✏️ #Artwork – MAMORU YOKOTA DISEGNA GOKU
📝 Splendido disegno di Goku da parte del sensei Mamoru Yokota, apprezzatissimo illustratore ed animatore, è stato il direttore d'animazione dell'anime Death Note.
📝 Splendido disegno di Goku da parte del sensei Mamoru Yokota, apprezzatissimo illustratore ed animatore, è stato il direttore d'animazione dell'anime Death Note.
💥 DRAGON BALL 💥
Queste due comunissime parole inglesi messe insieme...quante cose e quanti ricordi fanno riaffrontare nella vostra memoria?
🌍 Appassionati e non, in Italia come nel resto del mondo, tutti conoscono Dragon Ball. E quando dico tutti, intendo proprio tutti:
Dalla nonna che compra il regalino al proprio nipotino, alla mamma stressata dalle continue urla e colpi dai nomi improponibili, a fidanzate/i torturate/i dalla mania del proprio partner, fino a qualche sciagurato professore che potrebbe essersi beccato un paio Kamehameha (non sempre del tutto efficaci);
Insomma, tutti.
🇮🇹 Soprattutto noi italiani, grazie a Mediaset principalmente, abbiamo avuto modo di vedere, rivedere, rivedere e rivedere ancora questa serie, quasi fino allo sfinimento, ma senza mai riuscire a distogliere lo sguardo da quello schermo, più o meno grande, a tubo catodico prima, digitale poi, dove vedevamo questi iconici personaggi menarsi all'inverosimile.
🐉 Tra battaglie infinite, trasformazioni sempre nuove e nuovi nemici "ancora più forti di quelli di prima", che lo si ami o lo si odi, Dragon Ball è ormai entrato a far parte della nostra cultura da decenni ormai.
Decenni.
Ma qui da noi, nel Paese a forma di Stivale, qual è stata la storia di questo brand così famigerato?
Ebbene, a me il tanto arduo quanto splendido compito di raccontarvelo.
⛩️ Sono SilverCrow, o semplicemente Silver, da oggi nuovo admin!
Farò del mio meglio per tenere alto l'onore del canale, fin'ora il più aggiornato e attivo a tema Dragon Ball in Italia.
Spero di essere all'altezza delle aspettative!
🔥 La storia italiana di Dragon Ball
Una piccola introduzione per una lunga, immensa serie.
Cercheremo di raccontarvi al meglio l'evoluzione che ha avuto il fenomeno di Dragon Ball nel nostro paese, partendo dai primi esordi, fino ad arrivare alla nuova evoluzione che sta avendo il brand negli ultimi tempo. Eccovi dunque al via un nuovo format che speriamo vivamente vi piacerà!
🔖 #DBItalia #DBStory
Queste due comunissime parole inglesi messe insieme...quante cose e quanti ricordi fanno riaffrontare nella vostra memoria?
🌍 Appassionati e non, in Italia come nel resto del mondo, tutti conoscono Dragon Ball. E quando dico tutti, intendo proprio tutti:
Dalla nonna che compra il regalino al proprio nipotino, alla mamma stressata dalle continue urla e colpi dai nomi improponibili, a fidanzate/i torturate/i dalla mania del proprio partner, fino a qualche sciagurato professore che potrebbe essersi beccato un paio Kamehameha (non sempre del tutto efficaci);
Insomma, tutti.
🇮🇹 Soprattutto noi italiani, grazie a Mediaset principalmente, abbiamo avuto modo di vedere, rivedere, rivedere e rivedere ancora questa serie, quasi fino allo sfinimento, ma senza mai riuscire a distogliere lo sguardo da quello schermo, più o meno grande, a tubo catodico prima, digitale poi, dove vedevamo questi iconici personaggi menarsi all'inverosimile.
🐉 Tra battaglie infinite, trasformazioni sempre nuove e nuovi nemici "ancora più forti di quelli di prima", che lo si ami o lo si odi, Dragon Ball è ormai entrato a far parte della nostra cultura da decenni ormai.
Decenni.
Ma qui da noi, nel Paese a forma di Stivale, qual è stata la storia di questo brand così famigerato?
Ebbene, a me il tanto arduo quanto splendido compito di raccontarvelo.
⛩️ Sono SilverCrow, o semplicemente Silver, da oggi nuovo admin!
Farò del mio meglio per tenere alto l'onore del canale, fin'ora il più aggiornato e attivo a tema Dragon Ball in Italia.
Spero di essere all'altezza delle aspettative!
🔥 La storia italiana di Dragon Ball
Una piccola introduzione per una lunga, immensa serie.
Cercheremo di raccontarvi al meglio l'evoluzione che ha avuto il fenomeno di Dragon Ball nel nostro paese, partendo dai primi esordi, fino ad arrivare alla nuova evoluzione che sta avendo il brand negli ultimi tempo. Eccovi dunque al via un nuovo format che speriamo vivamente vi piacerà!
🔖 #DBItalia #DBStory
💥 LA STORIA ITALIANA DI DRAGON BALL
"L'avventura Comincia" - Capitolo 1
⛩️ La Prima Serie di Dragon Ball, dall'omonimo nome per l'appunto, debuttò in Giappone il 26 Febbraio 1986, come visto qualche giorno fa proprio su questo canale.
Da noi in Italia, invece, arrivò "solamente" 3 anni dopo, nel 1989; la data esatta di trasmissione del primo episodio nostrano, tuttavia, é ad oggi ignota.
📺 All'epoca, il nostro anime venne trasmesso in svariate emittenti locali nel contenitore di programmi per ragazzi JuniorTV, dove venivano trasmessi, per la maggior parte, cartoni animati giapponesi di ogni genere.
Distributore diverso, doppiaggio diverso.
Esso, difatti, venne affidato alla società romana Play World Film con alle spalle già diversi anime andati in onda per lo stesso emittente.
Della serie venne acquistato solo uno scarno pacchetto da 54 episodi, stroncando brutalmente la storia proprio nel bel mezzo di una saga (cosa che succede ancora oggi in certi casi).
Per arrivare alla trasmissione dei restanti episodi, dovranno passare ben 7 anni...
🔎 La produzione, com'è facilmente intuibile, subí i problemi di budget di quasi ogni anime doppiato in Italia all'epoca, trovando dunque solo una manciata di doppiatori che, cercando di modificare la propria voce, si occuparono di svariati ruoli...
ma questo non è l'unico, grande problema di questo adattamento.
🎙️ Anche la qualità del doppiaggio, ahimè, è davvero bassa: nel ruolo di Goku abbiamo Massimo Corizza che dà al personaggio una voce oltremodo fastidiosa, condendo il tutto con degli strani versi che rasentano il ridicolo. Ah, Corizza doppiava anche Yamcha.
Il Genio delle Tartarughe (sì, Genio. Questo doppiaggio ha introdotto questo nome, ripreso poi da Mediaset) è doppiato dal direttore dello stesso, Renato Montanari, voce anche del Narratore, dello Stregone del Toro, Pilaf, Comandante Red, ecc; e purtroppo, nemmeno lui eseguirà performance degne di nota.
Si potrebbe continuare all'infinito ma, nel bene e nel male, la situazione é analoga anche per Beatrice Mariotti (Bulma e ogni personaggio femminile) e Sergio Luzi (Crilin e tanti altri).
E non è ancora finita...
🔜 Per oggi ragazzi, ci fermiamo qui!
⚡️ Finalmente la serie è partita ufficialmente, non vedevo l'ora!
Oltre al fatto che si tratta dei miei primi post sul canale, tengo comunque molto al tema trattato, emotivamente e, perché no, anche come appassionato stesso, visto che, spesso e volentieri, un lavoro di ricerca ti porta a scoprire nuove chicche che magari non si sapevano.
🔥 Spero vi siate divertiti a leggere il post come mi sono divertito a scriverlo!
Come sempre, fateci sapere nel gruppo dedicato cosa ne pensate, teniamo molto ai vostri pareri!
Noi ci vediamo mercoledì con la Seconda Parte di questo Primo Capitolo!
See ya!
🔖 #DBItalia #DBStory
"L'avventura Comincia" - Capitolo 1
⛩️ La Prima Serie di Dragon Ball, dall'omonimo nome per l'appunto, debuttò in Giappone il 26 Febbraio 1986, come visto qualche giorno fa proprio su questo canale.
Da noi in Italia, invece, arrivò "solamente" 3 anni dopo, nel 1989; la data esatta di trasmissione del primo episodio nostrano, tuttavia, é ad oggi ignota.
📺 All'epoca, il nostro anime venne trasmesso in svariate emittenti locali nel contenitore di programmi per ragazzi JuniorTV, dove venivano trasmessi, per la maggior parte, cartoni animati giapponesi di ogni genere.
Distributore diverso, doppiaggio diverso.
Esso, difatti, venne affidato alla società romana Play World Film con alle spalle già diversi anime andati in onda per lo stesso emittente.
Della serie venne acquistato solo uno scarno pacchetto da 54 episodi, stroncando brutalmente la storia proprio nel bel mezzo di una saga (cosa che succede ancora oggi in certi casi).
Per arrivare alla trasmissione dei restanti episodi, dovranno passare ben 7 anni...
🔎 La produzione, com'è facilmente intuibile, subí i problemi di budget di quasi ogni anime doppiato in Italia all'epoca, trovando dunque solo una manciata di doppiatori che, cercando di modificare la propria voce, si occuparono di svariati ruoli...
ma questo non è l'unico, grande problema di questo adattamento.
🎙️ Anche la qualità del doppiaggio, ahimè, è davvero bassa: nel ruolo di Goku abbiamo Massimo Corizza che dà al personaggio una voce oltremodo fastidiosa, condendo il tutto con degli strani versi che rasentano il ridicolo. Ah, Corizza doppiava anche Yamcha.
Il Genio delle Tartarughe (sì, Genio. Questo doppiaggio ha introdotto questo nome, ripreso poi da Mediaset) è doppiato dal direttore dello stesso, Renato Montanari, voce anche del Narratore, dello Stregone del Toro, Pilaf, Comandante Red, ecc; e purtroppo, nemmeno lui eseguirà performance degne di nota.
Si potrebbe continuare all'infinito ma, nel bene e nel male, la situazione é analoga anche per Beatrice Mariotti (Bulma e ogni personaggio femminile) e Sergio Luzi (Crilin e tanti altri).
E non è ancora finita...
🔜 Per oggi ragazzi, ci fermiamo qui!
⚡️ Finalmente la serie è partita ufficialmente, non vedevo l'ora!
Oltre al fatto che si tratta dei miei primi post sul canale, tengo comunque molto al tema trattato, emotivamente e, perché no, anche come appassionato stesso, visto che, spesso e volentieri, un lavoro di ricerca ti porta a scoprire nuove chicche che magari non si sapevano.
🔥 Spero vi siate divertiti a leggere il post come mi sono divertito a scriverlo!
Come sempre, fateci sapere nel gruppo dedicato cosa ne pensate, teniamo molto ai vostri pareri!
Noi ci vediamo mercoledì con la Seconda Parte di questo Primo Capitolo!
See ya!
🔖 #DBItalia #DBStory
❤2
💥 LA STORIA ITALIANA DI DRAGON BALL 💥
"L'Avventura Comincia" - Parte 2
🖌 Bentornati sul nostro canale e nella prosecuzione del primo capitolo di questo format!
La volta scorsa ci siamo fermati dopo aver brevemente descritto alcuni dettagli basilari della prima venuta italiana di Dragon Ball, mentre quest'oggi ne approfondiremo ulteriormente alcuni (esilaranti) aspetti!
☄ Ma non indugiamo oltre e partiamo subito!
📣 Spesso il doppiaggio andato in onda ai tempi di Junior TV viene "elogiato" per la sua fedeltà verso l'opera originale, con l'assenza di censure di alcun tipo!
Ebbene, per quanto lo si possa dire per la parte visiva, per l'adattamento è tutt'altro che corretto (anzi, per niente) ma andiamo con ordine.
⚠️ Innanzitutto, i nomi.
Uno dei principi fondamentali di Dragon Ball è che le tecniche più potenti hanno un nome, più o meno iconico, che ha fatto la storia.
Ebbene, nel doppiaggio Play World...ne hanno più di uno...due... Svariate variazioni!!
▪️ Vi faccio l'esempio più basilare e scontato:
Che nome avrà ricevuto la classicissima e leggendaria tecnica di Son Goku?
Onda Energetica forse? NO!
Il classico nome fedele all'originale?
Beh, NI!
Onda Kamehame!
Ma non ci basta... KamehameVAI!!
Però la fedeltà verso l'opera originale è importante...quindi massì, anche Kamehameha!! (per fortuna)
▪️ Stesso sciagurato discorso vale anche per nomi dei personaggi stessi:
Ad esempio, il Maestro Muten avrà quasi una decina di nomi, tutti rigorosamente diversi!!
Oltre ai già citati "Genio delle Tartarughe" e "Maestro Muten", volete sapere il nome più fantastico ed esilarante che ha ricevuto?... Mutenzo!!
E mi fermo qui per evitare di intasare il post con nomignoli ridicoli e assurdi affibbiati tra personaggi e tecniche.
📝 Altra nota decisamente dolente è l'adattamento dei dialoghi stessi, spesso stuprati, alleggeriti a caso in alcune parti, o completamente cambiati in altri, andando a ledere seriamente la fruizione dell'opera;
In alcuni punti, se non fosse per la pregressa conoscenza della trama, risulta davvero difficile riuscire a seguire i dialoghi tra i personaggi e il progredire della storia, il tutto alle volte condite con battute completamente inventate e out of character.
⚡️ Insomma, la coerenza narrativa non è propriamente di casa nel cosiddetto "doppiaggio storico" e, sinceramente, non so neanche se fargliene una colpa o meno...
Erano altri tempi e al medium degli anime non veniva data la stessa importanza e attenzione che può invece ricevere oggi;
Tantissimi (la stragrande maggioranza) sono stati gli anime che hanno subito questo trattamento, a volte anche ben peggiore.
▪️ Indubbio è che questo, in Italia, sia il peggior doppiaggio che il franchise di Dragon Ball abbia mai ricevuto.
⛩ Finisce qui l'odierna seconda parte, ora manca solamente l'ultima all'appello per concludere questo strano e strampalato capitolo!
Non mi resta che salutarvi.
Alla prossima!
🔖 #DBItalia #DBStory
"L'Avventura Comincia" - Parte 2
🖌 Bentornati sul nostro canale e nella prosecuzione del primo capitolo di questo format!
La volta scorsa ci siamo fermati dopo aver brevemente descritto alcuni dettagli basilari della prima venuta italiana di Dragon Ball, mentre quest'oggi ne approfondiremo ulteriormente alcuni (esilaranti) aspetti!
☄ Ma non indugiamo oltre e partiamo subito!
📣 Spesso il doppiaggio andato in onda ai tempi di Junior TV viene "elogiato" per la sua fedeltà verso l'opera originale, con l'assenza di censure di alcun tipo!
Ebbene, per quanto lo si possa dire per la parte visiva, per l'adattamento è tutt'altro che corretto (anzi, per niente) ma andiamo con ordine.
⚠️ Innanzitutto, i nomi.
Uno dei principi fondamentali di Dragon Ball è che le tecniche più potenti hanno un nome, più o meno iconico, che ha fatto la storia.
Ebbene, nel doppiaggio Play World...ne hanno più di uno...due... Svariate variazioni!!
▪️ Vi faccio l'esempio più basilare e scontato:
Che nome avrà ricevuto la classicissima e leggendaria tecnica di Son Goku?
Onda Energetica forse? NO!
Il classico nome fedele all'originale?
Beh, NI!
Onda Kamehame!
Ma non ci basta... KamehameVAI!!
Però la fedeltà verso l'opera originale è importante...quindi massì, anche Kamehameha!! (per fortuna)
▪️ Stesso sciagurato discorso vale anche per nomi dei personaggi stessi:
Ad esempio, il Maestro Muten avrà quasi una decina di nomi, tutti rigorosamente diversi!!
Oltre ai già citati "Genio delle Tartarughe" e "Maestro Muten", volete sapere il nome più fantastico ed esilarante che ha ricevuto?... Mutenzo!!
E mi fermo qui per evitare di intasare il post con nomignoli ridicoli e assurdi affibbiati tra personaggi e tecniche.
📝 Altra nota decisamente dolente è l'adattamento dei dialoghi stessi, spesso stuprati, alleggeriti a caso in alcune parti, o completamente cambiati in altri, andando a ledere seriamente la fruizione dell'opera;
In alcuni punti, se non fosse per la pregressa conoscenza della trama, risulta davvero difficile riuscire a seguire i dialoghi tra i personaggi e il progredire della storia, il tutto alle volte condite con battute completamente inventate e out of character.
⚡️ Insomma, la coerenza narrativa non è propriamente di casa nel cosiddetto "doppiaggio storico" e, sinceramente, non so neanche se fargliene una colpa o meno...
Erano altri tempi e al medium degli anime non veniva data la stessa importanza e attenzione che può invece ricevere oggi;
Tantissimi (la stragrande maggioranza) sono stati gli anime che hanno subito questo trattamento, a volte anche ben peggiore.
▪️ Indubbio è che questo, in Italia, sia il peggior doppiaggio che il franchise di Dragon Ball abbia mai ricevuto.
⛩ Finisce qui l'odierna seconda parte, ora manca solamente l'ultima all'appello per concludere questo strano e strampalato capitolo!
Non mi resta che salutarvi.
Alla prossima!
🔖 #DBItalia #DBStory
💥 #DBSBroly - SPECIAL AP 💥
▪️PARTE 1 - Considerazioni sulla Trama e sui Personaggi
⛩ Ed eccoci, come preannunciato, al primo appuntamento ufficiale con il #BrolySpecialAP!
🖌 Ogni membro dello Staff si dedicherà ad un punto specifico, per arrivare poi al gran finale dove tireremo le somme tutti insieme!
📌 Si parte con qualche riflessione sulla trama del film e dei relativi personaggi protagonisti, cercando di passare sia tra i pro, che i contro.
▪️PARTE 1 - Considerazioni sulla Trama e sui Personaggi
⛩ Ed eccoci, come preannunciato, al primo appuntamento ufficiale con il #BrolySpecialAP!
🖌 Ogni membro dello Staff si dedicherà ad un punto specifico, per arrivare poi al gran finale dove tireremo le somme tutti insieme!
📌 Si parte con qualche riflessione sulla trama del film e dei relativi personaggi protagonisti, cercando di passare sia tra i pro, che i contro.