🎨 PROVE DI COLORE DEI PERSONAGGI
🔎 Lo staff di Toei Dōga era solito realizzare decine di fogli preliminari in cui coloravano i personaggi principali e secondari.
In questo post vi mostriamo le varie versioni del regista Yoshihiro Ueda eseguite sui disegni del character designer Minoru Maeda!
🏢 Alla fine, durante le riunioni con la casa editrice, tali fogli venivano mostrati al sensei Akira Toriyama, il quale discuteva con la Toei in merito alle modifiche da apportare o forniva loro i colori che aveva in mente.
🔎 Lo staff di Toei Dōga era solito realizzare decine di fogli preliminari in cui coloravano i personaggi principali e secondari.
In questo post vi mostriamo le varie versioni del regista Yoshihiro Ueda eseguite sui disegni del character designer Minoru Maeda!
🏢 Alla fine, durante le riunioni con la casa editrice, tali fogli venivano mostrati al sensei Akira Toriyama, il quale discuteva con la Toei in merito alle modifiche da apportare o forniva loro i colori che aveva in mente.
👍6❤5🥰4🔥1
❓PERCHÉ IL CHARACTER DESIGNER MINORU MAEDA LASCIÒ LA SERIE?
▪️ Fonte: Rivista AnimeLand 1995
💬 “Ho preso parte alla produzione di Dragon Ball per 7 anni... Dall'episodio 164 il mio nome non è più apparso nei titoli di coda. Ero stufo? Avevo rapporti difficili con la Toei o Shūeisha?... niente di tutto questo.
Vedete, ho formato due animatori molto giovani che ora sono membri importanti delle produzioni Toei: Katsuyoshi Nakatsuru e Masaki Satō”.
🗣 Poi continua:
“Sono davvero soddisfatto del lavoro di Nakatsuru-kun in Dragon Ball Z e Dr. Slump, il suo stile di animazione così vivo si è rivelato in grado di infondere nuova linfa alle serie che con me stava iniziando a esaurirsi, con lui al mio posto il team si è rinnovato.
Masaki Satō ha fatto un lavoro eccezionale anche in altri progetti dello studio, come Slam Dunk. Quindi capirete che potevo congedarmi dalla serie con la massima serenità!”.
❗️Insomma, sembra proprio che Maeda abbia lasciato Dragon Ball con la consapevolezza e la soddisfazione di aver portato i suoi due allievi a posizioni di rilievo nell'industria!
Da vero professionista, ha riconosciuto di non poter tenere il passo con lo stile angolare di Akira Toriyama e ha preferito lasciare le redini della serie nelle mani del giovane Katsuyoshi Nakatsuru, sicuramente il più fedele al sensei Toriyama.
❓ Domanda: In quale anno preferisci lo stile di Minoru Maeda?
▪️ Fonte: Rivista AnimeLand 1995
💬 “Ho preso parte alla produzione di Dragon Ball per 7 anni... Dall'episodio 164 il mio nome non è più apparso nei titoli di coda. Ero stufo? Avevo rapporti difficili con la Toei o Shūeisha?... niente di tutto questo.
Vedete, ho formato due animatori molto giovani che ora sono membri importanti delle produzioni Toei: Katsuyoshi Nakatsuru e Masaki Satō”.
🗣 Poi continua:
“Sono davvero soddisfatto del lavoro di Nakatsuru-kun in Dragon Ball Z e Dr. Slump, il suo stile di animazione così vivo si è rivelato in grado di infondere nuova linfa alle serie che con me stava iniziando a esaurirsi, con lui al mio posto il team si è rinnovato.
Masaki Satō ha fatto un lavoro eccezionale anche in altri progetti dello studio, come Slam Dunk. Quindi capirete che potevo congedarmi dalla serie con la massima serenità!”.
❗️Insomma, sembra proprio che Maeda abbia lasciato Dragon Ball con la consapevolezza e la soddisfazione di aver portato i suoi due allievi a posizioni di rilievo nell'industria!
Da vero professionista, ha riconosciuto di non poter tenere il passo con lo stile angolare di Akira Toriyama e ha preferito lasciare le redini della serie nelle mani del giovane Katsuyoshi Nakatsuru, sicuramente il più fedele al sensei Toriyama.
❓ Domanda: In quale anno preferisci lo stile di Minoru Maeda?
🥰8❤6👍2🔥2
🎨 I PRIMI COLORI DI VEGETA
🔎 Come abbiamo spiegato in precedenza, la Toei si occupava dei personaggi che non erano stati ancora colorati da Toriyama.
Il sensei non aveva sempre il tempo di dare indicazioni allo studio, quindi certe volte non potevano fare altro che improvvisare.
📌 La prima versione di Vegeta la conosciamo tutti, con i capelli rossi e l'armatura verde e arancione.
Ma sapete che la Toei ha creato anche un model sheet alternativo con colori gialli e verdi? Anche se preso in considerazione, lo studio ha alla fine scelto di optare per la prima e iconica palette!
🔎 Come abbiamo spiegato in precedenza, la Toei si occupava dei personaggi che non erano stati ancora colorati da Toriyama.
Il sensei non aveva sempre il tempo di dare indicazioni allo studio, quindi certe volte non potevano fare altro che improvvisare.
📌 La prima versione di Vegeta la conosciamo tutti, con i capelli rossi e l'armatura verde e arancione.
Ma sapete che la Toei ha creato anche un model sheet alternativo con colori gialli e verdi? Anche se preso in considerazione, lo studio ha alla fine scelto di optare per la prima e iconica palette!
👍10❤🔥5🔥3
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
🎨 COME VENIVANO COLORATI I DISEGNI DELLE VECCHIE SERIE?
🔎 Vi siete mai chiesti come venivano colorati i disegni delle vecchie serie animate? Oggi il processo è del tutto digitale, ma fino ai primi anni 2000 utilizzavano il rodovetro, ovvero, un particolare foglio trasparente in acetato di cellulosa sul quale il disegno veniva stampato e poi dipinto, in un procedimento che si ripeteva per ogni singolo fotogramma.
❓Ma come facevano a scegliere i colori giusti? Grazie ai model sheet e alle dōga, gli addetti avevano a disposizione tutte le informazioni necessarie da utilizzare per ogni personaggio, evitando così spiacevoli errori.
Vi alleghiamo questo video registrato da un dipendente della Toei Phils nel quale sono riportate le varie fasi del processo!
➡️ Curiosità: Gli anime prodotti da Toei utilizzavano una vernice di alta qualità chiamata "STAC" (Saito Tele Animation Color), diversa da quella standard del settore chiamata "Taiyô Shikisai".
🔎 Vi siete mai chiesti come venivano colorati i disegni delle vecchie serie animate? Oggi il processo è del tutto digitale, ma fino ai primi anni 2000 utilizzavano il rodovetro, ovvero, un particolare foglio trasparente in acetato di cellulosa sul quale il disegno veniva stampato e poi dipinto, in un procedimento che si ripeteva per ogni singolo fotogramma.
❓Ma come facevano a scegliere i colori giusti? Grazie ai model sheet e alle dōga, gli addetti avevano a disposizione tutte le informazioni necessarie da utilizzare per ogni personaggio, evitando così spiacevoli errori.
Vi alleghiamo questo video registrato da un dipendente della Toei Phils nel quale sono riportate le varie fasi del processo!
➡️ Curiosità: Gli anime prodotti da Toei utilizzavano una vernice di alta qualità chiamata "STAC" (Saito Tele Animation Color), diversa da quella standard del settore chiamata "Taiyô Shikisai".
😱8🔥5👍4🤩4
📌 FUSION REBORN - #ArtWork
🖌 Autore: Tadayoshi Yamamuro
▪️ Versione alternativa della locandina del film Dragon Ball Z - Il Diabolico Guerriero degli Inferi di Tadayoshi Yamamuro! La sua maestria è palpabile in ogni dettaglio, dalle caratteristiche on-model alla gestione delle ombreggiature che conferiscono una tridimensionalità unica ai personaggi.
❗️ L'artista ha affermato che questa è la sua illustrazione preferita tra le tante realizzate da lui.
🗣 “Ha un'aria diversa dalle altre realizzate fino ad allora... desideravo concepire qualcosa di nuovo, dunque decisi di sfidare me stesso realizzando un'immagine a matita. La disegnai su una grande tavola, credo che mi ci sia voluta un'intera settimana solo per Goku e Vegeta sullo sfondo!”.
🖌 Autore: Tadayoshi Yamamuro
▪️ Versione alternativa della locandina del film Dragon Ball Z - Il Diabolico Guerriero degli Inferi di Tadayoshi Yamamuro! La sua maestria è palpabile in ogni dettaglio, dalle caratteristiche on-model alla gestione delle ombreggiature che conferiscono una tridimensionalità unica ai personaggi.
❗️ L'artista ha affermato che questa è la sua illustrazione preferita tra le tante realizzate da lui.
🗣 “Ha un'aria diversa dalle altre realizzate fino ad allora... desideravo concepire qualcosa di nuovo, dunque decisi di sfidare me stesso realizzando un'immagine a matita. La disegnai su una grande tavola, credo che mi ci sia voluta un'intera settimana solo per Goku e Vegeta sullo sfondo!”.
❤18🥰1🤩1
🔎 Abbiamo raggruppato in un telegra.ph tutte le dichiarazioni dell'animatore e character designer Chikashi Kubota all'evento Japan Expo Sud di oggi!
🔗 Link: https://telegra.ph/Chikashi-Kubota-al-Japan-Expo-Sud--Coverage-dellevento-02-24
❗️Si ringrazia l'utente Manganimation.net per aver pubblicato le informazioni su Twitter!
🔗 Link: https://telegra.ph/Chikashi-Kubota-al-Japan-Expo-Sud--Coverage-dellevento-02-24
❗️Si ringrazia l'utente Manganimation.net per aver pubblicato le informazioni su Twitter!
Telegraph
Chikashi Kubota al Japan Expo Sud – Coverage dell'evento
All'inizio dell'evento dichiara che fin dall'infanzia amava l'animazione e in classe si divertiva a realizzare flip book, al liceo disegnava specialmente i vari personaggi delle serie Dragon Ball.
🤩9🗿2👍1
➡️ #GengaToScreen
📃 COM'ERANO I FRAME PRIMA DELLE CORREZIONI?
🔎 Nuovo format del canale dedicato ai disegni originali dell'anime prima delle correzioni apportate dai direttori dell'animazione!
Per l'appuntamento di oggi, vi mostriamo questo iconico genga di Masayuki Uchiyama... corretto successivamente da Uchiyama stesso.
✏️ Cercò disperatamente di migliorare il cut, ridisegnando i capelli e le caratteristiche facciali di Goku.
Peccato che Uchiyama non riuscisse più a stare al passo con lo stile angolare del sensei Toriyama, essendo abituato a personaggi dalle forme rotonde e semplici tipiche degli anime dei primi anni '70.
📃 COM'ERANO I FRAME PRIMA DELLE CORREZIONI?
🔎 Nuovo format del canale dedicato ai disegni originali dell'anime prima delle correzioni apportate dai direttori dell'animazione!
Per l'appuntamento di oggi, vi mostriamo questo iconico genga di Masayuki Uchiyama... corretto successivamente da Uchiyama stesso.
✏️ Cercò disperatamente di migliorare il cut, ridisegnando i capelli e le caratteristiche facciali di Goku.
Peccato che Uchiyama non riuscisse più a stare al passo con lo stile angolare del sensei Toriyama, essendo abituato a personaggi dalle forme rotonde e semplici tipiche degli anime dei primi anni '70.
😱7😢4🤯1
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
⏩ #GengaToScreen
⛩ GOKU CONTRO FREEZA
🔎 Genga originali disegnati dall'animatrice Masako Misumi per l'episodio 103 di Dragon Ball Z!
Kazuya Hisada (direttore dell'animazione) ha ridisegnato i due personaggi che risultavano troppo rotondi, rendendoli più angolari e aggiungendo più fluidità ai capelli di Goku.
⛩ GOKU CONTRO FREEZA
🔎 Genga originali disegnati dall'animatrice Masako Misumi per l'episodio 103 di Dragon Ball Z!
Kazuya Hisada (direttore dell'animazione) ha ridisegnato i due personaggi che risultavano troppo rotondi, rendendoli più angolari e aggiungendo più fluidità ai capelli di Goku.
❤15🔥1
⛩ L'EPISODIO FINALE DI DRAGON BALL SUPER COMPIE 5 ANNI!
▪️ #SakugaSpot
🔎 Sono passati già 5 anni dall'ultimo episodio della serie trasmesso in Giappone!
Abbiamo preparato un approfondimento sulla regia di Megumi Ishitani e sull'animazione dell'episodio 131.
⏩ LEGGI L'ARTICOLO
▪️ #SakugaSpot
🔎 Sono passati già 5 anni dall'ultimo episodio della serie trasmesso in Giappone!
Abbiamo preparato un approfondimento sulla regia di Megumi Ishitani e sull'animazione dell'episodio 131.
⏩ LEGGI L'ARTICOLO
Telegraph
㊗️ DRAGON BALL SUPER 131 – Approfondimento tecnico
⛩️ La produzione di Dragon Ball Super è stata un vero e proprio tour de force per la Toei, un compito titanico in uno dei periodi più caotici della sua storia. Tra le numerose serie da gestire, tra cui One Piece, Toriko, Disk Wars Avengers, Pretty Cure e…
❤9❤🔥5👏1
📌 LA PRIMA ILLUSTRAZIONE DI MASAKI SATŌ - #ArtWork
🔎 Nel 1989, l'animatore Masaki Satō (noto principalmente per aver realizzato parte dello scontro di Goku contro Tien e la prima trasformazione in Super Saiyan) conquistò la fiducia di Minoru Maeda e dei membri del team di produzione. Fu per questo che iniziarono ad affidargli il compito di occuparsi delle immagini promozionali!
📑 La prima risale alla sponsorizzazione della Saga del 23° Torneo Tenkaichi. Rivedendola oggi, Satō esclama sorpreso: “È stata davvero pubblicata? È la mia prima illustrazione promozionale... è così terribile (ride)”.
🔎 Nel 1989, l'animatore Masaki Satō (noto principalmente per aver realizzato parte dello scontro di Goku contro Tien e la prima trasformazione in Super Saiyan) conquistò la fiducia di Minoru Maeda e dei membri del team di produzione. Fu per questo che iniziarono ad affidargli il compito di occuparsi delle immagini promozionali!
📑 La prima risale alla sponsorizzazione della Saga del 23° Torneo Tenkaichi. Rivedendola oggi, Satō esclama sorpreso: “È stata davvero pubblicata? È la mia prima illustrazione promozionale... è così terribile (ride)”.
❤18
🔸 BOICHI OMAGGIA LA SERIE – DRAGON BALL SUPER GALLERY!
📌 Continua il progetto mensile di Shūeisha in vista del quarantesimo anniversario di Dragon Ball. Ogni mese, fino al 2024, un mangaka ridisegnerà una delle copertine del manga: questa volta è il turno di Boichi, mangaka di Dr. Stone!
🗣️ Il suo messaggio: «Ho disegnato una copertina di Dragon Ball. È un onore per me, non ho altro da aggiungere»
🔖 #DBSuperGallery #SaikyoJump
📌 Continua il progetto mensile di Shūeisha in vista del quarantesimo anniversario di Dragon Ball. Ogni mese, fino al 2024, un mangaka ridisegnerà una delle copertine del manga: questa volta è il turno di Boichi, mangaka di Dr. Stone!
🗣️ Il suo messaggio: «Ho disegnato una copertina di Dragon Ball. È un onore per me, non ho altro da aggiungere»
🔖 #DBSuperGallery #SaikyoJump
❤20🔥3👍1👎1🤔1
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
⏩ #GengaToScreen
⛩ DRAGON BALL SUPER: BROLY
👉 Mehdi AOUICHAOUI (0:00 - 0:09)
👉 Eddie MEHONG (0:10 - 0:12)
👉 Ken ARTO (0:13 - 0:32)
🔎 Genga originali realizzati dagli animatori francesi dello Studio Yapiko! Queste sequenze sono state revisionate dal direttore dell'animazione Naohiro Shintani nell'arco di 6 mesi; è stato particolarmente cauto nel correggere e controllare ogni singolo frame.
📑 Un dato interessante è che per realizzare queste scene non avevano a disposizione molto materiale di riferimento come gli storyboard e disponevano solo di alcuni design dei personaggi. Quindi si sono ritrovati ad improvvisare.
⛩ DRAGON BALL SUPER: BROLY
👉 Mehdi AOUICHAOUI (0:00 - 0:09)
👉 Eddie MEHONG (0:10 - 0:12)
👉 Ken ARTO (0:13 - 0:32)
🔎 Genga originali realizzati dagli animatori francesi dello Studio Yapiko! Queste sequenze sono state revisionate dal direttore dell'animazione Naohiro Shintani nell'arco di 6 mesi; è stato particolarmente cauto nel correggere e controllare ogni singolo frame.
📑 Un dato interessante è che per realizzare queste scene non avevano a disposizione molto materiale di riferimento come gli storyboard e disponevano solo di alcuni design dei personaggi. Quindi si sono ritrovati ad improvvisare.
🔥6❤4👍3
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
📼 LA SIGLA DI DRAGON BALL FINAL BOUT A 24 FPS – VERSIONE VHS PRIVATA
👉 00:00 - 00:13 (Sconosciuto)
👉 00:14 - 00:18 (Tetsuya Saeki)
👉 00:19 - 00:26 (Sconosciuto)
👉 00:27 - 00:45 (Naoki Miyahara)
👉 00:46 - 00:54 (Akira Inagami)
👉 00:55 - 1:01 (Nobuyuki Harada)
👉 1:02 - 1:32 (Naotoshi Shida)
🔎 La sigla di apertura di Dragon Ball: Final Bout è sempre stata reperibile in bassa qualità, complici le limitazioni della PlayStation 1 che comprimevano automaticamente il filmato a 15 fps.
Un po' di tempo fa, il collezionista Kei17 ha pubblicato una rara versione VHS che la Bandai usava solamenente per scopi di esposizione nei negozi giapponesi.
📌 Certo, non sarà perfetta, tuttavia possiamo finalmente vederla con il frame rate originale, una riduzione del rumore e una qualità tutto sommato superiore rispetto alle versioni che circolavano prima su YouTube!
👉 00:00 - 00:13 (Sconosciuto)
👉 00:14 - 00:18 (Tetsuya Saeki)
👉 00:19 - 00:26 (Sconosciuto)
👉 00:27 - 00:45 (Naoki Miyahara)
👉 00:46 - 00:54 (Akira Inagami)
👉 00:55 - 1:01 (Nobuyuki Harada)
👉 1:02 - 1:32 (Naotoshi Shida)
🔎 La sigla di apertura di Dragon Ball: Final Bout è sempre stata reperibile in bassa qualità, complici le limitazioni della PlayStation 1 che comprimevano automaticamente il filmato a 15 fps.
Un po' di tempo fa, il collezionista Kei17 ha pubblicato una rara versione VHS che la Bandai usava solamenente per scopi di esposizione nei negozi giapponesi.
📌 Certo, non sarà perfetta, tuttavia possiamo finalmente vederla con il frame rate originale, una riduzione del rumore e una qualità tutto sommato superiore rispetto alle versioni che circolavano prima su YouTube!
❤🔥23❤6🔥3🥰1
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
⛩ MAMORU HOSODA IN DRAGON BALL!
🔎 Mamoru Hosoda è uno dei registi più influenti dell'animazione giapponese: da One Piece: L'isola segreta del barone Omatsuri, Summer Wars, The Boy and the Beast, i candidati all'Oscar Mirai e Belle!
🗓 Ma prima di diventare un regista di fama mondiale, Hosoda prese parte a varie serie della Toei.
Nel brand di Toriyama, è stato Key Animator del 173° episodio di Dragon Ball Z, curando una splendida sequenza di Dende che resuscita Shenlong.
Contemporaneamente ha lavorato a decine di cut del primo film di Broly, ovvero parte del flashback di Paragus fino alla distruzione del pianeta Vegeta. Stando a quanto riportato su una wiki giapponese, è sua anche la scena d'apertura in cui la Galassia del Sud viene distrutta, tuttavia è impossibile confermarlo senza fonti.
🖋 Successivamente ha realizzato i primi cut di Sfida alla leggenda e infine ha partecipato in Dragon Ball: Il cammino dell'eroe per la scena del robot del Red Ribbon contro il piccolo Goku.
🔎 Mamoru Hosoda è uno dei registi più influenti dell'animazione giapponese: da One Piece: L'isola segreta del barone Omatsuri, Summer Wars, The Boy and the Beast, i candidati all'Oscar Mirai e Belle!
🗓 Ma prima di diventare un regista di fama mondiale, Hosoda prese parte a varie serie della Toei.
Nel brand di Toriyama, è stato Key Animator del 173° episodio di Dragon Ball Z, curando una splendida sequenza di Dende che resuscita Shenlong.
Contemporaneamente ha lavorato a decine di cut del primo film di Broly, ovvero parte del flashback di Paragus fino alla distruzione del pianeta Vegeta. Stando a quanto riportato su una wiki giapponese, è sua anche la scena d'apertura in cui la Galassia del Sud viene distrutta, tuttavia è impossibile confermarlo senza fonti.
🖋 Successivamente ha realizzato i primi cut di Sfida alla leggenda e infine ha partecipato in Dragon Ball: Il cammino dell'eroe per la scena del robot del Red Ribbon contro il piccolo Goku.
👏7❤3👍3🔥1🤩1
⏩ RYŌTA NAKAMURA: DA DRAGON BALL A ONE PIECE
🔎 Il 1061 di One Piece sta mandando in delirio i fan per la qualità tecnica che supera ogni aspettativa. Cogliamo l'occasione per ricordare il regista dell'episodio, Ryōta Nakamura, che insieme a Tatsuya Nagamine è stato il capo direttore di Dragon Ball Super della Saga del Torneo del Potere!
📌 Tuttavia, a differenza di Nagamine, è stato coinvolto come storyboarder fin dall'episodio 4, realizzando spesso alcune delle puntate tecnicamente più brillanti. Vediamone alcune:
👉 Episodio 57 di Goku e Trunks contro Black.
👉 Episodio 75 incentrato sull'allenamento di Goku e Crilin.
👉 Episodio 130 con le ultime battute dello scontro tra Goku e Jiren.
👉 Cortometraggio speciale per celebrare i 60 anni del Festival d'animazione di Annecy.
🏴☠ Oggi Nakamura si è unito a tempo pieno al team di produzione di One Piece, dunque è improbabile che lo vedremo in Dragon Ball per almeno qualche anno.
Resta comunque interessante vederlo all'opera nella serie di Eiichiro Oda, dove impreziosisce gli episodi con inquadrature già precedentemente utilizzate in Dragon Ball Super, ad esempio Queen che immagina l'attacco di Sanji, ripreso dallo storyboard di Shida quando Golden Freeza cerca un modo per attaccare Goku al palazzo di Baba!
📝 È noto per il suo tipico uso di silhouette in formato wideshot, per la sua particolare gestione dei flashback e per la sua regia basata su un uso intensivo dei colori che esaltano le ambientazioni.
🔎 Il 1061 di One Piece sta mandando in delirio i fan per la qualità tecnica che supera ogni aspettativa. Cogliamo l'occasione per ricordare il regista dell'episodio, Ryōta Nakamura, che insieme a Tatsuya Nagamine è stato il capo direttore di Dragon Ball Super della Saga del Torneo del Potere!
📌 Tuttavia, a differenza di Nagamine, è stato coinvolto come storyboarder fin dall'episodio 4, realizzando spesso alcune delle puntate tecnicamente più brillanti. Vediamone alcune:
👉 Episodio 57 di Goku e Trunks contro Black.
👉 Episodio 75 incentrato sull'allenamento di Goku e Crilin.
👉 Episodio 130 con le ultime battute dello scontro tra Goku e Jiren.
👉 Cortometraggio speciale per celebrare i 60 anni del Festival d'animazione di Annecy.
🏴☠ Oggi Nakamura si è unito a tempo pieno al team di produzione di One Piece, dunque è improbabile che lo vedremo in Dragon Ball per almeno qualche anno.
Resta comunque interessante vederlo all'opera nella serie di Eiichiro Oda, dove impreziosisce gli episodi con inquadrature già precedentemente utilizzate in Dragon Ball Super, ad esempio Queen che immagina l'attacco di Sanji, ripreso dallo storyboard di Shida quando Golden Freeza cerca un modo per attaccare Goku al palazzo di Baba!
📝 È noto per il suo tipico uso di silhouette in formato wideshot, per la sua particolare gestione dei flashback e per la sua regia basata su un uso intensivo dei colori che esaltano le ambientazioni.
🔥8😍3🤩1
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
🟠 BUON GOKU DAY DA NIGHTBERRY
🔎 Nightberry è un animatore gaigen che ha partecipato in Digimon: Ghost Game, One Piece, One Piece: Film Red e Bocchi The Rock!
⏩ Per festeggiare il Goku Day ha pubblicato una semplice animazione sul suo profilo Twitter: https://vxtwitter.com/nightberry_art/status/1655845061983186944?t=7utt3P4G2tcr1it_ehLyhQ&s=19
🔎 Nightberry è un animatore gaigen che ha partecipato in Digimon: Ghost Game, One Piece, One Piece: Film Red e Bocchi The Rock!
⏩ Per festeggiare il Goku Day ha pubblicato una semplice animazione sul suo profilo Twitter: https://vxtwitter.com/nightberry_art/status/1655845061983186944?t=7utt3P4G2tcr1it_ehLyhQ&s=19
❤18👍1
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
👩🍼 BUONA FESTA DELLA MAMMA
🔎 Per la festa della mamma non potevamo non pubblicare questo sakuga di Chichi firmato da Masahiro Shimanuki (島貫正弘), uno dei migliori animatori dello Studio Seigasha!
📌 Senza dubbio i cuts più ben animati della madre di Gohan e Goten, dove spiccano tutte le peculiarità stilistiche di Shimanuki: i frame-loop, gli abbondanti detriti e il timing scattante! Non c'era alcun motivo per animare così una normale sequenza della povera Chichi che fugge da un cinghiale, ma Shimanuki e il resto del team di Seigasha sapevano come rendere visivamente interessanti anche scene non particolarmente importanti.
🔎 Per la festa della mamma non potevamo non pubblicare questo sakuga di Chichi firmato da Masahiro Shimanuki (島貫正弘), uno dei migliori animatori dello Studio Seigasha!
📌 Senza dubbio i cuts più ben animati della madre di Gohan e Goten, dove spiccano tutte le peculiarità stilistiche di Shimanuki: i frame-loop, gli abbondanti detriti e il timing scattante! Non c'era alcun motivo per animare così una normale sequenza della povera Chichi che fugge da un cinghiale, ma Shimanuki e il resto del team di Seigasha sapevano come rendere visivamente interessanti anche scene non particolarmente importanti.
❤17