📰 SPECIALE DRAGON BALL DEL 1986 – TOEI ANIMATION NEWS
🔎 Grazie all'utente Adree, è stata ritrovata una pagina risalente al settembre 1986 del Toei Animation News, un giornalino ufficiale che veniva inviato ai membri del fan club dello studio d'animazione. Ogni numero conteneva anteprime, curiosità e retroscena sulle produzioni in corso.
Questa pagina in particolare è stata pubblicata durante la trasmissione del 21° Torneo Tenkaichi. Yoshihiro Ueda, regista di puntate leggendarie, presenta i suoi colleghi:
📺 Ciò che emerge da questo documento è che la serie animata riscuoteva un successo tale da competere testa a testa negli ascolti persino con le seguitissime dirette sportive, incluse le partite di baseball dei Giants. Un dato incredibile a pensarci, ma Dragon Ball era semplicemente così popolare.
🔎 Grazie all'utente Adree, è stata ritrovata una pagina risalente al settembre 1986 del Toei Animation News, un giornalino ufficiale che veniva inviato ai membri del fan club dello studio d'animazione. Ogni numero conteneva anteprime, curiosità e retroscena sulle produzioni in corso.
Questa pagina in particolare è stata pubblicata durante la trasmissione del 21° Torneo Tenkaichi. Yoshihiro Ueda, regista di puntate leggendarie, presenta i suoi colleghi:
🗞 Dragon Ball ha già deciso un'uscita cinematografica per Capodanno ed è più carico che mai! (ndt. Dragon Ball - La leggenda delle sette sfere).
Il Torneo Tenkaichi sta entrando nel vivo, con combattimenti sempre più spettacolari che fanno scintille ad ogni episodio. È emozionante scoprire le nuove tecniche che verranno mostrate! Goku e Crilin brillano contro avversari formidabili provenienti da ogni parte del mondo. Anche l'introduzione continua di nuovi personaggi è parte del fascino della serie.
Ma non è solo sullo schermo che si trovano personaggi interessanti: anche il team di produzione è pieno di individui unici! Ce li presenta il regista dell'animazione Yoshihiro Ueda:
💬 Yoshihiro Ueda: «Nel mondo esiste la parola anti per indicare chi è contro qualcosa. Ebbene, noi del team di Dragon Ball, in un certo senso, siamo senza dubbio anti-Giants. (ndt. I Yomiuri Giants sono la squadra di baseball più famosa in Giappone, con ascolti così alti da mettere in difficoltà qualsiasi programma concorrente). Questo perché Il mostro chiamato share televisivo ci mette ogni settimana contro le partite dei Giants, che in TV sono come il quarto battitore (ndt. Nel baseball, è il battitore più forte della squadra). Ma tutto il nostro staff continua a lottare ogni giorno in questa gara di ascolti, senza mai arrendersi.
Ora permettetemi di presentarvi i nostri sei valorosi "samurai":
▪️ Per cominciare, c'è il vice-regista Daisuke Nishio, celebre per il suo stile di regia drammatico e carico di emozioni. È soprannominato il regista che canta, perché, quando si sente qualcuno intonare una canzone in ufficio, è quasi sempre lui.
▪️ Poi c'è Kazuhisa Takeno'uchi, noto come il regista che balla, dirige con uno stile elegante che rispecchia il suo modo di vivere. Ogni tanto, in ufficio, si sente la sua voce esclamare: Ah, che voglia di bere!
▪️ A supportarli c'è l'assistente alla regia Mitsuo Hashimoto, che proclama con orgoglio: Il lavoro è la mia ragione di vita. Tuttavia, capita spesso che, guardando un episodio di Dragon Ball in TV, pensi: Oh, quindi era questa la trama?
▪️ Abbiamo poi Toshihiro Ishikawa, responsabile della produzione, un tipo fuori dal comune: ex membro di una compagnia teatrale e, in passato, anche pasticcere. Gestisce la pianificazione con precisione e, con voce calma ma ferma, si limita a dire: Per favore, controllate questo entro oggi.
▪️ E poi ci sono io. Dopo cinque anni di vita da studente, ho vagato nell'industria dell’animazione e ormai sono qui da quasi tre anni, dopo aver lavorato a Dr. Slump. Sono nato a Hyōgo, cresciuto a Takarazuka e non riesco proprio a liberarmi del mio accento del Kansai.
▪️ Infine, a guidarci tutti con saggezza c'è il nostro responsabile di produzione, Matsuji Kishimoto. È il nostro mentore, la nostra guida, ma anche la figura più temuta. Un vero fratello maggiore per il gruppo… la cui età, però, resta un mistero (scusate!).
Da maggio si sono uniti a noi due nuovi tirocinanti: Tatsuya Orime e Akihiko Yamaguchi. Chissà in che tipo di samurai si saranno trasformati entro quest'anno? Continuate a fare il tifo per noi! E non dimenticate di guardare la serie!»
📺 Ciò che emerge da questo documento è che la serie animata riscuoteva un successo tale da competere testa a testa negli ascolti persino con le seguitissime dirette sportive, incluse le partite di baseball dei Giants. Un dato incredibile a pensarci, ma Dragon Ball era semplicemente così popolare.
❤6🔥3👍1🆒1
👥 YOSHITAKA YASHIMA CONTRO TADAYOSHI YAMAMURO
🔎 Pubblichiamo un confronto interessante tra due versioni della stessa scena: Vegeta che attacca Broly nel mediometraggio Dragon Ball Z – Il Super Saiyan della Leggenda.
▪️ Primo allegato: I genga (disegni chiave) di Yoshitaka Yashima, noto per essere il capo regista di Dragon Ball DAIMA. Il suo stile, pur discostandosi dai canoni tradizionali di Dragon Ball, si distingue per l'uso di espressioni aggressive e angoli estremi, che lo rendono inusuale ma interessante per il brand. Tuttavia, l'animazione presentava alcune lacune, rendendo necessario l'intervento del supervisore.
▪️ Secondo allegato: Le correzioni (o meglio, un totale ridisegno) di Tadayoshi Yamamuro, character designer del film. Yamamuro ha standardizzato le proporzioni, riportando Vegeta in linea con il suo character design. Ha inoltre aggiunto un impact frame assente nella versione originale, migliorato la fisica dei capelli e reso più dinamico il movimento dell'aura.
🔗 Link Fonte
🔎 Pubblichiamo un confronto interessante tra due versioni della stessa scena: Vegeta che attacca Broly nel mediometraggio Dragon Ball Z – Il Super Saiyan della Leggenda.
▪️ Primo allegato: I genga (disegni chiave) di Yoshitaka Yashima, noto per essere il capo regista di Dragon Ball DAIMA. Il suo stile, pur discostandosi dai canoni tradizionali di Dragon Ball, si distingue per l'uso di espressioni aggressive e angoli estremi, che lo rendono inusuale ma interessante per il brand. Tuttavia, l'animazione presentava alcune lacune, rendendo necessario l'intervento del supervisore.
▪️ Secondo allegato: Le correzioni (o meglio, un totale ridisegno) di Tadayoshi Yamamuro, character designer del film. Yamamuro ha standardizzato le proporzioni, riportando Vegeta in linea con il suo character design. Ha inoltre aggiunto un impact frame assente nella versione originale, migliorato la fisica dei capelli e reso più dinamico il movimento dell'aura.
🔗 Link Fonte
❤13👍2🔥1
Forwarded from Daily Dragon Ball 🐲
✍🏻 LE ILLUSTRAZIONI DI KOZUE A TEMA DRAGON BALL DAIMA
Nel post vengono mostrate alcune illustrazioni realizzate da Kozue nel corso della serializzazione dei vari episodi di Dragon Ball DAIMA, pubblicate sul suo account Twitter.
🔎 Kozue è l'animatore che ha curato la parte finale della sequenza dello scontro fra Goku e i soldati di Kadan, in cui il Saiyan accenna la prima trasformazione della serie, nell'episodio 5. Per approfondire il suo lavoro, la sua formazione e quant'altro clicca qui.
🐲 Daily Dragon Ball
Nel post vengono mostrate alcune illustrazioni realizzate da Kozue nel corso della serializzazione dei vari episodi di Dragon Ball DAIMA, pubblicate sul suo account Twitter.
🔎 Kozue è l'animatore che ha curato la parte finale della sequenza dello scontro fra Goku e i soldati di Kadan, in cui il Saiyan accenna la prima trasformazione della serie, nell'episodio 5. Per approfondire il suo lavoro, la sua formazione e quant'altro clicca qui.
🐲 Daily Dragon Ball
❤19👍3
⚫️ CI LASCIA YŌICHI ŌNISHI, STORICO ANIMATORE DELLA TOEI ANIMATION
🔎 Con un commosso messaggio condiviso dal collega Eisaku Inoue, apprendiamo della scomparsa improvvisa dell'animatore Yōichi Ōnishi, venuto a mancare nei giorni scorsi.
Ōnishi è stato uno storico animatore della Toei Animation, dove iniziò la sua carriera nei primi mesi del 1984, lavorando come animatore intercalare nel ventiduesimo episodio di Hokuto no Ken (Ken il Guerriero in Italia). Considerando la data del suo debutto professionale, è plausibile che al momento della sua scomparsa fosse nella tarda fascia dei cinquant'anni, anche se non sono stati resi noti dettagli precisi sulla sua età.
Il suo percorso con il brand Dragon Ball iniziò con l'episodio 138 di Dragon Ball Z, in cui Vegeta si trasforma in Super Saiyan per la prima volta. Tuttavia, il suo contributo principale si concentrò sui mediometraggi: da Dragon Ball Z: L'invasione di Neo Namek, per poi firmare sequenze memorabili come animatore chiave ne Il Super Saiyan della Leggenda, continuando fino ai progetti più moderni, ricoprendo il ruolo di supervisore dell'animazione in diversi episodi di Dragon Ball Super.
Tra le scene più celebri che ha animato personalmente:
▪️ Broly fuori controllo che attacca Goku nel cuore della notte – Dragon Ball Z: Il Super Saiyan della Leggenda
▪️ L'arrivo di Vegeta e la sua trasformazione in Super Saiyan – Dragon Ball Z: La minaccia del demone malvagio
▪️ L'intera sigla d'apertura del videogioco Dragon Ball Z: Extreme Butōden
▪️ Diverse animazioni promozionali per Dragon Ball Heroes, in cui spiccava per uno stile distintivo, lontano dai character design di Tadayoshi Yamamuro
L'ultimo progetto a cui ha lavorato è stato come character designer e supervisore dell'animazione per Tousouchuu: Great Mission. Sebbene l'artista Daisuke Ishibashi abbia assunto il ruolo di character designer per l'ultimo cour della serie, Ōnishi ha continuato a ricoprire la carica di capo supervisore dell'animazione fino all'episodio andato in onda il 30 dicembre. Considerando i ristretti tempi di produzione e il messaggio di Inoue, che affermava di averlo visto solo due o tre giorni prima, è evidente che Ōnishi abbia lavorato fino agli ultimi giorni della sua vita.
🔗 Link alle sue scene in Dragon Ball
🔗 Link Fonte
🔎 Con un commosso messaggio condiviso dal collega Eisaku Inoue, apprendiamo della scomparsa improvvisa dell'animatore Yōichi Ōnishi, venuto a mancare nei giorni scorsi.
💬 I: Ho ricevuto un messaggio dall'animatore Tomita-kun (Yoshikazu Tomita, ndt).
Sembra che Yōichi Ōnishi, che ha lavorato come character designer per anime come Jigoku Sensei Nube, Denshin Mamotte Shugogetten!, Kanon e Bobobo-bo Bo-bobo, sia venuto a mancare.
La sua scrivania era vicina alla mia, quindi ogni volta che andavo a versarmi un caffè, notavo la sua presenza al posto. Non lo vedevo più da due o tre giorni... è davvero un peccato.
Ōnishi è stato uno storico animatore della Toei Animation, dove iniziò la sua carriera nei primi mesi del 1984, lavorando come animatore intercalare nel ventiduesimo episodio di Hokuto no Ken (Ken il Guerriero in Italia). Considerando la data del suo debutto professionale, è plausibile che al momento della sua scomparsa fosse nella tarda fascia dei cinquant'anni, anche se non sono stati resi noti dettagli precisi sulla sua età.
Il suo percorso con il brand Dragon Ball iniziò con l'episodio 138 di Dragon Ball Z, in cui Vegeta si trasforma in Super Saiyan per la prima volta. Tuttavia, il suo contributo principale si concentrò sui mediometraggi: da Dragon Ball Z: L'invasione di Neo Namek, per poi firmare sequenze memorabili come animatore chiave ne Il Super Saiyan della Leggenda, continuando fino ai progetti più moderni, ricoprendo il ruolo di supervisore dell'animazione in diversi episodi di Dragon Ball Super.
Tra le scene più celebri che ha animato personalmente:
▪️ Broly fuori controllo che attacca Goku nel cuore della notte – Dragon Ball Z: Il Super Saiyan della Leggenda
▪️ L'arrivo di Vegeta e la sua trasformazione in Super Saiyan – Dragon Ball Z: La minaccia del demone malvagio
▪️ L'intera sigla d'apertura del videogioco Dragon Ball Z: Extreme Butōden
▪️ Diverse animazioni promozionali per Dragon Ball Heroes, in cui spiccava per uno stile distintivo, lontano dai character design di Tadayoshi Yamamuro
L'ultimo progetto a cui ha lavorato è stato come character designer e supervisore dell'animazione per Tousouchuu: Great Mission. Sebbene l'artista Daisuke Ishibashi abbia assunto il ruolo di character designer per l'ultimo cour della serie, Ōnishi ha continuato a ricoprire la carica di capo supervisore dell'animazione fino all'episodio andato in onda il 30 dicembre. Considerando i ristretti tempi di produzione e il messaggio di Inoue, che affermava di averlo visto solo due o tre giorni prima, è evidente che Ōnishi abbia lavorato fino agli ultimi giorni della sua vita.
🔗 Link alle sue scene in Dragon Ball
🔗 Link Fonte
❤16😢10🕊5👍1
✏️ ESPOSTI I CHARACTER DESIGN DI DRAGON BALL DAIMA
🔎 Tramite il Pop-Up Store di Dragon Ball DAIMA, allestito presso l'AniBirth di Shibuya (Parco), sono stati esposti diversi character design realizzati da Katsuyoshi Nakatsuru.
🔗 Link Fonte
🔎 Tramite il Pop-Up Store di Dragon Ball DAIMA, allestito presso l'AniBirth di Shibuya (Parco), sono stati esposti diversi character design realizzati da Katsuyoshi Nakatsuru.
🔗 Link Fonte
❤13
💫 DISPONIBILE IL TREDICESIMO EPISODIO DI DRAGON BALL DAIMA
🔮 Il tredicesimo episodio di Dragon Ball Daima è disponibile in lingua originale con sottotitoli in italiano!
«Sorpresa»
▪️ Guardalo su CRUNCHYROLL
▪️ Guardalo su AMAZON PRIME VIDEO (ANiME GENERATION)
Nota: Oggi inizierà il doppiaggio in inglese su Crunchyroll, con il primo episodio disponibile a partire dalle 13:30 PT (22:30 ora italiana) per gli spettatori degli Stati Uniti, Canada, Australia, Nuova Zelanda e Sudafrica. Tuttavia, in Europa il doppiaggio inglese non sarà accessibile su Crunchyroll.
Quanto concerne l'arrivo del doppiaggio inglese su Netflix, la piattaforma non ha rilasciato comunicazioni ufficiali, ma potrebbe seguire lo stesso schema della versione sottotitolata, pubblicando gli episodi una settimana dopo Crunchyroll.
⏬ Potete liberamente discuterne nella sezione commenti!
🔮 Il tredicesimo episodio di Dragon Ball Daima è disponibile in lingua originale con sottotitoli in italiano!
«Sorpresa»
▪️ Guardalo su CRUNCHYROLL
▪️ Guardalo su AMAZON PRIME VIDEO (ANiME GENERATION)
Nota: Oggi inizierà il doppiaggio in inglese su Crunchyroll, con il primo episodio disponibile a partire dalle 13:30 PT (22:30 ora italiana) per gli spettatori degli Stati Uniti, Canada, Australia, Nuova Zelanda e Sudafrica. Tuttavia, in Europa il doppiaggio inglese non sarà accessibile su Crunchyroll.
Quanto concerne l'arrivo del doppiaggio inglese su Netflix, la piattaforma non ha rilasciato comunicazioni ufficiali, ma potrebbe seguire lo stesso schema della versione sottotitolata, pubblicando gli episodi una settimana dopo Crunchyroll.
⏬ Potete liberamente discuterne nella sezione commenti!
❤7👍2🔥1
⛩️ Dragon Ball Channel AP
💫 DISPONIBILE IL TREDICESIMO EPISODIO DI DRAGON BALL DAIMA 🔮 Il tredicesimo episodio di Dragon Ball Daima è disponibile in lingua originale con sottotitoli in italiano! «Sorpresa» ▪️ Guardalo su CRUNCHYROLL ▪️ Guardalo su AMAZON PRIME VIDEO (ANiME GENERATION)…
✏️ Illustrazione realizzata da Aarón Rodriguez, animatore spagnolo che ha realizzato la scena di Goku che cammina nel buio e viene colpito dalla coda gigante .
❤11