Le lanterne volanti sono piccole mongolfiere di carta alimentate da fiamma che si liberano nell’aria grazie allo stesso meccanismo dei grandi aerostati.
👉🏼 Lo sapevi che…
Nonostante siano di libera vendita, e possano quindi ingannare sulla loro pericolosità, il Ministero dell’Interno con una circolare del dicembre 2012 ha sottolineato la possibilità che le piccole fiamme che sollevano l’aerostato possano provocare incendi o addirittura interferire con il traffico aereo.
Le lanterne infatti rimangono in volo finché la fiamma rimane accesa, poi planano lentamente al suolo; il rischio incendi è rappresentato dalla possibilità di caduta della lanterna ancora accesa su prati, alberi, balconi o tetti in legno e, naturalmente, questo può costituire anche un pericolo per gli animali.
➡️ Sono quindi necessari opportuni accorgimenti per l'utilizzo sicuro di queste lanterne al fine di evitare tragiche conseguenze. Non solo: è anche indispensabile una licenza rilasciata dell'autorità locale di pubblica sicurezza, esattamente come accade per i fuochi artificiali.
Ancora non ci credi? Nel dicembre 2016 nelle alture toscane una lanterna ha causato l'incendio di circa 160 ettari di bosco: il responsabile del lancio della lanterna è stato identificato e denunciato per incendio boschivo colposo.
Se per questo Capodanno hai deciso di utilizzare le lanterne volanti... sei ancora in tempo per lasciarle a terra!
👉🏼 Lo sapevi che…
Nonostante siano di libera vendita, e possano quindi ingannare sulla loro pericolosità, il Ministero dell’Interno con una circolare del dicembre 2012 ha sottolineato la possibilità che le piccole fiamme che sollevano l’aerostato possano provocare incendi o addirittura interferire con il traffico aereo.
Le lanterne infatti rimangono in volo finché la fiamma rimane accesa, poi planano lentamente al suolo; il rischio incendi è rappresentato dalla possibilità di caduta della lanterna ancora accesa su prati, alberi, balconi o tetti in legno e, naturalmente, questo può costituire anche un pericolo per gli animali.
➡️ Sono quindi necessari opportuni accorgimenti per l'utilizzo sicuro di queste lanterne al fine di evitare tragiche conseguenze. Non solo: è anche indispensabile una licenza rilasciata dell'autorità locale di pubblica sicurezza, esattamente come accade per i fuochi artificiali.
Ancora non ci credi? Nel dicembre 2016 nelle alture toscane una lanterna ha causato l'incendio di circa 160 ettari di bosco: il responsabile del lancio della lanterna è stato identificato e denunciato per incendio boschivo colposo.
Se per questo Capodanno hai deciso di utilizzare le lanterne volanti... sei ancora in tempo per lasciarle a terra!
Squadra AIB e PC di Chiaverano ODV 🔥🌳 pinned «📌 Ricordiamo che dal 1° novembre prossimo e fino al 31 marzo 2020, per ragioni legate tanto al rischio di incendio boschivo quanto alla qualità dell'aria, è vietata l'accensione di fuochi su tutto il territorio della Regione, salvo le deroghe previste per…»
Dall'inizio del 2020 sono già 7 gli incendi boschivi che si sono verificati in Piemonte e che hanno richiesto l'intervento degli operatori AIB del nostro Corpo. 🚒🔥
❗Ricordiamo che fino al 31 marzo 2020, per ragioni legate tanto al rischio di incendio boschivo quanto alla qualità dell'aria, è vietata l'accensione di fuochi su tutto il territorio della Regione, salvo le deroghe previste per Legge.
(Legge della Regione Piemonte 4 ottobre 2018, n. 15)
❗Ricordiamo che fino al 31 marzo 2020, per ragioni legate tanto al rischio di incendio boschivo quanto alla qualità dell'aria, è vietata l'accensione di fuochi su tutto il territorio della Regione, salvo le deroghe previste per Legge.
(Legge della Regione Piemonte 4 ottobre 2018, n. 15)
Squadra AIB e PC di Chiaverano ODV 🔥🌳 pinned «Dall'inizio del 2020 sono già 7 gli incendi boschivi che si sono verificati in Piemonte e che hanno richiesto l'intervento degli operatori AIB del nostro Corpo. 🚒🔥 ❗Ricordiamo che fino al 31 marzo 2020, per ragioni legate tanto al rischio di incendio boschivo…»
L'Australia continua a bruciare. 🔥🌳
Nel frattempo, un po’ più a nord, la capitale dell’Indonesia è sommersa dall’acqua, mentre le alluvioni e la siccità in l’Africa hanno aggravato la situazione già drammatica di milioni di persone.
➡Eventi del genere potranno solo aumentare di frequenza e intensità.
L' Australia ad esempio, a causa delle temperature record raggiunte e della siccità, era come una bomba pronta ad esplodere, anche a causa di negligenza e atti dolosi. ⚠🌡
C’è ancora troppo scetticismo e disinformazione sull’emergenza climatica e le sue conseguenze.
Negare l'emergenza climatica farà solo più male al nostro Pianeta. 🌍
#climatechangeisreal #AustralianBushfiresDisaster #CambiamentiClimatici
Fonte: Greenpeace Italia
Nel frattempo, un po’ più a nord, la capitale dell’Indonesia è sommersa dall’acqua, mentre le alluvioni e la siccità in l’Africa hanno aggravato la situazione già drammatica di milioni di persone.
➡Eventi del genere potranno solo aumentare di frequenza e intensità.
L' Australia ad esempio, a causa delle temperature record raggiunte e della siccità, era come una bomba pronta ad esplodere, anche a causa di negligenza e atti dolosi. ⚠🌡
C’è ancora troppo scetticismo e disinformazione sull’emergenza climatica e le sue conseguenze.
Negare l'emergenza climatica farà solo più male al nostro Pianeta. 🌍
#climatechangeisreal #AustralianBushfiresDisaster #CambiamentiClimatici
Fonte: Greenpeace Italia
Si è conclusa stasera la formazione per "addetto antincendio ad alto rischio" per quattro nostri giovani volontari. 🚒🔥
Ringraziamo il Comune di Chiaverano per aver organizzato e cofinanziato i corsi e l'ICOGEI per l'efficace didattica.
Ringraziamo il Comune di Chiaverano per aver organizzato e cofinanziato i corsi e l'ICOGEI per l'efficace didattica.
ARPA Piemonte segnala, per i prossimi giorni, venti di Foehn che comporteranno un aumento delle temperature sul nostro territorio.🌡️🌬️
☎️🔥 A seguito delle previsioni meteo, invitiamo a prestare la massima attenzione e di segnalare ogni possibile principio d'incendio al NUE 112.
❗Ricordiamo che fino al 31 marzo 2020 è vietata l'accensione di fuochi su tutto il territorio della Regione, salvo le deroghe previste per Legge. (Legge della Regione Piemonte 4 ottobre 2018, n. 15)
☎️🔥 A seguito delle previsioni meteo, invitiamo a prestare la massima attenzione e di segnalare ogni possibile principio d'incendio al NUE 112.
❗Ricordiamo che fino al 31 marzo 2020 è vietata l'accensione di fuochi su tutto il territorio della Regione, salvo le deroghe previste per Legge. (Legge della Regione Piemonte 4 ottobre 2018, n. 15)
STATO DI MASSIMA PERICOLOSITA’ PER GLI INCENDI BOSCHIVI 🔥🌳
⚠️ Si avvisa che Regione Piemonte, con propria Determinazione n. 116 del 04/02/2020, ha dichiarato aperto lo stato di massima pericolosità per gli incendi boschivi a partire dal 06/02/2020 su tutto il territorio regionale.
☎️ Invitiamo a prestare la massima attenzione e segnalare ogni possibile principio d'incendio al NUE 112.
❗️Non dare per scontato che altri l'abbiano già fatto.
⚠️ Si avvisa che Regione Piemonte, con propria Determinazione n. 116 del 04/02/2020, ha dichiarato aperto lo stato di massima pericolosità per gli incendi boschivi a partire dal 06/02/2020 su tutto il territorio regionale.
☎️ Invitiamo a prestare la massima attenzione e segnalare ogni possibile principio d'incendio al NUE 112.
❗️Non dare per scontato che altri l'abbiano già fatto.
⚠️ Ricordiamo che dal 06/02/2020 è in vigore lo stato di massima pericolosità per gli incendi boschivi, su tutto il territorio regionale.
☎️ Invitiamo a prestare la massima attenzione e segnalare ogni possibile principio d'incendio al NUE 112.
❗️Non dare per scontato che altri l'abbiano già fatto.
☎️ Invitiamo a prestare la massima attenzione e segnalare ogni possibile principio d'incendio al NUE 112.
❗️Non dare per scontato che altri l'abbiano già fatto.