⛩️ Dragon Ball Channel AP
2.57K subscribers
398 photos
178 videos
517 links
🗞 News, curiosità e approfondimenti sul lato tecnico Dragon Ball... tutto a portata di mano!
Download Telegram
🇮🇹 DRAGON BALL SUPER: SUPER HERO - I DATI DEL PRIMO GIORNO NEI CINEMA ITALIANI

🥇 L'ultima produzione cinematografica della Toei Animation ha debuttato ieri, 29 settembre, nelle sale nostrane con un incasso di 213.000 euro e 30.543 spettatori! Conquistando la vetta e togliendo il posto al docufilm musicale Moonage Daydream, da giorni stabile in prima posizione.

Vediamo le cifre a confronto con gli altri film d'animazione:
👉 Dragon Ball Z: La Battaglia Degli Dei: 409.220 euro
👉 Dragon Ball Z: La Resurrezione di F: 216.518 euro
👉 Dragon Ball Super - Broly: 542.717 euro
👍15🍾2
🇮🇹 DRAGON BALL SUPER: SUPER HERO - AGGIORNAMENTO DEL WEEKEND

🥇 L'ultima produzione cinematografica di Dragon Ball Super è in testa al botteghino italiano di questo fine settimana!
Il totale attuale ammonta a ben 857.240 euro, superando gli incassi di Dragon Ball Z - La resurrezione di "F" (648.879 euro) e avvicinandosi ai numeri di Dragon Ball Z: La battaglia degli Dei (922.528 euro).

Avete visto il film al cinema? Fateci sapere le vostre impressioni!

🉐 @DragonBallChannelAP 🉐
🍾8
NUOVI DETTAGLI SULLA PRODUZIONE DI SUPER HERO E SUL COINVOLGIMENTO DI NAOHIRO SHINTANI

🔎 Tramite l'evento Anitsuku, scopriamo alcune informazioni in merito al lato tecnico di Dragon Ball Super: Super Hero. Dal coinvolgimento di Naohiro Shintani fino ad alcune chicche sulle fasi iniziali della produzione.

🔗 Leggi l'articolo: https://telegra.ph/Dettagli-e-conferme-sulla-produzione-di-Dragon-Ball-Super-Super-Hero-10-07

🉐 @DragonBallChannelAP 🉐
10👍2🔥1👌1
📽 IL CHARACTER DEVELOPMENT DEL REGISTA DI SUPER HERO: TETSURO KODAMA

Tetsuro Kodama è noto per essere il regista principale di Dragon Ball Super: Super Hero. Pochi sanno che all'inizio della sua carriera si occupava principalmente di cortometraggi in 3D, spesso personali o talvolta su commissione di aziende e privati.
Kodama considerava i suoi lavori ben diversi da quelli che andavano di moda e per un target prettamente adulto.

💬 Kodama (2006):Non mi piace realizzare opere d'animazione con ragazzine liceali o con robottoni. Se si tratta di curare aspetti tipici delle produzioni giapponesi, allora mi tiro fuori. Non voglio avere a che fare con quel tipo di storie commerciali che sono così comuni da risultare nauseanti. Non è il mio stile, chiedete a qualcun altro di occuparsene. Io cerco di creare storie di immediata comprensione per gli adulti. Se chiedete a un cinquantenne se ha interesse per l'animazione, probabilmente vi risponderà di no. Di conseguenza, bisogna iniziare a coinvolgerli con storie semplici da capire ma anche avvincenti”.

🗓 Gli anni passano, le idee cambiano.
Oggi, Tetsuro Kodama fa il suo debutto cinematografico con un film commerciale per uno dei franchise più famosi di sempre, cosa che un tempo non avrebbe minimamente immaginato.
Nel corso degli anni, avrà imparato a trovare il bello anche nel commerciale, riuscendo a sfruttarne il potenziale attraverso la CG.
Un passo importante a livello professionale, ci auguriamo di vederlo ancora alle prese con le avventure di Goku e dei suoi amici!
10👍2👌1💯1🍌1
⚡️ #Curiosità
🏰 NAOTOSHI SHIDA E LUPIN III: IL CASTELLO DI CAGLIOSTRO

🔎 Impossibile non aver sentito almeno una volta il nome di Naotoshi Shida. Animatore coinvolto fin dai primi episodi della serie di Akira Toriyama, oggi apprezzatissimo per le sue animazioni di estrema fluidità e per i lavori di camera che rendono inconfondibili le sue creazioni.

🎨 La sua passione per il disegno sbocciò in tenera età, ma a spingerlo ad intraprendere la strada dell'animazione fu la visione del più noto film del ladro gentiluomo: Lupin III - Il Castello di Cagliostro!
Il giovane rimase folgorato dall'iconica scena dell'inseguimento in auto animata da Kazuhide Tomonaga, curata in parte anche dalle leggende Hayao Miyazaki e Yasuo Ōtsuka.

📽 Esordì nell'industria 6 anni dopo l'uscita di Cagliostro, nelle sue prime sequenze ritroviamo molte delle caratteristiche tipiche del maestro Tomonaga, dal timing dell'animazione alle azioni dinamiche.
5👍2🔥2👌1💯1
L'ANIMATORE MASAAKI IWANE TORNA A DISEGNARE GOKU SU TWITTER

🔎 Masaaki Iwane è noto ai fan per aver preso parte alle puntate di Keisuke Masunaga dello Studio Cockpit: lo ricorderete senz'altro per Goku contro Cell nell'episodio 179, per la Kamehameha padre-figlio di Gohan contro Cell, fino a Goku contro Kid Bu!

🖋 Dall'inizio degli anni 2000 è una figura chiave nelle produzioni Pokémon, occupandosi spesso dell'animazione in solitaria di una quantità impressionante di episodi, diventando tra i più veloci e attivi dell'intera industria. Nel disegno di oggi ritroviamo infatti le caratteristiche tipiche dei character design di Pokémon!
19🔥2👍1👏1💯1
⬆️ A proposito, vogliamo raccontarvi un aneddoto piuttosto interessante su Maasaki Iwane: il suo coinvolgimento in Dragon Ball avvenne nel 1993, quando la Toei commissionò la cura di alcuni episodi proprio allo studio per cui operava: il noto Cockpit.
Iwane non era molto entusiasta dell'idea di collaborare, in quanto i personaggi dovevano essere disegnati con ombre a due toni.

💬 Iwane:Ho pensato che sarebbe stata una gran seccatura animare dei personaggi con più strati di ombre... Il direttore dell'animazione, Keisuke Masunaga, mi disse di aver preso parte a una riunione con la Toei e mi rassicurò sul fatto che non c'era alcun bisogno di applicarli. Così pensai: Ok, accetterò il lavoro. Tuttavia, non appena iniziai a occuparmene, mi venne imposto di aggiungere i tanto odiati multipli toni d'ombra ai disegni... Morale della favola, Masunaga è stato un bugiardo”.

🎨 Oggi ricordiamo le puntate dello Studio Cockpit proprio per i personaggi estremamente dettagliati. Se Masunaga non avesse mentito a Iwane, non avremmo potuto ammirare le sue incredibili sequenze con i due toni d'ombra che indubbiamente fanno la differenza.
11😁2👍1
🎃 GOKU VA NEL REGNO DEMONIACO: L'EPISODIO HALLOWEEN DI DRAGON BALL!

🕸 Non è facile trovare un contenuto Dragon Ball a tema Halloween.
Uno dei pochi veramente riconducibili alla festività americana è l'episodio 81 della prima serie, un filler non molto conosciuto nonostante il buon successo su FujiTV.

👹 Tra ispirazioni ai demoni della mitologia giapponese, al classico della letteratura cinese Viaggio in Occidente, un ambientazione spooky e, ovviamente una trama più "horror". Indubbiamente un episodio adatto alla giornata più spaventosa dell'anno!

➡️ BREVE APPROFONDIMENTO
👍9💯54
⚫️ CI LASCIA TAICHIRO OHARA – ANIMATORE DI DRAGON BALL

🔎 Sono innumerevoli i nomi che hanno contribuito alla realizzazione della serie ma che non sono mai stati conosciuti dal grande pubblico, nonostante le loro creazioni siano arrivate agli occhi di milioni di persone.
Taichiro Ohara è stato uno dei tanti che ha dato vita ai personaggi di Akira Toriyama fin dai primi episodi della Saga di Pilaf, arrivando a partecipare fino ai giorni di Dragon Ball Super nonostante i suoi problemi di salute.

Ha contribuito alla creazione di scene iconiche con lo studio Last House, salvando la qualità degli episodi di Masayuki Uchiyama insieme al suo stretto collega Naotoshi Shida.
Che dire, è stato senza dubbio uno dei migliori animatori d'azione della serie, capace di creare effetti impressionanti e lavori di camera di altissimo livello, tant'è che alcuni fan lo hanno meritatamente soprannominato il re della background animation.

🕯 Solo oggi apprendiamo la triste notizia della sua scomparsa, ancor prima del traguardo dei 60 anni. Ha continuato a dedicarsi all'animazione fino agli ultimi mesi di vita, comparendo per l'ultima volta in dei titoli di coda nell'episodio 4 di Paripi Koumei.

🔗 Fonte: https://otohime20000.wixsite.com/otohime20000/blank-5
😢174👍4💔2🏆1
🖋 ILLUSTRAZIONI DRAGON BALL DI MEGUMI ISHITANI

🇯🇵 Megumi Ishitani (石谷恵), una delle più promettenti registe in forza alla Toei Animation, in passato ha preso parte a un numero assurdo di episodi di Dragon Ball Super nel ruolo di assistente alla regia; durante la Saga della Sopravvivenza dell'Universo il suo talento è stato notato dal maestro Tatsuya Nagamine, celebre per aver diretto Dragon Ball Super: Broly e l'attuale arco narrativo di Wano.

🔎 Poco più tardi le viene affidata la grande responsabilità di dirigere il suo primo episodio (DBS131), nonché l'ultimo di Dragon Ball. Inutie dire che il resto è storia.

In One Piece ha regalato ai fan gli episodi più memorabili di tutta la serie: contraddistinti da storyboard sempre più creativi, competenti e raffinati, talmente brillanti che sembra quasi uno spreco tenerla a lavorare in una semplice serie settimanale.
Speriamo di rivederla almeno una volta all'opera in Dragon Ball, prima dell'inevitabile salto verso tipologie di produzioni più grandi.
11👍31🔥1👏1
🥂 DRAGON BALL CHANNEL AP COMPIE 5 ANNI

🔎 Quest'oggi ricorre il quinto anniversario della nascita di Dragon Ball Channel AP!
Nonostante l'enorme calo di utenza, vi assicuriamo che continueremo a riportarvi notizie e contenuti relativi alla serie per almeno un altro po' di tempo!

Abbiamo in programma numerosi approfondimenti in pieno stile nostro: articoli dedicati ai volti (noti e sconosciuti) che hanno preso parte alle produzioni Dragon Ball, analisi delle scene più amate dalla community... e molti altri dei format legati esclusivamente al dietro le quinte del brand. Detto questo, speriamo che continuerete a seguirci e a sostenerci come sempre!

🖋 Disegno di Son & Baldo
28🎉9👍3💩3👏2🔥1👌1🐳1💯1
💥 PRIME SCAN PROMOZIONALI DE “LE ORIGINI DEL MITO

🔎 Sono state pubblicate su Twitter alcune delle primissime pagine dedicate allo Special TV di Bardock! Possiamo notare il titolo provvisorio “Gaiden: Il padre di Goku” e alcuni bozzetti disegnati dal maestro Toriyama che presentano dei colori non proprio giusti...

🎨 Dato che le bozze erano in bianco e nero e i color designer con ogni probabilità non avevano ancora stabilito la palette, la redazione del Weekly Shōnen Jump diede ai personaggi una colorazione molto casuale soltanto per dare un'idea ai lettori!

🔗 Link Fonte: https://twitter.com/tiyu12sai/status/1494264472621707266?t=MBxNsqtiDKXOYPWpf2Ny_w&s=19

🔖 #DBArchive
❤‍🔥10👍2
🎙️ INTERVISTIAMO TETSURO KODAMA!
» Regista di Dragon Ball Super: Super Hero

Rieccoci tornati con un nuovo #APIntervista!
Abbiamo avuto il piacere di fare qualche domanda a Tetsuro Kodama, background artist, CG Director di Dragon Ball Super: Broly e regista principale dell'ultima produzione cinematografica Dragon Ball Super: Super Hero!

💬 Kodama risponderà sulle sue ispirazioni registiche, dettagli inediti, idee scartate e lo stato della Computer Grafica in Giappone!

🔗 ARTICOLO COMPLETO
🔥117👍4👏1
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
ORANGE PICCOLO CONTRO CELL MAX – GLI ANIMATORI COINVOLTI

🔎 Al fine di aiutare lo staff, Naohiro Shintani ha realizzato un'animazione di guida dello scontro tra Orange Piccolo e Cell Max che è stata poi rielaborata dal team di produzione 3D. Nella versione finale, i suoi effetti di fumo dalla forma quadrata con doppi layer d'ombra restano ben visibili!

A parte lui, in questa sequenza ritroviamo altri volti familiari:
👉 Yūya TAKAHASHI (高橋優也)
👉 Naotoshi SHIDA (志田直俊)

📌 Takahashi ha contribuito ai lavori realizzando i suoi splendidi impatti gialli, Naotoshi Shida invece è stato responsabile dell'intero storyboard del match, il che spiega la presenza delle sue inquadrature memorabili, in particolare il pugno dei due contendenti a 0:39 che richiama palesemente la sua scena di Dragon Ball Super in cui Goku si scontra con Golden Freeza (DBS#095)!

🔖 #SakugaSpot
👍74🔥1
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
🌊 LA PRIMA KAMEHAMEHA DEI FILM – KATSUYOSHI NAKATSURU (中鶴 勝祥)

🗓 36 anni fa usciva nelle sale giapponesi il primo film Dragon Ball: “La Leggenda delle Sette Sfere”.
Per celebrare l'occasione, vi riportiamo i cut animati da Katsuyoshi Nakatsuru!

👤 Nakatsuru è senza dubbio nella rosa dei più competenti animatori degli episodi prodotti dallo Studio Junio e dalla Toei Animation in generale. Le sue sequenze si contraddistinguono per un timing particolarmente veloce, oltre che per la cura certosina dell'artwork.
Ha sempre cercato di essere il più fedele possibile al maestro Akira Toriyama, arrivando ad acquistare settimanalmente la rivista Weekly Shōnen Jump per studiare da vicino il suo stile!

Negli ultimi anni non è attivo nell'industria dell'animazione e la sua ultima partecipazione nel brand risale al primo episodio di Dragon Ball Super, dove si occupò di realizzare la scena in cui Chichi caccia Muten dalla casa.

🔖 #SakugaSpot
153🔥1