⛩️ Dragon Ball Channel AP
2.57K subscribers
398 photos
178 videos
514 links
🗞 News, curiosità e approfondimenti sul lato tecnico Dragon Ball... tutto a portata di mano!
Download Telegram
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
PUBBLICATO UN NUOVO TRAILER DI DRAGON BALL DAIMA

🔎 Oltre alla Key Visual e ai settei dei personaggi, sul canale della Toei Animation è stato caricato un breve nuovo trailer di Dragon Ball Daima.

💬 Shūeisha: Glorio, che appare in una navicella davanti a Goku (Mini) e compagnia; il Majin mascherato con il mantello; e Gomah, che osserva Goku e gli altri con uno sguardo intenso da uno strano luogo... Il nuovo trailer è ricco di scene con nuovi misteriosi personaggi. Mostra anche Goku (Mini) insieme a Shin (Mini), che sono stati trasformati piccoli per via di una cospirazione!
Restate sintonizzati per scoprire un mondo di Dragon Ball che nessuno ha mai visto prima!
❤‍🔥163👍3
💬 IL NUOVO TRAILER DI DAIMA

🔎 Le ambientazioni sono senza dubbio le protagoniste di questo nuovo trailer.
La direzione artistica di Shinzō Yuki, noto per il suo lavoro in "Dragon Ball Super", e di Takashi Kurahashi, conosciuto per "Ehilà - Son Goku e i suoi amici sono tornati", è curata nei minimi dettagli.

Finalmente abbiamo un trailer, seppur breve, che comunica con maggiore precisione la narrativa di Daima: un mix tra Dragon Ball Online, con elementi di Dragon Quest, e un tocco di Sand Land.

Circa l'animazione, sembra che siano stati piuttosto conservativi, optando per mostrare cut con poco movimento.
Tuttavia, i singoli frame sono decisamente notevoli: la serie esibisce le caratteristiche più moderne e distintive di Katsuyoshi Nakatsuru, mai viste prima in un progetto d'animazione del brand. Diventa sempre più evidente che la priorità della produzione è mantenere una coerenza assoluta con i design, tanto che persino gli intercalari presentano una cura quasi maniacale.

E voi cosa ne pensate?
14❤‍🔥3👍3💯1
🌷 Curiosità | PANJI IN DRAGON BALL

🔎 In Dragon Ball, non è la prima volta che incontriamo un personaggio chiamato Panji (パンジ). Nel mediometraggio "Dragon Ball - La leggenda delle sette sfere", ricordiamo la piccola protagonista dai capelli rossi che accompagna Goku e gli altri nell'avventura per trovare le sfere e porre fine al regno di Re Gourmet, riportando la pace nel mondo.

🌸 Oltre alla somiglianza narrativa, che vede entrambe le Panji coinvolte in una missione per trovare un guerriero buono e potente in grado di sconfiggere un re malvagio, il canale Daily Dragon Ball ha fatto notare che condividono anche lo stesso significato:
L'etimologia delle due deriva infatti da "Pansy Flower" (パンジーの花), un fiore noto come Viola del pensiero, spesso chiamato anche Pansè.
11❤‍🔥2👍2
PRIME CONFERME SUL TRAILER DI DRAGON BALL DAIMA

🔎 L'animatore Sanda, già noto per i suoi contributi in Dragon Quest e One Piece, conferma via Twitter la presenza di una sua scena nel trailer!

Come secondo allegato, la sua sequenza per l'episodio 32 di "Dragon Quest: La grande avventura di Dai" con effetti e caratteristiche identiche al suo nuovo lavoro in Daima.
11🔥1
Forwarded from OcelotMDB | Canale Ufficiale (Daniele)
Toriyama ha continuato, fino alla fine, a saper riutilizzare le sue stesse idee di design.

Tutti, tranne Jiren ed i suoi Pride Troopers, sono demoni.
16👍2
👤 LA PASSIONE DI CHIKASHI KUBOTA PER DRAGON BALL

🔎 Chikashi Kubota, classe '78, ha conquistato i fan per aver realizzato l'introduzione tradizionalmente animata in "Dragon Ball Super: Super Hero" e per i minuziosi disegni nella sequenza climax dello scontro tra Gogeta e Broly in "Dragon Ball Super: Broly".

✏️ Cresciuto a pane e Dragon Ball, fin dall'età di 11 anni sognava di diventare un animatore della serie. Un desiderio che ripeteva fino allo sfinimento ai suoi insegnanti, i quali oggi ricordano con orgoglio le sue parole vedendo il suo nome comparire tra i crediti dei progetti del brand.
Alle elementari, era noto come "il bambino bravo a disegnare Dragon Ball" grazie alla sua estrema dedizione nel copiare le tavole del maestro Toriyama e, soprattutto, le scene del suo idolo più grande, Katsuyoshi Nakatsuru.

Una volta conseguito il diploma, Kubota ha seguito un corso di formazione presso il Toei Animation Research Center e successivamente è entrato a far parte della Xebec.
In seguito, su invito dell'animatore Sushio, si è unito alla Gainax, dove ha lavorato come direttore dell'animazione in serie come "Top o Nerae 2!" e "Gurren Lagann". Tra i suoi lavori più ricordati come character designer ci sono "One Piece: L'isola segreta del barone Omatsuri", e "One Punch Man".

È stato anche direttore dell'animazione in diversi film di Mamoru Hosoda, tra cui "La ragazza che saltava nel tempo".
Per "Dragon Ball Super: Super Hero", ha ricoperto sia il ruolo di character designer che quello di direttore dell'animazione, avendo pregato il produttore Norihiro Hayashida di poter almeno occuparsi di un incarico importante.

🐲 Infine, Kubota sarà sia animatore che capo direttore dell'animazione nel primo episodio di "Dragon Ball Daima".
Tuttavia, non è chiaro se il suo coinvolgimento nella serie proseguirà oltre, poiché è impegnato in una produzione cinematografica di un altro studio che intende dedicare a suo figlio.
❤‍🔥143👍1🔥1😍1
✏️ #ArtworkLE ULTIME ILLUSTRAZIONI DI MINORU MAEDA DEDICATE A DRAGON BALL

🔎 Pierre Giner, giornalista, traduttore e produttore editoriale per il mercato francese e italiano, ha svelato le ultime illustrazioni del character designer Minoru Maeda!

Questi disegni sono stati realizzati solo un anno dopo il suo allontanamento dalla serie.
❤‍🔥117👍1💯1
🐲 COMINCIA IL MARKETING DI DRAGON BALL DAIMA?

🔎 Come riportato dagli amici di Daily Dragon Ball e da Il Mondo di Akira Toriyama, Shūeisha ha finalmente iniziato a svelare decine di prodotti basati sulla nuova serie in arrivo: “SH Figuarts”, “Ichiban Kuji”, figure appartenenti a varie collezioni come “Crane Game” e “Dragon Stars”, portachiavi della “Swing Collection” e i classici “Super Warrior Stickers” prodotti da Bandai.

È inoltre interessante scoprire che le illustrazioni per il mazzo introduttivo di Vegeta (Mini) per “Dragon Ball Super: Card Game Fusion World” sembrano essere state tracciate dai character design di Katsuyoshi Nakatsuru, che non sono ancora stati rivelati.
9👍2
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
🏚 L'OVA DI “GO! GO! ACKMAN”

🔎 Visto che ultimamente siamo in tema di demoni tra “Sand Land” e “Dragon Ball Daima”, non possiamo non ricordare “Go! Go! Ackman”, un'opera del maestro Toriyama che venne serializzata irregolarmente sulla rivista V-Jump.

In occasione del Jump Festa del 1994, il produttore Kōzo Morishita decise di trasporre i primi capitoli in animazione per i visitatori della kermesse.
Sfortunatamente, fu successivamente distribuito solo su VHS ed è tuttora disponibile in bassa qualità.

👥 Il progetto vide la partecipazione di quattro animatori di spicco dell'anime:
Tadayoshi Yamamuro
Akira Inagami
Akio Katada
Naoki Miyahara, anche nel ruolo di unico direttore dell'animazione!

Una caratteristica distintiva del cortometraggio è proprio la supervisione artistica di Miyahara, la cui interpretazione del corpo umano si differenziava da quella del sensei.
❤‍🔥10👍1💯1
🎬 LE PRODUZIONI DIMENTICATE DI AKIRA TORIYAMA

📚 Parlando dei progetti d'animazione tratti dalle opere di Toriyama, non sarebbe una cattiva idea scansionarli per la prima volta in HD e distribuirli finalmente tutti in un cofanetto.

L'azienda statunitense Discotek Media sarebbe la scelta migliore per questo compito, essendosi occupata di produzioni cult nipponiche restaurandole o upscalandole con una qualità straordinaria.

➡️Kosuke-sama Rikimaru-sama”: Toriyama è stato ampiamente coinvolto anche nell'adattamento animato, rappresentò l'inizio della sua collaborazione con l'animatore Toyo'o Ashida. Venne mostrato solo al Jump Anime Carnival e distribuito successivamente in VHS in madrepatria.
➡️Kennosuke-sama”: Adattamento realizzato dalla Toei Animation sotto la supervisione di Katsuyoshi Nakatsuru, disponibile solo in formato VHS.
➡️Pink”: Un altro progetto con la collaborazione di Toyo'o Ashida animato da membri dello Studio Live, mai distribuito all'estero.
➡️ Infine “Go! Go! Ackman!” e “Chokin Senshi Cashman”, le ultime opere del maestro che sono state presentate esclusivamente al Toei Anime Fair.

Kosuke-sama” e “Pink”, in particolare, presentano un lato tecnico di tutto rispetto. È un peccato che siano stati completamente dimenticati dalla Shūeisha e che oggi possano essere reperiti solo su vecchie cassette giapponesi.
14❤‍🔥2👍1💯1
Forwarded from Daily Dragon Ball 🐲
⁣⁣⁣⁣⁣🏼 IL COINVOLGIMENTO DI TORIYAMA IN BATTLE OF GODS

Nonostante venga concepito come film di "Z" diventerà poi anche la 1ª saga di Super, su suggerimento dello stesso Toriyama che riteneva essenziale l'introduzione di Beerus e Whis per coloro che non erano andati al cinema.

Nel 2011 Torishima presentò a lui la bozza del film realizzata da Watanabe: L'obiettivo era quello di rivedere qualche elemento, tuttavia il Sensei finì per riscriverne buona parte. La storia proposta da Watanabe gli sembrava un po' troppo cupa e lontano dal suo marchio di fabbrica, per cui decise di renderla più divertente. Toriyama pensò al film come un seguito ambientato dopo la sconfitta di Buu e prima del finale del manga, in modo che i guerrieri fossero all'apice della loro forza. Siccome aveva reso i personaggi vecchi nel finale della serie, era dell'idea sarebbe stato più complicato gestirli.

Toei non aveva richiesto il suo contributo,
ma accolse positivamente le sue indicazioni, richiedendo la presenza di tutti i personaggi principali.

Nella bozza di Watanabe le parole chiave erano "Dio della Distruzione" e "Super Saiyan God", che a detta di Toriyama furono idee interessanti per presentare una crisi in un momento in cui i personaggi erano diventati troppo forti e senza nulla da fare. Non negò di come il concetto di "Super Saiyan God" gli sembrò però eccessivo.
Per Watanabe, Beerus era un essere crudele in grado di infettare le persone e renderle malvagie, oltre che aver reso con questo potere la razza Saiyan spietata. Il nome "Birusu" (ビ ル ス) è un gioco di parole con la pronuncia tedesca di "virus" (ビ ー ル ス). Toriyama pensò invece che il nome derivasse da "beer" e per questo diede a Whis il nome di un'altra bevanda alcolica (whisky).

Yamamuro disse che il 1º design di Beerus fosse simile ad una lucertola, prima che Toriyama lo cambiasse completamente, ispirandosi a Debo, il suo gatto Sphynx. Il background del personaggio venne completamente riscritto da Toriyama che lo rese un mangione. Whis non era nei piani originali, fu introdotto da lui con lo scopo di avere un personaggio confidente con Beerus e tramite i loro dialoghi, introdurre la trama. Il Pesce Oracolo venne concepito da Toriyama e doveva essere più grande di un umano, ma non avendo comunicato agli animatori la sua dimensione, venne reso molto più piccolo.
L'idea del
compleanno di Bulma fu suggerita da Toriyama, mentre all'inizio Watanabe propose fosse il matrimonio di Crillin e 18.

Molte scene furono tagliate, in particolare i combattimenti dei Guerrieri Z e il loro tentativo disperato di aiutare Goku nei guai.

Per Toriyama lo scopo del film non era trasmettere emozioni forti, ma piuttosto "far divertire", anche se ammise che la sfuriata di Vegeta ne diede. La storia non doveva essere troppo complicata, siccome a suo avviso il pubblico di riferimento era principalmente composto da bambini: per lo stesso motivo ha evitato scontri e scene di panico in città, così da non mostrare distruzione dopo le catastrofi subite in Giappone per gli tsunami del 2011. Toriyama reintrodusse anche la banda Pilaf, sostituendo quella che doveva essere una normale banda di ladri, in modo da aggiungere anche loro al cast, decidendo poi di ringiovanirli in quanto invecchiati. L'idea della storia d'amore tra Trunks e Mai gli venne in seguito all'intuizione che non sconfiggendoli subito, avrebbe potuto utilizzarli per gli eventi successivi di un possibile sequel.

Per gli scontri lasciò completa carta bianca, dando solo qualche indicazione generale, come Goku e Beerus che si sarebbero dati a vicenda dei colpi potenti e che alla fine il Saiyan avrebbe perso. Vedendo il film la 1ª volta, il Sensei fu molto contento ed elogiò la pellicola, sottolineando come fu molto meglio di un certo live-action.

🔎 Per approfondire invece le origini del design del SSj God, il concept iniziale di Yamamuro e la scelta di un design più esile clicca qui.

🐲 Daily Dragon Ball
21🤯1
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
🌊 KATSUYOSHI NAKATSURU E LA PRIMA KAMEHAMEHA DI DRAGON BALL

🔎 L'onore di animare la prima Kamehameha della serie spettò a un giovane Katsuyoshi Nakatsuru!
Ma nonostante il suo contributo significativo, il suo nome non compare tra i titoli di coda.

Ciò è dovuto al fatto che, ai tempi, ogni carattere inciso nei crediti comportava un costo, quindi gli studi di animazione preferivano adottare un approccio economico, includendo solo i nomi degli animatori più anziani o di coloro che avevano contribuito a un maggior numero di scene.

📚 La conferma del lavoro di Nakatsuru ci viene data da lui stesso nell'intervista: “Dragon Ball Z Son Goku Densetsu - Akira Toriyama × Katsuyoshi Nakatsuru”.

💬 Nakatsuru: Ho iniziato con l'episodio 4, dove Oolong appare per la prima volta. Inoltre, ho animato la scena in cui Muten esegue per la prima volta una Kamehameha davanti a Goku, con i suoi muscoli che spuntano all'improvviso, e così via.
❤‍🔥92👍1🆒1