⛩️ Dragon Ball Channel AP
2.57K subscribers
396 photos
178 videos
509 links
🗞 News, curiosità e approfondimenti sul lato tecnico Dragon Ball... tutto a portata di mano!
Download Telegram
📝 L'OMAGGIO DI SHUN SAWAI IN OBLIVION BATTERY E LA SUA PASSIONE PER TORIYAMA

🌐 Sono giorni che nella community si parla dell'omaggio a Dragon Ball nel terzo episodio di Oblivion Battery, serie di MAPPA attualmente in corso in Giappone.

🖋 Una curiosità è che l'animatore che ha realizzato la scena, Shun Sawai (澤井駿), è un grandissimo fan di Dragon Ball, ma in particolar modo del sensei Toriyama.
È talmente appassionato che ha un account Twitter a parte dove pubblica esclusivamente fan-art di Dragon Ball!

🔎 Inoltre, è molto critico nei confronti di Toyōtaro e Tadayoshi Yamamuro, e a suo parere lo stile moderno del brand dovrebbe riflettere soltanto le caratteristiche di Toriyama-sensei.

▪️ Link al suo account Twitter di DB
17👍2
🌐 LO SFOGO DI FENYON SU INSTAGRAM

🔎 Nelle ultime ore, l'artista promozionale Fenyon ha condiviso la sua frustrazione nel vedere le proprie illustrazioni modificate senza il suo consenso, nello specifico dal team di Dragon Ball Z: Dokkan Battle e Dragon Ball Legends.

🏢 Questo vale anche per il lavoro con Shūeisha e Toei Animation: la maggior parte delle aziende considera le creazioni degli artisti come loro proprietà assoluta. Dal momento in cui il materiale viene consegnato, Fenyon non ha più alcun diritto o merito connesso alla sua creazione.

💬 Fenyon: Le luci sui capelli... sono spesso aggiunte senza il mio permesso. Anche se si mette l'anima nel disegnare qualcosa, questa può finire per essere rimodellata e diffusa nel mondo senza chiedere permesso... Questa è la dura realtà del mio lavoro.
Quanto più profondo è l'amore per il proprio mestiere, tanto più facile è che l'artista si scoraggi di fronte alla realtà dell'industria. Se si punta a diventare un professionista, è importante avere una certa capacità di separare la passione dal lavoro. Alla fine si tratta di business.
Finché si tratta di capitalismo, la parte che fornisce i soldi è ovviamente la più potente. L'unica soluzione sarebbe diventare azionista e prendere il controllo dell'intera azienda, come ha fatto Elon Musk (acquistando Twitter).


🗣 Poi continua:
💬 Fenyon: In molti casi, una volta consegnato un disegno, l'artista è costretto a ridisegnarlo, comunicando che in fondo è stato rifiutato.
Se sei un artista comune, probabilmente ti perderai d'animo perché il lavoro in cui hai messo anima e corpo sarà ridotto a nulla.
Potrei rifiutare, ma questo dà fastidio a tutte le persone coinvolte e ai clienti, quindi devo sempre affrontare la cosa in lacrime. È così dall'inizio, dunque mi sono arreso all'idea che la situazione non cambierà mai.
😢12👍3🥰2👏1😱1💔1
🙇‍♂ IKEMOTO RICORDA IL MAESTRO TORIYAMA
🟤 Parola agli Autori #12


"Mi sono appassionato a Dragon Ball da molto giovane, mi viene spesso detto che il mio lavoro è come quello di Dragon Ball, per chiarezza, pacing, gestione delle pause, layout, tempo etc. La lista è davvero infinita, ho imparato innumerevoli cose dal suo lavoro e sto ancora imparando. Penso a lui come il mio
eterno maestro.

Dalla testa ai piedi seguo lo stile di Toriyama, sfortunatamente non ho mai avuto l'occasione di incontrarlo di persona.

Nel lavoro di Boruto, ci sono volte in cui echeggia Naruto, una serie che spesso sembra Dragon Ball."


🔗 Crediti traduzione:
https://twitter.com/Itachiflawless/status/1785700470649975194?t=avHlWuoWA5921dqyFW0KxA&s=19

➡️ Recupera le altre #ParolaAgliAutori

🍥 @NarutoUniverse_AP 🍥
6👍3🤣1
🔎 KNEW_SKY – UN ALTRO ARTISTA PROMOZIONALE

🖌 Un paio di anni fa, un fan-artist giapponese con uno stile molto fedele a quello del maestro Akira Toriyama pubblicava assiduamente su Twitter:
Knew_Sky si presentava come fumettista, designer e illustratore.

🖋 Su lui non si sapeva molto, ha iniziato a pubblicare disegni nel 2020 cavalcando l'onda del tormentone #DBRedraw, in cui veniva ridisegnato il famoso frame di Goku Super Saiyan Blue. Ha disegnato quasi sempre nello stile moderno di Toriyama con colorazione ad aerografo, altre volte seguendo le illustrazioni classiche degli anni '90.

🏢 Grazie a una sua vecchia conoscenza, scopriamo che Knew_Sky era stato originariamente assunto dalla Shūeisha come mangaka per lavorare a un one-shot sulla rivista Jump Next, ma non era abbastanza competente per affrontare una serializzazione. Fu quindi presentato a Bandai Namco, che lo mise al lavoro sulle prime immagini delle card e sulle animazioni di Dragon Ball Z: Dokkan Battle nel 2015.

📌 Attualmente lavora principalmente alle immagini promozionali di Dragon Quest, ma sembra che non sia più coinvolto dietro i prodotti del brand Dragon Ball.
15👍1
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
📺 #DBArchive | TROVATO RARO SPOT TV DI DRAGON BALL Z

🔎 Nel 2019, alcune immagini di produzione che ritraevano Goku, Gohan e Cell con i pattini da ghiaccio erano state messe all'asta sulla piattaforma giapponese di Yahoo Auction.
Per anni si è cercato di trovare una fonte, pensando che si trattasse di una pubblicità rimasta inedita o non salvata sul web.

🎢 Dopo cinque anni è stata trovata! Prodotta e trasmessa solo localmente nel 1992 in collaborazione con il parco a tema Mitsui Greenland, uno dei più importanti dell'isola di Kyūshū. Quei pochi cut animati sono stati curati dal character designer e direttore dell'animazione Tadayoshi Yamamuro.
20🥰1
📚 ILLUSTRAZIONI DEGLI ANIMATORI DELLO STUDIO LIVE CONTENUTE IN RADIC2

🔎 Nel 1993, Toyo'o Ashida (fondatore dello Studio Live, nonché stretto amico del sensei Toriyama con cui ha collaborato più volte), ha realizzato un artbook ricco di illustrazioni e preziose informazioni dedicato a Live.

🏢 Ricordiamo che Live è stato coinvolto fin dalla prima serie di Dragon Ball come studio fisso, guidato sempre dal co-fondatore Yukio Ebisawa. In allegato alcune illustrazioni dei membri del team:

▪️ Illustrazione di Yūko Inoue
▪️ Illustrazione di Toshiyuki Kan'no
▪️ Illustrazione di Hisatoshi Okubo


🖊 L'ultima pagina è dedicata ai miglioramenti di Toshiyuki Kan'no, con un disegno di un Goku bambino in alto che mostra le sue abilità da neofita quando si unì al team come animatore intercalare, mentre in basso evidenzia il suo livello avanzato nel 1993.
15👍2
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
🐲 OMAGGIO DI SMALLBÜ PER IL GOKU DAY [ROCK THE DRAGON]

🔎 In occasione del Goku Day, Alex Small-Butera e Lindsay Caroline hanno organizzato un remake della storica sigla di apertura di FUNimation "Rock The Dragon" in collaborazione con venti artisti professionisti!

🖊 Sul web la coppia è conosciuta con il nome di Smallbü ed è famosa per aver creato la longeva serie web Baman Piderman, ma anche per aver lavorato ad Adventure Time, The Owl House, Amphibia e altri popolari cartoon americani.

👥 Tra gli animatori troviamo anche Brianne Drouhad (character designer di Teen Titans del 2003), Aaron Long (animatore di BoJack Horseman) e Nas Pasha (noto per il suo progetto fan-made Legend – A Dragon Ball Tale).

➡️ LINK YOUTUBE
17
Forwarded from Daily Dragon Ball 🐲
🐲 #120 #Anime #Manga #Toriyama

Il 12 maggio è il giorno in cui gli Androidi facero la loro comparsa su una delle Isole del Sud.

💬 Molto spesso i fruitori dell'anime che non hanno letto il manga, si fanno portavoce di discussioni -a volte sterili- secondo cui una delle pecche principali dell'anime di Dragon Ball Super sia l'assenza del sangue e di sequenze più gore rispetto a quanto accadeva in Z.
In questo post è possibile vedere come di base le "censure" siano un ""problema"" che da sempre affligge gli anime di Dragon Ball -tra cui anche Z- basti vedere come le scene prese in esame oggi sono solamente uno dei tanti esempi in cui il manga di Toriyama è più cruento della controparte animata.

Manga 📚
Capitolo 338 (27 agosto 1991)

Anime 📺
DBZ - Episodio 126 (5 febbraio 1992)
Scena 1 - 🎨 Iida
Scena 2 - 🎨 Kanno

Sul canale Dragon Ball Sakuga 📺 trovate le clip migliori dell'anime, dove viene specificato anche l'animatore che ha curato uno specifico cut.

🐲 Daily Dragon Ball
14👍1🔥1👏1
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
🏢 IL DEBUTTO DI KEISUKE MASUNAGA E DELLO STUDIO COCKPIT

🔎 Studio Cockpit viene ricordato dai fan per i personaggi maturi, estremi ed espressivi che si discostavano dai character designer della serie.
Arrivarono a partire dall'episodio 174 con il compito di colmare il vuoto lasciato dall'addio di uno stanco Minoru Maeda e di Masaki Satō, ma soprattutto di portare una ventata di aria fresca sia artisticamente che in termini di animazione.

✏️ Lo stile guidato da Keisuke Masunaga è l'incarnazione dell'animazione giapponese degli anni Novanta, un approccio in linea con quanto si vedeva nelle produzioni di quel periodo: è incredibilmente gestuale, con corpi lunghi e arti fuori controllo, occhi enormi e volti lunghi con ombreggiature intense.
Gli episodi di Cockpit si muovevano sempre, del resto ospitavano tra le loro fila future leggende dell'animazione del calibro di Masa'aki Iwane e Yoshihiko Umakoshi.

🔗 VIDEO APPROFONDIMENTO DI DBANIMATORS
11👍2❤‍🔥1
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
🧵 LA PRODUZIONE DELLO SCONTRO TRA GOKU E CELL | PARTE #1

🔎 L'inverno del '93 fu l'ennesimo periodo difficile per la produzione, difatti i mediometraggi e lo speciale televisivo di Trunks occuparono del tempo; alcuni membri chiave diedero le loro dimissioni e in più animare Cell non era proprio il massimo...

📺 Comunque sia, questo scontro ebbe inizio con l'episodio 177 e la Toei si trovò in una situazione talmente disastrata, da dover affidare la prima metà della puntata alla Dōga Kobo: esso produsse dei disegni e delle scene molto oscene, poiché ci furono delle complicazioni dovute allo scarso tempo messo a disposizione e all'inesperienza del personale impiegato.

🖊 Masahiro Shimanuki corse in loro aiuto mettendosi a correggere numerosi disegni, ma il suo fu comunque solamente un disperato tentativo di salvare l'insalvabile.
La seconda metà segnò comunque il debutto dello Studio Carpenter, che però erano ancora alle prime armi ed ebbero evidenti difficoltà nell'afferrare le caratteristiche della serie.
4👍4😢1
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
🧵 LA PRODUZIONE DELLO SCONTRO TRA GOKU E CELL | PARTE #2

📝 Nel post di ieri, abbiamo constatato la debolezza tecnica del primo episodio dello scontro. Cosa si può dire invece del secondo?

🏢 Ad occuparsi dell’animazione c'era lo studio Last House, capitanato dal malnoto Masayuki Uchiyama. Se fino al 1992 la qualità delle loro puntate restava alta grazie al costante apporto di Naotoshi Shida, con la sua dipartita dal team la situazione cambiò drasticamente, lasciando Uchiyama e Taichiro Ohara da soli a gestire interi episodi...

👥 Tuttavia, questa puntata rappresentò un'eccezione: per dare manforte al duo, furono chiamati ben quattro animatori d'emergenza. Ciononostante, i risultati continuarono a essere mediocri.

▪️ L'approccio dilettantesco di Uchiyama alla supervisione costituisce una delle principali debolezze: paradossalmente, nel tentativo di correggere i disegni degli animatori, li deteriorava ulteriormente.
▪️ I disegni di Taichiro Ohara, inoltre, appaiono meno rifiniti del solito.
9👍2
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
🧵 LA PRODUZIONE DELLO SCONTRO TRA GOKU E CELL | PARTE #3

Dopo due episodi che definire pietosi è un eufemismo, il 179 ci regala finalmente scene di altissima qualità grazie alla celerità dello Studio Cockpit!

📝 È difficile parlare di un episodio del genere in un post di Telegram a caratteri limitati; non sappiamo nemmeno da dove cominciare per tesserne le lodi.
Dalla regia fresca e competente di Daisuke Nishio? O dall'espressività della supervisione più alternativa di Keisuke Masunaga, con tratti angolari e aggressivi?

✏️ Le animazioni, pur essendo costituite da "semplici" movimenti ciclici, danno l'impressione di essere qualcosa di molto più complesso per via di un'abile impostazione del posing e del timing.

🔎 Inutile dire che questa, insieme alla prossima, è l'unica puntata che rende veramente onore al combattimento.
11👍2
⛩️ Dragon Ball Channel AP
🧵 LA PRODUZIONE DELLO SCONTRO TRA GOKU E CELL | PARTE #3 Dopo due episodi che definire pietosi è un eufemismo, il 179 ci regala finalmente scene di altissima qualità grazie alla celerità dello Studio Cockpit! 📝 È difficile parlare di un episodio del genere…
⬆️ Tuttavia, la Toei temeva che uno stile così particolare potesse infastidire chi era abituato a una maggiore aderenza ai character design di Minoru Maeda o alle tavole di Toriyama. Per questo motivo, nelle prime puntate dello Studio Cockpit, decisero di affidare il compito all'animatore interno Naoki Miyahara di ridisegnare parte del lavoro del team.

🖍 Il risultato è stata la presenza di due stili totalmente opposti nel corso della puntata: si passa dalle caratteristiche idiosincratiche di Keisuke Masunaga a quelle "on-model" di Miyahara, decisamente più in linea con i design di Dragon Ball di quel periodo.
11👍1
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
🧵 LA PRODUZIONE DELLO SCONTRO TRA GOKU E CELL | FINE

🔚 Concludiamo questa serie di post giornalieri con l'ultimo episodio dello scontro, curato dello Studio Seigasha e con la supervisione di Masahiro Shimanuki!

🟩 Per far fronte ai tempi stretti, Kazuya Hisada adottò un approccio all'animazione ciclico e conservativo, simile a quello praticato da Cockpit nella scorsa puntata. La sua ispirazione veniva chiaramente dal suo idolo Yoshinori Kanada, celebre per le sue innovazioni nel settore, come le estreme inquadrature prospettiche e l'uso limitato dei frame.

🟩 Naoki Tate contribuì con delle animazioni che rappresentavano un amalgama degli stili dei vari animatori di Seigasha, usando però delle caratteristiche più morbide.

🟥 Purtroppo, le animazioni di Tomekichi Takeuchi, fondatore dello studio e mentore del team, apparivano decisamente obsolete, poiché seguivano ancora lo stile dei suoi primi anni di attività nelle opere kamishibai e nelle serializzazioni emonogatari degli anni Quaranta.
15👍1
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
📺 DRAGON BALL – EPISODIO 146
▪️ AnimationWorld Preview


🔎 Con questa animazione dello scontro tra Goku e Piccolo al 23° Torneo Tenkaichi, vogliamo anticiparvi che nei prossimi giorni pubblicheremo il nostro approfondimento sugli esordi di Katsuyoshi Nakatsuru!

✏️ Un artista formidabile che ha portato tanta qualità fin dalle prime battute di Dragon Ball, arrivando negli anni anche a curare opere cartacee per la Shūeisha e tonnellate di immagini promozionali.

🎂 Cogliamo l'occasione per augurargli buon compleanno, oggi compie 62 anni!
13👍2🔥2❤‍🔥1💯1🗿1
🉐 ANIMATION WORLD 🉐
👤 KATSUYOSHI NAKATSURU
▪️ Parte 1 – GLI ANNI '80

⛩️ Eccoci col nuovo e settimo appuntamento del format AnimationWorld!
Lo scorso articolo è stato un approfondimento dedicato al misterioso Katsumi Aoshima, oggi, invece, vogliamo soffermarci su una delle figure più rappresentative dell'universo Dragon Ball.

Un artista che ha impresso il suo stile inconfondibile alla serie fin dai suoi esordi, guadagnandosi col tempo il rispetto e l’ammirazione del maestro Toriyama: stiamo parlando di Katsuyoshi Nakatsuru!

📝 Buona lettura!

🔖 #AnimationWorld #Nakatsuru
11👍1🔥1🗿1