MediaSpett.le RedazioneSono una consigliera comunale indipendente del Comune di Albino e voglio portare all’attenzione dei cittadini una situazione che solleva interrogativi sulla gestione della Tari e della piattaforma ecologica nel nostro Comune. L’amministratore delegato di Servizi Comunali Spa, Enrico de Tavonatti, ha dichiarato a febbraio che in oltre cento comuni la Tari è stata ridotta dellʼ1,12% grazie a una gestione efficiente e all’ottimizzazione dei costi. Inoltre, sono stati stanziati 11 milioni di euro per la riqualificazione delle piattaforme ecologiche.Eppure, Albino, uno dei comuni più grandi serviti dalla stessa società, è il ‘brutto anatroccolo’ della gestione: la Tari è aumentata e non ha ricevuto alcun fondo per la piattaforma ecologica. Perché la Tari ad Albino è aumentata? Mentre in molti altri comuni, anche serviti da Servizi Comunali Spa, la Tari è diminuita, ad Albino è aumentata senza alcuna verifica di gestione e di mercato.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 21 MARZOThe post ALBINO – LETTERA – Brunetta Guarnieri: “Albino, il ‘brutto anatroccolo’ della Tari” first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/TPODqJs
via Araberara https://ift.tt/TPODqJs
MediaAlessandro Resigotti, studente di quinta F al Liceo Linguistico “Giovanni Falcone” di Bergamo, si è classificato al terzo posto per la lingua tedesca al Campionato Nazionale delle Lingue giunto alla 15esima edizione. Le finali si sono disputate il 27 e 28 marzo all’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” e hanno richiamato concorrenti da tutta Italia. Per ogni lingua, vi accedono i quindici migliori studenti che hanno ottenuto il punteggio più alto nelle semifinali.Ad accompagnarlo a Urbino la professoressa Maria Trionfini, collaboratrice della dirigente scolastica per la Valorizzazione, seguendo in particolar modo i concorsi interni ed esterni, nazionali e internazionali. Alessandro si è cimentato nella scrittura creativa di un racconto, definito dalla giuria “straordinariamente vivace, divertente e originale” scrivendo di un “eroe che coraggiosamente supera sé stesso e salva una vita umana, un atto dal forte potere simbolico che dà conforto”.“Voglio complimentarmi con Alessandro per il brillante risultato e l’impegno dimostrato, preparato ottimamente dalle docenti Barbara Cavallarin e Daniela Kopp. È un campionato di altissimo livello, riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito nel Programma annuale per la valorizzazione delle eccellenze – dichiara la dirigente scolastica Gloria Farisé – Si tratta di un momento qualificante che rafforza i rapporti tra scuola e Università attraverso un proficuo scambio di risorse intellettuali e culturali per la diffusione, la promozione e la valorizzazione dell’apprendimento e dell’insegnamento delle lingue e culture straniere”.Alessandro Resigotti pensa già al futuro: “Sono molto contento di questo risultato, raggiunto con le indicazioni delle docenti e approfondimenti personali – commenta a caldo – Dopo il Liceo mi piacerebbe proseguire con l’Università di Lingue e, chissà, un giorno salire in cattedra per insegnare una delle lingue che studio, cioè tedesco, spagnolo o inglese. La prova era tosta, ma sono riuscito a trovare l’idea dopo poco, scrivendo un racconto intitolato, tradotto dal tedesco, “Ecco come sono diventato re””.Le finali hanno previsto l’elaborazione di un testo scritto su un argomento dato. La prova di scrittura creativa ha verificato la capacità di produrre un testo (prosa, poesia, testo pubblicitario, articolo) scritto nella lingua scelta. Il tempo a disposizione era di due ore. La somma dei risultati ottenuti nelle semifinali e nelle finali ha determinato la formazione della classifica finale per ogni lingua. Quest’anno hanno partecipato 627 Istituti scolastici.Per il Liceo Linguistico “Giovanni Falcone” di Bergamo, scuola ambasciatrice del Parlamento Europeo, il Campionato Nazionale delle Lingue rappresenta anche un’occasione di confronto molto stimolante e coinvolgente.Leggi tutte le notizie su www.araberara.itThe post Campionato nazionale delle Lingue, terzo posto per Alessandro Resigotti del Liceo “Giovanni Falcone” di Bergamo first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/5JT07Rx
via Araberara https://ift.tt/5JT07Rx
MediaNella serata del 26 marzo, nell’ambito di un servizio di controllo del territorio volto alla prevenzione e al contrasto dei reati, i Carabinieri della Sezione Radiomobile del Nucleo Operativo e Radiomobile di Bergamo hanno arrestato due uomini per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.I militari, nel pattugliare la zona di via per Grumello, hanno fermato un’autovettura con a bordo due soggetti: un 29enne nato in Tunisia, residente a Verdellino (BG), con precedenti specifici, e un 37enne nato in Marocco, residente a Osio Sopra (BG), incensurato, entrambi in regola con i documenti di soggiorno.Visto l’atteggiamento sospetto dei due, i militari hanno effettuato verifiche più approfondite e sotto il sedile del passeggero hanno rinvenuto 20 panetti di hashish per un peso complessivo di 2 kg. A quel punto la perquisizione è stata estesa presso i rispettivi domicili ove sono stati individuati ulteriori 78 panetti della stessa sostanza, per un peso complessivo di 7,8 kg. Il valore di mercato della droga sequestrata ammonta a diverse decine di migliaia di euro.I due uomini sono stati arrestati con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e, su disposizione del P.M., tradotti al carcere di via Gleno. Dopo la convalida dell’arresto, il Giudice per le Indagini Preliminari ha disposto la custodia degli arresi domiciliari per entrambi gli indagati.L’operazione rientra nell’attività costante di controllo del territorio da parte dell’Arma dei Carabinieri, volta a garantire la sicurezza e a contrastare ogni forma di illegalità. La continua attenzione e la capillare presenza sul territorio consentono di intervenire tempestivamente per prevenire e contrastare ogni forma di illegalità.Leggi tutte le notizie su www.araberara.itThe post Bergamo, operazione antidroga: due arresti e sequestro di 9,8 chili di hashish first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/2mO0odh
via Araberara https://ift.tt/2mO0odh
Domenica 6 aprile, con inizio alle ore 16,30, sarà eseguito nell’artistica Chiesa prepositurale di S. Vittore Martire in Terno d’Isola (Bg) JESUS CHRIST SUPERSTAR, che nasceva più di cinquant’anni fa come musical e poi divenne anche un celebre film. Quella che negli anni settanta del Novecento veniva definita come opera rock viene tuttora rappresentata nei teatri di tutto il mondo.In questo concerto l’opera ritorna più che mai attuale con una suggestiva versione jazzistica, grazie agli arrangiamenti del chitarrista Sandro Di Pisa (qui in veste anche di narratore) e grazie al decisivo contributo degli altri due componenti del trio: Nadio Marenco alla fisarmonica e Roberto Olzer all’organo.L’opera fu scritta dal compositore Andrew Lloyd Webber insieme a Tim Rice, autore dei testi. Webber è stato autore anche di altri famosi musical come Evita, Cats, Il fantasma dell’opera, ma Jesus Christ Superstar viene considerato il capolavoro, sia per le indimenticabili musiche che per l’originalità della narrazione. L’ultima settimana della vita di Cristo prima della crocifissione viene raccontata in una maniera non convenzionale che ai tempi destò anche un certo scalpore.Ora Jesus Christ Superstar viene rivisitato in questa versione strumentale assolutamente inedita da Di Pisa, Marenco e Olzer. L’idea musicale prende corpo da un precedente progetto solitario di Sandro Di Pisa, intitolato Jesus Christ SuperGUItar, in cui il chitarrista arrangiava in chiave jazz le canzoni e le raffinate orchestrazioni del musical, attribuendo uno strumento di tipo diverso a ciascun personaggio: una chitarra per Gesù, un’altra per Giuda, una per Maria Maddalena, una per gli Apostoli e così via.Su idea di Alessandro Bottelli il progetto è stato ulteriormente rielaborato per essere presentato nel 2020, con grande successo, all’interno della rassegna concertistica Box Organi. Suoni e parole d’autore di Lallio, adattando le esecuzioni all’organico strumentale chitarra-fisarmonica-organo. Formazione tanto insolita quanto sorprendentemente adatta all’ambiente della chiesa. A Terno d’Isola sarà protagonista il sontuoso organo Serassi 1854 / Giovanni Foglia 1906 a due tastiere, collocato sopra il portale d’ingresso della chiesa, che per l’occasione dividerà la scena con chitarra e fisarmonica. Inoltre, i tre musicisti sono tutti abili improvvisatori, sempre pronti a dialogare inserendo qualche sorpresa estemporanea all’interno dei brani, ma capaci anche di non tradirne lo spirito originale. Le brillanti presentazioni della “voce narrante” di Di Pisa fanno da filo conduttore tra una canzone e l’altra rievocando le emozioni e le vicende della storia, a volte anche con toni garbatamente ironici e irriverenti che fanno da piacevole contraltare alla sacralità dell’evento.L’iniziativa, promossa dalla Parrocchia di Terno d’Isola, è inserita nel ricco cartellone di “In…Canto 40”, rassegna di appuntamenti musicali di vario genere e forma per ricordare e festeggiare il traguardo dei quarant’anni di vita della Corale San Vittore.Jesus Christ Superstar in versione jazz è una produzione Box Organi e ha la media partner di Avvenire, BergamoNews, Prima Bergamo, del quindicinale araberara e di Seilatv.Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti. Per informazioni: 388 58 63 106MediaThe post “Jesus Christ Superstar”, all’organo Serassi/Foglia di Terno d’Isola in un originale arrangiamento jazz il 6 aprile nella chiesa prepositurale di S. Vittore Martire first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/17f6TrE
via Araberara https://ift.tt/17f6TrE
MediaPasso dopo passo, il polo scolastico di Desenzano/Comenduno, sul territorio comunale albinese, si sta continuamente arricchendo. All’ombra dell’ex monastero della Ripa, nel giro di alcuni anni sono sorti edifici scolastici all’avanguardia, dalle scuole Medie alla scuola dell’Infanzia, oltre a una palestra che rappresenta un vero e proprio palazzetto dello sport.Il mega intervento che ha portato alla nascita del polo scolastico è stato fortemente voluto dalla maggioranza di centrodestra che guida il Comune di Albino da diversi anni, prima con l’ex sindaco (e attuale vicesindaco) Fabio Terzi e adesso con il suo successore (ed ex vicesindaco) Daniele Esposito.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 4 APRILEThe post ALBINO – A Desenzano/Comenduno in via di conclusione la mensa scolastica first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/gLt25bN
via Araberara https://ift.tt/gLt25bN
MediaLa maggioranza del sindaco Arcangeli va avanti come un rullo compressore, ignorando completamente le due componenti di maggioranza, il centrodestra (vedovo Lega) e l’ex sindaco Bertazzoli che si è messo per conto suo con il suo nuovo partito (che si sta organizzando a livello nazionale). Domenico Nucera, capogruppo del centrodestra, contesta le scelte della variante del PGT lamentando la mancata convocazione delle Commissioni (Urbanistica e Ambiente) e, visto il clima quasi ovviamente, il mancato confronto con le opposizioni. Accusa l’amministrazione Arcangeli di tradire il suo programma elettorale con la “tanto decantata lotta alla cementificazione non tradotta nel nuovo documento”. E porta ad esempio l’Ambito “O” ovvero l’Area Colombo dove “anche voi favorite la realizzazione di nuovi edifici per una cubatura di più di 12 mila metri cubi”.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 4 APRILEThe post SARNICO – Le “lamentazioni” di Bertazzoli first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/1yfakCI
via Araberara https://ift.tt/1yfakCI
MediaA Cazzano manca la banca, l’edicola e a fine aprile il medico attuale andrà in pensione ed è ancora tutto da vedere se ne arriverà un altro: “La Posta – commenta il sindaco Sergio Spampatti – è aperta tre giorni a settimana, la Banca ci ha abbandonato tre anni fa, ha chiuso definitivamente. Resistono un paio di negozi di alimentari. Il medico attualmente fa qualche ora a settimana ma a fine aprile va in pensione e per ora sembra non ci siano sostituti all’orizzonte. Resiste la farmacia comunale ma la legge Madia ci impone di cambiare tipologia di farmacia, perché è sotto il milione di fatturato, la legge Madia ha colpito nel mucchio creando danni enormi a molte società, è stata create con lo scopo di evitare carrozzoni pubblici, ok, ma se c’è una legge dove si butta via l’acqua sporta con dentro il bambino si rischia di fare solo danni. Dobbiamo capire come fare per tenere la farmacia, se la cediamo a terzi rischiamo che magari essendo antieconomica la chiudano dopo tre anni”.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 4 APRILEThe post CAZZANO – Spampatti: “Qui in valle ci voleva una strada fatta bene, ora i giovani vanno a vivere a Bergamo, non si può passare ore in auto. La nostra farmacia resiste ma con la legge Madia…” first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/whJH0F6
via Araberara https://ift.tt/whJH0F6
MediaL’adozione da parte del Consiglio comunale di Alzano Lombardo del PGT 3.0 rappresenta, dopo tre anni di lavoro, una tappa fondamentale nel cammino verso il futuro della città guidata dal sindaco Camillo Bertocchi. Il progetto centrale del nuovo piano di Governo del Territorio è rappresentato da “La città pubblica”, un ambito di oltre 200.000 mq. che mette al centro le funzioni pubbliche più importanti, affinché rappresentino la spina dorsale della vita cittadina e promuovano modelli di rigenerazione urbana, sistemi di alimentazione e consumo energetico e stili di vita virtuosi, in grado di infondere nella comunità una nuova cultura del vivere la città.Basso consumo di suoloL’Amministrazione comunale punta i riflettori su una caratteristica inaspettata della realtà alzanese.“Siamo orgogliosi di essere tra i comuni bergamaschi con il minor consumo di suolo in assoluto, una politica avviata 15 anni fa che prosegue con convinzione. Giusto per dare un’idea, il rapporto tra consumo di suolo (superficie AT al 2014) e residenti al 2023: la media dei 38 comuni della Valle Seriana era di 14,3 mq per abitante mentre ad Alzano era di 2,9 mq per abitante. Il PGT 3.0 restituisce al verde una superficie di ben 70.000 mq. di aree edificabili, taglia di oltre il 25% le previsioni edificatorie del 2014 riducendo a 2,1 i mq di consumo di suolo per abitante. Tutto ciò nonostante le previsioni edificatorie fossero già ridotte al minimo; inoltre definisce una previsione di aumento di popolazione che è proporzionata ai valori reali e potenziali di sviluppo della città, tenendo conto che nel perimetro della città costruita si confermano di fatto le previsioni esistenti”.Il progetto della “Città Pubblica” metterà in collegamento i parchi pubblici cittadini attraverso una rete pedonale e ciclabile che dal Serio arriveranno fino al parco di Villa Paglia. In questo progetto gioca un ruolo cruciale l’area dell’Ospedale, del complesso claustrale di Santa Maria della Pace e del Monastero della Visitazione.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 4 APRILEThe post ALZANO LOMBARDO – Il PGT 3.0 disegna l’Alzano del futuro, “tra i comuni bergamaschi con il minor consumo di suolo”. Critiche dalla minoranza first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/4RFDi5q
via Araberara https://ift.tt/4RFDi5q
MediaPer l’Alta alle Seriana e per la Valle di Scalve la chiesa giubilare è il Santuario della Madonna delle Grazie di Ardesio, che è aperta ai pellegrini ed ai devoti tutti i giorni dalle 7 alle 19. C’è ovviamente anche la possibilità di confessarsi o di incontrare uno dei sacerdoti impegnati: oltre a don Corrado, don Mario, don Guglielmo e don Federico, un padre monfortano ed un sacerdote della Comunità Ecclesiale Territoriale. Per informare sui tempi e i modi delle varie iniziative – come gli orari delle S. Messe e dell’apertura della cancelleria del Santuario, l’accoglienza dei pellegrini, le modalità per ricevere l’indulgenza, la guida al sacramento della Riconciliazione, i consigli per la preghiera e la meditazione – sono disponibili per tutti presso il Santuario stesso e in parrocchia dei libretti molto esaurienti. Noi però abbiamo voluto chiedere a don Federico Brozzoni una riflessione sull’evento del Giubileo, che pubblichiamo ringraziandolo di cuore: LE CHIESE GIUBILARI: OASI DI RISURREZIONEPapa Francesco ci ha invitati a vivere l’anno del Giubileo da ‘Pellegrini di Speranza’. Nella nostra epoca il pellegrinaggio viene presentato come un momento privilegiato in cui il cristiano può sperimentare la cattolicità della fede cristiana. Si presenta, inoltre, come un momento di ripensamento, di conversione e di trasformazione interiore. E allora, vivere da pellegrini nella Chiesa significa uscire dal proprio uscio, aprirsi agli altri e all’Altro (Dio), riconoscendo che la vera libertà, la vera pace, la gioia autentica non si acquistano da soli ma condividendo, godendo, e anche soffrendo con gli altri.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 4 APRILEThe post ARDESIO – Le modalità per partecipare al Giubileo presso il Santuario della Madonna delle Grazie ed una riflessione di don Federico Brozzoni first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/cavfgpH
via Araberara https://ift.tt/cavfgpH
MediaIl patto siglato tra i segretari dei partiti (di centrodestra) è saltato sul Parco delle Orobie. Era andato tutto bene per il Bim del Serio dove votavano i sindaci e già quello era sembrato una sorta di miracolo, perché molti dei sindaci erano “civici” e quindi non necessariamente erano vincolati da direttive di partito. In realtà si è visto che molte di queste sigle “civiche” hanno però sindaci schierati politicamente, sai che scoperta! Fatto sta che il secondo appuntamento, quello dell’elezione del presidente e del nuovo Consiglio del Parco delle Orobie Bergamasche non ha rispettato il patto, non per il Presidente eletto, Davide Tontini, indicato da Fratelli d’Italia anche se non è tesserato a quel partito. Ma è di quel partito la sua sindaca, Mirella Cotti Cometti, riconfermata alla guida del più piccolo dei Comuni della Valle di Scalve, Azzone, 360 abitanti a inizio 2025, diviso in tre paesi (tre cimiteri): 227 ad Azzone capoluogo, 97 a Dezzo e 36 a Dosso.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 4 APRILEThe post RETROSCENA – Parco delle Orobie: Tontini ok ma… l’accordo salta sul candidato di Lobati. Ecco gli eletti. Bocciato il candidato della Provincia. L’elezione di Gian Battista Duci invece “salva” la Comunità Montana di Scalve first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/SPuvcl1
via Araberara https://ift.tt/SPuvcl1
MediaLe banche chiudono, accorpano sportelli e filiali. Cosa sta succedendo? Ce lo spiega uno molto esperto del settore. “Le banche si basano su algoritmi che misurano la redditività della filiale e dello sportello (quest’ultimo dipende da una filiale). Ci sono parametri e non è solo quindi questione di quante persone versano o prelevano. Bisogna anche ricordare che allo sportello ormai vanno solo persone in età avanzata. Le banche puntano molto sulla consulenza. La ‘cassa’ ormai ce l’hanno solo in certi orari e in certi giorni, essendoci sempre aperto il bancomat”. Il contentino dei bancomatAppunto, quando chiudono filiali e sportelli si chiede di tenere aperto almeno il bancomat… “In genere lo tengono aperto per un certo periodo dopo la chiusura dello sportello bancario, per non avere proteste.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 4 APRILE The post Ecco perché chiudono le Banche first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/tunrpYK
via Araberara https://ift.tt/tunrpYK
MediaEppur si muove. Manca un anno alle elezioni di Clusone ma le manovre elettorali, quelle non ufficiali, sono cominciate da tempo, incontri informali, veti molto formali, scazzi formali e informali. Insomma, la partita si gioca su più fronti. La ricandidatura di Massimo Morstabilini è certa, così come gran parte della sua squadra. La partita adesso si gioca sul fronte politico. Morstabilini il fronte lo ha rotto con Michele Schiavi…ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 4 APRILEThe post CLUSONE – Elezioni: Morstabilini e la carta Schiavi che ha sparigliato il mazzo. E ora con Massimo Scandella… first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/n6IgRQX
via Araberara https://ift.tt/n6IgRQX
Mediadi Luca MarianiBandiere rosse, azzurre e a strisce biancoverdi. Ce ne sono un po’ dappertutto: a Nembro e Pradalunga, a Villa di Serio e Albino, sui ponti di Nossa e Colzate. Sono le bandiere di Fiom-Cgil, Uil-Uilm e Fim-Cisl, insomma quelle dei sindacati. Sono il simbolo che gli operai del settore metalmeccanico sono in protesta perché il loro contratto nazionale è scaduto a giugno dello scorso anno e non è mai stato rinovato, perché la controparte, formata Federmeccanica e Assistal, ha deciso di chiudere il tavolo di confronto e discussione.Per questo, venerdì 28 marzo i metalmeccanici hanno scioperato e nel centro di Bergamo hanno organizzato un corteo unitario. «Eravamo più di 700.» Commenta soddisfatto Silvano Franchina, rappresentante sindacale per la Fiom all’Itema di Colzate, dove i dipendenti sono più di 300: «Noi abbiamo presentato una piattaforma a Federmeccanica per rinnovare il contratto.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 4 APRILEThe post INCHIESTA – Tra i metalmeccanici in sciopero. Silvano Franchina (Itema di Colzate): “Eravamo più di 700”. Gianluigi Belometti (Fiom Val Seriana): “1200 euro netti al mese per molti, ogni scatto 25 euro lori al mese, non è possibile” first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/oQ7lWfM
via Araberara https://ift.tt/oQ7lWfM
Media“Willy Wonka, Willy Wonka, è il re del cioccolato” è il ritornello che mi risuona nella testa mentre percorro il marciapiede di via Fantoni che mi porta dritta nella cioccolateria di Francesca. E qui è lei la regina del cioccolato. La vetrina è luminosa e il tema non può che essere la Pasqua, con tante uova e coniglietti sorridenti. Apro la porta e ad accogliermi, oltre al suo sorriso, anche un’onda profumata. Francesca Stucchi è di Rovetta, anzi di San Lorenzo per essere precisi, e da dieci anni ha aperto questa sua piccola ‘fabbrica di cioccolato’. 43 anni, di professione restauratrice “e poi dieci anni fa mi sono inventata cioccolataia, ho aperto questo negozietto da autodidatta e mi diverto tantissimo”.Un nome che lascia poco spazio all’immaginazione… “Quando dici Willy Wonka dici cioccolato, penso che non ci siano dubbi, anche se per molti sono ancora ‘quella del cioccolato’”, sorride.Ma come è nata questa idea? “Un po’ di anni fa mio papà mi ha regalato una confezione con all’interno i pennelli e una tavolozza di cioccolato; mi sono detta ‘se non avessi fatto la restauratrice, avrei fatto questo’ e alla fine invece l’ho fatto davvero”.Una cioccolateria a Rovetta, dieci anni fa, una bella sfida… “Sì, è proprio così, non è stato semplice e forse in pochi avrebbero scommesso sul fatto che potesse resistere e invece sono ancora qui, vuol dire che non è andata poi così male”.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 4 APRILEThe post ROVETTA – Francesca, la restauratrice cioccolataia nel cuore di Rovetta: “Tutto è nato da un regalo di mio papà, un dolce senza cioccolato non è un dolce…” first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/8bAYPWG
via Araberara https://ift.tt/8bAYPWG
MediaLo avevamo scritto già da tempo, ora manca l’ufficialità ma intanto in consiglio comunale si va per ratificare le nomine del consiglio di amministrazione e poi dal cda uscirà il presidente che sarà, salvo improbabili imprevisti, Graziano Martinelli (già candidato sindaco per Lovere Domani). La maggioranza nominerà Graziano Martinelli, Mauro Torri amministratore dell’Editoriale Bresciana, Giuseppina Paola Selogni, revisore contabile.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 4 APRILEThe post LOVERE – Ecco il nuovo cda della Tadini: Graziano Martinelli presidente, la minoranza nomina Sara Raponi, per la maggioranza Torri e Sologni first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/ht9HlU6
via Araberara https://ift.tt/ht9HlU6
MediaOltre 600 persone hanno assistito alla maestosa inaugurazione del nuovissimo Palazzetto dello Sport di Nembro. E, vista la grandezza e la bellezza della struttura, tutti loro sono rimasti ammirati da quest’opera fortemente voluta dalle amministrazioni comunali guidate dall’ex sindaco Claudio Cancelli e dal suo successore Gianfranco Ravasio.L’assessore ai Lavori Pubblici Matteo Morbi, che ha seguito l’intero iter dell’opera, ha commentato: “Tante fatiche, tanti sacrifici, notti insonni, litigi e discussioni, bronci e poi strette di mano per non perdere mai la visione totale del progetto e l’obiettivo finale da raggiungere”.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 4 APRILEThe post NEMBRO – Inaugurato il PalaSport: “Tante fatiche, sacrifici, notti insonni, ma…” first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/zd960Qa
via Araberara https://ift.tt/zd960Qa
MediaAll’anagrafe de Comune di Tavernola su 1.931 abitanti (dato aggiornato a fine marzo: è scesa sotto i duemila abitanti nel 2021) risultano viventi 47 ultranovantenni (18 maschi e 29 femmine), dando per scontato l’augurio che i coscritti del 1935 arrivino tutti a “fare tombola”.Bisogna anche ricordare però che in Casa di Riposo, al Cacciamatta, ci sono anche “forestieri” che hanno preso la residenza in paese.Sempre all’anagrafe però quelli che quest’anno compiono 90 anni, vale a dire i nati nel 1935 sarebbero “solo” 10: 4 maschi e 6 femmine. Questa è l’ufficialità. Ma l’elenco dei “coscritti” del 1935 invece conta ben 20 viventi: 14 femmine e 6 maschi (il settimo, Giulio Foresti è morto venerdì 21 marzo). Solo che 10 di questi evidentemente non sono più residenti a Tavernola.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 4 APRILEThe post TAVERNOLA – La longeva classe del ’35 che fa… tombola. 47 gli ultranovantenni, 20 i coscritti viventi del ’35 (erano 82),solo 10 sono ancora residenti in paese first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/0UYDGpO
via Araberara https://ift.tt/0UYDGpO
MediaFiniti i festeggiamenti per la ricorrenza liturgica di San Patrizio, che hanno visto una grande partecipazione di pubblico anche dai paesi vicini, sono iniziati i lavori relativi all’omonimo antico Santuario, lavori che erano in programma da tempo ma che avevano dovuto essere sospesi in seguito alla caduta dell’ormai famosa frana sulla strada che sale a Bondo:“Si tratta di un’opera da 300.000 euro, finanziata con i fondi del Pnrr e destinata a mettere in sicurezza il pendio sottostante l’edificio che rappresenta una situazione di costante pericolo – spiega il sindaco Gianlorenzo Spinelli -. Nel contempo è stato completato anche l’ultimo lotto del rifacimento dell’illuminazione pubblica, che ha riguardato la dotazione di lampioni a led anche per la frazione di Bondo perseguendo l’obiettivo dell’efficientamento energetico di tutti gli impianti pubblici sul nostro territorio”.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 4 APRILEThe post COLZATE – Lavori di messa in sicurezza nella zona del santuario di S. Patrizio. Finalmente chiusa la vicenda dei debiti pregressi first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/H1mF32G
via Araberara https://ift.tt/H1mF32G
Mediadi Luca MarianiMercoledì 26 marzo la I Commissione permanente di regione Lombardia, quella che si occupa di programmazione, bilancio, società controllate e partecipate, ha ospitato i vertici dell’Azienda Regionale per l’Innovazione e gli Acquisti, per rispondere ai dubbi avanzati dalla minoranza di centrosinistra sul bando 097_F, che giornali più estrosi e pratici hanno già soprannominato “bando Starlink”. Durante questo incontro i dirigenti di Aria hanno chiarito che soltanto sul finire di maggio si saprà chi si sarà aggiudicata questa gara per dare il via alla sperimentazione della connessione via satellitare a banda ultra-larga.Nel frattempo la commissione esaminatrice ha cominciato ad analizzare le proposte delle circa trenta aziende partecipatrici. I vertici di Aria hanno poi ribadito che si tratta di una sperimentazione con durata massima di quattro mesi, rinnovabile poi per altri quattro e che si implementerà un sistema di tutela della privacy degli utenti, così che l’azienda vincitrice non potrà accedere ai dati sensibili dei cittadini che utilizzeranno questo nuovo sistema di connessione. ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 4 APRILE The post Procede il ‘bando Starlink’. I sindaci: “Un’opportunità in più”. Da Peia alla Val di Scalve, da Castione a Piario first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/Zp5jN7h
via Araberara https://ift.tt/Zp5jN7h
Mediadi Sergio Rossi5 aprile 1945. Nel silenzio spettrale di una Castione desolata e deserta si odono solo i lazzi e le risa sguaiate delle guardie che irridono allo spettacolo rivoltante da loro inscenato: due corpi martoriati sono appesi per i piedi sotto il portico del comune. I corpi sono di Luigi Rossi (detto Buchi) e di Angelo Piccardi (detto Babai), braccati, uccisi e fatti oggetto di vilipendio anche dopo la morte per aver scelto di combattere l’oppressione, la disumanità della guerra e una ideologia di morte.Gli aguzzini erano militi delle brigate fasciste della Tagliamento, impegnata nell’attività di repressione. Lo scherno con il quale irridono e si accaniscono sui trucidati rivelano la loro miseria morale, accentuata ancor di più dalla consapevolezza della sconfitta ormai imminente.Buchi e Babai non godranno più della primavera appena iniziata, della primavera della loro vita, della primavera della nuova Italia. La barbarie per essere sconfitta richiede molti sacrifici, sacrifici come quelli che i due partigiani hanno deciso comunque di sobbarcarsi, consapevoli dei rischi che corre chi vuole vivere da uomo libero e non accetta di essere vittima o esecutore di oppressione.Nel fremito di crescenti contrapposizioni di culture e di crisi sociale che caratterizza l’attualità, fare memoria di chi con il sacrificio della vita ha contribuito a consentirci 80 anni di libertà, non solo è un doveroso, sia pur minimo, gesto di riconoscimento, ma è anche fonte di riflessione per prendere una posizione corretta nei confronti del passato e operare all’interno del mondo di oggi in modo che le radici del male, purtroppo mai definitivamente estirpate dalla società, non abbiano a ricrescere. La Resistenza italiana fu fatta non solo da persone importanti, ma in primo luogo da tante persone comuni come Luigi Rossi (Buchi) e Angelo Piccardi (Babai), due giovani castionesi rispettivamente di 25 e 17 anni che a pochi giorni dalla Liberazione pagarono a caro prezzo la loro scelta partigiana.La loro tragica fine, ricostruita attraverso documenti conservati negli archivi del comune e della parrocchia, s’inquadra in un contesto di paura e terrore che in quel periodo bloccava tutto il paese di Castione.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 4 APRILEThe post 80 ANNI DAL 25 APRILE 1945 – I PERSONAGGI/6 – Il sacrificio di Buchi e Babai first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/U3WPQ6i
via Araberara https://ift.tt/U3WPQ6i