Forwarded from Daily Dragon Ball 🐲
📺 DRAGON BALL DAIMA È UN FLOP?
📖 Capitolo 1: Una campagna marketing disastrosa e il ritardo dei vari doppiaggi
Dragon Ball DAIMA è un flop? Non esiste una risposta precisa a questa domanda, in quanto sono diversi i parametri da valutare. Per "flop" non si intende la qualità intrinseca della serie, ma più il suo "successo commerciale".
In un video di Totally Not Mark, emergeva come DAIMA non stesse mantenendo lo stesso "successo" dei prodotti precedenti di DB e che dopo lo slancio iniziale, si stesse man mano eclissando l'interesse generale. Questo interesse "in calo" si riferisce principalmente al primo mese e mezzo di trasmissione della serie (in particolare in riferimento ai primi episodi) siccome il video di Mark è datato a fine novembre.
Il creator ha coinvolto Miles - un esperto del settore - che si occupa di fornire resoconti mensili alle aziende, dove quantifica e stima i risultati che hanno ottenuto serie sulle varie piattaforme legali e non, mettendo attenzione anche al chiacchiericcio alimentato dai Social Media.
Nel mese di ottobre, Dan Da Dan ha sovrastato qualsiasi anime in termine di popolarità, generando interazioni 40 volte superiori rispetto all'anime medio della stessa stagione.
DAIMA invece risultava essere al 5º posto, con "solamente" interazioni 7,4 volte superiori rispetto all'anime medio. Un traguardo decisamente buono, ma da un certo punto di vista "non all'altezza" di Dragon Ball. Si stima che i telespettatori negli US siano all'incirca 2.7 mln (per Dan Da Dan invece più di 5.6 mln).
A settembre in diversi sondaggi su un pubblico vasto e appassionato al mondo degli anime, il 40-50% delle persone non era a conoscenza dell'uscita della serie, complice anche una campagna marketing pressoché inesistente.
I primi Trailer non davano modo di capire che direzione prendesse la serie, che se da una parte poteva essere un bene, dall'altra non lo era affatto: una buona fetta di pubblico non ha mai cambiato i suoi pregiudizi: "È un GT 2.0" e inizialmente come parere non era nemmeno sbagliato, in quanto veniva mostrato poco e nulla, Goku che tornava bambino e poi?
Si sono poi accodati i fan che non hanno degnato di attenzione la serie finché non ci sono state le prime avvisaglie di "Super Saiyan" nei Trailer successivi.
Toei e Shueisha nel tentativo di far vedere la serie a più persone possibili, si sono date la zappa sui piedi, concedendo la licenza a chiunque e ne hanno rallentato la pubblicità. Perché Crunchyroll dovrebbe promuovere DAIMA, se non è una sua esclusiva ma una serie che ha anche Netflix con un bacino d'utenza 10 volte superiore?
Perché Netflix dovrebbe promuovere una serie di cui trasmette gli episodi una settimana in ritardo?
Essendo una serie inoltre, Toei e Shueisha nel momento in cui hanno concesso le licenze, hanno finito il loro lavoro: A prescindere che la serie vada bene o no, non cambia il loro guadagno, prestabilito già in partenza, a differenza dei film dove il botteghino è il vero guadagno.
DAIMA esploderà definitivamente prima o poi e probabilmente gli addetti ai lavori stanno aspettando un fattore trainante ben preciso, soprattutto per un anime come DB: il doppiaggio.
È uno di quegli anime che viene per lo più visto in questo modo, lo stesso Super iniziò a macinare successo - con la saga di Zamasu - proprio quando arrivò il doppiaggio inglese a sdonagare ancora di più la serie.
🐲 Daily Dragon Ball
📖 Capitolo 1: Una campagna marketing disastrosa e il ritardo dei vari doppiaggi
Dragon Ball DAIMA è un flop? Non esiste una risposta precisa a questa domanda, in quanto sono diversi i parametri da valutare. Per "flop" non si intende la qualità intrinseca della serie, ma più il suo "successo commerciale".
In un video di Totally Not Mark, emergeva come DAIMA non stesse mantenendo lo stesso "successo" dei prodotti precedenti di DB e che dopo lo slancio iniziale, si stesse man mano eclissando l'interesse generale. Questo interesse "in calo" si riferisce principalmente al primo mese e mezzo di trasmissione della serie (in particolare in riferimento ai primi episodi) siccome il video di Mark è datato a fine novembre.
Il creator ha coinvolto Miles - un esperto del settore - che si occupa di fornire resoconti mensili alle aziende, dove quantifica e stima i risultati che hanno ottenuto serie sulle varie piattaforme legali e non, mettendo attenzione anche al chiacchiericcio alimentato dai Social Media.
Nel mese di ottobre, Dan Da Dan ha sovrastato qualsiasi anime in termine di popolarità, generando interazioni 40 volte superiori rispetto all'anime medio della stessa stagione.
DAIMA invece risultava essere al 5º posto, con "solamente" interazioni 7,4 volte superiori rispetto all'anime medio. Un traguardo decisamente buono, ma da un certo punto di vista "non all'altezza" di Dragon Ball. Si stima che i telespettatori negli US siano all'incirca 2.7 mln (per Dan Da Dan invece più di 5.6 mln).
A settembre in diversi sondaggi su un pubblico vasto e appassionato al mondo degli anime, il 40-50% delle persone non era a conoscenza dell'uscita della serie, complice anche una campagna marketing pressoché inesistente.
I primi Trailer non davano modo di capire che direzione prendesse la serie, che se da una parte poteva essere un bene, dall'altra non lo era affatto: una buona fetta di pubblico non ha mai cambiato i suoi pregiudizi: "È un GT 2.0" e inizialmente come parere non era nemmeno sbagliato, in quanto veniva mostrato poco e nulla, Goku che tornava bambino e poi?
Si sono poi accodati i fan che non hanno degnato di attenzione la serie finché non ci sono state le prime avvisaglie di "Super Saiyan" nei Trailer successivi.
Toei e Shueisha nel tentativo di far vedere la serie a più persone possibili, si sono date la zappa sui piedi, concedendo la licenza a chiunque e ne hanno rallentato la pubblicità. Perché Crunchyroll dovrebbe promuovere DAIMA, se non è una sua esclusiva ma una serie che ha anche Netflix con un bacino d'utenza 10 volte superiore?
Perché Netflix dovrebbe promuovere una serie di cui trasmette gli episodi una settimana in ritardo?
Essendo una serie inoltre, Toei e Shueisha nel momento in cui hanno concesso le licenze, hanno finito il loro lavoro: A prescindere che la serie vada bene o no, non cambia il loro guadagno, prestabilito già in partenza, a differenza dei film dove il botteghino è il vero guadagno.
DAIMA esploderà definitivamente prima o poi e probabilmente gli addetti ai lavori stanno aspettando un fattore trainante ben preciso, soprattutto per un anime come DB: il doppiaggio.
È uno di quegli anime che viene per lo più visto in questo modo, lo stesso Super iniziò a macinare successo - con la saga di Zamasu - proprio quando arrivò il doppiaggio inglese a sdonagare ancora di più la serie.
🐲 Daily Dragon Ball
Forwarded from Daily Dragon Ball 🐲
📺 DRAGON BALL DAIMA È UN FLOP?
📖 Capitolo 2: Pregiudizi del fandom e problematiche della serie
Il 1º annuncio della serie al NY Comic-con (che è arrivato tra l'altro non in diretta e registrato in modo illegale da fan americani che gridavano "Per favore fa che non sia Dragon Ball Magic") non è stato sicuramente un bel biglietto da visita, per una serie già afflitta da pregiudizi, visto che la maggior parte delle persone non la voleva a prescindere, in favore invece del ritorno dell'anime di Super. Un fattore sicuramente poco apprezzato fin da subito è stato il rimpicciolimento del cast, che ha scatenato parecchia indignazione, con parecchi utenti che hanno etichettato in modo negativo la serie, definendola "cringe", "una serie per bambini ritardati" e via dicendo con commenti negativi ancora più coloriti.
Parlando invece della serie in sé? In questo preciso momento storico, visto le reazioni descritte poc'anzi, probabilmente non era la serie adatta, con un pubblico che richiedeva per lo più altro altro (Super), un pubblico disinteressato alle origini del franchise (l'avventura e la leggerezza) e con una storia che per ora ha avuto non pochi problemi di narrazione: pacing, ripetitività e forzature (dovute anche alla serie che è stata allungata e diluita da Web Series a stagionale). Uno degli aspetti più aspramente criticati di DAIMA sono stati la mancanza di azione con conseguente noia, i Character Design per ora non propriamente originali o apprezzati all'unanimità e l'utilizzo di maggiore drammaticità e violenza che hanno portato i fan di un Dragon Ball "diverso" e "moderno" ad abbandonarlo subito o a non seguirlo proprio.
Tutte le riflessioni e deduzioni sopra, erano perfettamente prevedibili dal "Day One". Daltronde quale franchise più di Dragon Ball ha sperimentato questo sulla sua pelle? Cicli di odio a cicli di elogio. Nel momento in cui usciva GT, è stato considerato un fallimento tanto da venire cancellato prematuramente, con il fandom che lo ha vessato per anni, ripudiandolo e non ritenendolo un valido continuo del manga. Con l'uscita di Super, una parte del pubblico è tornato sui suoi passi, rivalutando GT in favore della nuova serie moderna, considerata invece come un disastro su tutta la linea per Dragon Ball. Lo stesso Super che ha permesso alla serie di rinascere e raggiungere i suoi successi più grandi, tanto da essere atteso più di ogni altra sfumatura del brand, invertendo addirittura la rotta, portando parte del fandom ad un ritorno delle critiche sprezzanti verso GT. Sembra assurdo dirlo ora, ma se mai dovesse uscire qualcosa di nuovo o un proseguo di Super, ci sarà sempre chi tornerà sui suoi passi con DAIMA. Come se ogni serie nuova, diventasse una vittima sacrificale, peggiore di quella precedente e dovesse essere messa per forza in relazione ad essa.
Tornando a DAIMA, le sue criticità (o meglio scelte non gradite) sono fattori da attribuire anche allo stesso Toriyama, che tendenzialmente ha sempre cercato di seguire i suoi di gusti, spesso in contrasto con quelli del pubblico (ed editor) e questa serie li abbraccia all'ennesima potenza, manifestando i malcontenti di chi non ride o si appassiona ad una serie che risulta "vecchia" e con gag "obsolete". Un punto a sfavore di DAIMA è sicuramente avere anche a disposizione un numero molto esiguo episodi, creando fin da subito alte aspettative per coloro che ne avevano e allo stesso tempo avendo "meno possibilità" di attrarre retroattivamente più pubblico, appassionandolo settimana dopo settimana.
🐲 Daily Dragon Ball
📖 Capitolo 2: Pregiudizi del fandom e problematiche della serie
Il 1º annuncio della serie al NY Comic-con (che è arrivato tra l'altro non in diretta e registrato in modo illegale da fan americani che gridavano "Per favore fa che non sia Dragon Ball Magic") non è stato sicuramente un bel biglietto da visita, per una serie già afflitta da pregiudizi, visto che la maggior parte delle persone non la voleva a prescindere, in favore invece del ritorno dell'anime di Super. Un fattore sicuramente poco apprezzato fin da subito è stato il rimpicciolimento del cast, che ha scatenato parecchia indignazione, con parecchi utenti che hanno etichettato in modo negativo la serie, definendola "cringe", "una serie per bambini ritardati" e via dicendo con commenti negativi ancora più coloriti.
Parlando invece della serie in sé? In questo preciso momento storico, visto le reazioni descritte poc'anzi, probabilmente non era la serie adatta, con un pubblico che richiedeva per lo più altro altro (Super), un pubblico disinteressato alle origini del franchise (l'avventura e la leggerezza) e con una storia che per ora ha avuto non pochi problemi di narrazione: pacing, ripetitività e forzature (dovute anche alla serie che è stata allungata e diluita da Web Series a stagionale). Uno degli aspetti più aspramente criticati di DAIMA sono stati la mancanza di azione con conseguente noia, i Character Design per ora non propriamente originali o apprezzati all'unanimità e l'utilizzo di maggiore drammaticità e violenza che hanno portato i fan di un Dragon Ball "diverso" e "moderno" ad abbandonarlo subito o a non seguirlo proprio.
Tutte le riflessioni e deduzioni sopra, erano perfettamente prevedibili dal "Day One". Daltronde quale franchise più di Dragon Ball ha sperimentato questo sulla sua pelle? Cicli di odio a cicli di elogio. Nel momento in cui usciva GT, è stato considerato un fallimento tanto da venire cancellato prematuramente, con il fandom che lo ha vessato per anni, ripudiandolo e non ritenendolo un valido continuo del manga. Con l'uscita di Super, una parte del pubblico è tornato sui suoi passi, rivalutando GT in favore della nuova serie moderna, considerata invece come un disastro su tutta la linea per Dragon Ball. Lo stesso Super che ha permesso alla serie di rinascere e raggiungere i suoi successi più grandi, tanto da essere atteso più di ogni altra sfumatura del brand, invertendo addirittura la rotta, portando parte del fandom ad un ritorno delle critiche sprezzanti verso GT. Sembra assurdo dirlo ora, ma se mai dovesse uscire qualcosa di nuovo o un proseguo di Super, ci sarà sempre chi tornerà sui suoi passi con DAIMA. Come se ogni serie nuova, diventasse una vittima sacrificale, peggiore di quella precedente e dovesse essere messa per forza in relazione ad essa.
Tornando a DAIMA, le sue criticità (o meglio scelte non gradite) sono fattori da attribuire anche allo stesso Toriyama, che tendenzialmente ha sempre cercato di seguire i suoi di gusti, spesso in contrasto con quelli del pubblico (ed editor) e questa serie li abbraccia all'ennesima potenza, manifestando i malcontenti di chi non ride o si appassiona ad una serie che risulta "vecchia" e con gag "obsolete". Un punto a sfavore di DAIMA è sicuramente avere anche a disposizione un numero molto esiguo episodi, creando fin da subito alte aspettative per coloro che ne avevano e allo stesso tempo avendo "meno possibilità" di attrarre retroattivamente più pubblico, appassionandolo settimana dopo settimana.
🐲 Daily Dragon Ball
Forwarded from Daily Dragon Ball 🐲
📺 DRAGON BALL DAIMA È UN FLOP?
📖 Capitolo Finale: I traguardi della serie
Quindi i risultati di Dragon Ball DAIMA lo catalogano come flop? Per la 2ª volta, dipende dai vostri punti di vista, con i dati alla mano.
Su Fuji TV tiene il passo con One Piece. È vero, lo Share è molto inferiore a quello delle serie precedenti, ma più che un "problema" di DAIMA è qualcosa da imputare allo stesso modello televisivo, anno dopo anno sempre meno utilizzato a discapito delle piattaforme di streaming. Basti pensare a come la 1ª serie su Fuji TV sia più vista di Z.
Su Crunchyroll, alcune persone hanno "lamentato" crash dovuti al sovraccarico dei server nel momento di rilascio degli episodi di DAIMA, tuttavia sembrerebbero essere dei casi isolati. Gli episodi mantengono un buon numero di like se paragonato ad altre serie di successo.
Su HBO, DAIMA è sempre in Top 10 nei giorni a ridosso dell'uscita degli episodi in molti - se non tutti - i paesi dell'America Latina.
Su Netflix/Prime Video rientra - sempre a ridosso degli episodi - in Top 10 in alcuni Paesi Asiatici come il Giappone, l'India e la Corea. Su Netflix viene indicata come una delle serie più votate. Con gli ultimi episodi, DAIMA è rientrato in Top anche in America Latina, zona che dimostra di seguire tanto la serie su diverse piattaforme. C'è da ripetere inoltre come su Netflix gli episodi escano con una settimana di ritardo rispetto alle altre piattaforme, questo è sicuramente un punto a favore per la serie, che dimostra di essere comunque seguita (o riseguita) anche in momenti diversi.
Su Hulu, negli Stati Uniti, in occasione degli ultimi episodi, DAIMA è rientrato ai vertici della Top 10.
Al momento non è la serie che sta "rompendo" internet (nonostante spesso e volentieri vada in tendenza su Twitter con interazioni altissime) come fece la parte finale di Super o gli ultimi film, ma grazie al "nome Dragon Ball" si sta comunque mantenendo sopra la media. Su IMDb e altri siti di recensioni ha voti positivi, tra i migliori della stagione autunnale tra tutti gli anime, sia per quanto riguarda il Giappone, che gli Stati Uniti.
Più che un flop, al momento non è ancora un successo globale totalizzante, ma un successo per una nicchia, una nicchia che nel caso di un franchise enorme come DB, è comunque piuttosto vasta, sopra la media. Nelle ricerche Google e quant'altro, DAIMA non è mai 1º, ma comunque rientra sempre tra gli anime più cercati.
Si può dire che l'interesse della serie abbia seguito una gaussiana, partito forte, sceso con il passare degli episodi e ricresciuto dall'episodio 8 in poi fino a raggiungere il suo picco con l'episodio 12,con la trasformazione di Vegeta in Super Saiyan 3.
Con l'arrivo del doppiaggio e con il progredire degli episodi, DAIMA acquisterà sicuramente ancora più interesse come sta dimostrando, grazie anche - doveroso dirlo - a scelte fan-service.
💬 Voi che ne pensate della serie? La state seguendo? La recupererete in seguito? O l'avete abbandonata?
🐲 Daily Dragon Ball
📖 Capitolo Finale: I traguardi della serie
Quindi i risultati di Dragon Ball DAIMA lo catalogano come flop? Per la 2ª volta, dipende dai vostri punti di vista, con i dati alla mano.
Su Fuji TV tiene il passo con One Piece. È vero, lo Share è molto inferiore a quello delle serie precedenti, ma più che un "problema" di DAIMA è qualcosa da imputare allo stesso modello televisivo, anno dopo anno sempre meno utilizzato a discapito delle piattaforme di streaming. Basti pensare a come la 1ª serie su Fuji TV sia più vista di Z.
Su Crunchyroll, alcune persone hanno "lamentato" crash dovuti al sovraccarico dei server nel momento di rilascio degli episodi di DAIMA, tuttavia sembrerebbero essere dei casi isolati. Gli episodi mantengono un buon numero di like se paragonato ad altre serie di successo.
Su HBO, DAIMA è sempre in Top 10 nei giorni a ridosso dell'uscita degli episodi in molti - se non tutti - i paesi dell'America Latina.
Su Netflix/Prime Video rientra - sempre a ridosso degli episodi - in Top 10 in alcuni Paesi Asiatici come il Giappone, l'India e la Corea. Su Netflix viene indicata come una delle serie più votate. Con gli ultimi episodi, DAIMA è rientrato in Top anche in America Latina, zona che dimostra di seguire tanto la serie su diverse piattaforme. C'è da ripetere inoltre come su Netflix gli episodi escano con una settimana di ritardo rispetto alle altre piattaforme, questo è sicuramente un punto a favore per la serie, che dimostra di essere comunque seguita (o riseguita) anche in momenti diversi.
Su Hulu, negli Stati Uniti, in occasione degli ultimi episodi, DAIMA è rientrato ai vertici della Top 10.
Al momento non è la serie che sta "rompendo" internet (nonostante spesso e volentieri vada in tendenza su Twitter con interazioni altissime) come fece la parte finale di Super o gli ultimi film, ma grazie al "nome Dragon Ball" si sta comunque mantenendo sopra la media. Su IMDb e altri siti di recensioni ha voti positivi, tra i migliori della stagione autunnale tra tutti gli anime, sia per quanto riguarda il Giappone, che gli Stati Uniti.
Più che un flop, al momento non è ancora un successo globale totalizzante, ma un successo per una nicchia, una nicchia che nel caso di un franchise enorme come DB, è comunque piuttosto vasta, sopra la media. Nelle ricerche Google e quant'altro, DAIMA non è mai 1º, ma comunque rientra sempre tra gli anime più cercati.
Si può dire che l'interesse della serie abbia seguito una gaussiana, partito forte, sceso con il passare degli episodi e ricresciuto dall'episodio 8 in poi fino a raggiungere il suo picco con l'episodio 12,
Con l'arrivo del doppiaggio e con il progredire degli episodi, DAIMA acquisterà sicuramente ancora più interesse come sta dimostrando, grazie anche - doveroso dirlo - a scelte fan-service.
💬 Voi che ne pensate della serie? La state seguendo? La recupererete in seguito? O l'avete abbandonata?
🐲 Daily Dragon Ball
Forwarded from Daily Dragon Ball 🐲
🎙 AKIO IYOKU PARLA AL PROGRAMMA RADIOFONICO ALL NIGHT NIPPON
Il 1º gennaio, Akio Iyoku ha partecipato al programma radiofonico All Night Nippon, in una puntata dedicata al 40º anniversario della serie di Akira Toriyama.
Lo show durato all'incirca 20 minuti ha permesso di toccare temi molto interessanti. Si ringrazia l'utente Andy per le traduzioni dal giapponese.
Ecco quindi raccolte, le varie dichiarazioni di Iyoku in merito:
• Il suo lavoro di produttore esecutivo, riguarda fondamentalmente la serie anime di DB nel complesso. È coinvolto anche in altri progetti come i videogiochi. È incaricato anche di pensare a in che modo possa proseguire la storia.
• I suoi personaggi preferiti sono Piccolo e Karin, tuttavia è dispiaciuto che quest'ultimo abbia ormai poco screen-time siccome tutti si rechino direttamente al palazzo di Kami.
• Con tutti che diventavano più forti, Iyoku stava pensando a cosa fare con Piccolo, così consultandosi con Toriyama - n.d.r. Piccolo è anche il personaggio preferito di Toriyama - è nato il film Super Hero. (n.d.r. L'idea di rendere Gohan co-protagonista della pellicola è dello stesso Iyoku, Toriyama inizialmente volle incentrare le vicende solo su Piccolo).
• Pur sapendo tutto quello che riguarda DB, Iyoku è sicuro che se partecipasse ad un quiz, sbaglierebbe qualche risposta.
• Alla domanda secondo cui il Villaggio Pinguino di Dr. Slump sia ispirato alla città di Kira (un piccolo paese nei pressi della casa di Toriyama nella prefettura di Aichi), Iyoku rispose che solitamente non vengono presi a modello luoghi del mondo reale, ma si tratta solo di influenze ed ispirazioni. Lui ha poi rettificato la risposta, nel momento in cui ha citato Arale che canta una canzone del Nishio Festival.
• Iyoku è consapevole della grandezza del fandom di Dragon Ball all'estero, visto che ha partecipato a molti eventi a tema fuori dal Giappone. Alla domanda su quali fossero i cosplay più popolari, ha risposto "Ovviamente Goku" (o magari delle persone che si limitavano ad indossare i suoi vari Gi), ma curiosamente anche il Maestro Muten.
• Ha parlato della difficoltà del creare nuovi videogiochi, sottolineando come non basti pensare "Facciamolo ed uscirà l'anno prossimo" quando realisticamente potrebbero volerci dai 3 ai 5 anni. Alle volte secondo lui è meglio creare dei DLC come quelli di Dragon Ball Z Kakarot per mantenere le persone coinvolte.
• DAIMA è un buon punto di ritorno per i vecchi fan, ma con il piccolo Goku e i suoi amici, la serie è rivolta anche a nuovi fan, visto il setting diverso rispetto ai recenti lavori di Super.
• I caratteri rossi nei titoli degli episodi di DAIMA hanno un significato nascosto e Iyoku non può ancora dire nulla.
• Invece di rendere piccolo un solo personaggio - n.d.r. Goku - hanno pensato che sarebbe stato più divertente rendere tutti piccoli dopo che si riuniscono in seguito alla sconfitta di Buu.
• Quando Nozawa ha fatto la posa della Kamehameha al Jump Festa, Iyoku ha avuto la sensazione che il locale sarebbe esploso, sottolineando come lei fosse ancora in buona forma.
• Iyoku non può dire quando andrà in onda l'episodio finale (o quanto durerà).
• Ha menzionato la copertina posteriore del Sakyo Jump in uscita questo mese e dedicata al progetto Super Gallery, con la cover dell'ultimo volume del manga ridisegnato da Oda, sottolineando come la maggior parte dei mangaka che hanno partecipato al progetto, siano stati influenzati artisticamente da Toriyama.
• Il programma si è concluso con Iyoku che consiglia di riguardare i 12 episodi usciti finora, di godersi la serie/i videogiochi e di guardare avanti nel 2025. In quel momento il conduttore del programma chiese "C'è qualcosa vero?" e Iyoku rispose: "Qualcosa..." accennando ancora una volta all'arrivo/annuncio di novità riguardanti DB.
Non è chiaro se si riferisse ad un nuovo videogioco, una nuova serie o di un film in arrivo.
🐲 Daily Dragon Ball
Il 1º gennaio, Akio Iyoku ha partecipato al programma radiofonico All Night Nippon, in una puntata dedicata al 40º anniversario della serie di Akira Toriyama.
Lo show durato all'incirca 20 minuti ha permesso di toccare temi molto interessanti. Si ringrazia l'utente Andy per le traduzioni dal giapponese.
Ecco quindi raccolte, le varie dichiarazioni di Iyoku in merito:
• Il suo lavoro di produttore esecutivo, riguarda fondamentalmente la serie anime di DB nel complesso. È coinvolto anche in altri progetti come i videogiochi. È incaricato anche di pensare a in che modo possa proseguire la storia.
• I suoi personaggi preferiti sono Piccolo e Karin, tuttavia è dispiaciuto che quest'ultimo abbia ormai poco screen-time siccome tutti si rechino direttamente al palazzo di Kami.
• Con tutti che diventavano più forti, Iyoku stava pensando a cosa fare con Piccolo, così consultandosi con Toriyama - n.d.r. Piccolo è anche il personaggio preferito di Toriyama - è nato il film Super Hero. (n.d.r. L'idea di rendere Gohan co-protagonista della pellicola è dello stesso Iyoku, Toriyama inizialmente volle incentrare le vicende solo su Piccolo).
• Pur sapendo tutto quello che riguarda DB, Iyoku è sicuro che se partecipasse ad un quiz, sbaglierebbe qualche risposta.
• Alla domanda secondo cui il Villaggio Pinguino di Dr. Slump sia ispirato alla città di Kira (un piccolo paese nei pressi della casa di Toriyama nella prefettura di Aichi), Iyoku rispose che solitamente non vengono presi a modello luoghi del mondo reale, ma si tratta solo di influenze ed ispirazioni. Lui ha poi rettificato la risposta, nel momento in cui ha citato Arale che canta una canzone del Nishio Festival.
• Iyoku è consapevole della grandezza del fandom di Dragon Ball all'estero, visto che ha partecipato a molti eventi a tema fuori dal Giappone. Alla domanda su quali fossero i cosplay più popolari, ha risposto "Ovviamente Goku" (o magari delle persone che si limitavano ad indossare i suoi vari Gi), ma curiosamente anche il Maestro Muten.
• Ha parlato della difficoltà del creare nuovi videogiochi, sottolineando come non basti pensare "Facciamolo ed uscirà l'anno prossimo" quando realisticamente potrebbero volerci dai 3 ai 5 anni. Alle volte secondo lui è meglio creare dei DLC come quelli di Dragon Ball Z Kakarot per mantenere le persone coinvolte.
• DAIMA è un buon punto di ritorno per i vecchi fan, ma con il piccolo Goku e i suoi amici, la serie è rivolta anche a nuovi fan, visto il setting diverso rispetto ai recenti lavori di Super.
• I caratteri rossi nei titoli degli episodi di DAIMA hanno un significato nascosto e Iyoku non può ancora dire nulla.
• Invece di rendere piccolo un solo personaggio - n.d.r. Goku - hanno pensato che sarebbe stato più divertente rendere tutti piccoli dopo che si riuniscono in seguito alla sconfitta di Buu.
• Quando Nozawa ha fatto la posa della Kamehameha al Jump Festa, Iyoku ha avuto la sensazione che il locale sarebbe esploso, sottolineando come lei fosse ancora in buona forma.
• Iyoku non può dire quando andrà in onda l'episodio finale (o quanto durerà).
• Ha menzionato la copertina posteriore del Sakyo Jump in uscita questo mese e dedicata al progetto Super Gallery, con la cover dell'ultimo volume del manga ridisegnato da Oda, sottolineando come la maggior parte dei mangaka che hanno partecipato al progetto, siano stati influenzati artisticamente da Toriyama.
• Il programma si è concluso con Iyoku che consiglia di riguardare i 12 episodi usciti finora, di godersi la serie/i videogiochi e di guardare avanti nel 2025. In quel momento il conduttore del programma chiese "C'è qualcosa vero?" e Iyoku rispose: "Qualcosa..." accennando ancora una volta all'arrivo/annuncio di novità riguardanti DB.
Non è chiaro se si riferisse ad un nuovo videogioco, una nuova serie o di un film in arrivo.
🐲 Daily Dragon Ball
⛩ ANALISI TECNICA DEGLI EPISODI DI DRAGON BALL DAIMA — #12
🔎 Torna l'intero staff che ci aveva regalato lo straordinario scontro tra Goku e il terzo Tamagami, ora incaricato di gestire il grande momento di Vegeta. Saranno riusciti a superare l'eccellenza dell'episodio d'azione precedente o sono emerse alcune criticità?
⏬ Leggi l'analisi completa qui!
🔎 Torna l'intero staff che ci aveva regalato lo straordinario scontro tra Goku e il terzo Tamagami, ora incaricato di gestire il grande momento di Vegeta. Saranno riusciti a superare l'eccellenza dell'episodio d'azione precedente o sono emerse alcune criticità?
⏬ Leggi l'analisi completa qui!
Telegraph
㊗️ DRAGON BALL DAIMA — Approfondimento tecnico della dodicesima puntata
Quando il manga si concluse sulle pagine della rivista Weekly Shōnen Jump nel maggio del 1995, il maestro Akira Toriyama lasciò i fan del principe dei Saiyan a bocca asciutta. La trasformazione del Super Saiyan 3 per Vegeta non si concretizzò mai, diventando…
👥 YOSHITAKA YASHIMA CONTRO TADAYOSHI YAMAMURO
🔎 Pubblichiamo un confronto interessante tra due versioni della stessa scena: Vegeta che attacca Broly nel mediometraggio Dragon Ball Z – Il Super Saiyan della Leggenda.
▪️ Primo allegato: I genga (disegni chiave) di Yoshitaka Yashima, noto per essere il capo regista di Dragon Ball DAIMA. Il suo stile, pur discostandosi dai canoni tradizionali di Dragon Ball, si distingue per l'uso di espressioni aggressive e angoli estremi, che lo rendono inusuale ma interessante per il brand. Tuttavia, l'animazione presentava alcune lacune, rendendo necessario l'intervento del supervisore.
▪️ Secondo allegato: Le correzioni (o meglio, un totale ridisegno) di Tadayoshi Yamamuro, character designer del film. Yamamuro ha standardizzato le proporzioni, riportando Vegeta in linea con il suo character design. Ha inoltre aggiunto un impact frame assente nella versione originale, migliorato la fisica dei capelli e reso più dinamico il movimento dell'aura.
🔗 Link Fonte
🔎 Pubblichiamo un confronto interessante tra due versioni della stessa scena: Vegeta che attacca Broly nel mediometraggio Dragon Ball Z – Il Super Saiyan della Leggenda.
▪️ Primo allegato: I genga (disegni chiave) di Yoshitaka Yashima, noto per essere il capo regista di Dragon Ball DAIMA. Il suo stile, pur discostandosi dai canoni tradizionali di Dragon Ball, si distingue per l'uso di espressioni aggressive e angoli estremi, che lo rendono inusuale ma interessante per il brand. Tuttavia, l'animazione presentava alcune lacune, rendendo necessario l'intervento del supervisore.
▪️ Secondo allegato: Le correzioni (o meglio, un totale ridisegno) di Tadayoshi Yamamuro, character designer del film. Yamamuro ha standardizzato le proporzioni, riportando Vegeta in linea con il suo character design. Ha inoltre aggiunto un impact frame assente nella versione originale, migliorato la fisica dei capelli e reso più dinamico il movimento dell'aura.
🔗 Link Fonte
Forwarded from Daily Dragon Ball 🐲
✍🏻 LE ILLUSTRAZIONI DI KOZUE A TEMA DRAGON BALL DAIMA
Nel post vengono mostrate alcune illustrazioni realizzate da Kozue nel corso della serializzazione dei vari episodi di Dragon Ball DAIMA, pubblicate sul suo account Twitter.
🔎 Kozue è l'animatore che ha curato la parte finale della sequenza dello scontro fra Goku e i soldati di Kadan, in cui il Saiyan accenna la prima trasformazione della serie, nell'episodio 5. Per approfondire il suo lavoro, la sua formazione e quant'altro clicca qui.
🐲 Daily Dragon Ball
Nel post vengono mostrate alcune illustrazioni realizzate da Kozue nel corso della serializzazione dei vari episodi di Dragon Ball DAIMA, pubblicate sul suo account Twitter.
🔎 Kozue è l'animatore che ha curato la parte finale della sequenza dello scontro fra Goku e i soldati di Kadan, in cui il Saiyan accenna la prima trasformazione della serie, nell'episodio 5. Per approfondire il suo lavoro, la sua formazione e quant'altro clicca qui.
🐲 Daily Dragon Ball