Il discernimento sulle sintesi diocesane e l’elaborazione dei dieci nuclei hanno permesso di individuare alcune priorità che, con l’obiettivo di alimentare e sostenere il Cammino sinodale delle Chiese in Italia in comunione con il processo in corso a livello universale, si è scelto di raggruppare lungo tre assi, definiti “cantieri sinodali”: quello della strada e del villaggio (l’ascolto dei mondi vitali), quello dell’ospitalità e della casa (la qualità delle relazioni e le strutture ecclesiali) e quello delle diaconie e della formazione spirituale. Questi cantieri potranno essere adattati liberamente e ogni Chiesa locale potrà aggiungerne un quarto che valorizzi una priorità risultante dal percorso compiuto lungo il primo anno.
“Quella del cantiere – ricorda la Sintesi - è un’immagine che indica la necessità di un lavoro che duri nel tempo, che non si limiti all’organizzazione di eventi, ma punti alla realizzazione di percorsi di ascolto e di esperienze di sinodalità vissuta, la cui rilettura sia punto di partenza per le successive fasi del Cammino sinodale nazionale”.
Roma, 18 agosto 2022
“Quella del cantiere – ricorda la Sintesi - è un’immagine che indica la necessità di un lavoro che duri nel tempo, che non si limiti all’organizzazione di eventi, ma punti alla realizzazione di percorsi di ascolto e di esperienze di sinodalità vissuta, la cui rilettura sia punto di partenza per le successive fasi del Cammino sinodale nazionale”.
Roma, 18 agosto 2022
APERTURA STRAORDINARIA GRATUITA Feste di Settembre 2022
In occasione delle Feste settembrine lancianesi in onore della Madonna del Ponte, il Museo diocesano di Lanciano sarĂ aperto con ingresso gratuito nei giorni del 15 e 16 settembre con il seguente orario:
Giovedì 15 settembre
ore 9.00-13.00 / 16.00-19.30
Venerdi 16 settembre
ore 9.00-13.00 / ore 15.30-18.30
In occasione delle Feste settembrine lancianesi in onore della Madonna del Ponte, il Museo diocesano di Lanciano sarĂ aperto con ingresso gratuito nei giorni del 15 e 16 settembre con il seguente orario:
Giovedì 15 settembre
ore 9.00-13.00 / 16.00-19.30
Venerdi 16 settembre
ore 9.00-13.00 / ore 15.30-18.30
Si è aperto oggi il "cantiere" della Cappellania Scolastica, comunità diocesana per studenti e studentesse della Scuola Secondaria di secondo grado, universitari e universitarie, docenti e personale scolastico operanti nel territorio dell'Arcidiocesi di Lanciano-Ortona. Il Rev.do Alessio PRIMANTE è stato nominato rettore della Chiesa di S. Maria del Suffragio (detta del Purgatorio) in Lanciano (Ch) che ospiterà questa nascente esperienza. "CAMMINO" e "PROFEZIA" siano le parole maestre sulle quali issare le vele di questa comunità : il vento dello Spirito ne sostenga la spinta, la Parola e l'Eucarestia ne confermino la rotta.
CEI - Conferenza Episcopale Italiana
Chiese d'Abruzzo e Molise - CEAM Conferenza Episcopale Abruzzese-Molisana
Ufficio Nazionale per l'educazione, la scuola e l'universitĂ
Pastorale Giovanile Italia
Pastorale Giovanile di Lanciano-Ortona
CEI - Conferenza Episcopale Italiana
Chiese d'Abruzzo e Molise - CEAM Conferenza Episcopale Abruzzese-Molisana
Ufficio Nazionale per l'educazione, la scuola e l'universitĂ
Pastorale Giovanile Italia
Pastorale Giovanile di Lanciano-Ortona
Forwarded from UnitĂ Pastorale "Lanciano Centro"
Nella Celebrazione vespertina di questa domenica XXV del Tempo Ordinario, L'Arcivescovo Emidio, presso la Parrocchia di S. Nicola nell'UnitĂ Pastorale "Lanciano centro", ha conferito il ministero del lettorato a Fernando Di Cicco, membro della ComunitĂ dell'UP e da meno di un anno, assieme alla moglie Maria Carmen Rapino, impegnato nella direzione della Caritas diocesana. Questo primo passo nel ministero istituito che lo porterĂ a condividere e alimentare l'amore per la Parola oltre che approfondire sempre piĂą la chiamata all'ordine del diaconato, rende sempre piĂą visibile quella necessaria conversione ministeriale a cui le nostre comunitĂ improrogabilmente sono chiamate. Il Signore che chiama ciascuno a riscoprire i doni del proprio battesimo, susciti sempre piĂą nel Popolo di Dio entusiasmo e disponibilitĂ per il "cantiere ecclesiale".