🎨 PROVE DI COLORE DEI PERSONAGGI
🔎 Lo staff di Toei Dōga era solito realizzare decine di fogli preliminari in cui coloravano i personaggi principali e secondari.
In questo post vi mostriamo le varie versioni del regista Yoshihiro Ueda eseguite sui disegni del character designer Minoru Maeda!
🏢 Alla fine, durante le riunioni con la casa editrice, tali fogli venivano mostrati al sensei Akira Toriyama, il quale discuteva con la Toei in merito alle modifiche da apportare o forniva loro i colori che aveva in mente.
🔎 Lo staff di Toei Dōga era solito realizzare decine di fogli preliminari in cui coloravano i personaggi principali e secondari.
In questo post vi mostriamo le varie versioni del regista Yoshihiro Ueda eseguite sui disegni del character designer Minoru Maeda!
🏢 Alla fine, durante le riunioni con la casa editrice, tali fogli venivano mostrati al sensei Akira Toriyama, il quale discuteva con la Toei in merito alle modifiche da apportare o forniva loro i colori che aveva in mente.
👍6❤5🥰4🔥1
❓PERCHÉ IL CHARACTER DESIGNER MINORU MAEDA LASCIÒ LA SERIE?
▪️ Fonte: Rivista AnimeLand 1995
💬 “Ho preso parte alla produzione di Dragon Ball per 7 anni... Dall'episodio 164 il mio nome non è più apparso nei titoli di coda. Ero stufo? Avevo rapporti difficili con la Toei o Shūeisha?... niente di tutto questo.
Vedete, ho formato due animatori molto giovani che ora sono membri importanti delle produzioni Toei: Katsuyoshi Nakatsuru e Masaki Satō”.
🗣 Poi continua:
“Sono davvero soddisfatto del lavoro di Nakatsuru-kun in Dragon Ball Z e Dr. Slump, il suo stile di animazione così vivo si è rivelato in grado di infondere nuova linfa alle serie che con me stava iniziando a esaurirsi, con lui al mio posto il team si è rinnovato.
Masaki Satō ha fatto un lavoro eccezionale anche in altri progetti dello studio, come Slam Dunk. Quindi capirete che potevo congedarmi dalla serie con la massima serenità!”.
❗️Insomma, sembra proprio che Maeda abbia lasciato Dragon Ball con la consapevolezza e la soddisfazione di aver portato i suoi due allievi a posizioni di rilievo nell'industria!
Da vero professionista, ha riconosciuto di non poter tenere il passo con lo stile angolare di Akira Toriyama e ha preferito lasciare le redini della serie nelle mani del giovane Katsuyoshi Nakatsuru, sicuramente il più fedele al sensei Toriyama.
❓ Domanda: In quale anno preferisci lo stile di Minoru Maeda?
▪️ Fonte: Rivista AnimeLand 1995
💬 “Ho preso parte alla produzione di Dragon Ball per 7 anni... Dall'episodio 164 il mio nome non è più apparso nei titoli di coda. Ero stufo? Avevo rapporti difficili con la Toei o Shūeisha?... niente di tutto questo.
Vedete, ho formato due animatori molto giovani che ora sono membri importanti delle produzioni Toei: Katsuyoshi Nakatsuru e Masaki Satō”.
🗣 Poi continua:
“Sono davvero soddisfatto del lavoro di Nakatsuru-kun in Dragon Ball Z e Dr. Slump, il suo stile di animazione così vivo si è rivelato in grado di infondere nuova linfa alle serie che con me stava iniziando a esaurirsi, con lui al mio posto il team si è rinnovato.
Masaki Satō ha fatto un lavoro eccezionale anche in altri progetti dello studio, come Slam Dunk. Quindi capirete che potevo congedarmi dalla serie con la massima serenità!”.
❗️Insomma, sembra proprio che Maeda abbia lasciato Dragon Ball con la consapevolezza e la soddisfazione di aver portato i suoi due allievi a posizioni di rilievo nell'industria!
Da vero professionista, ha riconosciuto di non poter tenere il passo con lo stile angolare di Akira Toriyama e ha preferito lasciare le redini della serie nelle mani del giovane Katsuyoshi Nakatsuru, sicuramente il più fedele al sensei Toriyama.
❓ Domanda: In quale anno preferisci lo stile di Minoru Maeda?
🥰8❤6👍2🔥2
🎨 I PRIMI COLORI DI VEGETA
🔎 Come abbiamo spiegato in precedenza, la Toei si occupava dei personaggi che non erano stati ancora colorati da Toriyama.
Il sensei non aveva sempre il tempo di dare indicazioni allo studio, quindi certe volte non potevano fare altro che improvvisare.
📌 La prima versione di Vegeta la conosciamo tutti, con i capelli rossi e l'armatura verde e arancione.
Ma sapete che la Toei ha creato anche un model sheet alternativo con colori gialli e verdi? Anche se preso in considerazione, lo studio ha alla fine scelto di optare per la prima e iconica palette!
🔎 Come abbiamo spiegato in precedenza, la Toei si occupava dei personaggi che non erano stati ancora colorati da Toriyama.
Il sensei non aveva sempre il tempo di dare indicazioni allo studio, quindi certe volte non potevano fare altro che improvvisare.
📌 La prima versione di Vegeta la conosciamo tutti, con i capelli rossi e l'armatura verde e arancione.
Ma sapete che la Toei ha creato anche un model sheet alternativo con colori gialli e verdi? Anche se preso in considerazione, lo studio ha alla fine scelto di optare per la prima e iconica palette!
👍10❤🔥5🔥3
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
🎨 COME VENIVANO COLORATI I DISEGNI DELLE VECCHIE SERIE?
🔎 Vi siete mai chiesti come venivano colorati i disegni delle vecchie serie animate? Oggi il processo è del tutto digitale, ma fino ai primi anni 2000 utilizzavano il rodovetro, ovvero, un particolare foglio trasparente in acetato di cellulosa sul quale il disegno veniva stampato e poi dipinto, in un procedimento che si ripeteva per ogni singolo fotogramma.
❓Ma come facevano a scegliere i colori giusti? Grazie ai model sheet e alle dōga, gli addetti avevano a disposizione tutte le informazioni necessarie da utilizzare per ogni personaggio, evitando così spiacevoli errori.
Vi alleghiamo questo video registrato da un dipendente della Toei Phils nel quale sono riportate le varie fasi del processo!
➡️ Curiosità: Gli anime prodotti da Toei utilizzavano una vernice di alta qualità chiamata "STAC" (Saito Tele Animation Color), diversa da quella standard del settore chiamata "Taiyô Shikisai".
🔎 Vi siete mai chiesti come venivano colorati i disegni delle vecchie serie animate? Oggi il processo è del tutto digitale, ma fino ai primi anni 2000 utilizzavano il rodovetro, ovvero, un particolare foglio trasparente in acetato di cellulosa sul quale il disegno veniva stampato e poi dipinto, in un procedimento che si ripeteva per ogni singolo fotogramma.
❓Ma come facevano a scegliere i colori giusti? Grazie ai model sheet e alle dōga, gli addetti avevano a disposizione tutte le informazioni necessarie da utilizzare per ogni personaggio, evitando così spiacevoli errori.
Vi alleghiamo questo video registrato da un dipendente della Toei Phils nel quale sono riportate le varie fasi del processo!
➡️ Curiosità: Gli anime prodotti da Toei utilizzavano una vernice di alta qualità chiamata "STAC" (Saito Tele Animation Color), diversa da quella standard del settore chiamata "Taiyô Shikisai".
😱8🔥5👍4🤩4
📌 FUSION REBORN - #ArtWork
🖌 Autore: Tadayoshi Yamamuro
▪️ Versione alternativa della locandina del film Dragon Ball Z - Il Diabolico Guerriero degli Inferi di Tadayoshi Yamamuro! La sua maestria è palpabile in ogni dettaglio, dalle caratteristiche on-model alla gestione delle ombreggiature che conferiscono una tridimensionalità unica ai personaggi.
❗️ L'artista ha affermato che questa è la sua illustrazione preferita tra le tante realizzate da lui.
🗣 “Ha un'aria diversa dalle altre realizzate fino ad allora... desideravo concepire qualcosa di nuovo, dunque decisi di sfidare me stesso realizzando un'immagine a matita. La disegnai su una grande tavola, credo che mi ci sia voluta un'intera settimana solo per Goku e Vegeta sullo sfondo!”.
🖌 Autore: Tadayoshi Yamamuro
▪️ Versione alternativa della locandina del film Dragon Ball Z - Il Diabolico Guerriero degli Inferi di Tadayoshi Yamamuro! La sua maestria è palpabile in ogni dettaglio, dalle caratteristiche on-model alla gestione delle ombreggiature che conferiscono una tridimensionalità unica ai personaggi.
❗️ L'artista ha affermato che questa è la sua illustrazione preferita tra le tante realizzate da lui.
🗣 “Ha un'aria diversa dalle altre realizzate fino ad allora... desideravo concepire qualcosa di nuovo, dunque decisi di sfidare me stesso realizzando un'immagine a matita. La disegnai su una grande tavola, credo che mi ci sia voluta un'intera settimana solo per Goku e Vegeta sullo sfondo!”.
❤18🥰1🤩1
🔎 Abbiamo raggruppato in un telegra.ph tutte le dichiarazioni dell'animatore e character designer Chikashi Kubota all'evento Japan Expo Sud di oggi!
🔗 Link: https://telegra.ph/Chikashi-Kubota-al-Japan-Expo-Sud--Coverage-dellevento-02-24
❗️Si ringrazia l'utente Manganimation.net per aver pubblicato le informazioni su Twitter!
🔗 Link: https://telegra.ph/Chikashi-Kubota-al-Japan-Expo-Sud--Coverage-dellevento-02-24
❗️Si ringrazia l'utente Manganimation.net per aver pubblicato le informazioni su Twitter!
Telegraph
Chikashi Kubota al Japan Expo Sud – Coverage dell'evento
All'inizio dell'evento dichiara che fin dall'infanzia amava l'animazione e in classe si divertiva a realizzare flip book, al liceo disegnava specialmente i vari personaggi delle serie Dragon Ball.
🤩9🗿2👍1
➡️ #GengaToScreen
📃 COM'ERANO I FRAME PRIMA DELLE CORREZIONI?
🔎 Nuovo format del canale dedicato ai disegni originali dell'anime prima delle correzioni apportate dai direttori dell'animazione!
Per l'appuntamento di oggi, vi mostriamo questo iconico genga di Masayuki Uchiyama... corretto successivamente da Uchiyama stesso.
✏️ Cercò disperatamente di migliorare il cut, ridisegnando i capelli e le caratteristiche facciali di Goku.
Peccato che Uchiyama non riuscisse più a stare al passo con lo stile angolare del sensei Toriyama, essendo abituato a personaggi dalle forme rotonde e semplici tipiche degli anime dei primi anni '70.
📃 COM'ERANO I FRAME PRIMA DELLE CORREZIONI?
🔎 Nuovo format del canale dedicato ai disegni originali dell'anime prima delle correzioni apportate dai direttori dell'animazione!
Per l'appuntamento di oggi, vi mostriamo questo iconico genga di Masayuki Uchiyama... corretto successivamente da Uchiyama stesso.
✏️ Cercò disperatamente di migliorare il cut, ridisegnando i capelli e le caratteristiche facciali di Goku.
Peccato che Uchiyama non riuscisse più a stare al passo con lo stile angolare del sensei Toriyama, essendo abituato a personaggi dalle forme rotonde e semplici tipiche degli anime dei primi anni '70.
😱7😢4🤯1
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
⏩ #GengaToScreen
⛩ GOKU CONTRO FREEZA
🔎 Genga originali disegnati dall'animatrice Masako Misumi per l'episodio 103 di Dragon Ball Z!
Kazuya Hisada (direttore dell'animazione) ha ridisegnato i due personaggi che risultavano troppo rotondi, rendendoli più angolari e aggiungendo più fluidità ai capelli di Goku.
⛩ GOKU CONTRO FREEZA
🔎 Genga originali disegnati dall'animatrice Masako Misumi per l'episodio 103 di Dragon Ball Z!
Kazuya Hisada (direttore dell'animazione) ha ridisegnato i due personaggi che risultavano troppo rotondi, rendendoli più angolari e aggiungendo più fluidità ai capelli di Goku.
❤15🔥1
⛩ L'EPISODIO FINALE DI DRAGON BALL SUPER COMPIE 5 ANNI!
▪️ #SakugaSpot
🔎 Sono passati già 5 anni dall'ultimo episodio della serie trasmesso in Giappone!
Abbiamo preparato un approfondimento sulla regia di Megumi Ishitani e sull'animazione dell'episodio 131.
⏩ LEGGI L'ARTICOLO
▪️ #SakugaSpot
🔎 Sono passati già 5 anni dall'ultimo episodio della serie trasmesso in Giappone!
Abbiamo preparato un approfondimento sulla regia di Megumi Ishitani e sull'animazione dell'episodio 131.
⏩ LEGGI L'ARTICOLO
Telegraph
㊗️ DRAGON BALL SUPER 131 – Approfondimento tecnico
⛩️ La produzione di Dragon Ball Super è stata un vero e proprio tour de force per la Toei, un compito titanico in uno dei periodi più caotici della sua storia. Tra le numerose serie da gestire, tra cui One Piece, Toriko, Disk Wars Avengers, Pretty Cure e…
❤9❤🔥5👏1
📌 LA PRIMA ILLUSTRAZIONE DI MASAKI SATŌ - #ArtWork
🔎 Nel 1989, l'animatore Masaki Satō (noto principalmente per aver realizzato parte dello scontro di Goku contro Tien e la prima trasformazione in Super Saiyan) conquistò la fiducia di Minoru Maeda e dei membri del team di produzione. Fu per questo che iniziarono ad affidargli il compito di occuparsi delle immagini promozionali!
📑 La prima risale alla sponsorizzazione della Saga del 23° Torneo Tenkaichi. Rivedendola oggi, Satō esclama sorpreso: “È stata davvero pubblicata? È la mia prima illustrazione promozionale... è così terribile (ride)”.
🔎 Nel 1989, l'animatore Masaki Satō (noto principalmente per aver realizzato parte dello scontro di Goku contro Tien e la prima trasformazione in Super Saiyan) conquistò la fiducia di Minoru Maeda e dei membri del team di produzione. Fu per questo che iniziarono ad affidargli il compito di occuparsi delle immagini promozionali!
📑 La prima risale alla sponsorizzazione della Saga del 23° Torneo Tenkaichi. Rivedendola oggi, Satō esclama sorpreso: “È stata davvero pubblicata? È la mia prima illustrazione promozionale... è così terribile (ride)”.
❤18