📝 #SakugaSpot
▪️ LA FINE DI DRAGON BALL
🔎 Chiudiamo questo 2023 con l'ultimo articolo dell'anno dedicato al format #SakugaSpot!
Esploriamo i motivi che hanno portato alla scelta di terminare Dragon Ball e dare vita a Dragon Ball Z. Analizziamo brevemente anche gli aspetti tecnici dell'ultimo episodio, il matrimonio tra Goku e Chi-Chi e lo scontro con An'nin!
➡️ LINK ALL'ARTICOLO
▪️ LA FINE DI DRAGON BALL
🔎 Chiudiamo questo 2023 con l'ultimo articolo dell'anno dedicato al format #SakugaSpot!
Esploriamo i motivi che hanno portato alla scelta di terminare Dragon Ball e dare vita a Dragon Ball Z. Analizziamo brevemente anche gli aspetti tecnici dell'ultimo episodio, il matrimonio tra Goku e Chi-Chi e lo scontro con An'nin!
➡️ LINK ALL'ARTICOLO
Telegraph
🔚 #SakugaSpot | LA FINE DI DRAGON BALL
⛩️ Di tutti i finali, sembra che quello del primo Dragon Ball sia il meno ricordato dalla community; sarà forse dovuto al fatto che molti hanno iniziato la serie dal primo episodio di Dragon Ball Z? Eppure dal punto di vista tecnico non ha nulla da invidiare…
❤19👍1🗿1
🎙 AKIO IYOKU PARLA DEI SUOI PROGETTI – PARTE #1
🔎 Nikkei ha pubblicato un'intervista con Akio Iyoku, ex capo della Dragon Room di Shūeisha. È confermata la sua posizione di presidente della nuova società Capsule Corporation Tokyo, che si concentrerà su giochi, anime, film e merchandising.
💬 Akio Iyoku: «Dragon Ball celebrerà il suo 40° anniversario nel 2024. Piuttosto che pensare all'opera in termini uniformi, la chiave è pensare a ciò che dovrebbe essere fatto con essa in generale. In qualità di produttore esecutivo di un brand dalla longevità senza precedenti, la mia missione è quella di espandere e trasmettere ciò che l'autore originale ha creato, continuando l'opera attraverso serie di animazione, film, giochi, sto guardando avanti di dieci anni».
🗣 Poi continua:
«Non c'è una risposta giusta a ciò che si dovrebbe produrre, l'importante è andare avanti. Adattare ciò che è popolare al momento non aumenta le probabilità di successo. Ho deciso che non mi farò influenzare dalle tendenze, creerò solo opere che credo funzioneranno».
💬 «Mi dispiace per le parti del mondo che non sono in grado di vedere Dragon Ball. A partire da Dragon Ball Super: Broly, abbiamo iniziato a mostrare attivamente il brand in occasione di eventi mondiali. Inizialmente non vedevamo la forza e la potenza del lavoro che si stava diffondendo, ho intenzione di prendere la cosa sul serio e pensare di poter fare di più. Non si tratta solo di raggiungere un certo punto, ma di andare oltre con eventi come il Dragon Ball World Championships, lo sviluppo di giochi, la costruzione di strutture in tutto il mondo e altro ancora. Lavoreremo su questo in parallelo».
🔗 Link Fonte: https://www.nikkei.com/article/DGXZQOUB25A200V21C23A2000000/
🔎 Nikkei ha pubblicato un'intervista con Akio Iyoku, ex capo della Dragon Room di Shūeisha. È confermata la sua posizione di presidente della nuova società Capsule Corporation Tokyo, che si concentrerà su giochi, anime, film e merchandising.
💬 Akio Iyoku: «Dragon Ball celebrerà il suo 40° anniversario nel 2024. Piuttosto che pensare all'opera in termini uniformi, la chiave è pensare a ciò che dovrebbe essere fatto con essa in generale. In qualità di produttore esecutivo di un brand dalla longevità senza precedenti, la mia missione è quella di espandere e trasmettere ciò che l'autore originale ha creato, continuando l'opera attraverso serie di animazione, film, giochi, sto guardando avanti di dieci anni».
🗣 Poi continua:
«Non c'è una risposta giusta a ciò che si dovrebbe produrre, l'importante è andare avanti. Adattare ciò che è popolare al momento non aumenta le probabilità di successo. Ho deciso che non mi farò influenzare dalle tendenze, creerò solo opere che credo funzioneranno».
💬 «Mi dispiace per le parti del mondo che non sono in grado di vedere Dragon Ball. A partire da Dragon Ball Super: Broly, abbiamo iniziato a mostrare attivamente il brand in occasione di eventi mondiali. Inizialmente non vedevamo la forza e la potenza del lavoro che si stava diffondendo, ho intenzione di prendere la cosa sul serio e pensare di poter fare di più. Non si tratta solo di raggiungere un certo punto, ma di andare oltre con eventi come il Dragon Ball World Championships, lo sviluppo di giochi, la costruzione di strutture in tutto il mondo e altro ancora. Lavoreremo su questo in parallelo».
🔗 Link Fonte: https://www.nikkei.com/article/DGXZQOUB25A200V21C23A2000000/
日本経済新聞
不惑のドラゴンボール、使命は継承 次代につなぐ世界戦略
日本経済新聞は1月1日、企画「昭和99年 ニッポン反転」を始めました。長く続く停滞から抜け出すヒントを識者にも語ってもらいます。「ドラゴンボール」は2024年に40周年を迎える。ドラゴンボールは唯一無二のすごい作品だ。相対的にあるいは一律的に作品を考えるのではなく、作品としてどうすればよいのかを考えるのが基軸になる。前例のない長寿作品のエグゼクティブプロデューサーとして原作者の鳥山明先生が作った
👍11
🎙 AKIO IYOKU PARLA DEI SUOI PROGETTI — PARTE #2
🔎 Seconda e ultima parte dell'intervista con il presidente di Capsule Corporation Tokyo, Akio Iyoku. Parla di Dragon Ball Daima, della situazione del brand all'estero e dei progetti futuri.
💬 Akio Iyoku: «Mai prima d'ora è stato possibile guardare anime in tutto il mondo allo stesso tempo, posso dire che ora sono in grado di fare cose che non avevo mai pensato prima. Con Dragon Ball Daima, l'obiettivo fin dall'inizio è stato quello di farlo uscire ovunque all'estero, quindi sono felice che il mio lavoro sia stato interpretato positivamente dai fan di tutto il mondo. Dragon Ball è ormai conosciuto ovunque, non avrebbe avuto senso annunciarlo in patria e non al Comic-Con di San Diego, che è un luogo ideale per il lancio di progetti. Attualmente sto considerando l'espansione all'estero come mezzo necessario per espandere il mio lavoro».
🗣 Poi continua:
💬 «L'industria è troppo competitiva, non dobbiamo creare una situazione in cui il manga diventa anime e quando l'animazione finisce, tutti i contenuti finiscono come erano. Siamo in un ciclo di consumo che per certi versi non è più duraturo. I boom che si accumulano e poi si esauriscono non sono affatto positivi e possono essere un fattore di mancata durata dei contenuti».
🔎 Seconda e ultima parte dell'intervista con il presidente di Capsule Corporation Tokyo, Akio Iyoku. Parla di Dragon Ball Daima, della situazione del brand all'estero e dei progetti futuri.
💬 Akio Iyoku: «Mai prima d'ora è stato possibile guardare anime in tutto il mondo allo stesso tempo, posso dire che ora sono in grado di fare cose che non avevo mai pensato prima. Con Dragon Ball Daima, l'obiettivo fin dall'inizio è stato quello di farlo uscire ovunque all'estero, quindi sono felice che il mio lavoro sia stato interpretato positivamente dai fan di tutto il mondo. Dragon Ball è ormai conosciuto ovunque, non avrebbe avuto senso annunciarlo in patria e non al Comic-Con di San Diego, che è un luogo ideale per il lancio di progetti. Attualmente sto considerando l'espansione all'estero come mezzo necessario per espandere il mio lavoro».
🗣 Poi continua:
💬 «L'industria è troppo competitiva, non dobbiamo creare una situazione in cui il manga diventa anime e quando l'animazione finisce, tutti i contenuti finiscono come erano. Siamo in un ciclo di consumo che per certi versi non è più duraturo. I boom che si accumulano e poi si esauriscono non sono affatto positivi e possono essere un fattore di mancata durata dei contenuti».
👍13
📝 DRAGON BALL DAIMA – ALCUNI DESIGN ORIGINALI
🔎 Attraverso i Games Battle Hours, sono stati mostrati le bozze originali realizzate da Akira Toriyama dei demoni, dei soldati dell'esercito e di Satan, 18, Chi-Chi, Bu, Goku e Crilin!
💬 Toriyama: «Ho rimpicciolito le loro proporzioni e reso i loro dogi un po' più larghi. Ho anche cambiato l'aspetto dei loro volti. Tra l'altro, credo che sia bello che Vegeta e Kaioshin abbiano le stesse dimensioni».
🖋 È interessante notare che il disegno di Goku di Toriyama è praticamente identico a quello mostrato al San Diego Comic-Con "rielaborato" da Katsuyoshi Nakatsuru, con l'unica differenza che il character designer ha aggiunto i riflessi ai capelli. Inizialmente il suo design era molto più simile a quello di Goku in Dragon Ball GT, ma è stato corretto totalmente dal sensei.
🔎 Attraverso i Games Battle Hours, sono stati mostrati le bozze originali realizzate da Akira Toriyama dei demoni, dei soldati dell'esercito e di Satan, 18, Chi-Chi, Bu, Goku e Crilin!
💬 Toriyama: «Ho rimpicciolito le loro proporzioni e reso i loro dogi un po' più larghi. Ho anche cambiato l'aspetto dei loro volti. Tra l'altro, credo che sia bello che Vegeta e Kaioshin abbiano le stesse dimensioni».
🖋 È interessante notare che il disegno di Goku di Toriyama è praticamente identico a quello mostrato al San Diego Comic-Con "rielaborato" da Katsuyoshi Nakatsuru, con l'unica differenza che il character designer ha aggiunto i riflessi ai capelli. Inizialmente il suo design era molto più simile a quello di Goku in Dragon Ball GT, ma è stato corretto totalmente dal sensei.
❤11
⛩ IL PRIMO CHARACTER DESIGN DI GOKU IN DRAGON BALL DAIMA
🔎 Questo è il character design originale che Katsuyoshi Nakatsuru aveva preparato prima di ricevere istruzioni più chiare da Toriyama: caratteristiche meno rotonde e più angolari alla Dragon Ball GT, gi di un color giallo chiaro e classici stivali blu con lacci e linee rosse.
🖋 Toriyama ha preferito renderlo ancora più semplice, rimpicciolendolo e rendendolo quasi chibi per le proporzioni, modificando l'aspetto generale del volto, stivali più miminalistici con fiocchi bianchi e un colore che va più verso l'arancione per i vestiti.
❓ Questo ci porta a chiederci: è possibile che questa clip mostrata nel primo trailer sia stata presa dal progetto pilota (il prototipo iniziale realizzato nel 2022) e non da un episodio della serie? È molto probabile, così come è possibile che altre scene non ci siano del prodotto finale, o almeno non allo stesso modo.
🔎 Questo è il character design originale che Katsuyoshi Nakatsuru aveva preparato prima di ricevere istruzioni più chiare da Toriyama: caratteristiche meno rotonde e più angolari alla Dragon Ball GT, gi di un color giallo chiaro e classici stivali blu con lacci e linee rosse.
🖋 Toriyama ha preferito renderlo ancora più semplice, rimpicciolendolo e rendendolo quasi chibi per le proporzioni, modificando l'aspetto generale del volto, stivali più miminalistici con fiocchi bianchi e un colore che va più verso l'arancione per i vestiti.
❓ Questo ci porta a chiederci: è possibile che questa clip mostrata nel primo trailer sia stata presa dal progetto pilota (il prototipo iniziale realizzato nel 2022) e non da un episodio della serie? È molto probabile, così come è possibile che altre scene non ci siano del prodotto finale, o almeno non allo stesso modo.
👍13
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
⛩ PER LA PRIMA VOLTA IN UNA SERIE DRAGON BALL
▪️ YOUHEI SASAKI (佐々木洋平)
🔎 Lo straordinario animatore Youhei Sasaki sembra far parte dello staff di Dragon Ball Daima.
Per i fan di Gintama è considerato un dio, per i suoi colleghi un maestro e un punto di riferimento. È indubbiamente l'artista più prolifico e importante di tutte le produzioni di Gintama.
🖊 Si distingue sempre in tutto ciò che fa e in ogni aspetto: le sue animazioni vantano coreografie incredibili, specialmente quando deve occuparsi di scontri con oggetti e spade. La sua velocità è descritta come quella di uno speed demon, e per molti è equiparata a un esercito di un solo uomo. Le sue abilità si prospettano come un contributo eccezionale al team di Dragon Ball Daima!
🔗 Guarda qui le sue migliori scene!
▪️ YOUHEI SASAKI (佐々木洋平)
🔎 Lo straordinario animatore Youhei Sasaki sembra far parte dello staff di Dragon Ball Daima.
Per i fan di Gintama è considerato un dio, per i suoi colleghi un maestro e un punto di riferimento. È indubbiamente l'artista più prolifico e importante di tutte le produzioni di Gintama.
🖊 Si distingue sempre in tutto ciò che fa e in ogni aspetto: le sue animazioni vantano coreografie incredibili, specialmente quando deve occuparsi di scontri con oggetti e spade. La sua velocità è descritta come quella di uno speed demon, e per molti è equiparata a un esercito di un solo uomo. Le sue abilità si prospettano come un contributo eccezionale al team di Dragon Ball Daima!
🔗 Guarda qui le sue migliori scene!
❤19👍3🔥2
⛩ STORIA DELLA PRODUZIONE: IL DIABOLICO GUERRIERO DEGLI INFERI
🔎 Abbiamo recentemente riportato alla luce un vecchio blog personale di Kunio Tsujita (color designer dei vecchi film di Dragon Ball) in cui racconta le sue esperienze negli uffici della Toei!
📝 Se ricordate abbiamo già condiviso alcune informazioni tratte dal suo sito, come i problemi durante la lavorazione del film Metal Cooler, i suoi racconti su quello di Bio Broly e sullo speciale del 2008. Oggi continuiamo a riportarvi le sue testimonianze con Dragon Ball Z: Il Diabolico Guerriero Degli Inferi!
➡️ LINK ALL'ARTICOLO
🔎 Abbiamo recentemente riportato alla luce un vecchio blog personale di Kunio Tsujita (color designer dei vecchi film di Dragon Ball) in cui racconta le sue esperienze negli uffici della Toei!
📝 Se ricordate abbiamo già condiviso alcune informazioni tratte dal suo sito, come i problemi durante la lavorazione del film Metal Cooler, i suoi racconti su quello di Bio Broly e sullo speciale del 2008. Oggi continuiamo a riportarvi le sue testimonianze con Dragon Ball Z: Il Diabolico Guerriero Degli Inferi!
➡️ LINK ALL'ARTICOLO
Telegraph
🎙 KUNIO TSUJITA RACCONTA IL DIETRO LE QUINTE DI DRAGON BALL Z: IL DIABOLICO GUERRIERO DEGLI INFERI
📍 Premessa: Questo testo è la traduzione di una serie di post pubblicati dal color designer Kunio Tsujita su un vecchio sito blog. Tsujita racconta la sua esperienza di lavoro su uno dei film più apprezzati dai fan, svelando curiosità, aneddoti e una precisa…
❤20👍1
📰 #Animage
⬛️ CONVERSAZIONE CON I PRIMI APPRENDISTI REGISTI TÔEI
🔎 Il collezionista CombattlerRick sta continuando il suo progetto di digitalizzazione di tutte le riviste Animage in suo possesso, rendendo finalmente disponibili online preziose informazioni sulle produzioni animate del periodo 1970-80.
📕 Recentemente ha pubblicato il volume di novembre 1986, contenente un'interessante intervista agli allora giovani registi che parteciparono al primo programma di formazione dello studio: Junichi Sato (Maple Town Monogatari, Sailor Moon, Keroro), Atsushi Umezawa (Ken il guerriero), Yukio Kaizawa (Gegege no Kitarō) e Daisuke Nishio (Dragon Ball)!
💬 Parlano di come Tôei gestiva i filler, del sistema unico dei registi, del problema dei fogli limitati, dell'approccio alla creazione delle sigle di apertura e analizzano le caratteristiche delle loro produzioni.
Pubblichiamo un riassunto delle parti più importanti, comprese ovviamente quelle relative a Dragon Ball.
➡️ LEGGI L'ARTICOLO!
⬛️ CONVERSAZIONE CON I PRIMI APPRENDISTI REGISTI TÔEI
🔎 Il collezionista CombattlerRick sta continuando il suo progetto di digitalizzazione di tutte le riviste Animage in suo possesso, rendendo finalmente disponibili online preziose informazioni sulle produzioni animate del periodo 1970-80.
📕 Recentemente ha pubblicato il volume di novembre 1986, contenente un'interessante intervista agli allora giovani registi che parteciparono al primo programma di formazione dello studio: Junichi Sato (Maple Town Monogatari, Sailor Moon, Keroro), Atsushi Umezawa (Ken il guerriero), Yukio Kaizawa (Gegege no Kitarō) e Daisuke Nishio (Dragon Ball)!
💬 Parlano di come Tôei gestiva i filler, del sistema unico dei registi, del problema dei fogli limitati, dell'approccio alla creazione delle sigle di apertura e analizzano le caratteristiche delle loro produzioni.
Pubblichiamo un riassunto delle parti più importanti, comprese ovviamente quelle relative a Dragon Ball.
➡️ LEGGI L'ARTICOLO!
Telegraph
📰 Una lunga discussione con il regista di Dragon Ball e altri giovani registi della Tôei Dōga, 1986
🙏 Prima di iniziare con il riassunto, desideriamo ringraziare ancora una volta Rick per aver condiviso e archiviato questo materiale, rendendolo finalmente fruibile sul web. Potete trovare tutti i volumi della rivista Animage sul suo account Twitter o sul…
👍7❤3🔥1
📝 MITSUO SHINDŌ DISEGNA GOKU
🔎 Alcune illustrazioni moderne realizzate da Mitsuo Shindō, direttore dell'animazione di Dragon Ball e Dragon Ball Z. Ha animato solo una volta nel brand, il suo compito principale consisteva nel correggere i disegni dei suoi allievi (Tadayoshi Yamamuro, Yumenosuke Tokuda, Noriko Shibata).
🖊 In Dragon Ball, il suo artwork era morbido e tondeggiante ma ben distante dalle caratteristiche di Toriyama; le sue maggiori influenze erano le serie degli anni Settanta come Candy Candy e Moomin.
Da Dragon Ball Z modificò il suo stile optando per uno più angolare e dettagliato, considerato tra i meno validi insieme a quelli di Masayuki Uchiyama e Yukio Ebisawa per via dell'eccessivo distacco dai character design.
Alla fine della Saga di Freeza, si rese conto della netta superiorità di Tadayoshi Yamamuro e gli lasciò definitivamente la carica di direttore dell'animazione.
⛩ Oggi, alla veneranda età di 80 anni, continua a partecipare in numerose serie: One Piece, Pretty Cure, Digimon, ecc. Un fatto interessante è che, in oltre 60 anni di carriera, non si conosce una sua singola animazione... segno che non è mai stato un animatore particolarmente interessante o che non osasse fare sequenze con un buon movimento.
🔎 Alcune illustrazioni moderne realizzate da Mitsuo Shindō, direttore dell'animazione di Dragon Ball e Dragon Ball Z. Ha animato solo una volta nel brand, il suo compito principale consisteva nel correggere i disegni dei suoi allievi (Tadayoshi Yamamuro, Yumenosuke Tokuda, Noriko Shibata).
🖊 In Dragon Ball, il suo artwork era morbido e tondeggiante ma ben distante dalle caratteristiche di Toriyama; le sue maggiori influenze erano le serie degli anni Settanta come Candy Candy e Moomin.
Da Dragon Ball Z modificò il suo stile optando per uno più angolare e dettagliato, considerato tra i meno validi insieme a quelli di Masayuki Uchiyama e Yukio Ebisawa per via dell'eccessivo distacco dai character design.
Alla fine della Saga di Freeza, si rese conto della netta superiorità di Tadayoshi Yamamuro e gli lasciò definitivamente la carica di direttore dell'animazione.
⛩ Oggi, alla veneranda età di 80 anni, continua a partecipare in numerose serie: One Piece, Pretty Cure, Digimon, ecc. Un fatto interessante è che, in oltre 60 anni di carriera, non si conosce una sua singola animazione... segno che non è mai stato un animatore particolarmente interessante o che non osasse fare sequenze con un buon movimento.
❤11
🥂 L'ANIME DI DRAGON BALL COMPIE 38 ANNI!
🔎 38 anni fa, il 26 febbraio del lontano 1986, Dragon Ball andava in onda per la prima volta in Giappone!
Per l'occasione, pubblichiamo del materiale di produzione condiviso lo scorso anno dal regista e storyboarder Yoshihiro Ueda.
▪️ [OP] Makafushigi Adventure
▪️ [ED] Romantic Ageru Yo
📝 Curiosità: una cosa che non molti sanno è che queste sono tra le pochissime animazioni realizzate da Minoru Maeda in Dragon Ball! Le restanti sono solo il primo eyecatch, le scene filler negli episodi 22 e 29 e infine Cha-la Head-Cha-la.
❓Qual è il vostro episodio preferito della prima serie?
🔎 38 anni fa, il 26 febbraio del lontano 1986, Dragon Ball andava in onda per la prima volta in Giappone!
Per l'occasione, pubblichiamo del materiale di produzione condiviso lo scorso anno dal regista e storyboarder Yoshihiro Ueda.
▪️ [OP] Makafushigi Adventure
▪️ [ED] Romantic Ageru Yo
📝 Curiosità: una cosa che non molti sanno è che queste sono tra le pochissime animazioni realizzate da Minoru Maeda in Dragon Ball! Le restanti sono solo il primo eyecatch, le scene filler negli episodi 22 e 29 e infine Cha-la Head-Cha-la.
❓Qual è il vostro episodio preferito della prima serie?
❤21👍2
📚 TAKESHI OBATA OMAGGIA LA SERIE – DRAGON BALL SUPER GALLERY!
🔎 Continua il progetto mensile di Shūeisha in vista del quarantesimo anniversario di Dragon Ball. Ogni mese, fino al 2024, un mangaka ridisegna una delle copertine del manga: questa volta è il turno di Takeshi Obata, artista di Death Note.
🗣️ Il suo messaggio: «Congratulazioni per il 40° anniversario! Essendo cresciuto con le illustrazioni meccaniche di Toriyama-sensei, sono davvero onorato di far parte di questo progetto.
Le auto folli che apparivano di volta in volta nei volumi erano disegnate in modo più attraente di quelle reali e le copiavo spesso... prima di rendermene conto, ho iniziato ad apprezzare vetture simili e questo ha determinato completamente i miei gusti! La Volkswagen in questione è rara, cercavo del materiale per poterla disegnare meglio, ma non sono riuscito a trovare nulla (ride). Ancora una volta, ho guadagnato rispetto per la profondità delle manie di Toriyama-sensei.»
🔎 Continua il progetto mensile di Shūeisha in vista del quarantesimo anniversario di Dragon Ball. Ogni mese, fino al 2024, un mangaka ridisegna una delle copertine del manga: questa volta è il turno di Takeshi Obata, artista di Death Note.
🗣️ Il suo messaggio: «Congratulazioni per il 40° anniversario! Essendo cresciuto con le illustrazioni meccaniche di Toriyama-sensei, sono davvero onorato di far parte di questo progetto.
Le auto folli che apparivano di volta in volta nei volumi erano disegnate in modo più attraente di quelle reali e le copiavo spesso... prima di rendermene conto, ho iniziato ad apprezzare vetture simili e questo ha determinato completamente i miei gusti! La Volkswagen in questione è rara, cercavo del materiale per poterla disegnare meglio, ma non sono riuscito a trovare nulla (ride). Ancora una volta, ho guadagnato rispetto per la profondità delle manie di Toriyama-sensei.»
❤13👍3
📝 NUOVA ILLUSTRAZIONE E COMMENTO DI AKIRA TORIYAMA PER SAND LAND!
🔎 Per sponsorizzare l'arrivo della serie Sand Land su Disney+ e del gioco, il sensei Akira Toriyama ha preparato una nuova illustrazione che mostra i nuovi personaggi e ha rilasciato un interessante messaggio.
💬 AT: Il progetto Sand Land era inizialmente un gioco, poi è diventato un anime. La prima volta che mi sono stati mostrati i character design, ricordo di aver pensato che si trattasse di un videogioco, poi, man mano che procedeva, ho pensato "Eh? Quindi è davvero un anime?", poi, sempre con il passare dei lavori, ho pensato "Oh! Quindi sono entrambe le cose!".
Il mio Dragon Ball è stato un po' appariscente, di contro, per i miei cortometraggi e one-shot ho sempre disegnato storie semplici e tranquille, ambientate in piccoli mondi e con eroi di basso profilo. È questo che mi piace.
Sand Land rientra sostanzialmente in questa descrizione, ma suppongo che abbiano pensato che si trattasse di un adattamento difficile per una serie d'azione, quindi lo staff d'animazione ha aggiunto un sacco di trucchi di produzione per farlo sembrare più sostanzioso.
🗣 Poi continua:
💬 AT: Per il sequel Angel Hero Arc, la bozza ricevuta era piena di drammaticità.
Ho proposto le informazioni di base e il design di un nuovo personaggio, l'angelo Muniel, ho disegnato altri personaggi come Ann, ho suggerito vari episodi e altro ancora. E così questo sequel è stato completato.
Questi sviluppi drammatici della trama, che una persona semplice come me generalmente evita, hanno un nuovo senso di sorpresa e sono sicuro che vi piacerà la nuova costruzione del mondo e l'intensa azione.
Il trio (Beelzebub, Rao e il Ladro) vivrà una nuova avventura e incontrerà nuovi personaggi. Vi auguro di godervi questa storia emozionante che ruota attorno alla terrificante energia "Aquanium" e di provare un lento e costante senso di pace.
▪️ Toriyama afferma di aver ideato sia il design di Muniel che il concept/background (設定), mentre per Ann menziona solo il design, sottintendendo che il concept del personaggio esisteva già. Quindi il caso di Ann non sembra essere diverso dal suo lavoro in Dragon Quest o in altri giochi.
▪️ Inoltre, mentre Toriyama ha suggerito vari "episodi" (エピソード, più nel senso di eventi che di episodi televisivi veri e propri), c'era già una trama iniziale per l'arco, apparentemente pensata da qualcun altro, quindi non si tratta di una storia che ha ideato da zero. La descrizione che Toriyama fa di questa trama, piena di eventi drammatici che preferisce evitare, è simile alle sue lodi per lo speciale su Bardock, che non avrebbe mai potuto realizzare.
📺 Come già annunciato nelle scorse settimane dagli account ufficiali, questo nuovo arco narrativo sarà presente sia nel gioco che negli episodi 7-13 della serie TV in arrivo su Disney+ il 20 marzo!
🔗 Fonte:
▪️ (Ringraziamo Herms per la traduzione e le note di approfondimento)
🔎 Per sponsorizzare l'arrivo della serie Sand Land su Disney+ e del gioco, il sensei Akira Toriyama ha preparato una nuova illustrazione che mostra i nuovi personaggi e ha rilasciato un interessante messaggio.
💬 AT: Il progetto Sand Land era inizialmente un gioco, poi è diventato un anime. La prima volta che mi sono stati mostrati i character design, ricordo di aver pensato che si trattasse di un videogioco, poi, man mano che procedeva, ho pensato "Eh? Quindi è davvero un anime?", poi, sempre con il passare dei lavori, ho pensato "Oh! Quindi sono entrambe le cose!".
Il mio Dragon Ball è stato un po' appariscente, di contro, per i miei cortometraggi e one-shot ho sempre disegnato storie semplici e tranquille, ambientate in piccoli mondi e con eroi di basso profilo. È questo che mi piace.
Sand Land rientra sostanzialmente in questa descrizione, ma suppongo che abbiano pensato che si trattasse di un adattamento difficile per una serie d'azione, quindi lo staff d'animazione ha aggiunto un sacco di trucchi di produzione per farlo sembrare più sostanzioso.
🗣 Poi continua:
💬 AT: Per il sequel Angel Hero Arc, la bozza ricevuta era piena di drammaticità.
Ho proposto le informazioni di base e il design di un nuovo personaggio, l'angelo Muniel, ho disegnato altri personaggi come Ann, ho suggerito vari episodi e altro ancora. E così questo sequel è stato completato.
Questi sviluppi drammatici della trama, che una persona semplice come me generalmente evita, hanno un nuovo senso di sorpresa e sono sicuro che vi piacerà la nuova costruzione del mondo e l'intensa azione.
Il trio (Beelzebub, Rao e il Ladro) vivrà una nuova avventura e incontrerà nuovi personaggi. Vi auguro di godervi questa storia emozionante che ruota attorno alla terrificante energia "Aquanium" e di provare un lento e costante senso di pace.
▪️ Toriyama afferma di aver ideato sia il design di Muniel che il concept/background (設定), mentre per Ann menziona solo il design, sottintendendo che il concept del personaggio esisteva già. Quindi il caso di Ann non sembra essere diverso dal suo lavoro in Dragon Quest o in altri giochi.
▪️ Inoltre, mentre Toriyama ha suggerito vari "episodi" (エピソード, più nel senso di eventi che di episodi televisivi veri e propri), c'era già una trama iniziale per l'arco, apparentemente pensata da qualcun altro, quindi non si tratta di una storia che ha ideato da zero. La descrizione che Toriyama fa di questa trama, piena di eventi drammatici che preferisce evitare, è simile alle sue lodi per lo speciale su Bardock, che non avrebbe mai potuto realizzare.
📺 Come già annunciato nelle scorse settimane dagli account ufficiali, questo nuovo arco narrativo sarà presente sia nel gioco che negli episodi 7-13 della serie TV in arrivo su Disney+ il 20 marzo!
🔗 Fonte:
▪️ (Ringraziamo Herms per la traduzione e le note di approfondimento)
❤18👍1
⚫️ CI LASCIA AKIRA TORIYAMA
🔎 Mai avremmo immaginato di dover pubblicare questa notizia. Venerdì 1 marzo 2024, il maestro Akira Toriyama si è spento all'età di 68 anni.
💬 Capsule Corporation Tokyo: Cari amici e partner, siamo profondamente addolorati nell'informarvi che Akira Toriyama è deceduto il 1° marzo a causa di un ematoma subdurale acuto, all'età di 68 anni.
Siamo profondamente rammaricati che avesse ancora diverse opere in fase di creazione con grande entusiasmo, inoltre avrebbe avuto molte altre cose da realizzare.
Ad ogni modo, ha lasciato a questo mondo molti titoli manga e opere d'arte.
Grazie al sostegno di tante persone in tutto il mondo, ha potuto continuare il suo percorso creativo per oltre 45 anni. Ci auguriamo che il suo straordinario universo continui a essere amato da tutti per molto tempo ancora.
🗣 Poi continua
💬 Capsule Corporation Tokyo: Il funerale si è svolto con la famiglia e pochissimi parenti, seguendo il suo desiderio. Vi informiamo rispettosamente che non accetteremo fiori, doni di condoglianze, visite, offerte e altro.
Il piano futuro per il ritrovo in memoria non è ancora stato deciso, vi faremo sapere quando sarà confermato. Vi ringraziamo profondamente per la vostra comprensione e il vostro sostegno, come sempre.
🔎 Mai avremmo immaginato di dover pubblicare questa notizia. Venerdì 1 marzo 2024, il maestro Akira Toriyama si è spento all'età di 68 anni.
💬 Capsule Corporation Tokyo: Cari amici e partner, siamo profondamente addolorati nell'informarvi che Akira Toriyama è deceduto il 1° marzo a causa di un ematoma subdurale acuto, all'età di 68 anni.
Siamo profondamente rammaricati che avesse ancora diverse opere in fase di creazione con grande entusiasmo, inoltre avrebbe avuto molte altre cose da realizzare.
Ad ogni modo, ha lasciato a questo mondo molti titoli manga e opere d'arte.
Grazie al sostegno di tante persone in tutto il mondo, ha potuto continuare il suo percorso creativo per oltre 45 anni. Ci auguriamo che il suo straordinario universo continui a essere amato da tutti per molto tempo ancora.
🗣 Poi continua
💬 Capsule Corporation Tokyo: Il funerale si è svolto con la famiglia e pochissimi parenti, seguendo il suo desiderio. Vi informiamo rispettosamente che non accetteremo fiori, doni di condoglianze, visite, offerte e altro.
Il piano futuro per il ritrovo in memoria non è ancora stato deciso, vi faremo sapere quando sarà confermato. Vi ringraziamo profondamente per la vostra comprensione e il vostro sostegno, come sempre.
💔62😢6🕊5❤2👍2
⚫️ IN RICORDO DI AKIRA TORIYAMA
Facciamo davvero fatica a trovare le parole per salutare il maestro, le emozioni sono tante.
Nel corso di questi 7 anni, abbiamo riportato con piacere ogni suo singolo aggiornamento, aspettando con trepidazione di ammirare uno dei suoi nuovi disegni o di leggere un suo classico e buffo messaggio. Dragon Ball Daima rappresenta probabilmente l'ultima opera in cui ha dato veramente il massimo, e gli artisti coinvolti dietro le quinte sono stati felicissimi di vederlo così pieno di entusiasmo e di impegno per la prima volta in un progetto Toei.
Siamo ancora più ansiosi di vedere il suo ultimo regalo ai fan. Saluta Dragon Ball tornando alle sue radici, riprendendo quelle storie semplici e spensierate che tanto amava.
🎤 Raccontateci un aneddoto, un ricordo speciale della vostra vita che sia legato al maestro Akira Toriyama, a Dragon Ball o a una qualsiasi delle sue opere immortali.
❤️ Addio e grazie di tutto, Toriyama-sensei!
Facciamo davvero fatica a trovare le parole per salutare il maestro, le emozioni sono tante.
Nel corso di questi 7 anni, abbiamo riportato con piacere ogni suo singolo aggiornamento, aspettando con trepidazione di ammirare uno dei suoi nuovi disegni o di leggere un suo classico e buffo messaggio. Dragon Ball Daima rappresenta probabilmente l'ultima opera in cui ha dato veramente il massimo, e gli artisti coinvolti dietro le quinte sono stati felicissimi di vederlo così pieno di entusiasmo e di impegno per la prima volta in un progetto Toei.
Siamo ancora più ansiosi di vedere il suo ultimo regalo ai fan. Saluta Dragon Ball tornando alle sue radici, riprendendo quelle storie semplici e spensierate che tanto amava.
🎤 Raccontateci un aneddoto, un ricordo speciale della vostra vita che sia legato al maestro Akira Toriyama, a Dragon Ball o a una qualsiasi delle sue opere immortali.
❤️ Addio e grazie di tutto, Toriyama-sensei!
❤51😢4🫡1