#cosedasapere
Il mercato immobiliare del lusso ha le sue regole. E critica Zillow.
👉 Concierge Auction 👈, con sedi a New York ed Austin 🇺🇸, vende immobili di lusso attraverso l'asta online. Collaborativa con gli agenti immobiliari, che pubblica anche sul proprio sito web, ha un protocollo di presentazione dell'immobile, di tracciamento delle offerte ed un bacino di investitori internazionali (ne dichiara 70.000) eccezionali. E promette la vendita anche in 60 giorni 🔥
Concierge Auction spara a zero contro i portali immobiliari tradizionali, primo della lista ZILLOW. Per la casa d'aste, rendere pubblici dati come:
👉 il totale dei giorni della proprietà sul mercato
👉 ogni riduzione di prezzo effettuata
👉 ogni volta che la proprietà è stata eliminata dal portale e poi ricaricata
indebolisce la possibilità di vendita del bene e la difesa del suo prezzo.
Concierge Auction propone una strategia alternativa partendo dal presupposto che il prezzo dell'immobile di lusso ha poca influenza sulla domanda, mentre le riduzioni di prezzo effettuate hanno dimostrato di indebolire il valore della proprietà, inducendo gli acquirenti ad attendere ulteriori ribassi.
Le aste proposte sono a tempo, nel giro di pochissimi giorni vengono raccolte le offerte, quindi l'acquirente sa che non può perdere tempo. Inutile dirti che le presentazioni sono mozzafiato. Qui puoi vedere il video realizzato per 👉 Villa Angelina di Lucca 👈, andata all'asta a fine maggio, con un'attesa di incasso di 28 milioni di dollari 🔥
Il luxury real estate è un mercato che non conosce le crisi dei mercati tradizionali. Forbes ci racconta che nel 2018 i super paperoni erano 2.208, con un patrimonio complessivo che superava i 9.000 miliardi di dollari (+18% rispetto al 2017).
Inoltre, secondo Christies Real Estate, nel report Luxury Defined 2018, le vendite complessive di immobili di lusso a livello mondiale sono aumentate dell’11% nel 2017, i più alti livelli di crescita registrati dal 2014. Le case con un valore superiore al milione di dollari, trovano un nuovo proprietario mediamente in 190 giorni, rispetto ai 254 del 2014.
Hai mai 👉 pensato di specializzarti 👈 in questo segmento di mercato? 😉
-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.
Ti è piaciuto questo contenuto?
Clicca su una delle reaction qui sotto! 👇
Il mercato immobiliare del lusso ha le sue regole. E critica Zillow.
👉 Concierge Auction 👈, con sedi a New York ed Austin 🇺🇸, vende immobili di lusso attraverso l'asta online. Collaborativa con gli agenti immobiliari, che pubblica anche sul proprio sito web, ha un protocollo di presentazione dell'immobile, di tracciamento delle offerte ed un bacino di investitori internazionali (ne dichiara 70.000) eccezionali. E promette la vendita anche in 60 giorni 🔥
Concierge Auction spara a zero contro i portali immobiliari tradizionali, primo della lista ZILLOW. Per la casa d'aste, rendere pubblici dati come:
👉 il totale dei giorni della proprietà sul mercato
👉 ogni riduzione di prezzo effettuata
👉 ogni volta che la proprietà è stata eliminata dal portale e poi ricaricata
indebolisce la possibilità di vendita del bene e la difesa del suo prezzo.
Concierge Auction propone una strategia alternativa partendo dal presupposto che il prezzo dell'immobile di lusso ha poca influenza sulla domanda, mentre le riduzioni di prezzo effettuate hanno dimostrato di indebolire il valore della proprietà, inducendo gli acquirenti ad attendere ulteriori ribassi.
Le aste proposte sono a tempo, nel giro di pochissimi giorni vengono raccolte le offerte, quindi l'acquirente sa che non può perdere tempo. Inutile dirti che le presentazioni sono mozzafiato. Qui puoi vedere il video realizzato per 👉 Villa Angelina di Lucca 👈, andata all'asta a fine maggio, con un'attesa di incasso di 28 milioni di dollari 🔥
Il luxury real estate è un mercato che non conosce le crisi dei mercati tradizionali. Forbes ci racconta che nel 2018 i super paperoni erano 2.208, con un patrimonio complessivo che superava i 9.000 miliardi di dollari (+18% rispetto al 2017).
Inoltre, secondo Christies Real Estate, nel report Luxury Defined 2018, le vendite complessive di immobili di lusso a livello mondiale sono aumentate dell’11% nel 2017, i più alti livelli di crescita registrati dal 2014. Le case con un valore superiore al milione di dollari, trovano un nuovo proprietario mediamente in 190 giorni, rispetto ai 254 del 2014.
Hai mai 👉 pensato di specializzarti 👈 in questo segmento di mercato? 😉
-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.
Ti è piaciuto questo contenuto?
Clicca su una delle reaction qui sotto! 👇
#cosedasapere
Sui modelli agenziali digitali e ibridi, 👉 ho già scritto un articolo nel mio blog 👈, poi ripreso anche dalla testata online REquadro e oggetto di replica da parte di Homepal (se la sono presa perché ho criticato la fragilità del modello economico e la comunicazione che punta sul prezzo basso del servizio).
Il contendere sta nel fatto che ritengo la digitalizzazione un elemento fondamentale per l’agenzia immobiliare, mentre vedo forti criticità nel modello economico adottato dalle agenzie digitali e ibride, non in grado, al momento, di sviluppare numeri industriali capaci di reggere la politica del “vendi gratis con noi” o con “poche centinaia di euro”.
Il riferimento del settore si chiama PurpleBricks del quale ti ho già parlato 👉 sempre qui 👈, come pure della 👉 sua recente crisi 👈.
La novità di questi ultimi giorni, è che la società abbandonerà le attività negli USA 🇺🇸, dopo aver già chiuso il mercato australiano, nonostante gli ingenti investimenti di decine di milioni di dollari ed il cambio di politica provvigionale.
Nel corso dei mesi, a seconda dei mercati, hanno dovuto alzare le commissioni e cambiare le modalità di pagamento. Nonostante i vari cambi di strategia, i mercati non hanno risposto come previsto. E questo ha generato un crollo delle azioni (-75%) il cambio ai vertici dell’azienda e, suppongo, poco apprezzamento 😕 da parte dell’investitore principale, l’editore digitale tedesco Axel Springer. Oltre ad una perdita di 43 milioni di dollari solo lo scorso anno.
La digitalizzazione avrà un grande impatto nella tua agenzia immobiliare, ma non sostituirà il tuo valore professionale.
Ripensa ai tuoi processi commerciali, innova le modalità operative e di comunicazione, concentrati sull’esperienza del cliente, analizza sempre i numeri e valorizza economicamente ogni singola transazione.
Sei pronto a essere "il cambiamento"? 🤔
-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.
Ti è piaciuto questo contenuto?
Clicca su una delle reaction qui sotto! 👇
Sui modelli agenziali digitali e ibridi, 👉 ho già scritto un articolo nel mio blog 👈, poi ripreso anche dalla testata online REquadro e oggetto di replica da parte di Homepal (se la sono presa perché ho criticato la fragilità del modello economico e la comunicazione che punta sul prezzo basso del servizio).
Il contendere sta nel fatto che ritengo la digitalizzazione un elemento fondamentale per l’agenzia immobiliare, mentre vedo forti criticità nel modello economico adottato dalle agenzie digitali e ibride, non in grado, al momento, di sviluppare numeri industriali capaci di reggere la politica del “vendi gratis con noi” o con “poche centinaia di euro”.
Il riferimento del settore si chiama PurpleBricks del quale ti ho già parlato 👉 sempre qui 👈, come pure della 👉 sua recente crisi 👈.
La novità di questi ultimi giorni, è che la società abbandonerà le attività negli USA 🇺🇸, dopo aver già chiuso il mercato australiano, nonostante gli ingenti investimenti di decine di milioni di dollari ed il cambio di politica provvigionale.
Nel corso dei mesi, a seconda dei mercati, hanno dovuto alzare le commissioni e cambiare le modalità di pagamento. Nonostante i vari cambi di strategia, i mercati non hanno risposto come previsto. E questo ha generato un crollo delle azioni (-75%) il cambio ai vertici dell’azienda e, suppongo, poco apprezzamento 😕 da parte dell’investitore principale, l’editore digitale tedesco Axel Springer. Oltre ad una perdita di 43 milioni di dollari solo lo scorso anno.
La digitalizzazione avrà un grande impatto nella tua agenzia immobiliare, ma non sostituirà il tuo valore professionale.
Ripensa ai tuoi processi commerciali, innova le modalità operative e di comunicazione, concentrati sull’esperienza del cliente, analizza sempre i numeri e valorizza economicamente ogni singola transazione.
Sei pronto a essere "il cambiamento"? 🤔
-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.
Ti è piaciuto questo contenuto?
Clicca su una delle reaction qui sotto! 👇