💫 DISPONIBILE IL VENTESIMO EPISODIO DI DRAGON BALL DAIMA (FINE)
🔮 Il ventesimo episodio di Dragon Ball Daima è disponibile in lingua originale con sottotitoli in italiano!
«Massima Potenza»
▪️ Guardalo su CRUNCHYROLL
▪️ Guardalo su AMAZON PRIME VIDEO (ANiME GENERATION)
⏬ Potete discuterne nella sezione commenti con la funzione spoiler.
🔮 Il ventesimo episodio di Dragon Ball Daima è disponibile in lingua originale con sottotitoli in italiano!
«Massima Potenza»
▪️ Guardalo su CRUNCHYROLL
▪️ Guardalo su AMAZON PRIME VIDEO (ANiME GENERATION)
⏬ Potete discuterne nella sezione commenti con la funzione spoiler.
⛩️ Dragon Ball Channel AP
Please open Telegram to view this post
VIEW IN TELEGRAM
✏️ ILLUSTRAZIONI DI KATSUYOSHI NAKATSURU PER IL FINALE DI SERIE
🔎 L'ultimo regalo di Katsuyoshi Nakatsuru, character designer di Dragon Ball DAIMA, è stato realizzare tutte le illustrazioni che accompagnano i titoli di coda, mostrando l'epilogo della storia sia nel Regno Demoniaco che sulla Terra. Nakatsuru ha inoltre abbozzato gli sfondi, successivamente finalizzati dal dipartimento di direzione artistica.
A questo punto, viene spontaneo chiedersi se il suo storico percorso con Dragon Ball finisca qui, considerando la sua lunga assenza prima di DAIMA e i suoi impegni altrove. Il suo unico obiettivo è sempre stato quello di emulare e seguire le continue evoluzioni stilistiche di Toriyama: ora che il sensei non c'è più, se la sentirà di partecipare a un progetto che non porta la sua firma?
🔎 L'ultimo regalo di Katsuyoshi Nakatsuru, character designer di Dragon Ball DAIMA, è stato realizzare tutte le illustrazioni che accompagnano i titoli di coda, mostrando l'epilogo della storia sia nel Regno Demoniaco che sulla Terra. Nakatsuru ha inoltre abbozzato gli sfondi, successivamente finalizzati dal dipartimento di direzione artistica.
A questo punto, viene spontaneo chiedersi se il suo storico percorso con Dragon Ball finisca qui, considerando la sua lunga assenza prima di DAIMA e i suoi impegni altrove. Il suo unico obiettivo è sempre stato quello di emulare e seguire le continue evoluzioni stilistiche di Toriyama: ora che il sensei non c'è più, se la sentirà di partecipare a un progetto che non porta la sua firma?
✏️ NUOVA ILLUSTRAZIONE DI KATSUYOSHI NAKATSURU
🔎 L'animatore e character designer Katsuyoshi Nakatsuru è stato invitato all'evento belga "Made in Asia", insieme al collega animatore Chikashi Kubota, dove terrà sessioni di autografi e interviste oggi e nei prossimi due giorni.
Per l'occasione, l'evento ha presentato una nuova illustrazione realizzata da Nakatsuru, dedicata al Signorino Kennosuke (Kennosuke-sama), protagonista di un'opera one-shot di Akira Toriyama pubblicata sul numero 38 di Weekly Shōnen Jump nel 1987. Kennosuke era già stato omaggiato al Jump Festa del 1990 con uno speciale animato, per il quale Nakatsuru curò i character design e la supervisione artistica.
Questa nuova illustrazione, che funge anche da manifesto ufficiale per la partecipazione di Nakatsuru all'evento, segna la prima rappresentazione moderna del personaggio, assente dai disegni dello staff fin dal 1990, quando Nakatsuru realizzò la copertina dello speciale animato. La scelta di omaggiare un'opera meno conosciuta di Toriyama sottolinea ancora una volta il profondo apprezzamento che Nakatsuru nutre per i lavori del sensei.
▪️ Link Fonte
🔎 L'animatore e character designer Katsuyoshi Nakatsuru è stato invitato all'evento belga "Made in Asia", insieme al collega animatore Chikashi Kubota, dove terrà sessioni di autografi e interviste oggi e nei prossimi due giorni.
Per l'occasione, l'evento ha presentato una nuova illustrazione realizzata da Nakatsuru, dedicata al Signorino Kennosuke (Kennosuke-sama), protagonista di un'opera one-shot di Akira Toriyama pubblicata sul numero 38 di Weekly Shōnen Jump nel 1987. Kennosuke era già stato omaggiato al Jump Festa del 1990 con uno speciale animato, per il quale Nakatsuru curò i character design e la supervisione artistica.
Questa nuova illustrazione, che funge anche da manifesto ufficiale per la partecipazione di Nakatsuru all'evento, segna la prima rappresentazione moderna del personaggio, assente dai disegni dello staff fin dal 1990, quando Nakatsuru realizzò la copertina dello speciale animato. La scelta di omaggiare un'opera meno conosciuta di Toriyama sottolinea ancora una volta il profondo apprezzamento che Nakatsuru nutre per i lavori del sensei.
▪️ Link Fonte