MediaCristina BettoniGallinarga, antica frazione del Comune di Tavernola, si trova già citata in una carta notarile del 1499 dove si parla del piccolo borgo come di un “sedume vecchio, cioè Torazzo con due casette verso Tavernola posto nel territorio di Tavernola in contrada di Galinarga… (Questo Torazzo) possiede una fornace per cuocere i coppi e i quadrelli… con i portici e are serventi alla detta fornace… e le coerenze (i confini) da una parte il lago, da un’altra il valzello…”. Vi si accedeva da Tavernola attraverso un sentiero che correva abbastanza in alto sul bosco ai piedi del monte Pingiolo e del “Mut” che si alza sulla costa dopo aver superato la “Valzella”.Chi frequentava Gallinarga per acquistare coppi o mattoni però vi arrivava in barca, dato che per le costruzioni questo materiale era indispensabile. I proprietari della costruzione erano componenti della famiglia Fenaroli che, grazie al lavoro e ai guadagni derivanti, presero il titolo di “nobili” e lo conservarono fino all’Ottocento.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 19 LUGLIOL'articolo TAVERNOLA E LE SUE DIECI CHIESE /2 – La chiesa di San Giorgio in Gallinarga proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/PyqgQCF
via Araberara https://ift.tt/PyqgQCF
MediaNon si ferma nemmeno d’estate il sindaco Marco Gallizioli e tra lavori pubblici e manifestazioni, di carne al fuoco ce n’è davvero molta.“In queste settimane ci sono due importanti novità – spiega il primo cittadino -, la prima riguarda lo spostamento di un dipendente comunale che dal nostro Comune è passato a quello di Solto Collina. Si tratta dell’operaio che si è sempre occupato della manutenzione del cimitero e quindi mentre attendiamo l’arrivo di nuovi dipendenti, abbiamo già affidato l’appalto ad un’impresa che ha già iniziato a lavorare. Il servizio sarà attivo fino alla fine dell’anno con un investimento di 10mila euro sia per il cimitero che per altri lavoretti sul territorio e poi valuteremo se prorogare per altri 18 mesi. Per quanto riguarda invece le scuole Elementari sono in corso i lavori di efficientamento energetico da 50mila euro provenienti dal Pnrr e quando i bambini torneranno a scuola a settembre troveranno una nuova illuminazione a led”.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 19 LUGLIOL'articolo LEFFE – Il sindaco: “Nuove luci per le scuole Elementari e la manutenzione del cimitero affidata ad una ditta” proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/FO9gjs7
via Araberara https://ift.tt/FO9gjs7
MediaIo ti sbircioLassù e tu mi sbirci quaggiùcome se io fossi una scacchieradi battaglia navalenon so ancora dovequi affonderòma tu lassùsegnerai una fendituracon la biro bludegli occhiARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 19 LUGLIOL'articolo CASAZZA – Il ricordo di Davide Cambianica proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/drcoEIO
via Araberara https://ift.tt/drcoEIO
MediaTra il giorno del suo arrivo a Monasterolo, il 18 ottobre 1981, e la sua partenza, il 18 agosto 2015, sono trascorsi ben 34 anni. Suor Maddalena, scomparsa nei giorni scorsi a 91 anni alla Casa di Riposo delle suore Sacramentine a Colognola, è infatti stata per decenni uno dei punti di riferimento della comunità monasterolese, occupandosi della scuola Materna, di cui è stata direttrice, e dell’Oratorio.Insieme a suor Giuseppina, aveva detto addio al paese affacciato sul Lago di Endine nell’estate di nove anni fa, quando con la loro partenza, decisa dalla Madre Generale, si era conclusa la presenza secolare delle suore Sacramentine a Monasterolo. Le due religiose avevano ormai una certa età: suor Giuseppina ne aveva 93 (era nata a Castione della Presolana nel 1922 ed è scomparsa due anni fa, alcuni mesi primi di tagliare il traguardo del secolo di vita), mentre suor Maddalena ne aveva 82.Si erano ritirare a Colognola, uno dei quartieri della città di Bergamo, nella grande comunità che ospita le suore Sacramentine anziane e malate. La loro partenza nell’agosto del 2015 aveva generato grande commozione in paese.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 19 LUGLIOL'articolo MONASTEROLO – MEMORIA – Suor Maddalena, che per decenni si è occupata della Materna e dell’Oratorio proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/HIhf0wL
via Araberara https://ift.tt/HIhf0wL
MediaDurante la cerimonia svoltasi il 13 luglio scorso, la Giuria dell’edizione 2024 del concorso di Gromo ha assegnato la Penna d’Oro per la poesia in dialetto lombardo (sezione A) al bresciano Dario Tornago per la sua composizione “Tàter” e quella d’argento al brianzolo Piero Marelli per la sua “Vus d’òm”. Terza classificata la seriatese Carmen Fumagalli Guariglia con la sua lirica “Otörno”.Per la stessa sezione sono state 3 le segnalazioni a pari merito: a “Le ma” del camuno Angelo Giovanni Trotti;“ La m’ha regalàa tèmp la mia mama” del brianzolo Enrico Sala e “Turnà ‘ndré” del valserianese Roberto Guerini. Per la sezione unica dedicata ai ragazzi è stata premiata la classe 5° dell’Istituto Comprensivo di Gromo per il suo testo poetico collettivo dedicato a “La maiàssa, o maià de Grom”. Per la sezione B – racconti e storie brevi – sono stati scelti due ’veterani’ della Penna d’Oro, Mario Rota di Premolo e Anna Carissoni di Parre, i cui testi pubblichiamo qui sotto.***LA STORIA DE SANT’ANTONE DOL PORSÈL (cóma la ‘m la cüntàa sö la Nóna)di Anna CarissoniA ‘l sìv, matèi, che festa ca l’è ol dessèt de zenér? L’è la festa de Sant’Antóne abate- che ‘l sarèss po’ ü fra -, ol prutetùr de töcc i animài de la stala e de l’èra, e ‘nfàti l’è ‘l dé che s’ vüsa fa benedì la sal de dàga al bes-ciàm.Chèl Sant’Antóne ché però a ‘l g’a entra gna per fèr rót con chèl de Pàdoa, perché chèl de Pàdoa l’ia ü gran prufessùr, e chèsto ‘nvece l’ìa ü römét, e l’istàa fò per ol desèrt a pregà e a fa penitensa.Gh’ì pó de saì che a chi tép ol föch i gh’ìa amo’ de ‘nventàl e pòta, l’invèren, la zét, poarèta, la crapàa dol frécc…E ssé i a pensàt de ‘ndà prope fò ‘ndol desert a troà chèl römét issémai sàe, che forse lü ‘l g’avrèss dicc cóssa i püdìa fa. Dóca i s’è ‘nviàcc la e quando i è riàcc fò de Sant’Antóne i g’a cüntàt sö ‘l sò fastöde. Lü ‘l già scultàcc e ‘l n’a üt cumpassiù de sta póvra zét che la zelàa, e ‘l g’a dìcc de stà sö alégher che ‘l g’avrèss pensat lü a scoldài töcc…La matina dopo, compagnàt dol purselì che ‘l g’a fàa semper cumpagnia, a ‘l s’è metìt in viass e dopo öna bèla sgambàda l’è riàt a la porta de l’infèren! Sé, prope a l’inferen, perché ‘l gh’ia ‘ndol có de robà ‘mpo’ de föch, che zo’ zo’ lé dol föch a ‘l ghe n’è fina mai!ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 19 LUGLIO L'articolo GROMO – La Penna d’Oro al bresciano Dario Tornago. Premi per Mario Rota e Anna Carissoni proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/ghAqEw9
via Araberara https://ift.tt/ghAqEw9
Media“I lavori per diristrutturazione dell’edificio della Biblioteca non sono stati fermi per alcuni giorni, come qualcuno ha pensato, ma sono continuati all’interno della struttura per la sistemazione di tutti gli impianti previsti – spiega il sindaco Luca Pendezza -; i lavori esterni sono invece ripresi lunedì 15 scorso”.L’intervento di allargamento del tratto della strada provinciale che da Villa d’Ogna porta verso Piario si è invece felicemente concluso, mancano solo il marciapiede che presumibilmente sarà realizzato a fine estate, peraltro già finanziato con un contributo di 700.000 euro, nonché l’asfaltatura nuova cui provvederà la Provincia:“Anche i lavori per la realizzazione della mensa scolastica sono a buon punto: l’area esterna sarà ultimata alla fine di questo mese, mentre all’interno mancano solo alcuni lavori di rifinizione”.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 19 LUGLIOL'articolo VILLA D’OGNA – Estate con tanti interventi: dalla mensa (terminerà a fine mese) alla biblioteca e al Palazzetto proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/hnIQl0k
via Araberara https://ift.tt/hnIQl0k
MediaSi comincia. Dal capitolo più importante. Quello del PGT. E da un ritorno altrettanto importante, quello dell’architetto Benevolo, uno dei più importanti studi di architettura d’Italia, che già negli anni del mandato di Vasco Vasconi aveva preso in mano la situazione urbanistica di Lovere.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 19 LUGLIOL'articolo LOVERE – Si va verso un PGT B(b)enevolo per realizzare finalmente i parcheggi in centro storico proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/BW2gXSq
via Araberara https://ift.tt/BW2gXSq
MediaÈ Martina Pegurri la più bella del… reame. Sabato 13 luglio infatti è stata proclamata Miss Terme di Boario. 24 anni, soverese, studentessa piena di sogni e progetti, alcuni ancora chiusi nel cassetto.“Sono iscritta alla facoltà di Scienze dell’Educazione e mi mancano cinque esami per laurearmi e la laurea è proprio il mio obiettivo. Nel frattempo ho lavorato per un periodo in un centro per disabili a Piario e in un bar e ora invece lavoro come barista al chiosco di Capo di Lago e… mi occupo delle mie cinque caprette che tengo in una stalla a Pianico. Mattina e sera, ma anche di notte, insomma prima e dopo il lavoro, ci sono loro nella mia vita. Potrà sembrare una cosa strana, ma mi piace molto la natura e quella è la mia oasi di pace”.Una passione che le fa brillare gli occhi: “Mio papà lavorava in banca e mia mamma lavora in casa di riposo quindi ho iniziato da sola; ho imparato a mungere da sola e siccome fanno molto latte, vorrei iniziare anche a produrre yogurt e formaggi… insomma, mi piace molto fare una vita come Heidi, lontano dalla gente. Le mie caprette si chiamano Tiffany, Fiocco di neve, Bianchina, Zigulì e Matisse”.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 19 LUGLIOL'articolo SOVERE – Martina, miss Terme di Boario: “Amo la natura, le mie cinque caprette e la stalla, la mia oasi di pace” proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/i0kDtzp
via Araberara https://ift.tt/i0kDtzp
MediaSono iniziati alcuni giorni fa i lavori sul reticolo idrico principale del Torrente Gavarnia (di competenza idraulica regionale) a Tribulina, frazione di Scanzorosciate. Si tratta di un intervento richiesto e ottenuto dal Comune di Scanzorosciate, insieme ai confinanti comuni di Nembro e Villa di Serio, dopo l’alluvione del 24 maggio 2019, che causò gravi danni in tutta la vallata.A Scanzorosciate, i lavori contro il dissesto idrogeologico prevedono la messa in sicurezza e l’allargamento dell’alveo del Torrente Gavarnia, con la creazione di una nuova scogliera con massi ciclopici e la sistemazione dell’alveo per un importo di quasi 200 mila euro.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 19 LUGLIOL'articolo SCANZOROSCIATE – Interventi sul torrente Gavarnia proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/YlHrtmg
via Araberara https://ift.tt/YlHrtmg
MediaLa Regione stanzia 9,6 milioni di euro per valorizzare i laghi lombardi attraverso 26 nuovi interventi infrastrutturali sulle aree demaniali. Lo prevede una delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore alle Infrastrutture e Opere pubbliche, Claudia Maria Terzi, di concerto con l’assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente. LE OPERE – I finanziamenti consentiranno la realizzazione e riqualificazione dei pontili e delle strutture per la navigazione pubblica di linea e da diporto, il miglioramento dell’accessibilità ai laghi, la realizzazione e il completamento di passeggiate a lago e percorsi ciclopedonali, il consolidamento di sponde e banchine, la realizzazione di opere idrauliche e idrogeologiche. ASSESSORE LUCENTE: OBIETTIVO NAVIGABILITÀ IN SICUREZZA – “Il nostro obiettivo – sottolinea l’assessore Lucente – è garantire la navigabilità dei nostri laghi in totale sicurezza, con infrastrutture moderne e all’avanguardia, anche per un trasporto pubblico locale efficiente e puntuale. L’impegno di Regione Lombardia, in tal senso, è totale, per favorire l’accessibilità e la valorizzazione dell’attrattività di luoghi e destinazioni particolarmente appetibili da un punto di vista turistico. Solo con infrastrutture adeguate e servizi di trasporto moderni, il turismo può diventare una risorsa fondamentale per la nostra regione.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 19 LUGLIOL'articolo Pioggia di milioni di euro (9.6) per 26 interventi infrastrutturali sui laghi lombardi. Ecco cosa cambia per il lago d’iseo, da Costa Volpino a Riva di Solto proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/ydwDvBi
via Araberara https://ift.tt/ydwDvBi
MediaÈ un’estate ricca di eventi quella dell’Ustc, l’Unione Sportiva Turistica Culturale di Cerete. Dopo il boom delle prime due manifestazioni, si attende il 27 luglio con la festa degli Alpini per proseguire poi l’11 agosto con ‘La sìra dol pès’, il 17 con la pizzata di solidarietà (il ricavato sarà devoluto ad un’associazione del territorio), il 24 appuntamento con la Corri nei Borghi, la tappa in memoria di Danilo Fiorina…ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 19 LUGLIOL'articolo CERETE – La calda estate dell’Ustc e il ricordo di Censo proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/DaiLhrb
via Araberara https://ift.tt/DaiLhrb
MediaMemoria per un grande amico. Ciao Baldo o Bracco, come ti chiamavo io, non avrei mai pensato di dover scrivere in tua memoria: un gigante buono non muore mai. Già, sei sempre stato un uomo d’un pezzo che mostrava integrità fisica da fare invidia.Forse anche per questo ti ritenevamo un uomo forte e coraggioso, come del resto hai dimostrato in tutta la tua vita. Il fisico ti ha aiutato, mai però quanto tu abbia aiutato gli altri bisognosi che hai trovato per oltre quarant’anni nello spenderti a loro favore.Mi è bastata una sola esperienza in terra d’Africa con te per comprendere tutta l’umanità e importanza del tuo sacrificio per gli altri, per i più deboli e indifesi del mondo. Qualcuno ha parlato anche di un tuo “mal d’Africa” come a volte succede a chi frequenta questa terra sublime, abitata da gente sfortunata, per non dire disgraziata.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 19 LUGLIOL'articolo VAL DI SCALVE – Il ricordo di Ubaldo Belingheri proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/nYhfLjO
via Araberara https://ift.tt/nYhfLjO
MediaIl terzo simposio di scultura a Fino del Monte ha portato nuove panchine per il Parco Res. Nel fine settimana del 6 e 7 luglio infatti gli scultori si sono dati appuntamento per creare delle vere e proprie opere d’arte che resteranno all’interno del parco a disposizione di tutti coloro che vorranno godersi dei momenti di relax immersi nella natura.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 19 LUGLIOL'articolo FINO DEL MONTE – Il raduno degli scultori e nuove panchine per il Parco Res proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/G8z5Z6C
via Araberara https://ift.tt/G8z5Z6C
Media480mila euro per l’ampliamento dell’asilo nido. È questa la cifra che arriva nelle casse comunali dai fondi ‘Futura’ del Pnrr. “Quello che ci preoccupa non è tanto la conclusione dell’opera – spiega la sindaca Federica Cadei –, a marzo 2026, quanto l’assegnazione dei lavori, che deve essere fatta entro il 31 ottobre”. E quindi accanto alla soddisfazione di aver messo in cassaforte un sostanzioso contributo, c’è altrettanta preoccupazione di riuscire a rispettare dei tempi molto stretti. Riavvolgiamo il nastro.“Abbiamo partecipato alla manifestazione d’interesse senza avere un progetto pronto, ma era un’opportunità e abbiamo deciso di provarci… anche se non pensavamo di rientrare in graduatoria. Questi fondi erano partiti quando ancora non ero diventata sindaca ed erano destinati alle scuole, agli asili, alla realizzazione di mense e palestre. Ricordo ancora quando ci siamo seduti al tavolo e avevamo in testa due progetti, ma che abbiamo accantonato. Il primo era per il rifacimento della palestra delle Medie, che abbiamo messo da parte perché non saremmo mai arrivati al punteggio necessario in quanto venivano privilegiate le nuove strutture. Il secondo era destinare l’ex bocciodromo (dove oggi c’è la nuova biblioteca, ndr) a mensa, ma abbiamo scartato anche questa idea perché il bando prevedeva un collegamento diretto protetto alla scuola e che noi non avevamo”.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 19 LUGLIOL'articolo SOVERE – 480mila euro dal Pnrr per l’ampliamento dell’asilo nido: “Tempi ristretti ma avremo nuovi spazi. Appalto entro fine ottobre” proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/2ETub4p
via Araberara https://ift.tt/2ETub4p
MediaGent.mi sigg., nel leggere su Araberara del 21/6/2024 quanto espresso dal consigliere S.Lanfranchi (positività del primo anno di lavoro dell’Amm.ne Comunale di Pianico) e constatando aimè il continuo silenzio a tutte le ns. precedenti missive (l’ultima è del 22/10/2023) viene spontaneo domandarsi se il Sindaco e la sua giunta vivono nel nostro stesso paese e quando, come e cosa intendano fare realmente per prospettare a noi Pianichesi un miglior futuro! Già i precedenti anni si son distinti per il “quasi nulla totale” con azioni ordinarie volte a ristrutturare la parte amministrativa comunale (per gestire non si sa quali progetti e straordinarietà) e poche altre cose ed in barba alle promesse elettorali questo primo anno segue lo stesso iter (cioè poco o nulla è cambiato).ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 19 LUGLIOL'articolo PIANICO – Dire che va tutto bene è fuori luogo: “Dal bar ristorante del centro sportivo alla palestra tutto abbandonato a se stesso” proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/betc04E
via Araberara https://ift.tt/betc04E
MediaAnche i nuovi eletti nel Consiglio Comunale si stanno dando molto da fare, in collaborazione con le varie associazioni che animano la vita della comunità, per proporre manifestazioni sia sportive che ricreative e culturali allo scopo di arricchire e di rendere più piacevole l’estate della popolazione e dei turisti…ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 19 LUGLIOL'articolo PREMOLO – Ricca di appuntamenti l’estate dei “Burlapóm” – Intanto procedono vari lavori che si concluderanno alla fine di agosto proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/RMrUFiO
via Araberara https://ift.tt/RMrUFiO
MediaLuci puntate su Lovere, anche se, a dire il vero, sul bellissimo lungolago non si sono mai spente.Lovere celebra “Il borgo della Luce” con uno spettacolo in programma sabato 27 luglio, alle ore 21.15, nella Basilica di Santa Maria in Valvendra, per un omaggio speciale alla patrona della televisione: Santa Chiara. Uno spettacolo prodotto dal Teatro de Gli Incamminati e inserito nel cartellone della ventiduesima edizione di deSidera Bergamo Festival e che vedrà protagonista Ippolita Baldini, noto volto televisivo della comicità italiana grazie alla simpatia del suo personaggio, Lucia Agazzi, anche detta “Lucy la single”, una milanese in cerca d’amore, con cui ha partecipato a Colorado, Zelig (con Claudio Bisio e Vanessa Incontrada) e Only Fun (con Eletta Lamborghini e i Pampers).“L’idea – racconta Walter Spelgatti, direttore organizzativo di deSidera – è nata per caso. La scintilla l’ha innescata Sara Raponi, che ci ha contattati per chiedere uno spettacolo da inserire nel palinsesto estivo. Appena ha anticipato il tema di quest’anno, “Dove la tv si fa pop art”, abbiamo subito capito che l’impresa non sarebbe stata delle più facili…ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 19 LUGLIOL'articolo LOVERE – Santa Chiara: una ballata dedicata alla patrona della televisione con deSidera Bergamo Festival proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/yzoJrqO
via Araberara https://ift.tt/yzoJrqO
MediaOltre 72mila euro per la manutenzione straordinaria di una pozza di abbeverata che si trova vicino alla strada che porta al Rifugio Magnolini.“L’area è di competenza dell’alpeggio Valmezzana, che da sempre soffre le annate povere di acqua – spiega il sindaco Giuliano Covelli -. La pozza di abbeverata verrà pulita, livellata, isolata sul fondo, circondata da staccionata per impedire l’ingresso di animali pesanti, fornita di ampio abbeveratoio alimentato appunto dall’acqua proveniente dalla pozza”.L’importo complessivo del progetto è di 82.230,50 euro di cui 72.362,84 euro sono a carico di Regione Lombardia, mentre la quota restante di 9.867,66 euro provengono da fondi comunali.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 19 LUGLIOL'articolo SONGAVAZZO – Oltre 72mila euro per la pozza dell’alpeggio Valmezzana proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/C2lIUej
via Araberara https://ift.tt/C2lIUej
MediaNell’accogliente sala del Consiglio della sede ANA di Bergamo e nell’ambito della rassegna di incontri culturali 2024 promossi dalla Sezione di Bergamo è stato presentato nei giorni scorsi- 19 giugno – il libro del prof. Sergio Rossi di Castione della Presolana supportato nella sua divulgazione dal locale Gruppo Alpini Presolana. Un libro che raccoglie testimonianze di prigionia e di guerra “Sei alpini e un fante nel vortice della seconda guerra mondiale” ed. Villadiseriane.Potrebbe trattarsi di uno dei tanti libri sulla Seconda guerra mondiale ma questo ha dalla sua la peculiarità di generare emozioni e suggestioni particolari.La lettura si sviluppa con i racconti delle sette testimonianze raccolte molti anni fa, testimonianze che scaturiscono dalla trascrizione fedele delle 12 ore di interviste complessivamente registrate e conservate. La scelta degli intervistati ha dovuto fare i conti con la disponibilità delle persone individuate e soprattutto della lucidità mantenuta nel raccontare anche ai ragazzi delle scuole di Castione i dettagli delle giornate scandite da atrocità e istinto di sopravvivenza.La sequenza dei racconti appare come una matrioska, la successione dei racconti contiene ad ogni cambio la conferma delle dichiarazioni precedenti quasi a ribadire e confermare la veridicità già espressa. Due ore di presentazione intense – introdotta dal Presidente sez. di Bergamo Giorgio Sonzogni– corredate da momenti forti e da profondità d’animo incommensurabili.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 19 LUGLIOL'articolo CASTIONE – Nella sede ANA di Bergamo il volume di Sergio Rossi sui “Sei Alpini e un Fante” proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/JD5exmu
via Araberara https://ift.tt/JD5exmu
MediaL’effetto è di quelli importanti. Basta guardarla passando di li o anche dall’alto in questa versione che pubblichiamo, fotografata col drone. La pista di atletica prende forma, pista che sorge nell’area già dedicata allo sport vicino al fiume Oglio. Pista con misure “indoor” (200 metri con curve inclinate) e, all’interno, pedane per salto in lungo, salto in alto e getto del peso. Il progetto è stato pensato in collaborazione con l’Unione sportiva Rogno.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 19 LUGLIOL'articolo ROGNO – Ecco la nuova pista di atletica, misure indoor, 200 metri con curve inclinate e spazio per pedane per lungo e alto proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/QpgGUS8
via Araberara https://ift.tt/QpgGUS8