Marco Panieri
2.71K subscribers
733 photos
38 videos
63 files
322 links
Sindaco della Città di Imola.

Unisciti per ricevere comunicazioni e notizie. Per gli aggiornamenti/notizie più importanti ti aspetto su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VaC2Nlt2f3EA5U1c5U0u
Download Telegram
Il Comune cerca sponsor per riqualificare oltre 30 aree verdi 🌳 in tutto il territorio, comprese anche le frazioni: sostituzione installazioni ludiche e sportive, nuovi giochi e rinnovata illuminazione.

➡️ La sponsorizzazione può essere economica o tecnica e la domanda può essere presentata durante tutto l’anno 2022.

Per maggiori informazioni ℹ️ 👇🏻
https://www.comune.imola.bo.it/in-evidenza/il-comune-cerca-sponsor-per-riqualificare-aree-verdi
🔴 UN BILANCIO DI FINE ANNO. La mia intervista a Il Corriere di Romagna.

➡️ Il 2021 è stato un anno altalenante, difficile per alcuni momenti riguardanti la gestione della pandemia e molto positivo per gli investimenti fatti e i risultati raggiunti nella macchina comunale e amministrativa, nel sostegno socioeconomico e nel dialogo fra Istituzioni come il Circondario e la Città Metropolitana. Cosa è mancato? Il coinvolgimento e la partecipazione dei cittadini, su cui vogliamo fare di più.

➡️ Il 2022 per l’Autodromo sarà un anno di transizione verso l’anno successivo, che sarà quello del suo 70°anniversario e il centenario del Cavallino. Però già quest’anno speriamo di poter tornare a vedere grandi eventi in presenza, come quelli che sono già in programma.

➡️ Sul tema della Sicurezza, nel 2021 abbiamo investito molto con nuove telecamere, potenziamento del controllo del territorio e istituzione degli street tutor, nel 2022 vogliamo proseguire con forza su questa strada.

➡️ Il PNRR porterà nella nostra Città risorse molto importanti che riguarderanno la nuova Casa della Salute, l’allargamento dell’Ospedale, la riqualificazione dell’Osservanza in vista del progetto universitario, la conclusione della Bretella in zona Pedagna.
E... BUON ANNO A TUTTI! 🍾🇮🇹🇪🇺

Ci mettiamo alle spalle questo 2021, un anno complicato, con ostacoli, ma anche grandi soddisfazioni! Penso alla forza di reazione straordinaria che abbiamo come comunità: #fareinsieme ci appartiene.

Come Amministrazione, quest’anno abbiamo fatto tanti passi avanti: rafforzato le relazioni politiche fra Istituzioni a tutti i livelli, ripreso con forza gli investimenti su patrimonio, scuole e sociale. Innovazione e sostenibilità sono stati al centro del nostro impegno, con ad esempio il progetto Autodromo Sostenibile che ha ricevuto riconoscimenti internazionali, fino al ritorno dei grandi Eventi e in particolare della #Formula1. Ritorniamo protagonisti.

Tanto abbiamo fatto, ancora molto resta da fare, i prossimi anni ci vedranno costantemente impegnati per raggiungere insieme grandi risultati.

Con questo pensiero, vi esprimo il mio più sincero augurio di #BuonAnno: serenità, felicità e sopratutto salute!
⚠️ Domani, 2 gennaio dalle 14 alle 19, Open Day con accesso libero al vaccino anti-COVID senza prenotazione all’hub Ex Auditorium Osservanza. ⚠️

📌
Vaccinazione anticovid per cittadini con almeno 16 anni compiuti
📌Prime dosi vaccinali e terze dosi per chi ha effettuato la seconda da almeno 150 giorni
📌Portare con sé i moduli di consenso ed anamnesi che si trovano al link https://www.ausl.imola.bo.it/Campagna_Vaccinale, tessera sanitaria e documento di identità.
CENTRO STORICO 🏛️: TRIPLICHIAMO I CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER NEGOZI ED AZIENDE! 🛍️ Per soddisfare tutte le richieste pervenute al bando che destinava fondi a negozi e aziende del Centro che investissero in riqualificazione e miglioramento 💡 dell’area espositiva e di vendita del proprio locale 🏬, i soldi stanziati sono passati da 50mila euro a 137mila. 📈 Praticamente il triplo di quelli iniziali, che consentiranno quindi di accogliere il 100% delle domande presentate.

➡️ Questa scelta dimostra la grande attenzione che, come Amministrazione, abbiamo verso il Centro Storico e le attività presenti, le quali nonostante il difficile periodo della pandemia hanno scelto di investire e incrementare, di conseguenza, anche il decoro complessivo dell’area, sempre più attrattiva e dinamica. Un grazie particolare all’Assessore Pierangelo Raffini.
Arrivano 11,6 MILIONI di euro a IMOLA per la RIQUALIFICAZIONE delle CASE POPOLARI (patrimonio ERP). 🏗🏠 Un finanziamento regionale imponente, parte del Programma “Sicuro, Verde e Sociale” 🤝❤️ legato al PNRR e che avrà l’OK del governo nelle prossime settimane, che si inserisce in un percorso locale di rivalorizzazione già avviato. Oltre all’intervento per migliorare il servizio dell’azienda partecipata ACER, aver già concretizzato manutenzioni ordinarie e ristrutturazioni, e svolto mirate azioni di legalità e di rimozione di masserizie e situazioni irregolari, ora possiamo portare il patrimonio residenziale pubblico all’avanguardia.

Sui 15,5 milioni assegnati complessivamente al Nuovo Circondario Imolese, solo sulla Città di Imola sono stati concessi 11,6 milioni di euro, una cifra sostanziosa che ci consentirà di intervenire su OLTRE 100 ALLOGGI per migliorare la qualità dell'abitare. 🏘 In particolare sono tre i progetti finanziati sulla nostra Città:

➡️ Il comparto ERP in Via Galilei, nel quartiere Marconi. Un progetto di efficientamento energetico 💡 verso classe ZERO EMISSIONI e di miglioramento antisismico🔒 molto innovativo, con una riqualificazione legata alle aree esterne 🌳, arrivato PRIMO in Emilia-Romagna per qualità progettuale.
➡️ Il comparto ERP in via Callegherie, in pieno centro, che si inserisce in un intervento complessivo sulla zona del Centro Storico.
➡️ Infine, il comparto ERP in via Puccini (zona Pedagna). L’efficientamento energetico, il miglioramento sismico e la rinascita delle aree interne ed esterne degli edifici creeranno un macro intervento di sostenibilità ambientale molto ambizioso. 🌱

Infine, rivolgo un GRAZIE 🙏 agli Assessori Michele Zanelli e Daniela Spadoni, oltre agli uffici comunali, che stanno svolgendo un lavoro impegnativo per portare sul nostro territorio tante risorse stanziate dal PNRR, in modo che esso sia davvero un'opportunità di crescita per la nostra comunità. Grazie al Presidente di Acer Alessandro Alberani e alla delegata Imolese Avv. Salucci per l’ottimo lavoro svolto in sinergia con le nostre strutture.
👍1
🔴 AGGIORNAMENTO COVID 🔴

Negli ultimi giorni, a causa della variante e delle festività, il contagio ha numeri mai visti: è impennato (+150%) con una media di 171 nuovi casi ogni giorno e un’incidenza di 895 casi x 100mila abitanti. E’ aumentata molto la trasmissibilità del virus, in particolare nei giovani e nella fascia di popolazione non vaccinata. Il carico ospedaliero cresce ma, fortunatamente, ad oggi, in modo moderato. Nell’AUSL abbiamo 25 ricoveri ordinari e 9 in terapia intensiva. L’AUSL di Imola nel suo complesso ha un’incidenza sotto la media regionale, ma nella nostra Città essa sale fino a 1.244 casi ogni 100mila abitanti.

Cosa possiamo fare? Da parte nostra, la sanità resta una priorità. Stiamo lavorando per velocizzare il tracciamento e rinforzare tutte le strutture territoriali che si occupano dei tamponi e delle quarantene. So i tempi lunghi e le difficoltà che tanti di voi stanno vivendo con le procedure, ma i numeri attuali hanno toccato davvero un livello record.

Tutti insieme dobbiamo nei prossimi giorni essere prudenti e responsabili, riducendo quanto possibile le situazioni di rischio del contagio e rispettando le norme di prevenzione. Questo per evitare che l’ondata si rifletta poi con numeri rialzati sugli ospedali e sulla tenuta del sistema sanitario, e che altri servizi o settori come gli operatori economici e il servizio scolastico debbano subire delle restrizioni.

Infine: i numeri ci dicono con chiarezza inequivocabile che il COVID corre fra i non vaccinati, diventando anche più pericoloso. Quasi tutti i ricoverati sono persone non vaccinate. Allora rivolgo un appello: a chi non lo ha ancora fatto, per il bene suo e della comunità, prenoti il vaccino e chi può ricevere la terza dose di vaccino (booster), a 4 mesi dalla seconda, si prenoti per riceverla subito.
Qui trovate qualche chiarimento sulla durata della quarantena nei vari casi.
Alcune informazioni sul Nuovo Decreto con le misure anti-COVID.
🔴 NUOVE MISURE IN EMILIA-ROMAGNA PER SEMPLIFICARE VACCINAZIONI, QUARANTENE E AUTO-TESTING.

La Regione amplia la campagna vaccinale, con il via alle terze dosi per 12-15enni e gli over 50 che potranno recarsi in qualsiasi centro vaccinale senza prenotazione. E avvia nuove procedure - più veloci - per la fine di isolamenti e quarantene, attraverso i test rapidi in farmacia, introducendo anche la novità dell'autotesting con l'obiettivo di semplificare la vita di chi oggi è costretto a limitazioni a causa del virus e ridurre il carico degli operatori sanitari. Da lunedì, una delle ultime regioni in Italia, anche noi saremo inevitabilmente in zona gialla. Per chi è vaccinato cambia poco o nulla. Il vaccino resta l'arma più efficace che abbiamo per proteggere la nostra salute.

➡️La novità dell'autotesting: da lunedì 17 gennaio, sarà possibile effettuare un test antigenico nasale 'fai da te' a domicilio (di quelli utilizzati dalle farmacie) e caricare su un apposito portale della Regione il risultato, avviando così in automatico il periodo di isolamento in caso di positività. Occorrerà avere attivato il Fascicolo sanitario elettronico e questa modalità riguarda le persone che hanno fatto almeno la doppia dose vaccinale: ovvero 2,5 milioni e mezzo di emiliano-romagnoli.

➡️ Terze Dosi 12-15enni, via alle prenotazioni da domani 8 gennaio con i consueti canali.
La mia intervista sul Resto del Carlino - Imola sul 2022 che ci aspetta! 📰
👍1
Marco Panieri
La mia intervista sul Resto del Carlino - Imola sul 2022 che ci aspetta! 📰
🔴 COME SARA' IL 2022 DI IMOLA?

➡️ Il 2022 è iniziato con un boom di contagi, non penso di dover prendere misure restrittive a livello locale, in quanto stiamo lavorando in stretto contatto a tutti i livelli. Lavoriamo per rinforzare tracciamento e riprendere con i tamponi sul Lungofiume/Autodromo.

➡️ La pandemia e l’aumento dei prezzi delle materie prima hanno messo a dura prova gli appalti pubblici, ma i cantieri previsti partiranno entro i primi 6 mesi del 2022. Ci preme partire con quello all’Osservanza 🌳, che significa formazione e innovazione. E in estate apriranno altri cantieri 🏗️: riqualificazione di viale Andrea Costa, realizzazione delle rotonde della Bretella, sottopasso nel quartiere Marconi e di quello a Pontesanto.

➡️ La Formula 1 ad aprile sarà una grande vetrina. 🌎 Siamo fiduciosi che la situazione epidemiologica sarà migliore e il nostro Autodromo ospiterà l’evento con tre stelle FIA per la sostenibilità, una certificazione che possiede al momento solo il circuito del Mugello. L’estate 2022 ☀️ tornerà ad essere quella dei grandi concerti, con Vasco Rossi, Pearl Jam e Cesare Cremonini. 🎶

➡️ Per la sicurezza in città puntiamo sull’aumento di risorse, il potenziamento della videosorveglianza e dei pattugliamenti a piedi 👮🏻‍♀️ oltre che cultura, senso civico e legalità. Torneranno, inoltre, gli street tutor nei luoghi della socialità.

➡️ Questo sarà un anno di progettazione che vedrà, nel 2023, sostituire l’intero impianto d’illuminazione pubblica della città. 💡 Nel frattempo lavoriamo sul decoro e inizieremo a valorizzare i negozi sfitti di proprietà comunale. Stiamo valutando inoltre di riproporre Imola in Musica a settembre, oltre ad altre iniziative per il commercio. 🛍️ Sul fronte occupazione, puntiamo a favorire nuovi insediamenti nella zona industriale 🏭, come già fatto con Cuti Consai, Aprc ed Eurovo.

➡️ Il mio impegno in Città Metropolitana garantisce l’autorevolezza e l’autonomia del Nuovo Circondario Imolese, in particolare riguardo alla sanità. 🏥 Ma con Bologna c’è fiducia e collaborazione, lavorando insieme tutte le dimensioni potranno avere maggiori benefici. 🤝
Buongiorno e buona domenica! Ecco un po’ di informazioni sul Piano Neve ❄️ del Comune di Imola!
Intanto, vista la situazione ❄️, i primi mezzi con lame spazzaneve sono già in funzione a partire dalla zona più collinare! Al momento il livello di allerta è giallo 🟡
🔴 Domani, lunedì 10 gennaio, l’attività didattica delle scuole sarà regolarmente svolta e i servizi pubblici pienamente operativi.

Infatti il Piano Neve ❄️ del Comune è attivo e a pieno regime, dagli spazzaneve agli spargisale, per garantire e mantenere condizioni sicure di mobilità e viabilità nel centro urbano, nelle zone collinari e nelle frazioni. L'attenzione da parte di tutta la struttura comunale è massima e nelle prossime ore proseguiranno controlli e sopralluoghi. Nella notte è prevista la salatura delle strade, a partire dai punti più critici. Grazie al personale di Area Blu e a chi se ne sta occupando. Non si registrano criticità di rilievo, ma raccomando a tutti prudenza.
🔴 OPEN DAY VACCINALE 💉: Domenica 16 gennaio, a partire dalle ore 9, al Padiglione 12 dell'area ex Lolli Ospedale Vecchio per tutti i bambini e i ragazzi compresi nella fascia di età 5 (compiuti) - 19 anni. Oltre all'equipe vaccinale saranno presenti anche i dottori dell'UO Pediatria e Nido, pronti a rispondere ad eventuali domande. L'iniziativa si concluderà alle ore 19.