Si è appena conclusa un’altra edizione del tradizionale #WorkcampChiaverano, organizzato in collaborazione con Legambiente Dora Baltea - Ivrea e il Comune Di Chiaverano.
L’edizione ridotta dello scorso anno, dovuta alla pandemia da COVID-19, aveva lasciato in tutti noi la voglia di riorganizzare quanto prima un’edizione integrale, avente come protagonisti ragazzi provenienti da tutto il mondo. Grecia, Portogallo, Finlandia e Romania: sono questi i Paesi da cui sono giunti i ragazzi che hanno partecipato al #Workcamp2021 con tanta voglia di fare, mettersi in gioco, conoscersi e scoprire il nostro meraviglioso territorio.
Come di consueto, facciamo un breve report sulle attività svolte:
▶️ 24, i volontari che hanno partecipato all’evento. Tra questi vi sono quelli della nostra Squadra, che si sono occupati anche di alcuni aspetti logistici e del coordinamento dei partecipanti.
▶️ 5, le località in cui siamo intervenuti con il prezioso aiuto di questi ragazzi.
▶️ 120, le ore complessive di lavoro effettuate dai volontari della nostra Squadra.
▶️ 268, i chilometri percorsi dal mezzo della nostra Squadra e da quello prestatoci per l’occasione dalla Squadra di Pavone Canavese.
Ma cosa è stato fatto concretamente sul territorio? 🧐
Le località su cui operare sono state scelte per la loro utilità nella prevenzione degli incendi boschivi, per il loro ruolo nel contenimento del dissesto idrogeologico e per il loro interesse turistico. 🔥🌳
Inoltre, la scelta di alcune zone ha avuto lo scopo di dare un aiuto ad altre realtà chiaveranesi, quali il Gruppo Alpini, l’Associazione Rosmarino e il Comune di Chiaverano.
Inizialmente ci siamo occupati della pulizia di alcune aree del Camping del Sole, del sentiero che da esso conduce al monte di San Giuseppe e della raccolta di alcuni rifiuti presso il monte stesso. Successivamente, in occasione della Giornata della Manutenzione Territoriale programmata per sabato 31 luglio, siamo intervenuti nella zona a monte dell’acquedotto di Bienca - nello specifico, il sentiero che conduce alla SP419. Ci siamo poi occupati della pulizia di parte della strada che da Località Terrico Sopra conduce alla Bocchetta di Balma e di alcune zone dell’area di Santo Stefano. Abbiamo poi concluso con l'attività che i ragazzi partecipanti hanno trovato più divertente: la pittura delle parti in legno della Cappella di San Grato degli Alpini.
Un ringraziamento speciale a Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta, al Comune Di Chiaverano, al Gruppo Alpini di Chiaverano, al Comitato per le Giornate della Manutenzione Territoriale, ai ragazzi di Scopri Chiaverano, a ecoredia, a ZAC Zone Attive di Cittadinanza, all'Associazione Piccolo Carro Onlus Chiaverano, all'Associazione Rosmarino Chiaverano APS, a LIFE BeVispo, alla Squadra AIB e PC di Pavone Canavese ODV, a Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta e a tutti coloro che hanno contribuito e reso speciale la realizzazione di questa edizione del Workcamp! ❤️
L’edizione ridotta dello scorso anno, dovuta alla pandemia da COVID-19, aveva lasciato in tutti noi la voglia di riorganizzare quanto prima un’edizione integrale, avente come protagonisti ragazzi provenienti da tutto il mondo. Grecia, Portogallo, Finlandia e Romania: sono questi i Paesi da cui sono giunti i ragazzi che hanno partecipato al #Workcamp2021 con tanta voglia di fare, mettersi in gioco, conoscersi e scoprire il nostro meraviglioso territorio.
Come di consueto, facciamo un breve report sulle attività svolte:
▶️ 24, i volontari che hanno partecipato all’evento. Tra questi vi sono quelli della nostra Squadra, che si sono occupati anche di alcuni aspetti logistici e del coordinamento dei partecipanti.
▶️ 5, le località in cui siamo intervenuti con il prezioso aiuto di questi ragazzi.
▶️ 120, le ore complessive di lavoro effettuate dai volontari della nostra Squadra.
▶️ 268, i chilometri percorsi dal mezzo della nostra Squadra e da quello prestatoci per l’occasione dalla Squadra di Pavone Canavese.
Ma cosa è stato fatto concretamente sul territorio? 🧐
Le località su cui operare sono state scelte per la loro utilità nella prevenzione degli incendi boschivi, per il loro ruolo nel contenimento del dissesto idrogeologico e per il loro interesse turistico. 🔥🌳
Inoltre, la scelta di alcune zone ha avuto lo scopo di dare un aiuto ad altre realtà chiaveranesi, quali il Gruppo Alpini, l’Associazione Rosmarino e il Comune di Chiaverano.
Inizialmente ci siamo occupati della pulizia di alcune aree del Camping del Sole, del sentiero che da esso conduce al monte di San Giuseppe e della raccolta di alcuni rifiuti presso il monte stesso. Successivamente, in occasione della Giornata della Manutenzione Territoriale programmata per sabato 31 luglio, siamo intervenuti nella zona a monte dell’acquedotto di Bienca - nello specifico, il sentiero che conduce alla SP419. Ci siamo poi occupati della pulizia di parte della strada che da Località Terrico Sopra conduce alla Bocchetta di Balma e di alcune zone dell’area di Santo Stefano. Abbiamo poi concluso con l'attività che i ragazzi partecipanti hanno trovato più divertente: la pittura delle parti in legno della Cappella di San Grato degli Alpini.
Un ringraziamento speciale a Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta, al Comune Di Chiaverano, al Gruppo Alpini di Chiaverano, al Comitato per le Giornate della Manutenzione Territoriale, ai ragazzi di Scopri Chiaverano, a ecoredia, a ZAC Zone Attive di Cittadinanza, all'Associazione Piccolo Carro Onlus Chiaverano, all'Associazione Rosmarino Chiaverano APS, a LIFE BeVispo, alla Squadra AIB e PC di Pavone Canavese ODV, a Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta e a tutti coloro che hanno contribuito e reso speciale la realizzazione di questa edizione del Workcamp! ❤️
Nell'edizione de la Sentinella del Canavese di lunedì 09/08/2021, è stato pubblicato un articolo sulle attività svolte durante il #workcampchiaverano2021 appena concluso. 📰😍
La nostra Squadra, insieme a tutti i volontari che hanno partecipato, ringrazia per la pubblicazione di questo articolo e per la sua importanza nel far conoscere ad un pubblico maggiore la realtà di questo evento. ❤️
La nostra Squadra, insieme a tutti i volontari che hanno partecipato, ringrazia per la pubblicazione di questo articolo e per la sua importanza nel far conoscere ad un pubblico maggiore la realtà di questo evento. ❤️
Vogliamo condividere con tutti voi un bellissimo articolo pubblicato da Re Soil Foundation sul tema degli incendi boschivi, con particolare attenzione ai fattori meteo, vegetazione e incuria del territorio. 🌳🔎
ℹ️ Promossa dall’Università di Bologna, Coldiretti, Novamont e Politecnico di Torino, la Fondazione Re Soil Foundation si pone l’obiettivo di dare impulso ad un reale cambiamento a partire dalla tutela del suolo e dal concetto chiave di rigenerazione territoriale.
https://resoilfoundation.org/ambiente/incendi-italia-clima-meteo-territorio/?fbclid=IwAR2GEeN0qAf77Ki2yioG0Scsytv8rftt4FB7i5RkFzHDn4mhgi0BxYInhv8
ℹ️ Promossa dall’Università di Bologna, Coldiretti, Novamont e Politecnico di Torino, la Fondazione Re Soil Foundation si pone l’obiettivo di dare impulso ad un reale cambiamento a partire dalla tutela del suolo e dal concetto chiave di rigenerazione territoriale.
https://resoilfoundation.org/ambiente/incendi-italia-clima-meteo-territorio/?fbclid=IwAR2GEeN0qAf77Ki2yioG0Scsytv8rftt4FB7i5RkFzHDn4mhgi0BxYInhv8
Re Soil Foundation
Meteo, vegetazione, incuria del territorio: i tre fattori dietro agli incendi
Gli incendi in Sardegna l'ultimo caso di un fenomeno in crescita con gravi effetti a lungo termine. Costosi e troppo sottovalutati.
"Si sta facendo strada la consapevolezza che la lotta agli incendi non si realizza solo con la repressione dei reati, ma con un governo integrato di tutte le cause predisponenti, realizzando un’adeguata prevenzione a tutto tondo, dalla quale dipende anche l’efficacia della attività di estinzione, facendo formazione di tutti gli attori coinvolti unita a corrette campagne di comunicazione rivolte alla cittadinanza." 👨🏫🌳
https://sisef.org/2021/08/20/conaf-e-sisef-8-proposte-per-evitare-unaltra-estate-di-fuoco/?fbclid=IwAR2xoy5S07lj1FtEFKh-8YmmuWTKuIUT947cT-1Om96lbXou7qXd285gsk8
https://sisef.org/2021/08/20/conaf-e-sisef-8-proposte-per-evitare-unaltra-estate-di-fuoco/?fbclid=IwAR2xoy5S07lj1FtEFKh-8YmmuWTKuIUT947cT-1Om96lbXou7qXd285gsk8
SISEF.ORG »
CONAF e SISEF: 8 proposte per evitare un’altra estate di fuoco | SISEF.ORG
Piani straordinari di rimboschimento o migliore gestione forestale? 8 proposte dal Consiglio dei Dottori Agronomi e Forestali e SISEF per affrontare gli incendi. In queste ultime settimane l’attenzione del Paese è concentrata sul dilagare di incendi critici…
Sabato 4 settembre saremo presenti alla raccolta dei rifiuti ingombranti organizzata dal Comune di Chiaverano presso l'area adiacente il cimitero civico. Ci occuperemo di presidiare la zona e fornire informazioni in merito al conferimento dei rifiuti, che potrà avvenire esclusivamente nelle fasce orarie 8.00 - 12.00 e 13.00 - 16.00.
✅ VERRANNO RITIRATI
- rifiuti ingombranti
- manufatti in legno
- manufatti in ferro
- lavatrici e frigoriferi
- batterie auto
- televisori, materiale informatico, apparecchiature elettriche
- pneumatici di auto e automezzi i quali dovranno essere privi di cerchione
❌ NON VERRANNO RITIRATI
- oli esausti
- materiali inerti ed eternit
- bombole del gas ed estintori
- vernici e solventi
- medicinali scaduti e pile esauste
- qualsiasi tipo di rifiuto che la normativa classifica come rifiuto pericoloso e/o tossico nocivo
- rifiuti urbani indifferenziati
Ricordiamo che saranno ammessi al conferimento esclusivamente gli abitanti residenti nel Comune, muniti dell'attestazione dell'avvenuto pagamento della tassa rifiuti.
✅ VERRANNO RITIRATI
- rifiuti ingombranti
- manufatti in legno
- manufatti in ferro
- lavatrici e frigoriferi
- batterie auto
- televisori, materiale informatico, apparecchiature elettriche
- pneumatici di auto e automezzi i quali dovranno essere privi di cerchione
❌ NON VERRANNO RITIRATI
- oli esausti
- materiali inerti ed eternit
- bombole del gas ed estintori
- vernici e solventi
- medicinali scaduti e pile esauste
- qualsiasi tipo di rifiuto che la normativa classifica come rifiuto pericoloso e/o tossico nocivo
- rifiuti urbani indifferenziati
Ricordiamo che saranno ammessi al conferimento esclusivamente gli abitanti residenti nel Comune, muniti dell'attestazione dell'avvenuto pagamento della tassa rifiuti.
I DANNI DI UN INCENDIO BOSCHIVO 🧐🔥
I danni provocati dagli incendi vanno ad incidere sulla vegetazione, sulla fauna, sul suolo, sull’atmosfera e sul paesaggio.
L’entità del danno dipende sia dal comportamento e dalle caratteristiche del fronte di fiamma (velocità, avanzamento, altezza e lunghezza di fiamma, profondità del fronte), sia dalle caratteristiche dell’ambiente interessato dall’incendio.
I danni generati dal passaggio del fuoco possono essere misurati in termini temporali e spaziali: i primi possono manifestarsi immediatamente o a più lungo termine, i secondi possono avere ripercussioni all’interno dell’area percorsa o nelle zone limitrofe.
Da un punto di vista temporale, i danni possono essere classificati in:
▶️ danni di primo ordine: si verificano al momento dell’evento o immediatamente dopo l’evento. Sono il diretto risultato del processo di combustione (il danneggiamento e la morte delle piante, il consumo di combustibile, la produzione di fumo e il riscaldamento del suolo);
▶️ danni di secondo ordine: si verificano in un periodo di tempo molto più lungo, da giorni, a mesi e anche decenni dopo l’evento (i fenomeni erosivi, la dispersione del fumo e la successione vegetazionale).
ℹ️ Fonte e immagini: Dipartimento della Protezione Civile - Presidenza del Consiglio dei Ministri.
I danni provocati dagli incendi vanno ad incidere sulla vegetazione, sulla fauna, sul suolo, sull’atmosfera e sul paesaggio.
L’entità del danno dipende sia dal comportamento e dalle caratteristiche del fronte di fiamma (velocità, avanzamento, altezza e lunghezza di fiamma, profondità del fronte), sia dalle caratteristiche dell’ambiente interessato dall’incendio.
I danni generati dal passaggio del fuoco possono essere misurati in termini temporali e spaziali: i primi possono manifestarsi immediatamente o a più lungo termine, i secondi possono avere ripercussioni all’interno dell’area percorsa o nelle zone limitrofe.
Da un punto di vista temporale, i danni possono essere classificati in:
▶️ danni di primo ordine: si verificano al momento dell’evento o immediatamente dopo l’evento. Sono il diretto risultato del processo di combustione (il danneggiamento e la morte delle piante, il consumo di combustibile, la produzione di fumo e il riscaldamento del suolo);
▶️ danni di secondo ordine: si verificano in un periodo di tempo molto più lungo, da giorni, a mesi e anche decenni dopo l’evento (i fenomeni erosivi, la dispersione del fumo e la successione vegetazionale).
ℹ️ Fonte e immagini: Dipartimento della Protezione Civile - Presidenza del Consiglio dei Ministri.
A seguito delle precipitazioni delle scorse ore, la nostra Squadra è stata attivata per intervenire su alcune criticità che hanno interessato l’intero territorio Chiaveranese. ⚠️⛈
Il principale intervento ha interessato la pulizia della griglia in Via Enea Riccardino che, completamente intasata da residui vegetali, ha provocato lo sversamento del rivo nella strada adiacente. È stato poi eseguito un pattugliamento dell’intero territorio e dei numerosi punti di scolo delle acque meteoriche, che hanno spesso richiesto una pulizia per ripristinare il corretto deflusso.
Per ora non si segnalano ulteriori criticità. ✅
Il principale intervento ha interessato la pulizia della griglia in Via Enea Riccardino che, completamente intasata da residui vegetali, ha provocato lo sversamento del rivo nella strada adiacente. È stato poi eseguito un pattugliamento dell’intero territorio e dei numerosi punti di scolo delle acque meteoriche, che hanno spesso richiesto una pulizia per ripristinare il corretto deflusso.
Per ora non si segnalano ulteriori criticità. ✅
🔔🟡 Allerta gialla per rischio idrogeologico, idrogeologico per temporali e idraulico su zona B e I, con validità per le prossime 36 ore.
OGGI:
- Allerta gialla su zona B per rischio idrogeologico per temporali
DOMANI:
- Allerta gialla su zona B per rischio idrogeologico e idraulico
- Allerta gialla su zona I per rischio idrogeologico per temporali
Possibili locali allagamenti, caduta alberi, fulminazioni e isolati fenomeni di versante. ⚠️⛈
OGGI:
- Allerta gialla su zona B per rischio idrogeologico per temporali
DOMANI:
- Allerta gialla su zona B per rischio idrogeologico e idraulico
- Allerta gialla su zona I per rischio idrogeologico per temporali
Possibili locali allagamenti, caduta alberi, fulminazioni e isolati fenomeni di versante. ⚠️⛈