Comunicato – Un tempo nuovo per le comunicazioni sociali della Chiesa di Lanciano-Ortona: nuovi canali social e appuntamenti online – Diocesi di Lanciano Ortona
http://www.diocesilanciano.it/2020/11/28/comunicato-un-tempo-nuovo-per-le-comunicazioni-sociali-della-chiesa-di-lanciano-ortona-nuovi-canali-social-e-appuntamenti-online/
http://www.diocesilanciano.it/2020/11/28/comunicato-un-tempo-nuovo-per-le-comunicazioni-sociali-della-chiesa-di-lanciano-ortona-nuovi-canali-social-e-appuntamenti-online/
CLICCA MI PIACE per restare aggiornato anche tramite la pagina ufficiale Facebook 👍 https://www.facebook.com/diocesilancianortona
Facebook
Chiesa di Lanciano-Ortona
Chiesa di Lanciano-Ortona, Lanciano. 323 likes. La pagina ufficiale dell'Arcidiocesi di Lanciano-Ortona è un canale istituzionale e luogo di "testimonianza digitale" delle attività che si svolgono...
⛪️ CEI - Conferenza Episcopale Italiana ⛪️
È disponibile il sussidio liturgico-pastorale per i tempi di Avvento e Natale.
🙏🏻 Ecco la preghiera in famiglia nella Prima Domenica di Avvento
📖 Qui il sussidio integrale https://bit.ly/36fxzaH
🎵 Qui la versione con l’audio dei canti proposti
https://bit.ly/36d4kW4
📽 Qui il commento al Vangelo di Mons. Emidio Cipollone
https://youtu.be/_zAgUV6OJDU
Chiesa di Lanciano-Ortona
#Avvento
È disponibile il sussidio liturgico-pastorale per i tempi di Avvento e Natale.
🙏🏻 Ecco la preghiera in famiglia nella Prima Domenica di Avvento
📖 Qui il sussidio integrale https://bit.ly/36fxzaH
🎵 Qui la versione con l’audio dei canti proposti
https://bit.ly/36d4kW4
📽 Qui il commento al Vangelo di Mons. Emidio Cipollone
https://youtu.be/_zAgUV6OJDU
Chiesa di Lanciano-Ortona
#Avvento
⛪ DA OGGI NUOVO MESSALE ROMANO PER LE CELEBRAZIONI ⛪
Dalla Prima Domenica d'Avvento sarà adottata la terza edizione del Messale Romano
📝Qui la lettera di presentazione e il decreto di Mons. Emidio Cipollone Vescovo della Chiesa di Lanciano-Ortona
📲www.diocesilanciano.it/2020/11/03/lettera-di-presentazione-della-terza-edizione-del-messale-romano/
👇Le principali novità 👇
CONFESSO
Fratelli e sorelle parole inclusive
L’atto penitenziale ha un’aggiunta “inclusiva”. Così diremo: «Confesso a Dio onnipotente e a voi, fratelli e sorelle...».
SIGNORE, PIETÀ
Così prevale il «Kýrie»
Sono privilegiate le invocazioni in greco «Kýrie, eléison» e «Christe, eléison» sull’italiano «Signore, pietà» e «Cristo, pietà».
GLORIA
Gli «amati dal Signore»
Il Gloria avrà la nuova formulazione «pace in terra agli uomini, amati dal Signore» che sostituisce gli «uomini di buona volontà».
CONSACRAZIONE 1
La «rugiada» dello Spirito
Dopo il Santo, il prete dirà: «Veramente santo sei tu, o Padre...». E proseguirà: «Santifica questi doni con la rugiada del tuo Spirito».
CONSACRAZIONE 2
«Presbiteri e diaconi»
Nella consacrazione si ha «Consegnandosi volontariamente alla passione». E nell’intercessione per la Chiesa l’unione con «tutto l’ordine sacerdotale» diventa con «i presbiteri e i diaconi».
PADRE NOSTRO
«Non abbandonarci...»
Nel Padre Nostro entreranno le parole «Non abbandonarci alla tentazione» che prendono il postodi «Non ci indurre in tentazione».
LA PACE
Dono da scambiare
Il rito della pace conterrà la nuova enunciazione «Scambiatevi il dono della pace» che subentra a «Scambiatevi un segno di pace».
AGNELLO DI DIO
La «cena dell’Agnello»
Il prete dirà: «Ecco l’Agnello di Dio.... Beati gli invitati alla cena dell’Agnello».
LA CONCLUSIONE
Più sobrio il congedo
Al termine ci sarà la formula: «Andate e annunciate il Vangelo del Signore»
da Avvenire
📲www.avvenire.it/chiesa/pagine/padre-nostro-gloria-debutta-nuovo-messale-italiano
#Avvento2020
Dalla Prima Domenica d'Avvento sarà adottata la terza edizione del Messale Romano
📝Qui la lettera di presentazione e il decreto di Mons. Emidio Cipollone Vescovo della Chiesa di Lanciano-Ortona
📲www.diocesilanciano.it/2020/11/03/lettera-di-presentazione-della-terza-edizione-del-messale-romano/
👇Le principali novità 👇
CONFESSO
Fratelli e sorelle parole inclusive
L’atto penitenziale ha un’aggiunta “inclusiva”. Così diremo: «Confesso a Dio onnipotente e a voi, fratelli e sorelle...».
SIGNORE, PIETÀ
Così prevale il «Kýrie»
Sono privilegiate le invocazioni in greco «Kýrie, eléison» e «Christe, eléison» sull’italiano «Signore, pietà» e «Cristo, pietà».
GLORIA
Gli «amati dal Signore»
Il Gloria avrà la nuova formulazione «pace in terra agli uomini, amati dal Signore» che sostituisce gli «uomini di buona volontà».
CONSACRAZIONE 1
La «rugiada» dello Spirito
Dopo il Santo, il prete dirà: «Veramente santo sei tu, o Padre...». E proseguirà: «Santifica questi doni con la rugiada del tuo Spirito».
CONSACRAZIONE 2
«Presbiteri e diaconi»
Nella consacrazione si ha «Consegnandosi volontariamente alla passione». E nell’intercessione per la Chiesa l’unione con «tutto l’ordine sacerdotale» diventa con «i presbiteri e i diaconi».
PADRE NOSTRO
«Non abbandonarci...»
Nel Padre Nostro entreranno le parole «Non abbandonarci alla tentazione» che prendono il postodi «Non ci indurre in tentazione».
LA PACE
Dono da scambiare
Il rito della pace conterrà la nuova enunciazione «Scambiatevi il dono della pace» che subentra a «Scambiatevi un segno di pace».
AGNELLO DI DIO
La «cena dell’Agnello»
Il prete dirà: «Ecco l’Agnello di Dio.... Beati gli invitati alla cena dell’Agnello».
LA CONCLUSIONE
Più sobrio il congedo
Al termine ci sarà la formula: «Andate e annunciate il Vangelo del Signore»
da Avvenire
📲www.avvenire.it/chiesa/pagine/padre-nostro-gloria-debutta-nuovo-messale-italiano
#Avvento2020
“FRATELLI TUTTI: UN MANIFESTO PER I NOSTRI TEMPI”
Webinar con la prof.ssa Suor Alessandra Smerilli
Appuntamento online per lunedì 30 novembre 2020 alle ore 18.00
LANCIANO (27.11.20) – Riprende il ciclo di webinar promossi da RATI (Rete di Abruzzesi per il talento e l’Innovazione) insieme alla Fondazione HUBRUZZO e AIPEC (Associazione degli Imprenditori Italiani per l’Economia di Comunione). La bellezza del prossimo appuntamento, in programma sabato 30 novembre alle 18, è data dalla possibilità di ascoltare in diretta Suor Alessandra Smerilli, professoressa di Economia politica presso l’Università Auxilium e Coordinatrice Task Force Economia presso la Commissione Vaticana su Covid-19, intervistata dalla dr.ssa Eugenia Scotti di TV 2000.
Aprono Giovanni Di Fonzo (RATI), Pietro Isolan (AIPEC) e Marcello Vinciguerra (HUBRUZZO).
Si riparte dall’Enciclica “Fratelli tutti” di Papa Francesco che si dà la funzione di sentinella, “guardando dritto in faccia la realtà della notte che tutto circonda”.
Compito non facile, perché tutti vorremmo sentirci dire COMUNICATO che il mattino è ormai vicino e che all’alba potremmo riprendere il sentiero di sempre come se nulle fosse accaduto.
Ma questo Francesco non lo fa, al contrario mette coraggiosamente in discussione l’ordine costituito e tratteggia una nuova architettura del mondo e delle relazioni umane.
Il Papa ci incalza con energia perché vede esaurirsi il tempo utile per dare una diversa narrazione socioeconomica e culturale alla fase che attraversiamo, di guardare in faccia la realtà per quella che è, non voltarsi dall’altra parte, ma unirsi per costruire un destino comune diverso, buono ed inclusivo.
Ma chi ci guiderà nell’approfondimento della “Fratelli tutti” sarà Suor Alessandra SMERILLI, autrice della “Guida alla lettura” della Enciclica fornendo le chiavi di ingresso nelle tematiche che danno corpo all’importantissimo documento papale.
Non mancheranno riferimenti al grande avvenimento internazionale “The Economy of Francesco” svolto online dal 19 al 21 novembre, radunando 2000 giovani economisti e imprenditori di tutto il mondo.
Le tre entità associative (AIPEC – HUBRUZZO – RATI) hanno organizzato questo evento perché condividono l’appello alla “fratellanza e all’amicizia sociale” ovvero i contenuti di fondo del documento papale affrontati dagli specifici punti di vista.
“Voglio ringraziare Suor Alessandra Smerilli per l’onore che ci dà con la sua disponibilità e con lei Eugenia Scotti, la dr.ssa Mirella Sansiviero, referente regionale di AIPEC, per il suo prezioso contributo organizzativo, il dr. Marcello Vinciguerra, Consigliere della fondazione HUBRUZZO, nonché Managing Director HONDA ITALIA e i Soci RATI che si sono adoperati per la buona organizzazione dell’evento”.
Tutti insieme invitiamo proprio tutti a partecipare anche attraverso interventi e domande. Pensiamo che associazioni come le nostre debbono svolgere anche questo tipo di attività in un momento particolarissimo per tutti.
Questi i link per assistere e partecipare:
Youtube (Associazione Rati Abruzzo) https://youtu.be/fsOXJ6Y9h3E
Webinar con la prof.ssa Suor Alessandra Smerilli
Appuntamento online per lunedì 30 novembre 2020 alle ore 18.00
LANCIANO (27.11.20) – Riprende il ciclo di webinar promossi da RATI (Rete di Abruzzesi per il talento e l’Innovazione) insieme alla Fondazione HUBRUZZO e AIPEC (Associazione degli Imprenditori Italiani per l’Economia di Comunione). La bellezza del prossimo appuntamento, in programma sabato 30 novembre alle 18, è data dalla possibilità di ascoltare in diretta Suor Alessandra Smerilli, professoressa di Economia politica presso l’Università Auxilium e Coordinatrice Task Force Economia presso la Commissione Vaticana su Covid-19, intervistata dalla dr.ssa Eugenia Scotti di TV 2000.
Aprono Giovanni Di Fonzo (RATI), Pietro Isolan (AIPEC) e Marcello Vinciguerra (HUBRUZZO).
Si riparte dall’Enciclica “Fratelli tutti” di Papa Francesco che si dà la funzione di sentinella, “guardando dritto in faccia la realtà della notte che tutto circonda”.
Compito non facile, perché tutti vorremmo sentirci dire COMUNICATO che il mattino è ormai vicino e che all’alba potremmo riprendere il sentiero di sempre come se nulle fosse accaduto.
Ma questo Francesco non lo fa, al contrario mette coraggiosamente in discussione l’ordine costituito e tratteggia una nuova architettura del mondo e delle relazioni umane.
Il Papa ci incalza con energia perché vede esaurirsi il tempo utile per dare una diversa narrazione socioeconomica e culturale alla fase che attraversiamo, di guardare in faccia la realtà per quella che è, non voltarsi dall’altra parte, ma unirsi per costruire un destino comune diverso, buono ed inclusivo.
Ma chi ci guiderà nell’approfondimento della “Fratelli tutti” sarà Suor Alessandra SMERILLI, autrice della “Guida alla lettura” della Enciclica fornendo le chiavi di ingresso nelle tematiche che danno corpo all’importantissimo documento papale.
Non mancheranno riferimenti al grande avvenimento internazionale “The Economy of Francesco” svolto online dal 19 al 21 novembre, radunando 2000 giovani economisti e imprenditori di tutto il mondo.
Le tre entità associative (AIPEC – HUBRUZZO – RATI) hanno organizzato questo evento perché condividono l’appello alla “fratellanza e all’amicizia sociale” ovvero i contenuti di fondo del documento papale affrontati dagli specifici punti di vista.
“Voglio ringraziare Suor Alessandra Smerilli per l’onore che ci dà con la sua disponibilità e con lei Eugenia Scotti, la dr.ssa Mirella Sansiviero, referente regionale di AIPEC, per il suo prezioso contributo organizzativo, il dr. Marcello Vinciguerra, Consigliere della fondazione HUBRUZZO, nonché Managing Director HONDA ITALIA e i Soci RATI che si sono adoperati per la buona organizzazione dell’evento”.
Tutti insieme invitiamo proprio tutti a partecipare anche attraverso interventi e domande. Pensiamo che associazioni come le nostre debbono svolgere anche questo tipo di attività in un momento particolarissimo per tutti.
Questi i link per assistere e partecipare:
Youtube (Associazione Rati Abruzzo) https://youtu.be/fsOXJ6Y9h3E
YouTube
«Fratelli Tutti: un manifesto per i nostri tempi» - Alessandra Smerilli
“Fratelli tutti”. Il ferito è lì, per terra, ai margini della strada. È l’immagine attuale del Mondo, dell’Italia. E Papa Francesco ci ha scritto una “Lettera enciclica” per chiedere a tutti e a ciascuno di noi se vogliamo fare come il Levita, come il Sacerdote…
⛪ NATALE, TEMPO DI FRATERNITÀ ⛪
Incontri di catechesi e spiritualità missionaria, a cura del Centro Missionario Diocesi Lanciano-Ortona
STO ALLA PORTA E BUSSO
con Carmine Marino
martedì 1 dicembre ore 21
📲È possibile partecipare tramite il link 👇
https://meetingsemea34.webex.com/meet/MissioLanciano-Ortona
#Avvento2020
Incontri di catechesi e spiritualità missionaria, a cura del Centro Missionario Diocesi Lanciano-Ortona
STO ALLA PORTA E BUSSO
con Carmine Marino
martedì 1 dicembre ore 21
📲È possibile partecipare tramite il link 👇
https://meetingsemea34.webex.com/meet/MissioLanciano-Ortona
#Avvento2020
⛪️ PER SEGUIRE I CANALI SOCIAL DELLA Chiesa di Lanciano-Ortona ⛪️
👍 CLICCA "Mi Piace" sulla pagina Chiesa di Lanciano-Ortona www.facebook.com/diocesilancianortona
📮 UNISCITI AL CANALE TELEGRAM
clicca il link www.t.me/diocesilancianortona o cerca sulla app Chiesa di Lanciano-Ortona
🎥 CANALE YouTube "Chiesa Frentana"
youtube.com/channel/UCa_lJWwx6P9s0r9nTaLlJNQ
📲 SITO UFFICIALE Chiesa di Lanciano-Ortona bit.ly/diocesilancianosocial
#Avvento2020
👍 CLICCA "Mi Piace" sulla pagina Chiesa di Lanciano-Ortona www.facebook.com/diocesilancianortona
📮 UNISCITI AL CANALE TELEGRAM
clicca il link www.t.me/diocesilancianortona o cerca sulla app Chiesa di Lanciano-Ortona
🎥 CANALE YouTube "Chiesa Frentana"
youtube.com/channel/UCa_lJWwx6P9s0r9nTaLlJNQ
📲 SITO UFFICIALE Chiesa di Lanciano-Ortona bit.ly/diocesilancianosocial
#Avvento2020
Facebook
Chiesa di Lanciano-Ortona
Chiesa di Lanciano-Ortona, Lanciano. 323 likes. La pagina ufficiale dell'Arcidiocesi di Lanciano-Ortona è un canale istituzionale e luogo di "testimonianza digitale" delle attività che si svolgono...
Il Consiglio Permanente della CEI si è confrontato circa le prossime celebrazioni natalizie, in modo particolare sull’orario della Messa nella notte di Natale. I Vescovi ricordano quanto scritto nel recente “Messaggio alle comunità cristiane in tempo di pandemia”: “Le liturgie e gli incontri comunitari sono soggetti a una cura particolare e alla prudenza. Questo, però, non deve scoraggiarci: in questi mesi è apparso chiaro come sia possibile celebrare nelle comunità in condizioni di sicurezza, nella piena osservanza delle norme”. Da qui la certezza che sarà così anche per le celebrazioni del Natale, come peraltro avvenuto finora.
🙏🏻 𝙏𝙚𝙣𝙪𝙩𝙤 𝙘𝙤𝙣𝙩𝙤 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙚 𝙙𝙞𝙫𝙚𝙧𝙨𝙚 𝙨𝙞𝙩𝙪𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙞, 𝙨𝙖𝙧𝙖̀ 𝙘𝙪𝙧𝙖 𝙙𝙚𝙞 𝙑𝙚𝙨𝙘𝙤𝙫𝙞 𝙨𝙪𝙜𝙜𝙚𝙧𝙞𝙧𝙚 𝙖𝙞 𝙥𝙖𝙧𝙧𝙤𝙘𝙞 𝙙𝙞 “𝙤𝙧𝙞𝙚𝙣𝙩𝙖𝙧𝙚” 𝙞 𝙛𝙚𝙙𝙚𝙡𝙞 𝙖 𝙪𝙣𝙖 𝙥𝙧𝙚𝙨𝙚𝙣𝙯𝙖 𝙗𝙚𝙣 𝙙𝙞𝙨𝙩𝙧𝙞𝙗𝙪𝙞𝙩𝙖, 𝙧𝙞𝙘𝙤𝙧𝙙𝙖𝙣𝙙𝙤 𝙡𝙖 𝙧𝙞𝙘𝙘𝙝𝙚𝙯𝙯𝙖 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙡𝙞𝙩𝙪𝙧𝙜𝙞𝙖 𝙥𝙚𝙧 𝙞𝙡 𝙉𝙖𝙩𝙖𝙡𝙚 𝙘𝙝𝙚 𝙤𝙛𝙛𝙧𝙚 𝙙𝙞𝙫𝙚𝙧𝙨𝙚 𝙥𝙤𝙨𝙨𝙞𝙗𝙞𝙡𝙞𝙩𝙖̀: 𝙈𝙚𝙨𝙨𝙖 𝙫𝙚𝙨𝙥𝙚𝙧𝙩𝙞𝙣𝙖 𝙣𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙫𝙞𝙜𝙞𝙡𝙞𝙖, 𝙣𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙣𝙤𝙩𝙩𝙚, 𝙙𝙚𝙡𝙡’𝙖𝙪𝙧𝙤𝙧𝙖 𝙚 𝙙𝙚𝙡 𝙜𝙞𝙤𝙧𝙣𝙤. 𝙋𝙚𝙧 𝙡𝙖 𝙈𝙚𝙨𝙨𝙖 𝙣𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙣𝙤𝙩𝙩𝙚 – 𝙝𝙖𝙣𝙣𝙤 𝙘𝙤𝙣𝙙𝙞𝙫𝙞𝙨𝙤 𝙞 𝙑𝙚𝙨𝙘𝙤𝙫𝙞 – 𝙨𝙖𝙧𝙖̀ 𝙣𝙚𝙘𝙚𝙨𝙨𝙖𝙧𝙞𝙤 𝙥𝙧𝙚𝙫𝙚𝙙𝙚𝙧𝙚 𝙡’𝙞𝙣𝙞𝙯𝙞𝙤 𝙚 𝙡𝙖 𝙙𝙪𝙧𝙖𝙩𝙖 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙘𝙚𝙡𝙚𝙗𝙧𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙞𝙣 𝙪𝙣 𝙤𝙧𝙖𝙧𝙞𝙤 𝙘𝙤𝙢𝙥𝙖𝙩𝙞𝙗𝙞𝙡𝙚 𝙘𝙤𝙣 𝙞𝙡 𝙘𝙤𝙨𝙞𝙙𝙙𝙚𝙩𝙩𝙤 “𝙘𝙤𝙥𝙧𝙞𝙛𝙪𝙤𝙘𝙤”
📍 Testo integrale https://bit.ly/3qkQ6KN
🙏🏻 𝙏𝙚𝙣𝙪𝙩𝙤 𝙘𝙤𝙣𝙩𝙤 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙚 𝙙𝙞𝙫𝙚𝙧𝙨𝙚 𝙨𝙞𝙩𝙪𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙞, 𝙨𝙖𝙧𝙖̀ 𝙘𝙪𝙧𝙖 𝙙𝙚𝙞 𝙑𝙚𝙨𝙘𝙤𝙫𝙞 𝙨𝙪𝙜𝙜𝙚𝙧𝙞𝙧𝙚 𝙖𝙞 𝙥𝙖𝙧𝙧𝙤𝙘𝙞 𝙙𝙞 “𝙤𝙧𝙞𝙚𝙣𝙩𝙖𝙧𝙚” 𝙞 𝙛𝙚𝙙𝙚𝙡𝙞 𝙖 𝙪𝙣𝙖 𝙥𝙧𝙚𝙨𝙚𝙣𝙯𝙖 𝙗𝙚𝙣 𝙙𝙞𝙨𝙩𝙧𝙞𝙗𝙪𝙞𝙩𝙖, 𝙧𝙞𝙘𝙤𝙧𝙙𝙖𝙣𝙙𝙤 𝙡𝙖 𝙧𝙞𝙘𝙘𝙝𝙚𝙯𝙯𝙖 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙡𝙞𝙩𝙪𝙧𝙜𝙞𝙖 𝙥𝙚𝙧 𝙞𝙡 𝙉𝙖𝙩𝙖𝙡𝙚 𝙘𝙝𝙚 𝙤𝙛𝙛𝙧𝙚 𝙙𝙞𝙫𝙚𝙧𝙨𝙚 𝙥𝙤𝙨𝙨𝙞𝙗𝙞𝙡𝙞𝙩𝙖̀: 𝙈𝙚𝙨𝙨𝙖 𝙫𝙚𝙨𝙥𝙚𝙧𝙩𝙞𝙣𝙖 𝙣𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙫𝙞𝙜𝙞𝙡𝙞𝙖, 𝙣𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙣𝙤𝙩𝙩𝙚, 𝙙𝙚𝙡𝙡’𝙖𝙪𝙧𝙤𝙧𝙖 𝙚 𝙙𝙚𝙡 𝙜𝙞𝙤𝙧𝙣𝙤. 𝙋𝙚𝙧 𝙡𝙖 𝙈𝙚𝙨𝙨𝙖 𝙣𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙣𝙤𝙩𝙩𝙚 – 𝙝𝙖𝙣𝙣𝙤 𝙘𝙤𝙣𝙙𝙞𝙫𝙞𝙨𝙤 𝙞 𝙑𝙚𝙨𝙘𝙤𝙫𝙞 – 𝙨𝙖𝙧𝙖̀ 𝙣𝙚𝙘𝙚𝙨𝙨𝙖𝙧𝙞𝙤 𝙥𝙧𝙚𝙫𝙚𝙙𝙚𝙧𝙚 𝙡’𝙞𝙣𝙞𝙯𝙞𝙤 𝙚 𝙡𝙖 𝙙𝙪𝙧𝙖𝙩𝙖 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙘𝙚𝙡𝙚𝙗𝙧𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙞𝙣 𝙪𝙣 𝙤𝙧𝙖𝙧𝙞𝙤 𝙘𝙤𝙢𝙥𝙖𝙩𝙞𝙗𝙞𝙡𝙚 𝙘𝙤𝙣 𝙞𝙡 𝙘𝙤𝙨𝙞𝙙𝙙𝙚𝙩𝙩𝙤 “𝙘𝙤𝙥𝙧𝙞𝙛𝙪𝙤𝙘𝙤”
📍 Testo integrale https://bit.ly/3qkQ6KN
Chiesacattolica.it
Consiglio Permanente del 1° dicembre: il Comunicato finale