⛩️ Dragon Ball Channel AP
2.57K subscribers
396 photos
178 videos
509 links
🗞 News, curiosità e approfondimenti sul lato tecnico Dragon Ball... tutto a portata di mano!
Download Telegram
Forwarded from Daily Dragon Ball 🐲
🎵 L'EYECATCH DI DRAGON BALL DAIMA

Con il 3º episodio di Dragon Ball DAIMA sono tornati gli Eyecatch, ovvero le brevi scene presenti prima e dopo l'interruzione pubblicitaria di metà episodio. Non essendoci la pubblicità in Occidente vengono riportati in sequenza.

🔎 L'utente Piccolo Damayonnaiz, fa notare come la melodia utilizzata in DAIMA riprenda in parte quella composta da Shunsuke Kikuchi (La traccia "B2-A" del catalogo musicale Daizenshu del 1994) per il 2º episodio di Dragon Ball durante la scena in cui Bulma si fa il bagno.

"B2-A" è stata in seguito rinominata in modo ufficioso come "Bulma is Happy" ed è possibile ascoltarla su YouTube a questo link.

"B2-A" è anche una sorta di variazione della 1ª Ending di Dragon Ball "Romantic Ageru Yo".

🐲 Daily Dragon Ball
11👍4👏2
Forwarded from Il Corriere dell'Animazione (TùB)
📢 Anime Factory rilascerà l'edizione home video blu-ray di Dragon Ball Super: Super Hero in 4K UHD al costo di €35.
L'attuale data di rilascio è il 31 gennaio.

➡️ Pre-order Amazon

🗞 @corrieredellanimazione
❤‍🔥63
👤 NAOHIRO SHINTANI NEL PROSSIMO EPISODIO DI DRAGON BALL DAIMA?

🔎 Come abbiamo accennato nell'approfondimento del terzo episodio, sembra che nel prossimo vedremo finalmente Naohiro Shintani assumere il ruolo di capo supervisore dell'animazione.
Sarà interessante osservare la sua evoluzione stilistica: alcuni elementi distintivi, come le orecchie tonde e con poche linee interne, sembrano essere rimasti invariati, mentre altre caratteristiche paiono essersi armonizzate con i nuovi character design di Katsuyoshi Nakatsuru.

Non è certo se Shintani animerà personalmente alcuni dei cut, ma questi dettagli ci portano a credere che sarà almeno coinvolto come capo supervisore, impegnato quindi a correggere il lavoro degli animatori!
9❤‍🔥5🔥1
💫 DISPONIBILE IL QUARTO EPISODIO DI DRAGON BALL DAIMA

🔮 Il quarto episodio di Dragon Ball Daima è disponibile in lingua originale con sottotitoli in italiano!
«Una coppia frizzante»

▪️ Guardalo su CRUNCHYROLL
▪️ Guardalo su AMAZON PRIME VIDEO (ANiME GENERATION)
10❤‍🔥3💯2
Forwarded from Il Mondo Di Akira Toriyama (SimoShimon)
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
🎬 | DRAGON BALL DAIMA

🇮🇹 Il saluto in italiano di Masako Nozawa prima della proiezione dei primi episodi di Dragon Ball DAIMA al Lucca Comics & Games.

👉 Fonte.
27❤‍🔥3🔥2👍1🗿1
ANALISI TECNICA DEGLI EPISODI DI DRAGON BALL DAIMA — #4

🔎 Soddisfatti dall'azione di questo episodio? In questa puntata, si fanno notare molti più nomi importanti rispetto alla scorsa.
Tra questi troviamo Katsuyoshi Nakatsuru e Naohiro Shintani! Da segnalare anche Yoshitaka Yashima, che per la quarta volta consecutiva firma lo storyboard...

Leggi l'analisi completa qui!
10❤‍🔥6💯1
💫 DISPONIBILE IL QUINTO EPISODIO DI DRAGON BALL DAIMA

🔮 Il quinto episodio di Dragon Ball Daima è disponibile in lingua originale con sottotitoli in italiano!
«Pansy»

▪️ Guardalo su CRUNCHYROLL
▪️ Guardalo su AMAZON PRIME VIDEO (ANiME GENERATION)
11❤‍🔥3
Forwarded from Daily Dragon Ball 🐲
💰 I RISULTATI FINANZIARI DI BANDAI NAMCO (1 APRILE - 30 SETTEMBRE 2024)

Dopo i risultati finanziari di Toei, ecco pubblicati quelli di Bandai Namco nella prima parte dell'anno fiscale corrente.

🥇 Mobile Suit Gundam: 488 mln €
🥈 Dragon Ball:
483 mln €
🥉 One Piece:
467 mln €

Conduce la classifica l'IP di Gundam, che un mese prima della chiusura del periodo in cui sono stati conteggiati gli introiti, aveva rilasciato Gundam Breaker 4.

🇯🇵🌐
Con le licenze di Toei, l'IP di Dragon Ball ha incassato molto meno, ovvero circa 54.8 milioni di euro nello stesso periodo dell'anno.

Da questo si evince quanto il merchandise come Action Figure e i guadagni derivati dai videogiochi vadano per la maggiore.

🔎 Sarà interessante con i dati dei prossimi mesi, delineare l'impatto che hanno avuto serie come Dragon Ball DAIMA e videogiochi come Sparking! ZERO.

🐲 Daily Dragon Ball
6
ANALISI TECNICA DEGLI EPISODI DI DRAGON BALL DAIMA — #5

🔎 Yūya Takahashi torna per la seconda volta nel ruolo di capo supervisore, mentre Yoshitaka Yashima firma il suo quinto storyboard consecutivo. La puntata, pur non particolarmente movimentata, offre una piccola sequenza d'azione eccezionale realizzata da un giovane fan di Dragon Ball!

Leggi l'analisi completa qui!
9👍1
👤 CONFERMATA LA PRESENZA DI FENYON IN DRAGON QUEST

🔎 Dalla scomparsa di Toriyama, le illustrazioni promozionali dei progetti di Dragon Quest hanno iniziato a mostrare uno stile identico a quello di Fenyon, artista che tutti conosciamo per il suo contributo nei vari prodotti del brand Dragon Ball.

✏️ La muscolatura, il tipo di pennello utilizzato e l'anatomia ricordano fortemente i suoi lavori. Tuttavia, molti dubitavano che fosse davvero lui l'autore di queste nuove illustrazioni, pensando che fosse legato esclusivamente a Dragon Ball per motivi contrattuali.

I titoli di coda di Dragon Quest III HD-2D Remake hanno finalmente chiarito ogni dubbio: non solo hanno confermato la partecipazione di Fenyon, ma hanno anche rivelato per la prima volta il suo vero nome, Yoshiya Fujisaki.

In allegato, una rielaborazione di Fenyon che rende omaggio a una delle copertine di Dragon Quest III realizzata da Akira Toriyama!

🔗 Link Fonte
12👍2🗿2
Forwarded from Daily Dragon Ball 🐲
🏼 ANALISI DEGLI EPISODI 2-3-4-5 DI DRAGON BALL DAIMA

Con un po' di ritardo proseguono le analisi degli episodi di Dragon Ball DAIMA, che per comodità sono state raggruppate in un unico Post.

La serie conferma quanto si poteva assaporare fin dai Trailer: oltre che essere una serie rivolta ai fan di Dragon Ball, è una serie rivolta a chi ha apprezzato l'operato di Toriyama durante tutta la sua carriera.

L'utilizzo delle sue classiche gag, - apprezzate da alcuni e ritenute "invecchiate" male o non adatte al personaggio di Goku come quelle a inizio episodio 2 - le ambientazioni spoglie ma efficaci che non possono che ricordare Sand Land e le diverse lande in cui si sono consumati gli scontri più sentiti di Dragon Ball. Lande che allo stesso tempo presentano delle peculiarità, come le finestre con le varie luci colorate nelle case dei demoni o la locanda a forma di teiera dove il gruppo recupera lo Sky Seed. L'episodio 4 - forse uno dei più apprezzati - ci catapulta in un JRPG come Dragon Quest, strizzando l'occhio ad avvenimenti futuri che stuzzicheranno sicuramente i fan più accaniti e alla ricerca di nuove "trasformazioni". Rimanendo invece più su quelle che sono le varie serie di Dragon Ball, DAIMA riesce ad incanalare ognuna di esse senza corsie preferenziali, proprio come dovrebbe fare una serie celebrativa di questo tipo: troviamo richiami a GT in alcuni avvenimenti come il furto della navicella e la posa della statua di Darbula nell'episodio 3, nelle sigle di apertura e chiusura, così come a Super, quando si fa menzione dell'Universo 7 o a Goku che si presenta come "Kakarot" in modo simile al film di DBS Broly. Non poteva mancare il rimando alla prima parte del manga, con Goku che torna ad utilizzare il Nyoibo e molte delle sue vecchie tecniche come Carta-Forbice-Sasso. Una serie che vuole dunque rivolgersi a tutte le tipologie di persone cresciute con Dragon Ball e derivati.

Se da molti è stata apprezzata la quantità di lore introdotta e la leggerezza del racconto, molti hanno mosse critiche riguardo alla lentezza nella narrazione, affermando come essa debba essere più veloce visto il numero ridotto di episodi (20/24 circa) e di come la serie non sia ancora decollata, tuttavia, introduzioni di questo tipo, costruite tassello dopo tassello, anche a costo di risultare ai più come noiose, hanno sempre poi ripagato, permettendo alle vicende di avere dei climax degni di nota. E questo vale per Dragon Ball come per altre serie che gli sono affini.

🕊️ Toccanti i molteplici tributi al Sensei nell'Opening e nell'Ending.

🔎 Da un punto di vista tecnico gli episodi più riusciti sono sicuramente l'1 e il 4, oltre che i più efficaci nella narrazione, mentre viene riconosciuto da parecchi come il terzo episodio sia il "più debole", complice anche la ripetitività. Vi è un po' di rammarico nel vedere Goku non utilizzare la Kinton come nelle sigle.

Visto che la serie era in origine una Web Series e la mancanza delle Intro in alcuni episodi, è possibile immaginare come all'inizio fossero raggruppati, il primo con il secondo, il terzo con il quarto e via dicendo.

Oggi uscirà il sesto episodio, che dalle premesse sembra molto interessante.

🐲 Daily Dragon Ball
10
💫 DISPONIBILE IL SESTO EPISODIO DI DRAGON BALL DAIMA

🔮 Il sesto episodio di Dragon Ball Daima è disponibile in lingua originale con sottotitoli in italiano!
«Fulmine»

▪️ Guardalo su CRUNCHYROLL
▪️ Guardalo su AMAZON PRIME VIDEO (ANiME GENERATION)
9🔥2👍1
CHIKASHI KUBOTA PARLA ALL'EVENTO ART TO PLAY

🔎 Durante l'evento francese Art to Play, Chikashi Kubota ha svelato aneddoti sul suo percorso professionale e sul lavoro svolto per Dragon Ball. Ringraziamo l'utente Von per il riassunto!

▪️ 1 – Gli inizi della carriera

— Kubota ha spiegato che fin da bambino era appassionato di anime e manga, in particolare di Dragon Ball, che disegnava per guadagnarsi popolarità tra i compagni di scuola.
— Sin dall'adolescenza, il suo obiettivo era lavorare alla serie, tanto da candidarsi per un ruolo nello staff mentre era ancora al liceo! Ovviamente, la candidatura non ebbe successo.
— Nonostante ciò, decise di continuare a formarsi iscrivendosi alla scuola di animazione della Toei. Grazie alla grande richiesta di animatori, ottenne un lavoro già durante gli studi, che lasciò dopo un anno per dedicarsi completamente all'animazione.

▪️ 2 – Le difficoltà nell'industria dell’animazione

— Kubota ha sottolineato come, nel corso degli anni, il settore abbia subito molte trasformazioni. In passato, era consentito commettere errori e imparare da essi, mentre oggi il mondo dell'industria è molto più severo. Ai giovani non vengono affidate scene importanti.
I supervisori non spiegano cosa va cambiato o perché, il che rende difficile per i principianti migliorare.
Gli strumenti digitali hanno aumentato il divario tra gli esperti e chi inizia. Secondo Kubota, questa grave mancanza di mentoring penalizza i nuovi talenti.
— Kubota ha anche spiegato come l'introduzione di risoluzioni sempre più alte (1080p, 4K) abbia reso il pubblico meno tollerante verso le imperfezioni.

▪️ 3 – La transizione al digitale e il lavoro su Dragon Ball Super: Super Hero

— Kubota ha raccontato delle sfide affrontate durante Dragon Ball Super: Super Hero: inizialmente non si sentiva a proprio agio con la tecnologia 3D e stava per rifiutare la proposta, ma ha deciso comunque di accettare il ruolo perché, a suo parere, nessuno conosce Dragon Ball meglio di lui.
— Nonostante fosse inizialmente estremamente scettico, rimase piacevolmente sorpreso dal risultato finale delle scene 3D.
— Per soddisfare le aspettative dei fan, si è impegnato al massimo sulle animazioni 2D, in particolare sui flashback di Dragon Ball Z in Dragon Ball Super: Super Hero e in Dragon Ball Daima, sapendo che gli "otaku" online avrebbero criticato ogni fotogramma intercalare scambiandolo per cattiva animazione.

▪️ 4 – Gohan in Dragon Ball Daima?

— Alla domanda su Gohan, Kubota ha risposto che il personaggio è "nascosto nella sigla", una risposta strana, ma probabilmente si riferisce all'introduzione animata da lui stesso.

🔗 Link Fonte
6👍4
ANALISI TECNICA DEGLI EPISODI DI DRAGON BALL DAIMA — #6

🔎 Stando a quanto dichiaravano gli insider, questo sesto episodio sarebbe dovuto essere uno dei primi episodi d'azione con la priorità più alta all'interno della produzione. È stato davvero così? Fateci sapere cosa ne pensate!

Leggi l'analisi completa qui!
7👍1
🎂 Dragon Ball spegne quaranta candeline!
Quarant'anni fa, nel 51° numero della rivista Weekly Shōnen Jump (1984), debuttava ufficialmente un nuovo manga firmato da Akira Toriyama, a soli due mesi di distanza dalla conclusione del successo di Dr. Slump & Arale-chan.

Festeggiare questo anniversario per la prima volta senza Toriyama ci lascia un po' di amarezza, ma non possiamo che essere grati per tutto ciò che ci ha lasciato in questi quattro decadi e per ciò che continua a farci scoprire attraverso Dragon Ball Daima, una serie che torna alle origini con tanta avventura e il puro spirito "alla Toriyama".

In occasione di questo quarantennale, abbiamo ricevuto anche Dragon Ball: Sparking! ZERO, sequel di Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 3, richiesto a gran voce dai fan per oltre 16 anni. E le sorprese sembrano non essere finite: il sito ufficiale ha appena annunciato una serie di iniziative mensili che continueranno fino a novembre 2025.

Per festeggiare insieme, condividete nei commenti un'illustrazione o una tavola che preferite tratta dal manga!
23🎉4❤‍🔥2🥰1🤩1🗿1
💫 DISPONIBILE IL SETTIMO EPISODIO DI DRAGON BALL DAIMA

🔮 Il settimo episodio di Dragon Ball Daima è disponibile in lingua originale con sottotitoli in italiano!
«Collare»

▪️ Guardalo su CRUNCHYROLL
▪️ Guardalo su AMAZON PRIME VIDEO (ANiME GENERATION)
9🔥2👍1
ANALISI TECNICA DEGLI EPISODI DI DRAGON BALL DAIMA — #7

🔎 Arriva il primo episodio debole dal punto di vista tecnico: la regia è stata affidata a un subappaltatore, alla supervisione c'è l'artista più debole della produzione e, come animatore che si è occupato della maggior parte dei cut, troviamo proprio Yoshitaka Yashima, il regista principale di questa serie.

Fateci sapere nei commenti cosa ne pensate!

Leggi l'analisi completa qui!
9👍3❤‍🔥2
⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣📚 MASAKAZU KATSURA OMAGGIA LA SERIE – DRAGON BALL SUPER GALLERY!

🔎 Continua il progetto mensile di Shūeisha in vista del quarantesimo anniversario di Dragon Ball. Ogni mese, fino alla fine dell'anno, un mangaka ridisegna una delle copertine dei volumi del manga: questa volta è il turno di Masakazu Katsura, autore e artista di “Video Girl Ai”, “Zetman”, noto nel fandom per aver curato i disegni delle storie “Katsura Akira”, con il sensei Toriyama alla sceneggiatura.

🗣️ Il suo messaggio (Traduzione provvisoria): Sono l'uomo che, con telefonate lunghissime di conversazioni totalmente futili, ha interrotto innumerevoli volte la scrittura di Dragon Ball da mezzanotte fino al mattino.

Beh, a dire il vero, non era che disturbassi davvero... Ma, durante una di quelle telefonate, gli chiesi distrattamente: 'Cosa stai facendo in questo momento?'.
E lui rispose: 'Eh? Mentre sto parlando con te sto disegnando gli storyboard.' Rimasi scioccato.

Incredibile. Che tipo di cervello aveva Toriyama-san?

Allegro, puro e straordinariamente divertente, il manga Dragon Ball è un capolavoro eterno.


🗓 L'ultima (copertina del Volume 42) sarà a cura di Eiichiro Oda, autore e mangaka di “One Piece”!
11❤‍🔥7👍2
💫 DISPONIBILE L'OTTAVO EPISODIO DI DRAGON BALL DAIMA

🔮 L'ottavo episodio di Dragon Ball Daima è disponibile in lingua originale con sottotitoli in italiano!
«Tamagami»

▪️ Guardalo su CRUNCHYROLL
▪️ Guardalo su AMAZON PRIME VIDEO (ANiME GENERATION)
5❤‍🔥2