⛩️ Dragon Ball Channel AP
2.57K subscribers
396 photos
178 videos
509 links
🗞 News, curiosità e approfondimenti sul lato tecnico Dragon Ball... tutto a portata di mano!
Download Telegram
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
👤 TAKASHI KOJIMA E IL SUO DEBUTTO IN DRAGON BALL: L'ANIMATORE DIETRO LA SCENA POST-CREDIT

🔎 Nelle ultime ore, la scena post-credit di Dragon Ball DAIMA ha fatto molto parlare di sé in rete ed è stata elogiata per la sua straordinaria qualità, al punto da sembrare uscita direttamente da un film. Alcuni fan hanno persino ipotizzato che possa essere un indizio per un futuro lungometraggio che continuerà la storia da quel punto!

In realtà, tutto ciò è dovuto al talento di Takashi Kojima, un animatore freelance che ha lasciato il segno in numerose produzioni di alto profilo. A lui si deve la sequenza conclusiva della prima stagione di Mob Psycho 100 e la famosa scena del Red Roc di Luffy nell'episodio 1015 di ONE PIECE. Curò da solo la settima sigla di chiusura di Attack on Titan e ha contribuito a opere come Space Dandy, diversi film di Doraemon, Fullmetal Alchemist: Brotherhood, ecc.

Le correzioni, tuttavia, sono state affidate a Chikashi Kubota, che ha apportato modifiche piuttosto significative.
21👍2
✏️ ILLUSTRAZIONE DI SHUN SAWAI PER IL FINALE DI DRAGON BALL DAIMA

🔎 Probabilmente avrete già sentito il nome di Shun Sawai per la sua animazione diventata virale in cui omaggiava la prima trasformazione di Goku in Super Saiyan nel terzo episodio della serie Oblivion Battery, prodotta dallo Studio MAPPA.

Essendo un grandissimo fan di Dragon Ball e delle opere di Toriyama in generale, ha avuto l'onore di partecipare anche a DAIMA: animando la versione rimodernizzata del sacrificio di Majin Vegeta sotto la supervisione di Chikashi Kubota, supervisionando lui stesso parte del nono episodio e del sedicesimo, dimostrandosi un perfetto clone di Katsuyoshi Nakatsuru, fino a tornare nell'ultimo episodio occupandosi sia dell'animazione che della supervisione di alcuni cut.

💬 Shun Sawai: È già trascorsa una settimana dalla messa in onda del ventesimo episodio, ma ci tenevo comunque a ringraziarvi ancora per aver seguito Dragon Ball DAIMA!
Partecipare a questo progetto per l'intera serie è stato un vero piacere, specialmente da fan della saga. Avrei voluto contribuire ancora di più, ma bisogna anche sapersi fermare, quindi mi congedo qui.

Nel ventesimo episodio, ho curato personalmente l'animazione di 13 cut, dal momento in cui i personaggi si salutano con la mano fino all'inizio della sigla di chiusura.
Essendo l'episodio conclusivo, la supervisione è stata affidata al signor Kubota (ndr. Chikashi Kubota), il quale ha eseguito correzioni estremamente accurate, offrendomi un'opportunità di apprendimento davvero preziosa.

Inoltre, anch'io ho supervisionato direttamente 8 cut: dalla scena in cui il pugno del Super Saiyan 4 affonda nello stomaco di Gomah fino al momento in cui i due personaggi si lanciano l’uno contro l'altro.


Quest'illustrazione sembra un evidente omaggio a quella realizzata da Akira Toriyama nel 2013 per commemorare l'uscita del lungometraggio Dragon Ball Z: La Battaglia degli Dei. È impressionante notare come Sawai, oltre a padroneggiare alla perfezione lo stile di Nakatsuru, riesca ad avvicinarsi così tanto anche a quello del Toriyama moderno. Un artista da tenere d'occhio per le produzioni future!
20❤‍🔥3👍1😍1
✏️ NUOVA ILLUSTRAZIONE DI KATSUYOSHI NAKATSURU

🔎 L'animatore e character designer Katsuyoshi Nakatsuru è stato invitato all'evento belga "Made in Asia", insieme al collega animatore Chikashi Kubota, dove terrà sessioni di autografi e interviste oggi e nei prossimi due giorni.

Per l'occasione, l'evento ha presentato una nuova illustrazione realizzata da Nakatsuru, dedicata al Signorino Kennosuke (Kennosuke-sama), protagonista di un'opera one-shot di Akira Toriyama pubblicata sul numero 38 di Weekly Shōnen Jump nel 1987. Kennosuke era già stato omaggiato al Jump Festa del 1990 con uno speciale animato, per il quale Nakatsuru curò i character design e la supervisione artistica.

Questa nuova illustrazione, che funge anche da manifesto ufficiale per la partecipazione di Nakatsuru all'evento, segna la prima rappresentazione moderna del personaggio, assente dai disegni dello staff fin dal 1990, quando Nakatsuru realizzò la copertina dello speciale animato. La scelta di omaggiare un'opera meno conosciuta di Toriyama sottolinea ancora una volta il profondo apprezzamento che Nakatsuru nutre per i lavori del sensei.

▪️ Link Fonte
16👍2
🎙 INTERVISTA DOPPIA – KATSUYOSHI NAKATSURU × CHIKASHI KUBOTA | PARTE 1

🔎 Durante la conferenza tenutasi oggi alle 15:00 all'evento belga "Made in Asia", gli animatori Katsuyoshi Nakatsuru e Chikashi Kubota hanno rivelato alcuni dettagli sul loro lavoro. In una sessione di un'ora, i due professionisti hanno risposto a numerose domande preparate dagli organizzatori. Di seguito, riportiamo una traduzione completa delle loro risposte:

🎤 PRIMA DOMANDA (A NAKATSURU): Sei noto per essere uno degli artisti più vicini allo stile di Toriyama. Come è riuscito a catturare l'essenza grafica del suo stile?

💬 RISPOSTA: Il mio più grande vantaggio è stato quello di aver lavorato con lui a lungo. Questa è l'unica ragione che, per me, può spiegare questa vicinanza


🎤 SECONDA DOMANDA (A KUBOTA): Come hai affrontato le differenze artistiche tra Dragon Ball Super: Broly e Dragon Ball Super: Super Hero?

💬 RISPOSTA: In Broly, si lavorava con disegni realizzati alla vecchia maniera. In Super Hero, invece, c'era l'uso della 3D. La difficoltà principale è stata riprodurre lo stile di disegno di Toriyama in un contesto tridimensionale, cercando di mantenere profondità e rilievo.


🎤 TERZA DOMANDA (A NAKATSURU): Come hai creato il Super Saiyan 4?

💬 RISPOSTA: È stato durante la produzione di Dragon Ball GT che ho scoperto che sarei stato responsabile del Super Saiyan 4. Mi era stato detto che non sarebbe stato Toriyama a disegnarlo. Quando l'ho scoperto, ho capito che il compito sarebbe spettato a me e questo mi ha messo molta pressione. Questa è la cosa che ricordo meglio.


🎤 QUARTA DOMANDA (A KUBOTA): Come possono i combattimenti di Dragon Ball essere resi così coinvolgenti?

💬 RISPOSTA: Vorrei avere una formula definitiva, ma ogni volta mi interrogo su quali elementi incorporare per rendere i combattimenti ancora più percussivi. È una domanda costante. Per esempio, in Dragon Ball DAIMA, per quanto riguarda la sequenza della Kamehameha (ndr. nel ventesimo episodio), avevo preparato una bozza iniziale. Il team degli effetti speciali aveva già creato i suoni per la scena e ho dovuto rivedere il mio lavoro per adattarlo. Il risultato, tuttavia, è stato migliore del previsto.


🎤 QUINTA DOMANDA (A NAKATSURU): Hai ricevuto istruzioni precise per creare il design del Super Saiyan 4?

💬 RISPOSTA: Ancora una volta, parlando di responsabilità, quando mi è stato chiesto di fare il design del Super Saiyan 4, ho pensato per 24 ore a come creare un'evoluzione più potente del Super Saiyan 3. Ripensando all'Ōzaru, volevo enfatizzare il suo lato bestiale pur mantenendo l'identità di Goku. Mi ero impegnato moltissimo in questo progetto.


🎤 SESTA DOMANDA (A KUBOTA): C’è una scena d'azione nella saga di Dragon Ball che ti ha particolarmente colpito?

💬 RISPOSTA: C'è una scena in Dragon Ball Super: Broly che mi ha davvero impressionato. È quella dell'animatore Ryo Ōnishi, comprende circa 200 cuts, e sono rimasto sbalordito quando l'ho vista al cinema (ndt. Dall'inizio dello scontro tra Goku e Broly, fino alla mossa paralizzante di Goku in Super Saiyan God).


🎤 SETTIMA DOMANDA (A NAKATSURU): Com'era l'atmosfera nel team di animazione durante l'epoca d'oro di Dragon Ball?

💬 RISPOSTA: Ai tempi, negli studi di animazione, si passava la giornata a disegnare, dalla mattina alla sera. L'intero team era giovane, e l'atmosfera era incredibilmente stimolante. Per noi, che amavamo il lavoro di Toriyama, era un grande onore ricevere le sue istruzioni.


🎤 OTTAVA DOMANDA (A KUBOTA): Avendo lavorato anche nella produzione animata di One Punch Man, hai trasposto tecniche usate lì su Dragon Ball o viceversa?

💬 RISPOSTA: Non saprei dire con precisione, ma c'è sicuramente stata un'influenza reciproca. Alcuni aspetti tipici dei manga comici possono avermi aiutato. Le due esperienze si sono arricchite a vicenda.


🔗 Link Fonte
7❤‍🔥4👍4
🎙 INTERVISTA DOPPIA – KATSUYOSHI NAKATSURU × CHIKASHI KUBOTA | PARTE 2

🎤 NONA DOMANDA (A NAKATSURU): Qual è stato il personaggio di Dragon Ball più difficile da animare e perché?

💬 RISPOSTA: Parlando di difficoltà, penso a Dragon Ball DAIMA. A differenza delle opere precedenti, dove i protagonisti erano adulti, in DAIMA sono bambini che combattono e vivono avventure. Per me è stato un grande cambiamento, in quanto sono meno abituato con questo tipo di dinamiche.


🎤 DECIMA DOMANDA (A KUBOTA): In cosa consiste il tuo ruolo di direttore dell'animazione su Dragon Ball DAIMA?

💬 RISPOSTA: Come direttore dell'animazione, il mio ruolo è praticamente quello di fare da direttore d'orchestra. Tuttavia, avevo altri progetti in corso, quindi non ho potuto seguire tutto personalmente su DAIMA. Guardandomi indietro, penso che avrei potuto fare di meglio. Non ho rimpianti, ma quasi.


🎤 UNDICESIMA DOMANDA (A NAKATSURU): Cosa distingue l'animazione di Dragon Ball DAIMA dalle altre serie?

💬 RISPOSTA: Per Dragon Ball DAIMA, ci siamo ispirati fortemente ai lavori più recenti di Toriyama, cercando di rappresentare la sua evoluzione artistica. Questo è stato il nostro obiettivo principale per questa serie.


🎤 DODICESIMA DOMANDA (A KUBOTA): Come l'evoluzione tecnologica e dei software ha influenzato il tuo lavoro su Dragon Ball?

💬 RISPOSTA: Con Super Hero ho acquistato un iPad Pro, che mi ha permesso di lavorare da casa e di eliminare l'uso della carta. Un altro grande vantaggio degli strumenti digitali è nella realizzazione delle scene di combattimento con movimenti di camera complessi. Prima, in queste scene, usavamo diversi fogli A4 per creare il movimento, un processo lungo e laborioso. Con il digitale, tutto questo è diventato molto più semplice.


🎤 TREDICESIMA DOMANDA (A NAKATSURU E KUBOTA): Cosa distingue Dragon Ball dagli altri progetti su cui avete lavorato?

💬 RISPOSTA (NAKATSURU): Dopo aver lasciato la Toei e lavorato con altri studi, ho capito che disegnare è disegnare, ovunque. L'esperienza che ho acquisito mi è stata utile per lavorare su Dragon Ball DAIMA.
💬 RISPOSTA (KUBOTA): Non sono mai stato molto esigente. Mi limitavo a fare il mio lavoro. Ho lavorato su molti progetti, tra cui One Punch Man. Prima di Super Hero, mi ero trovato in un progetto in cui il mio lavoro non era sempre costante. Quando mi hanno chiamato per Super Hero, ho capito che siamo più adatti a certi progetti rispetto ad altri.


🎤 QUATTORDICESIMA DOMANDA (A NAKATSURU): Come descriveresti l'approccio di Toriyama al chara design e all'animazione?

💬 RISPOSTA: Toriyama mi ha insegnato che il chara design si basa sulle caratteristiche uniche dei personaggi. Nei videogiochi, per esempio, puoi riconoscerli a colpo d'occhio anche se sono rappresentati in pixel minuscoli. È lui che mi ha fatto capire quanto un dettaglio possa rendere un personaggio immediatamente riconoscibile.


🎤 QUINDICESIMA DOMANDA (A KUBOTA): Toriyama aveva uno stile molto semplice ma estremamente espressivo. Qual è stata la parte più difficile da trasporre nell'animazione?

💬 RISPOSTA: Quando ho ricevuto i bozzetti per Super Hero, ho chiesto aiuto a Nakatsuru, che aveva esperienza con Dragon Ball. Poi, vedendo i suoi bozzetti per DAIMA, ho capito cosa mi mancava davvero. Grazie a queste esperienze, ho imparato molto.


🎤 SEDICESIMA DOMANDA (A NAKATSURU): Quali sono i tuoi ricordi migliori della collaborazione con Toriyama?

💬 RISPOSTA: Ho molti ricordi legati al Super Saiyan 4. Durante le sessioni di autografi, molti mi dicevano di amarlo, e questo mi rendeva felice. Toriyama aveva elogiato un mio disegno del Super Saiyan 4, e questo mi aveva reso gioioso. Lavorando su DAIMA, ho sentito di essere ancora più riconosciuto da lui.


🎤 DICIASSETTESIMA DOMANDA (A KUBOTA): Toriyama ha segnato diverse generazioni. Come vedi la sua eredità nel mondo dell'animazione?

💬 RISPOSTA: Il suo impatto va oltre l'animazione; ha influenzato chiunque abbia lavorato con lui. Personalmente, non sarei entrato nel mondo dell'animazione senza Dragon Ball. Questa è la sua eredità.


🔗 Link Fonte
9👍4❤‍🔥3
Forwarded from Daily Dragon Ball 🐲
✍🏻 GLI SHIKISHI DI KUBOTA AL MADE IN ASIA

In questi giorni, come riportato dai canali amici de @IlMondodiAkiraToriyama e @DragonBallChannelAP - e dai vari inoltri su questo canale - Nakatsuru e Kubota hanno partecipato all'evento belga Made in Asia 2025, rispondendo a diverse domande su Toriyama e Dragon Ball oltre che a realizzare diversi shikishi.

🎨 In rete stanno circolando foto relativi ai lavori di entrambi, quelli di Kubota sono riconoscibili da quelli del collega anche per via della sua firma con lo smile, simbolo che utilizza anche come immagine-profilo su X.

📎 Qui trovate un video in cui realizza uno shikishi.

🔎 Due parole su Kubota per chi non lo conoscesse.

È un animatore che ci ha deliziati con alcune delle migliori sequenze di DB che abbiamo avuto modo di vedere ultimamente: i primi minuti di Super Hero, l'introduzione delle vicende di Goku in DAIMA e la Kamehameha contro Gomah. È stato inoltre capo-supervisore del 1º episodio. Ha lavorato anche in One-Punch Man.

🐲 Daily Dragon Ball
5❤‍🔥2
Forwarded from Daily Dragon Ball 🐲
✍🏻 GLI SHIKISHI DI NAKATSURU AL MADE IN ASIA

E dopo il post dedicato a Kubota, non potevano mancare gli shikishi realizzati da Nakatsuru.

In chat verranno postati gli altri che verranno pubblicati in questi giorni.

🐲 Daily Dragon Ball
9👍3