#comandi
INCOLLACLIP e INCOLLABLOC, OPZIONI NASCOSTE
Il comando di #autocad INCOLLACLIP, richiamabile oltre che da menù anche tramite la nota combinazione di tasti CTRL-V (che segue magari un precedente CTRL-C), dispone di alcune opzioni nascoste che possono essere molto utili durante le fasi di disegno.
Il comando serve ad incollare nel disegno gli oggetti presenti nella memoria degli Appunti.
Alla richiesta "Specificare punto di inserimento:" per inserire gli oggetti copiati in memoria si possono inserire 5 opzioni digitando una singola lettera :
🔹 "S" richiede un fattore di scala da applicare agli oggetti da incollare;
🔹 "R" richiede un angolo per ruotare gli oggetti da incollare
🔹 "B" richiede un nuovo punto base di trascinamento per posizionare gli oggetti da incollare;
🔹 "I" consente di incollare più volte gli oggetti presenti in memoria senza dover richiamare nuovamente il comando. In questo caso gli oggetti multipli saranno dei blocchi anonimi.
Esiste anche l'opzione "E" che richiede se esplodere i blocchi che saranno creati se si è scelta l'opzione "I".
Le opzioni descritte sono valide anche per il comando INCOLLABLOC che a differenza di Incollaclip - di default - incolla gli oggetti sotto forma di blocchi anonimi.
Per quano riguarda gli alti software CAD abbiamo situazioni diverse:
- in #gstarcad non sono supportate queste opzioni;
- in #zwcad è disponibile solo Scala, Ruota e punto Base;
- in #progecad solo la rotazione (l'opzione è visibile nel prompt del comando);
- in #bricscad sono disponibili le opzioni Scala, Ruota è - solo qui - l'opzione Specchia. Tutte visibili sul prompt del comando;
- in #nanocad è disponibile solo una opzione per inserire in maniera continuativa (multiplo) gli oggetti.
INCOLLACLIP e INCOLLABLOC, OPZIONI NASCOSTE
Il comando di #autocad INCOLLACLIP, richiamabile oltre che da menù anche tramite la nota combinazione di tasti CTRL-V (che segue magari un precedente CTRL-C), dispone di alcune opzioni nascoste che possono essere molto utili durante le fasi di disegno.
Il comando serve ad incollare nel disegno gli oggetti presenti nella memoria degli Appunti.
Alla richiesta "Specificare punto di inserimento:" per inserire gli oggetti copiati in memoria si possono inserire 5 opzioni digitando una singola lettera :
🔹 "S" richiede un fattore di scala da applicare agli oggetti da incollare;
🔹 "R" richiede un angolo per ruotare gli oggetti da incollare
🔹 "B" richiede un nuovo punto base di trascinamento per posizionare gli oggetti da incollare;
🔹 "I" consente di incollare più volte gli oggetti presenti in memoria senza dover richiamare nuovamente il comando. In questo caso gli oggetti multipli saranno dei blocchi anonimi.
Esiste anche l'opzione "E" che richiede se esplodere i blocchi che saranno creati se si è scelta l'opzione "I".
Le opzioni descritte sono valide anche per il comando INCOLLABLOC che a differenza di Incollaclip - di default - incolla gli oggetti sotto forma di blocchi anonimi.
Per quano riguarda gli alti software CAD abbiamo situazioni diverse:
- in #gstarcad non sono supportate queste opzioni;
- in #zwcad è disponibile solo Scala, Ruota e punto Base;
- in #progecad solo la rotazione (l'opzione è visibile nel prompt del comando);
- in #bricscad sono disponibili le opzioni Scala, Ruota è - solo qui - l'opzione Specchia. Tutte visibili sul prompt del comando;
- in #nanocad è disponibile solo una opzione per inserire in maniera continuativa (multiplo) gli oggetti.
#comandi
FUMETTOREV, NUVOLETTA DI REVISIONE
L'uso della nuvoletta di revisione è un buon metodo per richiamare l'attenzione su zone del disegno da verificare.
La maniera di renderla più visibile possibile è quella di disegnarla con lo stile "Calligrafia" che aggiunge un certo spessore ai tratti della nuvoletta.
FUMETTOREV, NUVOLETTA DI REVISIONE
L'uso della nuvoletta di revisione è un buon metodo per richiamare l'attenzione su zone del disegno da verificare.
La maniera di renderla più visibile possibile è quella di disegnarla con lo stile "Calligrafia" che aggiunge un certo spessore ai tratti della nuvoletta.