Squadra AIB e PC di Chiaverano ODV 🔥🌳
45 subscribers
468 photos
2 videos
28 links
▶️ Allerte meteo, interventi, avvisi e notizie!

📫 e-mail: info@aibchiaverano.org
🌐 social: @aibchiaverano

⚠️ Zone di allertamento ARPA:

▶️ B (Chiusella, Cervo, Sesia)
▶️ I (Pianura Settentrionale)

👥 Admin: @e_ponzy, @MatteoPonzetto
Download Telegram
🔔🟠 Allerta arancione per rischio idrogeologico e idraulico su zona B e I, con validità per le prossime 36 ore.

OGGI:
- Allerta arancione su zona B per rischio idrogeologico e idraulico
- Allerta arancione su zona I per rischio idrogeologico
- Allerta gialla su zona I per rischio idraulico

DOMANI:
- Allerta arancione su zona B per rischio idrogeologico e idraulico
- Allerta arancione su zona I per rischio idrogeologico
- Allerta gialla su zona I per rischio idraulico

Possibili attivazione di fenomeni di versante. ⚠️
Visto l'attuale stato d'allerta, la nostra Squadra ha eseguito nella nottata un pattugliamento preventivo dell'intero territorio. 🚨🔎

La griglia sul corso del Ritano in Via Riccardino era parzialmente intasata, ma è stata ripulita tempestivamente nel corso del pattugliamento. Tutti i punti di deflusso delle acque meteoriche sono stati verificati e puliti, mentre i livelli idrometrici sono nella norma ovunque. Infine, si segnala un allagamento sulla SP74-dir2 all'altezza di Località Bugliacco, poco prima di Località Richeda.

Non si segnalano ulteriori criticità.
Nel corso della mattinata odierna, i nostri volontari hanno eseguito un ulteriore pattugliamento dei potenziali punti critici di deflusso delle acque meteoriche. 🚨🔎

Sono state riscontrate portate generalmente ridotte, rispetto a condizioni critiche di piena o esondazione.

Lo stato d'allerta è rientrato, come confermato dal bollettino meteoidrologico emesso in data odierna da ARPA Piemonte.
Il 12 ottobre 2012 nasceva l'Associazione Antincendi Boschivi Chiaverano, poi diventata Squadra AIB e PC di Chiaverano ODV il 19 luglio 2019, per adeguarsi alle nuove disposizioni del Codice del Terzo Settore e per uniformare la propria denominazione alle indicazioni del Corpo AIB Piemonte ODV.

Tanti auguri a noi! 🥳🎈

Vuoi conoscere di più sulla nostra storia? Visita il sito https://www.aibchiaverano.org/organizzazione/
In seguito alle segnalazioni di alcuni cittadini, e in accordo con il Comune Di Chiaverano, questa mattina abbiamo iniziato la rimozione degli alberi pericolanti sul bordo strada di Via Lazzetta. 🚧👷🏼‍♂️

Si tratta di un intervento che sarà eseguito in più giorni, con l'obbiettivo di ridurre il pericolo che queste piante rappresentano per le abitazioni vicine.
🔴 Secondo ARPA Piemonte, l'attuale pericolo per incendi boschivi sul nostro territorio (appartenente all'area 912) è molto elevato.

🧐 Il pericolo di incendi boschivi viene espresso in classi di intensità per ognuna delle 58 aree di base del Servizio Antincendio Boschivo della Regione Piemonte in cui è suddiviso il territorio.
Il colore di sfondo delle singole zone identifica il livello di allerta, previsto sulla base della Scala Europea per il Pericolo di Incendi Boschivi nell'area alpina. La scala va dal colore azzurro (rischio molto basso) al colore rosso (rischio molto elevato).

❗️Ricordiamo che dal prossimo 1° novembre fino al 31 marzo 2022 sarà vietato l'abbruciamento di materiale vegetale e l'accensione di fuochi su tutto il territorio Regionale, salvo le deroghe previste per Legge (L.R. 15/2018)

☎️ Invitiamo a prestare la massima attenzione e segnalare ogni possibile principio d'incendio al NUE 112.
📌 Ricordiamo che secondo quanto previsto dalla Legge Regionale 15/2018, dal 1° novembre scorso e fino al 31 marzo 2022, per ragioni legate tanto al rischio di incendio boschivo quanto alla qualità dell'aria, è vietata l'accensione di fuochi su tutto il territorio di Regione Piemonte, salvo le deroghe previste per Legge.

☎️ Invitiamo a prestare sempre la massima attenzione e segnalare ogni possibile principio d'incendio al NUE 112.

🌐 L.R. 15/2018
http://arianna.cr.piemonte.it/iterlegcoordweb/dettaglioLegge.do?urnLegge=urn:nir:regione.piemonte:legge:2018;15@2021-11-02&tornaIndietro=true
Sabato 20/11/2021 si terrà una nuova Giornata della Manutenzione Territoriale, organizzata dall'omonimo Comitato. 🦺🚧

Come ormai da tradizione, anche la nostra Squadra vi parteciperà.
Tuttavia, pubblichiamo questo post per invitare tutti voi, che in qualità di cittadini potete partecipare attivamente alle attività di manutenzione. Un'occasione per rimboccarsi le maniche e contribuire concretamente alla conservazione e alla valorizzazione del nostro magnifico territorio.
Ma non è solo lavoro! Si tratta di una mattinata trascorsa in compagnia di altri cittadini, dai più giovani ai più anziani, che costituisce un momento di convivialità e di scambio.
Insomma, come si suol dire, un'attività che unisce l'utile al dilettevole.

Per partecipare è necessario essere iscritti all'Elenco dei Volontari Comunali, che non richiede alcun costo e obbligo. Per maggiori informazioni e/o aderire, vi rimandiamo al sito del Comune Di Chiaverano.

🌐 https://www.comune.chiaverano.to.it/avvisi-ai-cittadini/2712-avviso-pubblico-per-la-formazione-di-un-elenco-di-volontari-per-attivita-di-volontariato-presso-i-servizi-comunali?fbclid=IwAR1d0i7R4uYej1EiYvQeUaEn3l1xlVqwnSIwWislDhvKKrwsCDaeIqVQVd8
La Giornata della Manutenzione Territoriale di sabato scorso ha interessato il tratto di strada che da Bocchetta di Barma conduce a Remondenca. 🦺🚧

Grazie alla partecipazione di una decina di cittadini è stato possibile portare a termine una proficua mattinata di lavoro. In particolar modo, sono state pulite le canaline trasversali della sede stradale, i bordi della carreggiata e sono stati rimossi alcuni alberi pericolanti.
Le attività di manutenzione si sono poi concluse con un pranzo sociale, che ha costituito un momento di convivialità e di scambio tra tutti i partecipanti. 😋

Grazie a tutti coloro che hanno partecipato, nella speranza di veder crescere sempre più questo gruppo! Grazie anche alla Macelleria Salumeria Alimentari di Avondoglio Attilio e Laura e all'Associazione Carnevale di Chiaverano per l'importante contributo dato all'iniziativa. ❤️
Siamo felici di annunciare la nostra adesione al progetto MicroMar, nato dalla collaborazione tra il Politecnico di Torino – con il lavoro svolto dalle ricercatrici Tonia Tommasi e Silvia Fraterrigo Garofalo - l'EU Science Hub - Joint Research Centre e la biologa ambientale Patrizia Pretto, con l'obiettivo di monitorare l’inquinamento causato da microplastiche e microfibre nel bacino Mediterraneo.

La nostra Organizzazione sarà la prima in tutta Italia a fornire campioni provenienti da bacini idrici dell’entroterra. In particolar modo, ci occuperemo del campionamento dalle acque del Lago Sirio, che verranno poi analizzate presso i laboratori del Politecnico di Torino alla ricerca degli inquinanti sopracitati. 🔬🧪

Un’occasione unica per contribuire alla conoscenza e alla salvaguardia del nostro territorio, ma soprattutto al meraviglioso lavoro dei ricercatori! 👩‍🔬🔎

Per maggiori informazioni sul progetto ⤵️
https://poliflash.polito.it/ricerca_e_innovazione/la_citizen_science_per_monitorare_le_microplastiche_nel_mediterraneo
🔔🟡 Allerta gialla per rischio neve su zona I, con validità per la giornata di domani.

Fenomeni in attenuazione già dal primo pomeriggio, con gelate nelle ore notturne. ⚠️❄️
🔔🟡 Allerta gialla per rischio neve su zona I, con validità per la giornata odierna.

Fenomeni in attenuazione già dal primo pomeriggio. ⚠️❄️