CAD semplice
385 subscribers
216 photos
7 videos
3 files
233 links
chiacchiere in libertà su AutoCAD, BricsCAD, GstarCAD, nanoCAD, progeCAD, ZWcad ed i CAD basati su DWG

Per contatti scrivi a: @domenicoieva
Download Telegram
#variabili #3d
DELOBJ

la variabile DELOBJ, stabilisce se una oggetto 2d o 3d, utilizzato come oggetto di partenza in comandi di generazione di oggetti 3D, debba essere cancellato o mantenuto.

Far cancellare in automatico un oggetto che non serve più è comodo ma alcuni potrebbero voler avere disponibile quell'oggetto per altri usi.

Comandi come REGIONE, ESTRUDI, LOFT, RIVOLUZIONE, SWEEP, CONVINSOLIDO, CONVINSUPERF, CONVINNURBS e CONVINMES sono influenzati dal valore della variabile DELOBJ.

Alla variabile, con l'aggiunta di nuovi comandi, sono stati aggiunti altri valori rispetto agli iniziali 1 e 0.

Con il valore 0 tutti gli oggetti 2D vengono mantenuti. Anche gli oggetti base per le serie parametriche (comando SERIE)

Con il valore 1 sono cancellati gli oggetti selezionati con Estrudi, Loft, Rivoluzione, Sweep, Convinsolido, Convinsuperf, Convinnurbs e Convinmes

Con il valore 2, a quanto elencato con il valore 1, sono cancellati anche i Path (percorsi) e le curve guida dei comandi Loft e Sweep.

Con il valore 3 si elimina tutto quanto elencato al punto precedente solo se l'oggetto risultante è un solido. Se si sceglie di generare una superficie l'oggetto base non viene cancellato. Alcuni comandi permettono di scegliere che tipo di oggetto deve essere creato.

I valori -1, -2 e -3 sono predisposti per far operare i comandi come con i corrispondenti valori positivi. L'unica variante è che appare un esplicito messaggio di richiesta se eseguire la cancellazione o meno degli oggetti base selezionati.
#variabili #comandi #polilinee
DELOBJ e SPLINE

Il valore della variabile DELOBJ influenza anche la creazione di SPLINE basate su Polilinea o viceversa.

Attraverso il comando SPLINE (opzione "Oggetto") o attraverso il comando EDITSPLINE (opzione "Converti in polilinea") l'oggetto originario può esere mantenuto o eliminato in base al valore della variabile Delobj a 0 o 1.
#comandi
INCOLLACLIP e INCOLLABLOC, OPZIONI NASCOSTE

Il comando di #autocad INCOLLACLIP, richiamabile oltre che da menù anche tramite la nota combinazione di tasti CTRL-V (che segue magari un precedente CTRL-C), dispone di alcune opzioni nascoste che possono essere molto utili durante le fasi di disegno.

Il comando serve ad incollare nel disegno gli oggetti presenti nella memoria degli Appunti.

Alla richiesta "Specificare punto di inserimento:" per inserire gli oggetti copiati in memoria si possono inserire 5 opzioni digitando una singola lettera :

🔹 "S" richiede un fattore di scala da applicare agli oggetti da incollare;
🔹 "R" richiede un angolo per ruotare gli oggetti da incollare
🔹 "B" richiede un nuovo punto base di trascinamento per posizionare gli oggetti da incollare;
🔹 "I" consente di incollare più volte gli oggetti presenti in memoria senza dover richiamare nuovamente il comando. In questo caso gli oggetti multipli saranno dei blocchi anonimi.

Esiste anche l'opzione "E" che richiede se esplodere i blocchi che saranno creati se si è scelta l'opzione "I".

Le opzioni descritte sono valide anche per il comando INCOLLABLOC che a differenza di Incollaclip - di default - incolla gli oggetti sotto forma di blocchi anonimi.

Per quano riguarda gli alti software CAD abbiamo situazioni diverse:
- in #gstarcad non sono supportate queste opzioni;
- in #zwcad è disponibile solo Scala, Ruota e punto Base;
- in #progecad solo la rotazione (l'opzione è visibile nel prompt del comando);
- in #bricscad sono disponibili le opzioni Scala, Ruota è - solo qui - l'opzione Specchia. Tutte visibili sul prompt del comando;
- in #nanocad è disponibile solo una opzione per inserire in maniera continuativa (multiplo) gli oggetti.
il prompt del comando in BricsCAD con le 3 opzioni visibili
il prompt del comando in nanoCAD con modalità inserimento multiplo
#stampa #autocad
Impossibile stampare utilizzando la scala corretta da AutoCAD

Un interessante post dal sito Autodesk AutoCAD Support riguardo a problemi relativo alla scala di stampa.
Sono elencate una serie di probabili cause e potenziali soluzioni (la maggior parte legate ai driver di stampa).

https://knowledge.autodesk.com/it/support/autocad/troubleshooting/caas/sfdcarticles/sfdcarticles/ITA/Unable-to-print-to-scale-in-AutoCAD.html
#comandi
FUMETTOREV, NUVOLETTA DI REVISIONE

L'uso della nuvoletta di revisione è un buon metodo per richiamare l'attenzione su zone del disegno da verificare.

La maniera di renderla più visibile possibile è quella di disegnarla con lo stile "Calligrafia" che aggiunge un certo spessore ai tratti della nuvoletta.
#articolo
🇺🇦 🇷🇺 Un articolo che ci aggiorna sulla situazione del software CAD / BIM in Russia a quasi un anno dall'inizio della guerra.
Ralph Grabowski fa ancora una volta il punto su questo aspetto dopo l'articolo dello scorso aprile 2022, basandosi su notizie pubblicate da siti specializzati russi e direttive ministeriali.

questo è il link 👈
#quiz
7 Quiz semplici semplici...
Si può assegnare ad una polilinea una larghezzza variabile ?
Anonymous Quiz
13%
No
87%
Si
Per deselezionare un oggetto selezionato cosa usi tra le seguenti combinazioni di tasti ?
Anonymous Quiz
31%
Ctrl+click
13%
Alt+click
56%
Maius+click
Creando un cerchio tramite l'opzione "2 punti" si definisce in pratica il diametro del cerchio ?
Anonymous Quiz
69%
Si
31%
No
Un cilindro può essere creato disegnando un rettangolo e poi il comando:
Anonymous Quiz
75%
Rivoluzione
3%
Premi-trascina
23%
Estrudi
Per tagliare un solido un 2 parti con un piano che comando devi usare ?
Anonymous Quiz
8%
Sottrai
62%
Trancia
31%
Intersez
Quale oggetto non ha l'osnap FINE disponibile ?
Anonymous Quiz
12%
Linea
69%
Cerchio
7%
Arco
12%
Quota
#comandi
CREARE OGGETTI SIMILI AGLI ESISTENTI

Il comando ADDSELECTED (Aggiungi Selezione) ha la particolarità di creare un oggetto simile a quello selezionato e con le stesse proprietà di Layer e Colore. Saranno richiesti solo i nuovi valori geometrici quando sarà avviato il comando per la creazione del nuovo oggetto.

Sopratutto quando ci si trova in disegni fatti da altri, per fare qualche modifica e aggiunta, questo comando ci evita di dover interrogare le proprietà degli oggetti per capire a quale layer appartengano e se il loro colore è da Dalyer o è un colore assegnato al solo oggetto.

Per alcuni oggetti ADDSELECTED rileva e clona anche proprietà aggiuntive. Ad esempio;
- per le quote replica lo Stile e scala della quota selezionata
- per una Tabella lo Stile tabella
- per un Tratteggio il Modello la scala e la rotazione
- per il Blocco il nome del blocco... pertanto inserisce lo stesso blocco.

In conclusione il suo utilizzo ci evita un successivo uso del comando CORRISPROP o la modifica delle proprietà del nuovo oggetto tramite il pannello delle proprietà.

La migliore maniera per invocare ADDSELECTED è il menu contestuale dopo aver selezionato l'oggetto da replicare selezionando la voce "Aggiungi Selezione".
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Aggiungi Selezione per clonare una Quota e un Tratteggio...