⛩️ Dragon Ball Channel AP
2.57K subscribers
398 photos
178 videos
517 links
🗞 News, curiosità e approfondimenti sul lato tecnico Dragon Ball... tutto a portata di mano!
Download Telegram
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
#Curiosità
🚀 IL FALLIMENTO DI DRAGON BALL GT E IL CAMBIO DI PIANI

🔎 Con il primo arco narrativo di Dragon Ball GT, la Toei Animation decise di riproporre una storia alla Viaggio in Occidente ma con l'aggiunta di ambientazioni space opera in modo da rendere la serie più al passo coi tempi.

✖️ Peccato che la scelta si rivelò un clamoroso fallimento: il produttore Kozo Morishita ammise che durante la stesura dell'episodio 3 pensarono che realizzare storie focalizzate sui viaggi spaziali risultasse noioso e poco interessante, scartando istantaneamente 33 bozze che affrontavano le stesse tematiche.
Inserirono personaggi più vicini a quelli amati dai fan di Dragon Ball Z, come il Dr. Myu, il Generale Rildo e Baby, ottenendo in ogni caso riscontri negativi che portarono alla cancellazione della serie solo dopo 64 episodi.

🎄 Cogliamo l'occasione per augurarvi un buon Natale con dei cut dell'episodio 3 di Yūji Hakamada, terminati proprio il 25 dicembre 1995, circa tre mesi prima della messa in onda in TV!
👍9🎉3👌2😢1
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
🎆 DRAGON BALL Z – LO SPECIALE TV DI FINE ANNO: VERSIONE INTEGRALE IN ITALIANO!

🔎 Il 31 dicembre '93, il Giappone salutava l'anno con un programma di quattro ore e mezza dal titolo "Vi mostriamo tutto: il più grande apprezzamento del pubblico!", in cui si ripercorrevano appunto i grandi classici dell'emittente FujiTV.

🥂 Vi auguriamo un felice anno nuovo con questo speciale prodotto da Toei Animation per il suddetto show, ricco di spezzoni originali insieme ad altri tratti dalla Saga di Cell e dal Torneo delle Quattro Galassie!
27❤‍🔥1👍1🎉1
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
📺 DRAGON BALL Z – EPISODIO 030
▪️ Preview AnimationWorld

🔎 Uno degli scontri più emblematici del brand è senza dubbio il primissimo di Goku e Vegeta, andato in onda in Giappone il 13 dicembre 1989 mentre nel Bel Paese il 18 maggio del 2000!

👤 La penna dietro queste sequenze è un animatore che ha segnato la storia di Dragon Ball. Se pensate di sentir parlare dei soliti Shida o Takahashi, beh, vi sbagliate di grosso. Ma statene certi, la sua storia non ha nulla a che invidiare alle più blasonate...
Vi presentiamo KATSUMI AOSHIMA (青嶋克己), a cui dedicheremo alle 15:00 di domani il nostro dossier di approfondimento sulla sua pluriennale esperienza nel campo dell'animazione e, naturalmente, nella saga di Akira Toriyama.
18👍2❤‍🔥1🔥1💯1
🉐 ANIMATION WORLD 🉐
👤 KATSUMI AOSHIMA
(青嶋克己)
▪️ Key Animator
▪️ Direttore dell'Animazione
▪️ Storyboarder


Torniamo a raccontare i protagonisti della produzione della serie con il grande Katsumi Aoshima!
Colonna portante del primo Dragon Ball e delle battute iniziali di Dragon Ball Z... Non molto conosciuto, ma in quanto a storia non ha nulla da invidiare agli animatori più popolari.

📌 Anche questa volta non potevamo che lanciarci nei meandri più remoti del web per reperire le informazioni su uno dei più nomi più sottovalutati dell'anime, oltre che approfondire i suoi maggiori contributi. E spetta a noi, con un certo orgoglio, il compito di riportare il tutto ai fan per la prima volta.

🔥 Buona lettura!

🔖 #AnimationWorld #Aoshima
10👍4🆒1
💥 #DBArchive
✍️ LA PRIMA BOZZA DELLO SCRIPT PUBBLICITARIO DI DRAGON BALL

🔎 Yoshihiro Ueda (storico regista della serie) si occupò della sceneggiatura dello spot che consentì agli spettatori di ascoltare per la prima volta la voce di Masako Nozawa nei panni del piccolo Goku, proprio al termine dell'ultimo episodio di Arale trasmesso il 16 febbraio dell'86!

📝 Ueda scrisse due versioni, una per il formato standard di 15 secondi e un'altra per la pubblicità di 30 secondi (video qui allegato):
💬Ehi, mi chiamo Son Goku! Piacere di conoscervi! Qualcuno di voi ha sentito parlare delle Sfere del Drago? Dicono che esaudiscano qualsiasi desiderio se le riunite tutte e sette. Io ne ho una; è un ricordo del nonno. Una strana ragazza di nome Bulma è venuta a chiedermi di andare a cercare le altre con lei... Cavolo, cosa dovrei fare? Non perdetevi il primo episodio!”.

🎞 Nella clip possiamo notare un logo leggermente diverso da quello che tutti conosciamo oltre ad una traccia audio completamente inedita.
9👍5
🎨 PROVE DI COLORE DEI PERSONAGGI

🔎 Lo staff di Toei Dōga era solito realizzare decine di fogli preliminari in cui coloravano i personaggi principali e secondari.
In questo post vi mostriamo le varie versioni del regista Yoshihiro Ueda eseguite sui disegni del character designer Minoru Maeda!

🏢 Alla fine, durante le riunioni con la casa editrice, tali fogli venivano mostrati al sensei Akira Toriyama, il quale discuteva con la Toei in merito alle modifiche da apportare o forniva loro i colori che aveva in mente.
👍65🥰4🔥1
PERCHÉ IL CHARACTER DESIGNER MINORU MAEDA LASCIÒ LA SERIE?
▪️ Fonte: Rivista AnimeLand 1995

💬Ho preso parte alla produzione di Dragon Ball per 7 anni... Dall'episodio 164 il mio nome non è più apparso nei titoli di coda. Ero stufo? Avevo rapporti difficili con la Toei o Shūeisha?... niente di tutto questo.
Vedete, ho formato due animatori molto giovani che ora sono membri importanti delle produzioni Toei: Katsuyoshi Nakatsuru e Masaki Satō”.

🗣 Poi continua:
“Sono davvero soddisfatto del lavoro di Nakatsuru-kun in Dragon Ball Z e Dr. Slump, il suo stile di animazione così vivo si è rivelato in grado di infondere nuova linfa alle serie che con me stava iniziando a esaurirsi, con lui al mio posto il team si è rinnovato.
Masaki Satō ha fatto un lavoro eccezionale anche in altri progetti dello studio, come Slam Dunk. Quindi capirete che potevo congedarmi dalla serie con la massima serenità!”.

❗️Insomma, sembra proprio che Maeda abbia lasciato Dragon Ball con la consapevolezza e la soddisfazione di aver portato i suoi due allievi a posizioni di rilievo nell'industria!
Da vero professionista, ha riconosciuto di non poter tenere il passo con lo stile angolare di Akira Toriyama e ha preferito lasciare le redini della serie nelle mani del giovane Katsuyoshi Nakatsuru, sicuramente il più fedele al sensei Toriyama.

Domanda: In quale anno preferisci lo stile di Minoru Maeda?
🥰86👍2🔥2
🎨 I PRIMI COLORI DI VEGETA

🔎 Come abbiamo spiegato in precedenza, la Toei si occupava dei personaggi che non erano stati ancora colorati da Toriyama.
Il sensei non aveva sempre il tempo di dare indicazioni allo studio, quindi certe volte non potevano fare altro che improvvisare.

📌 La prima versione di Vegeta la conosciamo tutti, con i capelli rossi e l'armatura verde e arancione.
Ma sapete che la Toei ha creato anche un model sheet alternativo con colori gialli e verdi? Anche se preso in considerazione, lo studio ha alla fine scelto di optare per la prima e iconica palette!
👍10❤‍🔥5🔥3
❓️ Quale preferite?
Anonymous Poll
85%
1️⃣
15%
2️⃣
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
🎨 COME VENIVANO COLORATI I DISEGNI DELLE VECCHIE SERIE?

🔎 Vi siete mai chiesti come venivano colorati i disegni delle vecchie serie animate? Oggi il processo è del tutto digitale, ma fino ai primi anni 2000 utilizzavano il rodovetro, ovvero, un particolare foglio trasparente in acetato di cellulosa sul quale il disegno veniva stampato e poi dipinto, in un procedimento che si ripeteva per ogni singolo fotogramma.

Ma come facevano a scegliere i colori giusti? Grazie ai model sheet e alle dōga, gli addetti avevano a disposizione tutte le informazioni necessarie da utilizzare per ogni personaggio, evitando così spiacevoli errori.
Vi alleghiamo questo video registrato da un dipendente della Toei Phils nel quale sono riportate le varie fasi del processo!

➡️ Curiosità: Gli anime prodotti da Toei utilizzavano una vernice di alta qualità chiamata "STAC" (Saito Tele Animation Color), diversa da quella standard del settore chiamata "Taiyô Shikisai".
😱8🔥5👍4🤩4