🇮🇹 DRAGON BALL Z: LA BATTAGLIA DEGLI DEI TORNA AL CINEMA CON 20 MINUTI DI SCENE EXTRA
🔎 Nexo Studios ha annunciato il ritorno sul grande schermo di Dragon Ball Z: La Battaglia degli Dei nella sua versione estesa, arricchita con 20 minuti di scene inedite. Queste sequenze, originariamente aggiunte nella prima trasmissione televisiva giapponese su FujiTV, approfondiscono il rapporto tra Whis e Beerus, danno maggiore spazio ai personaggi secondari e includono nuove gag della banda di Pilaf.
▪️ 16 marzo: Anteprima in lingua originale giapponese con sottotitoli in italiano – Versione estesa (105 min, +20 min di scene inedite)
▪️ 17-19 marzo: Uscita ufficiale doppiata in italiano – Versione standard (85 min)
🎟 Prevendite disponibili dal 20 febbraio sul sito ufficiale di Nexo Studios.
🔗 Link: https://www.nexostudios.it/movie/dragon-ball-z-la-battaglia-degli-dei/
🔎 Nexo Studios ha annunciato il ritorno sul grande schermo di Dragon Ball Z: La Battaglia degli Dei nella sua versione estesa, arricchita con 20 minuti di scene inedite. Queste sequenze, originariamente aggiunte nella prima trasmissione televisiva giapponese su FujiTV, approfondiscono il rapporto tra Whis e Beerus, danno maggiore spazio ai personaggi secondari e includono nuove gag della banda di Pilaf.
▪️ 16 marzo: Anteprima in lingua originale giapponese con sottotitoli in italiano – Versione estesa (105 min, +20 min di scene inedite)
▪️ 17-19 marzo: Uscita ufficiale doppiata in italiano – Versione standard (85 min)
🎟 Prevendite disponibili dal 20 febbraio sul sito ufficiale di Nexo Studios.
🔗 Link: https://www.nexostudios.it/movie/dragon-ball-z-la-battaglia-degli-dei/
💫 DISPONIBILE IL SEDICESIMO EPISODIO DI DRAGON BALL DAIMA
🔮 Il sedicesimo episodio di Dragon Ball Daima è disponibile in lingua originale con sottotitoli in italiano!
«Degesu»
▪️ Guardalo su CRUNCHYROLL
▪️ Guardalo su AMAZON PRIME VIDEO (ANiME GENERATION)
⏬ Potete liberamente discuterne nella sezione commenti!
🔮 Il sedicesimo episodio di Dragon Ball Daima è disponibile in lingua originale con sottotitoli in italiano!
«Degesu»
▪️ Guardalo su CRUNCHYROLL
▪️ Guardalo su AMAZON PRIME VIDEO (ANiME GENERATION)
⏬ Potete liberamente discuterne nella sezione commenti!
⛩ ANALISI TECNICA DEGLI EPISODI DI DRAGON BALL DAIMA – #16
🔎 Chi avrebbe mai immaginato una collaborazione tra Yūya Takahashi e Tadayoshi Yamamuro? In questo episodio, entrambi ricoprono il ruolo di supervisori, ma con una dinamica inedita: Takahashi al comando e Yamamuro per la prima volta sotto di lui.
Debutta inoltre il leggendario animatore Ryō Onishi, noto per il suo straordinario lavoro nelle produzioni più importanti dello studio, tra cui Dragon Ball Super: Broly.
⏬ Leggi l'analisi completa qui!
🔎 Chi avrebbe mai immaginato una collaborazione tra Yūya Takahashi e Tadayoshi Yamamuro? In questo episodio, entrambi ricoprono il ruolo di supervisori, ma con una dinamica inedita: Takahashi al comando e Yamamuro per la prima volta sotto di lui.
Debutta inoltre il leggendario animatore Ryō Onishi, noto per il suo straordinario lavoro nelle produzioni più importanti dello studio, tra cui Dragon Ball Super: Broly.
⏬ Leggi l'analisi completa qui!
Telegraph
㊗️ DRAGON BALL DAIMA — Approfondimento tecnico della sedicesima puntata
Questa puntata segna (si spera) la fine della lunga fase di transizione della serie. Eviteremo di soffermarci troppo sulla gestione della narrazione, perché significherebbe ribadire critiche già espresse in precedenza. L'unica cosa che possiamo dire è che…
Forwarded from Daily Dragon Ball 🐲
📺 29 ANNI FA SI CONCLUDEVA DRAGON BALL Z
Il 31 gennaio del 1996 veniva trasmesso in Giappone l'episodio 291 - l'ultimo - di Dragon Ball Z che adattava parte del capitolo conclusivo del manga (519) prima delle modifiche di Toriyama (aggiunte con l'edizione Kanzenban nei primi anni duemila).
In quanto finale "aperto", ha sempre abbastanza diviso il fandom, tra chi era contento che fosse stato messo un punto alla storia - con un Goku nei panni di maestro - e tra chi non ha mai apprezzato la scelta egoistica del protagonista di lasciare la sua routine e la sua famiglia per allenare Uub.
In Neko Majin, gag-manga di Toriyama di qualche anno dopo, è possibile vedere Goku e Uub a casa del Saiyan, a riprova che le parole "Ogni tanto mi farò vivo" pronunciate in DB, avevano un fondo di verità.
Nonostante fosse l'ultima puntata, si concludeva anch'essa con una preview: in questo caso con quello che sarebbe stato il 1º episodio di Dragon Ball GT, andato in onda la settimana subito successiva.
🐲 Daily Dragon Ball
Il 31 gennaio del 1996 veniva trasmesso in Giappone l'episodio 291 - l'ultimo - di Dragon Ball Z che adattava parte del capitolo conclusivo del manga (519) prima delle modifiche di Toriyama (aggiunte con l'edizione Kanzenban nei primi anni duemila).
In quanto finale "aperto", ha sempre abbastanza diviso il fandom, tra chi era contento che fosse stato messo un punto alla storia - con un Goku nei panni di maestro - e tra chi non ha mai apprezzato la scelta egoistica del protagonista di lasciare la sua routine e la sua famiglia per allenare Uub.
In Neko Majin, gag-manga di Toriyama di qualche anno dopo, è possibile vedere Goku e Uub a casa del Saiyan, a riprova che le parole "Ogni tanto mi farò vivo" pronunciate in DB, avevano un fondo di verità.
Nonostante fosse l'ultima puntata, si concludeva anch'essa con una preview: in questo caso con quello che sarebbe stato il 1º episodio di Dragon Ball GT, andato in onda la settimana subito successiva.
🐲 Daily Dragon Ball
🎵 "JAKA JAAN" - VERSIONE COMPLETA DISPONIBILE!
🔎 La sigla completa JAKA JAAN, scritta da Yukinojo Mori, composta da ZEDD e KEEN, e interpretata dal gruppo C&K, è ora disponibile sulle principali piattaforme di streaming.
🎧 Ascoltala ora:
🔴 [Link YouTube]
🟢 [Link Spotify]
🍏 [Link Apple Music]
🎶 [Link Amazon Music]
🔎 La sigla completa JAKA JAAN, scritta da Yukinojo Mori, composta da ZEDD e KEEN, e interpretata dal gruppo C&K, è ora disponibile sulle principali piattaforme di streaming.
🎧 Ascoltala ora:
🔴 [Link YouTube]
🟢 [Link Spotify]
🍏 [Link Apple Music]
🎶 [Link Amazon Music]
Forwarded from Daily Dragon Ball 🐲
🔎 LA "CATTIVA" GESTIONE DEGLI EPISODI 15-16 DI DRAGON BALL DAIMA
L'utente giapponese OmoChalaheadchala ha riportato alcuni pensieri molto condivisibili, sulla linea di quanto detto con l'analisi degli stessi due episodi proposta da questo canale.
🙏🏼 Si ringrazia il canale Dragon Ball Channel AP per la traduzione delle grafiche e del post originale.
L'utente giapponese scrive:
Quando si parla di "cattiva gestione", non si intende per forza che la narrazione sia solo lenta. Il problema di questi ultimi due episodi di DAIMA è che viene speso minutaggio in momenti di poco peso e liquidati rapidamente eventi che hanno un'importanza maggiore. Nell'episodio 15 viene dedicato molto tempocontro un gruppo di soldati semplici e anonimi, di poco spessore. Nell'episodio seguente, viene sminuito lo scontro con la Gendarmerie Force - un gruppo che era già stato introdotto in precedenza - e persino con Degesu, uno dei villain principali.
Questo rende la narrazione sbilanciata. Una più equilibrata, la troviamo ad esempio nella parte del manga in cui viene raccontata la scalata della Muscle Tower (anche per riprendere l'arco del Red Ribbon molto ripreso in questi ultimi episodi di DAIMA):
- Battaglia all'esterno e contro i soldati semplici (10 pagine)
- Battaglia contro il Sergente Metallic (20 pagine)
- Battaglia contro il Ninja Murasaki (50 pagine)
Totale: 80 pagine.
Chiaramente, il numero di pagine di un manga e la durata di un episodio animato non sono direttamente comparabili, ma questa ripartizione ci dà un'idea generale di come dovrebbe essere gestito il peso di ogni evento. Qui il ritmo risulta fluido perché il tempo dedicato agli scontri è proporzionato al grado di "importanza" delle forze in gioco.
Se DAIMA avesse adattato questa sequenza con lo stesso schema sfalsato degli ultimi episodi, sarebbe successo qualcosa di simile: 50 pagine per i soldati senza nome. Solo 15 pagine per la battaglia contro Murasaki. E praticamente nessun spazio per Metallic.
Se il lettore si trovasse davanti a una distribuzione simile, percepirebbe immediatamente il tutto come "sbagliato".
DAIMA avrebbe notevolmente migliorato la narrazione, relegando i minuti inizialidell'episodio 15 ai soldati semplici, per poi dedicare il resto alla Gendarmerie Force. L'episodio 16 come da titolo, avrebbe dovuto avere Degesu sotto i riflettori per tutta la sua durata.
🐲 Daily Dragon Ball
L'utente giapponese OmoChalaheadchala ha riportato alcuni pensieri molto condivisibili, sulla linea di quanto detto con l'analisi degli stessi due episodi proposta da questo canale.
🙏🏼 Si ringrazia il canale Dragon Ball Channel AP per la traduzione delle grafiche e del post originale.
L'utente giapponese scrive:
Quando si parla di "cattiva gestione", non si intende per forza che la narrazione sia solo lenta. Il problema di questi ultimi due episodi di DAIMA è che viene speso minutaggio in momenti di poco peso e liquidati rapidamente eventi che hanno un'importanza maggiore. Nell'episodio 15 viene dedicato molto tempo
Questo rende la narrazione sbilanciata. Una più equilibrata, la troviamo ad esempio nella parte del manga in cui viene raccontata la scalata della Muscle Tower (anche per riprendere l'arco del Red Ribbon molto ripreso in questi ultimi episodi di DAIMA):
- Battaglia all'esterno e contro i soldati semplici (10 pagine)
- Battaglia contro il Sergente Metallic (20 pagine)
- Battaglia contro il Ninja Murasaki (50 pagine)
Totale: 80 pagine.
Chiaramente, il numero di pagine di un manga e la durata di un episodio animato non sono direttamente comparabili, ma questa ripartizione ci dà un'idea generale di come dovrebbe essere gestito il peso di ogni evento. Qui il ritmo risulta fluido perché il tempo dedicato agli scontri è proporzionato al grado di "importanza" delle forze in gioco.
Se DAIMA avesse adattato questa sequenza con lo stesso schema sfalsato degli ultimi episodi, sarebbe successo qualcosa di simile: 50 pagine per i soldati senza nome. Solo 15 pagine per la battaglia contro Murasaki. E praticamente nessun spazio per Metallic.
Se il lettore si trovasse davanti a una distribuzione simile, percepirebbe immediatamente il tutto come "sbagliato".
DAIMA avrebbe notevolmente migliorato la narrazione, relegando i minuti iniziali
🐲 Daily Dragon Ball
💫 DISPONIBILE IL DICIASSETTESIMO EPISODIO DI DRAGON BALL DAIMA
🔮 Il diciassettesimo episodio di Dragon Ball Daima è disponibile in lingua originale con sottotitoli in italiano!
«Gomah»
▪️ Guardalo su CRUNCHYROLL
▪️ Guardalo su AMAZON PRIME VIDEO (ANiME GENERATION)
⏬ Potete liberamente discuterne nella sezione commenti!
🔮 Il diciassettesimo episodio di Dragon Ball Daima è disponibile in lingua originale con sottotitoli in italiano!
«Gomah»
▪️ Guardalo su CRUNCHYROLL
▪️ Guardalo su AMAZON PRIME VIDEO (ANiME GENERATION)
⏬ Potete liberamente discuterne nella sezione commenti!
Forwarded from Il Mondo Di Akira Toriyama (SimoShimon)
🎤 | LE PAROLE DI AKIO IYOKU SU DRAGON BALL DAIMA
Tutto è iniziato circa sei anni fa, mentre stavamo lavorando a Dragon Ball Super: Super Hero racconta Iyoku. Volevamo creare una nuova serie separata dai film e abbiamo chiesto un parere a Toriyama. All’inizio volevamo solo coinvolgerlo marginalmente, ma si è appassionato così tanto al progetto che ha finito per curare quasi tutto.
È stata la prima volta che creavamo una serie TV da zero, ed è stata un’esperienza stimolante per Toriyama. A differenza di un film, che ha un tempo limitato, qui abbiamo potuto sviluppare la storia con più calma, scambiandoci continuamente idee. Abbiamo iniziato la produzione dell’anime prima che la storia fosse completamente definita, il che ha reso il processo simile alla serializzazione settimanale di un manga, piena di suspense.
💭 Dragon Ball GT come ispirazione per Dragon Ball DAIMA
Abbiamo pensato soprattutto a chi è cresciuto con Dragon Ball GT negli anni '90 e ora ha dei figli. L’idea iniziale era creare una nuova serie con lo stesso spirito di GT.
Uno dei nostri obiettivi principali era attrarre un pubblico più ampio. In modo naturale, la scelta di rimpicciolire Goku ha ampliato la portata della serie. Non immaginavamo inizialmente che tutti i personaggi sarebbero stati trasformati, ma ovviamente è stata una decisione di Toriyama. Se GT era incentrato su un 'Grand Tour' attraverso lo spazio, DAIMA racconta un viaggio avventuroso nel Grande Regno Demoniaco. Rispetto a Super, che esplorava la forza crescente di Goku, qui seguiamo una narrazione diversa, con combattimenti più dinamici grazie all’uso del Bastone Magico.
🔗 Connessioni con la saga originale e il mondo di Dragon Ball
Toriyama ha osservato che molte persone non conoscono più la trama originale, in cui si raccolgono le Sfere del Drago e si affrontano potenti nemici. Volevamo rendere la storia comprensibile per i nuovi spettatori e mostrare chiaramente la crescita di Goku, anche dopo essere stato rimpicciolito.
Toriyama ha scritto la storia in modo coerente con l’universo originale. È direttamente collegata alla saga di Majin Bu.
Vogliamo mostrare come tutto sia connesso. Ad esempio, sono rimasto sorpreso nello scoprire che 'tutti i personaggi con le orecchie a punta provengono dal Grande Regno Demoniaco'. Era una sottigliezza presente nella mente di Toriyama da anni! Non stiamo forzando nuove idee nella trama, ma piuttosto rivelando dettagli già presenti nell’universo narrativo di Dragon Ball.
🔮 Il futuro di Dragon Ball e il finale di DAIMA
Non vogliamo stravolgere il franchise, ma al tempo stesso dobbiamo innovare per mantenere l’interesse dei fan. È una sfida trovare il giusto equilibrio.
Non sapevamo che impatto avrebbe avuto, ma volevamo raggiungere un pubblico mondiale. In alcune regioni, Dragon Ball è percepito come un prodotto culturale allo stesso livello delle serie TV live-action, quindi dobbiamo pensare a come posizionarlo strategicamente. Non si tratta solo di un anime, ma di un fenomeno globale.
Produzione di anime e videogiochi richiede tempo, ma stiamo lavorando per espandere il franchise. Dragon Ball continuerà sicuramente per i prossimi decenni.
Ci saranno incredibili scene d’azione e sviluppi inaspettati. Potreste pensare di aver intuito la trama, ma vi sorprenderemo. Riguardare la serie dall’inizio potrebbe rivelare nuovi dettagli!
👉 Fonte.
Tutto è iniziato circa sei anni fa, mentre stavamo lavorando a Dragon Ball Super: Super Hero racconta Iyoku. Volevamo creare una nuova serie separata dai film e abbiamo chiesto un parere a Toriyama. All’inizio volevamo solo coinvolgerlo marginalmente, ma si è appassionato così tanto al progetto che ha finito per curare quasi tutto.
È stata la prima volta che creavamo una serie TV da zero, ed è stata un’esperienza stimolante per Toriyama. A differenza di un film, che ha un tempo limitato, qui abbiamo potuto sviluppare la storia con più calma, scambiandoci continuamente idee. Abbiamo iniziato la produzione dell’anime prima che la storia fosse completamente definita, il che ha reso il processo simile alla serializzazione settimanale di un manga, piena di suspense.
💭 Dragon Ball GT come ispirazione per Dragon Ball DAIMA
Abbiamo pensato soprattutto a chi è cresciuto con Dragon Ball GT negli anni '90 e ora ha dei figli. L’idea iniziale era creare una nuova serie con lo stesso spirito di GT.
Uno dei nostri obiettivi principali era attrarre un pubblico più ampio. In modo naturale, la scelta di rimpicciolire Goku ha ampliato la portata della serie. Non immaginavamo inizialmente che tutti i personaggi sarebbero stati trasformati, ma ovviamente è stata una decisione di Toriyama. Se GT era incentrato su un 'Grand Tour' attraverso lo spazio, DAIMA racconta un viaggio avventuroso nel Grande Regno Demoniaco. Rispetto a Super, che esplorava la forza crescente di Goku, qui seguiamo una narrazione diversa, con combattimenti più dinamici grazie all’uso del Bastone Magico.
🔗 Connessioni con la saga originale e il mondo di Dragon Ball
Toriyama ha osservato che molte persone non conoscono più la trama originale, in cui si raccolgono le Sfere del Drago e si affrontano potenti nemici. Volevamo rendere la storia comprensibile per i nuovi spettatori e mostrare chiaramente la crescita di Goku, anche dopo essere stato rimpicciolito.
Toriyama ha scritto la storia in modo coerente con l’universo originale. È direttamente collegata alla saga di Majin Bu.
Vogliamo mostrare come tutto sia connesso. Ad esempio, sono rimasto sorpreso nello scoprire che 'tutti i personaggi con le orecchie a punta provengono dal Grande Regno Demoniaco'. Era una sottigliezza presente nella mente di Toriyama da anni! Non stiamo forzando nuove idee nella trama, ma piuttosto rivelando dettagli già presenti nell’universo narrativo di Dragon Ball.
🔮 Il futuro di Dragon Ball e il finale di DAIMA
Non vogliamo stravolgere il franchise, ma al tempo stesso dobbiamo innovare per mantenere l’interesse dei fan. È una sfida trovare il giusto equilibrio.
Non sapevamo che impatto avrebbe avuto, ma volevamo raggiungere un pubblico mondiale. In alcune regioni, Dragon Ball è percepito come un prodotto culturale allo stesso livello delle serie TV live-action, quindi dobbiamo pensare a come posizionarlo strategicamente. Non si tratta solo di un anime, ma di un fenomeno globale.
Produzione di anime e videogiochi richiede tempo, ma stiamo lavorando per espandere il franchise. Dragon Ball continuerà sicuramente per i prossimi decenni.
Ci saranno incredibili scene d’azione e sviluppi inaspettati. Potreste pensare di aver intuito la trama, ma vi sorprenderemo. Riguardare la serie dall’inizio potrebbe rivelare nuovi dettagli!
👉 Fonte.
⛩ ANALISI TECNICA DEGLI EPISODI DI DRAGON BALL DAIMA – #17
🔎 La fase finale della serie inizia con un episodio in cui l'azione non si ferma mai: Kazuya Karasawa, che ha diretto gli episodi dello scontro tra Goku e il Terzo Tamagami e di quello tra Vegeta Super Saiyan 3 e il Secondo Tamagami, ritorna alla regia.
Per quanto riguarda l'animazione, troviamo molti nomi di spicco che garantiscono un livello di qualità eccezionale, tra cui il noto Ryo Ōnishi, che firma una sequenza finale che si estende per quasi quattro minuti!
⏬ Leggi l'analisi completa qui!
🔎 La fase finale della serie inizia con un episodio in cui l'azione non si ferma mai: Kazuya Karasawa, che ha diretto gli episodi dello scontro tra Goku e il Terzo Tamagami e di quello tra Vegeta Super Saiyan 3 e il Secondo Tamagami, ritorna alla regia.
Per quanto riguarda l'animazione, troviamo molti nomi di spicco che garantiscono un livello di qualità eccezionale, tra cui il noto Ryo Ōnishi, che firma una sequenza finale che si estende per quasi quattro minuti!
⏬ Leggi l'analisi completa qui!
Telegraph
㊗️ DRAGON BALL DAIMA — Approfondimento tecnico della diciassettesima puntata
Dopo numerosi episodi di transizione, siamo finalmente giunti alla fase conclusiva! Anche questa settimana, senza dilungarci in lunghe analisi sulla gestione della narrazione, vogliamo concentrarci subito sugli aspetti tecnici. Ma andiamo con ordine e partiamo…
🎵 "NAKAMA" - VERSIONE COMPLETA DISPONIBILE!
🔎 La sigla di chiusura completa NAKAMA, scritta e cantata da Ai (nome d'arte di Ai Carina Uemura), composta da Zedd, è ora disponibile sulle principali piattaforme di streaming.
🎧 Ascoltala ora:
🔴 [Link YouTube]
🟢 [Link Spotify]
🍏 [Link Apple Music]
🎶 [Link Amazon Music]
🔎 La sigla di chiusura completa NAKAMA, scritta e cantata da Ai (nome d'arte di Ai Carina Uemura), composta da Zedd, è ora disponibile sulle principali piattaforme di streaming.
🎧 Ascoltala ora:
🔴 [Link YouTube]
🟢 [Link Spotify]
🍏 [Link Apple Music]
🎶 [Link Amazon Music]
💫 DISPONIBILE IL DICIOTTESIMO EPISODIO DI DRAGON BALL DAIMA
🔮 Il diciottesimo episodio di Dragon Ball Daima è disponibile in lingua originale con sottotitoli in italiano!
«Risveglio»
▪️ Guardalo su CRUNCHYROLL
▪️ Guardalo su AMAZON PRIME VIDEO (ANiME GENERATION)
⏬ Potete discuterne nella sezione commenti con la funzione spoiler.
🔮 Il diciottesimo episodio di Dragon Ball Daima è disponibile in lingua originale con sottotitoli in italiano!
«Risveglio»
▪️ Guardalo su CRUNCHYROLL
▪️ Guardalo su AMAZON PRIME VIDEO (ANiME GENERATION)
⏬ Potete discuterne nella sezione commenti con la funzione spoiler.
⛩️ Dragon Ball Channel AP
💫 DISPONIBILE IL DICIOTTESIMO EPISODIO DI DRAGON BALL DAIMA 🔮 Il diciottesimo episodio di Dragon Ball Daima è disponibile in lingua originale con sottotitoli in italiano! «Risveglio» ▪️ Guardalo su CRUNCHYROLL ▪️ Guardalo su AMAZON PRIME VIDEO (ANiME GENERATION)…
Please open Telegram to view this post
VIEW IN TELEGRAM