MediaGenitori sul piede di guerra: ad anno scolastico iniziato ancora non c’è soluzione al problema del trasporto degli alunni della scuola secondaria di primo grado, le medie, che devono raggiungere Vertova da Colzate, paese che ha un territorio molto esteso comprendente diverse località e frazioni.La lettera del Gruppo Genitori, diffusa il 10 settembre scorso, parla di un problema che riguarda una ventina di ragazzi e le loro famiglie e recita tra l’altro:“E’ trascorso un anno, un cambio di poltrone, e tra il bagaglio trascinato permane la mancata organizzazione del trasporto per il ciclo scolastico obbligatorio.Stiamo parlando del diritto costituzionale del noto art.34 che sancisce che l’istruzione inferiore impartita per almeno 8 anni è obbligatoria e senza il pulmino la suddetta non può essere garantita. Aggiungiamo anche che il Decreto Legislativo 112/1998 afferma che spetta alle Province il compito di provvedere al trasporto scolastico relativo alle scuole superiori, e ai Comuni garantire il trasporto per tutti i gradi inferiori di istruzione, scuola dell’infanzia inclusa. Questo evidenzia che la questione doveva già essere pianificata perché trattasi di priorità, ma così non è stato”.Il problema si trascina dall’anno scorso quando, a causa della situazione di indebitamente del Comune, il servizio di pulmino era stato possibile solo grazie alla generosità di alcuni imprenditori locali, e i genitori già nello scorso giugno avevano chiesto all’Amministrazione di pianificare il servizio in modo che fosse attivo per il nuovo anno scolastico.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 20 SETTEMBREL'articolo COLZATE – La protesta dei genitori: non è stato risolto il problema del servizio di trasporto degli studenti delle Medie proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/xZhSMY4
via Araberara https://ift.tt/xZhSMY4
MediaAvete in memoria il mistero della Santissima Trinità? Essendo un “mistero” non lo si può spiegare, un Dio uno e trino, roba tosta, da teologi. Si parva licet (e capisco che siamo al limite della blasfemia) è quello che sembra succedere nel centrodestra per le elezioni del Consiglio provinciale, che poi è davvero roba minima nella politica attuale, trattandosi di un ente di cui alla gente può importare di meno.Tre liste del centrodestra (una di Fratelli d’Italia, una di Forza Italia e una della Lega) e una del centrosinistra. Insomma, nel centrodestra si va alla conta dei rapporti di forza. Lo si fa in un ente che politicamente conta poco (ma che comunque ha deleghe importanti ad es. sulla viabilità e sulla scuola), quasi a salve, si rischia poco o niente, tanto tra un anno si elegge il nuovo presidente, tra due anni si elegge di nuovo il Consiglio e nel frattempo cambia il mondo politico e forse perfino la Provincia. Riprendiamo: viene eletto domenica 29 settembre il nuovo Consiglio provinciale. Sono 16 consiglieri da eleggere. Non è più come un tempo quando c’erano 36 collegi elettorali e gli eletti derivavano da un sistema proporzionale, vale a dire che ogni partito in base ai voti complessivi in tutta la provincia, aveva diritto a un certo numero di consiglieri e venivano eletti quelli che avevano avuto una percentuale maggiore nel proprio collegio.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 20 SETTEMBREL'articolo PROVINCIA: SINDACI E CONSIGLIERI AL VOTO PER ELEGGERE I MAGNIFICI 16 – Il centrodestra più “trino” che “uno” proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/WVFxZK8
via Araberara https://ift.tt/WVFxZK8
MediaMichele Schiavi, consigliere regionale, di quelli che quando sono stati eletti non sono certo spariti, sul territorio e per il territorio, che non è poi cosi scontato. Da Onore a Milano, con l’entusiasmo di un ventenne, che poi ventenne lo è davvero. In mezzo alcuni temi che scottano e bruciano tanto, sanità e viabilità. Cominciamo.Nelle valli, soprattutto nei paesi di montagna da tempo non ci sono medici, carenza che provoca disagi soprattutto agli anziani, cosa sta succedendo?“La situazione è complessa ma la matassa si sta dipanando, la carenza di medici sta diminuendo, certo, ci sono ancora ambiti scoperti ma siamo verso la soluzione e ci sono vari motivi per cui sono scoperti. Il tema della sanità è delicato e complesso, abbiamo chiesto da subito che i medici di medicina generale e gli ospedalieri collaborino e si parlino tra loro agevolando i consulti delle attività sulla telemedicina che da sola non ha senso. Non si può pensare che un anziano si metta a fare un consulto via internet. La telemedicina funziona se fatta in un determinato modo, cioè il medico di medicina generale che riceve il paziente e si consulta con l’altro medico ospedaliero per capire come meglio intervenire. Ad esempio se un paziente va dal medico e il medico riscontra che c’è bisogno di un consulto dermatologico si collega direttamente e ottiene il consulto senza che il paziente debba andare a prenotare una visita dermatologica in ospedale, in questo modo il paziente non deve aspettare o muoversi molto e inoltre in questo modo potrebbe anche scoprire che non serviva occupare un posto in ospedale e così anche le liste di attesa si accorciano…ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 20 SETTEMBREL'articolo SANITÀ – Schiavi: “Ecco come siamo messi con la sanità in zona. Medici di base: qualcosa si sblocca. Ospedale di Piario: d’ora in poi radiologi anche di notte” proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/isZTQb0
via Araberara https://ift.tt/isZTQb0
MediaLa comunità di Chiuduno ha dato il benvenuto al nuovo parroco don Fabrizio Rigamonti, 54 anni e ordinato sacerdote nel 1994, in passato parroco di Botta di Sotto il Monte dal 2003-2013, anno in cui è diventato direttore dell’ufficio pastorale della Cultura e dell’ufficio Beni Culturali, e poi vicario interparrocchiale a Ponte San Pietro e al Villaggio Santa Maria.“Grazie per la vostra accoglienza, presenza e partecipazione – ha spiegato don Fabrizio dall’altare – avrei tante cose nel cuore da dire, ma le raccolgo in un gesto di cui sono stato spettatore involontario proprio qui a Chiuduno in un pomeriggio afoso dopo Ferragosto. Erano i giorni faticosi nei quali con l’aiuto di diverse persone si lavorava presso la casa parrocchiale in vista del mio trasloco. Alla ricerca di un panino e di una bottiglietta di acqua, mi sono diretto verso i bar della piazza sperando di trovarne almeno uno aperto; in quel pomeriggio così assolato il centro del paese era tanto silenzioso da sembrare quasi disabitato… e anche l’Oratorio era chiuso…(Foto Agenzia Foto San Marco)ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 20 SETTEMBREL'articolo CHIUDUNO – Don Fabrizio: “Grazie per l’accoglienza, chiedo pazienza per aiutarmi ad inserirmi. E quell’uomo che ha fatto il segno della croce…” proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/6kXMagK
via Araberara https://ift.tt/6kXMagK
MediaIl Corpo Musicale di Vilminore compie 130 anni e li festeggia con un concerto a… più suoni, ospitando il Corpi musicali della Presolana, di Gianico-Artogne, e la Banda cittadina Samaratese. I complessi partiranno da punti diversi del paese per ritrovarsi poi in Piazza Vittorio veneto per un concerto globale. La Banda di Vilminore ha come Maestro Marco Magri e naturalmente nel festeggiare una storia così lunga il pensiero va ai Maestri del tempo, soprattutto a quello storico, Abramo Albrici che la banda ha rilanciato dopo vicende piuttosto turbolente (a un certo punto ci furono addirittura due complessi musicali rivali).ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 20 SETTEMBRE L'articolo VILMINORE – Quando la Banda suonò… di domenica. Partono i lavori del Museo del Gleno proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/DU1xohl
via Araberara https://ift.tt/DU1xohl
MediaÈ stato inaugurato i primi giorni di settembre il sentiero delle ex miniere CAI 760 a Carobbio degli Angeli. Un sentiero dove respirare storia e cultura ma anche per fare qualche passo immersi nella natura.Grande la soddisfazione dell’amministrazione comunale guidata da Giuseppe Ondei: “Per noi questa è la riconquista di un pezzo di territorio e dobbiamo ringraziare in particolare l’AIB che hanno lavorato a livello pratico con il disboscamento, lo spostamento dei massi e per riaprire l’ingresso delle miniere”.Un sentiero che rappresenta un luogo importante per gli abitanti di Carobbio per non dimenticare il passato: “Le miniere sono nate attorno alla fine dell’Ottocento e sono state chiuse nel 1929 a seguito dell’esplosione di una mina che ha generato un crollo – ha spiegato il vice sindaco Fabio Giavarini -. Il sentiero è rimasto impraticabile fino a tre, quattro anni fa poi con l’intervento della squadra antincendio e della Protezione Civile siamo riusciti a ripristinarlo e renderlo accessibile a tutte le famiglie, ma anche alle scolaresche che diventeranno le vere protagoniste dell’utilizzo”.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 20 SETTEMBREL'articolo CAROBBIO DEGLI ANGELI – GORLAGO – Nuova vita per il sentiero delle ex Miniere: “È la riconquista di un pezzo di territorio. Qui hanno lavorato e sono morti i nostri nonni e i nostri padri” proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/oiWNFbj
via Araberara https://ift.tt/oiWNFbj
MediaLe Parrocchie di Cerete Alto, Cerete Basso, Onore e Songavazzo si sono vestite a festa per accogliere il nuovo parroco, don Stefano Ubbiali. Dopo l’emozionato saluto rivolto a don Sergio Alcaini, che è stato parroco di Cerete per 12 anni, è arrivato il momento di dare il benvenuto a don Stefano, 44 anni, originario della parrocchia di Arcene, ordinato sacerdote nel 2014 e fino a pochi giorni fa curato di Boccaleone.“Se sono pronto? Me lo stanno chiedendo in tanti in questi giorni e ti rispondo che… no, non sono pronto (sorride, ndr), ma lo dico in senso buono, perché non conosco queste nuove realtà quindi arrivo in punta di piedi…ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 20 SETTEMBREL'articolo CERETE – ONORE – SONGAVAZZO – Don Stefano e l’ingresso nelle nuove parrocchie: “Arrivo in punta di piedi” proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/DNSvVz1
via Araberara https://ift.tt/DNSvVz1
Mediadi Luca MarianiTre è il numero perfetto. Lo è per la religione, lo è per tradizione e per modo di dire. Per Fabio Gambirasio, Chiara Paccani e Stefano Pietropolli lo è anche a livello lavorativo. Infatti il pomeriggio di sabato 31 agosto, questi tre giovani hanno inaugurato in via Bergamo a Clusone il loro ReMove Fisioterapia: «L’idea generale è creare un posto che mette a disposizione uno studio che possa offrire una fisioterapia un po’ più aggiornata e moderna. Per questo abbiamo anche una grande palestra riabilitativa.» Spiega Fabio che con i suoi 29 anni compiuti a febbraio è il più esperto del trio: «Perciò abbiamo la possibilità di seguire il paziente da quando insorge il problema a quando è guarito al massimo: per uno sportivo può essere il ritorno in campo o alle gare, per una persona il tornare la lavoro o alle attività quotidiane. Fino ad ora qui sull’altopiano questo non c’era. C’era la concezione del fisioterapista che fa principalmente i massaggi.»«L’idea è avere uno studio di fisioterapia che sia completo: che abbia sia la fase passiva del lettino, sia quella attiva degli esercizi fatta in maniera seria.» Continua Stefano con gli occhi verdi illuminati dalla passione per il suo mestiere: «Grazie all’ampia palestra i pazienti sono seguiti, possono fare la riabilitazione con calma e in maniera riservata, senza caos, senza gente attorno che fa altre attività.» Tre fisioterapisti provenienti dall’alta Valle: Chiara da Clusone, Stefano e Fabio da Premolo. Tutti tre laureati all’università di Pavia. E poi ognuno ha intrapreso la propria specializzazione. «Io ho seguito il master di primo livello a Pisa in fisioterapia sportiva e mi sono perfezionata di più sulla cura degli arti inferiori.» Racconta l’unica donna del terzetto che il prossimo marzo compirà trent’anni. Invece i due ragazzi stanno seguendo il corso Maitland: «È un corso di perfezionamento post-laurea per fisioterapisti e medici riconosciuto a livello internazionale. Ha tante ore di pratica al lettino e tante ore di teoria…ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 20 SETTEMBREL'articolo CLUSONE – Giovani che aprono attività: Fabio, Chiara e Stefano ‘Tante spese ma ci crediamo e ci vogliamo bene” proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/vYquyWH
via Araberara https://ift.tt/vYquyWH
MediaIn questi giorni il grande prato in località Smùsegn, acquistato da Scame per installare dei pannelli fotovoltaici, appare scavato in più punti ad una profondità di circa 80 /100 cm, come se si fosse iniziato a cercare qualcosa nel sottosuolo. Il dubbio, manifestatoci anche da alcuni cittadini che non avevano approvato la scelta di SCAME di utilizzare il campo stesso – definito ‘l’unico terreno pianeggiante della zona’ allo scopo di produrre energia per le sue attività – è che ci sia stato un intervento della Sovrintendenza, in considerazione del fatto che su questo terreno, vicino al paese ed anche ad un corso d’acqua importante come il Serio, avesse potuto ospitare qualche forma antichissima di insediamento e perciò potesse avere una qualche valenza archeologica tale da giustificare un intervento che appurasse la presenza o meno di resti di questo insediamento: “In effetti ci troviamo in fase interlocutoria con la Sovrintendenza per un’eventuale ispezione e ‘bonifica archeologica’ – spiega Tino Piccinali, direttore amministrativo e del personale dell’azienda…ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 20 SETTEMBREL'articolo PARRE – Il grande campo dove dovrebbero sorgere i pannelli fotovoltaici. La Sovrintendenza chiede una ‘bonifica archeologica’: “Dovremmo pagarla noi, vediamo…” proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/aeiLrHw
via Araberara https://ift.tt/aeiLrHw
MediaChe cosa significhi la parola ‘obedience’ credo lo intuisca anche chi non parla francese o inglese, ma che con questo termine si indichi una disciplina sportiva credo lo sappiano in pochi. Quorum ego, che ovviamente non sapevo nemmeno che si tratta di uno sport…canino, nel senso che implica necessariamente la presenza di un cane accanto a quella del suo padrone/ padrona. Ed è difficile, infine, anche capire chi dei due sia il vero protagonista, perché entrambi sono assolutamente necessari e complementari: “Veramente credo non si possa dire con precisione chi è protagonista in questa disciplina sportiva – risponde sorridendo Andrea Delle Donne, classe ’89, che l’anno scorso si è classificato al primo posto al Campionato svoltosi in Ungheria e che il mese prossimo, dal 4 al 6 ottobre, tornerà in gara a Meppen (Germania), per un altro campionato mondiale di cui ha già superato la rigorosa selezione di ammissione…ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 20 SETTEMBREL'articolo VILLA D’OGNA – Andrea e il suo cane pastore tedesco Harley Quinn con cui l’anno scorso ha vinto il Campionato Mondiale di ‘Obedience’. Lo aspetta ora una gara ancora più difficile proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/f1C4FeK
via Araberara https://ift.tt/f1C4FeK
MediaGiuseppe Ghitti, Vicesindaco e assessore al Bilancio, alla Riqualificazione del territorio, allo Sviluppo Economico e Commercio, ruoli nevralgici anche per un politico navigato come lei. Come sono andati i primi 100 giorni di amministrazione? “La mia vita professionale si è sempre rivolta come consulente ad imprese private, non ho mai partecipato direttamente alla vita di una amministrazione pubblica. Il comune di Lovere ha la struttura di un paese di 5.000 abitanti, ma le problematiche di un paese di 15.000 abitanti: Scuole per tutto il comprensorio di ogni ordine e grado, un ospedale, l’Ora società di gestione del porto turistico di Lovere, l’Accademia Tadini, dissesto idrogeologico, una grande fabbrica, la Lucchini RS, solo per citarne alcune. Queste realtà hanno costretto la nuova amministrazione a prendere in mano una per una tutte le problematiche trovate aperte o che si sono aperte in questi primi 100 giorni. Abbiamo constatato da parte dei cittadini, delle associazioni del territorio e delle imprese la necessità di metterci a conoscenza dei loro problemi, quindi abbiamo già fatto tantissimi incontri e tanti sono già concordati. C’è una grande disponibilità da parte di tutta la nuova maggioranza di fare bene, di ascoltare, ascoltare, ascoltare sperando poi di riuscire a mettere a frutto le idee per risolvere i problemi di Lovere aperti da sempre. Tutti i consiglieri sono assessori o hanno una delega. I primi cento giorni sono serviti per aprire decine di pratiche, i secondi 100 giorni devono servire per avviarle e concretizzarle”. ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 20 SETTEMBRE L'articolo LOVERE – Ghitti: “I primi 100 giorni sono serviti per aprire decine di pratiche, i secondi 100 giorni devono servire per concretizzarle. 489 posti letto tra B&B e affittacamere ma gli alberghi?” proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/2jC4PgD
via Araberara https://ift.tt/2jC4PgD
ALZANO LOMBARDO - Ospedale, la risposta alla minoranza: “Non è messo in discussione il presidio ospedaliero di base e il Pronto Soccorso”Il gruppo di minoranza ‘Alzano Futura’ ha presentato ad agosto un’interpellanza al sindaco di Alzano Lombardo Camillo Bertocchi sul futuro dell’ospedale ‘Pesenti Fenaroli’, chiedendogli di attivarsi per chiedere che mantenga la qualifica di ospedale di base, mantenendo perciò i fondamentali (Medicina, Chirurgia, Ortopedia) e il Pronto Soccorso,Ecco la risposta alla minoranza: “Le interlocuzioni in merito al presidio ospedaliero alzanese sono costanti e non esistono ad oggi progetti di depotenziamento. Vi consigliamo quindi di evitare inutili allarmismi o supposizioni che giovano forse alla vostra visibilità ma non certo all’interesse pubblico…ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 20 SETTEMBREL'articolo ALZANO LOMBARDO – Ospedale, la risposta alla minoranza: “Non è messo in discussione il presidio ospedaliero di base e il Pronto Soccorso” proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/6zIOGWi
via Araberara https://ift.tt/6zIOGWi
MediaI riflettori nei giorni scorsi erano tutti posizionati sull’annuncio del presidente della Comunità Montana Gianpiero Calegari che ha bussato alla porta del Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini per trovare i soldi necessari per la questione viabilità al Ponte della Selva: “Al di là delle grandi varianti – commenta il consigliere regionale Michele Schiavi – che sono comunque fondamentali e necessarie ma che richiedono percorsi lunghissimi, e su questo dobbiamo essere onesti, dobbiamo cercare soluzioni a breve e medio termine. Proprio per questo io, insieme al rappresentante dei pendolari, al presidente della Comunità Montana, ad Agostino Piccinali per Confindustria Bergamo, abbiamo preparato una mappatura di 10 punti strategici sul percorso, punti la cui soluzione non richiede tempi biblici e nemmeno risorse enormi. Di quei 10 punti ne abbiamo individuati ulteriori due di cui stiamo trovando una soluzione e che permetterebbero uno sblocco di situazioni viabilistiche che si trascinano da anni”.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 20 SETTEMBREL'articolo MEDIA E BASSA VAL SERIANA – Semaforo della Martinella (Montenegrone e Torre Boldone): “Va tolto e mantenute le due corsie”. Stessa sorte per il semaforo di Colzate: “Lo toglieremo, abbiamo trovato soluzioni alternative” proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/NKt8vQg
via Araberara https://ift.tt/NKt8vQg
MediaNel gruppo di centrodestra che attualmente è in minoranza a Sarnico Renato Santin rappresenta Fratelli d’Italia essendo il responsabile di zona del partito meloniano. Ha presentato un’interpellanza al sindaco in merito “all’ordine pubblico sul lungolago (e non solo) durante la movida nei fine settimana” e segnala quello che gli è stato riferito, le lamentele “di alcuni cittadini residenti ed esercenti del lungolago di Viale Garibaldi” per gli schiamazzi, la musica altissima di alcuni locali e “spesso risse danneggiando le auto parcheggiate fino ad arrivare a orinare su muri e auto”.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 20 SETTEMBREL'articolo SARNICO – E Santin punta sulla sicurezza: troppe risse in paese proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/wZ8DKym
via Araberara https://ift.tt/wZ8DKym
BERGAMO - Il ricordo di Raffaella Poggiani Keller: una vita per l’archeologiaLa recente scomparsa di Raffaella Poggiani Keller per una malattia breve ma inesorabile ha suscitato dispiacere, cordoglio e commozione non solo in città, dove viveva, ma in tutta la Lombardia e anche a livello nazionale ed internazionale, dov’era conosciuta ed apprezzata per le sue competenze archeologiche esercitate sempre con passione e rigore scientifico anche nel ruolo di dirigente della Soprintendenza per i Beni archeologici della Lombardia.Autrice di moltissimi studi e pubblicazioni, è stata responsabile della ricerca e della tutela archeologica per la Preistoria e Protostoria nelle province di Bergamo, Brescia e Sondrio, oltre che direttrice di molti musei e parchi nazionali e conservatore onorario del Civico Museo Archeologico di Bergamo. In Valseriana nel 1983 ha promosso lo scavo dell’insediamento protostorico e romano in località Castello di Parre, i cui esiti hanno poi portato alla realizzazione del Parco Archeologico dell’Oppidum e del Museo ‘Antiquarium’. Molte anche le sue collaborazioni ad importanti progetti dell’Unesco.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 20 SETTEMBREL'articolo BERGAMO – Il ricordo di Raffaella Poggiani Keller: una vita per l’archeologia proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/XyT2ZxO
via Araberara https://ift.tt/XyT2ZxO
MediaL’Amministrazione comunale di Fiorano, impossibilitata quest’anno ad organizzare il consueto evento settembrino “Sapori dello sport” a causa dei tempi ristretti, dal momento che la nuova Giunta si è insediata a fine giugno, ha deciso di programmare l’iniziativa per il mese di settembre 2025:“Considerando tuttavia la particolare sensibilità dell’Amministrazione alla promozione dell’attività fisica, dell’inclusione, della socializzazione e della collaborazione, abbiamo pensato di organizzare, in alternativa, un pomeriggio all’insegna del divertimento dal titolo ‘I giochi di una volta e non solo…’ – dice Natalina Costanza, consigliere delegato allo Sport e Tempo Libero –…ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 20 SETTEMBREL'articolo FIORANO – Con “I giochi di una volta e non solo…” Nonni in campo a giocare coi bambini e i ragazzi dai 6 ai 13 anni proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/Jm7EdDC
via Araberara https://ift.tt/Jm7EdDC
MediaSettembre, il mese dove tutto torna alla normalità, dove ricominciano le varie attività quotidiane, ma soprattutto un mese che in questi ultimi due anni noi Grumellesi non volevamo arrivasse mai. In due anni abbiamo salutato il nostro Parroco Don Angelo Domenghini, ora Parroco di Sant’Anna in Borgo Palazzo, l’anno dopo Don Alberto Varinelli, ora vicario di Seriate e quest’anno “3 in un colpo solo”: Don Fabio Picinali, nostro vicario, che torna nella comunità dei Preti del Sacro Cuore in centro a Bergamo, Don Emilio Belotti che torna nella “sua” Cividino e Suor Annamaria Remondi l’anima del nostro Istituto Palazzolo nonché Madre Superiora della Casa che continuerà il suo ministero in Casa Madre a Bergamo ma risiedendo nella comunità delle poverelle di Capriolo. Tre figure che in tempi e modi diversi hanno segnato la vita di molte persone, la storia del nostro paese, hanno accompagnato tanti giovani, hanno assistito molti malati e ci hanno accompagnato con la loro preghiera e con il loro essere testimoni del Vangelo. Don Emilio, arrivato in punta di piedi nella nostra comunità due anni fa, risiedeva sul monte, forse con la canonica con la vista più bella della bergamasca dicevano, sta di fatto che la sua presenza instancabile è stata fondamentale soprattutto per i malati, per la comunità della chiesa di San Pantaleone che lo ha accolto e “coccolato” per questo tempo, relativamente breve.(Foto Corini)ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 20 SETTEMBREL'articolo GRUMELLO DEL MONTE – Il saluto a don Fabio, don Emilio e suor Annamaria proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/JMraKex
via Araberara https://ift.tt/JMraKex
MediaSono in arrivo quattro Bandi, uno per lo skilift, uno per la gestione della Pista di Fondo, uno per il Bar Funtanì e uno per lo sgombero neve. Il sindaco Claudio Agoni va di fretta e cerca di essere pronto per la stagione invernale. “Ci sarebbe anche un quinto Bando, per la gestione dei parcheggi ai Fondi…ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 20 SETTEMBREL'articolo SCHILPARIO – Quattro Bandi e un’assemblea proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/lm8uHrB
via Araberara https://ift.tt/lm8uHrB
MediaUna grande festa per il taglio del nastro della nuova sede dell’Avis di Endine all’interno di un immobile comunale a Valmaggiore che ora diventa una ‘Casa delle Associazioni’. Uno spazio tutto nuovo fortemente sognato e voluto dal fondatore e per molti anni presidente Bruno Zenti, a cui è stato intitolato. “Era un suo desiderio che siamo felici di aver realizzato anche se purtroppo senza di lui – spiega la presidente Silvia Colombi -. In questi mesi c’è stata molta collaborazione tra i volontari per il trasloco ed è stata anche l’occasione per consegnare le benemerenze ai nostri donatori. Bruno ha dato tanto per l’Avis e sarebbe orgoglioso di tutto questo, avremmo voluto inaugurarla insieme a lui questa sede, ma lo facciamo in suo ricordo”. La sede sarà un ufficio amministrativo: “Qui potremo organizzare le nostre riunioni, terremo gli schedari dei donatori e quindi sarà il luogo in cui si gestisce la vita dell’associazione. La prima sede Avis si trovava nella vecchia scuola Elementare di Endine e proprio qui si facevano anche i prelievi; quando poi Avis Bergamo e soprattutto Ats ha previsto che si facessero i prelievi in una struttura ospedaliera è rimasta soltanto la sede. Essendo ormai datata abbiamo chiesto dei nuovi spazi che abbiamo ottenuto nel 2019, ci siamo fermati due anni a causa del Covid, poi grazie a questo contributo regionale per l’efficientamento energetico siamo usciti per due anni per poi rientrare in locali completamente nuovi. Un ringraziamento va a tutti i volontari che in questi mesi hanno messo a disposizione il loro tempo per fare tanti lavori in questi mesi per migliorarla oltre ad occuparsi del trasloco”.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 20 SETTEMBREL'articolo ENDINE – Una nuova sede per l’Avis in ricordo di Bruno Zenti proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/8pEw0UI
via Araberara https://ift.tt/8pEw0UI
MediaFine settembre è sempre il tempo degli inizi. Che il vero inizio d’anno è sempre settembre. Qui facciamo il contrario. Perché qui le inaugurazioni in questi mesi estivi sono state davvero tante. Cosi come le opere avviate e i progetti. E quindi tempo di bilanci. Prima di nuovi inizi. Federico Baiguini va di corsa. Una manciata di minuti all’inizio della giunta. Tante carne al fuoco, una brace che insomma non si spegne mai: “Tante inaugurazioni, tante opere in corso e tante in divenire, già, tutto frutto di un grande lavoro di squadra che non comincia certo oggi o ieri, un lavoro di continuità, di esperienza maturate con le precedenti amministrazioni. Idee e progetti nascono attraverso confronti e incontri, un percorso partito da lontano ma che attinge sempre a nuova linfa e nuove energie dei protagonisti che si succedono in amministrazione”. Inaugurazione delle nuove tribune del campo da calcio e moltissima gente alla festa dello sport mettono a tacere le polemiche di questi mesi da parte di qualcuno, sulla bontà o meno della scelta di realizzare il campo da calcio, boom di iscrizioni e nuova società che funziona: “Noi alle polemiche abbiamo sempre dato poco peso, non abbiamo mai avuto timore della bontà delle nostre scelte”. In questi anni avete preso molte decisioni, mai avuto tentennamenti? “Può essere, a volte non si è cosi sicuri però solitamente il lavoro che facciamo è frutto di confronti all’interno della nostra squadra, un confronto continuo, niente viene da solo e niente viene solo dal sindaco…ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 20 SETTEMBREL'articolo COSTA VOLPINO – Federico Baiguini tra inaugurazioni, nuovi progetti e il suo gruppo giovane: “Decidiamo sempre in gruppo. Il sogno? Un’altra palestra. I giovani in amministrazione diventano attrattivi per altri giovani” proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/uegfOpE
via Araberara https://ift.tt/uegfOpE