✏️ NUOVA ILLUSTRAZIONE DI KATSUYOSHI NAKATSURU
🔎 L'animatore e character designer Katsuyoshi Nakatsuru è stato invitato all'evento belga "Made in Asia", insieme al collega animatore Chikashi Kubota, dove terrà sessioni di autografi e interviste oggi e nei prossimi due giorni.
Per l'occasione, l'evento ha presentato una nuova illustrazione realizzata da Nakatsuru, dedicata al Signorino Kennosuke (Kennosuke-sama), protagonista di un'opera one-shot di Akira Toriyama pubblicata sul numero 38 di Weekly Shōnen Jump nel 1987. Kennosuke era già stato omaggiato al Jump Festa del 1990 con uno speciale animato, per il quale Nakatsuru curò i character design e la supervisione artistica.
Questa nuova illustrazione, che funge anche da manifesto ufficiale per la partecipazione di Nakatsuru all'evento, segna la prima rappresentazione moderna del personaggio, assente dai disegni dello staff fin dal 1990, quando Nakatsuru realizzò la copertina dello speciale animato. La scelta di omaggiare un'opera meno conosciuta di Toriyama sottolinea ancora una volta il profondo apprezzamento che Nakatsuru nutre per i lavori del sensei.
▪️ Link Fonte
🔎 L'animatore e character designer Katsuyoshi Nakatsuru è stato invitato all'evento belga "Made in Asia", insieme al collega animatore Chikashi Kubota, dove terrà sessioni di autografi e interviste oggi e nei prossimi due giorni.
Per l'occasione, l'evento ha presentato una nuova illustrazione realizzata da Nakatsuru, dedicata al Signorino Kennosuke (Kennosuke-sama), protagonista di un'opera one-shot di Akira Toriyama pubblicata sul numero 38 di Weekly Shōnen Jump nel 1987. Kennosuke era già stato omaggiato al Jump Festa del 1990 con uno speciale animato, per il quale Nakatsuru curò i character design e la supervisione artistica.
Questa nuova illustrazione, che funge anche da manifesto ufficiale per la partecipazione di Nakatsuru all'evento, segna la prima rappresentazione moderna del personaggio, assente dai disegni dello staff fin dal 1990, quando Nakatsuru realizzò la copertina dello speciale animato. La scelta di omaggiare un'opera meno conosciuta di Toriyama sottolinea ancora una volta il profondo apprezzamento che Nakatsuru nutre per i lavori del sensei.
▪️ Link Fonte
Forwarded from Daily Dragon Ball 🐲
✍🏻 GLI SHIKISHI DI KUBOTA AL MADE IN ASIA
In questi giorni, come riportato dai canali amici de @IlMondodiAkiraToriyama e @DragonBallChannelAP - e dai vari inoltri su questo canale - Nakatsuru e Kubota hanno partecipato all'evento belga Made in Asia 2025, rispondendo a diverse domande su Toriyama e Dragon Ball oltre che a realizzare diversi shikishi.
🎨 In rete stanno circolando foto relativi ai lavori di entrambi, quelli di Kubota sono riconoscibili da quelli del collega anche per via della sua firma con lo smile, simbolo che utilizza anche come immagine-profilo su X.
📎 Qui trovate un video in cui realizza uno shikishi.
🔎 Due parole su Kubota per chi non lo conoscesse.
È un animatore che ci ha deliziati con alcune delle migliori sequenze di DB che abbiamo avuto modo di vedere ultimamente: i primi minuti di Super Hero, l'introduzione delle vicende di Goku in DAIMA e la Kamehameha contro Gomah. È stato inoltre capo-supervisore del 1º episodio. Ha lavorato anche in One-Punch Man.
🐲 Daily Dragon Ball
In questi giorni, come riportato dai canali amici de @IlMondodiAkiraToriyama e @DragonBallChannelAP - e dai vari inoltri su questo canale - Nakatsuru e Kubota hanno partecipato all'evento belga Made in Asia 2025, rispondendo a diverse domande su Toriyama e Dragon Ball oltre che a realizzare diversi shikishi.
🎨 In rete stanno circolando foto relativi ai lavori di entrambi, quelli di Kubota sono riconoscibili da quelli del collega anche per via della sua firma con lo smile, simbolo che utilizza anche come immagine-profilo su X.
📎 Qui trovate un video in cui realizza uno shikishi.
🔎 Due parole su Kubota per chi non lo conoscesse.
È un animatore che ci ha deliziati con alcune delle migliori sequenze di DB che abbiamo avuto modo di vedere ultimamente: i primi minuti di Super Hero, l'introduzione delle vicende di Goku in DAIMA e la Kamehameha contro Gomah. È stato inoltre capo-supervisore del 1º episodio. Ha lavorato anche in One-Punch Man.
🐲 Daily Dragon Ball
Forwarded from Daily Dragon Ball 🐲
✍🏻 GLI SHIKISHI DI NAKATSURU AL MADE IN ASIA
E dopo il post dedicato a Kubota, non potevano mancare gli shikishi realizzati da Nakatsuru.
In chat verranno postati gli altri che verranno pubblicati in questi giorni.
🐲 Daily Dragon Ball
E dopo il post dedicato a Kubota, non potevano mancare gli shikishi realizzati da Nakatsuru.
In chat verranno postati gli altri che verranno pubblicati in questi giorni.
🐲 Daily Dragon Ball
💬 NUOVE DICHIARAZIONI DI KATSUYOSHI NAKATSURU E DI CHIKASHI KUBOTA – RIEPILOGO #1
Grazie a Von e all'enorme impegno del nostro amico Simo, scopriamo altre informazioni più interessanti che sono state fornite da Katsuyoshi Nakatsuru e a Chikashi Kubota ai vari giornalisti all'evento belga "Made In Asia".
▪️ IL SUPER SAIYAN 4 DI DAIMA È DI TORIYAMA?
Il character design è stato sviluppato seguendo le indicazioni, richieste e direttive di Akira Toriyama, ma pare che non sia stata fornita un'illustrazione di riferimento direttamente da lui. Un altro giornalista, però, ha ottenuto informazioni più precise su questo aspetto, e nei prossimi giorni potrebbero emergere ulteriori dettagli.
▪️ CURIOSITÀ SUI NOMI DEI DRAGHI MALVAGI
Nakatsuru non sapeva che i nomi internazionali dei draghi malvagi, se ordinati in base al numero della loro sfera, formano la parola Shenlong. Ha spiegato che lo staff dell'animazione ha raramente contatti con i team di localizzazione, ma ha trovato l'informazione "interessante".
▪️ COME SAREBBE TRUNKS SUPER SAIYAN 4?
Quando gli è stato chiesto di che colore sarebbe stato Trunks in Super Saiyan 4 (pelliccia e/o capelli), Nakatsuru ha inizialmente domandato: "In che senso? (per il colore)". Dopo averci riflettuto un momento, ha risposto: "Qualunque va bene, suppongo".
▪️ ALCUNE CURIOSITÀ SUL SUPER SAIYAN 4 (ORIGINALE E DAIMA)
Quando gli è stato chiesto se il design del Super Saiyan 4 fosse ispirato a Oliems (Tobal 1) o al Renjishi del teatro Kabuki, Nakatsuru ha risposto semplicemente che il concetto alla base era "letteralmente un ritorno alla scimmia". Alla domanda se il colore rosso dei capelli del Super Saiyan 4 di DAIMA fosse un riferimento a Masako Nozawa, Nakatsuru si è mostrato sorpreso da questa ipotesi, chiarendo che si tratta di una pura coincidenza. Non gli era mai passato per la mente che potessero esserci collegamenti.
▪️ SUPER SAIYAN 4 CONTRO L'ULTRA ISTINTO?...
Non avendo lavorato su Dragon Ball Super, Nakatsuru ha detto di non avere interesse né conoscenze in merito. Il suo tono era leggero ma lasciava intendere che fosse una domanda ripetitiva e poco stimolante per lui, quasi come a dire "Ancora questa domanda? Non mi riguarda".
▪️ IL REMAKE DI DRAGON BALL
Chikashi Kubota, rispondendo alle domande dei fan su un possibile remake di Dragon Ball, ha dichiarato di non poter rilasciare alcuna informazione al riguardo. Tuttavia, a un altro fan avrebbe confidato di combattere quotidianamente affinché il progetto possa diventare realtà. Da parte sua, Nakatsuru ha espresso interesse per l'idea, sottolineando quanto sarebbe interessante realizzare un remake utilizzando tecniche moderne, in particolare sfruttando l'animazione in 3D.
(Nota: Non implica necessariamente un uso completo della computer grafica, ma potrebbe riferirsi all'impiego di questa tecnologia solo per alcuni elementi, come scenari o veicoli. Questo approccio, del resto, è già stato adottato in Dragon Ball DAIMA).
▪️ UN ALTRO MANGA DI NAKATSURU?
Se Shūeisha glielo chiedesse, accetterebbe volentieri! In passato ha già avuto esperienze con storie legate a Toriyama, come Il breve ritorno di Dr. Slump e Cashman, quindi non escluderebbe affatto questa possibilità.
Ad alcune domande Nakatsuru non ha voluto rispondere (le ha evitate, non le ha trovate interessanti o semplicemente non era aperto a questo tipo di domande per altri motivi):
▪️ Come è cambiato il processo di character design rispetto a Dragon Ball GT?
▪️ Com'è stato il processo di character design degli antagonisti di Dragon Ball GT?
▪️ Che aspetto darebbe a un ipotetico Super Saiyan 5?
🔗 Fonti: (Von, FranTott, Venixys, KaiwaiDB)
Grazie a Von e all'enorme impegno del nostro amico Simo, scopriamo altre informazioni più interessanti che sono state fornite da Katsuyoshi Nakatsuru e a Chikashi Kubota ai vari giornalisti all'evento belga "Made In Asia".
▪️ IL SUPER SAIYAN 4 DI DAIMA È DI TORIYAMA?
Il character design è stato sviluppato seguendo le indicazioni, richieste e direttive di Akira Toriyama, ma pare che non sia stata fornita un'illustrazione di riferimento direttamente da lui. Un altro giornalista, però, ha ottenuto informazioni più precise su questo aspetto, e nei prossimi giorni potrebbero emergere ulteriori dettagli.
▪️ CURIOSITÀ SUI NOMI DEI DRAGHI MALVAGI
Nakatsuru non sapeva che i nomi internazionali dei draghi malvagi, se ordinati in base al numero della loro sfera, formano la parola Shenlong. Ha spiegato che lo staff dell'animazione ha raramente contatti con i team di localizzazione, ma ha trovato l'informazione "interessante".
▪️ COME SAREBBE TRUNKS SUPER SAIYAN 4?
Quando gli è stato chiesto di che colore sarebbe stato Trunks in Super Saiyan 4 (pelliccia e/o capelli), Nakatsuru ha inizialmente domandato: "In che senso? (per il colore)". Dopo averci riflettuto un momento, ha risposto: "Qualunque va bene, suppongo".
▪️ ALCUNE CURIOSITÀ SUL SUPER SAIYAN 4 (ORIGINALE E DAIMA)
Quando gli è stato chiesto se il design del Super Saiyan 4 fosse ispirato a Oliems (Tobal 1) o al Renjishi del teatro Kabuki, Nakatsuru ha risposto semplicemente che il concetto alla base era "letteralmente un ritorno alla scimmia". Alla domanda se il colore rosso dei capelli del Super Saiyan 4 di DAIMA fosse un riferimento a Masako Nozawa, Nakatsuru si è mostrato sorpreso da questa ipotesi, chiarendo che si tratta di una pura coincidenza. Non gli era mai passato per la mente che potessero esserci collegamenti.
▪️ SUPER SAIYAN 4 CONTRO L'ULTRA ISTINTO?...
Non avendo lavorato su Dragon Ball Super, Nakatsuru ha detto di non avere interesse né conoscenze in merito. Il suo tono era leggero ma lasciava intendere che fosse una domanda ripetitiva e poco stimolante per lui, quasi come a dire "Ancora questa domanda? Non mi riguarda".
▪️ IL REMAKE DI DRAGON BALL
Chikashi Kubota, rispondendo alle domande dei fan su un possibile remake di Dragon Ball, ha dichiarato di non poter rilasciare alcuna informazione al riguardo. Tuttavia, a un altro fan avrebbe confidato di combattere quotidianamente affinché il progetto possa diventare realtà. Da parte sua, Nakatsuru ha espresso interesse per l'idea, sottolineando quanto sarebbe interessante realizzare un remake utilizzando tecniche moderne, in particolare sfruttando l'animazione in 3D.
(Nota: Non implica necessariamente un uso completo della computer grafica, ma potrebbe riferirsi all'impiego di questa tecnologia solo per alcuni elementi, come scenari o veicoli. Questo approccio, del resto, è già stato adottato in Dragon Ball DAIMA).
▪️ UN ALTRO MANGA DI NAKATSURU?
Se Shūeisha glielo chiedesse, accetterebbe volentieri! In passato ha già avuto esperienze con storie legate a Toriyama, come Il breve ritorno di Dr. Slump e Cashman, quindi non escluderebbe affatto questa possibilità.
Ad alcune domande Nakatsuru non ha voluto rispondere (le ha evitate, non le ha trovate interessanti o semplicemente non era aperto a questo tipo di domande per altri motivi):
▪️ Come è cambiato il processo di character design rispetto a Dragon Ball GT?
▪️ Com'è stato il processo di character design degli antagonisti di Dragon Ball GT?
▪️ Che aspetto darebbe a un ipotetico Super Saiyan 5?
🔗 Fonti: (Von, FranTott, Venixys, KaiwaiDB)