FREE ASSANGE Italia
840 subscribers
450 photos
77 videos
21 files
524 links
info@freeassangeitalia.it

Siamo volontari in lotta per la liberazione del coraggioso giornalista investigativo Julian Assange. Vogliamo far capire, in Italia e ovunque, che sotto processo non è soltanto Julian ma anche il nostro #DirittoDiSapere!
Download Telegram
"Condivido pienamente il profondo allarme del Relatore per le profonde implicazioni che la precedente detenzione di Assange e la sua successiva condanna [tramite una dichiarazione di colpevolezza per aver comunicato con una fonte] ai sensi dell'Espionage Act comportano per il futuro della libertà di stampa, dei diritti umani e dei giornalisti investigativi.
I risultati di questo rapporto evidenziano un precedente preoccupante. Un giornalista è stato perseguito per aver pubblicato informazioni che esponevano la cattiva condotta dello Stato, tra cui: crimini di guerra, tortura, detenzione arbitraria e altre violazioni dei diritti umani.
Ciò colpisce il cuore stesso della responsabilità democratica. È essenziale che riconosciamo gli effetti paralizzanti a lungo termine sulla libertà di espressione su scala globale"

- Sig. George Loucaides, Cipro
"Vorrei anche ringraziare Julian Assange, non solo per il coraggio che ha dimostrato nel corso degli anni, ma anche per il fatto che appena tre mesi dopo il suo rilascio è arrivato al cospetto del Consiglio d'Europa e alla sua Assemblea parlamentare.

Penso che ciò sottolinei l'importanza del lavoro svolto dal Consiglio per quanto riguarda la difesa della libertà di stampa quando è minacciata
"
- Sig.ra Petra Bayr, Austria
"Julian Assange è stato condannato per aver compiuto atti di giornalismo. Questo è un chiaro esempio di incarcerazione motivata politicamente.

Se si trattasse di un altro Paese, se fosse uno di quei Paesi che siamo lieti di indicare come quelli che ospitano regolarmente prigionieri politici, qui all'Assemblea parlamentare, non credo che ci sarebbero molti dubbi sul fatto che l'APCE sia adatta o meno a stabilire se qualcuno è o non è un prigioniero politico.
...

Quindi, non siamo un tribunale. Ma siamo un organismo che stabilisce gli standard dei diritti umani e se evitiamo di dire la verità su questo argomento, temo che perderemo ogni credibilità.

Non dovrebbe importare dove una persona viene incarcerata per motivi politici. Dovrebbe importare che sia successo e che diciamo che non dovrebbe essere permesso che accada"

-Sig.ra Thórhildur Sunna Ævarsdóttir, Islanda
Riceviamo e pubblichiamo dal Comitato per la liberazione di Julian Assange: Deborah Bergamini, Fabio Pietrella ed Elisabetta Gardini: oggi ci avete "rappresentato" a Strasburgo, all'assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa.
In presenza di Julian Assange, nella sua prima uscita pubblica in Europa dalla sua liberazione, si votava una mozione per riconoscere che la sua detenzione ha costituito una violazione dei diritti umani in quanto perseguitato politico.
La mozione è passata con la stragrande maggioranza di voti a favore, ma voi vi siete astenuti.
Potete fornire spiegazioni alle decine di migliaia di cittadini italiani che si sono battuti per la Liberazione di Julian Assange, il rispetto dei diritti umani e la libertà di informazione?

Comitato per la Liberazione di Julian Assange - Italia.
🔴Julian Assange è intervenuto all'Assemblea Parlamentare del Consiglio d'Europa (PACE), tenutasi a Strasburgo, con le sue prime dichiarazioni da uomo libero.
Una testimonianza che ha spinto la quasi totalità dei parlamentari a riconoscere Assange come prigioniero politico.
Leggi l'intero articolo di #GiuliaCalvani sul nostro sito👇
https://www.freeassangeitalia.it/assange-a-strasburgo/
Vi ricordiamo l'appuntamento di stasera a Cuneo presso il cinema Lanteri in Via Emanuele Filiberto, 4 alle ore 8.45.  Stefania Maurizi, con un piccolo video registrato, introdurrà il film Ithaka. Ringraziamo Patrizia Barello di Amnesty Cuneo, Stefania Maurizi per la gentile collaborazione ed Comitato Vivere la Costituzione e il Coordinamento Pace e Disarmo di Cuneo che hanno reso possibile questo evento.
‼️La nostra cara Stefania Maurizi non poteva lasciare #IlPotereSegreto senza l'happy end e senza spiegarvi perché vogliono ANCORA distruggere Julian #Assange e #WikiLeaks. O pensavate che fosse finita?

il 25 ottobre in libreria.

Qui il preordine:👉 https://bit.ly/PotereSegretoNE
📃 Grazie Savona!
Primo comune ligure ad aver concesso la cittadinanza onoraria

Giovedì 31 ottobre 2024 alle ore 15 presso la Sala Consiliare del Comune di Savona si è svolta la cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria concessa a
              JULIAN ASSANGE
Dopo un breve discorso del sindaco, dottor Marco Russo, la pergamena è stata ritirata dalla dottoressa Silvia Campese, giornalista e consigliera regionale in rappresentanza del dottor Matteo Dell'Antico, segretario dell'Associazione Ligure Giornalisti.
Free Assange Italia ringrazia il sindaco e tutti i consiglieri e gli assessori del comune di Savona per l'impegno profuso in questa nobile causa.

#assangeisfree
Channel photo updated
🔴🔴Julian Assange visita l'artista che ha tenuto in ostaggio opere d'arte per 45 milioni di dollari.
Leggi l'articolo sul nostro sito 👇
https://www.freeassangeitalia.it/julian-assange-visita-molodkin/
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
🔴🔴Intervento del capo redattore di WikiLeaks, Kristinn Hrafnsson, alla presentazione dell'opera di Andrei Molodkin dedicata a Julian Assange.
Leggi l'articolo sul nostro sito 👇
https://www.freeassangeitalia.it/intervento-kristinn-hrafnsson/
Appuntamento imperdibile venerdì 6 dicembre h 21
a Ivrea Teatro Giacosa, andrà in scena nel suo nuovo allestimento
POLINICE- CYBERPUNK
di e con Renato Cravero
in scena con Alessandro Giovanetto che ha creato le musiche.
Video di Roberto Lupoli e Stefania Ricci.
Fonico Samuele Forte
Aiuto regia Raffaella Tomellini.

Un monologo per difendere la libertà di stampa nelle moderne democrazie occidentali, ispirato alla vita di Julian Assange.

Interverranno Free Assange Italia e il Comune di Ivrea che il 20 febbraio 2024, mentre Assange era ancora rinchiuso nella prigione di Belmarsh a Londra, ha conferito la cittadinanza onoraria al giornalista.

Vi aspettiamo numerosi!
Prevendite alla Galleria del libro a Ivrea.
Botteghino aperto al Giacosa dalle h 20,00
Prenotazioni ai numeri:
347 9225376
338 7625380
Oggi, 10 dicembre 2024 è la giornata internazionale dei Diritti Umani. Difatti, il 10 dicembre del 1948, al termine di due conflitti mondiali, venne adottata dall’Assemblea delle Nazioni Unite la Dichiarazione dei Diritti Universali dell’Uomo come valori imprescindibili ai quali aspirare.
Nel preambolo si possono leggere le motivazioni:
“Considerato che il riconoscimento della dignità inerente a tutti i membri della famiglia umana e dei loro diritti, uguali ed inalienabili, costituisce il fondamento della libertà, della giustizia e della pace nel mondo….”
Il termine “FAMIGLIA UMANA” non lo si sente spesso, ed anzi, non viene mai utilizzato. Eppure, siamo tutti cittadini del Mondo, non siamo così diversi gli uni dagli altri: anatomicamente uguali ma con semplici differenze morfologiche e caratteriali. Eppure, mai come in questo momento più divisi.
Nondimeno, la Terra è enorme, bellissima. Tutti beneficiamo dei suoi frutti ma troppo di rado ci soffermiamo ad apprezzarne la bellezza. La Terra è unica, l’uomo è unico nelle sue differenze e nei suoi pregi, eppure continuiamo a correre, correre verso quale meta non si sa bene ma si vedono bene gli effetti.
Così ci dimentichiamo troppo spesso di vivere, di apprezzare i bei momenti passati con gli amici, con i familiari, dimentichiamo noi stessi e permettiamo che una cattiva guida al governo ci divida, come se fossimo automi che devono solo mangiare, dormire, procreare e pagare le tasse.
Deleghiamo per non sentirci responsabili.
Hannah Arendt l’avrebbe definita “la banalità del male”.
Quindi, oggi, facciamo un piccolo sforzo e leggiamo questo capolavoro che è la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.
Riportiamo la dichiarazione del Segretario Generale Onu, Antonio Gutierrez, che ancor meglio esprime l’inviolabilità di questi principi.
https://unric.org/it/giornata-dei-diritti-umani-10-dicembre/
comunicato.pdf
47.3 KB
Comunicato di Free Assange Italia di fine anno
Per chi preferisse leggerla o diffonderla come immagine
Auguri di buon Natale dalla famiglia Assange
❗️🔔 📃 🖊 🙏
Domani 5 gennaio a Roma si terrà una manifestazione per chiedere la grazia ("pardon") per Assange.
Gli attivisti si ritroveranno in fondo a via della Conciliazione, al ponte sul lungo Tevere, alle ore 11 e parteciperanno all'Angelus delle ore 12 con uno striscione.
Invitiamo alla massima partecipazione.
‼️La richiesta di grazia per il giornalista australiano è un atto cruciale per la libertà di stampa. Visita la sezione “Pardon Assange” sul nostro sito e firma la petizione internazionale rivolta al presidente Biden👇
https://www.freeassangeitalia.it/pardonassange/
📃Julian Assange come Galileo Galilei….

Correva l’anno 1633 e Galileo Galilei non era un giornalista scomodo ma uno scienziato.
Vi sembra esagerato il paragone?
Invero le accuse di cui Julian Assange si è dovuto dichiarare colpevole, cospirazione e diffusione di materiale secretato, sono tutti atti previsti da chi del giornalismo serio ne ha fatto il suo mestiere…
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
‼️Appello di Vincenzo Vita, giornalista saggista e politico, per la grazia al giornalista Julian Assange alla manifestazione di stamani a Roma. Firmate la petizione internazionale a questo link: https://www.action.assangecampaign.org.au