⛩️ Dragon Ball Channel AP
2.57K subscribers
396 photos
178 videos
509 links
🗞 News, curiosità e approfondimenti sul lato tecnico Dragon Ball... tutto a portata di mano!
Download Telegram
⚠️ AP INFO POINT
⚡️ #Curiosità
💥 Focus on: GLI SCOUTER

Online girano molte voci su queste apparecchiature aliene, molte delle quali infondate.
Oggi andremo a mettere nero su bianco alcuni loro aspetti poco conosciuti!

◾️ "Quando nascono gli Scouter?"
🔎 I primi ad inventare questi apparecchi furono proprio gli Tsufuru, gli originari abitanti del Pianeta Vegeta, anche se con un intento molto diverso.
🔬 Erano infatti pensati come semplice strumento per la localizzazione di nemici e bestie selvatiche.

◾️ "Quando venne creata la versione a cui siamo abituati?"
💥 Una volta che gli Tsufuru furono spazzati via dai Saiyan, furono questi ultimi ad ereditare la loro tecnologia.
Abbiamo visto gli Scouter "originali" - chiamati Scout-Scopes - ed il loro utilizzo proprio nel recente film Broly!
🔩 Vennero poi aggiornati ad apparecchi militari all'avanguardia dall'Armata di Freeza e - nello specifico - dal talentuoso scienziato Gichamu il quale introdusse meccaniche più avanzate per il rilevamento della forza e le telecomunicazioni a distanza, oltre che produrli con il design che tutti noi conosciamo.

◾️ "Perché vanno in frantumi con dei livelli di forza troppo alti?"
🖌 Una semplice scelta scenica, non vi é una concreta logica dietro tale avvenimento, tuttavia molto utile per enfatizzare certe scene.
💢 Nel corso del tempo abbiamo visto diverse soglie massime di rilevamento, potete trovarle tutte qui.

◾️ "Ci sono versioni personalizzate?"
📌 La sezione aderente all'orecchio può essere modificata in base alla conformazione fisica dell'utilizzatore, così come il colore delle lenti può essere scelto in base alle proprie preferenze (NON è dunque legato al rango del soldato che li indossa come spesso si pensa).
🕶 Esistono addirittura modelli a doppia lente, come abbiamo visto anche in Xenoverse 2!

◾️ "Come restano agganciati all'orecchio?"
⁉️ Beh.... non lo sa nemmeno Toriyama!
(Non è uno scherzo)
Essendo tecnologia aliena, evidentemente, ci sono alcuni aspetti che nemmeno l'originale mangaka terrestre può sapere!

📎 Fonti:
▪️ Intervista ad Akira Toriyama
(Saikyō Jump del 4 Giugno 2014)
▪️ Dragon Ball Super: Broly
(film e designs)
▪️ Dragon Ball OAV 2008
▪️ Dragon Ball (manga e anime)
▪️ Livelli di forza (Sentōryoku) ufficiali
(V-Jump del 12 Dicembre 1990)

🔖 #APInfoPoint #Scouter #Sentoryoku #Toriyama

㊗️ @DragonBallChannelAP ㊗️
⚠️ AP INFO POINT
▪️ TORIYAMA & DRAGON BALL GT

Con questa rubrica, come da titolo, puntiamo a chiarire alcuni punti che, nonostante per alcuni possano essere scontati, suscitano ancora alcune discussioni.
Oggi parliamo appunto di Dragon Ball GT, dopo averlo citato nella scorsa curiosità.

◾️ "QUAL È STATO IL COINVOLGIMENTO DI TORIYAMA NELLA SERIE?"
🔎 Il Sensei ha dato un contributo piuttosto marginale, essendo infatti piuttosto stanco dopo una pubblicazione decennale del manga e, ancora prima, di Dr. Slump, senza avere mai delle pause.
Si limitò difatti all'approvazione della trama e ad alcuni contributi per i design.

◾️ "COSA FECE NELLO SPECIFICO?"
🖌 Prima di tutto, ideò il titolo ed il logo di "Dragon Ball GT", con la sigla indicante Grand Touring.
📌 Disegnò alcune illustrazioni per delle ambientazioni, nello specifico ne sono state diffuse 3.
✏️ Creò il design iniziale di alcuni personaggi, principali e non.

◾️ "...E IL SUPER SAIYAN 4?"
📚 Come già fatto presente in diverse sedi, il design della trasformazione definitiva fu ideato e realizzato da zero dal Character Designer e animatore Katsuyoshi Nakatsuru, senza alcun intervento del Sensei.
❗️ Quindi NO, Toriyama non ideò in alcun modo la trasformazione.

◾️ "COME CONSIDERA QUESTA SERIE IL SENSEI?"
💬 Seguendo le sue dichiarazioni, viene definita come un grande "what if", una sorta di side story del Dragon Ball originale.

❗️ Per ulteriori informazioni vi invitiamo a consultare il link telegra.ph allegato con tutte le fonti consultate.

📎 FONTI UTILIZZATE
▪️ Messaggio di Akira Toriyama
(15 Giugno 2005)
▪️ Weekly Shōnen Jump
(27 Febbraio 1996)
▪️ Dragon Ball GT - Perfect File

🔖 #APInfoPoint #DBGT #Toriyama

㊗️ @DragonBallChannelAP ㊗️
⚠️ AP INFO POINT
💥 Focus on: GLI SCOUTER #2

Non volendo lasciar nulla al dubbio, abbiamo deciso di creare un Info Point corollario al precedente Focus on sugli Scouter!

◾️ "FUNZIONALITÀ degli SCOUTER"
🔬 Congegno di altissima precisione, con un solo clic rileva il livello di forza dell'avversario (Sentōryoku, in Giapponese), calcolato in pochi istanti.

❗️ Funge inoltre da "radar" di localizzazione, sempre appoggiandosi ai livelli mostrati, ed é anche un traduttore per lingue aliene sconosciute!

‼️ Le rilevazioni possono essere effettuate unicamente su degli esseri viventi che si trovano sullo stesso pianeta dell'utilizzatore!

🖥 Sul display in vetro vengono visualizzati la forza dell'avversario, la distanza che separa l'utilizzatore dallo stesso e "informazioni di vario tipo", non meglio specificate nemmeno nei guide-book.

◾️ "MANUTENZIONE degli APPARECCHI"
💥 Essendo comunque uno strumento di alta precisione molto delicato, al di fuori del suo utilizzo sul campo, viene trasportato all'interno di custodie dedicate.

🛠 Come già abbiamo detto, gli Scouter hanno subito diversi "upgrade" grazie agli attenti scienziati dell'Armata di Feeza.
Il primo (e l'unico) che abbiamo visto nel manga é stato durante la Saga di Namecc, ovvero con l'arrivo dei nuovi modelli portati dalla Squadra Ginyu.

⚡️ #Curiosità
📊 All'interno del sondaggio indetto per la stesura del guide-book "Forever" nel 2004, gli Scouter, con ben 1.372 punti, sono il 4° oggetto più apprezzato dai fan del Dragon World.

📎 Fonti e Link utili:
▪️ AP Info Point - Gli SCOUTER #1
▪️ Dragon Ball (manga e anime)
▪️ Dragon Ball - Forever (2004)

🔖 #APInfoPoint #Scouter #Sentoryoku #Toriyama

㊗️ @DragonBallChannelAP ㊗️
⚠️ AP INFO POINT
💥 "LADY RED" - Il Manga più CONTROVERSO del Sensei?
▪️ Pagina 1~3 (Completo)

Tutti conosciamo le opere principali di Toriyama, Dragon Ball e Dr. Slump, magari alcune delle sue serie brevi...ma Lady Red?

◾️ "ORIGINI & PUBBLICAZIONI"
🖌 Questo breve fumetto di sole 3 pagine venne pubblicato nel 2° numero della rivista Super Jump nel lontano 10 Aprile 1987, magazine diretto perlopiù a giovani adulti, ripubblicato poi nelle Esibizioni di Toriyama e nei guidebook Daizenshū del 1995.
❗️ Pubblicazione con lettura alla occidentale!

◾️ "CONTROVERSIE"
📌 Il fumetto generò diverso scalpore per le sue tematiche alquanto...“spinte” e un tantino sessiste!
Black humor, sceneggiatura caustica e al dente, una storia tanto breve quanto atipica per il Sensei.
❗️ Si tratta di una delle pochissime opere in cui Toriyama ha dato spazio a dei veri e propri rapporti sessuali.

◾️ "...CHE FINE HA FATTO LADY RED?"
🔥 Beh, se nel suo fumetto ha optato per un lavoro.... disponibile, la ritroviamo (o meglio, il suo design) nell'episodio DBZ#202 "Il primo appuntamento di Gohan", andato in onda il 23 Settembre 1993, con il nome Angela (エンジェラ, lett. Enjera).

⁉️ Alcuni paragonano la sua capigliatura con quella di Zangya, antagonista del DBZM#09. Voi che ne pensate?

📎 Fonti:
▪️ Dragon Ball Z - Episodio 202
▪️ Lady Red su DBWiki
▪️ Daizenshū №1

🔖 #APInfoPoint #Toriyama #LadyRed

㊗️ @DragonBallChannelAP ㊗️
⚠️ AP INFO POINT
💥 Focus on: L'HOVER POD DI FREEZA

Oggi cercheremo di dare uno sguardo più approfondito al classico Hover Pod di Freeza (フリーザの小型ポッド, Furīza no Kogata Poddo), da lui utilizzato ancora oggi a distanza di tanti anni dalla sua prima comparsa, divenuto ormai un simbolo.

◾️ “COME FUNZIONA?”
🔩 Nel Daizenshū 7 viene spiegato per la prima volta nel dettaglio il suo funzionamento.
Il Pod ha un dispositivo anti-gravità nella parte inferiore, gestito poi tramite dei comandi posti al suo interno.
L'apparecchio ha quindi un sistema di levitazione autonomo.

◾️ “A CHE VELOCITÀ PUÒ VIAGGIARE?”
📖 Nel manga, in questa vignetta, viene specificamente detto che Freeza sta viaggiando ad altissima velocità grazie al suo Pod.
Non vengono mai descritti i limiti di tale dispositivo.

◾️ “SPECULAZIONI”
⚡️ Nonostante questi pochi dati in nostro possesso, non é ancora chiaro il funzionamento di tale strumento.
❗️ Nonostante il Daizenshū parli di comandi interni, abbiamo sempre visto Freeza con le braccia appoggiate con pigrizia sui bordi del Pod, senza quindi lasciar presupporre che lo stesse manovrando con dei comandi interni.

Ad esempio, in questa vignetta sembra proprio che sia lui stesso a far muovere il macchinario insieme alle Sfere del Drago.
In assenza di ulteriori informazioni, resterà un mistero.

📎 Fonti utilizzate:
▪️ Daizenshū 7
▪️ Dragon Ball (manga)

🔖 #APInfoPoint #Freeza #HoverPod

㊗️ @DragonBallChannelAP ㊗️
💥 IL DESIGNER SEGRETO DI DRAGON BALL!
▪️L'origine del Regno Demoniaco

Diamo al via ad un nuovo format qui sul canale, i DBMythBusters! Girano molti falsi miti in giro che creano confusione. Abbiamo tanti rumors da sfatare, ma vediamo quello di oggi:

📌 Parleremo di un Chara Designer che è rimasto nascosto per più di 10 anni. Ha ideato alcuni personaggi importanti per il franchising, tra di questi...

🔥 ARTICOLO COMPLETO 🔥

🔖 #DBMythBusters #APInfoPoint

㊗️ @DragonBallChannelAP 🉐
⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣🖼 SHINZŌ YUKI IN DRAGON BALL SUPER!
▪️ Direttore Artistico Principale

Il compito di Shinzō Yuki in Dragon Ball Super è stato quello di realizzare gli sfondi, supervisionare l'intero dipartimento artistico, aiutare gli studi coinvolti con il lavoro di sfondo e infine assicurarsi di un buon risultato finale con l'applicazione dei disegni nella fase di montaggio.

Per via dei tempi di lavoro molto ristretti, i backgrounds di Yuki non erano nulla di entusiasmante almeno fino alla Saga della Sopravvivenza dell'Universo. Grazie alla regia di Ryōta Nakamura, Tatsuya Nagamine e Megumi Ishitani nell'ultimo arco narrativo della serie riuscì a stupirci con sfondi gradevoli, seppur sempre caratterizzati con pochi elementi risultando a volte molto anonimi.

🔖 #APInfoPoint #DragonBallSuper