🔴 Con noi anche Fridays For Future, che verso la #PreCOP di Milano e la #COP26 di Glasgow si attiverà il giorno 24 settembre in tutto il mondo
Fridays For Future Italia
COMUNICATO STAMPA – NASCE CLIMATE OPEN PLATFORM, IL PERCORSO DELLE ORGANIZZAZIONI E DEI MOVIMENTI VERSO YOUTHCOP E PRECOP DI MILANO…
🗞️ #parlanodinoi: "Il tempo sta per scadere, la Cop26 e gli eventi preparatori di Milano hanno tutto il sapore dell'ultima chiamata."
Leggi l'articolo di Ohga
Leggi l'articolo di Ohga
Ohga!
Clima, la parola ai giovani: Milano si prepara ad ospitare la Youth4Climate e la Pre-Cop
Dal 28 settembre al 2 ottobre doppio evento internazionale nel capoluogo lombardo, in preparazione ad un appuntamento cruciale come la Cop26 di Glasgow. Intanto, il mondo delle associazioni lancia la Climate Open Platform per monitorare i processi istituzionali…
📡 Unisciti al canale Telegram di Climate Open Platform 🌍🔥
📨 Riceverai news e aggiornamenti sul nostro percorso verso Youth4Climate, PreCOP e COP26 di quest'anno.
📤 Inoltra questo messaggio ai tuoi contatti, aiutaci a informare la cittadinanza per lottare con noi!
👉 @climateopenplatform 👈
📨 Riceverai news e aggiornamenti sul nostro percorso verso Youth4Climate, PreCOP e COP26 di quest'anno.
📤 Inoltra questo messaggio ai tuoi contatti, aiutaci a informare la cittadinanza per lottare con noi!
👉 @climateopenplatform 👈
📡 Join the Climate Open Platform telegram channel 🌍🔥
📨 You'll receive news and updates about about our journey towards this year’s Youth4Climate, PreCOP and COP26.
📤 Spread the message and help us reaching people all around the world to join our fight!
👉 @climateopenplatform 👈
📨 You'll receive news and updates about about our journey towards this year’s Youth4Climate, PreCOP and COP26.
📤 Spread the message and help us reaching people all around the world to join our fight!
👉 @climateopenplatform 👈
🔴 Più di 100 vittime e migliaia di dispersi a causa delle alluvioni tra la #Renania, la parte occidentale della #Germania, il #Belgio, nella provincia di #Liegi, e l'Olanda.
🗞 La stampa mainstream chiama questo disastro "#maltempo", in realtà sono gli effetti estremi dei cambiamenti climatici.
👔 Per la cancelliera tedesca #Merkel è una "catastrofe". La ministra dell'Ambiente tedesca #Schulze ammette: "I cambiamenti climatici sono arrivati in Germania".
🗣 Dobbiamo subire queste catastrofi per capire che bisogna urgentemente cambiare #modello di produzione e consumi, per mettere fine alla cementificazione estrema, per far sì che i #governi prendano impegni realmente ambiziosi contro i #cambiamenticlimatici?
🌍🔥 La crisi climatica non è lontana: è una realtà di oggi, vicina a noi. Quest'autunno vi aspettiamo alla #PreCOP di Milano e alla #COP26 di Glasgow.
🚨 1-2 Ottobre in piazza!
🗞 La stampa mainstream chiama questo disastro "#maltempo", in realtà sono gli effetti estremi dei cambiamenti climatici.
👔 Per la cancelliera tedesca #Merkel è una "catastrofe". La ministra dell'Ambiente tedesca #Schulze ammette: "I cambiamenti climatici sono arrivati in Germania".
🗣 Dobbiamo subire queste catastrofi per capire che bisogna urgentemente cambiare #modello di produzione e consumi, per mettere fine alla cementificazione estrema, per far sì che i #governi prendano impegni realmente ambiziosi contro i #cambiamenticlimatici?
🌍🔥 La crisi climatica non è lontana: è una realtà di oggi, vicina a noi. Quest'autunno vi aspettiamo alla #PreCOP di Milano e alla #COP26 di Glasgow.
🚨 1-2 Ottobre in piazza!
Instagram
Forwarded from Fridays for Future • Milano
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
Parlare, parlare alle gente, ecco quello che dobbiamo fare per sensibilizzare quante più persone rispetto ai problemi della crisi climatica, una crisi che ci sta già travolgendo.
Qualche giorno fa, abbiamo avuto il piacere di salire sul palco del concerto di Piero Pelù, che ci ha gentilmente lasciato qualche minuto per spiegare i nostri prossimi obiettivi.
Ti ringraziamo con affetto poiché non siamo abituat* ad aprire un concerto!
Ricapitolando: ci stiamo preparando per il prossimo autunno!
Sarà una stagione movimentata per tutt* noi:
- 24 settembre global strike
- 1 ottobre corteo studentesco cop2COP
- 2 ottobre marcia per la giustizia climatica
A novembre aspettiamo con ansia, ma non con troppo ottimismo, la COP26 di Glasgow, la conferenza delle parti delle Nazioni Unite, che deciderà le sorti del pianeta.
Unisciti al canale TG @climateopenplatform
Condividi l'appello, Aderisci, Supporta
#ClimateOpenPlatform #ConnectTheDots #UprootTheSystem
Qualche giorno fa, abbiamo avuto il piacere di salire sul palco del concerto di Piero Pelù, che ci ha gentilmente lasciato qualche minuto per spiegare i nostri prossimi obiettivi.
Ti ringraziamo con affetto poiché non siamo abituat* ad aprire un concerto!
Ricapitolando: ci stiamo preparando per il prossimo autunno!
Sarà una stagione movimentata per tutt* noi:
- 24 settembre global strike
- 1 ottobre corteo studentesco cop2COP
- 2 ottobre marcia per la giustizia climatica
A novembre aspettiamo con ansia, ma non con troppo ottimismo, la COP26 di Glasgow, la conferenza delle parti delle Nazioni Unite, che deciderà le sorti del pianeta.
Unisciti al canale TG @climateopenplatform
Condividi l'appello, Aderisci, Supporta
#ClimateOpenPlatform #ConnectTheDots #UprootTheSystem
🔴 La nostra #casa è in fiamme. In foto gli incendi solo del mese di Luglio.
Il ministro italiano #Cingolani ammette: "oltre il 70% degli incendi è responsabilità nostra" ma con le sue politiche il governo continua investire nei combustibili fossili e ad autorizzare nuove trivellazioni.
Alla #COP26 di Glasgow e alla #PreCOP di Milano non abbiamo tempo per false promesse.
Scendi in piazza:
🟧 1 ottobre per lo Student Strike for Future
🟥 2 ottobre per la Global March for Climate Justice
👉 Follow @climateopenplatform
▾▾▾🇬🇧EN below🇬🇧▾▾▾
Il ministro italiano #Cingolani ammette: "oltre il 70% degli incendi è responsabilità nostra" ma con le sue politiche il governo continua investire nei combustibili fossili e ad autorizzare nuove trivellazioni.
Alla #COP26 di Glasgow e alla #PreCOP di Milano non abbiamo tempo per false promesse.
Scendi in piazza:
🟧 1 ottobre per lo Student Strike for Future
🟥 2 ottobre per la Global March for Climate Justice
👉 Follow @climateopenplatform
▾▾▾🇬🇧EN below🇬🇧▾▾▾
🔴 IL RAPPORTO IPCC È PUBBLICO: LA COP26 E' L'ULTIMA "OCCASIONE"
Stamattina è stato presentato il 6° Rapporto @ipcc (ONU) del Primo Gruppo di Lavoro intitolato "Climate Change 2021: the Physical Science Basis".
Non dà indicazioni su quali politiche intraprendere, non fornisce nuovi dati, ma riassume bene la migliore scienza a nostra disposizione (anche se per pubblicarlo è dovuto passare dall'approvazione degli governi degli stessi 195 paesi che continuano a investire in un sistema in crisi, basato sulle fonti fossili).
Stamattina è stato presentato il 6° Rapporto @ipcc (ONU) del Primo Gruppo di Lavoro intitolato "Climate Change 2021: the Physical Science Basis".
Non dà indicazioni su quali politiche intraprendere, non fornisce nuovi dati, ma riassume bene la migliore scienza a nostra disposizione (anche se per pubblicarlo è dovuto passare dall'approvazione degli governi degli stessi 195 paesi che continuano a investire in un sistema in crisi, basato sulle fonti fossili).
❓Cos'è?
L'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), ovvero il Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico, è il foro scientifico delle Nazioni Unite che si occupa di elaborare le proiezioni future sui cambiamenti climatici e l'influenza delle attività umane. Non raccoglie né monitora dati ma considera la migliore pubblicazione scientifica disponibile, indipendentemente da chi la finanzia.
Quest'anno il rapporto è stato approvato dai delegati di 195 Paesi con il contributo volontario e gratuito di 235 scienziati.
❗️Perché è importante?
Perché costituisce una delle principali fonti di informazione scientifica durante le negoziazioni nelle sessioni multilaterali della Conferenza della Parti delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico. Alla #PreCOP di Milano e alla #COP26 di Glasgow, quindi, i capi di governo dovranno partire da questa pubblicazione.
🔜 Perché è importante quest'anno?
Siamo vicini al punto di non ritorno, e se i governi non agiranno subito in sinergia alla #COP di Novembre, non ci sarà futuro per noi sul pianeta. Non è retorica: se dopo aver perso 1 anno (visto che la COP dell'anno scorso è saltata causa covid) non si intraprendono politiche coraggiose, ci avvicineremo ancora di più al collasso.
Scendi in piazza:
🟧 1 ottobre per lo Student Strike for Future
🟥 2 ottobre per la Global March for Climate Justice
👉 Follow @climateopenplatform
▾▾▾🇬🇧EN below🇬🇧▾▾▾
L'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), ovvero il Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico, è il foro scientifico delle Nazioni Unite che si occupa di elaborare le proiezioni future sui cambiamenti climatici e l'influenza delle attività umane. Non raccoglie né monitora dati ma considera la migliore pubblicazione scientifica disponibile, indipendentemente da chi la finanzia.
Quest'anno il rapporto è stato approvato dai delegati di 195 Paesi con il contributo volontario e gratuito di 235 scienziati.
❗️Perché è importante?
Perché costituisce una delle principali fonti di informazione scientifica durante le negoziazioni nelle sessioni multilaterali della Conferenza della Parti delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico. Alla #PreCOP di Milano e alla #COP26 di Glasgow, quindi, i capi di governo dovranno partire da questa pubblicazione.
🔜 Perché è importante quest'anno?
Siamo vicini al punto di non ritorno, e se i governi non agiranno subito in sinergia alla #COP di Novembre, non ci sarà futuro per noi sul pianeta. Non è retorica: se dopo aver perso 1 anno (visto che la COP dell'anno scorso è saltata causa covid) non si intraprendono politiche coraggiose, ci avvicineremo ancora di più al collasso.
Scendi in piazza:
🟧 1 ottobre per lo Student Strike for Future
🟥 2 ottobre per la Global March for Climate Justice
👉 Follow @climateopenplatform
▾▾▾🇬🇧EN below🇬🇧▾▾▾
📌 SERVE AGIRE ORA - “A meno che non ci siano riduzioni immediate, rapide e su larga scala delle emissioni di gas serra, limitare il riscaldamento a circa 1,5°C o addirittura 2°C a fine secolo sarà fuori portata” (Rapporto #IPCC)
Questo perché nel corso dell’ultimo mezzo secolo la temperatura della Terra è cresciuta a una velocità senza precedenti negli ultimi 2000 anni. Le emissioni climalteranti di origine antropica sono responsabili di un aumento di temperature di circa +1,1°C dal 1850-1900; le stime indicano che già nei prossimi 20 anni, la temperatura globale dovrebbe raggiungere o superare +1,5°C di riscaldamento.
Dal commento di A Sud Onlus, parte della Climate Open Platform, al nuovo rapporto IPCC: https://asud.net/nuovo-report-ipcc-emergenza-climatica-fuori-controllo-impatti-irreversibili-per-secoli-o-millenni-agire-adesso-o-sara-troppo-tardi/
Questo perché nel corso dell’ultimo mezzo secolo la temperatura della Terra è cresciuta a una velocità senza precedenti negli ultimi 2000 anni. Le emissioni climalteranti di origine antropica sono responsabili di un aumento di temperature di circa +1,1°C dal 1850-1900; le stime indicano che già nei prossimi 20 anni, la temperatura globale dovrebbe raggiungere o superare +1,5°C di riscaldamento.
Dal commento di A Sud Onlus, parte della Climate Open Platform, al nuovo rapporto IPCC: https://asud.net/nuovo-report-ipcc-emergenza-climatica-fuori-controllo-impatti-irreversibili-per-secoli-o-millenni-agire-adesso-o-sara-troppo-tardi/
C'È UN MODO PER SALVARCI 👉 lo avremo solo lottando insieme.
😱 Alcuni giornali stanno semplificando le parole dell'@ipcc in chiave catastrofica. La verità è che i 235 scienziati che hanno steso il rapporto hanno individuato uno #scenario possibile (chiamato SSP1-1.9) per cui ci possiamo #salvare - stando attorno gli 1.5°C - solo se i governi agiscono per raggiungere le #zeroemissioni nette entro il #2050.
😱 Alcuni giornali stanno semplificando le parole dell'@ipcc in chiave catastrofica. La verità è che i 235 scienziati che hanno steso il rapporto hanno individuato uno #scenario possibile (chiamato SSP1-1.9) per cui ci possiamo #salvare - stando attorno gli 1.5°C - solo se i governi agiscono per raggiungere le #zeroemissioni nette entro il #2050.