⛩️ Dragon Ball Channel AP
2.57K subscribers
398 photos
178 videos
523 links
🗞 News, curiosità e approfondimenti sul lato tecnico Dragon Ball... tutto a portata di mano!
Download Telegram
💥 #DBSBroly - SPECIAL AP 💥
▪️ PARTE 4 - Commenti e Considerazioni finali della Staff AP

🖌 Ed eccoci al quarto e ultimo articolo della serie.

📌 Dopo Trama, Lato Tecnico e Impatto del film, oggi vi daremo i nostri pareri ed impressioni personali sulla pellicola!

🔥 Buona lettura!
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
💥 DB - Sakuga Spot! #1 💥

👤 TADAYOSHI YAMAMURO
(山室直儀)
▪️ Episodio: DBZ#232
▪️ Supervisore: Tadayoshi Yamamuro
▪️ Storyboard: Shigeyasu Yamauchi

🔎 Animatore cresciuto inizialmente tra le fila dello studio Shindo Production, lavorò in Dragon Ball già dalla primissima serie.
Passo dopo passo, nella serie Z divenne la principale icona per la controparte animata della serie, arrivando a redarne i Chara Design per la seconda parte di Z, insieme a Katsuyoshi Nakatsuru, e per i film successivi al 7°.

Nell'Episodio 232 troviamo quello che da molti é definito come il suo Capolavoro.
Con delle animazioni impeccabili che danno vita al ponderato Storyboard di Yamauchi, personaggi realizzati magistralmente con dei dettagli più che azzeccati per le fattezze che diverranno il volto animato di Dragon Ball, ha reso lo scontro tra Goku e Majin Vegeta a dir poco memorabile!

📎 Guardando lo spezzone, é assurdo constatare quanto sia peggiorato col tempo.

#DBZ #SakugaSpot #Yamamuro
💥 #DBSBroly - SPECIAL AP 💥
▪️ Sommario

🖌 Qui troverete ogni articolo pubblicato durante lo Special del Canale dedicato al film, in cui l'abbiamo recensito, così da poterli reperire più facilmente in caso ve ne foste perso qualcuno o, semplicemente, per rileggerli!

Titoli degli Articoli:
▪️ Introduzione
▪️ PUNTO 1 - Trama e personaggi
▪️ PUNTO 2 - Apparato Tecnico
▪️ PUNTO 3 - Impatto Generale del Film ed Adattamento Italiano
▪️ PUNTO 4 - Considerazioni Personali dello Staff

#DBSBroly #DBItalia #BrolySpecialAP #Riepilogo
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
💥 DB - Sakuga Spot! #2 💥

👤 KAZUYA HISADA
(久田 和也)
▪️ Episodio: DBZ#4
▪️ Supervisore: Tomekichi Takeuchi
▪️ Storyboard: Yoshihiro Ueda

🔎 Talento cresciuto nello studio Seigasha, Hisada é ormai un nome altisonante quando si ripensa alle vecchie serie Z e GT, con moltissime scene di grande impatto sulle sue spalle.

Ma quando debuttò come Key Animator nel franchise?
In allegato trovate proprio il suo Primo Cut da Animatore Chiave!
🖌 Da subito possiamo riconoscere alcuni dei suoi tratti distintivi, specialmente negli effetti, dove spesso i colpi o le scie energetiche sembrano delle "fruste elettriche", o nelle movenze, con degli sbalzi nel ritmo del movimento che danno una maggiore enfasi al caricamento o all'andare a segno del colpo!

📎 Qui abbiamo un assaggio del suo talento, già incredibile per essere il suo debutto da K.A., nella Saturday Crush di Raditz!

#DBZ #SakugaSpot #Hisada
💥 DB - Sakuga Spot! #2.2 💥

📌 Un Genga della relativa scena di Hisada!

▪️ NOTA: Gohan Bambino e il primo piano finale di Goku NON sono stati realizzati da Hisada.
#DBZ #SakugaSpot #Hisada
💥 LA STORIA ITALIANA DI DRAGON BALL 💥
L'Avventura Comincia - Parte 3
▪️ Parte 1
▪️ Parte 2

📺 Evitando di sparare ulteriormente sulla Croce Rossa, abbiamo capito la confusione omnipresente in questo doppiaggio, di solamente una manciata di episodi della prima storica saga di Dragon Ball, gestito da Play World con un bassissimo budget, ormai figlio d'altri tempi.

💶 Anche col successivo acquisto della serie da parte della Fininvest (l'odierna Mediaset) nel 1990, verrà mandato ancora in onda per qualche tempo sempre nel contenitore JuniorTV, anch'esso acquistato da Fininvest, su Italia 7, mantenendo la sigla originale.

📀 Questo doppiaggio è tornato in auge giusto qualche anno fa quando è stato inserito nei cofanetti della prima serie pubblicati da Yamato Video e Koch Media, un po' per completezza, un po' per accontentare anche quella fetta di fan nostalgici che, volente o dolente, è cresciuta con questo adattamento.

🔥 Passarono gli anni e si arrivò al fatidico 1996.
Con Star Comics che iniziò la pubblicazione del manga l'anno prima e negli anni della lenta discesa del Dragon Ball Boom in Giappone, Mediaset acquistò ben 99 episodi, ridoppiando i primi 54, e rimandando in onda la serie sempre su JTV e le varie emittenti locali che lo ospitavano.
I restanti episodi vedranno la luce anche da noi nella primavera del 1998, con gli episodi dal 100 al 153.

🇮🇹 Nel 7 Giugno del 1999 la serie verrà rilanciata, stavolta sulla classica Italia 1, con una sigla completamente italiana cantata da Giorgio Vanni:
Sarà un successo enorme!
"Ma questa, è un'altra storia..."


💥 Bene ragazzi, con questo post si conclude il primo capitolo della serie, con un sottotitolo omonimo a quello del primo episodio mandato in onda su Junior TV.
Spero sia stata di vostro gradimento e, perché no, di avervi intrattenuto o magari di avervi fatto scoprire qualcosa di nuovo.
📌 Ci tengo davvero molto a questa serie, questo è solo il primo piccolo passo di un lungo lavoro di ricerca nella mia nostalgia, maturata in tanti anni guardando e riguardando quest anime che, ormai, è storia.
Fateci sapere cosa ne pensate di questo "Primo Capitolo" nel nostro Gruppo dedicato! 👥
Alla prossima!

#DBItalia #DBStory #Doppiaggio #JuniorTV
🔥 #DBAsk - Broly Special 🔥
▪️ LE VOSTRE CONSIDERAZIONI SUL FILM

📝 Come annunciato nello scorso #DBAsk , oggi siamo qui per pubblicare ufficialmente i Post Selezionati nell'iniziativa intrapresa la settimana scorsa relativa alle vostre considerazioni sul film!
Non vi trattengo oltre e vi lascio subito all'articolo dedicato che trovate in allegato a questo Post!
🔥 Buona lettura!

#DBAskSpecial #DBSBroly #BrolySpecialAP
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
💥 #DBArchive 💥
▪️ Sonic ci racconta l'introduzione di Dragon Ball Z KAI!!

🗂 Un particolare spot andato in onda in America nel contenitore Toonzai.
🔎 Sonic racconta allo spettatore l'introduzione della serie DBZ-KAI (negli USA venne introdotta anche la Z nel titolo di Kai, richiesto espressamente da Toei), senza però omettere un errore molto peculiare a fine video:

📌 A quanto pare, "Piccolo é un Saiyan, proprio come Raditz!"

📺 Data di trasmissione: 2010
📼 Qualitá: TV
🔥 Domande a:
👤 NAOTOSHI SHIDA
(志田直俊)


L'ormai iconico animatore, spesso coinvolto in Dragon Ball, risponde sempre a diverse domande su Twitter!

📌 Vi alleghiamo un piccolo Post in cui ne abbiamo tradotte alcune, principalmente inerenti al Dragon Ball World, ma non aspettatevele tutte con argomenti seri.

▪️ Ma prima vorrei lasciarvi una citazione dell'animatore e regista Takashi Otsuka che, riferendosi a Shida, disse:

"Il suo spirito lo ha spinto nei lavori più difficili a superare se stesso come fosse un samurai.
Un samurai dell'animazione."


🔥 Buona lettura!

#Shida
⛩️ Dragon Ball Channel AP
Video
💥 DB - SakugaSpot! #3 💥
👤 TAKEO IDE
(井手 武生)
▪️ Episodio: DBZ#21
▪️ Supervisore: Minoru Maeda
▪️ Storyboard: Minoru Okazaki

🔎 Takeo Ide è un nome storico legato a Dragon Ball da sempre, già dalla primissima serie. Cresciuto tra le file dello Studio Junio, condotto dallo storico Character Designer Minoru Maeda, ha da sempre evoluto il suo stile col passare del tempo, fino a ricoprire oggigiorno il ruolo di Capo Supervisore dell'Animazione nella serie di Super.
Oggi vi proponiamo una scena realizzata principalmente da lui, oltre a qualche 2nd KA per alcuni primi piani secondari, dove possiamo vedere per la prima volta la Genkidama di Goku in azione!

✏️ Il suo stile, in questo periodo della Saga, offriva tratti "spigolosi" e degli occhi particolari per i personaggi; difatti, solitamente, Maeda interveniva con delle correzioni (niente di troppo marcato) per alleggerire i volti dei protagonisti, ritroviamo comunque questi dettagi in alcune restanti parti del corpo (specialmente le mani o le orecchie).

🔦 Un altro punto interessante sono le Ombreggiature.
Ide ha spesso dato diversi toni d'ombra ai suoi disegni, fornendogli così più tridimensionalità, nella scena citata possiamo vedere come la tuta di Goku abbia proprio queste caratteristiche, come anche la fronte sotto la frangia dei capelli.

Altro punto determinante sono le Animazioni di Background, rapide e fluide, usate davvero spesso dal nostro Ide. Restando in tema Broly, possiamo trovare un esempio proprio nel climax finale del film DBZ#08 da lui animato.

#DBZ #SakugaSpot #Ide
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
💥 DB - SakugaSpot! #3.2 💥

📌 Genga di Ide della suddetta scena dove possiamo ammirare il suo Goku privo di correzioni!
▪️ NOTA: Altro elemento che vedremo spessissimo con Ide sarà il mostrare una parte delle gengive ai lati della bocca durante il digrignare i denti dei protagonisti, anche in caso di semplici sorrisi.

🎞 Creatore Video: [AP] Paolo

‼️ Vuoi saperne di più? Entra nel nostro Gruppo dedicato alle animazioni e discutine con noi!

#DBZ #SakugaSpot #Ide
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
🔥 ESCLUSIVA DRAGON BALL CHANNEL AP!! 🔥
▪️ Speciale Rai2

Nonostante la necessaria bassa qualità (di cui ci scusiamo a priori), siamo orgogliosi di portarvi una clip IN ESCLUSIVA per il nostro Canale!!

🔎 Si tratta di un estratto del Film "I Tre Super Saiyan" andato in onda su Rai2 nel lontano 2001 con il doppiaggio Dynamic!
📺 Sulla Rai vennero mandati in onda, per 15 settimane, 15 film/OAV dell'universo di Dragon Ball il Sabato pomeriggio alle 15!
📎 Ma ne parleremo a tempo debito in un #DBStory...

💥 Abbiamo deciso di portarvi un estratto, che troverete solo da noi, del suddetto film.
💻 Sul web è presente unicamente un video di qualche secondo riguardante i Credits di uno dei film.

📼 Avendo la VHS registrata del film in casa, porteremo altri estratti in esclusiva per il Canale!
📌 Speriamo che questa iniziativa sia di vostro gradimento e, perché no, che vi incuriosisca anche solo un po'!

📹 Qualitá: VHS/CAM Rip
📼 Autore del video: [BS/AP] ϟilverCrow

#DBStory #DBItalia #Rai2 #Dynamic #DBArchive
💥 DBS - SakugaSpot! #1 💥
👤 NAOKI TATE & YONG-CE TU
(舘直樹) & (徐泳策)
▪️ Episodio: DBS#086
▪️ Supervisore: Naoki Tate
▪️ Capo Supervisore: Miyako Tsuji
▪️ Storyboard: Kiyosato Yamamoto

‼️ Il Martedì porteremo un #SakugaSpot riguardo gli Episodi di Super andati in onda qualche giorno prima su Italia 1!
La Domenica si continuerà con gli appuntamenti Old School.

🔎 Oggi abbiamo una Joint Venture di due capisaldi dell'animazione di Super:
▪️ NAOKI TATE: cresciuto già dai tempi di Z nello Studio Seigasha ed influenzato inizialmente da Shimanuki e Hisada, ha oggigiorno sviluppato uno stile unico nel suo genere, nonchè molto discusso.
▪️ YONG-CE TU: animatore che si è fatto notare in Super grazie alle sue doti con gli effetti energetici e la spettacolare resa dei personaggi, dà il suo contributo nella serie creando animazione incredibilmente solide.

👊🏻 Nello scontro tra 17 e Goku parte subito Tate con il suo stile a tratti surreale e sopra le righe, avvalorato da uno Storyboard davvero dinamico, dando il meglio di se conferendo ai personaggi un'elasticità poderosa, rimbalzando tra un colpo e l'altro con una potenza palpabile.
📌 Ci sono diverse scene di colpi ripetuti, dove abbiamo gli "arti allungati", marchio di fabbrica un po' grottesco di Tate, che a volte perdurano leggermente troppo
(anche visivamente non rendono sempre al meglio, de gustibus)
Ma niente che vada a ledere al ritmo dell'azione.

🔥 Yong-ce si occupa della trasformazione in Super Saiyan Blu di Goku con la conseguente Kamehameha, oltre che al successivo scambio di pugni tra i due combattenti.
📌 Si nota subito il cambio di stile più concreto, con un Goku molto ben eseguito nelle fattezze e un duello avvalorato da degli effetti energetici davvero ben eseguiti (l'aura di Goku mentre carica la Kamehameha mi è piaciuta, non sempre la vediamo realizzata a dovere in Super).

✏️ Tate supervisiona bene l'episodio, dando dei bei tratti ai personaggi senza snaturarli troppo e, ove necessario, possiamo notare l'intervento della Tsuji, che si sposa bene con lo stile di Tate per i suoi tratti più tondeggianti rispetto all'altro Capo Supervisore Ide.
💥 LA STORIA ITALIANA DI DRAGON BALL 💥
▪️ L'Adattamento Merak della Prima Serie - Parte 1

📺 Siamo a fine anni '90, la Mediaset ha appena ridoppiato la Prima Serie e sta per fare il gran botto con la trasmissione di Dragon Ball sulla sua rete Italia 1.
Tuttavia, facciamo un piccolo passo indietro e soffermiamoci sul Doppiaggio Italiano eseguito dalla Merak Film di Milano.

🎙 Da molti, l'adattamento Merak, viene etichettato con le peggiori nomee, alla stregua di un male inestinguibile.
Ebbene, se possiamo dire che i dialoghi siano stati alleggeriti e riadattati in alcuni punti per volere dei dirigenti Mediaset, buona parte del danno lo fece AB Groupe.

🔪 In quegli anni, il distributore europeo per la prima serie di Dragon Ball era questa società francese, la AB Groupe, che si occupava dell'assegnazione dei diritti della serie, oltre che alla serie stessa, ai vari richiedenti.

🔎 Questo distributore, favoriva una sua versione della serie, o meglio, una versione censurata e rieditata da loro stessi specialmente nella parte video, vendendola poi con un doppiaggio in lingua europea, affermando, tra l'altro, che il master con l'originale audio in lingua nipponica sarebbe andato perduto!!

💰 Cosa vuol dire tutto questo?

Che Mediaset ha dovuto comprare un'edizione incompleta da questo distributore, l'unica versione acquistabile in quegli anni, stuprata all'inverosimile in ogni punto minimamente controverso, "trattata e censurata" per la trasmissione televisiva in fascia protetta.

🇮🇹 Inoltre, c'è da dire che a noi italiani ci è andata pure di lusso!
L'Italia, infatti, è l'unico paese ad aver mantenuto (inizialmente) la sigla originale Makafushigi Adventure!!
Agli altri paesi sapete con quale sigla arrivava la serie?
🇫🇷 Ma naturalmente quella Francese!!

⚠️ Dopo alcune ricerche, ho scoperto che, nella prima messa in onda della serie in Francia, non vi era la presenza di censure sia per la prima serie, che per Z!
⁉️ Questo lascia spazio a molte speculazioni sul perchè o il per come ci sia stata pervenuta una versione visivamente storpiata, cosa che non avverrà con Dragon Ball Z, acquistato dall'americana Funimation, dove saranno presenti alcuni lievi tagli marginali alla parte visiva.

▪️ Purtroppo, sono pochissime le informazioni riguardo la prima serie edita da AB Groupe, difatti la società è conosciuta per ben altro, vi dico solo: "Big Green Dub".

📌 Non perdetevi la Seconda parte Mercoledì prossimo!

#DBStory #DBItalia #Doppiaggio #Mediaset #ABGroupe
💥 #DBArchive
▪️ Toriyama × Nakatsuru

🔎 Nell'ottobre 2003 uscì in Giappone il Guide Book: Dragon Ball Z Son Goku Densetsu.
Nel libro si faceva un'analisi approfondita di tutti i vari aspetti del Lato animato di Dragon Ball e, come copertina, aveva un lavoro di coppia tra Toriyama e Nakatsuru!

📌 Il primo realizzò la bozza in bianco e nero che vedete a sinistra, il secondo diede gli ultimi ritocchi oltre che la colorazione.
Il risultato parla da solo!

#Toriyama #Nakatsuru #GuideBook
✏️ #Artwork – I TRE SUPER SAIYAN DI NAOTOSHI SHIDA

🔎 Ebbene sì, proprio il nostro Naotoshi Shida si occupò della creazione di questa illustrazioni ufficiale!
Qui vediamo i nostri Tre Super Saiyan ai tempi della Saga di Cell!

Apparentemente, si occupò anche della supervisione di un certo corto...
Ne parleremo a tempo debito!
💥 #DBArchive Special 💥
▪️ Dragon Ball Z: Kyōshū! Saiyajin per Famicom
🎮 #DBGames

🇯🇵 Come primo Post dedicato al #DBGames, abbiamo deciso di portarvi uno Spot del 1990 dedicato al primissimo gioco per console targato "Dragon Ball Z", ovvero Kyōshū! Saiyajin per l'ormai antico Famicom (o NES).

📚 Il gioco era ambientato nella Saga dei Saiyan fino al combattimento con Vegeta Ōzaru, con l'inclusione di:
▪️ Brocco e Pumpkin, i 2 Saiyan "illusori" combattuti dai Guerrieri Z nell'allenamento con Dio/Supremo
▪️ Garlick Jr insieme ai suoi scagnozzi, protagonisti di una trama abbastanza diversa rispetto al 1° Film di DBZ.
Tuttavia, oggi siamo qui per portarvi nello specifico lo Spot pubblicitario di questo gioco!
📎 (Che potete vedere nel video soprastante questo Post)

📌 Nonostante la durata ridotta, troviamo alcuni cuts creati niente poco di meno che da:

👤 MINORU MAEDA
(前田 実)

🔎 Noto Character Designer e Capo Supervisore dell'Animazione nella prima serie di Dragon Ball e in Dragon Ball Z fino alla Saga di Cell, Maeda era, ed è tutt'oggi, un nome leggendario legato indissolubilmente al brand dell'opera creata dal Maestro Toriyama.

📂 Nello Spot possiamo ammirare alcuni istanti animati da Maeda!
Una rarità considerando che lui stesso NON animó praticamente nulla nelle varie serie, da lui principalmente Supervisionate nella loro totalità artistica .
📌 (Quindi un'enorme mole di lavoro considerando il numero di episodi totali che sono stati sottoposti alla sua Supervisione).

🔥 Per una miglior comprensione del suo stile, consiglio sempre di visionare la leggendaria Opening di DBZ Cha-La Head-Cha-La!
▪️ Si tratta infatti di uno dei pochissimi lavori nel franchise da lui interamente animati e quindi ricettacolo del suo stile.
❗️ Ma avremo modo di riparlare di lui a tempo debito...


🖌 Speriamo che questo "Fusion" Post vi sia piaciuto, fatecelo sapere nella sezione commenti sottostante, inaugurata proprio con questo Post, oppure nel nostro Gruppo dedicato all'animazione e a Dragon Ball in generale!

#DBZ #SakugaSpot #Maeda #Famicom #NES
🔥 Domande a:
👤 MASAKI SATŌ
(佐藤 正樹)

Oggi vi portiamo un'intervista fatta recentemente a un pilastro delle vecchie serie di Dragon Ball!

📌 Masaki Satō, cresciuto nello studio di Maeda, era l'unico, insieme a Katsuyoshi Nakatsuru, a non ricevere mai nessuna correzione dal suo Capo!

🖌 Questo ci fa capire quanto anche Maeda credesse in lui ed è sicuramente fattuale quanto i fan, ancora oggi, reclamino un suo ritorno all'interno della serie!
🇯🇵 Solo col tempo lo scopriremo!

🔥 Buona lettura!

#DomandeA #Sato