💫 DISPONIBILE L'UNDICESIMO EPISODIO DI DRAGON BALL DAIMA
🔮 L'undicesimo episodio di Dragon Ball Daima è disponibile in lingua originale con sottotitoli in italiano!
«Leggenda»
▪️ Guardalo su CRUNCHYROLL
▪️ Guardalo su AMAZON PRIME VIDEO (ANiME GENERATION)
⏬ Potete liberamente discuterne nella sezione commenti!
🔮 L'undicesimo episodio di Dragon Ball Daima è disponibile in lingua originale con sottotitoli in italiano!
«Leggenda»
▪️ Guardalo su CRUNCHYROLL
▪️ Guardalo su AMAZON PRIME VIDEO (ANiME GENERATION)
⏬ Potete liberamente discuterne nella sezione commenti!
❤11
📚 DRAGON BALL SUPER TORNA IN FORMATO ONE-SHOT
🔎 Durante il Jump Festa, è stato annunciato che Dragon Ball Super riceverà un nuovo capitolo one-shot (autoconclusivo), apparentemente dedicato ad altre avventure di Goten, Trunks e Clean God.
L'anteprima del capitolo recita: “Qual è stata la causa scatenante che ha portato Trunks ad ammirare gli eroi...?”
Per quanto riguarda il ritorno della serializzazione mensile, al momento non ci sono novità.
🔎 Durante il Jump Festa, è stato annunciato che Dragon Ball Super riceverà un nuovo capitolo one-shot (autoconclusivo), apparentemente dedicato ad altre avventure di Goten, Trunks e Clean God.
L'anteprima del capitolo recita: “Qual è stata la causa scatenante che ha portato Trunks ad ammirare gli eroi...?”
Per quanto riguarda il ritorno della serializzazione mensile, al momento non ci sono novità.
❤12🤯1
🔎 SVELATI I CHARACTER DESIGN ORIGINALI DI AKIRA TORIYAMA
🔴 Durante il Red Stage Panel del Jump Festa, il produttore Akio Iyoku ha presentato i character design originali di Kuu e Duu, disegnati da Akira Toriyama. Successivamente, sono stati adattati per l'animazione da Katsuyoshi Nakatsuru.
🔴 Durante il Red Stage Panel del Jump Festa, il produttore Akio Iyoku ha presentato i character design originali di Kuu e Duu, disegnati da Akira Toriyama. Successivamente, sono stati adattati per l'animazione da Katsuyoshi Nakatsuru.
❤🔥18❤2
📕 ANNUNCIATO IL COFANETTO DEL PROGETTO "SUPER GALLERY"
📚 L'ultima novità presentata al Jump Festa riguarda le copertine del progetto speciale del Saikyo Jump: le 42 illustrazioni dell'iniziativa "Super Gallery" saranno raccolte come copertine alternative in un cofanetto dedicato alla serie completa.
📚 L'ultima novità presentata al Jump Festa riguarda le copertine del progetto speciale del Saikyo Jump: le 42 illustrazioni dell'iniziativa "Super Gallery" saranno raccolte come copertine alternative in un cofanetto dedicato alla serie completa.
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
❤13
🎙 LA VOCE DEL SECONDO TAMAGAMI
🔎 Dai titoli di coda apprendiamo che a dare la voce al secondo Tamagami è stato Hideyuki Umezu, noto per il ruolo di Ian Vashti in Mobile Suit Gundam 00: Second Season, per essere il narratore in Willie il Coyote e in Looney Tunes nelle versioni giapponesi e per aver interpretato Diamante in One Piece.
Purtroppo, il doppiatore è deceduto il 14 maggio 2024 a causa di una polmonite interstiziale all'età di 68 anni. Questo rappresenta dunque il suo primo lavoro pubblicato postumo.
Questa informazione smentisce automaticamente la notizia diffusa dall'utente @SupaChronicles su X, che affermava che il doppiaggio della serie non fosse ancora iniziato a luglio di quest'anno.
🔎 Dai titoli di coda apprendiamo che a dare la voce al secondo Tamagami è stato Hideyuki Umezu, noto per il ruolo di Ian Vashti in Mobile Suit Gundam 00: Second Season, per essere il narratore in Willie il Coyote e in Looney Tunes nelle versioni giapponesi e per aver interpretato Diamante in One Piece.
Purtroppo, il doppiatore è deceduto il 14 maggio 2024 a causa di una polmonite interstiziale all'età di 68 anni. Questo rappresenta dunque il suo primo lavoro pubblicato postumo.
Questa informazione smentisce automaticamente la notizia diffusa dall'utente @SupaChronicles su X, che affermava che il doppiaggio della serie non fosse ancora iniziato a luglio di quest'anno.
😢16💔4
📚 KAZUHIKO TORISHIMA CRITICA TOYOTARŌ
🔎 Kazuhiko Torishima, storico editor di Akira Toriyama, ha commentato una tavola di Toyotarō (tratta dal Capitolo 103 di Dragon Ball Super) durante l'evento del Jump Festa.
Secondo Torishima, manca un elemento fondamentale nella composizione: il "taglio" (カット), ovvero una vignetta centrale che dovrebbe enfatizzare il momento cruciale della scena. In particolare, si riferisce al pugno di Gohan allo stomaco di Goku, che avrebbe dovuto essere reso più incisivo.
Inoltre, ha usato un termine molto particolare che è "もったいない" (mottainai), che in questi casi significa "che spreco!", è usato per lo più per esprimere la delusione per un'opportunità non sfruttata appieno.
🔗 Link Tweet
🔎 Kazuhiko Torishima, storico editor di Akira Toriyama, ha commentato una tavola di Toyotarō (tratta dal Capitolo 103 di Dragon Ball Super) durante l'evento del Jump Festa.
💬 Torishima ha dichiarato: "Sento di doverlo dire direttamente all'autore, manca il taglio più importante! È uno spreco."
Secondo Torishima, manca un elemento fondamentale nella composizione: il "taglio" (カット), ovvero una vignetta centrale che dovrebbe enfatizzare il momento cruciale della scena. In particolare, si riferisce al pugno di Gohan allo stomaco di Goku, che avrebbe dovuto essere reso più incisivo.
Inoltre, ha usato un termine molto particolare che è "もったいない" (mottainai), che in questi casi significa "che spreco!", è usato per lo più per esprimere la delusione per un'opportunità non sfruttata appieno.
🔗 Link Tweet
👏10😱2❤1👍1🔥1
⛩ ANALISI TECNICA DEGLI EPISODI DI DRAGON BALL DAIMA — #11
🔎 Inizia lo scontro con il secondo Tamagami, nasce Majin Dū, ma l'episodio si rivela per lo più di passaggio. Per l'animazione viene coinvolta una talentuosa animatrice freelance, mentre il leggendario Tadayoshi Yamamuro realizza la sua prima scena per Dragon Ball Daima.
⏬ Leggi l'analisi completa qui!
🔎 Inizia lo scontro con il secondo Tamagami, nasce Majin Dū, ma l'episodio si rivela per lo più di passaggio. Per l'animazione viene coinvolta una talentuosa animatrice freelance, mentre il leggendario Tadayoshi Yamamuro realizza la sua prima scena per Dragon Ball Daima.
⏬ Leggi l'analisi completa qui!
Telegraph
㊗️ DRAGON BALL DAIMA — Approfondimento tecnico dell'undicesima puntata
Se c'è una cosa che abbiamo imparato dopo undici episodi, è che le anteprime possono spesso rivelarsi ingannevoli. Dalle immagini mostrate nelle anticipazioni ci aspettavamo un livello tecnico paragonabile a quello dell'ottavo episodio (lo scontro tra Goku…
❤8❤🔥1
🎄 ILLUSTRAZIONE DI GOKU SU ANIMAGE, DICEMBRE 1987
❄️ Una rara illustrazione natalizia di Goku dal numero di dicembre 1987 del magazine Animage: è stata realizzata da Tororoimo 1-gō, pseudonimo di Shinkaida Tetsuyarō, un illustratore e character designer che ha lavorato principalmente su opere destinate a un pubblico adulto.
❄️ Una rara illustrazione natalizia di Goku dal numero di dicembre 1987 del magazine Animage: è stata realizzata da Tororoimo 1-gō, pseudonimo di Shinkaida Tetsuyarō, un illustratore e character designer che ha lavorato principalmente su opere destinate a un pubblico adulto.
❤🔥9🎅5❤3🎄1🗿1
💬 LA DEDICA DI JIN FUJISAWA (SCENEGGIATORE DI DRAGON QUEST) AD AKIRA TORIYAMA (1/2)
🔎 Jin Fujisawa, sceneggiatore e direttore di diversi titoli della saga videoludica di Dragon Quest, ha condiviso sul suo blog un'illustrazione ricevuta da Akira Toriyama insieme ad un lungo aneddoto:
🔎 Jin Fujisawa, sceneggiatore e direttore di diversi titoli della saga videoludica di Dragon Quest, ha condiviso sul suo blog un'illustrazione ricevuta da Akira Toriyama insieme ad un lungo aneddoto:
Quest'anno è stato ricco di tristi scomparse. Più si invecchia, più gli addii aumentano, non ci si abitua mai a perdere una persona cara. Quest'anno, ho provato più volte un dolore tale da sentire il cuore spezzarsi. L'8 marzo 2024 è stato uno di quei giorni. La notizia improvvisa della scomparsa del maestro Akira Toriyama è stata un evento di una tristezza insopportabile.
Quando ero da poco entrato nel team di Dragon Quest, mi capitò di andare a cena con un veterano del settore. Questa persona, che aveva un'esperienza enorme nel campo dell'editoria, ci intrattenne con tantissimi racconti interessanti sui retroscena del settore. Ci portò in un piccolo bar a Roppongi. Non ricordo il nome del locale, ma il pavimento era ricoperto da gusci di arachidi. Per me, che visitavo Roppongi per la prima volta, tutto era incredibilmente scintillante.
Questo veterano conosceva da tempo il maestro Toriyama e ci raccontò che lui stesso era stato il modello di un personaggio di Toriyama. (Non si trattava del signor Torishima, per essere chiari.)
Non posso rivelare di più per evitare di renderlo identificabile, ma questa persona ci disse:
"Toriyama-san spesso crea personaggi ispirandosi alle persone che gli fanno delle richieste."
E aggiunse:
"Se glielo chiedi, però, ti dirà sempre: ‘No, non è vero’.”
All’epoca, mai avrei immaginato che un giorno avrei incontrato il maestro Toriyama. Ascoltavo quel racconto con interesse, limitandomi a rispondere con un semplice "Ah, capisco."
Col passare del tempo, divenni direttore della serie principale di Dragon Quest e iniziai a lavorare direttamente con il maestro Toriyama.
In persona, il maestro era sempre allegro, adorava far ridere le persone e riusciva a rendere l’atmosfera piacevole solo con la sua presenza. Ogni volta che lo incontravo, pensavo che avesse qualcosa in comune con il signor Horii.
Sul lavoro, era incredibilmente umile. Pensavo spesso a quanto fosse straordinario che una persona con un curriculum del genere mantenesse una simile attitudine. Mi sentivo sempre spronato a dare il massimo.
Nei miei 15 anni come membro del team di Dragon Quest, ho avuto la possibilità di incontrare il maestro Toriyama meno di dieci volte. Eppure, il fatto di aver potuto lavorare su una singola opera circondato dai miei eroi — il signor Horii, il maestro Toriyama e il maestro Sugiyama — è stata la più grande fortuna della mia vita. Lo penso ancora oggi, dal profondo del cuore.
Un ricordo particolarmente vivido risale al giorno in cui visitammo lo studio del maestro a Nagoya per una riunione sui design dei personaggi di Dragon Quest IX e X. Mi recai lì con il signor Horii e il produttore Ichimura.
Anche quel giorno, il maestro Toriyama ci fece ridere senza sosta con battute e commenti pungenti. (I dettagli sono troppo audaci per essere riportati qui!)
Quando la discussione sul lavoro si concluse e iniziammo a chiacchierare, gli raccontai un episodio personale che avevo sempre voluto condividere con lui. Era la storia del nome che avevo scelto per mia figlia. Non era un argomento propriamente adatto a quell'occasione, ma il maestro ascoltò con interesse, rispondendo con un caloroso: "Ah, davvero? Che interessante!" Mi sentii così felice in quel momento. Ripensandoci ora, provo un po’ di imbarazzo, ma è un ricordo che custodisco con cura.
Dopo l'inizio del servizio di Dragon Quest X, iniziò a circolare tra i giocatori un curioso commento:
"Il direttore Fujisawa assomiglia a Nergel…"
La voce si diffuse a tal punto che mi venne persino dato il soprannome “Fujigel”.
Non mi dispiacque affatto; anzi, essere soprannominato dai giocatori mi sembrò un onore. Ancora oggi, considero “Fujigel” come un soprannome praticamente ufficiale.
❤17
💬 LA DEDICA DI JIN FUJISAWA (SCENEGGIATORE DI DRAGON QUEST) AD AKIRA TORIYAMA (2/2)
– Fujisawa Jin, 25 dicembre 2024: https://note.com/jin_fujisawa/n/nefc0afa8a457?sub_rt=share_pw
Lascerò ad altri giudicare quanto possa essere somigliante.
Ma quel nomignolo mi ha fatto tornare alla mente ciò che un senpai mi disse quel giorno:
"Toriyama-san spesso crea personaggi ispirandosi alle persone che gli fanno delle richieste."
"E se glielo chiedi, però, ti risponderà sempre: ‘No, non è vero.’”
Ripensandoci, sia in Square Enix che in Shūeisha ci sono diverse persone che, in circostanze simili, sono state dichiarate come “modelli” per i suoi personaggi.
Quindi, potrebbe essere che anch'io sia stato uno di loro. Oppure no.
In ogni caso, non potrò mai sapere la verità.
Ed è perfettamente accettabile.
Se posso vivere chiedendomi: "Chissà come è andata davvero?", allora sento che anche questo mistero è un dono che il maestro Toriyama mi ha lasciato. E ne sono felice.
Nella mia stanza, ancora oggi, sono appesi un autografo che il maestro mi ha regalato e un poster di uno dei giochi di Dragon Quest. Ogni volta che li guardo, ripenso al suo atteggiamento verso il lavoro e mi ricordo di mantenere sempre la mia serietà.
Ebbene, credo sia giunto il momento di concludere i miei ricordi sul maestro Toriyama.
Maestro Akira Toriyama,
Quando decisi di lasciare il team di Dragon Quest, le inviai un'email per informarla. Non mi aspettavo alcuna risposta, ma lei, con grande gentilezza, mi rispose. Ne rimasi profondamente commosso.
Per onorare l'incoraggiamento che mi diede quel giorno, continuerò a lavorare duramente per creare anche solo un'opera in più. Maestro, grazie per tutti questi anni di dedizione al suo lavoro.
Riposi in pace.
Grazie di cuore.
– Fujisawa Jin, 25 dicembre 2024: https://note.com/jin_fujisawa/n/nefc0afa8a457?sub_rt=share_pw
note(ノート)
追悼 鳥山明先生との思い出|藤澤 仁
個人的なことも含めて、2024年は悲しい別れが多い年だった。 年齢を重ねれば別れも増える。それは必然かもしれない。だが、たとえそうだとしても、大切な人との別れに慣れることはない。僕は今年、心が割れてしまいそうな苦しみを何度も味わった。 2024年3月8日もそうだ。 突然訪れた鳥山明先生逝去の報せも、耐えがたく悲しい出来事だった。 僕がドラクエのスタッフになって間もない頃、業界のベテランの先輩と食事をご一緒させていただいたことがある。その方は出版系の大ベテランで、まだ新米の僕たちに、業界の裏話など面…
❤14🕊6
✏️ Nelle ultime ore, l'animatore Masa'aki Iwane, storico membro dello Studio Cockpit e figura centrale nella realizzazione di numerose puntate di Dragon Ball Z, ha condiviso alcune delle sue illustrazioni dedicate ai personaggi di Dragon Ball Daima sul proprio account Bluesky.
❤24
📚 EIICHIRO ODA OMAGGIA LA SERIE – DRAGON BALL SUPER GALLERY!
🔎 Finisce il progetto mensile di Shūeisha per il quarantesimo anniversario di Dragon Ball. Ogni mese, fino a dicembre 2024, un mangaka ha ridisegnato una delle copertine dei volumi del manga: si chiude con quella firmata da Eiichiro Oda, autore e artista di “One Piece”!
🔎 Finisce il progetto mensile di Shūeisha per il quarantesimo anniversario di Dragon Ball. Ogni mese, fino a dicembre 2024, un mangaka ha ridisegnato una delle copertine dei volumi del manga: si chiude con quella firmata da Eiichiro Oda, autore e artista di “One Piece”!
🗣 Il suo messaggio: Ho continuato a comprare i fumetti di Dragon Ball sin dal primo volume, uscito quando ero alle elementari, ma in realtà non possiedo il volume 42. Lessi la storia su Jump e sapevo il giorno esatto in cui uscì l'ultimo volume, ma quando andai in libreria e vidi quella copertina, non lo comprai. Perciò sono grato di aver avuto questa opportunità. Vorrei tanto aver potuto mostrare questa immagine al maestro Toriyama quand'era ancora in vita!
❤19❤🔥5🤮4👎1
📺 DRAGON BALL DAIMA – PAUSA DI UNA SETTIMANA SU FUJITV
🔎 Secondo la programmazione di FujiTV, la prossima settimana Dragon Ball Daima non andrà in onda sul canale giapponese, lasciando spazio a un nuovo programma di varietà realizzato in collaborazione con Yahoo Answers. Di conseguenza, è probabile che l'episodio 13 non venga reso disponibile sulle piattaforme di streaming.
🔎 Secondo la programmazione di FujiTV, la prossima settimana Dragon Ball Daima non andrà in onda sul canale giapponese, lasciando spazio a un nuovo programma di varietà realizzato in collaborazione con Yahoo Answers. Di conseguenza, è probabile che l'episodio 13 non venga reso disponibile sulle piattaforme di streaming.
😢18
💫 DISPONIBILE IL DODICESIMO EPISODIO DI DRAGON BALL DAIMA
🔮 Il dodicesimo episodio di Dragon Ball Daima è disponibile in lingua originale con sottotitoli in italiano!
«La vera forza»
▪️ Guardalo su CRUNCHYROLL
▪️ Guardalo su AMAZON PRIME VIDEO (ANiME GENERATION)
⏬ Potete liberamente discuterne nella sezione commenti!
🔮 Il dodicesimo episodio di Dragon Ball Daima è disponibile in lingua originale con sottotitoli in italiano!
«La vera forza»
▪️ Guardalo su CRUNCHYROLL
▪️ Guardalo su AMAZON PRIME VIDEO (ANiME GENERATION)
⏬ Potete liberamente discuterne nella sezione commenti!
❤12🔥3👍1
⛩️ Dragon Ball Channel AP
💫 DISPONIBILE IL DODICESIMO EPISODIO DI DRAGON BALL DAIMA 🔮 Il dodicesimo episodio di Dragon Ball Daima è disponibile in lingua originale con sottotitoli in italiano! «La vera forza» ▪️ Guardalo su CRUNCHYROLL ▪️ Guardalo su AMAZON PRIME VIDEO (ANiME GENERATION)…
✏️ Illustrazione realizzata da Levent, animatore tedesco che ha realizzato una parte dello scontro tra Vegeta e il secondo Tamagami.
🔥17❤3🙈1