Forwarded from ๐
๐ฒ๐
๐พ๐ฝ๐ธ๐ฐโข๏ธ - ๐ฐ๐๐๐๐ ๐
๐๐๐๐ "๐ช๐๐๐๐๐๐"
Fonte
Fonte
I primi quattro quesiti, promossi dalla Cgil, riguardano il lavoro, e mirano in sostanza ad abolire il Jobs act, mentre un quinto quesito, promosso +Europa e una serie di comitati, รจ sulla cittadinanza e mira a ridurre da dieci a cinque gli anni necessari a ottenerla.
La battaglia politica si sta consumando soprattutto attorno all'affluenza: come da articolo 75 della Costituzione, il quorum che rende valido questo tipo di consultazione รจ del 50 per cento piรน uno degli aventi diritto al voto, una soglia mai raggiunta negli ultimi trent'anni (tranne che nel caso del quesito sull'acqua del 2011).
Il primo dei quattro quesiti referendari sul lavoro chiede la cancellazione della disciplina sui licenziamenti del contratto a tutele crescenti introdotto nel 2015 con il Jobs act del governo Renzi, applicata a chi รจ stato assunto dal 7 marzo 2015 in poi.
Nelle imprese con piรน di 15 dipendenti, in diversi casi di licenziamento illegittimo, non c'รจ il reintegro nel posto di lavoro previsto dall'articolo 18 dello Statuto dei lavoratori del 1970, ma un indennizzo economico che puรฒ arrivare fino a un massimo di 36 mesi.
In caso di vittoria dei sรฌ (e quorum valido), se il licenziamento individuale fosse stato intimato per un motivo ritenuto dal giudice insufficiente, si tornerebbe a un indennizzo di entitร compresa tra un minimo di 12 e un massimo di 24 mensilitร โ abbassando quindi il massimale, come previsto dalla legge Fornero โ mentre nel caso di indebiti licenziamenti collettivi (si parla cioรจ di casi con almeno cinque dipendenti), i lavoratori sarebbero reintegrati nel posto di lavoro, ed eventualmente potrebbero concordare un indennizzo da una posizione piรน vantaggiosa.
Il secondo quesito, dei quattro referendum sul lavoro promossi dalla Cgil, chiede piรน tutele per i lavoratori delle piccole imprese e in particolare riguarda la cancellazione del tetto all'indennitร nei licenziamenti nelle imprese con meno di 16 dipendenti.
In caso di licenziamento considerato illegittimo, in base alle leggi 604/1966 e 108/1990, รจ previsto solo un risarcimento monetario e non la reintegra nel posto di lavoro, che scatta invece solo se il licenziamento รจ per motivi discriminatori.
Il referendum non cambia la natura della tutela ma vuole eliminare il tetto massimo del risarcimento: oggi una lavoratrice o un lavoratore puรฒ al massimo ottenere 6 mensilitร di stipendio, anche qualora un giudice reputi infondata l'interruzione del rapporto di lavoro.
In caso di vittoria dei sรฌ (e quorum valido), sarebbe il giudice a stabilire la misura del risarcimento senza un massimale predefinito.
Please open Telegram to view this post
VIEW IN TELEGRAM
Please open Telegram to view this post
VIEW IN TELEGRAM
L'unica prospettiva di successo che lasciano a tua figlia รจ quella di fare la puttana, rifletti coglione
https://www.facebook.com/share/1LMVZMbSBM/
https://www.facebook.com/share/1LMVZMbSBM/
Facebook
Log in or sign up to view
See posts, photos and more on Facebook.
Forwarded from ๐
๏ธ๐
๏ธ โท๏ธโถ๏ธโผ๏ธโ๏ธโพ๏ธโ๏ธ ๐
๏ธ๐
๏ธ๐
๏ธ ๐ฝ๐พ๐ฑ๐ธ๐ป๐ธ ๐
๏ธ๐
๏ธ ๐๐๐ โ๏ธ๐๐ฃ๐๐
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Forwarded from ๐
๏ธ๐
๏ธ โท๏ธโถ๏ธโผ๏ธโ๏ธโพ๏ธโ๏ธ ๐
๏ธ๐
๏ธ๐
๏ธ ๐ฝ๐พ๐ฑ๐ธ๐ป๐ธ ๐
๏ธ๐
๏ธ ๐๐๐ โ๏ธ๐๐ฃ๐๐
Corriere dello Sport 04 Giugno 2025.pdf
37.8 MB
Forwarded from ๐
๏ธ๐
๏ธ โท๏ธโถ๏ธโผ๏ธโ๏ธโพ๏ธโ๏ธ ๐
๏ธ๐
๏ธ๐
๏ธ ๐ฝ๐พ๐ฑ๐ธ๐ป๐ธ ๐
๏ธ๐
๏ธ ๐๐๐ โ๏ธ๐๐ฃ๐๐
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Forwarded from ๐
๏ธ๐
๏ธ โท๏ธโถ๏ธโผ๏ธโ๏ธโพ๏ธโ๏ธ ๐
๏ธ๐
๏ธ๐
๏ธ ๐ฝ๐พ๐ฑ๐ธ๐ป๐ธ ๐
๏ธ๐
๏ธ ๐๐๐ โ๏ธ๐๐ฃ๐๐
TuttoSport 04 Giugno 2025.pdf
29.1 MB