🕹 DRAGON BALL GEKISHIN SQUADRA: ANNUNCI E NUOVA BETA
Bandai Namco ha svelato ufficialmente Dragon Ball: Gekishin Squadra, il nome definitivo del titolo precedentemente noto come Dragon Ball: Project MULTI e già testato in una beta estiva lo scorso anno. Si tratterà del primo MOBA del brand: un videogioco strategico in tempo reale in cui più squadre si affronteranno. Ogni giocatore controllerà un personaggio dotato di abilità uniche, con l'obiettivo di distruggere la base avversaria. Il gioco sarà disponibile con supporto al cross-play su Android, iOS, PlayStation e STEAM.
È il più recente progetto dello studio Ganbarion, già noto per aver realizzato Dragon Ball Fusion per Nintendo 3DS e i titoli della saga Jump per Nintendo DS. Colpisce la rappresentazione grafica dei modelli, che fonde le moderne scelte di color design dell'IP con un modelling più angolare e "spigoloso". La scelta stilistica sembra voler emulare l'approccio classico del maestro Toriyama, in particolare per quanto riguarda gli archi narrativi di Namecc e degli Androidi. Si può percepire anche un'influenza dello stile di Chikashi Kubota, così come si avvertono, seppur in modo più sottile, i richiami al character design di Tadayoshi Yamamuro, che – volente o nolente – continua a rappresentare lo standard stilistico imposto da Shūeisha per il merchandising e i prodotti legati a Dragon Ball.
Dalle 8.00 del 12 giugno alle 7.59 del 16 giugno in Italia, si terrà una nuova beta di rete. Questa fase di test permetterà di valutare la stabilità dei server, la qualità della connessione e l'efficienza del sistema di matchmaking.
🔗 Link Fonte
Bandai Namco ha svelato ufficialmente Dragon Ball: Gekishin Squadra, il nome definitivo del titolo precedentemente noto come Dragon Ball: Project MULTI e già testato in una beta estiva lo scorso anno. Si tratterà del primo MOBA del brand: un videogioco strategico in tempo reale in cui più squadre si affronteranno. Ogni giocatore controllerà un personaggio dotato di abilità uniche, con l'obiettivo di distruggere la base avversaria. Il gioco sarà disponibile con supporto al cross-play su Android, iOS, PlayStation e STEAM.
È il più recente progetto dello studio Ganbarion, già noto per aver realizzato Dragon Ball Fusion per Nintendo 3DS e i titoli della saga Jump per Nintendo DS. Colpisce la rappresentazione grafica dei modelli, che fonde le moderne scelte di color design dell'IP con un modelling più angolare e "spigoloso". La scelta stilistica sembra voler emulare l'approccio classico del maestro Toriyama, in particolare per quanto riguarda gli archi narrativi di Namecc e degli Androidi. Si può percepire anche un'influenza dello stile di Chikashi Kubota, così come si avvertono, seppur in modo più sottile, i richiami al character design di Tadayoshi Yamamuro, che – volente o nolente – continua a rappresentare lo standard stilistico imposto da Shūeisha per il merchandising e i prodotti legati a Dragon Ball.
Dalle 8.00 del 12 giugno alle 7.59 del 16 giugno in Italia, si terrà una nuova beta di rete. Questa fase di test permetterà di valutare la stabilità dei server, la qualità della connessione e l'efficienza del sistema di matchmaking.
🔗 Link Fonte
⛩️ Dragon Ball Channel AP
💽 DRAGON BALL DAIMA – CONTENUTI DEL BOX BLU-RAY (EDIZIONE DELUXE) ◎ Intervista al cast: • Masako Nozawa ◎ Tavola rotonda del cast: • Yumiko Kobayashi (voce di Kaioshin) • Koki Uchiyama (voce di Glorio) • Ai Fairouz (voce di Panji) ◎ Intervista allo staff:…
🔎 Aggiornamento: È stato confermato che il libretto disponibile esclusivamente con la versione Deluxe del Blu-ray di Dragon Ball DAIMA conterrà 72 pagine. È stato inoltre promesso che includerà "molto materiale preparato da Akira Toriyama", oltre ai character design finalizzati da Katsuyoshi Nakatsuru.
A questi si aggiungono il commentario audio dei registi Yoshitaka Yashima e Aya Komaki, insieme ad Akio Iyoku, che potrebbero svelare aneddoti e dettagli inediti sul dietro le quinte degli episodi 1, 2 e 20: insomma, gli unici contenuti di reale interesse all'interno di un'edizione venduta alla non proprio accessibile cifra di circa 350€.
A questi si aggiungono il commentario audio dei registi Yoshitaka Yashima e Aya Komaki, insieme ad Akio Iyoku, che potrebbero svelare aneddoti e dettagli inediti sul dietro le quinte degli episodi 1, 2 e 20: insomma, gli unici contenuti di reale interesse all'interno di un'edizione venduta alla non proprio accessibile cifra di circa 350€.
⛩️ Dragon Ball Channel AP
Please open Telegram to view this post
VIEW IN TELEGRAM
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
🏔 LA SCONFITTA DI GOKU AL 22° TORNEO TENKAICHI
Fantastico piano sequenza animato dal compianto Taichiro Ohara, storico collega di Naotoshi Shida e, come lui, discepolo del direttore dell'animazione Masayuki Uchiyama presso lo studio Last House.
Ohara amava cimentarsi nell'animazione di interi fondali in movimento, una pratica divenuta quasi una sua firma. In questa scena, che ritrae Goku e Tenshinhan nell'istante che precede l'impatto al suolo, ci regala un lungo cut senza soluzione di continuità dal PoV di Goku, mentre i due precipitano.
La soggettiva scivola a bassa quota lungo una strada collinare: il passaggio ravvicinato tra veicoli in corsa, segnaletica stradale e numerose strutture in prospettiva rende evidente quanto sia complesso animare tutti questi elementi all’interno di un singolo cut. A completare il quadro, alcune azioni secondarie ben orchestrate, come la reazione stupita di un motociclista fermo sul ciglio della strada.
Fantastico piano sequenza animato dal compianto Taichiro Ohara, storico collega di Naotoshi Shida e, come lui, discepolo del direttore dell'animazione Masayuki Uchiyama presso lo studio Last House.
Ohara amava cimentarsi nell'animazione di interi fondali in movimento, una pratica divenuta quasi una sua firma. In questa scena, che ritrae Goku e Tenshinhan nell'istante che precede l'impatto al suolo, ci regala un lungo cut senza soluzione di continuità dal PoV di Goku, mentre i due precipitano.
La soggettiva scivola a bassa quota lungo una strada collinare: il passaggio ravvicinato tra veicoli in corsa, segnaletica stradale e numerose strutture in prospettiva rende evidente quanto sia complesso animare tutti questi elementi all’interno di un singolo cut. A completare il quadro, alcune azioni secondarie ben orchestrate, come la reazione stupita di un motociclista fermo sul ciglio della strada.
Forwarded from Daily Dragon Ball 🐲
🔎 IL PRIMO CAPITOLO DI DRAGON BALL È ISPIRATO A CONAN IL RAGAZZO DEL FUTURO
Quando si parla dell'inizio di Dragon Ball si tende a citare sempre Il Viaggio in Occidente come maggiore ispirazione ma stando a quanto dichiarato dal nuovo libro di Torishima, sembrerebbe esserci dell'altro di inedito dietro la genesi del 1º capitolo.
L'editor era solito mandare agli autori che seguiva, film o romanzi che riteneva interessanti in modo che potessero utilizzarli come riferimento, con l'obbiettivo che in maniera inconsapevole avrebbero espanso il loro contenuto tramite storyboard.
Nel caso di Dragon Ball e Toriyama, il punto di partenza furono delle cassette di Conan il ragazzo del futuro (1978) - serie di Hayao Miyazaki ispirata al romanzo The Incredible Tide (1970) di Alexander Key - che Torishima gli inviava.
I personaggi realizzati dal Sensei furuno diversi, tuttavia, l'inizio era lo stesso: la storia di un ragazzo che incontrata una ragazza, dava inizio ad un'avventura.
🐲 Daily Dragon Ball
Quando si parla dell'inizio di Dragon Ball si tende a citare sempre Il Viaggio in Occidente come maggiore ispirazione ma stando a quanto dichiarato dal nuovo libro di Torishima, sembrerebbe esserci dell'altro di inedito dietro la genesi del 1º capitolo.
L'editor era solito mandare agli autori che seguiva, film o romanzi che riteneva interessanti in modo che potessero utilizzarli come riferimento, con l'obbiettivo che in maniera inconsapevole avrebbero espanso il loro contenuto tramite storyboard.
Nel caso di Dragon Ball e Toriyama, il punto di partenza furono delle cassette di Conan il ragazzo del futuro (1978) - serie di Hayao Miyazaki ispirata al romanzo The Incredible Tide (1970) di Alexander Key - che Torishima gli inviava.
I personaggi realizzati dal Sensei furuno diversi, tuttavia, l'inizio era lo stesso: la storia di un ragazzo che incontrata una ragazza, dava inizio ad un'avventura.
🐲 Daily Dragon Ball
⛩️ Dragon Ball Channel AP
🗳️ Si aprono le scommesse:
Come anticipato stamattina, il V-Jump (in uscita il 20 giugno) conterrà la rivelazione di un "certo progetto".
Come al solito, i leak potrebbero spuntare già nelle prossime 48 ore. Secondo voi, cosa verrà annunciato?
Come anticipato stamattina, il V-Jump (in uscita il 20 giugno) conterrà la rivelazione di un "certo progetto".
Come al solito, i leak potrebbero spuntare già nelle prossime 48 ore. Secondo voi, cosa verrà annunciato?
Final Results
43%
1️⃣ La serializzazione di Dragon Ball Super riparte con nuovi capitoli
25%
2️⃣ Un nuovo manga sostituirà Super (come accaduto con Boruto: Two Blue Vortex)
15%
3️⃣ Progetto legato al merchandising: figure basata sulla nuova illustrazione di Toyotarō
13%
4️⃣ Un sondaggio sul sito ufficiale per votare le migliori scene di Dragon Ball Super
4%
5️⃣ Altro – Commenta
⛩️ Dragon Ball Channel AP
🗳️ Si aprono le scommesse:
Come anticipato stamattina, il V-Jump (in uscita il 20 giugno) conterrà la rivelazione di un "certo progetto".
Come al solito, i leak potrebbero spuntare già nelle prossime 48 ore. Secondo voi, cosa verrà annunciato?
Come anticipato stamattina, il V-Jump (in uscita il 20 giugno) conterrà la rivelazione di un "certo progetto".
Come al solito, i leak potrebbero spuntare già nelle prossime 48 ore. Secondo voi, cosa verrà annunciato?
🔎 Aggiornamento: Proprio come sospettavamo, l'annuncio "speciale" riguarda una figure basata sulla nuova illustrazione di Toyotarō: il manga resta in hiatus.
🔗 Link Fonte
🔗 Link Fonte
X (formerly Twitter)
Hype (@DbsHype) on X
The Ultra Instinct Goku x Beast Gohan illustration by Toyotaro will be turned into a FIGURINE! This is the official announcement of the “certain project” that was teased earlier.
The Dragon Ball Super manga will remain on hiatus for now.
The Dragon Ball Super manga will remain on hiatus for now.
✏️ Freeza disegnato da Taichiro Ohara, accompagnato dai fogli gialli con le correzioni apportate da Masayuki Uchiyama.
Per quanto i disegni originali fossero più espressivi e con un'impronta unica, si discostavano troppo dai modelli ufficiali della serie, portando il supervisore a intervenire e ridisegnarli completamente.
▪️ Da: Dragon Ball Z • #096
🔗 Link Asta
Per quanto i disegni originali fossero più espressivi e con un'impronta unica, si discostavano troppo dai modelli ufficiali della serie, portando il supervisore a intervenire e ridisegnarli completamente.
▪️ Da: Dragon Ball Z • #096
🔗 Link Asta