AraberaraNews
8 subscribers
8.36K links
Download Telegram
Media100 anni, un traguardo che Maria Negrinotti ha festeggiato lo scorso 20 dicembre. Si è sposata nel 1949 con Giacomo Ranzanici e ha due figli, Giuseppe e Marina, e una nipote, Alessandra, e proprio insieme a loro ha festeggiato questo compleanno speciale.“Durante il giorno mi piace guardare la tv e sono una grande appassionata di calcio, faccio le parole crociate e lavoro all’uncinetto”, ha detto con il sorriso.Piatto preferito? “Mangio un po’ di tutto, ma gli gnocchi sono il mio piatto preferito”.E quando le chiediamo come si arriva a 100 anni… “Ho una grandissima forza di volontà (sorride, ndr)”.SUL NUMERO DI ARABERARA IN EDICOLA DAL 6 GENNAIOL'articolo SOLTO COLLINA – I 100 anni di Maria Negrinotti proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/PGlLyRs
MediaNon poteva che chiudersi con qualche… scintilla il 2022 a Solto Collina. Nel mirino della minoranza di Fabrizio Minelli stavolta è finito il regolamento di polizia urbana approvato nell’ultimo consiglio comunale.“Parto dal fatto che quando si stende un regolamento solitamente si crea un tavolo di lavoro a cui partecipano degli esperti, dal segretario comunale, al geometra, all’ufficio tecnico, alla polizia municipale, al di là poi di invitare o meno le minoranze – sottolinea Minelli -, ma non è avvenuto niente di tutto questo e infatti è a cura del consigliere Badon, come è ben evidenziato. Secondo me ci sono alcune cose che stonano all’interno del regolamento, per esempio l’articolo 45 in cui si legge che nei centri abitati, da non confondere con i centri storici, non è ammessa la detenzione di animali da reddito o di autoconsumo. Ma come è possibile? Ogni anno il Comune distribuisce i pulcinotti gratuitamente alla popolazione e ora con l’approvazione di questo regolamento sta dicendo che non si possono tenere galline, polli, tacchini, conigli… Ho votato contro, perché è un regolamento che se viene applicato, come dovrebbe essere, di fatto impedisce di tenere questi animali. Questo regolamento è carente dell’aspetto che regolamenta i cantieri edili, non era presente vietare il campeggio libero, divieto di affiggere su alberi e segnaletica verticale di cartelli e pubblicità”.SUL NUMERO DI ARABERARA IN EDICOLA DAL 6 GENNAIOL'articolo SOLTO COLLINA – Minelli: “Regalano pulcinotti e poi approvano un regolamento che vieta di tenerli in centro abitato” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/LPMzmuX
MediaTutto fermo. La pista ciclopedonale non va avanti. Per ora. “C’è una crepa nella roccia e la zona è quindi pericolosa – commenta il sindaco di Castro Mariano Forestiquindi bisogna fare dei lavori ulteriori per metterla in sicurezza”. La zona è quella dove è stata tagliata la roccia per fare passare la pista ciclopedonale a Poltragno: “Si tratterà di fare un lavoro simile a quello che è stato fatto sulla strada di Riva di Solto con reti paramassi e tutto quello che serve per mettere in sicurezza chi transita. Ora si entra nella fase delicata per ottenere tutti i permessi. Il lavoro dovrebbe ammontare a 100.000 euro”. L’opera è stata fortemente voluta dal Comune di Lovere ma riguarda anche una porzione che è sul territorio di Castro: “I tempi di apertura chiaramente si allungano – continua Foresti – speriamo che in tarda primavera sia accessibile”.SUL NUMERO DI ARABERARA IN EDICOLA DAL 6 GENNAIOL'articolo LOVERE – CASTRO – “La roccia si è crepata, la zona è pericolosa, per questo la ciclabile è ferma” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/sevdIhf
MediaNel 2023 metteremo sul piatto qualcosa come 2 milioni di investimento”, Mariano Foresti è al lavoro in Comune per quello che si preannuncia un anno di grandi lavori: “Per un Comune come il nostro – commenta il sindaco – opere da 2 milioni sono davvero tante, dall’intervento alla scuola materna a quello alle ex scuole elementari al passaggio pedonale con Lovere abbiamo davvero tanta carne al fuoco. Mettiamoci anche il nuovo pulmino della Protezione Civile che arriverà a breve, e il nuovo segretario comunale Matteo Tonsi, insomma siamo davvero soddisfatti”.SUL NUMERO DI ARABERARA IN EDICOLA DAL 6 GENNAIOL'articolo CASTRO – 2 milioni di opere previste quest’anno: “Per un paese di 1200 abitanti sono davvero tanti” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/qOAvYzi
MediaPrima di uscire,di andare lassù
ti ho lasciato un baciosul comodino per quandoti sveglierai.O forse per quando mi sveglierò ioPerché lassù tu sei sempre nella luceSei sempre svegliaOggi portalo con te.Portalo sempre con te.come se non fosse bastatoieri e domaniarrivasse troppo tardi.È lì.Sulcomodino.E sarà ogni sera una buonanotteE ogni mattina un buongiornoCon te. Che sei lassù.SUL NUMERO DI ARABERARA IN EDICOLA DAL 6 GENNAIOL'articolo COLERE – Il ricordo di Arianna Belingheri: ti ho lasciato un bacio sul comodino proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/Poa3sfx
MediaIl 2022 si è concluso con il botto per l’amministrazione comunale guidata da Giuseppe Ondei. Pochi giorni prima di Natale si è concluso l’iter di acquisizione del terreno parrocchiale, che per qualche tempo era rimasto in stanby per questioni da risolvere con la Soprindendenza.“Verrà destinato all’ampliamento del centro sportivo e alla realizzazione di un nuovo parcheggio davanti alla scuola materna – spiega il primo cittadino -. Il passo successivo sarà poi realizzare un campo di calcio in erba sintetica per dare finalmente una struttura idonea ai nostri circa 150 ragazzi dell’ASD Carobbio 2020. Siamo molto soddisfatti, perché come abbiamo sempre sottolineato è un progetto in cui crediamo davvero molto e adesso siamo davvero pronti per iniziare i lavori e far diventare realtà uno dei nostri sogni nel cassetto”.SUL NUMERO DI ARABERARA IN EDICOLA DAL 6 GENNAIOL'articolo CAROBBIO – Pioggia di soldi per mettere in sicurezza le scuole Medie. Acquisito anche il terreno per il campo di calcio proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/ptuK6VX
MediaI progetti sulla scrivania del sindaco Cinzia Locatelli non sono mai mancati e per il 2023 ha già gettato le basi per farli diventare realtà. La variante resta il suo tallone d’Achille, ma è pronta a giocare una carta vincente con il progetto che riguarda gli immobili acquisiti a Cerete Basso.“Il 2022 tutto sommato è stato un anno positivo, anche se si può sempre fare di più per come la vedo io che difficilmente mi accontento (sorride, ndr). Abbiamo seminato e speriamo di raccogliere buoni frutti da qui in avanti, allo stesso tempo è stato un continuo lavorare in affanno, purtroppo le incombenze che ricadono sui comuni, gli aumenti dei costi sia di gestione che di quelli per la realizzazione delle opere hanno dato parecchio filo da torcere. Fortunatamente gli interventi che abbiamo fatto negli anni scorsi sul fronte dell’efficientamento energetico dei fabbricati di proprietà comunale, hanno parato un po’ il colpo degli aumenti dei costi dell’energia, consentendoci di chiudere il nostro bilancio senza troppe difficoltà. Abbiamo approvato il bilancio previsionale 2023 a fine dicembre, così da poter essere da subito operativi, soprattutto in vista della realizzazione delle opere finanziate con gli ultimi bandi che ci siamo aggiudicati. A livello di Unione dei Comuni stiamo lavorando molto bene, c’è grande sintonia con i colleghi e questo ci consente di procedere verso obiettivi comuni e sostenerci a vicenda. Complessivamente direi che sono abbastanza soddisfatta… ho in sospeso alcune questioni molto importanti alle quali sto lavorando e che stanno andando eccessivamente per le lunghe rispetto ai miei standard, quindi sto facendo il possibile perché vorrei chiuderle prima della fine del mio mandato”.SUL NUMERO DI ARABERARA IN EDICOLA DAL 6 GENNAIOL'articolo CERETE – Verso l’asilo nido e la nuova vita degli edifici fatiscenti di Cerete Basso. E quella variante che… non s’ha da fare proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/XfKhGE3
MediaL’amministrazione comunale ha premiato con una borsa di studio chi si è distinto tra i banchi di scuola. Si sono aggiudicati questo riconoscimento: Ilenia Fornoni e Raissa Beccarelli, che hanno conseguito il Diploma di maturità, mentre Martina Giudici e Nicole Cerea Nicole per la Laurea Triennale e infine Pamela Cominelli, Marco Moraschini e Andrea Gualberti per la Laurea Magistrale.SUL NUMERO DI ARABERARA IN EDICOLA DAL 6 GENNAIOL'articolo CERETE – Una borsa di studio per i ragazzi meritevoli proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/axiOlYw
MediaCara mamma, in un sabato splendido di dicembre hai deciso di volare in cielo. Era un cielo azzurro e dalla stanza d’ospedale, le tue ultime parole sono state: “Qui è bellissimo e io posso andare”. “La Vittoria…”, nei giorni seguenti al tuo ultimo viaggio solo queste parole ci hanno risuonato in testa, “era una bella persona”, quanta verità.Sei stata una mamma incredibile, una nonna con i fiocchi, una sorella esplosiva e un’amica del cuore.Avevi un dono speciale, il tuo sorriso e le persone con te si aprivano come un libro, tutto da raccontare. La tua “carriera” gastronomica ha deliziato migliaia di persone, prima con la “Capannuccia”, poi con il “Brescia”. La cucina era per te amore e lo trasmettevi con i tuoi piatti, 21 anni di duro lavoro, senza mai lamentarti, adoravi stare tra la gente.Poi l’oratorio, il Sant’Andrea, dove andavi a “far cantare i nonni”.La tua gente, il tuo paese ti ha abbracciato e per noi, che non avevamo dubbi su questo, è stata la conferma di quanto eri benvoluta.Hai seguito i nostri passi, 3 figli, così diversi, ma le nostre passioni erano anche le tue. Ora vogliamo pensarti lassù, con il nostro adorato papà, che tu hai amato in un modo solo, unico.Con le tue sorelle giocherai a carte e cucinerai; con Teresa, la tua cugina del cuore, pazza come te per i funghi, chissà se in paradiso sarà “un buon posto per la raccolta”, tu che sognavi di notte di stare a S. Lucio.Ti ringraziamo, mamma, per tutto l’amore che ci hai donato, non solo a noi, a tutti quelli che hai incontrato in questa vita, piena e avventurosa.Sappiamo che ci aiuterai ad andare avanti, con il cuore in mano e lo sguardo verso il cielo.Ciao Mamma Vittoria.I tuoi figli Antonio, Nadia, Mario.SUL NUMERO DI ARABERARA IN EDICOLA DAL 6 GENNAIO L'articolo CLUSONE – MEMORIA – Vittoria Balduzzi proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/T7kf0OG
MediaL’edizione 2023 del calendario che come da tradizione l’Amministrazione comunale, con il contributo dei commercianti e degli artigiani del paese, prepara e distribuisce a tutte le famiglie del paese ha quest’anno un tema particolare. Ce ne parla Dante Fiorina, consigliere delegato al Turismo ed al Commercio:“Abbiamo voluto cambiare argomento rispetto ai calendari degli anni scorsi, occupandoci stavolta in particolare dei nuovi insediamenti sul nostro territorio, che sono anche i più vissuti in quanto restaurare le vecchie case è molto più costoso che costruirne di nuove.  Vi sono rappresentate le borgate e le frazioni, Tezzi alti e bassi, Foppi, Costa Magra, Bondo, Grabiasca, Pietra, Campo Zenino, Bocchetta, Corna,  Roncaglia bassa e alta e Legnaro. Certo rimane il dispiacere di vedere i nostri centri storici  in gran parte abbandonati e disabitati, ma le giovani famiglie che abitano le nuove case rappresentano un segno di speranza per il futuro del nostro paese”.Intanto gli ultimi giorni dell’anno appena trascorso hanno visto la realizzazione di tante belle iniziative che hanno convolto tutta la comunità:“Dal presepe vivente al concerto della Banda locale alla rappresentazione teatrale messa in scena dalla compagnia storica ‘Pax’, attiva da ben 70 anni, che anche stavolta ha visto il teatro strapieno di persone ed ha raccolto, come sempre, l’ unanime consenso degli spettatori.SUL NUMERO DI ARABERARA IN EDICOLA DAL 6 GENNAIOL'articolo GANDELLINO – Nel calendario 2023 distribuito a tutte le famiglie i nuovi insediamenti sul territorio: un segno di speranza per il futuro della comunità proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/KfBGkSI
MediaLe vecchie officine dell’area mineraria Ronchellini, quella meccanica e quella elettrica,  sono strutture in cui riecheggia la voce della storia. Vennero realizzate in Val del Riso, in territorio comunale di Oneta, in tempi diversi, a partire dalla fine dell’ Ottocento, seguendo un percorso legato allo sviluppo tecnologico e alle necessità contingenti delle numerose coltivazioni di miniera disseminate sul vasto territorio: un attivismo costruttivo che durò sino agli anni Trenta del secolo scorso, periodo in cui si raggiunse la massima estensione delle aree estrattive: “Questi immobili sono pervenuti dallo Stato in proprietà al nostro comune nell’anno 2016, grazie al Federalismo Demaniale, in condizioni molto precarie, e non c’era alternativa – spiega il sindaco Angelo Dallagrassa -: o abbandonare tutto al degrado e quindi alla perdita irrimediabile degli immobili, oppure  investire per una visione che si proietta nel futuro”.Con i finanziamenti regionali a fondo perduto l’Amministrazione comunale ha scelto la seconda strada, cioè pensare, appunto, al futuro.SUL NUMERO DI ARABERARA IN EDICOLA DAL 6 GENNAIOL'articolo ONETA – Terminati i lavori del primo intervento nell’area mineraria Ronchellini: le vecchie officine saranno destinate ad attività artigianali proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/yeVJHmC
MediaCon un’elevazione  musicale in collaborazione con le amiche del Coro “Ars Nova” nella chiesa di S. Rocco e con l’animazione particolarmente solenne delle liturgie della Natività, la Corale di Parre ha celebrato il suo 60esimo compleanno. “Tanti anni fa sul finire del 1962 – ricorda la ‘storica’ della compagine parrese Ezia Pinna – una maestrina un po’ fissata col canto e un altro maestro anche lui appassionato alla musica, ‘misero insieme’ un piccolo coro femminile, che aveva già qualche attività nel servizio liturgico, col sostegno delle Suore e di alcuni cantori  provenienti dalle precedenti scholae rigorosamente maschili, che si erano susseguite, con alterne vicende, nella prima parte del ‘900. Così con la direzione di Renata Carissoni ed Aurelio Imberti all’organo, cominciò ‘l’avventura’ della Corale mista che debuttò alla “Mess’Alta” del giorno di Natale. Da allora si è continuato a cantare per decenni per tutte le feste solenni della Chiesa, per avvenimenti civili e culturali, per anniversari, prime Messe, iniziative benefiche, funerali e tante ricorrenze liete o tristi della vita della nostra Comunità”.SUL NUMERO DI ARABERARA IN EDICOLA DAL 6 GENNAIOL'articolo PARRE – Un’elevazione musicale in collaborazione con il Coro “Ars Nova” ed l’animazione solenne delle liturgie della Natività per il 60esimo compleanno della Corale “Don Pietro Scainelli” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/pAtM9h7
MediaL’Amministrazione comunale ha deciso di testare per alcune settimane una nuova configurazione del semaforo che si trova di fronte alla portineria dell’ospedale “Locatelli”:“Questa decisione l’abbiamo presa perché abbiamo verificato la cattiva abitudine di molti passanti di ignorare il semaforo rosso scattato per il superamento della velocità – spiega il sindaco Pietro Visini – e di conseguenza abbiamo rilevato quanto questo potesse creare pericolo per chi si trovasse ad attraversare a seguito della “chiamata” tramite pulsante. Perciò ora il semaforo diventerà rosso solo alla chiamata per attraversamento pedonale.  Ovviamente segnaliamo a tutti, in particolare ai “furbetti del semaforo”, che ora è molto più rischioso e sconveniente passare con il rosso poiché tale situazione deriverà unicamente da chiamate manuali per l’attraversamento dei pedoni sulle strisce.SUL NUMERO DI ARABERARA IN EDICOLA DAL 6 GENNAIOL'articolo PIARIO – Occhio al semaforo! L’Amministrazione testa una nuova modalità di funzionamento del semaforo di fronte alla portineria dell’ospedale proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/65l7mpd
MediaL’attività dell’Associazione Culturale IL TESTIMONE programmata per il 2023 riprende con due appuntamenti fissati per questo mese.Il 17 gennaio infatti a Premolo – dove c’è l’unico  ‘Giardino dei Giusti’ della Valseriana – nella ricorrenza della “Giornata della Memoria”, in collaborazione con l’Amministrazione comunale, Gabriele Nissim presenterà alle 20,45 il suo ultimo libro “Auschwitz non finisce mai”, mentre il 23 gennaio alle 20,45 la sala Legrenzi di Palazzo Barca, in vicolo Caio a Clusone, ospiterà  Francesca Forno che parlerà della “Transizione ecologica come azione collettiva”.La professoressa Forno, associata di Sociologia presso l’Università degli Studi di Trento, dove insegna Sociologia Generale, è autrice di numerosi saggi sulle nuove forme di partecipazione e sul consumo critico e membro dell’Osservatorio Internazionale  per la Coesione e l’Inclusione Sociale (O.C.I.S). E’ stata ricercatrice di sociologia presso l’Università di Bergamo dal 2005 al 2016. L’illustre studiosa ci spiegherà che la transizione ecologica per essere efficace ha bisogno di cambiamenti fondamentali del nostro modo di vivere, i quali non devono però schiacciare le persone. Parlerà dunque di transizione come azione collettiva e di quali sono le pratiche di sostenibilità ambientale che si intrecciano con le nostre scelte quotidiane.SUL NUMERO DI ARABERARA IN EDICOLA DAL 6 GENNAIOL'articolo PREMOLO – CLUSONE – Due gli appuntamenti di gennaio de ‘IL TESTIMONE’: una serata con Gabriele Nissim a Premolo e con Francesca Forno a Clusone proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/fax1G8e
MediaScegliamo con i nostri Alpini non una persona, ma un gruppo di persone che hanno un’anima in comune: la passione per il proprio paese e per la sua gente. Sempre pronti ad ogni chiamata, sempre in prima linea quando c’è bisogno di dare una mano. Umili, concreti e con le radici ben piantate nella loro tradizione di uomini di solidarietà che si tramandano dai “veci” ai più giovani.La gente di Albano li trova sempre presenti in ogni attività per unire e fare migliore la nostra Comunità!SUL NUMERO DI ARABERARA IN EDICOLA DAL 6 GENNAIOL'articolo ALBANO S. ALESSANDRO – IL PERSONAGGIO DELL’ANNO – I nostri Alpini: umiltà e concretezza proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/lqzxu9m
MediaIl personaggio dell’anno di Alzano Lombardo è la signora Benita Caslini, 92 anni, che è stata insignita del San Martino d’Oro 2022 per la sua vita spesa interpretando appieno la cultura del dono. Benita, classe 1930, ha dedicato l’intera sua vita alle persone bisognose attraverso enti di assistenza morale, culturale, materiale, con particolare riferimento all’Associazione San Vincenzo e all’Azione Cattolica presso la Parrocchia di Alzano Sopra. Gli ultimi 22 anni della sua vita li ha dedicati alle missioni in Messico in favore dei fanciulli e delle persone più bisognose aderendo all’Associazione Umanitaria Pietro Noris, di cui è la referente di Alzano.A 92 anni sarebbe pronta a ripartire in missione tanta è la gioia che ha provato nel servire le popolazioni più bisognose, gioia nel donare che confessa aver riempito l’intera sua vita.SUL NUMERO DI ARABERARA IN EDICOLA DAL 6 GENNAIOL'articolo ALZANO LOMBARDO – IL PERSONAGGIO DELL’ANNO – Benita Caslini, una vita per gli altri proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/6mzMqny
MediaIl personaggio dell’anno che indico per Ardesio è Fabbio Belotti, segretario della scuola dell’Infanzia Bari-Maninetti.Nel 2022 si è impegnato personalmente anche in lavori di edilizia ed appoggio alle ditte esterne per la realizzazione del nuovo asilo nido. Ha coordinato i lavori tra le imprese ed aiutato attivamente giorno e notte affinchè si riuscisse ad aprire la sezione nido in tempo. Si è impegnato totalmente per questa causa e tutta la comunità gliene è fortemente grata.SUL NUMERO DI ARABERARA IN EDICOLA DAL 6 GENNAIOL'articolo ARDESIO – Fabbio Belotti, il Segretario della Scuola dell’Infanzia Bari-Maninetti proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/h6cWfY9
MediaCome se il tempo non fosse mai passato, azzerando le distanze, dalla lontana Argentina il 17 giugno 2022  il cuore ti ha portato ad Azzone, piccolo Comune Bergamasco, “genitore” delle tue progenie…Grazie Cesar Wer Figueroa per averci fatto sentire parte di te e di un mondo che è ancora capace di emozionare…SUL NUMERO DI ARABERARA IN EDICOLA DAL 6 GENNAIOL'articolo AZZONE – PERSONAGGIO DELL’ANNO – Cesar è tornato alle sue radici azzonesi proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/fXad2Lx
MediaPer me, il personaggio dell’anno a Bergamo è il mio Laudato Medico Senologo dr. Massimo Maria Grassi, Responsabile dell’U.O. Senologia, clinica Humanitas Gavazzeni e Castelli/Coordinatore della Breast Unit d’eccellenza certificata, Bollino rosa Osservatorio Onda/certificata Joint Commission. Con ambulatorio DAR donne ad alto rischio generico.Perché? Lui è di Paderno Dugnano ed il 14/12/2022 è stato proclamato cittadino benemerito, ricevendo dal sindaco la Calderina d’oro, per il suo impegno incontri con la popolazione, nelle scuole, nella prevenzione cancro al seno/visite gratuite sul territorio, specie per giovani donne dai 20-44 anni, escluse dagli screening regione Lombardia. E per aver fondato con un gruppo di pazienti l’associazione ‘Amiche per mano’, che affianca, sostiene ed integra le attività dei Sanitari, in ospedale col volontariato nelle sale d’attesa visite ed esami/nel DH Oncologico/in degenza/in radioterapia/ nel percorso preoperatorio /postoperatorio +sovvenziona la ricerca ed attività di benessere psico-fisico delle donne in cura.SUL NUMERO DI ARABERARA IN EDICOLA DAL 6 GENNAIOL'articolo BERGAMO – IL PERSONAGGIO DELL’ANNO – Dottor Massimo Maria Grassi, senologo alla clinica Gavazzeni proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/l2qWybS
MediaGiacomo è stato il nostro messo comunale dal 1979 al 2011. Nonostante sia in pensione da diversi anni, ha continuato e continua tuttora, forse anche più che da dipendente, ad impegnarsi per il Comune e per me. Devo proprio baciare il terreno dove passa, perché è sempre disponibilissimo. È un punto di riferimento per tutta la comunità, con la quale ha stretto un rapporto sano e genuino in tutti questi anni. È veramente ammirevole ed apprezzabile l’impegno che ci mette quotidianamente. Giacomo è stato per me, per i sindaci prima di me, per la Parrocchia e per l’oratorio una persona speciale e sensibile, il sentimento verso l’Amministrazione comunale e verso la popolazione è maturato nel tempo ed è diventato genuino e profondo.Gli siamo grati per tutto l’amore e la passione che ci mette.SUL NUMERO DI ARABERARA IN EDICOLA DAL 6 GENNAIOL'articolo BERZO SAN FERMO – IL PERSONAGGIO DELL’ANNO – Giacomo Romei, il messo comunale proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/A8RkvHz