TraDetector - Il Netflix degli Investitori
1.46K subscribers
150 photos
2 videos
11 files
1.06K links
Benvenuti nel Canale Telegram di TraDetector. Al'interno troverai informazioni e aggiornamenti importanti dal mondo finanziario globale, con idee di investimento, spunti operativi e molto altro!
Download Telegram
Buongiorno, ecco le notizie che muovono i Mercati oggi:

- La giornata di ieri è stata piuttosto piatta, con il Mercato impegnato a capire cosa potessero significare per l'economia USA le parole di Janet Yellen sullo smobilitamento del Portafoglio di Corporate Bonds della FED

- La Yellen ha anche definito la possibilità di avere tassi leggermente più alti come un qualcosa di positivo per la società e per la FED.
Io sono d'accordo, lo sono sempre stato (se ricordate i vari #SidotiRisponde in merito ad una presunta prossima crisi finanziaria...)

- Come si concilia però una Yellen che parla di tassi al rialzo quando Powell continua a giurare che rimarranno bassi? È poco probabile che Janet Yellen parli senza cognizione di causa perché l’attuale segretario al Tesoro conosce troppo bene le dinamiche interne alla FED. È più probabile quindi che si voglia preparare il mercato all’inizio di una normalizzazione da annunciare in estate (e sarebbe la scelta migliore, per me).

- L’Europa in generale continua comunque a far bene nel contesto del reopening anche grazie alla grande accelerazione nella vaccinazione e al miglioramento della situazione sanitaria. Gli indici europei, inoltre, fanno meglio in un contesto di rendimenti al rialzo per la maggiore componente ciclica e value rispetto a quelli USA. Anche a maggio l’Europa è stata la migliore macro area geografica per i mercati azionario sviluppati (solo l’America Latina ha fatto meglio tra i paesi emergenti).
Lo scorso anno, nel pieno del primo lockdown a Londra ho avuto modo di registrare una marea di video formativi che non ho mai condiviso, per cui ogni tanto ve ne ripropongo uno.

Oggi parliamo di come valutare correttamente un’azione e l’argomento capita a fagiolo perchè proprio la scorsa settimana nel Portafoglio OverPerform abbiamo chiuso un’operazione su Visa con un guadagno di circa il 15%.

Nonostante si sia trattato di una buona operazione, in linea con l’andamento del Portafoglio, in realtà da questa società mi aspettavo un risultato ben più alto, ma a volte bisogna saper riconoscere i limiti di un’operazione, liquidare un titolo giunto al termine e utilizzare quella liquidità per altre operazioni più promettenti (infatti siamo entrati da poco su un titolo bancario che ha degli ottimi margini di crescita).

Spero che questo breve video aiuti a comprendere la differenza tra prezzo, valore, valutazione e altri aspetti da tenere in considerazione quando si investe nel lungo termine.

Buona visione: https://youtu.be/zHkU46h7cIA
Buongiorno!
Poco fa sono stati pubblicati i dati relativi all'indice IPC negli USA.
Gli investitori sono pronti a capire meglio se l'inflazione è destinata a durare o se le pressioni sui prezzi potrebbero minacciare il rally del mercato, con le medie principali che si aggirano vicino ai massimi record.
Si prevede che l'inflazione complessiva aumenterà del 4,7%. Ciò segnerebbe il più grande aumento su base annua dal 2008, quando i prezzi dell'energia sono saliti alle stelle, dopo il +4,2% registrato ad aprile. Si prevede che l'inflazione al consumo di base, che esclude quindi cibo ed energia, salga invece del 3,5% a/a, il livello più alto dal 1993.

Mentre la Fed si è impegnata a non alzare i tassi di interesse prima del 2023, alcuni economisti affermano che è un pio desiderio se questi livelli di inflazione continuano. I futures sull'indice azionario statunitense erano misti prima dell'ultimo CPI, con il Dow in rialzo dello 0,2% e il Nasdaq in calo dello stesso importo (i contratti legati all'S&P erano piatti). Dall'altro lato del dibattito, la Fed ritiene che l'aumento delle pressioni sui prezzi sarà "transitorio" e molti gestori di portafoglio stanno cavalcando quel treno, sentendo che i timori di inflazione sono già stati scontati.

Sempre oggi il Dipartimento del lavoro pubblicherà i suoi ultimi numeri settimanali sulle richieste di sussidio di disoccupazione contemporaneamente al rilascio del CPI. Le cifre dovrebbero scendere a 370K per la settimana terminata il 5 giugno (in realtà il dato ufficiale appena uscito è di 376K, comunque migliore rispetto ai 385K visti la scorsa settimana), che ha segnato il livello più basso da marzo 2020. Sarebbe anche il sesto calo settimanale consecutivo con l'economia USA in pieno rimbalzo, certificato, dall'uscita dalla pandemia.

In questo momento i futurus USA sono impostati in leggero rialzo.
In effetti i prezzi appena usciti sono da considerarsi buoni. Vediamo se il Mercato la vedrà come me!
Come sfruttare le potenzialità speculative dei titoli tradati dal WallStreetBetters di Reddit?

Molti dei miei Clienti in TraDetector mi hanno fatto questa domanda e tempo fa in un #SidotiRisponde ho approfondito questo aspetto: la diversificazione è sempre la chiave.

Invece che puntare tutto su Gamestop, AMC o altri titoli "meme" (come li definiscono negli USA), lo sapevate che esistono degli ETF nati proprio per replicare un paniere dei titoli più "chiacchierati" sui social?

Uno dei migliori è il SoFi Social 50 ETF, che offre un’esposizione ai 50 titoli USA più richiesti in oltre 100.000 Conti Broker negli Stati Uniti.
I titoli sono ribilanciati mensilmente e ponderati in base a quanto gli investitori hanno investito in ciascuna compagnia alla fine dell’anno.
Un buon modo per diversificare il rischio di crolli delle quotazioni, tipici di questi titoli così altamente speculativi.
L’inflazione attesa a +1,9%, tornerà a scendere agli inizi del 2022, “con il raffreddamento della corsa dei prezzi dell’energia”.
Attesa accelerazione dell’economia nella seconda metà 2021”

Queste le parole di Christine Lagarde (BCE). Tutto confermato, quindi nessuna sorpresa.
Sarà una bella estate anche in Europa!
Anche oggi una nuova puntata della serie #SidotiRisponde, in cui raccogliamo tutte le domande inviate a sidotirisponde@tradetector.com e rispondiamo con un Video Podcast dedicato.

In questo episodio:
- Sell in May & go away anche quest’anno?
- Analisi oro
- Analisi settore automotive
- Analisi Codexis

Buona visione: https://youtu.be/hvKWEn7rACs

PS: abbiamo ricevuto tantissime domande a sidotirisponde@tradetector.com. Nelle prossime puntate piano piano risponderò a tutto!
Continuate a scriverci!
Continuiamo il nostro viaggio nella Finanza Comportamentale, parlando oggi del cosiddetto Bias dell’Effetto Gregge, ovvero quando ci lasciamo convincere dalle esternazioni di amici e conoscenti senza verificare la correttezza delle loro affermazioni.

Signore e signori… i nostri amici non smetteranno mai di millantare i guadagni ottenuti con l’azione o la criptovaluta del secolo, ma quanti di loro hanno condiviso con voi anche le perdite?

Ricordate che siete gli unici responsabili dei vostri soldi!
Buona visione: https://youtu.be/gKTP-0jYKys
Buongiorno! Questa mattina sono stato intervistato su Radio24 durante la trasmissione Due di Denari (che vi consiglio di ascoltare anche quando non ci sono io 😅 per gli ottimi approfondimenti dedicati all’economia e alla finanza).

Per chi volesse trovate la puntata sul sito Radio24.ilsole24ore.com oppure in versione podcast su Shopify (https://open.spotify.com/episode/30D1ynRvRL7ZSBuHGmCtFa?si=G3wjW96nQIm1suP7Yqj-gg&dl_branch=1)
Oggi il nostro Maurizio Porcu (segretario AIEP e responsabile del servizio Spread Trading di TraDetector) ha brillantemente superato l'esame previsto al termine del Master in Finanza Personale.

L'esame, che ricordo essere facoltativo, si è svolto online, privatamente, e vale per l'ottenimento della qualifica di Educatore Patrimoniale.
Complimenti Maurizio, ad maiora!

Informazioni sul Master qui: www.masterinfinanzapersonale.com (include una parte dedicata a chi vuole diventare CFA)
Anche oggi una nuova puntata della serie #SidotiRisponde, in cui raccogliamo tutte le domande inviate a sidotirisponde@tradetector.com e rispondiamo con un Video Podcast dedicato.

In questo episodio:
- I Prodotti Assicurativi
- Come pagano le tasse i ricchi
- Analisi idrogeno e Plug Power
- Cosa sta succedendo alle Materie Prime

Buona visione: https://youtu.be/hOUqR-4vCPU

PS: abbiamo ricevuto tantissime domande a sidotirisponde@tradetector.com. Nelle prossime puntate piano piano risponderò a tutto!
Continuate a scriverci!
Anche oggi una nuova puntata della serie #SidotiRisponde, in cui raccogliamo tutte le domande inviate a sidotirisponde@tradetector.com e rispondiamo con un Video Podcast dedicato.

In questo episodio:
- Trading vs Investimenti
- Analisi Settore Bancario
- Investire seguendo l’inflazione
- Il Money Flow Index

Buona visione: https://youtu.be/QwODPBNCcGs

PS: abbiamo ricevuto tantissime domande a sidotirisponde@tradetector.com. Nelle prossime puntate piano piano risponderò a tutto!
Continuate a scriverci!
ERRATA CORRIGE: Riascoltando l'analisi di questa mattina, mi sono reso conto di un errore quando ho parlato di Bitcoin.
Il "Death Cross", in analisi tecnica, è una conformazione RIBASSISTA (non rialzista, come detto).
La confusione è nata perchè personalmente resto rialzista sulla Criptovaluta, in quanto l'attuale canale in cui si trova il prezzo (30.000-40.000$) è un'area di accumulazione, con un supporto importante sui 30.000$. Se tiene, quindi, è auspicabile un rialzo (nonostante, ripeto, il Death Cross è una conformazione ribassista).
Mi scuso per l'errore!
GS
THE DAY HAS COME

Oggi esce il Manuale di Finanza Personale!
Lo trovate su Amazon e sul sito di Citadines Capital!

Carta e penna e sotto l’ombrellone sapete cosa leggere questa estate!

www.citadinescapital.com/manuale-finanza-personale
Anche oggi una nuova puntata della serie #SidotiRisponde, in cui raccogliamo tutte le domande inviate a sidotirisponde@tradetector.com e rispondiamo con un Video Podcast dedicato.

In questo episodio:
- Analisi Azimut
- Prospettive future dei Mercati
- Il Piano di Biden: dove investire
- Analisi Settore Aereo/Turistico

Buona visione: https://youtu.be/BC5y_Xkl-V4

PS: abbiamo ricevuto tantissime domande a sidotirisponde@tradetector.com. Nelle prossime puntate piano piano risponderò a tutto!
Continuate a scriverci!
Come ogni Lunedì mattina, torna l’appuntamento con il TraDetector Cafè: il punto della situazione sui Mercati, l’analisi della settimana precedente e le prospettive di quella che entra.

Buona visione e buon inizio settimana: https://youtu.be/YDio868TCDI