Voglio segnalare l'iniziativa di Giovanna Galli, fotografa di "Il Nostro Abruzzo Insolito".
Viaggio Fotografico Urbex. Destinazione:"SpaZi InterDetti."
Sabato 12 Settembre dalle ore 9:00 alle ore 13:00
a Villanova Di Cepagatti.
SpaZi InterDetti, è un progetto fotografico, di Giovanna Galli, che vuole valorizzare lo stato di abbandono in cui versano le strutture lasciateci in eredità dal tempo.
Testimonianze di un passato che si riflette nell'attualità odierna attraverso un viaggio fotografico denso di emozioni, restituendo visibilità e voce agli spazi urbani ed extraurbani dimenticati ed ignoti.
Spazi ai margini di una società che non sempre riesce a riqualificarli.
Spazi che non avranno un futuro.
Spazi che turbano ed inquietano gli sguardi di chi riesce ad osservarli.
Spazi che narrano in silenzio.
SpaZi InterDetti.
https://www.facebook.com/spaziinterdetti
Viaggio Fotografico Urbex. Destinazione:"SpaZi InterDetti."
Sabato 12 Settembre dalle ore 9:00 alle ore 13:00
a Villanova Di Cepagatti.
SpaZi InterDetti, è un progetto fotografico, di Giovanna Galli, che vuole valorizzare lo stato di abbandono in cui versano le strutture lasciateci in eredità dal tempo.
Testimonianze di un passato che si riflette nell'attualità odierna attraverso un viaggio fotografico denso di emozioni, restituendo visibilità e voce agli spazi urbani ed extraurbani dimenticati ed ignoti.
Spazi ai margini di una società che non sempre riesce a riqualificarli.
Spazi che non avranno un futuro.
Spazi che turbano ed inquietano gli sguardi di chi riesce ad osservarli.
Spazi che narrano in silenzio.
SpaZi InterDetti.
https://www.facebook.com/spaziinterdetti
Facebook
SpaZi InterDetti
SpaZi InterDetti. 119 likes · 22 talking about this. Take nothing but pictures, leave nothing but footprints.
Per gli appassionti di fotografia segnalo questo concorso.
Concorso Fotografico WikiLoves Abruzzo, che quest'anno prevede anche le dimore storiche e la possibilità oltre ai monumenti di fotografare l'insieme del territorio di ogni singolo comune. Le possibilità sono tante e la scadenza e il 30 settembre.
Wiki Loves Monuments: il concorso fotografico aperto a tutti per diffondere la bellezza artistica italiana
Wiki loves Abruzzo, anche quest'anno nella Regione Abruzzo c’è l'edizione locale di Wiki Loves Monuments. La novità è che sono stati coinvolti tutti i proprietari di dimore storiche della Regione Abruzzo. Oltre alle dimore storiche i fotografi appassionati potranno avere a disposizione un’ampia scelta di monumenti. Il team dell’Abruzzo ha lavorato molto per garantire l’organizzazione del concorso puntando molto sulla costruzione di reti e di collegamenti con le istituzioni locali. Per conoscere invece i monumenti, beni culturali e paesaggistici che partecipano e che possono essere fotografati individualmente, puoi andare sulla pagina dei monumenti della provincia dell'Aquila.
https://it.wikipedia.org/.../Progetto.../Monumenti/Abruzzo
Puoi partecipare a Wiki Loves Monuments Italia 2020 con una foto d'insieme di questi comuni, ovvero un'ampia veduta generale del territorio comunale, ripresa da un luogo sopraelevato o da grande distanza, priva di soggetto principale.
https://it.wikipedia.org/.../Provincia.../Foto_d%27insieme
Gli appassionati di fotografia hanno tempo fino al 30 settembre per iscriversi e inviare immagini dei monumenti del territorio condividendo gli scatti con licenza libera su Wikimedia Commons. La partecipazione al concorso è gratuita e aperta a professionisti e amatori che desiderano rendere libera e accessibile l’immagine del loro monumento del cuore. Occorre registrarsi sul sito di Wikimedia Commons e caricare una o più fotografie, ciascuna con il proprio titolo. La cerimonia di premiazione si terrà a Roma a novembre al ministero dei Beni culturali. I vincitori parteciperanno alla selezione internazionale.
Qui tutti i dettagli per partecipare al concorso Wiki Loves Monuments:
https://wikilovesmonuments.wikimedia.it/concorso...
Concorso Fotografico WikiLoves Abruzzo, che quest'anno prevede anche le dimore storiche e la possibilità oltre ai monumenti di fotografare l'insieme del territorio di ogni singolo comune. Le possibilità sono tante e la scadenza e il 30 settembre.
Wiki Loves Monuments: il concorso fotografico aperto a tutti per diffondere la bellezza artistica italiana
Wiki loves Abruzzo, anche quest'anno nella Regione Abruzzo c’è l'edizione locale di Wiki Loves Monuments. La novità è che sono stati coinvolti tutti i proprietari di dimore storiche della Regione Abruzzo. Oltre alle dimore storiche i fotografi appassionati potranno avere a disposizione un’ampia scelta di monumenti. Il team dell’Abruzzo ha lavorato molto per garantire l’organizzazione del concorso puntando molto sulla costruzione di reti e di collegamenti con le istituzioni locali. Per conoscere invece i monumenti, beni culturali e paesaggistici che partecipano e che possono essere fotografati individualmente, puoi andare sulla pagina dei monumenti della provincia dell'Aquila.
https://it.wikipedia.org/.../Progetto.../Monumenti/Abruzzo
Puoi partecipare a Wiki Loves Monuments Italia 2020 con una foto d'insieme di questi comuni, ovvero un'ampia veduta generale del territorio comunale, ripresa da un luogo sopraelevato o da grande distanza, priva di soggetto principale.
https://it.wikipedia.org/.../Provincia.../Foto_d%27insieme
Gli appassionati di fotografia hanno tempo fino al 30 settembre per iscriversi e inviare immagini dei monumenti del territorio condividendo gli scatti con licenza libera su Wikimedia Commons. La partecipazione al concorso è gratuita e aperta a professionisti e amatori che desiderano rendere libera e accessibile l’immagine del loro monumento del cuore. Occorre registrarsi sul sito di Wikimedia Commons e caricare una o più fotografie, ciascuna con il proprio titolo. La cerimonia di premiazione si terrà a Roma a novembre al ministero dei Beni culturali. I vincitori parteciperanno alla selezione internazionale.
Qui tutti i dettagli per partecipare al concorso Wiki Loves Monuments:
https://wikilovesmonuments.wikimedia.it/concorso...
Tra le belle cose dello scorso finesettimana, è venuta ad Aielli una delegazione di Colledimezzo (Ch) con il Sindaco il Christian Simonetti la presidentessa della proloco Fefe Fortunato, la consigliera comunale Laura Porfilio , Catia Pili segretaria della proloco che hanno incontrato il Sindaco di Aielli Enzo Di Natale e la consigliera Rosanna Gualtieri.