Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
⛩ LAVORI MODERNI DI KATSUYOSHI NAKATSURU – #3
🖋 È il 2014, e questa volta Nakatsuru riceve finalmente un'importante sequenza d'azione: la sconfitta di Freeza nel lungometraggio “Dragon Ball Z – La resurrezione di 'F'”.
Tadayoshi Yamamuro, per la prima volta nel ruolo di regista, ha avuto l'idea di mescolare la computer grafica con l'animazione 2D di Nakatsuru, rovinando di conseguenza la sua scena...
🔎 Tra i cut più deboli della sua carriera, in un film che viene ricordato come il peggiore del brand.
🖋 È il 2014, e questa volta Nakatsuru riceve finalmente un'importante sequenza d'azione: la sconfitta di Freeza nel lungometraggio “Dragon Ball Z – La resurrezione di 'F'”.
Tadayoshi Yamamuro, per la prima volta nel ruolo di regista, ha avuto l'idea di mescolare la computer grafica con l'animazione 2D di Nakatsuru, rovinando di conseguenza la sua scena...
🔎 Tra i cut più deboli della sua carriera, in un film che viene ricordato come il peggiore del brand.
👍6❤3
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
⛩ LAVORI MODERNI DI KATSUYOSHI NAKATSURU – FINE
🔎 Eccoci arrivati alla fine di questa carrellata di animazioni moderne di Katsuyoshi Nakatsuru con la sua scena nel primo episodio di Dragon Ball Super!
🖊 È il suo ultimo contributo, dal 2015 non ha più fatto ritorno nel brand di Akira Toriyama per dedicarsi a diverse altre produzioni: da Black Clover a Digimon, fino ad arrivare ai film del suo caro amico Mamoru Hosoda.
📝 In questi giorni abbiamo pubblicato le sue sequenze moderne per il fatto che in rete si sta parlando del suo coinvolgimento come character designer della serie web di Dragon Ball.
Ma è davvero possibile? Certo, ma sarebbe ancora più possibile se Chikashi Kubota prendesse parte al progetto: i due hanno un legame molto stretto, nel 2019, Kubota ha persino ricevuto una sua illustrazione di Goku e Chichi per il suo matrimonio. Sicuramente farebbe di tutto per convincerlo a partecipre di nuovo in Dragon Ball.
🔎 Eccoci arrivati alla fine di questa carrellata di animazioni moderne di Katsuyoshi Nakatsuru con la sua scena nel primo episodio di Dragon Ball Super!
🖊 È il suo ultimo contributo, dal 2015 non ha più fatto ritorno nel brand di Akira Toriyama per dedicarsi a diverse altre produzioni: da Black Clover a Digimon, fino ad arrivare ai film del suo caro amico Mamoru Hosoda.
📝 In questi giorni abbiamo pubblicato le sue sequenze moderne per il fatto che in rete si sta parlando del suo coinvolgimento come character designer della serie web di Dragon Ball.
Ma è davvero possibile? Certo, ma sarebbe ancora più possibile se Chikashi Kubota prendesse parte al progetto: i due hanno un legame molto stretto, nel 2019, Kubota ha persino ricevuto una sua illustrazione di Goku e Chichi per il suo matrimonio. Sicuramente farebbe di tutto per convincerlo a partecipre di nuovo in Dragon Ball.
❤8👍2👏1🗿1
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
🪐 NAOTOSHI SHIDA OMAGGIA HIDEAKI ANNO IN DRAGON BALL GT
🔎 Sequenza firmata da Naotoshi Shida per l'episodio 35 di Dragon Ball GT.
Quando l'Ōzaru spara un laser dalla bocca, Shida ricorre alla tecnica del 'laser della morte' di Hideaki Anno, popolarissimo regista e animatore noto ai più per essere il padre di Neon Genesis Evangelion.
🖊 Questo modo di animare i laser è stato reso popolare proprio da Anno negli anni '80 e '90 durante i suoi interventi da Key Animator in: 'Nausicaä della Valle del Vento', 'Macross: Do You Remember Love?', 'Giant Robo', 'Gunbuster' e continua ancora oggi a farne uso in altri tipi di media, come in Shin Godzilla!
🔎 Sequenza firmata da Naotoshi Shida per l'episodio 35 di Dragon Ball GT.
Quando l'Ōzaru spara un laser dalla bocca, Shida ricorre alla tecnica del 'laser della morte' di Hideaki Anno, popolarissimo regista e animatore noto ai più per essere il padre di Neon Genesis Evangelion.
🖊 Questo modo di animare i laser è stato reso popolare proprio da Anno negli anni '80 e '90 durante i suoi interventi da Key Animator in: 'Nausicaä della Valle del Vento', 'Macross: Do You Remember Love?', 'Giant Robo', 'Gunbuster' e continua ancora oggi a farne uso in altri tipi di media, come in Shin Godzilla!
👍9🗿4❤2
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
📝 #SakugaSpot | GOHAN SI TRASFORMA CONTRO CELL
▪️ KA: Naoki Miyahara (宮原直樹)
🔎 Naoki Miyahara è un animatore incredibilmente sconosciuto nella community Dragon Ball, senza dubbio tra i più talentuosi delle vecchie serie.
È riconoscibile per i suoi stupendi impact-frame, per l'animazione dal ritmo frenetico e per l'artwork in linea con i character design.
🖊 Sebbene questo episodio sia stato gestito dal team di Keisuke Masunaga, Miyahara ha partecipato come ospite per animare l'iconica sequenza di Gohan! Una scelta saggia dal momento che sapeva come emulare gli stili di Nakatsuru e Toriyama a differenza degli animatori di Studio Cockpit.
💬 Un compagno di Miyahara lo ricorda tramite social:
“Uno dei miei migliori amici al liceo, era a capo del club artistico prima di me! Era così bravo, non dipingeva ad olio, ma era un genio per il suo senso della composizione, per lo storyboarding, per la colorazione e per le espressioni facciali...”.
▪️ KA: Naoki Miyahara (宮原直樹)
🔎 Naoki Miyahara è un animatore incredibilmente sconosciuto nella community Dragon Ball, senza dubbio tra i più talentuosi delle vecchie serie.
È riconoscibile per i suoi stupendi impact-frame, per l'animazione dal ritmo frenetico e per l'artwork in linea con i character design.
🖊 Sebbene questo episodio sia stato gestito dal team di Keisuke Masunaga, Miyahara ha partecipato come ospite per animare l'iconica sequenza di Gohan! Una scelta saggia dal momento che sapeva come emulare gli stili di Nakatsuru e Toriyama a differenza degli animatori di Studio Cockpit.
💬 Un compagno di Miyahara lo ricorda tramite social:
“Uno dei miei migliori amici al liceo, era a capo del club artistico prima di me! Era così bravo, non dipingeva ad olio, ma era un genio per il suo senso della composizione, per lo storyboarding, per la colorazione e per le espressioni facciali...”.
❤14👍3🔥3
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
📝 #SakugaSpot | VEGETA CONTRO REECOME: UNO DEI MIGLIORI EPISODI DI DRAGON BALL Z
🔎 Verso l'ottobre del 1990, Minoru Maeda era indaffarato con lo Speciale TV di Bardock, ragion per cui per la prima volta diede a Masaki Satō l'opportunità di prendere il suo posto e quindi di ricoprire la carica di direttore dell'animazione!
🖋 La supervisione di Satō è severa tanto da rendere tutto visivamente omogeneo dal primo all'ultimo secondo, eliminando di conseguenza gli stili degli animatori. Poco importa, il risultato è un piacere per gli occhi, ogni shot può essere usato come sfondo. È un tipo di approccio che vedremo presto in un nuovo progetto!
⛩ Le sue correzioni sono davvero così forti che è difficile capire chi ha animato cosa, al momento presumiamo:
▪️ Hisashi Eguchi (00:00 - 00:30)
▪️ Takeo Ide (00:31 - 2:00)
▪️ Naoki Miyahara (2:01 - 3:23)
▪️ Katsuyoshi Nakatsuru (3:24 - 5:18)
🔎 Verso l'ottobre del 1990, Minoru Maeda era indaffarato con lo Speciale TV di Bardock, ragion per cui per la prima volta diede a Masaki Satō l'opportunità di prendere il suo posto e quindi di ricoprire la carica di direttore dell'animazione!
🖋 La supervisione di Satō è severa tanto da rendere tutto visivamente omogeneo dal primo all'ultimo secondo, eliminando di conseguenza gli stili degli animatori. Poco importa, il risultato è un piacere per gli occhi, ogni shot può essere usato come sfondo. È un tipo di approccio che vedremo presto in un nuovo progetto!
⛩ Le sue correzioni sono davvero così forti che è difficile capire chi ha animato cosa, al momento presumiamo:
▪️ Hisashi Eguchi (00:00 - 00:30)
▪️ Takeo Ide (00:31 - 2:00)
▪️ Naoki Miyahara (2:01 - 3:23)
▪️ Katsuyoshi Nakatsuru (3:24 - 5:18)
❤13👍2
📝 DRAGON BALL: IL RITORNO DI SON GOKU E COMPAGNI COMPIE 15 ANNI!
🔎 Quindici anni fa usciva lo speciale che segnava il ritorno della serie sugli schermi dopo Dragon Ball GT.
Non sono stati solo Goku e i suoi amici a rifarsi vivi, ma anche molti animatori delle vecchie produzioni: Tadayoshi Yamamuro, Kazuya Hisada, Naoki Tate, Katsuyoshi Nakatsuru, per Yukio Ebisawa è stato un addio, ma l'OVA ha anche aperto le porte a giovani animatori come Ken Otsuka e Naohiro Shintani.
🖋 Lo speciale viene spesso elogiato sul web per i colori che rendono più gradevole lo stile moderno di Tadayoshi Yamamuro, tutto merito del color designer Kunio Tsujita!
📰 Traduciamo un commento di Tsujita pubblicato sul blog del giornalista Yuichiro Ōguro nel 2008:
💬 T: “Sto lavorando a un progetto speciale per l'evento di Shūeisha, questa volta abbiamo una specie di episodio scritto dall'autore originale, Toriyama-sensei! Proprio per questo motivo ci stiamo impegnando molto... Il mio lavoro inizia con l'estrazione delle informazioni del colore dai vecchi materiali presenti nel database di Toei e la loro conversione in specifiche cromatiche digitali.
Dragon Ball ha continuato a essere dipinto a mano su cels e filmato fino alla fine della sua messa in onda. Di conseguenza, non disponiamo di materiali preparati per la colorazione digitale, dunque dobbiamo partire da zero... Ora lasciatemelo dire, è un processo piuttosto impegnativo (ride)”.
🗣 Poi continua:
“Sto rielaborando le specifiche di colore per tutti i personaggi che compaiono, diciamo che ammontano a più di 60 in tutto.
Ho iniziato con personaggi come Goku, Vegeta e Piccolo, i principali, per stabilire un equilibrio. Tuttavia, quando abbiamo girato alcuni fotogrammi utilizzando i colori che avevo inizialmente creato, è emerso che era diventato un Dragon Ball inaspettatamente delicato... Sembrava che la combinazione di colori che avevo applicato lo facesse sembrare po' troppo moderno. Quindi, con umili scuse, ho iniziato un'auto-ripresa per riportare i colori a uno stile Dragon Ball più d'impatto. È un processo frenetico di tentativi ed errori, ma ce la stiamo mettendo tutta”.
🔎 Quindici anni fa usciva lo speciale che segnava il ritorno della serie sugli schermi dopo Dragon Ball GT.
Non sono stati solo Goku e i suoi amici a rifarsi vivi, ma anche molti animatori delle vecchie produzioni: Tadayoshi Yamamuro, Kazuya Hisada, Naoki Tate, Katsuyoshi Nakatsuru, per Yukio Ebisawa è stato un addio, ma l'OVA ha anche aperto le porte a giovani animatori come Ken Otsuka e Naohiro Shintani.
🖋 Lo speciale viene spesso elogiato sul web per i colori che rendono più gradevole lo stile moderno di Tadayoshi Yamamuro, tutto merito del color designer Kunio Tsujita!
📰 Traduciamo un commento di Tsujita pubblicato sul blog del giornalista Yuichiro Ōguro nel 2008:
💬 T: “Sto lavorando a un progetto speciale per l'evento di Shūeisha, questa volta abbiamo una specie di episodio scritto dall'autore originale, Toriyama-sensei! Proprio per questo motivo ci stiamo impegnando molto... Il mio lavoro inizia con l'estrazione delle informazioni del colore dai vecchi materiali presenti nel database di Toei e la loro conversione in specifiche cromatiche digitali.
Dragon Ball ha continuato a essere dipinto a mano su cels e filmato fino alla fine della sua messa in onda. Di conseguenza, non disponiamo di materiali preparati per la colorazione digitale, dunque dobbiamo partire da zero... Ora lasciatemelo dire, è un processo piuttosto impegnativo (ride)”.
🗣 Poi continua:
“Sto rielaborando le specifiche di colore per tutti i personaggi che compaiono, diciamo che ammontano a più di 60 in tutto.
Ho iniziato con personaggi come Goku, Vegeta e Piccolo, i principali, per stabilire un equilibrio. Tuttavia, quando abbiamo girato alcuni fotogrammi utilizzando i colori che avevo inizialmente creato, è emerso che era diventato un Dragon Ball inaspettatamente delicato... Sembrava che la combinazione di colori che avevo applicato lo facesse sembrare po' troppo moderno. Quindi, con umili scuse, ho iniziato un'auto-ripresa per riportare i colori a uno stile Dragon Ball più d'impatto. È un processo frenetico di tentativi ed errori, ma ce la stiamo mettendo tutta”.
👍7❤🔥6🔥2
🎙 NUOVA INTERVISTA A MASAKO NOZAWA, KAZUHIKO TORISHIMA & KŌZO MORISHITA
🔎 L'emittente radiofonica giapponese J-Wave ha realizzato un'intervista con Masako Nozawa, lo storico editor Kazuhiko Torishima e l'ex presidente della Toei Animation Kōzo Morishita.
🎤 L'intervistatore pone alcune domande su come ha ottenuto il ruolo per la voce del piccolo protagonista, e per la prima volta la storia viene spiegata da Kazuhiko Torishima:
🗣 J-Wave: Ho sentito che è stato proprio Toriyama-sensei a scegliere la voce di Goku durante l'audizione.
💬 Nozawa: Sì, è così.
💬 Torishima: Beh, il produttore della FujiTV ci consegnò un foglio con il nome di Nozawa-san in fondo alla lista dei candidati, cercando a tutti i costi di tenerla lontana dai nostri radar... il motivo era che aveva un compenso più alto e a quanto pare volevano scegliere qualcun altro per mantenere il budget il più compatto possibile. Ma quando Toriyama-san sentì la sua voce, disse subito: "Questa persona è quella giusta" (ride).
🔎 L'emittente radiofonica giapponese J-Wave ha realizzato un'intervista con Masako Nozawa, lo storico editor Kazuhiko Torishima e l'ex presidente della Toei Animation Kōzo Morishita.
🎤 L'intervistatore pone alcune domande su come ha ottenuto il ruolo per la voce del piccolo protagonista, e per la prima volta la storia viene spiegata da Kazuhiko Torishima:
🗣 J-Wave: Ho sentito che è stato proprio Toriyama-sensei a scegliere la voce di Goku durante l'audizione.
💬 Nozawa: Sì, è così.
💬 Torishima: Beh, il produttore della FujiTV ci consegnò un foglio con il nome di Nozawa-san in fondo alla lista dei candidati, cercando a tutti i costi di tenerla lontana dai nostri radar... il motivo era che aveva un compenso più alto e a quanto pare volevano scegliere qualcun altro per mantenere il budget il più compatto possibile. Ma quando Toriyama-san sentì la sua voce, disse subito: "Questa persona è quella giusta" (ride).
❤13
📺 LA STORIA DELLE INTERRUZIONI PUBBLICITARIE DI DRAGON BALL Z
🔎 Quando la prima serie di Dragon Ball si concluse nell'aprile del 1989, la Toei richiese con urgenza la realizzazione di nuovi eyecatch per le interruzioni pubblicitarie di Dragon Ball Z.
Peccato che la richiesta arrivò all'ultimo minuto, Minoru Maeda non era in condizione di animarli e delegò quindi il lavoro al suo allievo Masaki Satō.
🖋 Maeda consegnò solo uno storyboard di riferimento e gli raccomandò di inviare tutto entro mezzogiorno del giorno successivo; Satō, in tutta fretta, riuscì nell'impresa di preparare gli eyecatch ma fece di testa sua e non si attenne all'idea indicata nello storyboard, che a suo parere aveva un'impostazione del timing troppo strana.
Quando Maeda vide il suo lavoro il giorno dopo, con tono alterato, esclamò: "Masaki! Che diavolo è questo?!".
📝 Oggi Satō si stupisce di quanto questi eyecatch siano popolari, basti pensare alla produzione di figure, gadget, ai riferimenti in altri media e alle carte da collezione vendute per milioni di yen.
🔎 Quando la prima serie di Dragon Ball si concluse nell'aprile del 1989, la Toei richiese con urgenza la realizzazione di nuovi eyecatch per le interruzioni pubblicitarie di Dragon Ball Z.
Peccato che la richiesta arrivò all'ultimo minuto, Minoru Maeda non era in condizione di animarli e delegò quindi il lavoro al suo allievo Masaki Satō.
🖋 Maeda consegnò solo uno storyboard di riferimento e gli raccomandò di inviare tutto entro mezzogiorno del giorno successivo; Satō, in tutta fretta, riuscì nell'impresa di preparare gli eyecatch ma fece di testa sua e non si attenne all'idea indicata nello storyboard, che a suo parere aveva un'impostazione del timing troppo strana.
Quando Maeda vide il suo lavoro il giorno dopo, con tono alterato, esclamò: "Masaki! Che diavolo è questo?!".
📝 Oggi Satō si stupisce di quanto questi eyecatch siano popolari, basti pensare alla produzione di figure, gadget, ai riferimenti in altri media e alle carte da collezione vendute per milioni di yen.
❤11❤🔥5👍2🥰2
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
🟩 #SakugaSpot | NAMECCIANI CONTRO LA SQUADRA DI FREEZA
▪️ KA: Kazuya Hisada (久田和也)
🔎 Fantastica sequenza animata da Kazuya Hisada!
Viene ricordato come uno dei migliori animatori della serie, cresciuto sotto l'ala di Tomekichi Takeuchi nel piccolissimo studio di supporto Seigasha.
📝 Come molti artisti, si è ispirato al rivoluzionario stile del mito Yoshinori Kanada: nei suoi lavori è possibile riscontrare il tipico posing di Kanada, il suo dinamismo con prospettive interessanti fino all'azione esagerata con il timing scattante.
🖊 Dalla fine di Dragon Ball GT non è più tornato, dal 2000 è ancora impegnato in One Piece.
Ma è possibile che lo rivedremo in Dragon Ball Magic? Considerando che è sposato con Aya Komaki, la regista della serie web, è probabile che sia presente in almeno un episodio.
▪️ KA: Kazuya Hisada (久田和也)
🔎 Fantastica sequenza animata da Kazuya Hisada!
Viene ricordato come uno dei migliori animatori della serie, cresciuto sotto l'ala di Tomekichi Takeuchi nel piccolissimo studio di supporto Seigasha.
📝 Come molti artisti, si è ispirato al rivoluzionario stile del mito Yoshinori Kanada: nei suoi lavori è possibile riscontrare il tipico posing di Kanada, il suo dinamismo con prospettive interessanti fino all'azione esagerata con il timing scattante.
🖊 Dalla fine di Dragon Ball GT non è più tornato, dal 2000 è ancora impegnato in One Piece.
Ma è possibile che lo rivedremo in Dragon Ball Magic? Considerando che è sposato con Aya Komaki, la regista della serie web, è probabile che sia presente in almeno un episodio.
❤12👍2🔥1🕊1
🎃 L'ART DIRECTION DI IWAMITSU ITŌ NEL SECONDO FILM DI DRAGON BALL
🔎 Dragon Ball - La bella addormentata a Castel Demonio è uno dei pochi media della serie che può essere associato alla festività di Halloween per la sua ambientazione horror e per i temi legati a demoni, vampiri e mostri.
📝 Dal punto di vista narrativo lascia un po' a desiderare, ma uno dei punti di forza del lungometraggio, oltre alle favolose e iconiche musiche di Shunsuke Kikuchi, è senza dubbio la direzione artistica di Iwamitsu Itō.
Pittore della prestigiosa Università d'arte di Musashino, Itō ha collaborato con la Toei in molti dei loro progetti (Ufo Robo Goldrake, SF Saiyuuki Starzinger, Arcadia Of My Youth, Cyborg 009, Akuma-kun, ecc.) realizzando sfondi a pastello, per poi passare ad altri stili più tenui e profondi rispetto alla pittura più pastosa che ha contraddistinto le produzioni della Toei fino agli anni Settanta. Nel suo lavoro si è sempre concentrato verso l'attenzione minuziosa ai dettagli, in particolare per le rocce e le montagne, di cui era talmente appassionato da scrivere un libro al riguardo.
🖌 Questo film è da annoverare tra i suoi migliori in assoluto, con idee che combinano l'horror con elementi tipici della fantascienza. Incredibili sono i suoi contrasti cromatici con una palette limitata, impossibile non apprezzare il livello di dettaglio in quasi ogni shot, troviamo persino sfondi ispirati al classico cult Alien di Ridley Scott.
🔎 Dragon Ball - La bella addormentata a Castel Demonio è uno dei pochi media della serie che può essere associato alla festività di Halloween per la sua ambientazione horror e per i temi legati a demoni, vampiri e mostri.
📝 Dal punto di vista narrativo lascia un po' a desiderare, ma uno dei punti di forza del lungometraggio, oltre alle favolose e iconiche musiche di Shunsuke Kikuchi, è senza dubbio la direzione artistica di Iwamitsu Itō.
Pittore della prestigiosa Università d'arte di Musashino, Itō ha collaborato con la Toei in molti dei loro progetti (Ufo Robo Goldrake, SF Saiyuuki Starzinger, Arcadia Of My Youth, Cyborg 009, Akuma-kun, ecc.) realizzando sfondi a pastello, per poi passare ad altri stili più tenui e profondi rispetto alla pittura più pastosa che ha contraddistinto le produzioni della Toei fino agli anni Settanta. Nel suo lavoro si è sempre concentrato verso l'attenzione minuziosa ai dettagli, in particolare per le rocce e le montagne, di cui era talmente appassionato da scrivere un libro al riguardo.
🖌 Questo film è da annoverare tra i suoi migliori in assoluto, con idee che combinano l'horror con elementi tipici della fantascienza. Incredibili sono i suoi contrasti cromatici con una palette limitata, impossibile non apprezzare il livello di dettaglio in quasi ogni shot, troviamo persino sfondi ispirati al classico cult Alien di Ridley Scott.
❤11👍2
🎙 AKIRA TORIYAMA PARLA DI DRAGON BALL DAIMA
🔎 Tramite il New York Comic-Con, leggiamo un nuovo messaggio del sensei Akira Toriyama per la prossima serie di Dragon Ball!
🎙 AT: Salve! Sono Akira Toriyama. Attualmente sto lavorando a un nuovo progetto di Dragon Ball: Dragon Ball Daima!
Si tratta di un termine inventato, che in caratteri giapponesi sarebbe qualcosa come 'malvagio'. Per via di una cospirazione, Goku e i suoi amici diventano piccoli... per sistemare le cose, partiranno per un nuovo mondo! È una grande avventura con un'azione intensa in un luogo sconosciuto e misterioso. Goku, per compensare le sue piccole dimensioni, userà il Bastone Nyoibō. Qualcosa che non si vedeva da davvero molto tempo.
🗣 Poi continua:
AT: Ho ideato la storia e le ambientazioni, così come molti dei design, in realtà ci sto mettendo molto più del solito! Le cose si svilupperanno avvicinandosi ai misteri del mondo di Dragon Ball. Spero vi piacciano queste battaglie diverse dal solito, carine e potenti!
🔎 Tramite il New York Comic-Con, leggiamo un nuovo messaggio del sensei Akira Toriyama per la prossima serie di Dragon Ball!
🎙 AT: Salve! Sono Akira Toriyama. Attualmente sto lavorando a un nuovo progetto di Dragon Ball: Dragon Ball Daima!
Si tratta di un termine inventato, che in caratteri giapponesi sarebbe qualcosa come 'malvagio'. Per via di una cospirazione, Goku e i suoi amici diventano piccoli... per sistemare le cose, partiranno per un nuovo mondo! È una grande avventura con un'azione intensa in un luogo sconosciuto e misterioso. Goku, per compensare le sue piccole dimensioni, userà il Bastone Nyoibō. Qualcosa che non si vedeva da davvero molto tempo.
🗣 Poi continua:
AT: Ho ideato la storia e le ambientazioni, così come molti dei design, in realtà ci sto mettendo molto più del solito! Le cose si svilupperanno avvicinandosi ai misteri del mondo di Dragon Ball. Spero vi piacciano queste battaglie diverse dal solito, carine e potenti!
❤26👍1🤮1
⛩ DRAGON BALL DAIMA: INFORMAZIONI SULLO STAFF
🔎 Vi anticipiamo che nei prossimi giorni pubblicheremo un articolo dedicato allo staff che si cela dietro la produzione di Dragon Ball Daima. Per ora, diamo una breve occhiata ai nomi che sono stati rivelati!
👤 KATSUYOSHI NAKATSURU
(中鶴 勝祥)
▪️ Character Designer
▪️ Direttore dell'Animazione
🖋 Dopo 26 anni, Katsuyoshi Nakatsuru torna finalmente a ricoprire il ruolo di character designer e supervisore dell'animazione! Nonostante la sua assenza da Dragon Ball, non ha perso la mano e i suoi tratti peculiari sono più vivi che mai. Ha anche corretto molte delle scene presenti nel trailer, poiché l'obiettivo principale è quello di rendere tutto visivamente consistente.
👥 AYA KOMAKI | YOSHITAKA YASHIMA
(小牧 文 | 八島善孝)
▪️ Series Directors
▪️ Episode Directors
▪️ Storyboarder
📝 Come è noto da agosto 2022, Aya Komaki è impegnata nel ruolo di regista della serie! Già dal trailer si possono notare i suoi colori vivaci, proprio come era solita fare in One Piece nei suoi episodi di Wano. Ad affiancarla inaspettatamente c'è Yoshitaka Yashima, un nome che ha salvato più volte la produzione di Dragon Ball Super dietro le quinte e che finalmente potrà dimostrare il suo potenziale.
📍 Nel ruolo di Chief Animation Directors, oltre Katsuyoshi Nakatsuru, troviamo: Miyako Tsuji, Naohiro Shintani, Chikashi Kubota, Takeo Ide e Yūya Takahashi. Avremo modo di parlarne approfonditamente nell'articolo che verrà pubblicato nei prossimi giorni.
🔎 Vi anticipiamo che nei prossimi giorni pubblicheremo un articolo dedicato allo staff che si cela dietro la produzione di Dragon Ball Daima. Per ora, diamo una breve occhiata ai nomi che sono stati rivelati!
👤 KATSUYOSHI NAKATSURU
(中鶴 勝祥)
▪️ Character Designer
▪️ Direttore dell'Animazione
🖋 Dopo 26 anni, Katsuyoshi Nakatsuru torna finalmente a ricoprire il ruolo di character designer e supervisore dell'animazione! Nonostante la sua assenza da Dragon Ball, non ha perso la mano e i suoi tratti peculiari sono più vivi che mai. Ha anche corretto molte delle scene presenti nel trailer, poiché l'obiettivo principale è quello di rendere tutto visivamente consistente.
👥 AYA KOMAKI | YOSHITAKA YASHIMA
(小牧 文 | 八島善孝)
▪️ Series Directors
▪️ Episode Directors
▪️ Storyboarder
📝 Come è noto da agosto 2022, Aya Komaki è impegnata nel ruolo di regista della serie! Già dal trailer si possono notare i suoi colori vivaci, proprio come era solita fare in One Piece nei suoi episodi di Wano. Ad affiancarla inaspettatamente c'è Yoshitaka Yashima, un nome che ha salvato più volte la produzione di Dragon Ball Super dietro le quinte e che finalmente potrà dimostrare il suo potenziale.
📍 Nel ruolo di Chief Animation Directors, oltre Katsuyoshi Nakatsuru, troviamo: Miyako Tsuji, Naohiro Shintani, Chikashi Kubota, Takeo Ide e Yūya Takahashi. Avremo modo di parlarne approfonditamente nell'articolo che verrà pubblicato nei prossimi giorni.
❤25👍1
👤 SCOPERTO UN ALTRO STAFFER DI DRAGON BALL DAIMA?
🔎 Naoyuki Wada è il direttore principale della fotografia della Saga di Wano e quando c'è da curare un episodio importante è sempre in prima linea per elevare la qualità delle animazioni.
🖊 Noto per essere il migliore nel suo campo tra quelli che lavorano con Toei Animation, pensate che si deve a lui e al regista Tatsuya Nagamine la creazione del line filter inchiostrato visto in Dragon Ball Super: Broly e, appunto, in Wano.
💬 Su Twitter ha lasciato intendere di essere coinvolto:
“Ah, finalmente è stato annunciato! Per favore, aspettate ancora un po'!”
🔎 Naoyuki Wada è il direttore principale della fotografia della Saga di Wano e quando c'è da curare un episodio importante è sempre in prima linea per elevare la qualità delle animazioni.
🖊 Noto per essere il migliore nel suo campo tra quelli che lavorano con Toei Animation, pensate che si deve a lui e al regista Tatsuya Nagamine la creazione del line filter inchiostrato visto in Dragon Ball Super: Broly e, appunto, in Wano.
💬 Su Twitter ha lasciato intendere di essere coinvolto:
“Ah, finalmente è stato annunciato! Per favore, aspettate ancora un po'!”
🔥9👍2🐳2❤1❤🔥1👀1
⛩ SANTANUKI NITO DISEGNA GOKU DI DRAGON BALL DAIMA
🖋 Illustrazione di Santanuki Nito, un giovane animatore alle prime armi che ha realizzato layout e clean-up in alcuni degli scorsi episodi di One Piece.
🔎 Il suo desiderio è di partecipare
alla serie di Dragon Ball Daima, proprio per questo sta pubblicando disegni a tema per convincere lo staff a dargli una possibilità. Ha già conquistato l'interesse di Ryōta Nakamura, capo direttore del Torneo del Potere e di Tokita, uno degli assistenti di produzione della Toei Animation!
🔗 Link: https://vxtwitter.com/nito_sannri/status/1714667488104034408?t=5R0GxjKYS20hXOWec-C71g&s=19
🖋 Illustrazione di Santanuki Nito, un giovane animatore alle prime armi che ha realizzato layout e clean-up in alcuni degli scorsi episodi di One Piece.
🔎 Il suo desiderio è di partecipare
alla serie di Dragon Ball Daima, proprio per questo sta pubblicando disegni a tema per convincere lo staff a dargli una possibilità. Ha già conquistato l'interesse di Ryōta Nakamura, capo direttore del Torneo del Potere e di Tokita, uno degli assistenti di produzione della Toei Animation!
🔗 Link: https://vxtwitter.com/nito_sannri/status/1714667488104034408?t=5R0GxjKYS20hXOWec-C71g&s=19
vxTwitter / fixvx
💖 688 🔁 85
💖 688 🔁 85
弐都 参狸 (@nito_sannri)
#ドラゴンボールDAIMA
❤10🔥2
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
❓ CHI HA ANIMATO IL TRAILER DI DRAGON BALL DAIMA?
🔎 La parte iniziale in cui si vedono diversi flashback della Saga di Majin Bu dovrebbe essere curata da Chikashi Kubota, che è anche il direttore dell'animazione del primo episodio!
📝 La sequenza del cast alla festa è invece corretta da Yūya Takahashi; abbiamo la conferma che ha animato i cut di Goku con il Bastone Nyoi-bō e il combattimento con Vegeta, tranne la Kamehameha e il Galick Gun che sono opera di un animatore ancora sconosciuto.
🔎 La parte iniziale in cui si vedono diversi flashback della Saga di Majin Bu dovrebbe essere curata da Chikashi Kubota, che è anche il direttore dell'animazione del primo episodio!
📝 La sequenza del cast alla festa è invece corretta da Yūya Takahashi; abbiamo la conferma che ha animato i cut di Goku con il Bastone Nyoi-bō e il combattimento con Vegeta, tranne la Kamehameha e il Galick Gun che sono opera di un animatore ancora sconosciuto.
❤14❤🔥2👍1
⛩ IL SACRIFICIO DI MAJIN VEGETA — NUOVO RECORD PER LE VENDITE CELS DI DRAGON BALL
🔎 Poche ore fa si è svolta la 23esima diretta annuale di Heritage Auction, casa d'aste americana che si occupa di collezioni numismatiche, fumetti, libri, cimeli di cinema, musica, storia, sport e animazione.
💸 Tra le tante offerte è stata presentata l'iconica Harmony Cel di Majin Vegeta, disegnata da Toshiyuki Kan'no (菅野利之).
Con un prezzo di partenza di 55.000 dollari, hanno fatto decollare l'asta in due minuti e 23 secondi, chiudendo con un'impressionante cifra di 144.000 dollari. Un nuovo record per la vendita del materiale di produzione di Dragon Ball!
🔎 Poche ore fa si è svolta la 23esima diretta annuale di Heritage Auction, casa d'aste americana che si occupa di collezioni numismatiche, fumetti, libri, cimeli di cinema, musica, storia, sport e animazione.
💸 Tra le tante offerte è stata presentata l'iconica Harmony Cel di Majin Vegeta, disegnata da Toshiyuki Kan'no (菅野利之).
Con un prezzo di partenza di 55.000 dollari, hanno fatto decollare l'asta in due minuti e 23 secondi, chiudendo con un'impressionante cifra di 144.000 dollari. Un nuovo record per la vendita del materiale di produzione di Dragon Ball!
❤11🔥2👍1🤯1😱1
ℹ️ #InfoPoint
🎞 COVERAGE E ANALISI DEL LATO TECNICO DI DRAGON BALL DAIMA
🔎 A poche settimane dalla presentazione della nuova serie, pubblichiamo finalmente il nostro coverage! Vediamo nei minimi dettagli la timeline della produzione, fino all'approfondimento degli staffer e all'analisi del primo trailer mostrato al New York Comic-Con.
➡️ Leggi l'articolo!
🎞 COVERAGE E ANALISI DEL LATO TECNICO DI DRAGON BALL DAIMA
🔎 A poche settimane dalla presentazione della nuova serie, pubblichiamo finalmente il nostro coverage! Vediamo nei minimi dettagli la timeline della produzione, fino all'approfondimento degli staffer e all'analisi del primo trailer mostrato al New York Comic-Con.
➡️ Leggi l'articolo!
Telegraph
🔎 COVERAGE sulla produzione di DRAGON BALL DAIMA!
» Indice dell'articolo Introduzione e timeline della produzione Approfondimento sullo staff Analisi del primo trailer 📌 Introduzione ⛩️ In un periodo in cui gli studi sono costretti a lavorare con scadenze stringenti, condizioni sempre più difficili e pre…
❤15👍1
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
⛩ NUOVA SCOPERTA SUL VIDEO PER IL 60° ANNIVERSARIO DEL FESTIVAL DI ANNECY
▪️ Supervisione di Naohiro Shintani
🔎 Ricordate il video pubblicato dalla Toei Animation in onore del 60° anniversario del festival di Annecy? Per molto tempo si è creduto che fosse opera solo di Takahito Katayama, animatore noto per le serie Jojo.
📝 Ma Ryōta Nakamura (regista del corto), ha appena confermato su Twitter tutti gli animatori coinvolti:
▪️ Miyako Tsuji
▪️ Takeo Ide
▪️ Takahito Katayama
🖋 La parte iniziale con lo scontro tra Goku e Vegeta è di Miyako Tsuji: non dimenticate il suo nome, gli insider hanno sentito grandi cose in merito le sue animazioni in Dragon Ball Daima!
▪️ Supervisione di Naohiro Shintani
🔎 Ricordate il video pubblicato dalla Toei Animation in onore del 60° anniversario del festival di Annecy? Per molto tempo si è creduto che fosse opera solo di Takahito Katayama, animatore noto per le serie Jojo.
📝 Ma Ryōta Nakamura (regista del corto), ha appena confermato su Twitter tutti gli animatori coinvolti:
▪️ Miyako Tsuji
▪️ Takeo Ide
▪️ Takahito Katayama
🖋 La parte iniziale con lo scontro tra Goku e Vegeta è di Miyako Tsuji: non dimenticate il suo nome, gli insider hanno sentito grandi cose in merito le sue animazioni in Dragon Ball Daima!
🔥15👍2
📚 GEGE AKUTAMI OMAGGIA LA SERIE – DRAGON BALL SUPER GALLERY!
🔎 Continua il progetto mensile di Shūeisha in vista del quarantesimo anniversario di Dragon Ball. Ogni mese, fino al 2024, un mangaka ridisegna una delle copertine del manga: questa volta è il turno di Gege Akutami, autore di Jujutsu Kaisen!
🗣️ Il suo messaggio: «Nel pub di un amico di mio padre, il motivo per cui potevo aspettare senza lamentarmi durante la serata degli adulti era che c'erano tutti i volumi di Dragon Ball! Dopo 20 anni, sono riuscito a partecipare a un progetto simile. Mi sento sopraffatto dall'emozione e non capisco perché.»
🔎 Continua il progetto mensile di Shūeisha in vista del quarantesimo anniversario di Dragon Ball. Ogni mese, fino al 2024, un mangaka ridisegna una delle copertine del manga: questa volta è il turno di Gege Akutami, autore di Jujutsu Kaisen!
🗣️ Il suo messaggio: «Nel pub di un amico di mio padre, il motivo per cui potevo aspettare senza lamentarmi durante la serata degli adulti era che c'erano tutti i volumi di Dragon Ball! Dopo 20 anni, sono riuscito a partecipare a un progetto simile. Mi sento sopraffatto dall'emozione e non capisco perché.»
👍12🔥4🎃1