COMUNICATO STAMPA
ARCIDIOCESI LANCIANO-ORTONA
Progetto CHIESE APERTE 2023 Lanciano e Ortona Città d’Arte e di Fede
*CHIESE APERTE 2023: AL VIA SESTO CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI VOLONTARI*
L’Arcidiocesi di Lanciano Ortona e L’Associazione di Volontariato “La Santa Casa”, costituitasi al fine di garantire l’apertura delle chiese di Lanciano e di Ortona, organizzano il sesto corso di formazione per operatori volontari addetti alla custodia, tutela e valorizzazione di edifici di culto e dei beni culturali ecclesiastici.
Le attività del corso inizieranno giovedì 15 giugno alle ore 17 nella Biblioteca diocesana di Ortona (spostandosi poi nel museo diocesano) con l’intervento del Prof. Marco Vaccaro, dedicato alla decorazione settecentesca della Cattedrale di Lanciano e della Chiesa di Santa Caterina a Ortona e, nello specifico, alle pitture di Giacinto Diano e Giovan Battista Gamba.
Programma del corso e modulo di iscrizione sono disponibili nei Musei Diocesani di Lanciano e Ortona, nella libreria Regina Pacis di Lanciano (Corso Roma) e possono essere scaricati dal nuovo sito dell’associazione www.lasantacasa.org; è possibile richiedere il modulo di iscrizione anche contattando direttamente La Santa Casa al 3389852635 o alla mail lasantacasalanciano@gmail.com.
Il corso si svolgerà in due moduli: il primo prevederà lezioni frontali (compresa l’ultima di settembre) riguardanti la Storia dell’arte locale e le tecniche per la conservazione, il restauro e la custodia del patrimonio culturale; il secondo “Modulo Herity” si svilupperà con lezioni svolte direttamente in alcune chiese di Lanciano e Ortona per approfondire gli aspetti legati all’accoglienza e all’accompagnamento all’interno dei luoghi di culto.
Per gli iscritti ci sarà la possibilità di rivedere le lezioni on demand sul nuovo sito de “la Santa Casa” http://www.lasantacasa.org. Coloro che frequenteranno il corso teorico avranno poi la possibilità di completare la loro formazione nelle chiese del centro storico di Lanciano e Ortona nei periodi di maggiore affluenza turistica.
Le iniziative saranno coordinate dall'Associazione “La Santa Casa” in collaborazione con l’Arcidiocesi di Lanciano Ortona, il Comune di Lanciano, il Comune di Ortona, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell'Abruzzo, l’Unpli delle Provincia di Chieti e con il contributo di BCC Banca di Credito Cooperativo Sangro Teatina.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Segreteria del corso al 3389852635.
Lanciano-Ortona, 14 giugno 2023
ARCIDIOCESI LANCIANO-ORTONA
Progetto CHIESE APERTE 2023 Lanciano e Ortona Città d’Arte e di Fede
*CHIESE APERTE 2023: AL VIA SESTO CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI VOLONTARI*
L’Arcidiocesi di Lanciano Ortona e L’Associazione di Volontariato “La Santa Casa”, costituitasi al fine di garantire l’apertura delle chiese di Lanciano e di Ortona, organizzano il sesto corso di formazione per operatori volontari addetti alla custodia, tutela e valorizzazione di edifici di culto e dei beni culturali ecclesiastici.
Le attività del corso inizieranno giovedì 15 giugno alle ore 17 nella Biblioteca diocesana di Ortona (spostandosi poi nel museo diocesano) con l’intervento del Prof. Marco Vaccaro, dedicato alla decorazione settecentesca della Cattedrale di Lanciano e della Chiesa di Santa Caterina a Ortona e, nello specifico, alle pitture di Giacinto Diano e Giovan Battista Gamba.
Programma del corso e modulo di iscrizione sono disponibili nei Musei Diocesani di Lanciano e Ortona, nella libreria Regina Pacis di Lanciano (Corso Roma) e possono essere scaricati dal nuovo sito dell’associazione www.lasantacasa.org; è possibile richiedere il modulo di iscrizione anche contattando direttamente La Santa Casa al 3389852635 o alla mail lasantacasalanciano@gmail.com.
Il corso si svolgerà in due moduli: il primo prevederà lezioni frontali (compresa l’ultima di settembre) riguardanti la Storia dell’arte locale e le tecniche per la conservazione, il restauro e la custodia del patrimonio culturale; il secondo “Modulo Herity” si svilupperà con lezioni svolte direttamente in alcune chiese di Lanciano e Ortona per approfondire gli aspetti legati all’accoglienza e all’accompagnamento all’interno dei luoghi di culto.
Per gli iscritti ci sarà la possibilità di rivedere le lezioni on demand sul nuovo sito de “la Santa Casa” http://www.lasantacasa.org. Coloro che frequenteranno il corso teorico avranno poi la possibilità di completare la loro formazione nelle chiese del centro storico di Lanciano e Ortona nei periodi di maggiore affluenza turistica.
Le iniziative saranno coordinate dall'Associazione “La Santa Casa” in collaborazione con l’Arcidiocesi di Lanciano Ortona, il Comune di Lanciano, il Comune di Ortona, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell'Abruzzo, l’Unpli delle Provincia di Chieti e con il contributo di BCC Banca di Credito Cooperativo Sangro Teatina.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Segreteria del corso al 3389852635.
Lanciano-Ortona, 14 giugno 2023
📌 Fedeli all'Agenda Pastorale, il tradizionale Convegno pastorale di inizio anno è ormai prossimo.
1-2 settembre dalle 9.30 presso l'Aula Magna del Palazzo Arcivescovile.
Continuiamo a camminare ...
1-2 settembre dalle 9.30 presso l'Aula Magna del Palazzo Arcivescovile.
Continuiamo a camminare ...
*Presentazione dell'Inventario informatizzato dei Beni culturali ecclesiastici mobili Chiesa di Lanciano-Ortona alla presenza del Direttore dell'Ufficio nazionale CEI per i Beni culturali e l'Edilizia di Culto - martedì 19/09/2023*
Martedi 19 settembre 2023, alle ore 10, nell'Aula Magna della Curia arcivescovile di Lanciano, verrĂ presentato al Clero dell'Arcidiocesi di Lanciano-Ortona l'Inventario informatizzato dei Beni Culturali mobili (potrĂ essere consultato tramite piattaforma BeWeB beweb.chiesacattolica.it), strumento utile ad una maggiore valorizzazione dei beni culturali nella loro funzione pastorale.
Il tutto si svolgerĂ alla presenza del rev.do Luca FRANCESCHINI, Direttore dell'Ufficio nazionale CEI per i Beni culturali e l'Edilizia di Culto, e del prof. Maurizio QUAGLIOLO, Archeologo e docente presso il Dipartimento di Storia dell'Arte e Spettacolo nell'UniversitĂ della Sapienza in Roma.
Da quest'ultimo sarĂ consegnato ai presbiteri e diaconi il Prontuario per la cura degli edifici sacri e delle loro collezioni.
Nel pomeriggio della medesima giornata il rev.do Luca FRANCESCHINI incontrerĂ le volontarie e i volontari del Corso di formazione "Chiese aperte" organizzato dall'Associazione "La santa Casa" in collaborazione con l'Arcidiocesi frentana.
Alle ore 17, nell'Aula magna della Curia arcivescovile di Lanciano, il Direttore dell'Ufficio nazionale CEI terrà un convegno aperto a tutte e tutti. Il titolo sarà : "Mo vè lu bell - Arte: linguaggio di evangelizzazione" e sarà organizzato dall'Istituto M.A.B. dell'Arcidiocesi (Istituto che unisce il Museo, l'Archivio e la Biblioteca dell'Arcidiocesi). Sarà occasione per presentare i progetti dedicati principalmente alle scuole e alle Associazioni del territorio, nuove prospettive per una maggiore apertura dell'Istituto e l'Inventario che verrà presentato ufficialmente durante la mattinata.
+ Emidio Cipollone Arcivescovo
Martedi 19 settembre 2023, alle ore 10, nell'Aula Magna della Curia arcivescovile di Lanciano, verrĂ presentato al Clero dell'Arcidiocesi di Lanciano-Ortona l'Inventario informatizzato dei Beni Culturali mobili (potrĂ essere consultato tramite piattaforma BeWeB beweb.chiesacattolica.it), strumento utile ad una maggiore valorizzazione dei beni culturali nella loro funzione pastorale.
Il tutto si svolgerĂ alla presenza del rev.do Luca FRANCESCHINI, Direttore dell'Ufficio nazionale CEI per i Beni culturali e l'Edilizia di Culto, e del prof. Maurizio QUAGLIOLO, Archeologo e docente presso il Dipartimento di Storia dell'Arte e Spettacolo nell'UniversitĂ della Sapienza in Roma.
Da quest'ultimo sarĂ consegnato ai presbiteri e diaconi il Prontuario per la cura degli edifici sacri e delle loro collezioni.
Nel pomeriggio della medesima giornata il rev.do Luca FRANCESCHINI incontrerĂ le volontarie e i volontari del Corso di formazione "Chiese aperte" organizzato dall'Associazione "La santa Casa" in collaborazione con l'Arcidiocesi frentana.
Alle ore 17, nell'Aula magna della Curia arcivescovile di Lanciano, il Direttore dell'Ufficio nazionale CEI terrà un convegno aperto a tutte e tutti. Il titolo sarà : "Mo vè lu bell - Arte: linguaggio di evangelizzazione" e sarà organizzato dall'Istituto M.A.B. dell'Arcidiocesi (Istituto che unisce il Museo, l'Archivio e la Biblioteca dell'Arcidiocesi). Sarà occasione per presentare i progetti dedicati principalmente alle scuole e alle Associazioni del territorio, nuove prospettive per una maggiore apertura dell'Istituto e l'Inventario che verrà presentato ufficialmente durante la mattinata.
+ Emidio Cipollone Arcivescovo