Forwarded from Daily Dragon Ball 🐲
✍🏻 IL CONTRIBUTO DI TORIYAMA PER I FILLER DI DRAGON BALL E DRAGON BALL Z
Uno dei problemi principali delle prime due serie di Dragon Ball, è stata la loro troppa vicinanza con l'adattamento del manga: ciò ha portato inevitabilmente a realizzare numerosi episodi e scene filler.
🔎 In un post precedente si erano elencati i principali suggerimenti del Sensei per i filler della Saga dei Saiyan: oltre al design di Gregory - personaggio assente nel manga originale - e qualche indicazione sul passato dei Saiyan, sono stati forniti allo staff dell'anime indicazioni su altri personaggi. Potete recuperarlo qui.
Per la 1ª serie animata, Toriyama realizzò il Fire-Eating Bird, creatura degli ultimi filler che seguivano le vicende del matrimonio tra Goku e Chichi.
Dopo la Saga dei Saiyan, i suoi principali spunti furono il design di Upa cresciuto, Paikuhan, il Grande Kaio e la mappa del cosmo, quest'ultima realizzata su commissione dallo staff dell'anime.
🐲 Daily Dragon Ball
Uno dei problemi principali delle prime due serie di Dragon Ball, è stata la loro troppa vicinanza con l'adattamento del manga: ciò ha portato inevitabilmente a realizzare numerosi episodi e scene filler.
🔎 In un post precedente si erano elencati i principali suggerimenti del Sensei per i filler della Saga dei Saiyan: oltre al design di Gregory - personaggio assente nel manga originale - e qualche indicazione sul passato dei Saiyan, sono stati forniti allo staff dell'anime indicazioni su altri personaggi. Potete recuperarlo qui.
Per la 1ª serie animata, Toriyama realizzò il Fire-Eating Bird, creatura degli ultimi filler che seguivano le vicende del matrimonio tra Goku e Chichi.
Dopo la Saga dei Saiyan, i suoi principali spunti furono il design di Upa cresciuto, Paikuhan, il Grande Kaio e la mappa del cosmo, quest'ultima realizzata su commissione dallo staff dell'anime.
🐲 Daily Dragon Ball
✏️ Nuove illustrazioni ufficiali realizzate da Katsuyoshi Nakatsuru per il cofanetto Blu-Ray di Dragon Ball DAIMA, disponibile in Giappone dal 2 luglio.
🚖 IL MIGLIOR ANIMATORE DEI VEICOLI IN DRAGON BALL
È risaputo quanto il maestro Toriyama fosse affascinato dai veicoli; negli adattamenti animati delle sue opere, questa passione ha trovato un interprete ideale in Masahiro Shimanuki, talentuoso animatore dello studio Seigasha.
Famoso per aver dato vita ad alcuni dei combattimenti più iconici delle serie classiche, Shimanuki ha dimostrato un talento altrettanto straordinario, e spesso sottovalutato, nella rappresentazione dei veicoli. Il suo approccio si distingue per una spiccata tridimensionalità e una cura maniacale dei dettagli: ombre profonde sotto i paraurti, riflessi realistici sui parabrezza, superfici segmentate con precisione per mettere in risalto materiali e giunture meccaniche. A questi elementi si aggiungono fumo, polvere e detriti perfettamente integrati nel movimento, che esaltano la percezione di velocità, peso e inerzia.
Una complessità che oggi, per ragioni di efficienza, viene spesso sacrificata a favore della computer grafica.
È risaputo quanto il maestro Toriyama fosse affascinato dai veicoli; negli adattamenti animati delle sue opere, questa passione ha trovato un interprete ideale in Masahiro Shimanuki, talentuoso animatore dello studio Seigasha.
Famoso per aver dato vita ad alcuni dei combattimenti più iconici delle serie classiche, Shimanuki ha dimostrato un talento altrettanto straordinario, e spesso sottovalutato, nella rappresentazione dei veicoli. Il suo approccio si distingue per una spiccata tridimensionalità e una cura maniacale dei dettagli: ombre profonde sotto i paraurti, riflessi realistici sui parabrezza, superfici segmentate con precisione per mettere in risalto materiali e giunture meccaniche. A questi elementi si aggiungono fumo, polvere e detriti perfettamente integrati nel movimento, che esaltano la percezione di velocità, peso e inerzia.
Una complessità che oggi, per ragioni di efficienza, viene spesso sacrificata a favore della computer grafica.
🖊 Questi sono gli unici genga attualmente disponibili in cui possiamo osservare i veicoli disegnati da Masahiro Shimanuki.
Colpisce non solo l'estrema cura nei dettagli del veicolo, né soltanto la naturale integrazione all'interno dello spazio compositivo del layout, resa con grande realismo prospettico, ma anche il fatto che tutto questo lavoro minuzioso sia andato in gran parte perduto nella versione finale dell'episodio. Per adattarsi al formato televisivo 4:3, infatti, l'immagine è stata pesantemente ritagliata tramite uno zoom-in dell'inquadratura, oscurando porzioni significative del disegno originale.
Colpisce non solo l'estrema cura nei dettagli del veicolo, né soltanto la naturale integrazione all'interno dello spazio compositivo del layout, resa con grande realismo prospettico, ma anche il fatto che tutto questo lavoro minuzioso sia andato in gran parte perduto nella versione finale dell'episodio. Per adattarsi al formato televisivo 4:3, infatti, l'immagine è stata pesantemente ritagliata tramite uno zoom-in dell'inquadratura, oscurando porzioni significative del disegno originale.
🗂 POTENZIATA LA COLLABORAZIONE TRA LA TOEI × INTELLIGENZA ARTIFICIALE
🔎 Preferred Networks (PFN), azienda giapponese all'avanguardia nello sviluppo dell'Intelligenza Artificiale, ha ottenuto un nuovo finanziamento da 5 miliardi di yen (portando il totale raccolto a 240 miliardi), con la partecipazione strategica di Toei Animation. L'alleanza mira a integrare l'avanzata tecnologia IA di PFN (modelli proprietari, hardware dedicato) nei processi produttivi di Toei, valutando anche la creazione di una joint venture. Tra gli altri investitori figurano la casa editrice Kodansha e TBS.
La collaborazione, attiva dal 2021, ha già dato frutti come Scenify, strumento AI per la creazione di sfondi. Testato nel corto sperimentale "URVAN", Scenify ha ridotto il tempo di pre-elaborazione degli sfondi da fotografie a circa 1/6 del metodo tradizionale, grazie a funzionalità quali conversione automatica in stile anime, ritaglio intelligente ("BOOK-wake") e riempimento contestuale ("Smart Fill").
L'impiego dell'IA si estenderà ora a:
▪️ Storyboard: Generazione assistita di layout (LO) e materiali per la pre-produzione.
▪️ Colorazione e Designazione Colori: Supporto AI nella designazione colori e correzione di artefatti cromatici.
▪️ In-betweening: Correzione automatica AI delle linee e generazione di frame intermedi.
▪️ Sfondi: Ulteriore sviluppo e applicazione di Scenify per la generazione da fotografie.
Le dichiarazioni ufficiali di PFN (CEO Toru Nishikawa) e Toei Animation (Direttore Produzione Kiichiro Yamada) convergono sull'obiettivo di supportare e "potenziare il talento umano": l'IA è vista come uno strumento per "assistere i creatori", ridurre compiti ripetitivi e liberare risorse per l'espressione creativa. Anche se la Toei fornisce i propri asset per strumenti specifici come Scenify, la trasparenza sui dati su scala più ampia è fondamentale per la sostenibilità di queste tecnologie.
Non è chiaro se questi mezzi saranno effettivamente applicati su larga scala alle produzioni di punta come Dragon Ball o se resteranno confinati a progetti sperimentali, e l'uso attivo al di là del corto URVAN (2021) non è ancora stato registrato. È inoltre opportuno considerare che, nel dinamico settore dell'intrattenimento, annunci di collaborazioni sull'IA non sempre si traducono in impatti concreti e duraturi sulle grandi franchise o sui processi produttivi consolidati. Talvolta, tali iniziative possono rispondere anche a strategie di mercato o alle aspettative degli investitori, in un contesto di forte attenzione verso l'intelligenza artificiale. Solo il tempo potrà confermare la reale portata innovativa di queste sinergie.
🔗 Link Fonti:
▪️ AnimationBusiness
▪️ Comunicato Toei Animation
▪️ Venixys (X)
🔎 Preferred Networks (PFN), azienda giapponese all'avanguardia nello sviluppo dell'Intelligenza Artificiale, ha ottenuto un nuovo finanziamento da 5 miliardi di yen (portando il totale raccolto a 240 miliardi), con la partecipazione strategica di Toei Animation. L'alleanza mira a integrare l'avanzata tecnologia IA di PFN (modelli proprietari, hardware dedicato) nei processi produttivi di Toei, valutando anche la creazione di una joint venture. Tra gli altri investitori figurano la casa editrice Kodansha e TBS.
La collaborazione, attiva dal 2021, ha già dato frutti come Scenify, strumento AI per la creazione di sfondi. Testato nel corto sperimentale "URVAN", Scenify ha ridotto il tempo di pre-elaborazione degli sfondi da fotografie a circa 1/6 del metodo tradizionale, grazie a funzionalità quali conversione automatica in stile anime, ritaglio intelligente ("BOOK-wake") e riempimento contestuale ("Smart Fill").
L'impiego dell'IA si estenderà ora a:
▪️ Storyboard: Generazione assistita di layout (LO) e materiali per la pre-produzione.
▪️ Colorazione e Designazione Colori: Supporto AI nella designazione colori e correzione di artefatti cromatici.
▪️ In-betweening: Correzione automatica AI delle linee e generazione di frame intermedi.
▪️ Sfondi: Ulteriore sviluppo e applicazione di Scenify per la generazione da fotografie.
Le dichiarazioni ufficiali di PFN (CEO Toru Nishikawa) e Toei Animation (Direttore Produzione Kiichiro Yamada) convergono sull'obiettivo di supportare e "potenziare il talento umano": l'IA è vista come uno strumento per "assistere i creatori", ridurre compiti ripetitivi e liberare risorse per l'espressione creativa. Anche se la Toei fornisce i propri asset per strumenti specifici come Scenify, la trasparenza sui dati su scala più ampia è fondamentale per la sostenibilità di queste tecnologie.
Non è chiaro se questi mezzi saranno effettivamente applicati su larga scala alle produzioni di punta come Dragon Ball o se resteranno confinati a progetti sperimentali, e l'uso attivo al di là del corto URVAN (2021) non è ancora stato registrato. È inoltre opportuno considerare che, nel dinamico settore dell'intrattenimento, annunci di collaborazioni sull'IA non sempre si traducono in impatti concreti e duraturi sulle grandi franchise o sui processi produttivi consolidati. Talvolta, tali iniziative possono rispondere anche a strategie di mercato o alle aspettative degli investitori, in un contesto di forte attenzione verso l'intelligenza artificiale. Solo il tempo potrà confermare la reale portata innovativa di queste sinergie.
🔗 Link Fonti:
▪️ AnimationBusiness
▪️ Comunicato Toei Animation
▪️ Venixys (X)