Alcuni scorci del nostro magnifico territorio fotografati durante il pattugliamento odierno. 🚒🔥
📣 Si avvisa che Regione Piemonte, con propria Determinazione n. 549 del 09/03/2020, ha revocato lo stato di massima pericolosità per gli incendi boschivi su
tutto il territorio regionale del Piemonte a partire dall'11/03/2020. 🔥🌳
❗️Ricordiamo che comunque fino al 31 marzo 2020 è vietata l'accensione di fuochi su tutto il territorio della Regione, salvo le deroghe previste per Legge (L.R. 4 ottobre 2018, n.15)
tutto il territorio regionale del Piemonte a partire dall'11/03/2020. 🔥🌳
❗️Ricordiamo che comunque fino al 31 marzo 2020 è vietata l'accensione di fuochi su tutto il territorio della Regione, salvo le deroghe previste per Legge (L.R. 4 ottobre 2018, n.15)
Squadra AIB e PC di Chiaverano ODV 🔥🌳 pinned «📌 Ricordiamo che dal 1° novembre prossimo e fino al 31 marzo 2020, per ragioni legate tanto al rischio di incendio boschivo quanto alla qualità dell'aria, è vietata l'accensione di fuochi su tutto il territorio della Regione, salvo le deroghe previste per…»
Ieri pomeriggio siamo intervenuti per lo spegnimento di un incendio boschivo a Brosso, insieme ai colleghi di Lessolo, Pavone Canavese e alcune squadre della Valchiusella. 🔥🌳
Le operazioni di bonifica sono state concluse questa mattina. 👨🏼🚒
Le operazioni di bonifica sono state concluse questa mattina. 👨🏼🚒
Come molti di voi già sanno, il Sindaco di Chiaverano, con Ordinanza 20 marzo 2020, n. 11, ha disposto l’apertura del Centro Operativo Comunale di Protezione Civile e ha attivato la nostra Squadra per attività logistiche di supporto alla popolazione, indicando tra i responsabili delle funzioni del COC anche il sottoscritto.
La Squadra dunque, quando chiamata, darà tutta la sua disponibilità per assistere il Comune di Chiaverano nell’affrontare questa emergenza epidemiologica. Riteniamo però doveroso, tanto più in un momento come questo, garantire una informazione univoca e chiara, affidando questo aspetto alla sola Autorità che ci ha attivati ed è per questo che sui nostri profili social – fatta opportuna eccezione per questo avviso – non è stato pubblicato e né sarà pubblicato alcunché riguarderà questa attività.
Per qualsiasi informazione riguardante Chiaverano, vi invitiamo pertanto a consultare il sito del Comune all’indirizzo www.comune.chiaverano.to.it.
Un augurio di cuore a tutti voi!
Il Presidente
Enrico Ponzetto
La Squadra dunque, quando chiamata, darà tutta la sua disponibilità per assistere il Comune di Chiaverano nell’affrontare questa emergenza epidemiologica. Riteniamo però doveroso, tanto più in un momento come questo, garantire una informazione univoca e chiara, affidando questo aspetto alla sola Autorità che ci ha attivati ed è per questo che sui nostri profili social – fatta opportuna eccezione per questo avviso – non è stato pubblicato e né sarà pubblicato alcunché riguarderà questa attività.
Per qualsiasi informazione riguardante Chiaverano, vi invitiamo pertanto a consultare il sito del Comune all’indirizzo www.comune.chiaverano.to.it.
Un augurio di cuore a tutti voi!
Il Presidente
Enrico Ponzetto
STATO DI MASSIMA PERICOLOSITA’ PER GLI INCENDI BOSCHIVI🔥🌳
⚠️ Si avvisa che Regione Piemonte, con propria Determinazione n. 969 del 06/04/2020, ha dichiarato aperto lo stato di massima pericolosità per gli incendi boschivi a partire dal 08/04/2020 su tutto il territorio regionale.
☎️ Invitiamo a prestare la massima attenzione e segnalare ogni possibile principio d'incendio al NUE 112.
❗Non dare per scontato che altri l'abbiano già fatto.
⚠️ Si avvisa che Regione Piemonte, con propria Determinazione n. 969 del 06/04/2020, ha dichiarato aperto lo stato di massima pericolosità per gli incendi boschivi a partire dal 08/04/2020 su tutto il territorio regionale.
☎️ Invitiamo a prestare la massima attenzione e segnalare ogni possibile principio d'incendio al NUE 112.
❗Non dare per scontato che altri l'abbiano già fatto.
Squadra AIB e PC di Chiaverano ODV 🔥🌳 pinned «STATO DI MASSIMA PERICOLOSITA’ PER GLI INCENDI BOSCHIVI🔥🌳 ⚠️ Si avvisa che Regione Piemonte, con propria Determinazione n. 969 del 06/04/2020, ha dichiarato aperto lo stato di massima pericolosità per gli incendi boschivi a partire dal 08/04/2020 su tutto…»
Oggi siamo intervenuti su un incendio boschivo sviluppatosi a Bienca, in località Liverga. 🔥🌳
Le fiamme sono state domate e completamente spente dopo 5 ore di intervento, grazie a 6 volontari della nostra Squadra e 2 volontari della Squadra di Pavone Canavese giunti sul posto con un modulo antincendio. 🚒👨🏼🚒
🚫🔥Non accendete fuochi. È sufficiente un momento per perderne il controllo, mentre sono necessarie molte ore di lavoro per spegnere gli incendi che possono causare.
Le fiamme sono state domate e completamente spente dopo 5 ore di intervento, grazie a 6 volontari della nostra Squadra e 2 volontari della Squadra di Pavone Canavese giunti sul posto con un modulo antincendio. 🚒👨🏼🚒
🚫🔥Non accendete fuochi. È sufficiente un momento per perderne il controllo, mentre sono necessarie molte ore di lavoro per spegnere gli incendi che possono causare.
“La combustione incontrollata di residui vegetali provoca diossine, benzene, monossido di carbonio, polveri sottili, in quantità molto preoccupanti. Che peggiora ulteriormente se sul rogo finiscono materiali plastici o altri rifiuti.”
Questo è quanto scritto dal giornalista Gabriele Bindi in un suo articolo pubblicato su Terra Nuova Edizioni e sostenuto dal chimico ambientale Federico Valerio dell'Istituto per la Ricerca sul Cancro di Genova, secondo il quale le combustioni producono polveri cancerogene e sono da evitare, soprattutto se incontrollate.
Inoltre, secondo Bindi, gli incendi che distruggono interi territori e provocano morti sono strettamente correlati all’abitudine di praticare abbruciamenti, quindi appiccare roghi risulta essere irresponsabile dal punto di vista politico e sociale, oltre che ambientale. 🔥🌳
Ecco perché è necessario abbandonare la pratica degli abbruciamenti dei residui vegetali, adottando pratiche alternative come la #cippatura o il #compostaggio, che hanno vantaggi ambientali e sanitari indiscutibili.
Questo è quanto scritto dal giornalista Gabriele Bindi in un suo articolo pubblicato su Terra Nuova Edizioni e sostenuto dal chimico ambientale Federico Valerio dell'Istituto per la Ricerca sul Cancro di Genova, secondo il quale le combustioni producono polveri cancerogene e sono da evitare, soprattutto se incontrollate.
Inoltre, secondo Bindi, gli incendi che distruggono interi territori e provocano morti sono strettamente correlati all’abitudine di praticare abbruciamenti, quindi appiccare roghi risulta essere irresponsabile dal punto di vista politico e sociale, oltre che ambientale. 🔥🌳
Ecco perché è necessario abbandonare la pratica degli abbruciamenti dei residui vegetali, adottando pratiche alternative come la #cippatura o il #compostaggio, che hanno vantaggi ambientali e sanitari indiscutibili.
Si avvisa che Regione Piemonte, con propria Determinazione n. 1122 del 22/04/2020, ha revocato lo stato di massima pericolosità per gli incendi boschivi a partire dal 24/04/2020. 🔥🌳
❗Ricordiamo che è comunque vietata l'accensione di fuochi o l’abbruciamento di materiale vegetale ad una distanza inferiore a 50 metri da terreni boscati, arbustivi e pascolivi, salvo le deroghe previste per Legge (L.R. 4 ottobre 2018, n.15).
❗Ricordiamo che è comunque vietata l'accensione di fuochi o l’abbruciamento di materiale vegetale ad una distanza inferiore a 50 metri da terreni boscati, arbustivi e pascolivi, salvo le deroghe previste per Legge (L.R. 4 ottobre 2018, n.15).