convocazione di una audizione in V “Commissione Territorio, Infrastrutture e Mobilità” per affrontare questo problema nella consapevolezza che va fatto insieme e con la collaborazione di tutti gli enti, non con scelte singole che più che soluzioni, aggiungono nuovi problemi. Capisco i problemi che affliggono diversi centri abitati, tra cui quello di Gorle, ma è necessario trovare soluzioni condivise”, conclude Schiavi.Leggi tutte le notizie su www.araberara.itContinuate a seguirci, approfondimenti su questa tematica saranno disponibili sul prossimo numero di Araberara in edicola dal 21 marzo.The post Viabilità Val Seriana, il consigliere regionale Schiavi: “Unilaterale ed egoista la posizione del Comune di Gorle. Lavoriamo insieme alle soluzioni” first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/Ua4VzcW
I 38 comuni della Valle Seriana, insieme ai pendolari, hanno più volte manifestato la loro contrarietà, ma non c’è mai stata la disponibilità del Comune di Gorle a trovare una soluzione condivisa. Regione Lombardia sta facendo la sua parte, con uno stanziamento di 500.000 euro sul nodo della Martinella e sono sicuro che continuerà a farla, continuando l’impegno per soluzioni a lungo termine, come la penetrante da Est. Mi sarei aspettato dal Sindaco di Gorle che almeno si fosse aspettata la definizione dell’intervento alla Martinella, per verificarne gli effetti positivi sul traffico. Ho già chiesto, insieme ad altri colleghi bergamaschi, la convocazione di una audizione in V “Commissione Territorio, Infrastrutture e Mobilità” per affrontare questo problema nella consapevolezza che va fatto insieme e con la collaborazione di tutti gli enti, non con scelte singole che più che soluzioni, aggiungono nuovi problemi. Capisco i problemi che affliggono diversi centri abitati, tra cui quello di Gorle, ma è necessario trovare soluzioni condivise”, conclude Schiavi.Leggi tutte le notizie su www.araberara.itContinuate a seguirci, approfondimenti su questa tematica saranno disponibili sul prossimo numero di Araberara in edicola dal 21 marzo.The post Viabilità Val Seriana, il consigliere regionale Schiavi: “Unilaterale ed egoista la posizione del Comune di Gorle. Lavoriamo insieme alle soluzioni” first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/Ua4VzcW
www.regione.lombardia.it
Portale ufficiale Regione Lombardia - Home Page
Il Portale presenta l'istituzione, le sue attività, i servizi e le opportunità per cittadini, imprese ed enti e le caratteristiche del territorio lombardo.
Anche il consigliere regionale Davide Casati (PD) è intervenuto in merito alla viabilità della Val Seriana.“Il traffico è un problema globale – sottolinea – perché le auto non si fermano ai confini dei singoli Comuni, e non può essere affrontato (solo) con soluzioni locali; la recente chiusura messa in atto da Gorle è l’ennesima conferma della necessità di un approccio condiviso, sovracomunale e di sistema per quanto riguarda la viabilità dell’hinterland est e delle collegate arterie che confluiscono dalla valle e dall’hinterland verso il capoluogo; se ciascuno va per conto suo, si migliora da una parte peggiorando dall’altra, e il bilancio per il territorio sarà sempre negativo. È necessario lasciare da parte le logiche campanilistiche e gettare lo sguardo oltre ai confini di ‘casa nostra’, perché se vogliamo davvero trovare soluzioni al traffico nella parte dell’hinterland est non possiamo fare ognuno un pezzettino, ma dobbiamo mettere insieme tutte le esigenze e trovare una risposta globale, che magari non è l’ottimale per ciascuno ma è la migliore possibile per tutti.MediaIl consigliere regionale Davide CasatiBisogna che Comuni, Provincia e Regione si vedano, approfondiscano i flussi di traffico, avviando con concretezza percorsi di progettazione che, a partire dall’intervento alla Martinella (per cui abbiamo ottenuto il finanziamento regionale), apra un capitolo di opere necessarie per il territorio e i cittadini, valutando anche la soluzione delle strada di penetrazione da est. L’auspicio è che oggi i tempi siano maturi, dopo decenni di attesa e nessun intervento risolutivo in proposito.Insieme ai colleghi consiglieri bergamaschi chiederemo alla commissione regionale V Infrastrutture e mobilità presieduta da Jonatan Lobati di audire le realtà territoriali interessate alla mobilità dell’hinterland est e della Valle Seriana”.Leggi tutte le notizie su www.araberara.itSeguiranno aggiornamenti sul prossimo numero di Araberara del 21 marzo. The post Traffico hinterland est Bergamo, Casati: “Impossibile risolvere un problema globale di viabilità con interventi locali” first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/oNGFXeC
via Araberara https://ift.tt/oNGFXeC
www.regione.lombardia.it
Portale ufficiale Regione Lombardia - Home Page
Il Portale presenta l'istituzione, le sue attività, i servizi e le opportunità per cittadini, imprese ed enti e le caratteristiche del territorio lombardo.
MediaVenerdì 21 marzo alle ore 20.30 festeggeremo il primo giorno di primavera e i 340 anni dalla nascita di Johann Sebastian Bach (1685-1750) con un concerto straordinario, interamente dedicato alle sue meravigliose composizioni, che si terrà nella Chiesa dell’Adorazione dell’Istituto delle Suore Sacramentine di Bergamo, in via S. Antonino 14. L’iniziativa, intitolata BACH340 La musica che fa primavera, è inserita nel cartellone della neonata rassegna Come un sole che ci scalda nella notte – Sentieri musicali sulle tracce della Speranza ideata e diretta da Alessandro Bottelli. Alla consolle dell’organo Mascioni 1981 siederà Ivan Ronda, musicista bresciano conosciuto e apprezzato a livello internazionale per le non comuni qualità di virtuoso, oltre che collaudato interprete bachiano. Per l’etichetta francese Fugatto ha registrato infatti un CD dedicato alle grandi opere del Maestro tedesco, utilizzando il grandioso Tamburini-Bonato del Duomo di Abano Terme (Pd). Nel 2012 è da segnalare la registrazione di un doppio CD sempre dedicato a Bach, realizzato sul monumentale organo Silbermann del Duomo di Arlesheim in Svizzera. Nel 2013 ha l’onore, come primo organista italiano, di registrare un CD al sontuoso organo barocco della St. Johanniskirche a Luneburg, strumento sul quale Bach si è formato. Tra le numerose tournée all’estero, ricordiamo quella in Inghilterra su prestigiosi organi sinfonici: Cambridge (King’s College e St. John College), Londra (St. Paul Cathedral, Westminster Abbey e Westminster Cathedral), Birmingham (Basilica di St. Chad) e Coventry Cathedral, e, nel 2005, quella in America del Sud sugli organi più prestigiosi delle cattedrali e delle basiliche di Buenos Aires (tra cui la Cattedrale Metropolitana davanti ad un uditorio di più di 1.000 persone) e di Montevideo. Per l’occasione, Ronda proporrà agli ascoltatori alcune grandi pagine del Kantor, quali la Fantasia e Fuga in sol minore BWV 542, la Toccata, Adagio e Fuga in do maggiore BWV 564 e la Fantasia in sol maggiore BWV 572 intervallate da una scelta di splendidi preludi corali e da un Concerto vivaldiano trascritto per organo (in do maggiore, BWV 976). Gran finale con la celeberrima Toccata e Fuga in re minore BWV 565. Il concerto si avvale del sostegno delle ditte Montello, Fra.Mar, Co.me.c., Ambrosini, della Fondazione Credito Bergamasco e di Eliorobica come sponsor tecnico. Inoltre, ha la media partner del quotidiano Avvenire, di Prima Bergamo, BergamoNews, araberara e Seilatv.Ingresso libero. Prenotazione obbligatoria (posti limitati) al: 388 5863106Leggi tutte le notizie su www.araberara.itThe post BACH 340: la musica che fa primavera. A Bergamo il 21 marzo concerto d’organo con Ivan Ronda first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/dL2EGca
via Araberara https://ift.tt/dL2EGca
MediaEra l’anno scorso il 100° anniversario della nascita del Circolo di Azione Cattolica a Rovetta. Un gruppo di persone aveva pensato di celebrarlo in qualche modo. E così Betta Contardi, consigliere comunale, con altri volontari, sono andati a consultare l’archivio parrocchiale. E hanno trovato un fascicolo abbastanza corposo. Manoscritto. Sono i verbali dell’Associazione Azione Cattolica di Rovetta negli anni 1932-33-34. Ed è uno spaccato di vita sociale e religiosa del paese. Viene fondata la Biblioteca, c’è una filodrammatica molto attiva, in oratorio si installano giochi, va sottolineato, tutto a spese del Prevosto. Che era don Giuseppe Rota (1885-1978: prima ad Alzano, poi dal dicembre 1925 a Rovetta. È nominato canonico onorario nel 1938. Nel settembre 1940 diventa parroco di Ponte Nossa dove rimane fino al 1967). La prima cosa che sorprende è che le date su questi manoscritti (in bella calligrafia) dei verbali dell’Associazione Cattolica rovettese non riportano mai la datazione imposta dal Fascismo. Bisogna ricordare che l’Azione Cattolica” (fondata nel 1867 sotto nome diverso ma costituitasi in “Azione Cattolica” nel 1922) durante i primi anni del Fascismo venne “tollerata” ma nel 1931, un anno prima di questi verbali rovettesi, Mussolini ordinò la chiusura dei Circoli dell’Azione Cattolica. Ma il Circolo di Rovetta (come almeno in tutta la Lombardia) ignorò l’ordine.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 7 MARZOThe post ROVETTA – DAI VERBALI DELL’ASSOCIAZIONE CATTOLICA – 1932: il Prevosto inventò la Biblioteca. I giovani coscritti? “Non riducano il bene nel fango”, Ma“a fregar la coda dell’asino si spreca tempo e sapone”. “I giovani? Di sacrifici non ne vogliono sapere” first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/ZkaN3Iw
via Araberara https://ift.tt/ZkaN3Iw
Media“Caro professore, continua la stagione dei matti, con tante dicerie, chi fotografa di nascosto gente che parla per strada, chi spia i vari incontri delle persone. Sembra di essere un paese terrone e un po’ mafioso”. La lettera del mio vero o presunto “ex alunno commerciante castionese” descrive a modo suo la situazione pesante che in questi mesi preelettorali c’è in paese. In effetti poi incontri chi ci dice che il tale è stato visto a cena con il talaltro e quello che di sera tardi, col buoi, va in casa di quell’altro ecc. Fare il… punto vorrebbe dire avere prima un periodo, una frase di senso compiuto. Quindi andiamo avanti con i punti e virgola. Gli “angeliani” in questa situazione sembra cerchino casa in ordine sparso, chi starebbe per accasarsi con il gruppo “rossiano” (quello di Sergio Rossi e Tiziano Tomasoni) e chi bussa alla porta degli “aquilotti”. Il gruppo “rossiano” prosegue nei suoi incontri assembleari. Venerdì 7 marzo nuova riunione (in sala consiliare) alle 20.30 con all’ordine del giorno il tema “La persona al centro dell’attenzione”, titolo omnicomprensivo, insomma si può parlare di servizi sociali ma anche di servizi e il campo si allargherebbe. Il venerdì successivo, 14 marzo, stessa ora stesso posto, si parlerà di “Territorio, opere pubbliche e urbanistica” e il venerdì 21 marzo di “Turismo e cultura”.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 7 MARZOThe post CASTIONE – ELEZIONI COMUNALI DI MAGGIO – Ecco i primi nomi first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/OoqhmV0
via Araberara https://ift.tt/OoqhmV0
MediaI Carabinieri della Stazione di Capriate San Gervasio, al termine di un intervento tempestivo, hanno tratto in arresto M.A., 27enne di nazionalità rumena, incensurato, sorpreso mentre tentava di allontanarsi dal punto vendita Unieuro di Brembate (BG) con merce rubata.L’uomo aveva sottratto numerose cartucce per stampante e testine per spazzolini elettrici per un valore complessivo di circa 1.400 euro, occultandole all’interno di due borse schermate, utilizzate per eludere i sistemi antitaccheggio. L’intervento dei militari, giunti prontamente sul posto, ha permesso di bloccarlo e di recuperare l’intera refurtiva, che è stata riconsegnata al legittimo proprietario.L’arresto è stato convalidato dall’Autorità giudiziaria in sede di udienza per direttissima. L’autore del furto è stato rimesso in libertà, attesa la sua incensuratezza.leggi tutti gli articoli su www.araberara.it The post Capriate – Arrestato 27enne, ha rubato….1400 euro di testine per spazzolini elettrici e cartucce di stampanti first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/eczBFdE
via Araberara https://ift.tt/eczBFdE
MediaElezioni comunali, c’è la data: 25 e 26 maggio.Via libera del Consiglio dei ministri al decreto elezioni che consentirà di votare in due giorni (domenica dalle 7 alle 23 e lunedì dalle 7 alle 15) già dalla prossima tornata di elezioni amministrative.La data per il primo turno delle comunali è stata individuata, viene riferito, nel 25-26 maggio mentre mentre l’election day con i referendum si terrà l’8 e 9 giugno, nelle stesse date dei ballottaggi. In Val Seriana si voterà a Castione della Presolana. Leggi tutte le notizie su www.araberara.itThe post Elezioni comunali, si vota 25 e 26 maggio first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/agNdt3E
via Araberara https://ift.tt/agNdt3E
MediaGrazia MilesiLa storia della Resistenza, anche di quella combattuta nelle nostre zone, è raccontata soprattutto come una storia di uomini, a volte comandanti, come Giovanni Brasi, o capisquadra; a volte veri e propri eroi, come Giorgio Paglia, i Tredici Martiri, i Fratelli Pellegrini; molto più spesso come semplici “gregari”, a costituire una brigata o una squadra partigiana.Alcuni di loro hanno avuto l’onore di dare il proprio nome a una strada o ad una piazza; a qualcuno è stata dedicata una scuola.Eppure, le donne che parteciparono alla lotta furono molte: caratterizzate da una presenza discreta, raccontata con poche parole lasciate cadere quasi distrattamente, all’interno di narrazioni sentite come importanti, perché centrate su figure maschili.Furono coraggiose ed esperte infermiere, come Carolina Colombi a Valmaggiore; fiancheggiatrici generose dei partigiani, come la vedova Nene Lavezzi, pronta ad offrire un rifugio sicuro e del cibo caldo nella stalla posta sulla vecchia mulattiera Sovere-Bossico; figure ospitali come la Crista, base sicura per i ribelli nella cascina di proprietà di un avvocato di Bergamo, di cui conduceva il fondo a mezzadria, prima di arrivare al monte Blum.Tutta vestita di nero, con un fazzoletto nero in testa, calze nere confezionate in casa, grembiule nero con due tasche per conservare le cose più preziose, aveva colpito la fantasia di Brach, Giuseppe Brighenti, insieme alla Genoara, indimenticabile anche per noi per la sua devozione religiosa, richiesta anche ai partigiani che ottenevano ospitalità nella stalla nel territorio di Ave, frazione di Ardesio, ma solo dopo la recita di tutta la corona, sgranata un’Ave Maria dopo l’altra, con l’aggiunta di spiegazioni per ogni mistero e di altre preghiere, che dovevano essere dette con convinta partecipazione: anch’essa vestita di nero, fazzoletto nero in testa, alta, dall’espressione severa, di circa cinquanta anni di età.La sua preoccupazione era vegliare sul comportamento e sull’educazione di quei giovani, che, lontani da casa, correvano il rischio di crescere male senza le indispensabili cure materne. Queste donne colpiscono per la forza dei principi che improntano la loro vita, semplice, essenziale, dove il necessario è appena sufficiente, ma assicurato anche all’ultimo arrivato, accolto comunque, senza fare conto del pericolo che si corre nel momento in cui gli si offre riparo. La loro naturale autorità riflette la determinazione nel portare aiuto a chi combatte per il bene di tutti: esprimono il carattere di una scelta rigorosa e indiscutibile, dettata dall’integrità della loro coscienza e da una profonda e genuina pietà verso i bisogni più elementari dei giovani che bussano alla loro porta, fiduciosi di essere accolti.Le donne “postine”Sono indispensabili per trasmettere messaggi e comunicare informazioni come fa la postina Lucia con l’amica Nene Lavezzi, che si assume il compito di recapitare poi le informazioni ricevute ai giusti destinatari; oppure sono osservatrici attente di ogni movimento improvviso e perciò sospetto: mentre lavora nel prato, Costanza, figlia di Goretto, Michele Cocchetti, della stalla Bianca sull’Altopiano di Bossico, registra il passaggio di fascisti o di tedeschi – nazisti – preludio di un rastrellamento o di una perquisizione.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 7 MARZOThe post I PERSONAGGI/4 – Ritratti di donne “resistenti”: Scolastica, Pierina, Rita, Bartolomea e le altre first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/P1QRAlf
via Araberara https://ift.tt/P1QRAlf
MediaI due ponti del paese si rifanno il look, un restyling di quelli indispensabili per percorrerli in sicurezza, lavori attesi da tempo e finanziamento trovato dal sindaco Walter Semperboni già nella precedente amministrazione quando era vicesindaco e ora diventa realtà. 500.000 euro di finanziamento regionale a fondo perduto: “Ringrazio il consigliere regionale Roberto Anelli che si è dato da fare per una criticità importante per il nostro paese. Si rifà il ponte di Lizzola e quello di Valbondione – spiega il sindaco Semperboni…ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 7 MARZOThe post VALBONDIONE – Si rifanno i due ponti del paese, quello di Lizzola e quello di Valbondione first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/O4lyz8R
via Araberara https://ift.tt/O4lyz8R
MediaMassimo Scandella entra in redazione quando ormai fuori è buio, è il Martedì Grasso e a Clusone è andata in scena la tradizionale sfilata di Carnevale, a cui ha partecipato come giurato in rappresentanza del Bim (Consorzio del Bacino Imbrifero Montano del Lago di Como e Fiumi Serio e Brembo), di cui è presidente da pochi giorni.“È un grande risultato per me – racconta – ma anche per la nostra valle. La mia elezione significa continuità, perché anche con Personeni (Carlo Personeni, in carica da 25 anni – n.d.r.) abbiamo avuto 5 anni di mandato con un’ottima collaborazione in generale con tutto il consiglio direttivo e infatti tre elementi su 5 sono stati confermati”.Classe 1999, laurea magistrale in Economia Aziendale a Bergamo, assessore a Rovetta, “fidanzato con una ragazza di Ardesio”, ci confida, e… interista sfegatato, “ho un tatuaggio sul braccio con scritto ‘Amala’”.Ma torniamo al Bim: “Sicuramente lo vedo come un traguardo raggiunto molto importante. Forse un po’ anche per la mia età vedo tanto entusiasmo, però c’è tanta voglia di mettersi in gioco. È un ruolo amministrativo importante, che arriva dopo l’assessorato di Rovetta che lo è altrettanto”.Il passaggio del testimone tra Personeni e ScandellaC’è qualche consiglio che ti ha lasciato Personeni? “Più che un consiglio mi ha lasciato l’esempio del suo modo di operare. Due sono i temi fondamentali, il primo che non si è rappresentanti di una zona, ma si è rappresentati del Consorzio ricordando sempre che il Consorzio appartiene ai Comuni e che tutte le decisioni che vengono prese arrivano da loro. La linea guida è che i Comuni siano i protagonisti e, altra cosa che ritengo importante è che veniamo da 25 anni di presidenza Personeni in cui si è fatto qualcosa di unico. Mi piace citare l’importantissima legge 228, ormai ribattezzata ‘Legge Personeni’, che ha introitato risorse enormi per i Consorzi BIM, incrementando in modo consistente le risorse anche del nostro Consorzio. Ho avuto la fortuna in questi cinque anni di mandato di imparare parte della materia Bim da lui e devo davvero riconoscergli l’impegno unico per la nostra Provincia, il nostro territorio, i nostri Comuni. Insomma, ce la metteremo tutta per lavorare con la stessa caparbietà e lo stesso impegno del presidente Personeni, caratteristiche di un Bergamasco doc e credo sia significativa questa definizione per chi rappresenta i bergamaschi in tutto il mondo”.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 7 MARZOLeggi tutte le notizie su www.araberara.itThe post POLITICA – Il giovane Massimo a capo del Bim: 34 milioni, 9 milioni dai canoni idroelettrici: “L’età è un dato anagrafico, bisogna dimostrare che oltre all’entusiasmo ci sono anche delle capacità” first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/dzFonWX
via Araberara https://ift.tt/dzFonWX
Media“Quando Sonia aveva un anno e mezzo, ci siamo accorti che c’era una discrepanza rispetto agli altri bambini. Sembrava che rimanesse un po’ indietro rispetto a loro. Piangeva sempre. Poi, quando aveva due/tre anni, abbiamo capito che c’era qualcosa che non quadrava e abbiamo cominciato a girare da un dottore all’altro per capire cosa potesse avere. Non abbiamo però mai trovato una possibile definizione di malattia. Vedevamo che nostra figlia aveva dei problemi, ma nessuno è mai stato in grado di dirci quali fossero le cause. Davanti ai nostri occhi c’erano solo le conseguenze”.Marco Finazzi ci accoglie nel suo appartamento di Trescore Balneario, a poche centinaia di metri da Piazza Cavour e da Villa Canton. Ci parla della più grande dei suoi due figli, Sonia, che ha 40 anni (ha poi un altro figlio di 15 anni).“L’abbiamo mandata all’asilo a quattro anni, ma aveva già bisogno dell’assistente di sostegno. È rimasta all’asilo uno o due anni in più rispetto agli altri e poi è andata alle Elementari, ma lì la differenza con i suoi coetanei era già enorme. Sonia non parlava, camminava male, aveva problemi di coordinazione”.Non parlava? “No, Sonia fin da allora ripete quelle quattro/cinque parole che le abbiamo insegnato e che dice ancora oggi: mamma, papà e poco altro. Parole che pronuncia male, ma che noi capiamo. Ma, a parte questo, non dice niente. Ha sempre avuto difficoltà a coordinare i movimenti e di conseguenza, pensiamo, anche le corde vocali. Tra l’altro, se da bambina camminava con difficoltà – spiega papà Marco – verso gli 11 anni ci siamo arresi e ha iniziato a usare la sedia a rotelle. Purtroppo con il passare degli anni la sua situazione è andata peggiorando”.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 7 MARZOLeggi tutte le notizie su www.araberara.itThe post STORIE DI PAPÀ – TRESCORE BALNEARIO – Papà Marco e la sua Sonia: “Ha 40 anni, ma è come una bambina. Da quando ha 11 anni è sulla sedia a rotelle, dice solo 4 o 5 parole…” first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/FfrpD2L
via Araberara https://ift.tt/FfrpD2L
MediaSi è da poco concluso “Borghi tra Bergamo e Brescia, le perle di cultura del 2024”, il progetto di valorizzazione turistica realizzato da Promoserio e le Terre del Vescovado, sviluppato grazie anche al supporto della Camera di Commercio di Bergamo per consolidare le opportunità di visibilità e di valorizzazione offerte sul lungo periodo da “Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023”. Realizzata nel 2024, l’iniziativa ha avuto l’obiettivo principale di rafforzare l’attrattività del territorio, promuovendo e valorizzando il patrimonio culturale e le eccellenze locali delle valli bergamasche attraverso azioni concrete e innovative. Promoserio ha così potuto sviluppare e coordinare diverse iniziative volte a far emergere la ricchezza culturale, gastronomica e naturale della ValSeriana e della Val di Scalve.Tra le azioni realizzate, la valorizzazione dei prodotti tipici locali attraverso la promozione dei sapori autentici del territorio in occasione di eventi e manifestazioni organizzati dalle associazioni locali, offrendo ai visitatori esperienze immersive alla scoperta delle tradizioni enogastronomiche. Nel mese di novembre, si è aggiunta la presenza di Promoserio a Fieracavalli Verona con uno stand dedicato: un’importante vetrina nazionale dove il territorio è stato promosso in collaborazione con i piccoli produttori locali, creando sinergie e ampliando le opportunità di visibilità e commercializzazione. In parallelo, le azioni si sono concentrate sull’accessibilità, implementando le visite guidate e i video in LIS, attivando chatbot per risposte personalizzate sui portali turistici e offrendo la possibilità di acquistare esperienze online, scelta che garantisce un turismo più inclusivo e a misura di visitatore.Tutte le azioni sono state promosse attraverso campagne di comunicazione integrate che hanno previsto sponsorizzate social, materiali informativi, uscite pubblicitarie e una collaborazione con le biblioteche dell’area delle Terre del Vescovado per la creazione di “Biblio Infopoint”, cioè una rete di punti informativi diffusi sul territorio.L’iniziativa è stata supportata anche da attività di formazione e aggiornamento: per rispondere alle sfide del turismo contemporaneo, lo staff di Promoserio ha seguito corsi dedicati alla comunicazione e alle nuove opportunità offerte dall’intelligenza artificiale, con l’obiettivo di migliorare costantemente le strategie di promozione e accoglienza.«Siamo orgogliosi dei risultati ottenuti con il progetto ‘Borghi tra Bergamo e Brescia, le perle di cultura del 2024 – sottolinea Marco Migliorati, presidente di Promoserio –. Questa iniziativa ha dimostrato quanto il nostro territorio sia ricco di cultura, tradizioni e potenzialità ancora da esplorare. Grazie al supporto della Camera di Commercio di Bergamo e alla collaborazione delle realtà locali, abbiamo potuto creare opportunità concrete per valorizzare le nostre eccellenze, rafforzando l’identità del nostro territorio e offrendo ai visitatori esperienze autentiche e inclusive. Continueremo a lavorare con passione per far crescere il turismo locale e costruire un futuro sostenibile per le nostre comunità».Con questo progetto, la Camera di Commercio di Bergamo e Promoserio confermano il loro impegno a favore della crescita e della promozione del territorio, valorizzando le radici culturali e aprendo nuove prospettive di sviluppo per le comunità locali.Leggi tutte le notizie su www.araberara.itThe post Borghi tra Bergamo e Brescia, le perle di cultura del 2024 first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/jzgD8cU
via Araberara https://ift.tt/jzgD8cU
MediaE’ stato presentato a Palazzo Lombardia l’accordo di 3 anni tra Fondazione Telethon e Fondazione regionale per la ricerca biomedica (Frrb) per attività di finanziamento e promozione della ricerca sulle malattie genetiche rare.L’intesa, fortemente incoraggiata da Regione Lombardia, ha come obiettivo la collaborazione tra le due Fondazioni per il sostegno di progetti nell’ambito ricerca biomedica sulle malattie genetiche rare. Contemporaneamente è impegnata anche per la realizzazione di iniziative ed eventi di promozione e valorizzazione della ricerca.“Regione Lombardia – ha commentato il presidente Attilio Fontana – dimostra una grande attenzione al tema delle malattie rare, come conferma la recente deliberazione sul riordino della rete regionale per le malattie rare e la nascita dell’intergruppo consiliare dedicato a questo importante argomento. Il nostro obiettivo primario è promuovere un lavoro strutturato e approfondito, mettendo al centro il bene dei pazienti attraverso la ricerca, la prevenzione e la diffusione delle buone pratiche cliniche e diagnostiche”.Malattie genetiche rare, accordo triennale da sette milioni“La collaborazione tra la Fondazione regionale per la ricerca biomedica e la Fondazione Telethon – ha continuato – rappresenta un passo concreto verso una medicina sempre più personalizzata e di precisione, in grado di rispondere ai fabbisogni specifici della popolazione e di contenere gli impatti sulla spesa pubblica. Stiamo lavorando per mettere a disposizione degli Enti sanitari l’intero patrimonio di ricerca e sperimentazione, potenziando il collegamento tra studio e applicazione pratica. È fondamentale che ci sia un’azione condivisa per sburocratizzare i processi, dotandoci di regole chiare per gestire l’utilizzo dei dati in modo ottimale”.“Il modello lombardo, basato su una proficua collaborazione tra pubblico e privato – ha concluso Fontana – rappresenta un esempio da seguire”.Il primo esempio concreto di questa collaborazione è il bando congiunto per finanziare progetti di ricerca preclinica sulle malattie genetiche rare che si è appena chiuso.Medicinali per malattie rare“Siamo molto contenti che Regione Lombardia e Fondazione regionale ricerca biomedica – ha detto il presidente di Fondazione Telethon, Luca di Montezemolo – abbiano riconosciuto l’urgenza di promuovere la ricerca sulle malattie genetiche rare. Spesso, proprio a causa della loro rarità, non riescono infatti ad intercettare i grandi finanziamenti che giocoforza si muovono con logiche di mercato. La sinergia tra privato no-profit e settore pubblico può e deve colmare questo vuoto a beneficio dei tanti pazienti che aspettano risposte”.Quasi 100 progetti da ricercatori lombardiA questa edizione del bando sono stati presentati 196 progetti di ricerca di cui 95 in Regione Lombardia. Le iniziative saranno ora sottoposte ad una rigorosa valutazione e quelle selezionati per il finanziamento saranno annunciati a novembre.A seguito di una manifestazione d’interesse della Frrb, volta ad individuare funding agency, a livello regionale, nazionale e internazionale con le quali concludere accordi istituzionali per promuovere a 360° la ricerca biomedica, è nata la collaborazione con Fondazione Telethon. L’intesa si è concretizzata con l’accordo quadro triennale che ha portato alla pubblicazione del bando congiunto ‘Multi-round call for research projects 2025 – 2027 – round I’.I finanziamentiIl bando prevede un impegno finanziario da parte di Frrb pari a 3 milioni di euro, da destinare agli Enti del Servizio sanitario regionale. A questi si aggiungono 4 milioni di euro mesi a disposizione da Fondazione Telethon.“In quanto realtà di spicco nel mondo delle scienze della vita e, nello specifico, della ricerca biomedica – ha spiegato il presidente Andrea Donnini – saremo sempre impegnati nel realizzare collaborazioni con importanti realtà del panorama nazionale. L’importante – ha sottolineato – è che siano incentrate sui medesimi ambiziosi ideali. Abbiamo chiuso il 2024 con oltre 100 progetti attivi…
Nella mattinata del 14 marzo 2025 i Carabinieri della Stazione di Zanica hanno notificato al titolare di un bar del paese un provvedimento del Questore di Bergamo che dispone la sospensione dell’attività per 5 giorni. Il provvedimento è stato adottato a seguito di una specifica richiesta avanzata dai Carabinieri alla Questura, dopo ripetuti episodi che hanno richiesto l’intervento delle Forze dell’Ordine.Negli ultimi mesi, il locale era divenuto un punto di ritrovo per soggetti dediti ad attività illecite, generando una situazione di allarme tra i residenti. Le pattuglie dell’Arma sono dovute intervenire in diverse occasioni per sedare violente liti avvenute sia all’interno che all’esterno dell’esercizio commerciale, spesso originate da futili motivi e aggravate dall’abuso di alcolici. Inoltre, nel corso dei controlli effettuati, i militari hanno rilevato la presenza abituale di individui con precedenti per spaccio e consumo di sostanze stupefacenti, trasformando l’area nei pressi del bar in una zona sensibile per il traffico di droga.MediaAlla luce della pericolosità della situazione e dell’impatto negativo sulla sicurezza pubblica, è stata avanzata una proposta di sospensione dell’attività, poi accolta dal Questore.L’intervento dei Carabinieri mira a ripristinare la tranquillità nella zona e a prevenire ulteriori episodi di criminalità, in linea con l’impegno costante per garantire la sicurezza dei cittadini e il rispetto della legalità.I controlli da parte delle forze dell’ordine proseguiranno anche nei prossimi giorni per monitorare la situazione e prevenire nuove criticità anche su altri esercizi commerciali.Leggi tutte le notizie su www.araberara.itThe post Zanica, violente liti in un bar: chiuso per 5 giorni first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/kc0VgTb
via Araberara https://ift.tt/kc0VgTb
MediaIl Rotary Club Città di Clusone è lieto di invitare tutti gli interessati a partecipare a una serata di grande interesse e valore, con la conviviale che si terrà giovedì 20 marzo 2025 alle ore 20.00 presso l’Hotel Garden di Fino del Monte. La serata avrà come ospite d’onore la dott.ssa Giovanna Ricuperati, Presidente di Confindustria Bergamo, che interverrà sul tema: “Le sfide dell’industria bergamasca tra capitale umano, sostenibilità e innovazione”.
L’evento rappresenta una rara occasione di confronto diretto con una delle personalità più influenti del panorama industriale bergamasco, in un momento storico di grande trasformazione per l’economia globale e locale. L’intervento della Presidente Ricuperati toccherà i temi centrali della crescita e della competitività delle imprese bergamasche, affrontando le sfide legate alla valorizzazione del capitale umano, alla sostenibilità delle produzioni industriali e all’adozione delle nuove tecnologie e innovazioni che stanno ridisegnando il futuro del settore.Il tema della serata: le sfide dell’industria bergamasca
L’industria bergamasca è da sempre un punto di riferimento a livello nazionale ed europeo per la sua capacità di innovare e rispondere tempestivamente alle necessità del mercato. Oggi, tuttavia, le imprese del nostro territorio si trovano a fronteggiare nuove e complesse sfide: dalla necessità di integrare modelli di business sostenibili, che possano ridurre l’impatto ambientale senza compromettere la competitività, alla valorizzazione del capitale umano, risorsa imprescindibile per affrontare il cambiamento digitale e tecnologico che investe ogni settore.
Durante la serata, Giovanna Ricuperati offrirà uno spunto di riflessione su come le imprese bergamasche possano affrontare queste sfide con successo, garantendo un equilibrio tra l’innovazione e il rispetto dei valori etici e sociali. Saranno discussi temi come la digitalizzazione, la transizione energetica, la formazione continua e il potenziamento delle competenze tecniche e professionali, aspetti cruciali per il futuro delle nostre aziende.
L’appuntamento rappresenta anche un’occasione unica per approfondire le politiche di supporto e gli strumenti messi a disposizione da Confindustria Bergamo, nonché per stimolare un dialogo costruttivo tra il mondo delle imprese e le istituzioni locali, in un momento di ripresa economica che richiede un impegno comune.Chi è Giovanna Ricuperati
Giovanna Ricuperati è la Presidente di Confindustria Bergamo, una delle più importanti associazioni di categoria in Italia. La sua carriera è stata caratterizzata da un forte impegno nella promozione dell’industria locale, sostenendo l’innovazione e la crescita delle imprese bergamasche attraverso politiche di sviluppo economico, di sostenibilità e di formazione.
Ricuperati vanta una lunga esperienza nel mondo imprenditoriale, avendo ricoperto ruoli di leadership in diverse aziende del territorio, ed è fortemente impegnata nel promuovere una visione moderna e inclusiva per le imprese italiane. La sua leadership in Confindustria Bergamo ha portato a una serie di iniziative volte a rafforzare il tessuto industriale della provincia, attraverso la creazione di network e il sostegno alla digitalizzazione delle piccole e medie imprese.
Curriculum di Giovanna Ricuperati
* Presidente di Confindustria Bergamo (dal 2020 ad oggi)
* Laurea in Ingegneria Gestionale presso il Politecnico di Milano
* Fondatrice e CEO di Ricuperati Srl, azienda leader nel settore della consulenza industriale e della gestione dell’innovazione
* Membro del Consiglio Direttivo di Confindustria Lombardia
* Consigliere della Fondazione ITS Lombardia per la formazione tecnico-professionale
* Relatrice a numerosi convegni nazionali e internazionali sui temi della sostenibilità, dell’innovazione e della digitalizzazione industriale
Giovanna Ricuperati è inoltre molto attiva in iniziative di responsabilità sociale e sostenibilità, promuovendo progetti di inclusività e di sviluppo territoriale che possano portare vantaggi duraturi…
L’evento rappresenta una rara occasione di confronto diretto con una delle personalità più influenti del panorama industriale bergamasco, in un momento storico di grande trasformazione per l’economia globale e locale. L’intervento della Presidente Ricuperati toccherà i temi centrali della crescita e della competitività delle imprese bergamasche, affrontando le sfide legate alla valorizzazione del capitale umano, alla sostenibilità delle produzioni industriali e all’adozione delle nuove tecnologie e innovazioni che stanno ridisegnando il futuro del settore.Il tema della serata: le sfide dell’industria bergamasca
L’industria bergamasca è da sempre un punto di riferimento a livello nazionale ed europeo per la sua capacità di innovare e rispondere tempestivamente alle necessità del mercato. Oggi, tuttavia, le imprese del nostro territorio si trovano a fronteggiare nuove e complesse sfide: dalla necessità di integrare modelli di business sostenibili, che possano ridurre l’impatto ambientale senza compromettere la competitività, alla valorizzazione del capitale umano, risorsa imprescindibile per affrontare il cambiamento digitale e tecnologico che investe ogni settore.
Durante la serata, Giovanna Ricuperati offrirà uno spunto di riflessione su come le imprese bergamasche possano affrontare queste sfide con successo, garantendo un equilibrio tra l’innovazione e il rispetto dei valori etici e sociali. Saranno discussi temi come la digitalizzazione, la transizione energetica, la formazione continua e il potenziamento delle competenze tecniche e professionali, aspetti cruciali per il futuro delle nostre aziende.
L’appuntamento rappresenta anche un’occasione unica per approfondire le politiche di supporto e gli strumenti messi a disposizione da Confindustria Bergamo, nonché per stimolare un dialogo costruttivo tra il mondo delle imprese e le istituzioni locali, in un momento di ripresa economica che richiede un impegno comune.Chi è Giovanna Ricuperati
Giovanna Ricuperati è la Presidente di Confindustria Bergamo, una delle più importanti associazioni di categoria in Italia. La sua carriera è stata caratterizzata da un forte impegno nella promozione dell’industria locale, sostenendo l’innovazione e la crescita delle imprese bergamasche attraverso politiche di sviluppo economico, di sostenibilità e di formazione.
Ricuperati vanta una lunga esperienza nel mondo imprenditoriale, avendo ricoperto ruoli di leadership in diverse aziende del territorio, ed è fortemente impegnata nel promuovere una visione moderna e inclusiva per le imprese italiane. La sua leadership in Confindustria Bergamo ha portato a una serie di iniziative volte a rafforzare il tessuto industriale della provincia, attraverso la creazione di network e il sostegno alla digitalizzazione delle piccole e medie imprese.
Curriculum di Giovanna Ricuperati
* Presidente di Confindustria Bergamo (dal 2020 ad oggi)
* Laurea in Ingegneria Gestionale presso il Politecnico di Milano
* Fondatrice e CEO di Ricuperati Srl, azienda leader nel settore della consulenza industriale e della gestione dell’innovazione
* Membro del Consiglio Direttivo di Confindustria Lombardia
* Consigliere della Fondazione ITS Lombardia per la formazione tecnico-professionale
* Relatrice a numerosi convegni nazionali e internazionali sui temi della sostenibilità, dell’innovazione e della digitalizzazione industriale
Giovanna Ricuperati è inoltre molto attiva in iniziative di responsabilità sociale e sostenibilità, promuovendo progetti di inclusività e di sviluppo territoriale che possano portare vantaggi duraturi…
Media“A proposito di IMU, in merito a quanto pubblicato sui social media lo scorso mese, risulta doveroso precisare che l’aliquota IMU per i fabbricati categoria D e le cosiddette seconde case, approvata in consiglio comunale, è del 10,6 per mille (non del 15 per mille, peraltro aliquota nemmeno applicabile secondo la normativa vigente…). Tale aumento si è reso necessario non certo per finanziare il bonus bebè o le luminarie ad personam (tra l’altro ci piacerebbe sapere a quali persone ci si riferisce….) ma per far fronte ai tagli effettuati con la manovra finanziaria sui fondi spettanti ai comuni e all’aumento delle spese del settore sociale oltre che quelle delle forniture di energia e gas che purtroppo stanno colpendo tutti”. ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 7 MARZOThe post PIARIO – Il sindaco risponde alle critiche della Minoranza di “Bene Comune- Piario”, che però giudica negativamente anche la riduzione del monte-ore degli uffici comunali first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/4R1aIAy
via Araberara https://ift.tt/4R1aIAy
Media“Non ci piace aumentare le tasse. Anzi, se riusciamo le abbassiamo, ma stavolta abbiamo veramente dovuto decidere questi aumenti, che sono comunque lievi”.Il sindaco Ivan Beluzzi, ha spiegato nell’ultima seduta del Consiglio comunale di Luzzana, che si è tenuta lunedì 24 febbraio, le ragioni che hanno portato ad un incremento delle aliquote dell’Imu e dell’addizionale Irpef che, oltre al bilancio di previsione del triennio 2025-2027, sono stati approvati dalla maggioranza dei consiglieri.Il gruppo di minoranza ‘Lasciamo Traccia’ ha contestato questi aumenti delle imposte, definendoli nella dichiarazione di voto “ingiusti e inopportuni”. E, infatti, i punti all’ordine del giorno che prevedevano l’aumento dell’aliquota Imu (portata al massimo consentito) e dell’addizionale Irpef (passata dallo 0,75 per mille allo 0,8 per mille) hanno ottenuto il voto favorevole dei soli consiglieri di maggioranza, che sostengono la quarta Amministrazione Beluzzi, mentre quelli di ‘Lasciamo Traccia’ hanno espresso voto contrario.La minoranza“Pur motivato da un bilancio ‘blindato’ – dichiarano i consiglieri di minoranza – rimaniamo contrari all’aumento al massimo delle imposte comunali, ritenendo errato gravare ulteriormente sulle tasche dei cittadini, soprattutto dopo che tutti i fondi comunali sono stati utilizzati per opere che avrebbero potuto essere realizzate tramite i fondi Pnrr. Se l’aumento fosse stato finalizzato al miglioramento dei servizi essenziali, come il trasporto scolastico, sarebbe stato almeno più accettabile. Riteniamo inoltre che l’addizionale Irpef debba essere applicata a scaglioni, nel rispetto del principio di progressività sancito dall’articolo 53 della Costituzione”.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 7 MARZOThe post LUZZANA – Aumentano Imu e Irpef, minoranza contraria. Il sindaco: “Lo abbiamo fatto giocoforza, ecco perché…”. E sull’ex pollaio… first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/OE28Lw5
via Araberara https://ift.tt/OE28Lw5
MediaNella lunga lista delle cose da fare stilata in campagna elettorale dal sindaco Francesco Micheli ormai tre anni fa, c’è anche il ‘Progetto sicurezza Villongo’. Se in questa fase risulta essere un progetto sperimentale, diventerà invece ufficiale a partire dai prossimi mesi.“Il nostro comando di Polizia Locale oggi conta quattro agenti e un funzionario amministrativo che si occupa della parte dell’ufficio – spiega il primo cittadino – e questo è stato possibile grazie al potenziamento visto che siamo riusciti ad incrementare di due unità. In questi due anni e mezzo siamo riusciti a strutturarci in modo da riuscire ad incrementare i controlli sul territorio che stanno producendo dei risultati molto importanti e avere più agenti significa anche riuscire a partire con il doppio turno. Dal 3 marzo infatti ci sono due agenti operativi dalle 7:30 alle 13 e altri due dalle 13 alle 19, una cosa che non è mai successa a Villongo ma che consente maggiore controllo e sicurezza da parte dei nostri cittadini”.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 7 MARZOThe post VILLONGO – Il sindaco e la sicurezza: “Nelle ultime 2 settimane due persone fermate senza patente e in sette mesi 20 veicoli sequestrati” first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/f6StsPR
via Araberara https://ift.tt/f6StsPR