App Notizie
Photo
List '1397930001362657281' on X/Twitter
L’aggiornamento di #CrowdStrike di #Microsoft ha generato un #disservizio globale
https://t.co/klQjPjvJ0d
Grazie @MarcoLorux #Microsoft365
L’aggiornamento di #CrowdStrike di #Microsoft ha generato un #disservizio globale
https://t.co/klQjPjvJ0d
Grazie @MarcoLorux #Microsoft365
App Notizie
Photo
List '1397930001362657281' on X/Twitter
L’aggiornamento di #CrowdStrike di #Microsoft ha generato un disservizio globale. Si sta registrando ovunque, a livello globale, un grande disservizio in rete. Un grande down che sta mettendo in ginocchio compagnie aree, compagnie telefoniche, banche e altri servizi.
Da quello che si sa, l’evento è scaturito da un aggiornamento del sensore Falcon di CrowdStrike. E questo ha provocato un crash sui sistemi Windows, influenzando un’ampia gamma di servizi #Microsoft365 e causando disagi in diversi settori a livello globale.
Il caso è stato dunque generato da un aggiornamento del sensore Falcon di CrowdStrike, un noto strumento di cybersecurity utilizzato per monitorare e proteggere i sistemi informatici.
Secondo le notizie che si sanno fino a questo momento, l’aggiornamento ha innescato crash su numerosi host Windows, che a loro volta hanno compromesso i servizi di Microsoft. Il risultato è stato un’ondata di interruzioni che ha colpito aeroporti, banche, telecomunicazioni e persino i sistemi di polizia come è successo in Australia.
Continua a leggere su sergentelorusso @MarcoLorux
L’aggiornamento di #CrowdStrike di #Microsoft ha generato un disservizio globale. Si sta registrando ovunque, a livello globale, un grande disservizio in rete. Un grande down che sta mettendo in ginocchio compagnie aree, compagnie telefoniche, banche e altri servizi.
Da quello che si sa, l’evento è scaturito da un aggiornamento del sensore Falcon di CrowdStrike. E questo ha provocato un crash sui sistemi Windows, influenzando un’ampia gamma di servizi #Microsoft365 e causando disagi in diversi settori a livello globale.
Il caso è stato dunque generato da un aggiornamento del sensore Falcon di CrowdStrike, un noto strumento di cybersecurity utilizzato per monitorare e proteggere i sistemi informatici.
Secondo le notizie che si sanno fino a questo momento, l’aggiornamento ha innescato crash su numerosi host Windows, che a loro volta hanno compromesso i servizi di Microsoft. Il risultato è stato un’ondata di interruzioni che ha colpito aeroporti, banche, telecomunicazioni e persino i sistemi di polizia come è successo in Australia.
Continua a leggere su sergentelorusso @MarcoLorux
App Notizie
Photo
List '1397930001362657281' on X/Twitter
RT @CastigliMirella: Le #ThirdParty…
RT @CastigliMirella: Le #ThirdParty…
L’aggiornamento di #CrowdStrike di #Microsoft ha generato un disservizio globale. Si sta registrando ovunque, a livello globale, un grande disservizio in rete. Un grande down che sta mettendo in ginocchio compagnie aree, compagnie telefoniche, banche e altri servizi.
Da quello che si sa, l’evento è scaturito da un aggiornamento del sensore Falcon di CrowdStrike. E questo ha provocato un crash sui sistemi Windows, influenzando un’ampia gamma di servizi #Microsoft365 e causando disagi in diversi settori a livello globale.
Il caso è stato dunque generato da un aggiornamento del sensore Falcon di CrowdStrike, un noto strumento di cybersecurity utilizzato per monitorare e proteggere i sistemi informatici.
Secondo le notizie che si sanno fino a questo momento, l’aggiornamento ha innescato crash su numerosi host Windows, che a loro volta hanno compromesso i servizi di Microsoft. Il risultato è stato un’ondata di interruzioni che ha colpito aeroporti, banche, telecomunicazioni e persino i sistemi di polizia come è successo in Australia.
Continua a leggere su sergentelorusso @MarcoLorux
- Franz Russo
App Notizie
Photo
List '1397930001362657281' on X/Twitter
RT @borrillo62: 👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇
RT @borrillo62: 👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇
L’aggiornamento di #CrowdStrike di #Microsoft ha generato un disservizio globale. Si sta registrando ovunque, a livello globale, un grande disservizio in rete. Un grande down che sta mettendo in ginocchio compagnie aree, compagnie telefoniche, banche e altri servizi.
Da quello che si sa, l’evento è scaturito da un aggiornamento del sensore Falcon di CrowdStrike. E questo ha provocato un crash sui sistemi Windows, influenzando un’ampia gamma di servizi #Microsoft365 e causando disagi in diversi settori a livello globale.
Il caso è stato dunque generato da un aggiornamento del sensore Falcon di CrowdStrike, un noto strumento di cybersecurity utilizzato per monitorare e proteggere i sistemi informatici.
Secondo le notizie che si sanno fino a questo momento, l’aggiornamento ha innescato crash su numerosi host Windows, che a loro volta hanno compromesso i servizi di Microsoft. Il risultato è stato un’ondata di interruzioni che ha colpito aeroporti, banche, telecomunicazioni e persino i sistemi di polizia come è successo in Australia.
Continua a leggere su sergentelorusso @MarcoLorux
- Franz RussoList '1397930001362657281' on X/Twitter
#Crowdstrike
Microsoft fa sapere che i pc #Windows coinvolti dal grave disservizio, generato da un aggiornamento del software antivirus Falcon, sono 8,5 milioni.
"Attualmente stimiamo che l'aggiornamento di CrowdStrike abbia interessato 8,5 milioni di dispositivi Windows, ovvero meno dell'uno percento di tutte le macchine Windows."
Una percentuale dunque dello 0.6% dei PC coinvolti rispetto al numero a 1,4 miliardi di PC Windows nel mondo.
#Crowdstrike
Microsoft fa sapere che i pc #Windows coinvolti dal grave disservizio, generato da un aggiornamento del software antivirus Falcon, sono 8,5 milioni.
"Attualmente stimiamo che l'aggiornamento di CrowdStrike abbia interessato 8,5 milioni di dispositivi Windows, ovvero meno dell'uno percento di tutte le macchine Windows."
Una percentuale dunque dello 0.6% dei PC coinvolti rispetto al numero a 1,4 miliardi di PC Windows nel mondo.
App Notizie
Photo
List '1397930001362657281' on X/Twitter
Piccola nota: non prendetevela con le aziende che si sono fermate a causa del disastro #CrowdStrike, perché sono quelle che hanno seguito buone prassi.
Guardate piuttosto a quelle che non si sono fermate e fatevi qualche domanda...
https://t.co/abT9HrLGtl https://t.co/kPGXhKcOyf
Piccola nota: non prendetevela con le aziende che si sono fermate a causa del disastro #CrowdStrike, perché sono quelle che hanno seguito buone prassi.
Guardate piuttosto a quelle che non si sono fermate e fatevi qualche domanda...
https://t.co/abT9HrLGtl https://t.co/kPGXhKcOyf
App Notizie
Photo
List '1397930001362657281' on X/Twitter
RT @MarcoLorux: Crash informatico: cosa rischia #Crowdstrike, le voci di competitor e analisti. #Microsoft polemizza con la UE.
Dopo i due reportage in real time ecco una analisi degli impatti sul mercato #cyber!
https://t.co/GwORu9j3M3 via @MarcoLorux @franzrusso @MilenaLazzaroni @Connessioni
RT @MarcoLorux: Crash informatico: cosa rischia #Crowdstrike, le voci di competitor e analisti. #Microsoft polemizza con la UE.
Dopo i due reportage in real time ecco una analisi degli impatti sul mercato #cyber!
https://t.co/GwORu9j3M3 via @MarcoLorux @franzrusso @MilenaLazzaroni @Connessioni